Cena solidale al Poggiarello per Africa Mission

Torna l’appuntamento con la “Cena solidale al Poggiarello”. Lunedì 1 settembre alle 20 nella suggestiva location dell’azienda vitivinicola “Il Poggiarello” a Scrivellano di Statto si terrà un evento dedicato alla buona cucina, alla bella musica e alla solidarietà.

Anche quest’anno infatti l’obiettivo della serata è raccogliere fondi per Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, l’ong fondata da don Vittorione Pastori nel 1972 e attiva in Uganda nell’ambito della perforazione e riabilitazione dei pozzi, della formazione e dell’accoglienza.

La cena vedrà “operare” ai fornelli lo chef Carletto Bianchi della Rasa di Varese: Bianchi è un vecchio amico di Africa Mission che sostiene da tempo e da molti anni è alla guida del ristorante Bianchibar nel Varesotto. Il menu prevede l’antipasto del casaro, la polenta e ”bruscitt”, la polenta e gorgonzola, Torta RiCcotta e cioccolato, Brutti & buoni di Gavirate: tutti i piatti verranno accompagnati dai vini del Poggiarello.

A impreziosire la serata sarà però anche la partecipazione di una band tutta piacentina ma di respiro internazionale: si tratta dei Blackbirds. Il gruppo, formato da cinque amici conosciutisi a scuola nel 1978 e uniti dalla passione per la musica, propongono brani acustici ed elettrici dei Rolling Stones, accompagnati occasionalmente da un sassofonista: il repertorio spazia dalla dolcezza di “Wild Horses” alla carica ribelle di “(I Can’t Get No) Satisfaction”, offrendo un’esperienza musicale coinvolgente per appassionati e neofiti del rock.

I Blackbirds sono Fabrizio Alizoni (batteria e voce), Luca Pozzoli (basso), Alessandro Biso e Mauro Alizoni (chitarre e voci), Gaetano Derosa (voce solista e armonica) e Stefano Solari (sax).

Come partecipare? È possibile prenotare il proprio posto telefonando al Poggiarello al numero 3204785085 oppure 338508635: il costo è di 45 euro e il ricavato sarà destinato a sostenere l’impegno di Africa Mission in Uganda.




Gli eventi della Val Trebbia: agosto 2025

Fino al 28 Agosto – ogni Giovedì

Travo vintage

Travo, centro storico

Mercatino sotto le stelle – Svuota la soffitta

Burraco sotto le stelle a Rivergaro

dalle 20.45

Rivergaro, Piazza Paolo

Torneo di burraco tradizionale (escluso 14/08)

I proventi saranno devoluti in beneficenza.

Info e prenotazioni: Cristina 3383879336 – Ines 338 4259656

Fino al 25 Agosto – ogni Lunedì

Burraco sotto le stelle a Rivergaro

dalle 20.45

Rivergaro, Piazza Paolo

Torneo di burraco internazionale.

I proventi saranno devoluti in beneficenza.

Info e prenotazioni: Cristina 3383879336 – Ines 338 4259656

Tutti i Mercoledì

Giro mamme

dalle ore 18.30

Rivergaro, Gagabike Cafè

Unisciti alla community dove tutti possono partecipare con bici muscolare o e-bike di proprietà alla scoperta della Val Trebbia e al rientro ogni volta una sorpresa. Si sarà accompagnati da un istruttore che consiglierà sull’uso del mezzo.

Possibilità di noleggio e-bike euro 10.00 su prenotazione.

Fino al 30 Settembre

Iscrizioni aperte F.C.D RiverNiviano stagione 25/26

Rivergaro, via Mezzadri

Iscrizioni piccoli amici anni 2019-2020; primi calci 2017-2018; pulcini 2015-2016; esordienti 2013-2014

E-mail riverniviano@gmail.com – Tel Alberto 347 0362463.

Fino al 10 Settembre

Arte in spazi aperti

Rivergaro, Rive Trebbia e zona Traballando

Pieve Dugliara, di fianco alla chiesa

Bassano

Rallio, zona chiesa

Ancarano Sopra

Un’occasione per godere dell’arte a cielo aperto, facendo due passi o un giro in bicicletta, questa è l’idea che si pone alla base del progetto “Arte in spazi aperti”. Un’iniziativa del Centro di lettura di Rivergaro che ha organizzato un’esposizione itinerante tra le vie del comune e delle località vicine che permette al visitatore di scoprire com’erano in passato i luoghi e le persone.

Le opere riprodotte hanno partecipato a diverse edizioni del “Premio Diara Arte e Colori”, mentre le fotografie sono stratte dallo storico archivio “Laboratorio di studi territoriali Olimpia e Valentino Fornaroli”.

Fino al 7 Settembre

Le vie dell’acqua

giov e ven ore  21.30 – 23.30

sabato ore 17.30 – 19.30 e 21.30 – 23.30

domenica e festivi 10.00 – 12.00; 17.30 – 19.30 e 21.30 – 23.30

Rivergaro, Casa del Popolo, via Don Veneziani 64 – INGRESSO GRATUITO

Un’esposizione tutta dedicata ai paesaggi, dove l’acqua fa da filo conduttore. In mostra 25 dipinti in gran parte provenienti dai depositi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi: un percorso tra Otto e Novecento da Fontanesi a Bot, da Mosè Bianchi a Raffaele De Grada per spaziare tra mari, fiumi e laghi.

Fino al 24 Agosto

Il balcone fiorito (e non solo) più bello di Ottone

Questa estate ritorna l’evento voluto dall’amministrazione Comunale di Ottone che premierà i 3 balconi/giardini più belli e caratteristici del Paese.

Tutti possono partecipare.

E’ preferibile una comunicazione anche informale al comune.

Le premiazioni si terranno il 24 Agosto a S. Bartolomeo al termine della messa.

Fino a Ottobre (primi giorni del mese)

Iscrizioni a Tutto il mondo è un palcoscenico

Rivergaro, Casa del Popolo

Laboratorio teatrale per adulti.

Per info e iscrizioni: whatsapp 329 7331911 – 348 5632665

Dal 26 Luglio

Torneo sociale “Stefano Rossi”

Bobbio, Loc. Candia, Campi Sportivi

Inizio torneo sociale di tennis.

Dal 27 Luglio tutti i Lunedì

Carte in tavola

dalle ore 21.00

Gragnano Trebbiense, oratorio di San Michele Arcangelo

A disposizione carte da briscola e da ramino per i giochi di carte preferiti.

Punto ristoro Bar8tto MCL aperto.

