“L’anestesia nel nuovo millennio” al centro della conviviale del Rotary di Fiorenzuola

Il Rotary Club Fiorenzuola d’Arda ha aperto ufficialmente l’anno rotariano 2025/2026 con una serata di grande spessore culturale e scientifico. L’incontro, tenutosi giovedì 10 luglio all’Agriturismo La Sarmassa di Bacedasco Basso, ha visto la partecipazione di 41 persone tra soci, ospiti, membri del Rotaract e autorità rotariane.
A dare il via all’annata, il nuovo Presidente Rinaldo Onesti, al suo primo appuntamento ufficiale, ha salutato i presenti con il tradizionale suono della campana e l’esecuzione degli inni. Tra gli ospiti, l’Assistente del Governatore Tiziana Meneghelli e il Presidente del Rotary Club Valli Nure e Trebbia Cristian Sartori.
Al centro della serata l’intervento del dott. Ruggero Massimo Corso, Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione dell’AUSL di Piacenza, che ha tenuto una conferenza dal titolo “L’anestesia nel nuovo millennio: tra luci e ombre”. Medico di lunga esperienza, autore di oltre 200 pubblicazioni e docente presso l’Università di Ferrara, il dott. Corso ha offerto una panoramica sull’evoluzione dell’anestesia, dai primi esperimenti dell’Ottocento fino alle moderne tecnologie per la sicurezza del paziente.
Particolarmente apprezzata l’analisi sui rischi e sulle responsabilità dell’anestesista oggi: sebbene il tasso di mortalità sia molto basso, ogni errore può dipendere da fattori umani e organizzativi. Da qui l’importanza della formazione, delle checklist e della cultura della sicurezza mutuata dall’aviazione.
Non sono mancati spunti su temi di attualità come la carenza di anestesisti in Italia, l’efficienza dei team sanitari e il ruolo crescente delle tecnologie digitali.
La serata si è conclusa con un partecipato dibattito, seguito dalla consegna di un omaggio al relatore da parte del Presidente Onesti: il gagliardetto del Club, tre bottiglie di vino locale e un volume sulla storia di Fiorenzuola d’Arda.
Un inizio d’annata all’insegna del sapere e dell’impegno verso il territorio, che segna la direzione del Rotary Club Fiorenzuola per i mesi a venire.




Un bando del comune a sostegno delle attività economiche di piazza Cittadella e piazza Casali

Difficilmente sarà sufficiente a raddrizzare il bilancio delle tante attività che hanno visto i propri introiti calare drasticamente a causa del lento cantiere per il parcheggio di piazza Cittadella, ma è pur sempre meglio di niente il primo contributo previsto dalla giunta Tarasconi (a cui potrebbero seguente altri). E’ stato approvato oggi un bando pubblico per l’assegnazione di contributi economici a favore delle attività commerciali e artigianali più direttamente interessate dal cantiere di riqualificazione in corso nell’area di Piazza Cittadella e all’interno del mercato rionale coperto di Piazza Casali.
L’iniziativa, interamente finanziata con risorse comunali, prevede in questa prima fase l’erogazione di un contributo di 600 euro per ogni attività commerciale o artigianale in possesso dei requisiti, mentre per le attività con dehor esterno l’importo sale a 1.400 euro. Le domande potranno essere presentate fino al 15 settembre 2025, con erogazione a carattere indennitario e senza graduatoria, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
“Questo bando – sottolinea l’assessore Fornasari – è il frutto di un lavoro tecnico puntuale da parte degli uffici e rappresenta un primo passo concreto per dare sostegno al commercio locale in un momento delicato. È anche la risposta a una mozione presentata dall’opposizione nei mesi scorsi, che abbiamo accolto con spirito costruttivo: crediamo che, su temi come questo, la collaborazione sia doverosa quando l’obiettivo è il bene della città”.
Possono accedere al bando le attività già presenti e operative all’avvio dei lavori (26 agosto 2024), con sede e vetrine affacciate sulle piazze direttamente interessate dal cantiere. Sono incluse le attività di commercio al dettaglio, l’artigianato con vendita per asporto (come panifici, pizzerie, gelaterie), la somministrazione di alimenti e bevande, i servizi alla persona e le agenzie di viaggio. Restano escluse dal contributo banche, assicurazioni, studi medici e professionali, agenzie immobiliari e attività di spettacolo e intrattenimento.
La Giunta sta già valutando ulteriori misure di supporto e una possibile seconda edizione del bando nel corso del 2026.
Il bando è in pubblicazione in queste ore. Per chiunque fosse interessato, può tenere monitorato il sito istituzionale dell’ente cliccando il link comune.piacenza.it/imprese che porta direttamente alla sezione dedicata.




