Primo consiglio di amministrazione per Acer. Pisani vicepresidente

Si è riunito oggi, il primo consiglio di amministrazione di Acer Piacenza (Azienda Casa Emilia Romagna) presieduto dall’architetto Patrizio Losi. Erano presenti, oltre al presidente, i consiglieri Pietro Pisani e Lucilla Meneghelli ed i revisori dei Conti Lucia Grilli, Alberto Squeri ed Edoarda Ghizzoni.
Il CDA è stata l’occasione per illustrare ai nuovi componenti il lavoro svolto negli anni precedenti e le nuove linee guida che il presidente Losi intende seguire. Nell’occasione il consigliere Pietro Pisani è stato nominato vicepresidente.

(In foto da sin. Lucilla Meneghelli, Pietro Pisani, Lucia Grilli, Edoarda Ghizzoni, Alberto Squeri, Stefano Cavanna e Patrizio Losi).




Supplenze: “un solo giorno di proroga è insufficiente”

A pochi giorni dalla scadenza dei termini per l’inserimento nella piattaforma on line delle domande di accesso alle graduatorie di istituto da parte degli aspiranti docenti, il malfunzionamento del sistema mette in difficoltà le segreterie delle scuole e rende incerto l’esito delle quasi 700 mila domande.

Nell’incontro richiesto da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA e Snals Confsal, appena conclusosi al MIUR, l’Amministrazione si è detta disponibile a prorogare di un solo giorno le scadenze previste per la presentazione dei modelli B, che le segreterie scolastiche hanno il compito di controllare e inserire a sistema. Tuttavia una proroga così contenuta appare del tutto inadeguata rispetto al quadro complessivo delle difficoltà che i sindacati, nell’incontro di oggi, hanno ancora una volta evidenziato, fornendone abbondante documentazione. Nonostante il MIUR si sia riservato ulteriori interventi alla luce di quanto potrà emergere monitorando la situazione, questa rimane per molti aspetti decisamente preoccupante.

Non è accettabile che la scuola venga trattata in questo modo: occorre che siano garantiti il regolare avvio dell’anno scolastico, l’osservanza delle normative e dei contratti, il rispetto e la considerazione del personale ATA, costretto ad un impegno straordinario anche a causa di un organico inadeguato. Ma soprattutto è in gioco il diritto allo studio che è garantito dalla continuità didattica, resa possibile solo da una programmazione e da un efficace coinvolgimento del personale, troppo spesso lasciato alle prese con sistemi malfunzionanti che aumentano notevolmente lo stress lavorativo.

Ad oggi, abbiamo una certezza: il prossimo anno scolastico vedrà l’assegnazione di circa 85 mila supplenze che vanno conferite a titolo definitivo a inizio d’anno evitando il rischio di dannosi avvicendamenti in corso d’anno.

Con la ministra Fedeli abbiamo condiviso l’impegno di un avvio regolare dell’anno scolastico e per questo, metteremo in atto tutte le nostre energie ed adotteremo ogni nostra prerogativa per la tutela del lavoratori e la garanzia del buon andamento del servizio, pronti a denunciare le responsabilità riscontrabili per le inadempienze che stanno caratterizzando questa poco edificante vicenda.




Finanziamenti a fondo perduto per le start-up cooperative

C’è tempo fino al 30 settembre per presentare una business idea e aderire al progetto promosso da Legacoop Emilia Ovest e Coopfond, che mette a disposizione 15mila euro a fondo perduto, consulenza e tutoraggio. È sufficiente avere una buona idea di impresa, la volontà di svilupparla in forma cooperativa insieme ad altri due soci e iscriversi alla piattaformaemiliaovest.coopstartup.it
La scadenza del bando nato dalla collaborazione tra Legacoop Emilia Ovest e Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop per lo sviluppo del movimento cooperativo, è stato prorogato al 30 settembre 2017. Le tante adesioni fino ad ora pervenute e le sollecitazioni raccolte nei territori hanno convinto i promotori portare avanti oltre il periodo estivo il termine di presentazione, così da garantire maggiori opportunità a un maggior numero di giovani interessati.
Si ricorda che l’iniziativa è rivolta a gruppi (composti da almeno 3 persone) in maggioranza di età inferiore ai 40 anni, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa nelle Province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e a cooperative costituitesi nel 2017, della medesima area territoriale e con una base sociale in maggioranza di età inferiore ai 40 anni.
Al termine del percorso di formazione e selezione verranno selezionati tre progetti vincitori che riceveranno 15.000 euro a fondo perduto, oltre al supporto di figure professionali specializzate. Inoltre, a seguito di istruttoria e valutazione, potranno accedere a prodotti specifici per le startup cooperative da parte di Coopfond e usufruire della convenzione con Banca Etica per l’erogazione di microcredito fino ad un massimo di 25 mila euro.
Nella fase iniziale, Coopstartup si sviluppa attraverso una “call for ideas” cui seguirà un percorso di formazione finalizzato a fornire le competenze di base per sviluppare il progetto e costituire una cooperativa. Le migliori proposte imprenditoriali verranno ulteriormente selezionate e accompagnate dalla fase iniziale (pre-startup) alla costituzione in cooperativa (startup) fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività (post-startup).
Gli ambiti di attività prioritari per l’introduzione di innovazioni sono molteplici e ricadono nel perimetro segnato dai programmi europei 2020: salute, cambiamenti demografici e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, ecologici e integrati; azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure. Sono, inoltre, considerate con favore iniziative che riguardino la salvaguardia e fruibilità del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e paesaggistico e la promozione e valorizzazione turistica del territorio.
Le domande di partecipazione al bando sono accolte e gestite tramite la piattaforma emiliaovest.coopstartup.it