Fino al 12 Settembre

Campus multisport Fitness Lab

dalle ore 7.30 alle ore 17.30

Gossolengo, Fitness Lab, via Stefano Cella 10

Dai 5 ai 13 anni.

Dal 10 Agosto

Pellegrini di speranza

Ottone, Chiesa di San Rocco

Mostra dedicata all’anno giubilare 2025: la Madonna dei pellegrini; I santi pellegrini; Condivisione, calore umano, speranza, protezione; la croce della fede, l’ancora della speranza, le onde delle difficoltà.

Dall’11 al 22 Agosto

Corso giovanile di tennis “Lucy ed Edo Valla”

Bobbio, tennis club Camillo Bellocchio

Con il maestro Luca Mercurio e torneo finale. All’interno del corso si tengono anche lezioni di padel.

Per info rivolgersi alla segreteria del tennis o ai seguenti numeri: Luca 347 3801616 – Segreteria 3716585384

Dal 18 al 23 Agosto

La settimana della letteratura

Bobbio, Loggiato dell’abbazia di San Colombano

Presentazioni di libri, musica, reading, proiezioni, premiazioni Piacentino dell’anno.

Dal 18 al 29 Agosto

Corso Tennis Ragazzi

dalle ore 9.00 alle 12.00

Piozzano, campo

Tennis Piacenza A.S.D. organizza un corso di 10 lezioni dal lunedì al venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni divisi per età e livello al costo di 90 euro + 15.00 euro per i non tesserati. Necessario libretto verde o certificato.

Il corso sarà diretto da Fabio Galazzi – tecnico nazionale FITP

Info e iscrizioni 347 5790221 – info@tennispiacenza.org

19 Agosto

Variazioni partenopee – Appennino Festival

ore 21.30

Bobbio, corte di Palazzo Malaspina, Contrada di Borgo Ratto 26

Musiche dal repertorio napoletano antico e d’autore con Maurizio Pellegrini (voce) e Guseppe De Trizio (chitarra).

La settimana della letteratura di Bobbio – seconda serata

dalle ore 20.45

Bobbio, Piazza Santa Fara

Federica Mormando presenta “Intelligenza artificiale – Una ‘mente’ a contatto con la nostra. Come dominarla e non esserne dominati; in dialogo con l’autrice Michela Rancati

alle ore 21.45

Daniele Novara pedagogista presenta “Mollami! – Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere”; in dialogo con l’autore Patrizia Soffientini.

Ornella e Gino “Una lunga storia d’amore”

ore 21.00

Ottone, Piazza della Vittoria

Omaggio a Ornella Vanoni e Gino Paoli.

Per il Festival Note in valle – Sapori sonori del Trebbia concerto di Elena Ravelli Trio.

Festival musicale a cura di Infonote SRL Impresa Sociale, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Banca di Piacenza.

Pisarei e fasò

dalle 19.00

Zerba, campo sportivo

Stand gastronomici soprattutto di Pisarei e fasò

ore 21.00

Si balla con la musica dell’Orchestra William Zolezzi

Serata di ballo liscio

dalle ore 21.00

Coli, Horse&Bike bar, Piazza Aldo Moro 8

Musica con Franco Sound e con prima consumazione obbligatoria a 10.00 euro con piccolo buffet.

20 Agosto

La settimana della letteratura di Bobbio – terza serata

alle ore 21.00

Bobbio, Piazza Santa Fara

Carlo Vecce, studioso della vita e delle opere di Leonardo da Vinci, presenta “Leonardo, la vit – Il ragazzo di Vinci, l’uomo universale, l’errante”; in dialogo con l’autore Anna Leonida.

alle ore 21.45

Bobbio, Piazza Santa Fara

Diego Alverà, scrittore e storyteller presenta “Solo. Walter Bonatti dal K2 al Dru” (66thand2nd); dialoga con l’autore Stefano Aravecchia caposervizio sport della Gazzetta di Modena.

Eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano

dalle 9.30

Bobbio, Museo dell’abbazia

Passi d’arte in collaborazione con Veronica Cavalloni di Art&Trekking guida Aigae tessera n. ER1045

Itinerario con partenza da Bobbio e arrivo all’eremo di San Michele per ripercorrere la vita di San Colombano. Dopo la visita guidata al Museo dell’abbazia di San Colombano si raggiungerà la grotta in cui il Santo ha trascorso i suoi ultimi mesi tra isolamento e meditazione.

Distanza 18 km; difficoltà media; tempo di percorrenza 5 ore soste escluse.

L’escursione è a pagamento e verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Le iscrizioni si chiudono alle ore 18.00 del giorno precedente all’escursione.

Per info e prenotazioni info@cooltour.it – 351 7221207

Bobbio classica

ore 21.00

Bobbio, Auditorium Philippe Daverio

Musiche di Brahms, Ravel, Piazzolla con Danilo Rossi (viola) e Stefano Bezziccheri (pianoforte).

Festival Ultimaprovincia

ore 21.15

Gragnano Trebbiense, Piazza della pace – INGRESSO GRATUITO

Spettacolo «Anime Leggere» Dekru – MIMO TEATRO CIRCO

Il pluripremiato quartetto di mimi ucraini porta in scena lo show che ha riscritto i canoni del mimo: un viaggio nell’avventura della vita tra poesia e comicità.

Festival di teatro e circo contemporaneo con Manicomics.

Per info e prenotazioni: Mail to: ufficiostampa@manicomics.it – Mob. / Whatsapp: +39 3331741885

Torneo di briscola

dalle ore 20.30

Marsaglia, Piazza Veneziani

dalle 20.30 alle 21.00

Sorteggio.

La gara si svolge in un’unica serata.

Costo iscrizione 10.00 euro a coppia.

Pic nic alla Brà

dalle ore 16.30

Organizzato da La Bottega della Bruna

Live music

dalle ore 20.00

Perino, Piscina

Live con Martina Zoppi accompagnata da Chiara Campolunghi

Info e prenotazioni 334 5305140

Ciao, salutime in po zena

ore 18.00

Ottone, Giardino Casa Canonica

Trio Manestra canta e racconta Genova.

Evento musicale organizzato da Parrocchia di San Marziano in collaborazione con Pro Loco Ottone.

In caso di maltempo l’evento si svolgerà in oratorio.

Music live

dalle ore 20.30

Travo, Barrio Cafè

Dairy Duo acustic set con Eleonora Benassi e Lucio Passerini allieteranno la serata.

21 Agosto

Bobbio classica

ore 21.00

Bobbio, Auditorium Philippe Daverio

Concerto Gamo – Gruppo aperto di Musica Oggi con esecuzione di brani degli allievi del corso di formazione compositivo.

