Notte di San Lorenzo a Vigoleno: un telescopio per osservare le stelle

In occasione della notte di San Lorenzo, Visit Vigoleno, in collaborazione con l’associazione Hereditas, organizza due serate speciali dedicate all’osservazione delle stelle – cadenti e non – dall’alto mastio del castello. Prima di salire in cima alla torre, i partecipanti potranno prendere parte a una visita guidata al piano nobile del castello, alla scoperta della sua storia e delle sue meraviglie.
A guidare i partecipanti nell’osservazione astronomica sarà il fisico Francesco Chiapponi, che metterà a disposizione un potente telescopio per ammirare il cielo notturno in tutta la sua bellezza. L’appuntamento è per domenica 10 e martedì 12 agosto, dalle 21,00 a mezzanotte. Un’occasione unica per unire storia, scienza e magia sotto le stelle di Vigoleno.
Per prenotare contattare il  329 7503774.




Polizia locale di Piacenza e dell’Unione Valnure Valchero: controlli congiunti sulle strade

Nel periodo estivo, la circolazione lungo le principali arterie provinciali si intensifica, così come il rischio di incidenti. Per questo, i comandi di polizia locale di Piacenza e dell’Unione dei Comuni della Val Nure e Val Chero hanno avviato servizi mirati di controllo stradale, in particolare sull’uso consapevole dei veicoli a due ruote.

“Un’attenzione particolare – viene spiegato dal comando di via Rogerio – è rivolta ai comportamenti scorretti sulla strada da parte dei motociclisti, con riguardo anche ai dispositivi di protezione, come casco omologato, abbigliamento tecnico e protezioni individuali. L’obiettivo è accrescere la consapevolezza del rischio e contribuire concretamente alla riduzione degli incidenti che coinvolgono i mezzi a due ruote, troppo spesso coinvolti in sinistri gravi o mortali”.

Dall’inizio dell’anno a oggi, nel territorio comunale, 47 sono stati gli incidenti con motocicli o ciclomotori mentre 106 quelli in cui sono rimaste coinvolte biciclette e 13 quelli con biciclette elettriche. Nelle scorse settimane, gli agenti dei due Comandi hanno già messo in atto due posti di controllo congiunto, anche in forza del progetto “Polizia Locale per la sicurezza e per l’ambiente”, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e volto al miglioramento della sicurezza stradale, sottoscritto dalle due Amministrazioni.

“Un’intesa – conferma il Comando di Piacenza – che inaugura una fase sperimentale di cooperazione tra i Corpi di Polizia Locale e finalizzata al raggiungimento di una maggiore efficienza e specializzazione nell’attività di istituto, al miglioramento della qualità dei servizi resi ai cittadini nonché alla omogeneità delle modalità operative, oltre a un migliore utilizzo delle risorse umane e strumentali”.

I primi due controlli hanno fatto registrare dati importanti: oltre 3mila sono stati i transiti di veicoli nei tratti presidiati dalle pattuglie, con oltre 60 veicoli controllati. Con riferimento al Comando di Piacenza sono state contestate 25 violazioni del Codice della Strada (tra cui mancato uso delle cinture, sorpassi irregolari, mancato rispetto delle norme riguardanti i monopattini e mancanza di assicurazione e revisione periodica), oltre a quattro veicoli posti sotto sequestro amministrativo ai fini della confisca e due patenti ritirate. Elemento distintivo del progetto è l’impiego delle nuove moto elettriche in dotazione alla Polizia Locale di Piacenza, acquistate grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un programma per la mobilità sostenibile e l’innovazione nei servizi di polizia. I mezzi, a zero emissioni e dotati di elevata maneggevolezza, sono equipaggiati con telecamere di bordo, etilometro portatile e defibrillatore semiautomatico, strumenti condivisi con i colleghi del Comando Unione Valnure Valchero nei giorni del progetto. Le pattuglie sono state impegnate anche in servizi coordinati in materia di sicurezza e controllo del territorio. A tal proposito i Comandi hanno potuto beneficiare di personale e strumentazione dell’ufficio Fotosegnalamento e Falsi documentali attivato presso il Comando di Polizia Locale di Piacenza.




