Il Genio Pontieri disinnesca bomba di profondità ritrovata nel porto di Piombino

Quest’oggi, giovedì 10 aprile gli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di stanza a Piacenza hanno completato le operazioni di neutralizzazione di un ordigno bellico rinvenuto nel porto di Piombino.

L’ordigno, una bomba di profondità risalente al periodo tra i due conflitti mondiali, è stato ritrovato durante i lavori di sistemazione del molo n. 2.

L’intervento, coordinato dalla Prefettura di Livorno sulla base delle indicazioni fornite dal Comando Forze Operative Nord dell’Esercito, ha visto all’opera congiuntamente personale specializzato dell’Esercito e della Marina Militare.

Le operazioni si sono svolte in due giornate durante le quali il personale del 2° Reggimento Genio Pontieri ha caricato la bomba su un automezzo militare, dopo averla imbracata, trasportandola successivamente in prossimità della banchina del porto da dove è stata calata in mare e affidata al personale della Marina Militare. Qui è stata rimorchiata al largo e fatta brillare dai Palombari del GOS (Gruppo Operativo Subacquei) del COMSUBIN (Comando Subacquei e Incursori), distaccati presso il nucleo SDAI (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di La Spezia.

Durante tutte le fasi dell’intervento le Forze dell’Ordine hanno garantito una cornice di sicurezza comprensiva di interdizione del traffico terrestre, mentre la Capitaneria di porto di Piombino ha provveduto all’interdizione del traffico marittimo.

#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Piombino-bomba-profondita_5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Piombino-bomba-profondita_4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Piombino-bomba-profondita_2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Piombino-bomba-profondita-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Demolita l’ex scuola di Roncaglia

È stata demolita nella mattinata di oggi, giovedì 10 aprile, la ex scuola di Roncaglia, la cui condizione di inagibilità era stata accertata nel maggio 2022 e confermata da successivi sopralluoghi. L’abbattimento – cui seguirà la rimozione e lo smaltimento delle macerie – è stato completato dalla ditta Bassanetti, nel rispetto del cronoprogramma dei lavori iniziati nel febbraio scorso.

L’ intervento è tra le opere aggiuntive a favore della frazione, come previsto dalla convenzione sottoscritta nel 2020 tra l’Amministrazione comunale e la società Akno Business Park, soggetto attuatore della lottizzazione “AP12 Mandelli” a Roncaglia. Vi sarà poi un ulteriore stanziamento di 250 mila euro, sempre a carico del privato, che servirà per la ricostruzione. Un importo che, nel 2021, la Giunta Barbieri aveva già destinato alla riqualificazione della ex scuola, sino alla perizia tecnica che, nella primavera dell’anno seguente, ha certificato come la struttura fosse fortemente vulnerabile dal punto di vista statico e della sicurezza sismica.

“L’obiettivo della rigenerazione di questo spazio pubblico, come punto di riferimento importante innanzitutto per i residenti, in particolare di Roncaglia e Borghetto – spiega il vice sindaco Matteo Bongiorni – non solo non è mai venuto meno, ma abbiamo scelto di rilanciarlo ulteriormente nel dicembre 2024, con la candidatura del progetto – denominato “Riconnettere Roncaglia” – a un bando regionale di cui ancora non è stato reso noto l’esito, chiedendo fondi per ulteriori 500 mila euro, rispetto ai quali i 250 mila già stanziati da Akno coprirebbero il co-finanziamento comunale”.

“L’intento – sottolinea l’assessore – è quello di realizzare un nuovo edificio polifunzionale, improntato alla massima sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, con consumi pressoché azzerati e caratteristiche di completa accessibilità, che restituisca alla collettività e alle associazioni un luogo da condividere. Tutto questo, ovviamente, è legato all’ottenimento o meno del finanziamento regionale, ma il primo passo imprescindibile, al di là del progetto che riusciremo effettivamente a concretizzare, consisteva proprio nell’abbattimento dell’immobile non più fruibile. Da qui si riparte, comunque, per riprogrammare il futuro dell’area, coinvolgendo naturalmente le comunità residenti”.

Nell’ambito delle compensazioni Akno, si è conclusa nelle scorse settimane anche la nuova rotatoria realizzata all’intersezione tra le vie Solenghi, Calpurnia e Strada alla Volpara, opera compiuta soprattutto in un’ottica di miglioramento della sicurezza stradale e della viabilità.




