Biglietti del bus rubati e materiale per confezionare dosi: una denuncia

Continuano i controlli della polizia di Stato nelle aree sensibili di Piacenza. Nel pomeriggio di venerdì gli equipaggi della Squadra Mobile hanno effettuato controlli nella zona compresa tra via Calciati e Piazzale Marconi, viste le molte segnalazioni da parte di cittadini che segnalavano sospetti traffici illeciti.
In particolare sono stati monitorati due nordafricani che bivaccavano di fronte ad un supermercato di via Calciati, facendo la spola con il piazzale della stazione ferroviaria.
Attraverso vari pedinamenti è stato possibile individuare la base dei due, in una palazzina abbandonata nei pressi della stazione.
Con il supporto degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia, gli agenti della Mobile sono entrati nel rifugio dei due, trovando vario materiale per il confezionamento dello stupefacente, seppur non rinvenendo droga.
Nel corso della perquisizione sono inoltre stati trovati 122 biglietti del bus, verosimilmente provento di furto.
Uno dei due fermati è stato quindi denunciato per ricettazione e per entrambi sono state avviate le pratiche a cura dell’Ufficio Immigrazione per l’espulsione dal territorio nazionale.




Armando Piazza eletto segretario comunale di Forza Italia

Si è tenuto ieri presso l’Euro Hotel di Piacenza il congresso comunale cittadino, per l’elezione della nuova segreteria cittadina di Forza Italia.
Nelle scorse settimane si sono susseguiti vari incontri volti a trovare una sintesi che potesse rappresentare un punto di ripartenza per il partito in città dopo le travagliate vicende che, a partire dallo sgretolamento del gruppo consiliare del 2017, erano culminate con lo scarso risultato delle amministrative 2022.
“Da quel momento – scrive la segreteria di Forza Italia – il nostro partito è tornato ad essere attrattivo sia a livello nazionale che provinciale, come dimostrato in tutte le successive tornate elettorali, ivi comprese le recenti elezioni regionali, in cui la nostra Provincia ha ottenuto il secondo risultato in regione dietro solo a Parma, trainata dalla grande prestazione di Pietro Vignali , diventato consigliere regionale. Ora mancano due anni alle prossime elezioni amministrative e l’obiettivo del nostro partito deve essere quello di ritornare punto di riferimento per l’elettorato moderato e liberale della città. Per questo si è raggiunto un accordo sul nome di Armando Piazza, sindaco di Gropparello,ma residente a Piacenza, dove svolge anche la sua professione. Da sempre in Forza Italia, Piazza metterà la sua esperienza ed il suo carisma a disposizione del partito coadiuvato da Mauro Saccardi, già consigliere comunale, che garantirà la sinergia con l’area liberale dei numerosi iscritti legati all’associazione che ha ereditato il percorso del compianto avvocato Sforza Fogliani ed ovviamente da Leonardo Bersani, imprenditore agricolo piacentino, coordinatore uscente, che insieme ad una parte dei candidati alla segreteria ha mantenuto vivo il partito negli ultimi 5 anni mettendoci sempre la faccia, nonostante le grandi difficoltà affrontate. Il segretario provinciale Marcello Minari ha ringraziato entrambi per aver capito la necessità di trovare un punto di incontro per guardare avanti con nuova energia insieme al nuovo segretario comunale Armando Piazza che è stato eletto per acclamazione dall’assemblea riunita. Durante il dibattito, in cui oltre che di Piacenza si è parlato anche di Europa, di Ius scholae e delle altre proposte politiche, sono emerse posizioni anche diverse, tra gli iscritti, ma con un comune denominatore che è la voglia di ritornare ad essere presenti e determinati nello scacchiere politico cittadino consapevoli che se non si allarga la platea dei votanti del centrodestra, la forbice che ci vede da anni favoriti a livello provinciale potrebbe stringersi. Forza italia ha proprio il compito di allargare gli orizzonti della coalizione.
Ecco i 19 eletti alla segreteria di Piazza:
AMERIO RICCARDO
ARGENTI MICHELE
BARBIERI ANDREA
BERSANI LEONARDO
CAVENAGHI CLAUDIA
CAIRO TERESA
FANTINI MARCO
FIORINI FILIPPO
GHILARDELLI PIERLUIGI
LOSI PATRIZIO
MARTINI ISABELLA
MOLINAROLI MONICA
NOVARA MATILDE
RANCATI LIVIO
ROSSI GIAN LUCA
SACCARDI MAURO
SCHIAVI ARMANDO
VANCINI ANDREA
VOLA FEDERICA