Incendio alla palestra dell’istituto Mattei di Fiorenzuola

Un vasto incendio è divampato alle prime luci dell’alba di questa mattina, giovedì 31 luglio, all’interno della palestra dell’istituto Mattei di Fiorenzuola d’Arda. L’allarme è scattato intorno alle 7 del mattino, quando è stata vista alzarsi una densa colonna di fumo dal tetto della struttura. Subito sul posto sono intervenute numerose squadre dei vigili del fuoco provenienti da Fiorenzuola e da Piacenza, con un massiccio dispiegamento di mezzi: autoscala, autobotte, piattaforma aerea e idranti.

Secondo la Provincia di Piacenza (proprietaria dell’immobile)  la prima ipotesi è che l’incendio sia stato innescato da un cortocircuito all’interno dello spogliatoio situato al piano terra della palestra ma l’accertamento per capire le cause esatte del rogo sono ancora in corso.

L’incendio si è rapidamente propagato all’interno dello spogliatoio e, attraverso le pareti, ha raggiunto il primo piano, interessando in particolare la zona della copertura delle tribune. Le fiamme hanno coinvolto l’isolamento del tetto: la complessità dell’intervento di spegnimento è dovuta proprio al fatto che il fuoco si è insinuato tra la copertura esterna e quella interna, rendendo difficile l’accesso diretto al fronte delle fiamme. Oltre ad una ventina di vigili del fuoco sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Provincia di e i carabinieri. Non si sono fortunatamente registrati né feriti né intossicati.

I Vigili del Fuoco sono tuttora impegnati nello smontaggio di parte dell’impianto fotovoltaico e nelle operazioni di apertura di un varco nel tetto, al fine di isolare il fronte delle fiamme ed evitarne la propagazione.

Secondo una prima valutazione dell’Ente di via Garibaldi i danni sarebbero ingenti. “La Provincia di Piacenza segue con attenzione l’evolversi della situazione e ringrazia i Vigili del Fuoco per il tempestivo e coraggioso intervento. Si precisa che la settimana scorsa era stata regolarmente effettuata la verifica periodica dell’impianto elettrico e del sistema di messa a terra, con esito positivo”.

 




Crédit Agricole Italia: utile netto a 816 milioni di euro nel primo semestre del 2025

Crédit Agricole Italia ha reso noti oggi i risultati consolidati per il primo semestre del 2025. A livello di Gruppo Crédit Agricole in Italia, il risultato netto aggregato è stato di 816 milioni di euro (in linea a/a), di cui 652 milioni pertinenti al Gruppo Crédit Agricole. Il totale dei finanziamenti all’economia ammonta a circa 101 miliardi di euro, mentre la raccolta totale ha raggiunto i 340 miliardi di euro. Crédit Agricole è presente in Italia, suo secondo mercato domestico, con circa 16.100 collaboratori e oltre 6 milioni di clienti.
Il risultato netto consolidato di Crédit Agricole Italia S.p.A. è stato di 468 milioni di euro, registrando un incremento del +5,4% anno su anno

Andamento economico
I proventi operativi netti di Crédit Agricole Italia si sono attestati a 1.557 milioni di euro, con una lieve flessione dell’1,0% su base annua. Gli interessi netti sono ammontati a 847 milioni di euro, in calo del 6,2% anno su anno, sebbene abbiano mostrato una ripresa congiunturale nel trimestre (+1,7%). Le commissioni nette sono aumentate del 3,6% su base annua, raggiungendo i 662 milioni di euro, trainate in particolare dalla componente legata alle “attività di gestione, intermediazione e consulenza”, che ha registrato un aumento del 6,5% anno su anno. Il risultato dell’attività finanziaria è stato di 26 milioni di euro, in aumento del 57,2% rispetto al primo semestre 2024.
Gli oneri operativi hanno evidenziato una crescita dell’1,8% su base annua, attestandosi a 774 milioni di euro.

Questo incremento è stato influenzato dagli investimenti in tecnologia e digitalizzazione e dall’effetto del rinnovo del contratto nazionale. Le spese per il personale sono cresciute dell’1,5% anno su anno, mentre le spese amministrative e ammortamenti sono aumentate del 2,3% anno su anno. Il rapporto cost/income si è mantenuto al 49,7%.