La settimana della letteratura di Bobbio – quarta serata

alle ore 21.00

Bobbio, Piazza Santa Fara

Giovanna Cardile docente presenta “Due vite in una – Storia di una rinascita”, un caso di femminicidio; dialogano con l’autrice Paolo Ferri (commissario capo della divisione anticrimine della questura di Piacenza) e Elisa Malacalza (giornalista di Libertà).

alle ore 21.45

Bobbio, Piazza Santa Fara

Ermanno Mariani, giornalista e storico presenta “L’imboscata – Passo dei Guselli 1944”; dialoga con l’autore Linda Dotelli (giornalista).

Serate Letterarie Giana Anguissola – Serata archeologia

ore 21.15

Travo, Piazzetta dell’Asilo, via Borgo Est.

A cura di Paola Mazzieri, funzionaria della Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza.

Evento organizzato da Comune e Biblioteca di Travo e TravoLibri (www.gianaanguissolatravo.it)

Baritono

ore 18.30

Ottone

Opere di Verdi

21 Agosto Vezimo di Zerba

dalle ore 16.30

In occasione dell’81esimo anniversario del bombardamento di Vezimo, un pomeriggio dedicato alla memoria, tra ricordi e musiche del passato, e una serata per celebrare la bellezza e l’anima della nostra Valle.

ore 16.30

Santa messa per i caduti, in ricordo delle 33 vittime del bombardamento che colpì il piccolo paese di Vezimo nella notte tra il 20 e 21 agosto 1944.

ore 17.30

Mostra fotografica.

Piccola esposizione fotografica con immagini di ieri e di oggi, di volti e di paesaggi.

ore 18.00

Musiche e poesie.

Francesco Bonomini alla fisarmonica, insieme al Gruppo Teatrale Quarta Parete, daranno vita a un intreccio di musica e parole, alternando brani delle Quattro Province, a letture dedicate ai nostri Appennini, con testi tratti dal libro “Volevamo solo ballare”.

ore 19.00

Apericena alla locanda Zuffi, al costo di 10.00 euro.

ore 20.00-20.30

Cinema sotto le stelle.

Proiezione del filmato “Viaggio nel cuore della Val Boreca” di Luigi Ziotti e Marisa Cella. Un omaggio visivo alla natura incontaminata della Val Boreca, tra immagini suggestive e racconti autentici.

 

Dal 21 al 22 Agosto

Punto digitale facile

Giov – Ven dalle ore 8.00 alle 13.00

Piozzano, comune, P.zza dei Tigli 5

Visita il Punto Facile per ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali.

 

Dal 21 al 23 Agosto

Triduo di San Bartolomeo

ore 18.00

Ottone, chiesa di San Bartolomeo

Per tutti i giorni del triduo santa messa nella chiesa di San Bartolomeo.

 

22 Agosto

Bobbio classica

ore 21.00

Bobbio, Auditorium Philippe Daverio

Recital pianistico di Orazio Sciortino

 

La settimana della letteratura di Bobbio – quinta serata

alle ore 21.00

Bobbio, Piazza Santa Fara

Valentina Mastroianni, divulgatrice e autrice molto conosciuta sui social con la pagina “La storia di Cesare”, presenta “E voleremo sopra la paura – Noi e Cesare, mano nella mano”; dialoga con l’autore Elisa Pagani (giornalista di Libertà)

alle ore 21.45

Bobbio, Piazza Santa Fara

Rebecca Bergonzi, content creator conosciuta come @rebygreenthumb con la sua pagina green L’orto sul balcone, presenta “Coltivare in città”; dialoga con l’autrice Eliana Ferioli (già direttrice di Airone e Gardenia).

 

Corso estivo di boogie woogie

dalle 21.00 alle 22.00

Bobbio, Circolo Auser, Viale Garibaldi, str. Sciola 1

Scatenati con il ritmo travolgente degli anni ‘50!

Info 334 9565706

 

Torneo Lucy ed Edo Valla

Bobbio, loc. Candia, campi sportivi

Torneo giovanile di tennis

 

Anniversario Simo’s Palate

ore 21.30

Travo, piazza Trento

Musica con dj e Second Life in concerto.

Parte del ricavato della serata sarà devoluto in beneficienza.

Evento organizzato da Enoteca Simo’s Palate.

 

Musica al tramonto – Appennino Festival

ore 18.45 circa

Ottone, chiesa di San Bartolomeo

Dario Landi alla tiorba e liuto, Gabriele Dametti al piffero e Franco Guglielmetti alla fisarmonica.

Karaoke party

dalle ore 20.45

Marsaglia, Piazza Veneziani

Vieni, prenota e canta la tua canzone. A fine serata verrà premiata l’esibizione più bella!

 

Dal 22 al 23 Agosto

Mezzano in fermento

dalle ore 19.30

Mezzano Scotti, Campo Sportivo

Stand gastronomici, griglie roventi, fiumi di birra e qualche novità nel menù!

dalle ore 21.00

Musica live

22 Agosto

Musica con The curly Project; Cani della Biscia; Dj Sergino

23 Agosto

Liscio con Manuel Show & Band; a seguire dj Vaccari.

 

23 Agosto

Arie – Appennino Festival

ore 18.00

Bobbio, Santuario della Madonna dell’aiuto

Dopo la messa canti e musica con Maddalena Scagnelli, Valentino Caico alla tromba e Michele Mazzoni all’organo.

 

Anima guerriera

ore 18.00

Bobbio, piazzetta Santa Chiara 1, palazzo comunale, Sala Conferenze climatizzata, terzo piano

Presentazione del romanzo storico di Massimo Sperindè, che narra della guerriera apuana Teukla raccontata dal fratello Erno dalla celletta del monastero di Bobbio…

Presenta il giornalista Francesco Monaco.

 

Bancarella benefica Lions

dalle ore 18.00

Bobbio, Contrada di Porta Nova

Per aiutarci ad aiutare con il pregiato riso Carnaroli, il ricettario di cucina bobbiese, libri, biscotti e vari gadget per una raccolta di beneficenza estiva.

 

La settima della letteratura – sesta giornata

Piacentino dell’anno 2025

ore 21.00

Bobbio, Auditorium Philippe Daverio

Serata conclusiva della settimana della letteratura con premiazione del Piacentino dell’anno 2025 che quest’anno sarà Gabriele Micalizzi, fotoreporter di guerra con Daniela Gentili e Roberto Pasquali a consegnare il premio.

Conduce la serata Gaetano Rizzuto.

Ci sarà anche un intrattenimento musicale a cura del gruppo Enerbia.