Domenica torna in piazza Cavalli il Lions Day

Domenica 13 Aprile 2025 Piacenza si prepara ad accogliere il Lions Day, una giornata dedicata alla cittadinanza all’insegna del motto “Insieme possiamo lasciare il segno”. Piazza Cavalli sarà il cuore pulsante di questa manifestazione che vedrà i Lions Club impegnati nel presentare le proprie attività di servizio

La giornata prenderà il via alle 8:30 con  screening medici gratuiti offerti alla popolazione

Sarà possibile effettuare controlli della glicemia, pressione arteriosa, saturazione ematica, spirometria e audiometria. Sarà inoltre presente un camper per la vista con attività specifiche. La collaborazione con la Croce Rossa Italiana sarà attiva dalle ore 12:30 per ulteriori screening medici, includendo postazioni dedicate al Primo Soccorso Cardiorespiratorio (con utilizzo di defibrillatore) a partire dalle 17:30

Quest’anno, il Lions Day si arricchisce di un significativo evento collaterale: il convegno “Sport Hability, una strada per l’inclusione sociale”

L’incontro si terrà dalle 10 alle 12 presso la sala dell’Unione Commercianti Piacenza in Strada Bobbiese 2. Coordinato da Roberto Antenucci, Direttore dell’Unità Spinale di Fiorenzuola, il convegno affronterà il tema dell’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport. Sono previsti interventi di figure di spicco come Elena Braghieri dell’Ausl di Piacenza, Marta Consonni, delegato del comitato provinciale sport paralimpici, Giuseppe Rossano del Circolo scherma Pettorelli, Laura Pedretti dell’associazione Piacenza in Blu, Claudio Santi, patron della Sei giorni delle Rose, e Fabrizio Corneliani, medaglia d’oro a Parigi 2024 nell’Hand Bike. In collegamento streaming interverrà anche la Ministra della Disabilità, Alessandra Locatelli.

Il dottor Antenucci nel presentare il convegno ha sottolineato la sua natura inclusiva ed il legame con un progetto triennale dell’Ausl: «Si rifà a un progetto che è nato circa 3 anni fa, che stiamo portando avanti e che riguarda appunto l’inserimento di persone con disabilità in attività sportive non agonistiche.  Viene realizzato insieme al CIP, il Comitato Italiano Paralimpico e questo sta permettendo appunto a molte persone con disabilità, una volta finito il loro percorso riabilitativo, di poter riappropriarsi anche di gesti che alla fine sono terapeutici perché lo sport diventa anche terapia».

Tornando in Piazza Cavalli, come ha ricordato Maria Teresa Zambelli, dalle ore 9:00 sarà inaugurata l’apertura ufficiale degli stand espositivi dei Services Lions e del Poster per la Pace. Saranno presenti postazioni dedicate al Tema di Studio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale e al Service Nazionale sull’Autismo, con la partecipazione dell’associazione Piacenza in Blu, che esporrà anche i disegni realizzati dai ragazzi autistici. Nel pomeriggio, i ragazzi delle scuole elementari e medie saranno coinvolti in un’attività di disegno per l’ambiente. Inoltre, nel corso della giornata si terranno dimostrazioni sportive legate al mondo paralimpico, con la partecipazione di diverse associazioni sportive che presenteranno discipline come arti marziali (ad esempio il judo), tennis tavolo e scherma in carrozzina

Il Lions Day del 13 aprile si preannuncia quindi come una giornata ricca di opportunità per la comunità piacentina, offrendo servizi medici, momenti di riflessione sull’inclusione e la possibilità di conoscere da vicino l’impegno dei Lions Club nel territorio Il filo conduttore della manifestazione, “Insieme possiamo lasciare il segno”, sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’impegno congiunto per il benessere della collettività.




Soresi (FdI): “Cani esclusi dagli alloggi temporanei: necessario modificare il regolamento”

“Da giorni un uomo di 77 anni è costretto a vivere all’aperto, sotto la galleria di Via Martiri della Resistenza, dormendo su coperte donate da chi lo ha notato, perché privo di un’abitazione”. Questo è l’inizio di un’interrogazione depositata da Sara Soresi, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale, che spiega: “l’anziano piacentino, con pensione minima e costretto anni fa ad abbandonare il lavoro per un grave incidente, ha per anni prestato assistenza ad una conoscente in cambio di vitto e alloggio. Alla morte della donna, è stato allontanato dai figli della defunta, ritrovandosi senza un tetto”.