Qualità degli attivi e solidità patrimoniale
Le rettifiche nette su crediti sono diminuite del 17,6% su base annua, raggiungendo i 97 milioni di euro. Il costo del credito si è attestato a 30 punti base, segnando un nuovo minimo storico e una diminuzione di 7 punti base rispetto a giugno 2024. Il default rate è sceso al di sotto dello 0,6%. Gli indicatori di deterioramento del credito (NPE ratio) sono in calo: il NPE ratio lordo si è ridotto al 2,5% (dal 2,7% di dicembre 24) e il NPE ratio netto all’1,1% (dall’1,3% di dicembre 24). Il livello di copertura sui crediti deteriorati è aumentato di oltre 470 punti base rispetto a fine 2024, raggiungendo il 58,4%.
Moody’s Ratings ha migliorato da stabile a positivo l’outlook sul rating di lungo termine dei depositi di Crédit Agricole Italia, e la Baseline Credit Assessment a Baa3 (da Ba1).
I ratio patrimoniali si confermano solidi, con il Common Equity Tier 1 Fully Loaded intorno al 15% e il Total Capital Ratio intorno al 20%.

La posizione di liquidità è indicata da un LCR pari al 185% e un NSFR superiore al 120%.

Andamento commerciale e volumi
Nel primo semestre, Crédit Agricole Italia ha acquisito 107 mila nuovi clienti, con un aumento del 9% su base annua. Il canale digitale ha contribuito al 41% delle nuove acquisizioni. Oltre l’86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in digitale.
Gli impieghi netti verso la clientela sono cresciuti del 2,9% su base annua, attestandosi a 65,8 miliardi di euro. Le erogazioni di mutui residenziali sono state pari a 1,8 miliardi di euro nel primo semestre, con una progressione del 28% nel secondo trimestre. I nuovi finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese sono aumentati del 13% su base annua.
I collocamenti di prodotti Wealth Management hanno raggiunto gli 8 miliardi di euro, con un aumento del 13% su base annua. Le masse del risparmio gestito si attestano a 55 miliardi di euro, in crescita del 7,1% su base annua. La componente Fondi e Gestioni Patrimoniali è aumentata del 13,1% su base annua. La raccolta diretta è stabile a 77,7 miliardi di euro, con un aumento dello 0,7% su base annua.

Sostegno all’economia e impegno ESG
Crédit Agricole Italia ha erogato 4,8 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese. Nel primo semestre, circa 800 milioni di euro, pari al 34% delle erogazioni complessive alle imprese, sono stati destinati a operazioni a supporto della transizione energetica. La quota sull’erogato dei mutui casa per immobili ad alta efficienza energetica (classe A o B) è salita al 24%.
Nel settore Agribusiness, le erogazioni di finanziamenti nel secondo trimestre del 2025 hanno registrato un incremento del 5%. È stato siglato un accordo con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per favorire gli investimenti delle imprese agricole.
A gennaio, Crédit Agricole Italia ha completato con successo la prima emissione pubblica di Covered Bond Premium Label del 2025 per un ammontare di 1 miliardo di euro.

Innovazione e impegno sociale
Il Gruppo Crédit Agricole Italia opera con una rete di ecosistemi “Le Village by CA”, con cinque sedi attive a livello italiano che supportano startup e aziende partner nel percorso di innovazione
Le sedi includono:
• Milano (attivo dal 2018): supporta 46 startup e 19 aziende partner.
• Parma (inaugurato nel 2020): supporta 55 startup e 21 aziende partner, con focus su agrifoodtech, meccanica e mobilità, pharma, life science e automazione.
• Triveneto (Padova) (inaugurato nel 2022): supporta 50 startup e 20 aziende partner, e ha lanciato il programma iANG sull’integrazione dell’intelligenza artificiale.
• Alpi (Sondrio) (inaugurato a febbraio 2024): focus sull’economia della montagna, supporta 15 startup e 11 aziende partner.
• Sicilia (Catania) (inaugurato a ottobre 2024): supporta 31 startup e 15 aziende partner.
Il “Progetto Persone” del Gruppo continua a sostenere la trasformazione culturale e organizzativa. Il Gruppo ha formato “Disability Manager” e ha partecipato a iniziative sulla Diversity & Inclusion. Il progetto biennale “GénérAction”, in collaborazione con Elis, ha coinvolto oltre 2.400 studenti in attività di orientamento e stage.
Crédit Agricole Italia è partner del progetto “Parma Climate Neutral 2030”. Nel primo semestre, ha pubblicato il bilancio consolidato annuale integrando per la prima volta la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità (CSRD). Prosegue l’impegno nella diffusione delle competenze finanziarie tra i giovani tramite la partnership con FEduF, con il progetto “CambiaMenti Sostenibili” che ha coinvolto quasi 1.000 studenti. Sono proseguite iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico e contributi per il sociale, inclusa una nuova iniziativa di payroll giving a favore dell’Ospedale di Piacenza.