 

Shopping nights

Bobbio, centro storico

Negozi aperti fino a tardi per le vie di Bobbio

 

Torneo racchetta di legno

Bobbio, loc. Candia, campi sportivi

Imperdibile torneo dedicato agli amanti del tennis e del mondo vintage.

 

Oltre il velo di Maya della disabilità. Educatori in cerca di senso

ore 10.30

Ottone, Giardinetti Caproni

Paolo Pantrini (educatore professionale socio-pedagogico) presenta il libro dialogando con Micaela Ghisoni (giornalista).

 

Massimo Cebrero e la Macho band

ore 21.00

Ottone

Liscio e dance con orchestra.

 

Musica nelle frazioni – Gianni Azzali Trio

ore 21.00

Cassolo, Borgo antico

La musica arriva nelle frazioni con Gianni Azzali Trio

Canzoni, canzoni, canzoni italiane scelte tra le melodie più belle di sempre che solo la melodicità di noi italiani sa comporre! Verranno suonati gli evergreen italiani, vestendoli con un po’ di jazz e un po’ meno jazz. A proporvi questo viaggio saranno i sassofoni di Gianni Azzali e il flauto, il pianoforte di Giovanni Guerretti e il contrabbasso di Mauro Sereno.

Vi aspettano brani come “Parlami d’amore Mariù” (1932) e avanti, passando per artisti come il Quartetto Cetra, Jimmy Fontana, Fred Buscaglione, Gino Paoli, Domenico Modugno, Fabrizio de Andrè, fino a… Vasco Rossi!

 

Lupi nella nebbia

ore 17.00

Cerignale, Sala Don Gallo, Biblioteca P. Castignoli

Incontro con lo scrittore Daniele Camia. A seguire un incontro con Emma Parodi che ci parlerà del progetto “Piacenza e Val Trebbia Terra di letteratura e memorie” realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il supporto della APS Pro loco di Cerignale.

 

Amatriciana e arrosticini

ore 19.30

Cerignale, Pian dei Mulini

 

Motoraduno

dalle ore 12.00

Coli, Horse & Bike bar, Piazza Aldo Moro 8

Pranzo con tagliere grande di salumi piacentini e birra media del biker artigianale alla spina o in bottiglia da mezzo litro con caffè a 25.00 euro a persona. Bottiglietta di acqua a testa offerta per il viaggio!

 

Quizzone di Radio Sound

dalle ore 20.00

Gossolengo, Piazza Roma

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna nella nostra piazza, Radio a Sound con il Quizzone!! Vinci una vacanza di una settimana per 4 persone con il Radio Sound Quiz Show! Musica, cultura, sfide e tantissime risate ti aspettano in una serata tutta da vivere!

Forma il tuo gruppo di 5 / 6 persone e preparati a sfidare gli altri… solo uno sarà il vincitore della serata!

Iscriviti ora e scopri tutte le info su https://radiosound95.it/radio-sound-quiz-show/

N.B. La serata inizierà alle ore 21.00 ma si consiglia di arrivare almeno un’ora prima per prendere posto! Chi prima arriva meglio alloggia.

Stand Gastronomici presenti per tutte le sere.

 

Il tempo della Pietra

dalle ore 9.00

Travo, loc. Pastori 13, Osteria Trattoria dei Pastori

Scopriremo la storia e l’origine delle pietre Perduca e Parcellare e visiteremo l’interno dell’oratorio di Sant’Anna, preziosa testimonianza quattrocentesca che emerge dalla cima della Pietra Perduca.

Lunghezza 8.30 km circa; dislivello positivo 400 m (sentiero adatto a tutti).

Durata della visita 3 h e costo 15.00 euro

Info e prenotazioni

Target Turismo ℅ Iat Bobbio

0523 962815

3791165691

prenotazioni@targetturismo.com

 

Vinyl dj set

dalle ore 19.00

Travo, Barrio Cafè

Serata con i vinili di Dj Gianni Fuso Nerini.

 

A cena con…

Rallio di Montechiaro, circolo Acli

Cena con salame cotto e bortellina con salumi e formaggi.

Prenotazioni: Circolo Acli  338 3284828 – Laura 333 111427 – Franca 0523 959139

 

Giro pizza e musica

Coli, La Rocca di Bisga

20.00 euro – dolce e caffè compresi.

Musica con i Fratelli Monti.

Per prenotazioni: 346 3521268.

 

I sassi riprendono vita

dalle ore 16.30

Località Boioli di Coli, Monte Armelio

Un gruppo di amici volontari, guidati dal Maestro Romano Bertuzzi, ha ridato vita ai suggestivi “Sassi d’Oro e d’Argento”, un’opera unica creata nel 2005 sui fianchi del Monte Armelio.

Oggi, questi sassi tornano a splendere grazie a un attento restauro, per essere di nuovo ammirati nella loro straordinaria fusione tra natura e arte.

Vi aspettiamo sul posto, per condividere insieme la bellezza del paesaggio, una bicchierata e una merenda in compagnia!

 

Dal 23 al 24 Agosto

Dasbratt estivo

Bobbio, centro storico

Affari tra le vie del centro con negozi aperti per tutto il weekend: Ar Dasbratt. Come da tradizione, le vie del centro storico si animeranno con Ar Dasbratt – I Saldi dei Saldi. I negozi di Bobbio svuoteranno i magazzini con offerte imperdibili e tante occasioni da non lasciarsi scappare!

Un’iniziativa dell’Associazione Commercianti ed Operatori Economici della Città di Bobbio, pensata per unire shopping, convivialità e valorizzazione del territorio.

E quest’anno l’evento sarà in concomitanza con Rhythm & Swing, la festa vintage che animerà Piazza Duomo domenica 24 agosto con musica dal vivo, balli, DJ set, bellezza retrò e tanto divertimento!

Due giorni di festa, affari e atmosfera unica nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia.

 

Dal 23 Agosto al 21 Settembre

Mostra delle sculture di Carla Gabbiati

mart 8.30 – 13.00 e 15.00 – 18.00

giov 8.30 – 13.30

sab 8.30 – 13.30

Travo, castello Anguissola, sala consigliare

 

24 Agosto

Sun Rock Festival

dalle 16.00

Bobbio, Piazza Duomo – INGRESSO LIBERO

Con il patrocinio del Comune di Bobbio e in collaborazione con il Piacenza Jazz Club Milestone e il Sun Rock Festival vi aspetta una giornata da non perdere!!

Rhythm & Swing

Si parte con le selezioni vintage di DJ Andy Fisher e Henry: il meglio del Lindy hop e della musica da ballare degli anni ’50 per trasformare la piazza in una vera festa vintage. Ci saranno esibizioni di ballerini professionisti e workshop di ballo aperti a tutti, per scatenarsi insieme.