Farini capitale della buona cucina fra la torta di patate e la serata in memoria di Georges Cogny

Per un fine settimana il territorio di Farini, in provincia di Piacenza, diventerà il centro della buona cucina. Sono infatti previsti due importanti eventi enogastronomici.
Sabato 26 e domenica 27 a Groppallo di Farini si terrà la seconda edizione della “Gran Fiera della Torta di patate De.Co.”. La manifestazione che ha l’obiettivo di promuovere il più iconico dei prodotti iscritti nelle Denominazioni Comunali, nelle sue molteplici varianti, mira inoltre a far vivere a tutti gli avventori un territorio forse poco conosciuto o meglio sottostimato, ma che conserva ancora tutta l’autenticità degli appennini.
Nasce infatti dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la Proloco di Groppallo, l’Avis di Farini e gli esercenti locali un ricco programma che si apre nella giornata di sabato dalle ore 15:00 con la “Piccola fiera” ed alle 18:00 musica live fino a sera, quando alle ore 21:00, presso la chiesa, si terrà la rassegna corale con la partecipazioni di “Appenninus”, “Gruppo emiliano di canto spontaneo” ed i ragazzi di “Romagnese”. Prosegue il giorno seguente, con la “Gran Fiera” che vedrà l’inaugurazione alle ore 10:30 accompagnata dal gruppo itinerante “La fisarmonica delle alpi”.
Lunedi 28, come da tradizione, nella piazza del capoluogo, Farini, “La serata di cucina internazionale”; attesissimo evento in memoria dello Chef Georges Cogny. A ricordare il suo talento e l’importanza della sua cucina per il nostro territorio, in questa cena a 5 mani, saranno gli Chef Ettore con il figlio Stefano de “La Colonna”; Isa Mazzocchi de “La Palta”; Daniele Repetti del “Nido del Picchio” e Carla Aradelli del “Ristorante Riva”. Per quanto concerne il beverage saranno presenti diverse cantine, tutte della Val Nure, a sottolineare la vocazionalità enologica di questa valle. (Per la cena si ricorda l’obbligo di prenotazione al n° 339/6562336).
La serata che vedrà anche la consegna di un riconoscimento ad uno studente “meritevole” dell’Istituto Alberghiero di Piacenza, è organizzata dalla locale associazione di Protezione Civile – i Barbari, con il patrocinio del Comune coadiuvati dalla sezione Avis di Farini e dagli “Amici del volontario”.




Piacenza. Il Comune cerca un gestore per Spazio4

E’ online, sul sito www.comune.piacenza.it, l’avviso pubblico per la ricerca di soggetti del terzo settore che, in rete tra loro, in partenariato con l’Amministrazione e in costante raccordo con il Servizio Piacenza Giovani, gestiscano per i prossimi cinque anni – sino al 31 agosto 2030 – la coprogettazione delle attività che animano il centro aggregativo Spazio 4 di via Manzoni 21.
In primo piano la partecipazione e il coinvolgimento della collettività, la valorizzazione dello sport come strumento di coesione, inclusione sociale e strumento di benessere psicofisico, la prevenzione del disagio giovanile favorendo le opportunità di socializzazione, la sostenibilità ambientale e la cittadinanza consapevole, la collaborazione con il mondo della scuola, il tessuto accademico del territorio, con i residenti del quartiere e gli sportelli o spazi di aggregazione già esistenti rivolti ai giovani, anche attraverso iniziative volte alla cura dei beni comuni e alla cultura della legalità.
“Spazio 4 – sottolinea l’assessore alle Politiche Giovanili e Agenda 2030 Francesco Brianzi – è un punto di riferimento che oggi più che mai può consolidare la sua funzione, con particolare sensibilità nei confronti di adolescenti e giovani adulti a rischio di marginalità e povertà educativa. Sarà importante garantire la continuità dei progetti già in essere, come la Ciclofficina Sociale Pignone con il suo team di volontari, ma anche l’implementazione e la più ampia fruizione delle nuove strutture, come il campo da volley recentemente inaugurato: non a caso, sarà considerata un elemento premiante, nella valutazione delle proposte, la sinergia con le realtà sportive del territorio iscritte alla Carta dei Valori dello Sport del Comune di Piacenza”. Dovranno essere assicurate almeno 44 settimane di apertura annuale, secondo un calendario da definire con l’Amministrazione, che si farà carico delle spese legate alle utenze per un massimo di 7000 euro annui, mettendo inoltre a disposizione risorse per complessivi 78 mila euro per il termine del 2025 e gli anni 2026 e 2027, con possibilità di erogare ulteriori contributi per un massimo di 30 mila euro annui fino ad agosto 2030.
Tutte le informazioni sulle modalità di adesione – entro e non oltre le ore 12 del 28 agosto – e il testo completo dell’avviso sono consultabili sul sito web comunale, ma per ulteriori informazioni e per concordare, con i referenti del Servizio Piacenza Giovani, il sopralluogo preliminare obbligatorio presso la struttura (di cui verrà rilasciata apposita ricevuta da allegare alla domanda di ammissione), i recapiti sono i seguenti: 0523-492516/0523-492004 o politichegiovanili@comune.piacenza.it. Requisito fondamentale, l’iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore da almeno sei mesi e la pregressa esperienza, almeno triennale, in attività o interventi analoghi su affidamento di enti pubblici, o la comprovata esperienza nell’organizzazione di eventi e progettazione in ambito giovanile, anche per conto di soggetti privati o appartenenti al terzo settore.