Piacenza prima per produzione di pomodoro

Sono 36.707 gli ettari di superfici coltivate a pomodoro da industria da agricoltori nell’area del Nord Italia per la campagna 2017 che vede iniziare la fase di trasformazione della materia prima negli stabilimenti proprio in questi giorni.

Il dato dell’annata 2017 mette in evidenza un calo delle superfici del 7,5% rispetto al valore dello scorso anno. Buoni i numeri della produzione biologica che confermano il proprio trend di crescita: il bio rappresenta il 6,6% delle superfici effettive che passano dai 1.316 ettari di due anni fa agli attuali 2.310.

L’Emilia Romagna si conferma la regione con la quota più consistente di superfici coltivate a pomodoro da industria pari a 24.866 ettari, seguita da Lombardia (7.494), Piemonte (2.029) e Veneto (2.121). Piacenza è la provincia con la maggiore superficie dedicata alla coltivazione di pomodori da industria con 10.003 ettari. Seguono Ferrara (6.177), Parma (4.666), Mantova (3.963) e (Cremona).




Giacomo Carini in semifinale nei 200 farfalla

Primo obiettivo centrato per Giacomo Carini, atleta piacentino che veste i colori della Vittorino da Feltre. Nelle batterie dei 200 farfalla della terza giornata dei Mondiali di nuoto di Budapest il nostro atleta è riuscito ad ottenere la qualificazione per le semifinali. Una prestazione, in realtà al di sotto delle sue possibilità: 1’56″52 il tempo registrato dal cronometro (12° posto assoluto). Carini era partito bene nei primi cento metri ma ha poi commesso un errore nella terza virata. Tutti si augurano che nel pomeriggio riesca a trovare la massima concentrazione e ad avvicinarsi al suo primato nazionale su questa distanza.

 




Polledri si congratula con Andrea Dallavalle

L’assessore alla Promozione dell’attività sportiva, Massimo Polledri ha voluto esprimere le proprie felicitazioni ad Andrea Dallavalle per la conquista della medaglia d’argento ai Campionati  Europei Under20 di Grosseto: “Caro Andrea, la tua impresa sportiva è davvero strepitosa e di grande valore. E rappresenta il degno riconoscimento al tuo impegno e alla tua passione, grazie ai quali hai raggiunto questo importante traguardo. Questo bellissimo argento europeo con uno straordinario 16,87, record italiano juniores e standard per i Mondiali assoluti di Londra, regala orgoglio ed entusiasmo, non solo a te e alla tua famiglia, ma anche all’Atletica Piacenza, società che ha contribuito al tuo successo, che in questi anni sta portando avanti un lavoro molto serio, e il cui valore è evidente nei risultati degli atleti. Voglio quindi esprimere – aggiunge l’assessore Polledri -, anche a nome dell’Amministrazione comunale, le mie più vive felicitazioni per questo prestigioso risultato e per una gara che hai saputo condurre da autentico campione. Con l’auspicio di incontrarti al più presto per salutarti personalmente qui in Municipio, ti rinnovo le mie più vive congratulazioni”.

 




Blitz della Municipale ai Giardini Margherita

Lo avevano annunciato nei giorni scorsi ed oggi, poco dopo le 18, è scattato il primo blitz della Polizia Municipale contro il degrado dei giardini Margherita e della zona stazione. Un’operazione congiunta portata a termine con l’ausilio della Guardia di Finanza e le unità cinofile che ha permesso tra l’altro di individuare alcune dosi di hashish sparse per il parco cittadino ed anche di fermare un presunto spacciatore con indosso droga sui cui si stanno -al momento – svolgendo verifiche tecniche. Numerose le pattuglie della Municipale utilizzate per “porre sotto assedio” i giardini. All’operazione, coordinata dal comandante Piero Vergante, ha presenziato anche l’assessore alla sicurezza Luca Zandonella che, la settimana scorsa, aveva preso l’impegno di restituire questa zona alla cittadinanza non solo attraverso delle sporadiche incursioni ma con un presidio costante. Qui sotto le interviste all’Assessore alla sicurezza Zandonella ed al comandante della Polizia Municipale Piero Vergante.

 




Visite alla scoperta di Piacenza

Proseguono le visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale cittadino, organizzate dall’Ufficio attività socio-ricreative e rivolte alla terza età, con prenotazione obbligatoria rivolgendosi direttamente alla sede di via Taverna 39 (tra le 8.30 e le 13, dal lunedì al venerdì), telefonando negli stessi orari ai numeri 0523-492743/2724 o scrivendo a socioricreative@comune.piacenza.it .