“Si è rivolto ai Servizi Sociali – prosegue l’esponente di Fratelli d’Italia – che gli hanno offerto una sistemazione provvisoria in alloggio di emergenza ma con la condizione che lasciasse il suo cane al canile o lo affidasse a qualcun’altro, poiché il regolamento non consente l’accesso agli alloggi con animali da compagnia. L’uomo ha rifiutato, pur di non separarsi dalla sua cagnolina, che rappresenta l’unico affetto rimastogli e la sua principale ragione di vita”.

“Purtroppo non si tratta di un caso isolato – osserva la capogruppo – ma di una situazione che si ripete sempre più spesso: chi si trova in condizioni di forte disagio sociale spesso non accetta l’accoglienza pubblica, se questa comporta l’abbandono del proprio animale. Ed oggi i cani sono a tutti gli effetti compagni di vita, riconosciuti anche come strumenti di supporto terapeutico. Possono entrare in ristoranti, supermercati, mezzi pubblici, ma non negli alloggi comunali. È ora di adeguare la normativa locale alla realtà sociale”.

Con l’interrogazione Soresi chiede quindi all’Amministrazione comunale di modificare il regolamento relativo all’accesso agli alloggi di emergenza prevedendo – con le opportune cautele igienico-sanitarie – la possibilità di ospitare persone accompagnate da animali da compagnia, almeno in casi documentati e straordinari.

Foto di repertorio realizzata con AI




Trespidi: “Degrado e trascuratezza in zona via Manfredi”

“Via Manfredi e le strade vicine stanno vivendo una situazione di forte degrado e trascuratezza, soprattutto nei piccoli dettagli urbani, che però fanno la differenza per chi abita lì ogni giorno. Sono stato contattato da diversi cittadini della zona che mi hanno chiesto di esortare la giunta Tarasconi a intervenire nel più breve tempo possibile, perché così non si può andare avanti.”

Così Massimo Trespidi, consigliere comunale del gruppo civico Barbieri-Liberi, torna a segnalare le condizioni critiche di alcune aree della città.

“Via Manfredi – prosegue Trespidi – avrebbe urgente bisogno di un ulteriore attraversamento pedonale all’altezza di via Gervasi. È un punto molto trafficato, le auto sfrecciano e spesso ci sono anziani che devono attraversare, mettendo a rischio la loro incolumità”.

Ma il problema non si limita alla sicurezza stradale. “A pochi passi da via Nasalli Rocca – continua – il decoro urbano è ai minimi termini. I marciapiedi sono impraticabili, sollevati da grosse radici degli alberi e da rattoppi malfatti che rendono tutto sconnesso e pericoloso. È difficile anche solo camminare, soprattutto per chi ha difficoltà motorie o spinge un passeggino”.

Trespidi segnala anche l’incrocio tra via Durante e via Nasalli Rocca, dove “le strisce pedonali sono completamente sbiadite e praticamente invisibili. Eppure si tratta di un intervento semplice, basterebbe rifare la segnaletica orizzontale. Peccato che il centrosinistra continui a latitare anche sui piccoli dettagli amministrativi, che però incidono sulla qualità della vita delle persone”.

Il consigliere punta l’attenzione anche sull’area dell’ambulatorio per i prelievi del sangue gestito dalla Croce Bianca, sempre in via Nasalli Rocca: “Qui la situazione è davvero triste. I muri sono ricoperti di murales e scritte, si trovano resti di bivacchi, rifiuti ovunque, e da tempo si segnalano fenomeni di spaccio e un generale senso di insicurezza. C’è perfino una vecchia fontana abbandonata che è diventata una discarica a cielo aperto”.

Secondo quanto riferito da alcuni residenti, alcuni tombini verrebbero addirittura utilizzati per nascondere la droga: un fatto gravissimo, che richiede controlli immediati da parte delle forze dell’ordine e un rafforzamento della presenza sul territorio.

Infine, un passaggio sulla zona adiacente alla scuola materna Collodi: “Nel giardino esterno c’è degrado puro. Sporco ovunque e addirittura tombini scoperti con vere e proprie voragini in cui un bambino potrebbe finirci dentro. È impensabile lasciare una situazione del genere in un luogo frequentato da bambini piccoli. Serve più vigilanza contro lo spaccio e la delinquenza: in zona si respira un forte senso di insicurezza e abbandono da parte dell’amministrazione comunale.”

#tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Trespidi-Via-Manfredi00001-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Trespidi-Via-Manfredi00002-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Trespidi-Via-Manfredi00003-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }

 




Vittorio Marazzi nuovo Segretario Provinciale del SAP (del Sindacato Autonomo di Polizia)

Si è tenuto ieri 9 aprile a Piacenza il Congresso Provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia – SAP, che ha visto l’elezione di Vittorio Marazzi quale nuovo Segretario Provinciale. Marazzi, in servizio presso la Questura di Piacenza alla Squadra Volanti, succede a Marco Fusari, che ha guidato il sindacato con dedizione negli ultimi anni.
“Insieme al consiglio” ha dichiarato il Segretario uscente Fusari “abbiamo ritenuto opportuno iniziare a costruire una segreteria provinciale più giovane, che possa portare entusiasmo e che sia in grado di dialogare efficacemente con i giovani agenti. Per garantire continuità e supportare Vittorio Marazzi in questo nuovo ruolo, la mia presenza resterà comunque costante.”
Vittorio Marazzi ha espresso la sua gratitudine per la fiducia accordatagli: “Sono onorato di
rappresentare tutti i colleghi che si affidano a noi. La nostra visione di sindacato è focalizzata sul supporto costante dei nostri iscritti, offrendo loro un punto di riferimento affidabile in ogni situazione. Vedo il mio ruolo – continua Marazzi – anche come un’opportunità per favorire il dialogo e la collaborazione tra i colleghi con maggiore esperienza e le nuove leve che fanno ingresso nella Polizia di Stato.”
Una nota del sindacato ha evidenziato la crescita significativa del SAP a Piacenza che, nel mandato che si è appena concluso, ha fato registrare un raddoppio del numero degli iscritti.
Al congresso era presente anche Roberto Mazzini, Segretario Nazionale del SAP, che ha elogiato l’attività della segreteria locale: “Piacenza si è dimostrata una realtà in continua crescita. Durante il congresso, abbiamo discusso del D.D.L. Sicurezza, approvato in questi giorni, che prevede, tra l’altro, la dotazione per gli operatori di Polizia delle bodycam, traguardo per cui ci siamo spesi tantissimo negli ultimi dodici anni … una storica battaglia SAP è diventata realtà!”




“Ravioli & Wine”: gusto e solidarietà sul Facsal

Una giornata all’insegna dei sapori autentici, dell’artigianato locale e della solidarietà: sabato 12 aprile il Facsal di Piacenza accoglierà “Ravioli & Wine”, evento che dalle 10:00 alle 20:00 offrirà degustazioni di vino, cocktail, cucina creativa e molto altro.
Protagonisti assoluti saranno i ravioli, proposti in numerose varianti dal food truck Raviolo al Quadrato, con sughi sfiziosi e anche in versione fritta. A completare l’offerta gastronomica, l’Enoteca del Corso curerà una selezione di vini e drink per tutti i gusti.
L’iniziativa ha anche un forte valore sociale: parte del ricavato sarà infatti devoluto all’associazione Piacenza in Blu, che si occupa del sostegno a ragazzi e ragazze con disabilità intellettive e relazionali. Un’occasione per unire il piacere della tavola a un gesto concreto di inclusione e vicinanza.
Durante la giornata si potrà curiosare tra le bancarelle del mercatino artigianale organizzato da AperiMarket, alla ricerca di idee regalo e creazioni handmade. Non mancherà nemmeno uno stand con i cioccolatini solidali pasquali, il cui acquisto contribuirà ulteriormente a sostenere le attività di Piacenza in Blu.
L’evento è promosso dall’associazione Besuricando in collaborazione con il Comune di Piacenza. Una festa di sapori, colori e buone azioni che promette di coinvolgere tutta la città




Scherma, Andrea Bosi (Circolo “Pettorelli”) negli ottavi di finale a Vercelli

Buoni risultati per il Circolo della scherma “Pettorelli” di Piacenza, in luce a Vercelli nella seconda prova Gran Prix Kinder Joy of Moving under 14 di spada.
Per i colori biancorossi, il miglior risultato porta la firma di Andrea Bosi, capace di raggiungere gli ottavi di finale (quindicesimo posto) nella categoria Maschietti (11 anni) dove il compagno di squadra Martino Barenghi è arrivato nei sedicesimi di finale, terminando il torneo sulle pedane piemontesi al ventunesimo posto.
La manifestazione di Vercelli era l’ultima gara nazionale in previsione dei Campionati italiani di categoria, come da tradizione ospitati da Riccione, con la Play Hall teatro di gara dal 30 aprile al 7 maggio con il Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”.
Nel week end in arrivo, il Pettorelli sarà di scena nel primo Trofeo Città di Voghera, con gare a coppie assoluti (in pedana Monaco-Bossalini e Vilanova-Galbany) e per under 14 della “galassia-Gpg”.