Scherma, cala il sipario sui Campionati italiani a squadre a Piacenza: già al lavoro per gli Assoluti di giugno

Si chiude con il sorriso la quattro giorni tricolore a Piacenza Expo con i Campionati italiani a squadre dall’A2 alla C organizzati dal Circolo “Pettorelli”. Oggi la domenica in pedana dedicata alla sciabola ha fatto calare il sipario su una rassegna che ha coinvolto quasi 1400 atleti.
Dopo la doppia promozione di sabato nella spada (rispettivamente in A2 maschile e in B1 femminile), il sodalizio piacentino oggi ha festeggiato la salvezza in B1 maschile con il dodicesimo posto della squadra composta da Amedeo Polledri, Francesco Monaco, Alessandro Sonlieti e Ivan Matteo Tavolini. Decisivo il 45-10 contro la Fondazione Marcantonio Bentegodi Verona.
Archiviata anche questa edizione dei Campionati italiani a squadre, il Circolo “Pettorelli” si prepara all’appuntamento con la storia: per la prima volta nella nostra città arriveranno i Campionati italiani Assoluti, in programma dal 5 al 10 giugno e con fior di campioni in pedana. Piacenza Expo continuerà a essere la base logistica della prestigiosa rassegna tricolore, con il tocco di classe rappresentato dal PalaBancaSport per le finali.
“Dal punto di vista agonistico – il bilancio del presidente Alessandro Bossalini – il bilancio è estremamente positivo, con due promozioni con le squadre di spada e la salvezza in B1 della formazione maschile di sciabola. Sabato gli spadisti hanno festeggiato la terza promozione consecutiva facendo tornare l’A2 a Piacenza dopo 11 anni vincendo in semifinale un derby emiliano infuocato contro Modena e chiudendo secondi. Ancor più inaspettato il terzo posto delle spadiste, promosse dalla B2 alla B1 nonostante in rosa ci fossero due ragazze giovanissime come Irene Cecchet e Camilla Parenti. Anche dal punto di vista organizzativo abbiamo avuto belle conferme, il comitato organizzatore del Pettorelli è riuscito a gestire bene l’evento tra gare e la valorizzazione delle bellezze e delle eccellenze piacentine. Questo ci fa ben sperare per giugno, dove dal 5 al 10 per la prima volta avremo i Campionati italiani Assoluti a Piacenza, con i vincitori di medaglie olimpiche in pedana. Un’occasione unica per la nostra città; già domani ho una prima riunione: non c’è tempo per rifiatare”.
Quindi aggiunge. “Intanto, è stata una grande soddisfazione vedere tanti atleti paralimpici a Piacenza, con un numero quasi raddoppiato rispetto all’anno scorso. Ringrazio gli alpini della sezione di Piacenza che hanno aiutato assitendo i ragazzi sulla carrozzina durante gli assalti, un bel momento di scherma sentita e vissuta con passione. Oggi ci sono state anche le gare di chambara, altra disciplina che sta emergendo a Piacenza: siamo contenti di averli ospitati”.