Federica Bussandri vicepresidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio dell’Emilia

L’imprenditrice piacentina Federica Bussandri è stata eletta alla Vicepresidenza del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio dell’Emilia.
La nomina, all’unanimità, è avvenuta nell’ambito dell’organismo in cui sono presenti le 27 esponenti delle associazioni rappresentate nel Consiglio dell’Ente camerale.
Federica Bussandri – socio amministratore della Bussandri srl e indicata da UPA-Federimpresa – proseguirà così il lavoro che per molti anni, prima della fusione tra le Camere di Commercio di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, l’ha vista impegnata all’interno dello stesso comitato attivo all’interno dell’Ente camerale piacentino, di cui è stata presidente.
“Un’esperienza importante – osserva Federica Bussandri – che sarà ora condivisa in chiave d’area vasta, puntando a rafforzare complessivamente il valore rappresentato dall’imprenditorialità femminile; proprio per questo sarà fondamentale ragionare in una logica di rete, facendo leva e portando a sintesi le caratteristiche, le visioni e le opportunità di cui ogni territorio è espressione”.
Presieduto dall’imprenditrice parmense Linda Davighi, il Comitato è chiamato ad elaborare analisi, proposte e progetti che possano contribuire allo sviluppo dell’imprenditoria femminile; “tutto questo – spiega Federica Bussandri, che condivide la Vicepresidenza con l’imprenditrice reggiana Francesca Paoli – avendo come obiettivo un rafforzamento complessivo di quel sistema imprenditoriale che crea lavoro e ricchezza nei nostri territori”.
“Un tessuto straordinario – prosegue Federica Bussandri, di cui è nota anche l’intensa attività nel sociale e la presidenza dell’Associazione Famiglie Disabili (AfaDI) – all’interno del quale l’imprenditoria femminile, con 23.000 imprese nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, pesa per il 20%, con il valore più alto proprio nella provincia di Piacenza, dove la quota sale al 21,6%”.
“Qui – spiega la Vicepresidente del Comitato per l’imprenditoria femminile – si contano oltre 5.500 imprese femminili, ma negli ultimi anni si osserva un rallentamento, seppur lieve, della crescita; ecco perché, a maggior ragione, dobbiamo rigenerare attrattività di quei percorsi imprenditoriali che rappresentano opportunità di crescita non solo per le donne, ma per i nostri territori e le comunità locali, all’interno delle quali le attività d’impresa si traducono non solo in lavoro e ricchezza economica, ma anche in coesione sociale, inclusione e servizi”.
Del Comitato, come si è detto, fanno parte 27 esponenti del mondo dell’impresa; per la provincia di Piacenza, insieme a Federica Bussandri, sono presenti Cristiana Crenna (CNA), Cristina Dodici Confcommercio), Gabriella Ferrari (Libera Associazione Artigiani), Michelle Marenghi (Confindustria), Sandra Politi (Confesercenti) e Margherita Spezia (Confcooperative). Nel Comitato, che include 8 consigliere di Parma e 7 di Reggio Emilia, sono inoltre presenti, con rappresentanze che vanno oltre i confini provinciali, Loretta Losi (membro del Consiglio e della Giunta camerale), Angela Calò (in rappresentanza delle confederazioni sindacali delle delle tre province), Silvia Dodi (indicata da Adiconsum Emilia-Romagna), Michela Pacchiani (designata dall’Abi nazionale), Monia Repetti (di nomina Coldiretti per Parma, Piacenza e Reggio Emilia).