Nel tardo pomeriggio la marching band Stefano Lucignolo animerà le vie del borgo.

Not ordinary swing

ore 21.00

Bobbio, Piazza Duomo – INGRESSO LIBERO

Gran finale con il concerto live Steve Lucignolo Band: voce e armonica; washboard; chitarra e contrabbasso.

Sarà presente per la durata dell’evento il Beauty Corner acconciature vintage, a cura di Alessia Bee, per uno stile anni ‘40 ‘50 impeccabile.

Bar e attività del centro storico accoglieranno turisti e ballerini con calore e gusto.

Un viaggio nel tempo tra musica dal vivo, vibrazioni retrò e tanta voglia di ballare.

 

Ritorno alle origini. Dalla collezione Mazzolini ai racconti nel bosco

dalle ore 17.00

Un percorso tra arte e natura, partendo da una visita alla Collezione Mazzolini a Bobbio per poi dirigersi a Brugnello, per scoprire i luoghi e le figure che hanno dato vita alla collezione e ammirare la peculiare finestra tettonica di Bobbio.

Passi d’arte in collaborazione con Veronica Cavalloni di Art&trekking.

Distanza 16 km. Difficoltà media. Tempo di percorrenza 5 ore soste escluse.

L’escursione è a pagamento e verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Le iscrizioni chiudono alle ore 18.00 del giorno precedente l’escursione.

Per info e prenotazioni: 351 7221207 – info@cooltour.it

 

Alla ricerca di minerali

Lisore

 

Giochi di San Bartolomeo

dalle ore 15.00

Ottone, Piazza

Giochi

 

Fiera dei Mercanti di Qualità di Piacenza

dalle ore 8.00 alle 19.00

Travo, Piazza Trento e vie limitrofe

Per celebrare l’estate con stile.

ore 10.00

Santa Messa

dalle ore 15.00

Aperture del Villaggio neolitico della Val Trebbia e del museo archeologico.

ore 11.00

Inaugurazione fiera

Bancarelle di qualità e animazione con giochi di una volta (nel borgo antico della chiesa/castello) ma anche gastronomia e danze.

Stand gastronomici organizzati dal Gruppo Alpini e degustazione vini delle cantine vitivinicole della zona.

Gli Anguissola, antichi signori di Travo 1320-1805

ore 10.30 e 16.00

Travo. Ritrovo chiesa di Santa Maria

Un percorso mirato e suggestivo fra i tesori del borgo, per conoscere più da vicino la storia della famiglia che ne resse le sorti per quasi cinque secoli, ed a cui appartenne come noto, la celebre pittrice Sofonisba. Si salirà anche alla torre del Castello Anguissola.

Visita guidata gratuita. Durata 1h 30

Info e prenotazioni

Target Turismo ℅ Iat Bobbio

0523 962815

379 1165691

 

Festival Ultimaprovincia

ore 21.15

Gossolengo, Piazza Roma 16 – INGRESSO GRATUITO

Spettacolo «Lusìn» Compagnia Hanami – CIRCO CONTEMPORANEO

Ispirato al pensiero di G. I. Gurdjieff, lo spettacolo tratta del rapporto tra l’uomo e l’utopistico desiderio di “volere la luna”. Una storia d’amore e d’illusione.

Festival di teatro e circo contemporaneo con Manicomics.

Per info e prenotazioni: Mail to: ufficiostampa@manicomics.it – Mob. / Whatsapp: +39 3331741885

Festa di Sant’Agostino

dalle ore 11.00

Coli, Pineta

ore 11.00

Santa Messa

ore 12.00

Apertura stand gastronomici

ore 15.00

Musica con I Museta

ore 18.00

Disco serale con Dj Fracas

ore 20.00

A grande richiesta cena a base di anolini

Per info: Marco 3386931171 – Bea 349 5255241.

 

Dal 25 al 26 Agosto

Irlanda in musica – XXVIII edizione

Bobbio, Piazza San Colombano

dalle 19.00

Apertura ristorazione con Street food gourmet – Birre & Ales Artigianali

dalle 21.30

25 Agosto

Musica con Jimmy & Scots Folk Band

26 Agosto

Musica con The Morsellis

Per informazioni: irlandainmusica@gmail.com

 

26 Agosto

Serata di ballo liscio

dalle ore 21.00

Coli, Horse&Bike bar, Piazza Aldo Moro 8

Musica con Franco Sound e con prima consumazione obbligatoria a 10.00 euro con piccolo buffet.

 

27 Agosto

La Balera del Trebbia

ore 21.15

Rivergaro, Lungo Trebbia area feste

Musica con Fratelli Monti

Chiara Ingrao presenta il libro “La vita è un profumo”, Baldini & Castoldi in dialogo con Patrizia Soffientini.

Evento organizzato da Comune e Biblioteca di Travo e TravoLibri (www.gianaanguissolatravo.it)

 

Cinema all’aperto

ore 21.15

Rivergaro, giardino di via Don Veneziani, 64 (di fronte alla casa del popolo)

Trasmissione del film “Anton Cechov”

 

Festival Ultimaprovincia

ore 21.15

Tuna di Gazzola, Piazzale dietro la chiesa – INGRESSO GRATUITO

Spettacolo «To play or not to play» Compagnia Lanutti Corbo – CIRCO CLOWN MUSICALE

Due “equilibristi del sapere” si interrogano sul senso della vita, coinvolgendo il pubblico presente e danno vita a una serie di quadri assurdi, comici e surreali.

Festival di teatro e circo contemporaneo con Manicomics.

Per info e prenotazioni: Mail to: ufficiostampa@manicomics.it – Mob. / Whatsapp: +39 3331741885

Chiese aperte: San Bassano

dalle ore 20.30 alle 22.30

Apertura serale per le confessioni e la preghiera personale.




A Nibbiano una Fiera di grandi numeri, tradizione e comunità

Una festa corale quella andata in scena a Nibbiano: il ritrovo di un’intera comunità attorno alle antiche usanze, ai sapori di una volta, alle radici identitarie da cui guardare al futuro. È questo il filo conduttore che ha caratterizzato la giornata della Grande Fiera nel suggestivo borgo dell’Alta Val Tidone.

“È una manifestazione storica che si era purtroppo persa nel tempo e che oggi è tornata ai suoi antichi splendori, crescendo edizione dopo edizione senza smarrire le radici ma arricchendosi sempre di nuove proposte”. Con queste parole il Sindaco Franco Albertini ha dato il benvenuto a partecipanti e ospiti, a partire dal Ministro Tommaso Foti, che ha sottolineato come “venire a questa festa è un inno all’ottimismo e alla fiducia”.