Per i risultati: www.federscherma.it

Foto TRIFILETTI Andrea/ Bizzi Team




Gasparri (FI): “De Pascale sguinzaglia i gabellieri ma non taglia le inefficienze”

Il ticket sui farmaci deciso dalla giunta dell’Emilia Romagna ha attirato l’attenzione del responsabile nazionale enti locali di Forza Italia, Maurizio Gasparri che ha diffuso un comunicato stampa.
“L’Emilia Romagna diventa capitale delle tasse nel nord Italia. Il caso del bilancio “opaco” sollevato da Vignali-Castaldini finisce in Parlamento. L’aliquota IRPEF schizza e colpisce pesantemente il ceto medio, l’Irap è la più alta del nord Italia, il bollo auto cresce del 10% e, notte tempo, De Pascale si inventa il ticket sui farmaci, 2,20 euro per singola scatola. Questa imposizione sulla spesa farmaceutica e’ tre volte, quella che gli Emiliani Romagnoli hanno avuto con Errani, negli anni più pesanti del governo Monti. Questa sinistra continua a tassare qualsiasi cosa, pur di non mettere mano ai suoi bilanci e tagliare tutte le spese superflue.

L’Emilia Romagna è diventata una vera e propria eccezione nel panorama del nord Italia per pressione fiscale. La manovra doveva essere nota ai consiglieri regionali 45 giorni prima, ma i ticket sono stati inseriti in zona “Cesarini”. O addirittura fuori tempo massimo. Per questo presenterò un’interrogazione al Senato per sapere come stanno esattamente le cose sia per il ticket sia per le mancate linee di indirizzo alle Ausl. Mi chiedo come sia possibile fare un bilancio regionale senza dire alle Aziende Sanitarie quali siano le priorità. Confindo che la Consulta di Garanzia Statutaria entri nel merito. Di certo io voglio vederci chiaro.

Nei documenti di bilancio – infatti – si parlava di una tassa sui farmaci solo per i redditi sopra i 35.000 euro, poi alla fine si è scelta una tassa diffusa pari ai “famosi” 2,2 euro. Un vero e proprio Maxi ticket non giustificabile. Questa deriva della sinistra cozza con i tanti provvedimenti governativi, primo fra tutti la riduzione degli scaglioni e delle aliquote IRPEF. Così, mentre Roma taglia, a Bologna mettono le mani in tasca ai cittadini”.




Scherma, è festa doppia nella spada tricolore per il Pettorelli

Sabato di festa a chilometro zero per il Circolo della scherma “Pettorelli”, che sta organizzando i Campionati italiani a squadre che si concluderanno domani a Piacenza Expo.
Oggi la società del presidente Alessandro Bossalini (in serata in festa con la cena di gala dei 70 anni di vita del sodalizio) si è tolta una grande, doppia soddisfazione anche in pedana.
In B1 maschile, la squadra seguita a bordo pedana da Carlo Polidoro e Francesco Monaco ha centrato il secondo posto, cedendo solo in finale al Circolo scherma Castelfranco (45-40) dopo aver piegato 45-38 in semifinale il PentaModena nel derby emiliano. La posizione d’onore ha permesso a Piacenza di conquistare l’A2 di spada, che ritorna a Piacenza dopo 11 anni. A impreziosire ulteriormente l’impresa, un dato importante: si tratta del terzo salto di categoria consecutivo degli spadisti biancorossi. A firmarla, il quartetto composto dallo spagnolo Alvaro Ibañez, alla sua penultima gara della carriera, e dai piacentini Tommaso Bonelli, Francesco Matteo Curatolo e Andrea Polidoro.
E’ festa anche per le ragazze del “Pettorelli”, con il quartetto di spada guidato a bordo pedana dallo spagnolo Albert Tena capace di centrare la terza piazza in B2 e riconquistare la B1 a due anni di distanza. Protagoniste in pedana, la torinese Vera Perini, Marianna Mari e le giovani piacentine Irene Cecchet e Camilla Parenti.
Nei quarti di finale è arrivato il successo contro la Pro Patria Busto Arsizio (45-34) prima di cedere in semifinale alla Comini Padova (38-45) e infine conquistare il bronzo piegando 45-31 il Circolo della spada Vicenza.
Nella spada non vedenti, il Pettorelli ha centrato in campo femminile la sesta piazza con Iris Lico, la nona con Olimpia Di Luccio e l’undicesima con Silvia Billi. Più indietro nei maschi Filippo Siciliano (diciottesimo) e Kevin Sinani (ventiduesimo).
Domani alle 10 in pedana la formazione biancorossa di sciabola a caccia della salvezza in B1 con Amedeo Polledri, Francesco Monaco, Alessandro Sonlieti e Ivan Matteo Tavolini.