Controlli straordinari in zona stazione e in via Colombo

Nella mattinata odierna, la questura di Piacenza, in collaborazione con il comando provinciale della guardia di finanza, ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel capoluogo, con particolare attenzione alla sicurezza urbana. Le attività si sono concentrate nella zona della stazione ferroviaria e lungo via Colombo, ambiti ritenuti sensibili per la presenza di esercizi commerciali e situazioni a rischio di degrado.

Nel corso dell’operazione sono stati controllati una decina di esercizi tra bar, negozi di alimentari, barberie e ristoranti. I controlli interforze hanno permesso di mettere in campo competenze diversificate: al servizio hanno preso parte una ventina di operatori appartenenti alle volanti, alla divisione polizia amministrativa, alla squadra mobile, al reparto prevenzione crimine della polizia di stato, oltre a personale della polizia locale e della guardia di finanza, con il supporto di un’unità cinofila antidroga.

Le verifiche hanno portato all’accertamento di numerose violazioni della normativa vigente. In particolare, sono state elevate otto sanzioni amministrative per mancata esposizione dei prezzi, assenza del direttore tecnico, irregolarità fiscali e accensione anticipata delle macchinette videopoker rispetto all’orario consentito. Le sanzioni ammontano complessivamente a diverse migliaia di euro.

Sono inoltre state identificate 51 persone, circa la metà delle quali risultate con precedenti penali. (Foto repertorio)




Incendio Misericordia Piacenza: dalla Fondazione 60 mila euro per acquistare un pulmino

Sessantamila euro per un nuovo mezzo a disposizione dell’Associazione di volontariato Misericordia. È lo stanziamento deciso ieri sera dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che servirà all’acquisto di un pulmino per il trasporto dei disabili.

«Abbiamo voluto dare una risposta a una situazione di totale emergenza deliberando, alla prima seduta utile del nostro CdA, un contributo significativo che sostiene la ricostituzione del parco mezzi della Misericordia – commenta il presidente Roberto Reggi -. Ci è sembrato doveroso prendere parte alla catena di solidarietà partita subito dopo l’incendio e che in queste settimane ha visto una raccolta di fondi e donazioni, accolta con particolare sensibilità e con la collaborazione delle altre realtà di soccorso. È significativa e confortante la capacità di mobilitazione virtuosa che esprime la realtà piacentina quando si tratta di mettere insieme più forze per contribuire al bene comune».

A SETTEMBRE UN NUOVO BANDO. Lo stanziamento a favore della Misericordia rientra in una strategia, consolidata in questi anni, che impegna la Fondazione a fianco della rete di realtà di soccorso e assistenza, che rappresentano una presenza preziosissima per il welfare di comunità. «Questa erogazione – sottolinea ancora il presidente Reggi – si inserisce in un disegno più ampio perseguito dal nostro ente ed è una sorta di anticipazione, dovuta all’emergenza, di un progetto che era già in cantiere: a settembre presenteremo un nuovo Bando che mette a disposizione del territorio risorse importanti per sostenere a Piacenza e Vigevano l’acquisto di ambulanze e mezzi di trasporto sociale. Il progetto è ormai in fase di ultimazione, lo stiamo definendo nei dettagli in questi giorni».

L’incendio divampato il 17 luglio scorso nella sede dell’Associazione – che dal dicembre 2011 si trova in via Braille, nel quartiere della Besurica – aveva distrutto completamente l’autorimessa e con essa ambulanze e pulmini. Un danno incalcolabile per la Misericordia, che a Piacenza si occupa di servizi alla persona, oltre a prestazioni mediche e infermieristiche nell’ambulatorio interno. Il mezzo che sarà acquistato con i fondi della Fondazione è dotato di pedana sollevatore di carrozzine per disabili e sarà adibito a questa attività di trasporto.




A Gropparello, dal 1 al 3 agosto 2025, torna La Festa dei Cuion

Da venerdì 1 a domenica 3 agosto torna la Festa dei Cuion, organizzata dall’associazione di volontariato Promis Gruparel, nel cuore di Gropparello. Un evento gratuito e aperto a tutte le età, che si conferma tra i più attesi dell’estate piacentina e che unisce musica, tradizione, convivialità e passione per il territorio.