Nella foto d’archivio, Andrea Bosi (Pettorelli)




Fp Cgil: Gli organici dei Vigili del Fuoco sono insufficienti

“Questa mattina abbiamo incontrato il Sig. Prefetto, alla presenza anche del Comandante e Vicecomandante dei Vigili del Fuoco di Piacenza, per rappresentare la grave situazione di carenza organica, che purtroppo pesa su tutti i comandi della Regione, e che su Piacenza significa 25% di personale in meno”
Così Giovanni Molinaroli (Coordinatore Provinciale Fp Cgil VVF Piacenza) e Melissa Toscani (Segretaria Generale Fp Cgil Piacenza). “Il grande numero di ore straordinarie assegnate al nostro comando è significativo del problema. Gli straordinari sono al momento l’unica possibiltà per dare continuità all’assistenza alla popolazione, ma la soluzione per garantire un soccorso puntuale ed efficace, nel rispetto della sicurezza degli operatori non può essere questa: serve un piano di assunzioni che risponda effettivamente ai fabbisogni”
“Il Sig. Prefetto” – proseguono Molinaroli e Toscani – “Ha colto alla perfezione la contraddizione di una provincia come Piacenza, strategica perché posta al crocevia di tre regioni e che vede il passaggio di migliaia di persone ogni giorno (si pensi solo alla logistica e al grande traffico viario che comporta). E dove, invece, molto spesso i giovani neoassunti dalle pubbliche amministrazioni non desiderano restare, un dato di fatto che ci fa riflettere sull’efficacia degli attuali sistemi di assunzione nazionali.
Inoltre, la nostra provincia ha un territorio in parte montano, con località che si raggiungono con grande disagio e altre che sono meta di turismo o di rientri per le vacanze degli emigranti.
Anche per questo è necessario non solo che gli organici siano completi per garantire l’adeguata copertura delle necessità di soccorso e intervento, ma anche mantenere lo status di sede disagiata per il distaccamento di Bobbio”
“Abbiamo visto una positiva concordanza di intenti sia con il Sig. Prefetto che con il Comandate. Il Sig. Prefetto ha dato la propria disponibilità per l’invio di una nota al Ministero e al Prefetto di Bologna, oltre che per conoscenza alla Direzione Regionale VVF”.
“Continueremo a tenere viva l’attenzione” – concludono i rappresentanti Fp Cgil – “perché il comando di Piacenza possa avere un organico e attrezzature adeguate a rispondere sempre con prontezza alle necessità dei cittadini, operando in sicurezza. Sta a chi governa, al di là degli slogan, agire in modo che il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco possa lavorare al meglio”




Fratelli d’Italia: nuove nomine per rafforzare l’impegno sul territorio

Il Coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia Piacenza annuncia con soddisfazione nuove nomine all’interno del partito, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sul territorio e rendere sempre più efficace l’azione politica a servizio della nostra comunità.

Nicola Domeneghetti assume il ruolo di Vice Coordinatore cittadino, figura di riferimento che supporterà il lavoro del Coordinamento medesimo e contribuirà alla crescita del partito a livello locale, con competenza e spirito di servizio.

Sara Soresi è stata nominata Responsabile delle frazioni, incarico strategico per garantire ascolto e attenzione costante alle esigenze dei cittadini che vivono nelle realtà periferiche della città.

A latere degli incarichi indicati per il Capoluogo, il Coordinamento provinciale ha altresì indicato in Andrea Gabbiani il nuovo responsabile provinciale del tesseramento, con il compito di gestire e valorizzare l’adesione al partito, promuovendo partecipazione attiva e coinvolgimento.

Queste nomine rappresentano un ulteriore passo importante nel rafforzamento dell’organizzazione locale di Fratelli d’Italia, in linea con i valori di radicamento, ascolto e impegno concreto per il bene della città di Piacenza ed in generale per la crescita del partito di Giorgia Meloni nel territorio piacentino.