Per i risultati: www.federscherma.it

Foto TRIFILETTI Andrea/ Bizzi Team




Murelli e Oppizzi: «In Valnure strade danneggiate e viabilità a rischio»

Sopralluogo della senatrice della Lega con il sindaco di Ferriere, Oppizzi, la quale ha scritto al ministro Salvini chiedendo di ripristinare la mobilità di tanti cittadini: «Bloccato il collegamento tra Piacenza e la Liguria»

«L’Anas ripristini al più presto la viabilità in Valnure. Le strade sono a pezzi ed è bloccata la provinciale Valdaveto, l’altro collegamento tra Piacenza e la Liguria» scandisce il sindaco di Ferriere, Carlotta Oppizzi. Un appello, quello del sindaco di Ferriere, condiviso dalla senatrice Elena Murelli (Lega). E Oppizzi ha inviato nei giorni scorsi una lettera al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, chiedendo un intervento urgente.

«A incidere sugli spostamenti – continua Murelli – c’è anche la chiusura in Valtrebbia della strada nella zona di Ottone, in località Campi il 16 marzo, a causa di una frana. In Valnure ci sono seri problemi di viabilità per i cittadini e per i bus. L’Anas continua a rattoppare le buche, ma senza intervenire in modo risolutivo».

Per il sindaco Oppizzi «la situazione della statale 654 Valnure è sempre più preoccupante. Nella parte che attraversa il nostro territorio abbiamo tante situazioni critiche e registriamo quotidiani peggioramenti che, oltre a creare forti disagi alla popolazione, mettono a rischio la sicurezza della circolazione».

Oppizzi spiega inoltre che «da una settimana la provinciale Valdaveto è chiusa a seguito di un’importante caduta di massi e la statale 654 si trova quindi a sostenere un traffico maggiore (verso la provincia di Parma e la Liguria)». Da qui la decisione di scrivere al ministro Salvini «per illustrargli le condizioni della strada e invitarlo a vederla. Abbiamo informato di questa nostra iniziativa la senatrice Elena Murelli, che ringraziamo per l’attenzione da sempre dedicata al territorio”. Ieri 28 marzo, la senatrice Murelli si è recata a Ferriere per alcuni sopralluoghi, alla presenza del sindaco Opizzi, del vice sindaco Paolo Scaglia e del consigliere comunale Paolo Toscani. «Ci auguriamo che le problematiche sollevate possano essere quanto prima affrontate, poiché si tratta di emergenze che non possono attendere oltre» conclude il sindaco di Ferriere.




Piacenza in Fiore batte la pioggia

La prima giornata di Piacenza in Fiore si è aperta oggi, sabato 29 marzo, tra il profumo dei fiori e l’entusiasmo dei visitatori. Nonostante il cielo nuvoloso e qualche goccia di pioggia, l’evento ha registrato un costante afflusso di persone, confermandosi come un appuntamento molto atteso per la città e per i tanti appassionati di natura, artigianato e buon cibo. Fiori, piante, colori, musica e sorrisi hanno animato le vie del centro storico, regalando a cittadini e turisti una giornata all’insegna della bellezza e della primavera.
Appuntamento a domani, domenica 30 marzo, per una giornata incredibile che coinvolgerà alcune delle principali piazze e vie del centro storico di Piacenza: Piazza Duomo, Piazza Cavalli, Piazzetta Plebiscito e le strade limitrofe si trasformeranno in un meraviglioso giardino fiorito, animato da esposizioni di florovivaisti, spettacoli, laboratori e degustazioni.

Gli eventi
I visitatori potranno perdersi tra i banchi di florovivaisti provenienti da tutta Italia in Piazza Duomo, scoprire le eccellenze dell’artigianato Made in Italy con i Mercanti di Qualità in Piazza Cavalli, e gustare le delizie a km 0 offerte dal Mercato Contadino e dallo Street Food Agricolo di Campagna Amica in Piazzetta Plebiscito.
Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo itinerante “Poésie en fleur”, una suggestiva parata di trampolieri e artisti ballerini che domenica pomeriggio animerà le vie del centro, e il coinvolgente Concerto “Lindy Hop in fiore” con il quintetto “Belle Histoire” e la partecipazione dei ballerini di Big Dance Beat Studio, all’interno della programmazione del Piacenza Jazz Fest.