Muore in un lago artificiale a Cortina di Alseno. Il cadavere recuperato dai sommozzatori dei vigili del fuoco

Vicenda ancora da chiarire quella avvenuta questo pomeriggio presso un lago artificiale a Cortina di Alseno. I vigili del fuoco sono intervenuti sul posto per la ricerca di un uomo che era scomparso nelle acque del bacino. Sul posto, con l’elicottero Drago, da Bologna sono arrivati i sommozzatori dei pompieri che alla fine hanno individuato e recuperato il cadavere. Alcune attrezzature, ritrovate nei pressi, lascerebbero pensare che si tratti di un pescatore. Le autorità dovranno ora ricostruire cosa è successo e se si sia trattato di un tragico incidente. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri.




Vernasca: auto esce di strada e si incendia. Morto il conducente

Tragico incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 21 luglio, in località Bertoni, nel comune di Vernasca. Un uomo di circa 60 anni ha perso la vita dopo che la sua auto, una Citroën C3, è uscita di strada per cause ancora da accertare ed ha preso fuoco a causa dell’impatto. Le fiamme si sono rapidamente propagate ad un campo incolto ed hanno anche distrutto una piccola legnaia. Il conducente è purtroppo stato trovato senza vita a pochi metri di distanza dalla propria auto in un canale anch’esso raggiunto dal fuoco.

Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco di Fiorenzuola, i sanitari del 118 con l’automedica e l’elisoccorso ed i carabinieri. Per l’uomo purtroppo non vi era più nulla da fare: le circostanze esatte del decesso sono al vaglio delle autorità.

 

 




Successo per FlyFun 2025 a San Damiano

Successo per l’evento FlyFun 2025, ospitato presso il Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare di San Damiano (Pc).La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, si è  svolta per la prima volta nella struttura piacentina ed ha accolto oltre 6.000 visitatori, tra appassionati, famiglie e curiosi. Alla cerimonia di inaugurazione, sabato mattina, erano presenti il ministro Tommaso Foti, il presidente dell’Aero Club di Pavullo Roberto Gianaroli, il prefetto Paolo Ponta e il generale di divisione aerea Marco Lant, comandante delle Forze da Combattimento dell’Aeronautica Militare. Ad aprire la manifestazione il tenente colonnello Salvatore Occini.

Il distaccamento si è trasformato in un vero e proprio “villaggio aeronautico”: stand istituzionali, simulatori di volo, aree interattive, modellismo statico e dinamico, dimostrazioni di droni e una mostra statica con oltre 300 velivoli. Tra questi, classici del passato come G.91 e Tornado “Special Color”, elicotteri AB212 e velivoli leggeri come NH500 e 208 .

Uno dei momenti più coinvolgenti è stato quello del progetto “VoliAmo Insieme”, mirato a garantire a bambini e ragazzi con disabilità l’esperienza del volo in piccoli ultraleggeri, accompagnati da piloti professionisti. L’iniziativa ha riscosso grande apprezzamento, unendo emozione e valore educativo: “la tecnologia e l’entusiasmo al servizio della comunità”, ha detto Occini nel suo intervento .

Nel corso della tre giorni si sono svolti convegni e tavole rotonde su temi tecnici e culturali, come la conferenza “Il progetto HD.1 – Baracchini”, dedicata all’autocostruzione di un caccia della Grande Guerra . Spazio anche per le esibizioni acrobatiche, i simulatori di volo per tutti, attività per ragazzi e il modellismo del Gruppo Secchia e del Gruppo Piacentino.

Il comandante Occini ha sottolineato il ruolo strategico della base: non solo operativa, ma anche strumento di dialogo e visibilità tra Aeronautica Militare e cittadini. Presentando l’evento, ha ricordato i recenti utilizzi del campo — da gare paralimpiche alla Balloon Cup — anticipando un futuro in cui il distaccamento potrebbe arricchirsi di servizi civili e diventare un “Flying Museum” dinamico .

I numeri

Oltre 5.000 m² dedicati all’esposizione

300 velivoli e 32 espositori presenti alla cerimonia d’apertura

Pista di 2.500–2.990 m, capace di supportare un vasto traffico aereo amatoriale

Servizi di ristorazione, spazi per i giovani, aree tecniche e logistica garantita da Difesa Servizi

L’evento è stato definito un possibile “Salone nautico dell’aviazione”, con effetti positivi sul turismo, sull’indotto economico locale e sull’industria aerospaziale italiana.