Artisti e musicisti di fama nazionale, live painting, eccellenze gastronomiche, premiazioni dei Cuion dell’anno e live podcast dal palco di via IV novembre.

“Continuiamo a crescere, a investire sul territorio, a cantare e ballare sempre in ricordo di Chicco che ideò questa festa più di vent’anni fa” le parole di Marco Maggi, presidente dell’associazione che tiene a ricordare Federico Maggi, campione di volontariato scomparso troppo presto nel dicembre del 2023.

La festa rappresenta la sua eredità più bella: creare momenti di incontro, socialità e divertimento autentico.

MUSICA DAL VIVO, DJ SET E OSPITI SPECIALI

Ogni serata vedrà alternarsi sul palco artisti e talenti emergenti, con un programma musicale che spazia tra pop, indie, rock, rap e revival anni ‘80 e ‘90, per coinvolgere un pubblico ampio e intergenerazionale.

VENERDÌ 1 AGOSTO

Concerti di I Mania, G5 Project e AmbraMarie & i Surrealistic.

• Dalle 23.00: si balla con Radio Malvisi Live, che riporta a Gropparello le atmosfere disco anni ‘80 e ‘90, accompagnate da performer e animazione.

SABATO 2 AGOSTO

• Apertura con la voce emozionante di Camilla Gorrini.

• Sul palco anche l’irriverente Pedro, protagonista della celebre gag televisiva “Per me è la cipolla” che fece infuriare in diretta televisiva il conduttore Amadeus sui canali Rai.

• Spazio alla satira locale con la premiazione dei “Cuion dell’anno”, seguita dai concerti dei noti Cecco e Cipo e dei frizzanti Cosmonauti Borghesi.

• Da mezzanotte si accende il dancefloor con DJ Cave, per ballare fino a tardi.

DOMENICA 3 AGOSTO

• Serata finale con il live energico dei leggendari Meganoidi, preceduti da Errico canta male e Fattore Rurale.

• Gran chiusura con DJ Galluppi.

CUCINA DEL TERRITORIO, QUALITÀ E INCLUSIVITÀ

Tra un concerto e l’altro, il vero protagonista sarà anche il cibo. Gli stand gastronomici, attivi ogni sera dalle 19.30, sono curati interamente dai volontari di Promis Gruparel, con proposte che raccontano la tradizione culinaria piacentina e l’attenzione alle esigenze alimentari di tutti.

In menù i punti forti sono i tagliolini al tartufo, i Pisarei e fasò, simbolo della cucina locale, il Pulled pork, le Bruschette fatte in casa, la Carne alla griglia della storica Macelleria Bonfanti, ma anche Piatti vegetariani, vegani e senza glutine. Per finire in dolcezza le torte del laboratorio “Impasto Così” e il Gelato artigianale (anche con la possibilità di aggiungere Nutella)

UNA FESTA PER IL TERRITORIO, NATA DAL VOLONTARIATO

Nei gironi precedenti i volontari di Promis insieme alla Proloco giovani Gropparello e ai pittori di Arte Nostra hanno riqualificato la struttura comunale di via IV novembre che verrà inaugurata proprio durante la festa.

La manifestazione è interamente autofinanziata e organizzata dai volontari di Promis Gruparel che neanche due settimane fa hanno inaugurato sulle colline di Groppovisdomo una Big Bench sempre guidati dall’obiettivo di promuovere il territorio.

La memoria di Chicco Maggi, anima generosa e creativa dell’associazione Promis Gruparel, rimane il motore di questo progetto: un esempio di come il volontariato possa lasciare segni tangibili e positivi nella comunità.

INFORMAZIONI

Dove: Piazzale via IV Novembre – Gropparello (PC)

Quando: Venerdì 1 – Sabato 2 – Domenica 3 Agosto 2025

Ingresso gratuito

Stand gastronomici aperti dalle 19.30

Info aggiornate su: Instagram e Facebook: @promisgruparel




Lultimaprovincia 2025. Clown, musica e poesia: l’estate piacentina è in scena

Il circo contemporaneo torna a invadere le piazze della provincia piacentina con la 34ª edizione de Lultimaprovincia, storico festival curato da Manicomics Teatro. Dal 10 agosto al 18 settembre 2025, oltre trenta spettacoli gratuiti animeranno le sere estive con acrobazie, poesia e comicità, portando il teatro-circo tra le comunità, “di valle in valle”, come recita il motto del festival.