Ci sono ancora posti disponibili per il viaggio attraverso gli ambienti naturali di Piacenza – pianura, collina e montagna – in calendario lunedì 31 luglio alle 9 presso il Museo di Storia Naturale in via Scalabrini, con ingresso ridotto a 2 euro per un numero minimo di 15 partecipanti.

Gli altri appuntamenti già fissati sono per martedì 5 settembre alle 9.30, con la visita guidata alla chiesa di San Savino in via Alberoni 51 (evento a offerta libera) e per mercoledì 20 settembre, alle 10, con “Matinée in Galleria”: visita guidata alla Galleria Ricci Oddi e una piccola merenda per i partecipanti, con ingresso ridotto al costo di 3,5 euro.




Sicurezza grandi eventi: i sindaci di Piacenza scrivono al ministro Minniti

Un provvedimento difficile da attuare. Il presidente della Provincia, il sindaco di Piacenza e i presidenti delle Unioni dei Comuni piacentini hanno scritto al Ministero dell’Interno, per segnalargli come le misure di sicurezza da attuare in occasione dei grandi eventi siamo troppo onerose e complicate. Dopo i fatti di piazza San Carlo a Torino il capo della polizia aveva manato una circolare la n. 555/OP/0001991 del 07/06/2017.

“Pur nella consapevolezza che l’evoluzione dello scenario internazionale determini la necessità di disposizioni maggiormente restrittive per garantire l’incolumità dei cittadini – riporta la nota – e mantenendo a tal proposito, da parte nostra, uno spirito collaborativo, riteniamo non corretto e poco lungimirante scaricare sui Comuni e sui Sindaci i maggiori oneri e responsabilità di tale situazione. In particolare, ricordiamo che la stragrande maggioranza delle manifestazioni che si tengono nei nostri territori sono promosse e gestite da Associazioni di Volontariato che si muovono in stretta sinergia con le Amministrazioni Comunali ed operano con scarsità di risorse economiche basandosi sull’azione meritevole di volontari”.

Nella lettera i vertici delle amministrazioni locali piacentine  si richiede che vengano riviste le disposizioni della circolare in oggetto al fine di poter superare le impossibilità attuative e ridurre gli oneri a carico degli Enti locali.

Inoltre, si ritiene indispensabile da parte del Governo un’azione finalizzata ad allentare i vincoli di bilancio dei Comuni per poter far fronte alle azioni previste in termini di sicurezza a loro carico e viene ribadita, infine, la necessità di poter incrementare gli organici delle Polizie Locali al fine di garantire i servizi richiesti dalla circolare in oggetto.




Il sindaco visita La Casa di Iris

Il sindaco Patrizia Barbieri ha fatto visita, stamani, all’Hospice “La Casa di Iris”, dove ha incontrato i dirigenti della struttura, il personale e alcuni tra i 35 volontari che prestano assistenza ai pazienti e ai loro cari. “Per me – spiega il primo cittadino, presidente della Onlus “Insieme per l’Hospice” – l’appuntamento odierno non è solo occasione per conoscere una realtà di importanza prioritaria tra i servizi socio-sanitari del Comune di Piacenza, ma rappresenta innanzitutto il momento in cui esprimere riconoscenza e gratitudine nei confronti di chi, con grande umanità e dedizione, è ogni giorno al fianco dei pazienti e delle loro famiglie, costituendo per loro un prezioso punto di riferimento”.

Presenti il presidente di Proges (cooperativa che gestisce la struttura) Antonio Costantino, la direttrice amministrativa Lorena Masarati, la direttrice sanitaria Giovanna Albini, la responsabile dell’Unità Operativa Cure Palliative dell’Azienda Usl Raffaella Bertè e il consigliere comunale Carlo Segalini.

Il sindaco Patrizia Barbieri ha appreso con piacere che nel settembre prossimo partirà un nuovo corso per volontari, definendoli “una ricchezza inestimabile” per la comunità. “In un contesto come questo – ha rimarcato – si fa evidente il ruolo della politica come servizio alla collettività, in un approccio fondato sul rispetto della persona e sull’ascolto delle esigenze di chi soffre, spesso dandoci un esempio di coraggio e dignità cui dobbiamo guardare con sensibilità e doverosa attenzione. Nel ringraziare, per la professionalità e per l’impegno, anche lo staff medico e tutto il personale che opera presso l’Hospice cittadino, non posso che condividere le parole che ho ascoltato stamani dai responsabili: il cammino percorso sin qui deve avere continuità, sia per quanto riguarda il lavoro insostituibile che viene svolto ogni giorno all’interno della struttura, sia per le testimonianze di solidarietà scaturite dall’incontro tra la Casa di Iris e il territorio”.

Hanno preso parte all’incontro anche la direttrice della Fondazione Teatri Vittoria Avanzi in qualità di segretaria della Onlus “Insieme per l’Hospice” e, per il Comune di Piacenza, Sergio Fuochi, volontario de “La Casa di Iris”.