Molti gli amministratori presenti: dal consigliere regionale Giancarlo Tagliaferri alla presidente della Provincia Monica Patelli, fino a sindaci e consiglieri dei comuni limitrofi; e ancora autorità civili e militari e i rappresentanti delle numerose associazioni coinvolte, a partire dal neonato Comitato Eventi Alta Val Tidone. “È una giornata che unisce tutta la comunità – ha ricordato il presidente del sodalizio Andrea Albertini – e noi ci mettiamo a disposizione per renderla indimenticabile per i visitatori”.

Visitatori che già dalle prime ore del mattino hanno affollato le vie del borgo per ammirare le oltre 70 bancarelle, la tradizionale fiera dell’agricoltura e del bestiame e la nuova mostra di trattori d’epoca, introdotta nel 2023. “Abbiamo accolto con entusiasmo il suggerimento di uno studente – ha raccontato il Sindaco, che in occasione della fiera ha premiato con una targa il ragazzo oggi tredicenne – il quale desiderava vedere in azione i mezzi agricoli di un tempo. L’iniziativa ha riscosso subito grande interesse, diventando un vero successo e un tuffo nei ricordi”. Nell’area del campo sportivo, accanto a buoi e cavalli, è stata così allestita anche un’esposizione di trattori storici, tra cui una rarissima Marinoni del 1962 di Gianluigi Varesi.

L’improvviso temporale del pomeriggio non ha fermato i festeggiamenti, che sono proseguiti la sera tra gli stand gastronomici del Comitato Eventi Alta Val Tidone – con piatti tipici come i tagliolini al Nero di Pecorara – lo spettacolo musicale, le danze con Matteo Bensi e gli immancabili fuochi d’artificio conclusivi.

Grande successo anche per la mostra fotografica diffusa Rivivere il perduto paese, che ha proposto oltre 900 immagini su una quarantina di pannelli: un viaggio nella memoria collettiva, non con nostalgia ma con gioia, per ritrovare volti, luoghi e storie di un tempo.




Piazza Cittadella. La maggioranza fa quadrato intorno alla Giunta Tarasconi

I capigruppo di maggioranza in consiglio comunale a Piacenza intervengono ancora una volta a difesa dell’amministrazione Tarasconi nell’intricata vicenda di piazza Cittadella che si è ora spostata nelle aule di tribunale dove GPS – Piacenza Parcheggi e Comune si confronteranno ai primi di settembre.
Questo il comunicato stampa.
“L’attuale amministrazione, fin dal suo insediamento, si è trovata di fronte ad una pratica complicata, trovando il coraggio di affrontare seriamente la questione.
Noi abbiamo scelto la via della legalità, della trasparenza e della responsabilità:
abbiamo intrapreso i passaggi obbligati previsti dalla normativa e dal contratto ed abbiamo messo nero su bianco ogni atto per tutelare il Comune e i cittadini.
Il centrodestra oggi critica, ma dimentica che proprio il loro non agire in passato ha reso la vicenda ancora più difficile. La città sa bene chi ha lasciato l’ex biglietteria abbandonata e degradata per anni.
Quanto alla trasparenza, ricordiamo che commissioni consiliari e atti pubblici hanno più volte illustrato lo stato della pratica. Nessuno è stato escluso: chi oggi grida allo scandalo era presente a quegli incontri e conosce bene le difficoltà oggettive della partita.
Oggi la sfida è guardare avanti: restituire Piazza Cittadella ai piacentini, liberandola dal degrado e trasformandola in un luogo vivo e sicuro. Su questo continueremo a lavorare, convinti della bontà dei nostri atti e consapevoli che certe reazioni erano prevedibili e attese.
E francamente troviamo stucchevole che ad ogni passaggio la risposta del centrodestra sia sempre la stessa: “noi l’avevamo detto”, il solito ritornello che nasconde l’assenza di soluzioni concrete. Del resto, non è possibile nemmeno risolvere un contratto sulla base di un presentimento. Governare non significa fare i profeti del giorno dopo, ma assumersi responsabilità e trovare soluzioni. Noi lo stiamo facendo”.




Farini, trattore si ribalta nei boschi: grave un uomo di 63 anni

Un uomo di 63 anni, residente in provincia di Piacenza, è rimasto gravemente ferito nel pomeriggio di poggi, martedì 19 agosto, in seguito a un incidente agricolo avvenuto in località Canadelli, nel comune di Farini.
Secondo le prime ricostruzioni, il trattore su cui stava lavorando si è ribaltato in una zona particolarmente impervia, al limite del bosco. La centrale operativa del 118 ha attivato un imponente dispositivo di soccorso che ha visto l’intervento del Soccorso Alpino, della Croce Rossa di Farini con ambulanza, dell’auto infermieristica, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e dei Carabinieri Forestali.
L’uomo è stato raggiunto dai soccorritori e liberato dall’abitacolo del mezzo. Dopo essere stato stabilizzato sul posto, è stato trasferito con l’elisoccorso di Milano all’ospedale Maggiore di Parma, dove è arrivato in gravi condizioni, con un trauma toracico e lesioni agli arti inferiori.




La Cgil di Piacenza in lutto per la scomparsa di Cristian Briggi

La Camera del Lavoro di Piacenza piange la prematura e improvvisa scomparsa di Cristian Briggi, funzionario di 49 anni della Flai Cgil di Piacenza e responsabile dello sportello Alpaa. Cristian è deceduto ieri, 18 agosto, in Toscana, a causa di un malore mentre si trovava in piscina in un agriturismo di Moncigoli, frazione di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara.
“Una notizia che ha gettato nello sconforto le compagne e i compagni della Cgil di Piacenza, che esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia e a quanti hanno voluto bene a Cristian e conosciuto il suo tratto umano unico”.
“Siamo frastornati e sconvolti, nessuno in Camera del Lavoro riesce ancora a pensare che Cristian non entrerà più dall’ingresso di via XXIV Maggio: una scomparsa improvvisa che arriva nel bel mezzo di un percorso di vita che ha offerto ascolto e impegno, doti rare che in Cristian convivevano a meraviglia” – scrive la Cgil di Piacenza.
“Una persona che sapeva ascoltare, senza l’ombra di pregiudizi, tutti” – lo ricorda Fiorenzo Molinari, segretario Flai Cgil Piacenza, che lo aveva voluto per un progetto sindacale negli ultimi 18 mesi. Briggi era infatti responsabile dello sportello Alpaa, l’associazione sindacale dei lavoratori produttori agroalimentari e ambientali afferente alla Flai Cgil.
Per molti anni Cristian è stato operatore del centro di assistenza fiscale Caaf Cgil, divenendone il volto nella Bassa piacentina: residente a Caorso, seguiva anche i Comuni limitrofi ed era riconosciuto e apprezzato per la competenza e la capacità di ascolto che lo avevano reso punto di riferimento per tanti contribuenti.
“Un ragazzo d’oro, sempre pronto ad aiutare e a buttarsi a capofitto nelle cose in cui credeva” – lo ricordano in Cgil. Appassionato di Musica e della “sua” Sampdoria. Con le iniziative “Dai campi al voto” aveva intensificato il suo impegno sindacale in occasione.
Cristian era inoltre parte del Coro Popolare Infrangibile e coltivava una ricca rete di relazioni umane, sempre improntate alla convivialità, alla spensieratezza e ai valori che lo contraddistinguevano: antifascismo, uguaglianza, attenzione alla persona, come richiamato dalla Costituzione.
“Il vuoto che lascia oggi Cristian sarà colmato con il suo ricordo e con iniziative che possano tenere insieme tutto il suo mondo, fatto di lavoro, amicizia, impegno e altruismo. Un esempio di ascolto, umanità e passione che continueremo a seguire.”
Cerimonie e funerali