Promosso con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura, il festival è sostenuto anche da quattordici Comuni del territorio e realizzato in collaborazione con ASP Città di Piacenza.

Il tema di quest’anno è un omaggio alla bellezza dell’effimero e alla potenza trasformatrice dell’arte. “Anche in tempi di guerra, un sorriso può cambiare il mondo”, scrivono i direttori artistici, dedicando questa edizione alla memoria del collega e amico Fabio Piazzi.

L’Arte che cura
Il festival ospita dieci compagnie di artisti italiani e internazionali per la sezione di teatro comico, clown e musicale, e cinque compagnie per il circo contemporaneo. Una pluralità di linguaggi espressivi – dal mimo ucraino al teatro acrobatico elvetico – accompagnerà gli spettatori in un viaggio sorprendente tra comicità, emozione e riflessione sociale.

Tutti gli spettacoli sono ad accesso gratuito e si svolgeranno all’aperto. In caso di pioggia, saranno previsti spazi alternativi.

Il programma
Si parte sabato 10 agosto ad Alta Val Tidone con Il Toni di Agostino Bossi, una poesia clownesca tra ingegno artigiano e umanità. Il giorno di Ferragosto il festival si sposta a Travo con Mythos di ArteMakìa: i miti greci rivisitati in chiave acrobatica. Il 18 agosto a Bobbio va in scena il Gran Cabaret Madera, un elogio del fallimento tra comicità e arte circense. Seguono i due appuntamenti con i mimi ucraini Dekru: Virtual Reality (19 agosto a Vigolzone e 21 agosto a San Nicolò) e Anime leggere (20 agosto a Gragnano), spettacoli silenziosi e intensi che raccontano la modernità con il corpo.

Il 25 agosto a Gossolengo arriva Lusìn, delicata narrazione circense ispirata a Gurdjieff. Il 26 agosto a Villò (Vigolzone) spazio ai bambini con Titus e Romek di Manicomics. Il 27 a Tuna di Gazzola arriva To play or not to play, spettacolo musicale e circense. Il 28 agosto a Rottofreno Fabio Lucignano interpreta Sebastian Burrasca, clown che trasforma ogni inciampo in gioco. Il 29 agosto a Cadeo è la volta di Menù del giorno della Compagnia Bella Vita: giocoleria comica in salsa italiana.

Il 30 agosto doppio appuntamento a Tuna: Il circo delle emozioni (ore 18:30) e Cartoon Toylette (ore 21:00), per un sabato di festa e risate per tutta la famiglia. Il 31 agosto a Castel San Giovanni chiude il mese Lost in Rock dei Freakclown.

A settembre il viaggio continua: il 3 a Podenzano con i Toy Boys dei Jashgawronsky Brothers, il 5 a Carpaneto con La riscossa del clown, il 6 a Rivergaro con I Popolli unplugged e, in serata, di nuovo Lost in Rock.

Gran finale il 10 settembre al Teatro Manicomics di Piacenza con Elements della compagnia svizzera Unknown Company: una performance immersiva e multisensoriale tra danza, musica elettronica, poesia e luce, ispirata ai quattro elementi della natura.

INFO
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero. In caso di maltempo si terranno in spazi coperti.
ufficiostampa@manicomics.it – WhatsApp: +39 333 1741885 – www.manicomics.it




Iren, semestrale in forte crescita: +14% di Ebitda, +24% di utile netto

Iren chiude il primo semestre del 2025 con risultati in netto miglioramento, confermando la solidità del proprio modello industriale e il ruolo strategico della sostenibilità integrata nei processi aziendali. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i conti al 30 giugno 2025, evidenziando un incremento del 14% del Margine Operativo Lordo (EBITDA), che si attesta a 726 milioni di euro, e una crescita del 24% dell’utile netto, pari a 184 milioni di euro. I ricavi consolidati raggiungono quota 3.486 milioni di euro (+29%), sostenuti dall’aumento dei prezzi delle commodity e da maggiori volumi energetici venduti.

Il Presidente Luca Dal Fabbro ha sottolineato la solidità delle performance: “La crescita dell’utile netto è frutto del positivo contributo gestionale di tutte le business unit e delle operazioni straordinarie Iren Acqua ed Egea Holding. Confermiamo la guidance per l’intero 2025: Ebitda tra 1.340-1.360 milioni di euro, utile netto tra 300-310 milioni e investimenti tecnici oltre i 900 milioni”.