Spazio ai più piccoli e alle attività no profit
Bambini e famiglie potranno partecipare alle Mini Olimpiadi, ai laboratori a tema botanico e alle numerose attività ludico-educative. Piacenza in Fiore darà inoltre spazio alla solidarietà con iniziative benefiche promosse da associazioni locali come La Casa di Iris, Croce Bianca e Assofa.

Informazioni
L’evento è organizzato dai Mercanti di Qualità in collaborazione con il Comune di Piacenza, con il supporto di IREN, Coldiretti Piacenza, Vita in Centro a Piacenza, Confcommercio Piacenza, Banca di Piacenza, G&G Pet Food, Metronotte Vigilanza, Reale Mutua Piacenza, Radio Sound Piacenza, Mazal e Orsi 1944.




Open Day alla Cattolica di Piacenza

Sì è aperta oggi la due giorni di Open day con cui l’Università Cattolica, nel suo campus di Piacenza, accende i riflettori sulla sua offerta formativa di primo e secondo livello, per supportare gli studenti delle scuole superiori e i laureandi delle triennali nel proprio percorso di scelta.
Un venerdì mattina dedicato alle lauree magistrali delle tre facoltà piacentine, dunque. «Studiare da noi significa trovare rapidamente un lavoro» introduce così di Scienze agrarie, alimentari e ambientali il preside Pier Sandro Cocconcelli, che si sofferma sui cambiamenti in atto nei corsi di laurea attivati nella sua facoltà. «Stiamo introducendo innovazioni nei piani studio delle magistrali, con un’attenzione crescente alle esigenze del mondo professionale legato all’agrifood e alle aspirazioni professionali degli studenti (per questo sono stati sviluppati percorsi per lo studente executive e percorsi per i research student)». Si è poi soffermato sugli altri due pilastri della facoltà: agevolazioni per gli studenti più preparati e internazionalizzazione.
Punti su cui è intervenuto anche il preside Marco Allena, della facoltà di Economia e Giurisprudenza, che riflettendo sulle particolari contingenze nazionali e internazionali ha esortato i numerosi studenti presenti a non avere «fretta; informatevi e sappiate che le lauree magistrali che proponiamo sono ritagliate su misura per voi e per le esigenze del mercato del lavoro; i nostri laureandi sono molto ricercati, qualunque cosa facciate, sarete al centro dell’attenzione del mondo economico e imprenditoriale. Fate quindi una scelta ponderata affinché si possa realizzare a pieno il vostro lato umano, che è il nostro obiettivo principale».
La magistrale proposta da Scienze della formazione prepara i futuri pedagogisti, come precisa puntualmente il preside Domenico Simone.
«In particolare, la laurea in Coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e per l’adolescenza, presente a Piacenza, forma gli studenti sulla base delle più attuali tendenze della ricerca intorno ai temi del sistema formativo integrato, del coordinamento dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza e della metodologia della progettazione educativa». Oltre alle lezioni frontali, vengono proposte attività pratiche e laboratoriali progettate per potenziare lo sviluppo di competenze progettuali e operative. « I nostri laureati studiano per accrescere un elemento fondamentale della nostra società, la formazione, che prepara non solo il presente, ma anche e soprattutto il futuro». Simeone ha poi ricordato che, grazie alla modalità blended, le lezioni si svolgono in presenza e a distanza, a settimane alterne
L’appuntamento si ripete domani: protagoniste sabato 29 marzo, a partire dalle ore 9, saranno le triennali e le magistrali a ciclo unico destinate ai diplomati.