La camera ardente sarà aperta da mercoledì 20 agosto alle ore 8.30 presso la Casa funeraria Porta del Cielo (strada Gragnana 19, Piacenza), con orario continuato 8.30 – 19.
Mercoledì 20 agosto, ore 18.30: recita del rosario
Giovedì 21 agosto, ore 10.30: preghiera di commemorazione alla Porta del Cielo
Giovedì 21 agosto, ore 16.00: funerali presso la chiesa di Cattaragna (Ferriere), paese d’origine di Cristian Briggi. Seguirà la tumulazione nel cimitero del paese.
Tutte le sedi della Cgil a Piacenza e provincia saranno chiuse per lutto giovedì 21 agosto dalle 10 alle 12:30, per consentire a tutti i colleghi di partecipare alle commemorazioni di saluto per Cristian Briggi alla Porta del Cielo (ore 10:30). Utenti e cittadini che avevano appuntamenti nel sistema Servizi Cgil saranno contattati e gli appuntamenti riprogrammati.




Rischia la vita per un chicco di mais: bimbo piacentino di 2 anni salvato all’ospedale Maggiore di Parma

È stato salvato grazie ad un delicato intervento di broncoscopia eseguito all’Ospedale dei Bambini di Parma dall’equipe di Pneumologia ed Endoscopia Toracica, diretta da Maria Majori, un piccolo paziente di 2 anni e 8 mesi arrivato dal Pronto soccorso di Piacenza, dove era stato portato poche ore prima dai genitori per gravi difficoltà respiratorie.
Il bimbo, giunto a Parma intubato e in condizioni particolarmente critiche nel pomeriggio di venerdì 8 agosto, è stato subito ricoverato nel reparto di Terapia intensiva pediatrica, diretto da Clelia Zanaboni, e allertata l’equipe Pneumologica si procedeva ad eseguire tutte le procedure diagnostiche. Con grande sorpresa è stato identificato un corpo estraneo, a superficie liscia e di colore giallo vivo, che chiudeva completamente il bronco principale sinistro procurando il collasso completo del polmone. Era un chicco di mais, mangiato diversi giorni prima del ricovero. E se in un primo momento aveva procurato solo tosse e una leggera difficoltà respiratoria, dando la percezione alla famiglia che l’episodio non fosse nulla di preoccupante, il chicco si era invece posizionato subdolamente nella branca respiratoria sinistra con conseguenze potenzialmente fatali.
“A questo punto, risaliti alla diagnosi ho proceduto subito alla rimozione del chicco di mais – spiega la dottoressa Majori- con un delicato intervento di broncoscopia rigida, in anestesia generale che ha consentito di liberare la via aerea. Il recupero della funzionalità del polmone sinistro – prosegue Majori – è stato particolarmente difficoltoso con necessità di prolungamento della ventilazione meccanica in terapia intensiva pediatrica per altri 4 giorni. Ora il bimbo è completamente fuori pericolo. Proprio ieri il piccolo è stato trasferito in Pediatria e nei prossimi giorni potrà fare ritorno a casa”.
L’operazione oltre all’equipe di Pneumologia ed Endoscopia Toracica ha coinvolto i rianimatori pediatrici dell’equipe della 1°Anestesia e Rianimazione, insieme al personale infermieristico del Comparto Operatorio dell’Ospedale dei Bambini di Parma “Pietro Barilla”.




Trespidi su piazza Cittadella: “Ora servono informative puntuali e precise”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del consigliere comunale Massimo Trespidi su piazza Cittadella.
Oggi un nuovo colpo di scena nella tribolata vicenda del parcheggio interrato in Piazza Cittadella. Il giudice Antonino Fazio ha infatti accolto la richiesta di sospensiva presentata da Piacenza Parcheggi-Gps contro la penale comminata dal Comune per “grave inadempimento contrattuale”. Secondo il giudice, i ritardi non sarebbero imputabili esclusivamente all’appaltatore: hanno pesato anche il contenzioso sul taglio degli alberi – concluso solo a novembre 2024 – e il rinvenimento di sottoservizi mai segnalati prima. Circostanze che ricadrebbero anche sulla responsabilità dell’ente pubblico.
Il prossimo passaggio è fissato per il 4 settembre, con l’udienza in tribunale.
Alla luce di questi sviluppi, credo sia indispensabile che il Presidente del Consiglio comunale garantisca la massima trasparenza: servono informative puntuali e precise, perché i cittadini e chi li rappresenta hanno diritto di sapere come stanno davvero le cose.
Nei giorni scorsi, ho apprezzato l’editoriale di Pietro Visconti, pubblicato sul quotidiano piacentino, che ha ben riassunto i paradossi di questa vicenda: non è stato chiarito quali siano le carenze nelle garanzie bancarie contestate dal Comune a Gps. In Consiglio e in Commissione questo punto è stato sistematicamente eluso: allergia ai tecnicismi? O sfinimento nel chiedere senza ottenere mai risposte chiare?
L’avvio del cantiere si è basato su delibere di Banca del Fucino e Mediocredito Centrale che impegnavano milioni di euro per l’opera, senza però che seguissero disposizioni operative per rendere effettivamente disponibili i fondi.
Non si comprende, allora, perché oggi il Comune solleciti a tambur battente il completamento delle garanzie.
In Consiglio ho già affermato che una serie di verifiche hanno portato a riconoscere che i soldi per fare il parcheggio non ci sono. Nessuno ha smentito questa affermazione, e soprattutto dalla maggioranza è arrivato un silenzio assordante. Possibile che i lavori siano partiti con garanzie economiche ancora da perfezionare? Credo che i piacentini meritino risposte chiare.