Nel dettaglio, il semestre è stato caratterizzato da un forte aumento degli investimenti complessivi: 915 milioni di euro, di cui 393 milioni tecnici (+14%) e 522 milioni finanziari, destinati principalmente all’acquisizione della quota di minoranza di Iren Acqua e al consolidamento del gruppo Egea Holding. Il 72% degli investimenti risulta conforme alla Tassonomia UE, confermando l’impegno del gruppo nella transizione green.

Il Vicepresidente del Gruppo Iren, Moris Ferretti, ha rimarcato il legame virtuoso tra sostenibilità e performance industriale: “Il primo semestre 2025 conferma che una strategia industriale integrata con la sostenibilità rappresenta la chiave del successo. L’avvio del nuovo impianto di valorizzazione della carta di Collegno ne è un esempio concreto: ci permette non solo di ampliare la capacità di trattamento, ma anche di aumentare il recupero di materia, trasformando così un rifiuto in una risorsa preziosa. La raccolta differenziata pari circa al 70% sui territori serviti e l’incremento del 7% della capacità di depurazione delle acque reflue evidenziano i continui progressi del Gruppo verso una gestione sempre più sostenibile. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all’impegno e alla competenza delle oltre 11.860 persone che quotidianamente contribuiscono alla crescita del Gruppo e dei territori in cui operiamo”.

Positivi anche i risultati per business unit: la BU Energia registra un +30,6% di EBITDA, trainata dalla produzione idroelettrica e termoelettrica in forte espansione, la BU Reti segna un +13,9% e la BU Ambiente cresce del 6,3%. In lieve flessione solo la BU Mercato, che però mantiene un incremento del 6,5% nei margini grazie anche al consolidamento di Egea Energie.

Infine, l’indebitamento finanziario netto si attesta a 4.228 milioni di euro, in leggero aumento (+4%) rispetto a fine 2024, ma ben sostenuto da un flusso di cassa operativo di 435 milioni.




Chirurgia epatica di Piacenza protagonista al congresso mondiale

La chirurgia epatica piacentina vola in Corea del Sud e conquista il palcoscenico internazionale. Al congresso mondiale della International Laparoscopic Liver Society (ILLS 2025), tenutosi a Seoul, Filippo Banchini, direttore della Chirurgia generale, ha rappresentato con orgoglio l’Ausl di Piacenza, affiancato dal collega Mario Giuffrida.

I due chirurghi hanno presentato i risultati di uno studio comparativo che ha suscitato notevole interesse: una ricerca sugli interventi laparoscopici mininvasivi per l’asportazione di tumori localizzati nei segmenti superiori del fegato, considerati tra i più complessi da trattare per posizione e accessibilità. Interventi che richiedono grande competenza tecnica ed esperienza, e che fino a pochi anni fa venivano eseguiti quasi esclusivamente con tecniche tradizionali.

Piacenza ha dimostrato di poter offrire lo stesso livello di sicurezza, efficacia e cura dei più noti ospedali di riferimento. Un risultato che conferma la solidità dell’impostazione clinica e la qualità del lavoro svolto.

“Essere stati selezionati per presentare il nostro lavoro in un contesto così prestigioso è un riconoscimento importante per il percorso scientifico che stiamo portando avanti”, ha spiegato Banchini. “È stata un’occasione preziosa per confrontarci con colleghi da tutto il mondo, approfondire nuove prospettive e consolidare il nostro impegno nel garantire ai pazienti cure sempre più sicure e avanzate”.

Uno degli elementi distintivi dell’approccio adottato a Piacenza è l’impiego sistematico della ricostruzione tridimensionale del fegato, una tecnologia avanzata che consente di pianificare ogni intervento con estrema precisione. Utilizzata in fase preoperatoria, questa metodica permette di affrontare anche i casi più complessi in modo conservativo e sicuro, riducendo i rischi, contenendo le perdite di sangue e abbreviando sensibilmente i tempi di degenza.

Il team della Chirurgia generale dell’Ausl di Piacenza, impegnato da anni in percorsi di aggiornamento e innovazione, ha all’attivo anche altre pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, a conferma di un’attività clinica costante, rigorosa e di qualità.