A Vicenza il TAR dà torto a Gps parcheggi: dovrà pagare i canoni arretrati

Vicenza e Piacenza condividono, nel proprio nome, le quattro lettere finali. Ma le similitudini fra le due città non finiscono qui. Ad accomunarle ci sono anche le tante criticità ed i rapporti spesso complicati con medesima società incaricata di gestire i parcheggi: Gps – Global Parking Solutions. Nella nostra città il problema di maggior conto resta quello del parcheggio di piazza Cittadella, con il cantiere che sembra nettamente in ritardo rispetto alla prevista tabella di marcia.

A Vicenza la tensione con il gestore della sosta è ormai ai massimi livelli. Quest’oggi è stata resa nota la decisione del presidente del Tribunale amministrativo regionale del Veneto ha respinto la richiesta avanzata da Gps di sospendere il versamento del canone annuo previsto dal contratto di concessione, in vigore dal 1° settembre 2022 e aggiudicato tramite gara europea sotto la precedente amministrazione Rucco. In ballo ci sarebbero canoni arretrati di due anni. «Apprendiamo con soddisfazione – commenta l’assessore con delega alla mobilità Cristiano Spiller – che il presidente del Tar ha rigettato la richiesta di Gps di sospendere il versamento del canone. Confidiamo pertanto nel pagamento immediato di quanto dovuto. Se Gps non provvederà al pagamento, alla luce del pronunciamento del presidente del Tar il contratto potrà essere risolto senza indugi».

Linea dura insomma da parte dell’Amministrazione veneta, una strada che tanti anche a Piacenza invocano da tempo.

 

 




Ottimo risultato per Riccardo Albasi ai Campionati europei di nuoto pinnato

Si chiude con un bilancio estremamente positivo la prima partecipazione del piacentino Riccardo Albasi ai Campionati europei di nuoto pinnato, conclusisi nei giorni scorsi a Olsztyn, in Polonia. Pur non avendo conquistato medaglie, infatti, il giovane nuotatore biancorosso della Vittorino da Feltre è riuscito ugualmente a mettersi in evidenza con i colori azzurri dell’Italia, collezionando buoni risultati ulteriormente impreziositi da ottimi riscontri cronometrici.
La Squadra Nazionale Italiana schierata agli europei era composta, complessivamente, da sedici elementi: i tecnici Emiliano Zanella, Alberto Milan e Silene Furlanetto, e gli atleti Riccardo Albasi, Fabio Biancalana, Giulia Bruni, Lorenzo Caronno, Christian Degli Esposti, Giorgia Destefani, Anna Leonardi, Viola Magoga, Marco Orsi, Anna Raffaetà, Riccardo Romano, Giorgia Scagliarini e Leonardo Spelta.
Albasi si è messo subito in evidenza con i compagni di squadra nella staffetta 4×50 monopinna – Fabio Biancalana, Lorenzo Caronno e Christian Degli Esposti – contribuendo a regalare all’Italia il quinto posto finale a pochi centesimi di secondo dal podio, ma con l’eccezionale crono di 1’03”,53 che rappresenta il nuovo record italiano della specialità.
Podio letteralmente sfiorato nella successiva staffetta della 4×200 monopinna, con Albasi in acqua insieme a Caronno, Degli Esposti e Leonardo Spelta: per l’Italia quarto posto finale con platonica “medaglia di legno” con Albasi capace di chiudere la sua frazione in 1’26”,90, suo nuovo personale con un miglioramento di oltre tre secondi.
Per Albasi, buoni piazzamenti anche nelle gare individuali: quindicesimo posto finale nella prova dei 50 apnea con il tempo di 15”,50 e ventunesimo posto finale nei 50 monopinna, con un crono di 17”,24.
“Pur venendo da un infortunio al piede – commenta il tecnico della Vittorino Gianni Ponzanibbio – Riccardo ha saputo mettersi subito in evidenza alla sua prima chiamata in Nazionale sfiorando il podio, firmando un nuovo record italiano e dimostrando ottima sintonia con i compagni di squadra. Siamo orgogliosi delle sue prestazioni, ancora più di valore se si considera che Riccardo ha iniziato a praticare il nuoto pinnato un anno e mezzo fa, nell’ambito del nuovo progetto sportivo varato dalla Vittorino da Feltre che oggi vede coinvolti già una trentina di atleti”.