Soresi, Barbieri e Zandonella: “Piacenza continua a pagare gli errori di Tarasconi”

I capigruppo del centrodestra in Consiglio Comunale – Sara Soresi (Fratelli d’Italia), Patrizia Barbieri (Lista Civica Barbieri e Liberi) e Luca Zanonella (Lega) – intervengono nuovamente sulla vicenda di Piazza Cittadella.

“Purtroppo – dichiarano – si è avverato ciò che avevamo previsto e denunciato con largo anticipo. Non solo avevamo sottolineato che non c’erano i presupposti per la consegna delle aree e che il contratto andava in ogni caso risolto prima, ma avevamo anche messo in guardia sul fatto che, con queste premesse, l’avvio della procedura di risoluzione non avrebbe portato ad alcun esito positivo, bensì avrebbe determinato costose battaglie legali a carico dei piacentini.

A causa di tutti gli errori consapevolmente commessi dalla maggioranza e dell’addendum sottoscritto da questa Giunta, non solo il Comune non è stato messo ‘in sicurezza’ come spesso sbandierato da questa Amministrazione ma, al contrario, è stato lasciato esposto , in piena incertezza e fragilità. Proprio l’addendum ha di fatto reso la procedura di risoluzione un terreno minato, e oggi la realtà è sotto gli occhi di tutti: la piazza è devastata, con un contenzioso in atto, e senza prospettive concrete per il futuro. Altro che la storiella narrata il mese scorso all’assessore Bongiorni quando in commissione sosteneva che il Comune da ottobre avrebbe potuto tornare nella piena disponibilità dell’area. Il bello (si fa per dire) è che neppure a fronte delle nostre fondate contestazioni si registra il minimo dubbio: si va avanti imperterriti, dritti contro il muro.
Ci stupiamo anche del fatto che, nonostante fosse nota la difficoltà di risolvere oggi il contratto, il Comune con la solita superficialità abbia avviato questa procedura senza tenere conto dei rischi, esponendo così l’Ente ad ulteriori costi. A questo punto, è evidente che sarebbe stato meglio lasciare l’Avvocatura con la Dirigente Vezzulli a sovrintendere gli aspetti legali delle partite comunali,visto che con il suo allontanamento questa Giunta arrogante sta solo collezionando disastri .

A rendere il tutto ancora più grave è la totale mancanza di trasparenza. I consiglieri comunali non sono stati avvisati di nulla: né dell’avvio della procedura di risoluzione – che abbiamo scoperto solo dai giornali – né dell’applicazione delle penali. Su queste ultime, a precise domande in aula, ci è sempre stato risposto in modo vago o evasivo, salvo poi apprendere dalla stampa che le penali sarebbero state effettivamente quantificate.

Ad oggi, nonostante le nostre richieste, non abbiamo ancora contezza della lettera di avvio del procedimento, perché l’accesso agli atti ci è stato nuovamente differito. Un fatto gravissimo: non solo veniamo tenuti all’oscuro di ogni decisione relativa al Comune, ma ci vengono costantemente negati anche i documenti necessari per esercitare il nostro ruolo di controllo, ruolo che ci è stato affidato dai cittadini che ci hanno votato.

Per queste ragioni – concludono Soresi, Barbieri e Zanonella – non escludiamo di rivolgerci al nuovo Prefetto. Non riteniamo accettabile che, su una vicenda così delicata e con conseguenze tanto impattanti e negative per la città, l’opposizione venga sistematicamente esclusa e messa di fronte al fatto compiuto.




Intelligenza artificiale per la salute mentale: progetto innovativo alla Comunità “Piuma” di Pieve Dugliara

Un progetto che unisce tecnologia, assistenza e autonomia per persone con fragilità psichiche: è la nuova iniziativa avviata alla Comunità Alloggio “Piuma” della Casa di Riposo Gasparini di Pieve Dugliara, realizzata grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La struttura ospita sedici adulti segnalati dal Dipartimento di Salute mentale dell’Azienda Usl di Piacenza e rappresenta da anni un’esperienza di co-housing parziale, con l’obiettivo di accompagnare gli ospiti in un percorso di crescita personale e indipendenza. Ora si arricchisce di un sistema di monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale, pensato per garantire sicurezza anche nelle ore in cui non è presente il personale.
Attraverso sensori ambientali e dispositivi indossabili, il sistema è in grado di rilevare in tempo reale parametri vitali e comportamenti anomali, segnalando eventuali situazioni di rischio. Chatbot vocali e inserti video offrono invece promemoria e supporto emotivo, favorendo la gestione delle attività quotidiane e incrementando l’autonomia degli utenti. Il tutto nel rispetto della privacy: non ci sono telecamere, ma un controllo discreto e non invasivo.
«La telemedicina e i sistemi di supporto digitale non sostituiscono le cure tradizionali, ma ne amplificano l’efficacia – spiega Roberto Reggi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano –. Dopo esperienze positive tra la popolazione anziana, siamo convinti che anche per persone con disturbi psichiatrici queste tecnologie possano rappresentare un valore aggiunto».
Soddisfazione anche da parte della direzione della Gasparini. «Con questo intervento rafforziamo l’assistenza e ci poniamo all’avanguardia – sottolinea il presidente Filippo Gasparini –. Piuma è un servizio molto richiesto, e stiamo già lavorando a una nuova struttura di co-housing con miniappartamenti, per consentire agli ospiti un percorso ancora più marcato verso l’autonomia».
Il coordinamento del progetto è affidato a Paolo Favari, direttore della Gasparini, che segue anche l’iter per la creazione della futura struttura di co-housing. «L’applicazione dell’intelligenza artificiale ci permette di garantire un monitoraggio continuo e non invasivo – spiega –. I sensori rilevano parametri e comportamenti in tempo reale, consentendo un intervento immediato in caso di necessità. Inoltre, chatbot e supporti vocali offrono promemoria e sostegno emotivo, favorendo indipendenza e autostima negli ospiti».
Attualmente la Gasparini ospita e assiste un centinaio di anziani non autosufficienti, oltre agli adulti accolti nella sezione Piuma. Con il nuovo progetto, la tecnologia diventa un alleato in grado di garantire maggiore sicurezza, ridurre il carico di lavoro degli operatori e potenziare il percorso di autonomia delle persone con disturbi psichiatrici.