Piacenza Calcio. Le novità nella compagine sociale

Nel corso della conferenza stampa tenutasi questo pomeriggio presso la sala “G. Perdoni” dello Stadio Garilli, il Presidente Marco Polenghi, affiancato dal socio Alessandro De Santis, ha fornito importanti aggiornamenti sulla situazione societaria e sulle prospettive future del Piacenza Calcio.
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Marco Polenghi (Presidente Piacenza Calcio): “Desidero esprimere la mia gratitudine ai soci che hanno rinnovato l’accordo parasociale, nonché ai signori Gatti e Rigolli, i quali, pur uscendo dalla compagine sociale, continueranno a sostenere il Piacenza Calcio attraverso una sponsorizzazione. Per quanto riguarda la mancata finalizzazione dell’opzione Pighi, non è stato possibile raggiungere un accordo in merito all’apporto finanziario e alla governance. Il budget per la prossima stagione rimarrà invariato rispetto alle stagioni precedenti, con l’obiettivo di affrontare il campionato con ambizione”.
Alessandro De Santis (socio Piacenza Calcio): “I soci hanno sempre garantito un sostegno finanziario al club, contribuendo complessivamente al 40% del budget. Durante l’ultima stagione, il nostro ruolo è stato principalmente di finanziatori, senza una partecipazione attiva nelle decisioni operative, che spettano al presidente e al vicepresidente. Pertanto, non condividiamo l’opinione che la presenza di numerosi soci rappresenti un ostacolo alle scelte. Riteniamo, al contrario, che una compagine societaria allargata costituisca un valore aggiunto, in quanto facilita la sostituzione di eventuali soci che decidano di ritirare il proprio sostegno finanziario, a differenza di quanto accadrebbe in presenza di un unico socio”.




Scherma, il presidente federale Luigi Mazzone in visita a Piacenza Expo nella seconda giornata dei Campionati italiani a squadre

PIACENZA, 28 MARZO 2025 – La seconda giornata dei Campionati italiani a squadre dall’A2 alla C organizzati dal Circolo “Pettorelli” a Piacenza Expo ha visto oggi la visita del presidente federale Luigi Mazzone, a Piacenza con il segretario generale della Federscherma Marco Cannella e con la consigliera federale Cristiana Cascioli.
“Piacenza – le parole di Mazzone – è una città della scherma, abbiamo ex campioni come Alessandro Bossalini (maestro e presidente del “Pettorelli”, ndc), lo stesso Circolo Pettorelli compie quest’anno 70 anni. Oltre alla quarta volta dei Campionati italiani a squadre in questa location, la Federazione ha voluto assegnare quest’anno per la prima volta nella storia della città gli Assoluti, un bel regalo di compleanno. Torneremo qui il 5 giugno con grande entusiasmo e faremo di tutto affinché l’organizzazione sia eccellente per questo appuntamento importante”.
Domani la terza e penultima giornata tricolore sarà all’insegna della spada e vedrà il debutto in pedana del “Pettorelli”: alle 10 a tirare saranno i ragazzi di spada nel torneo di B1 maschile, con la formazione composta da Tommaso Bonelli (fresco della finale a otto ai Campionati italiani Under 23 a Salsomaggiore), Francesco Curatolo, Andrea Polidoro e dallo spagnolo Alvaro Ibañez. Alle 13, invece, inizierà l’avventura delle spadiste in B2 femminile dove il “Pettorelli” sarà rappresentato da Vera Perini, Irene Cecchet, Camilla Parenti e Marianna Mari. Il sodalizio piacentino sarà in gara anche nelle gare di spada non vedenti (ore 9 maschile, ore 14 femminile) con Kevin Sinani, Filippo Siciliano, Iris Lico, Silvia Billi e Olimpia Di Luccio.
In serata, invece, spazio alla cena di gala alle 20,30 al Collegio Alberoni per i 70 anni del Circolo “Pettorelli”, preceduta dalla visita guidata al Salone degli Arazzi, alla Biblioteca, all’appartamento del Cardinale che custodisce l’Ecce Homo di Antonello da Messina.

Per i risultati: www.federscherma.it

Foto TRIFILETTI Andrea/ Bizzi Team

Ufficio stampa Circolo della scherma “Pettorelli”