Pizzarotti: “Truppe Nato contro Torre Sindaco”

Federico Pizzarotti è stato trionfalmente rieletto ieri sera sindaco di Parma. Non potevamo esimerci dal fargli una domanda sulle contromisure che intende adottare per fronteggiare la minaccia di Torre Sindaco che da Piacenza vuole partire alla conquista della vicina città ducale.




Fotocronaca di un trionfo

Nelle foto catturate dall’obiettivo di Stefano Lunini la cronaca della nottata che ha decretato il trionfo di Patrizia Barbieri, eletta primo cittadino di Piacenza dopo quindici anni di governo del centro-sinistra.




Vinci Lega Nord: “Risultato trionfale a Piacenza”

L’Avv. Gianluca Vinci, Segretario della Lega Nord Emilia interiene con un comunicato sui risultati dei ballottaggi di ieri. Ecco il comunicato:

“Visti i risultati ottenuti dai ballottaggi delle elezioni amministrative, che hanno visto due città importanti come Piacenza e Vignola scegliere il centrodestra con candidati della Lega Nord, la segreteria emiliana ritiene doveroso complimentarsi con i sindaci neo eletti Patrizia Barbieri e Simone Pelloni, e con tutti i candidati e i cittadini che ci hanno sostenuto.

VIGNOLA:

Complimenti a tutta Vignola, città importante di oltre 20 mila abitanti nel cuore dell’Emilia “rossa” che è sempre più “verde”. Un augurio di buon lavoro al neo sindaco Simone Pelloni. Dopo la vittoria a Pavullo nel Frignano e Finale Emilia dell’anno scorso, la Lega Nord continua a ottenere ottimi risultati nel modenese, dove ci si prepara ora a espugnare Modena nel 2019.

PIACENZA:

Risultato trionfale a Piacenza dove il neo eletto sindaco Patrizia Barbieri, fortemente voluta dalla segreteria della Lega Nord Emilia, ha riconfermato la maggioranza dei consensi ottenuti già al primo turno. Caduto anche un capoluogo di provincia importante come Piacenza, ora nelle mani di un sindaco dal profilo altissimo e dalle capacità indiscusse.

PARMA:

Ottimo risultato anche a Parma dove la Lega Nord non è mai stata così forte e ha ottenuto ben 4 consiglieri. Tutto ciò lascia presagire ulteriori sviluppi positivi per i prossimi anni.

BUDRIO:

Anche a Budrio il Pd ha fallito e continua a perdere pezzi importanti, come la perdita del nuovo Comune Terre del Reno nato dalla fusione di Mirabello e Sant’Agostino nel ferrarese. Siamo in un’Emilia in cui l’egemonia del Pd è solo un ricordo.

Le congratulazioni arrivano anche dal Presidente Nazionale Emilia della Lega Nord Giovanni Tombolato.

 

 

 




Il nuovo Consiglio Comunale di Piacenza

Con l’elezione di Patrizia Barbieri a sindaco di Piacenza si è anche delineata la composizione del prossimo Consiglio Comunale. Alla maggioranza andranno venti seggi, alla minoranza 12 seggi. Vediamo come sarà composto:

Maggioranza: 20 seggi
Lega Nord – 8 seggi:
Massimo Polledri
Luca Zandonella
Stefano Cavalli
Carlo Segalini
Paolo Mancioppi
Davide Garilli
Marco Montanari
Marvin Di Corcia

Forza Italia – 5 seggi:
Filiberto Putzu
Mauro Saccardi
Michele Giardino
Ivan Chiappa
Sergio Pecorara
Fratelli d’Italia – 5 seggi
Tommaso Foti
Erika Opizzi
Gian Carlo Migli
Giuseppe Caruso
Gianluca Micconi

Prima Piacenza – 2 seggi:
Gian Paolo Ultori
Antonio Levoni

Minoranza: 12 seggi
Paolo Rizzi – 1 seggio
Paolo  Rizzi

Partito Democratico – 4 seggi:
Stefano Cugini
Giulia Piroli
Christian Fiazza
Giorgia Buscarini

Piacenza Più – 1 seggio
Roberto Colla

Massimo Trespidi – 3 seggi:
Massimo Trespidi
Gloria Zanardi
Mauro Monti

Movimento 5 Stelle – 2 seggi:
Andrea Pugni
Sergio Dagnino

Piacenza in Comune -1 seggio:
Luigi Rabuffi

 




Patrizia Barbieri è il nuovo sindaco di Piacenza

Patrizia Barbieri è il nuovo sindaco di Piacenza. Ha vinto il ballottaggio con il 58,54 % dei voti contro Paolo Rizzi che si è fermato al 41,46 %. Una vittoria nettissima dunque divenuta ufficiale intorno all’una di notte quando sono arrivate le ultime sezioni mancanti.  Patrizia Barbieri pochi minuti prima era arrivata nella sala del consiglio comunale di Piacenza accolta da numerosi applausi. Il neo sindaco ha quindi salutato i sostenitori ed i cittadini affacciandosi dal balcone di Palazzo Mercanti.




Trovata da unità cinofila la donna dispersa a Ottone (foto e video)

E’ stata ritrovata grazie ad una unità cinofila della Protezione Civile, in località Traschio di Ottone la donna di 54 anni che risultava dispersa dal pomeriggio di ieri. La donna è stata trovata in evidente stato confusionale e per questo i sanitari del Soccorso alpino e della Croce Rossa di Marsaglia hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso che ha trasportato la donna all’ospedale di Piacenza. Sul posto oltre al soccorso alpino e a vari gruppi della protezione civile sono intervenuti anche i carabinieri ed i vigili del fuoco. (Foto e Video Soccorso Alpino)




Niente necrologio per Agostino

Niente necrologio per Agostino. L’idea dell’estremo saluto al cinghiale abbattuto ieri sera al parco della Galleana era venuta ad Andrea Lezoli, un piacentino da anni residente in Piemonte dove lavora come copy per una multinazionale.

Lezoli, nonostante la distanza fisica, è sempre molto attento alle vicende piacentine che segue con ironica partecipazione. Così aveva pensato di acquistare uno spazio sulle famose “pagine dei morti” di Libertà.  Un messaggio semplice: “È mancato Agostino. In pochi giorni era diventato un amico di tutti i piacentini, portando un po’ di simpatia e amore in città. Lo ricorderemo tutti con affetto e malinconia. Io penso, però, che potrebbe essere ancora vivo, magari in un posto sconosciuto e lontano, insieme a Elvis Presley, Marilyn Monroe e Michael Jackson. Ciao Agostino”.

In mattinata ha dunque compilato il modulo on-line con tutte le informazioni richieste. Nel pomeriggio lo ha contattato una addetta ai necrologi che gli ha comunicato, in maniera molto professionale, come fosse impossibile pubblicare il necrologio, perché  quello spazio è riservato solo al commiato delle persone. Agostino, nonostante fosse per molti ormai un amico, nonostante Torre sindaco lo avesse proposto come Assessore … umano non lo era ancora diventato.




Protesta animalista per l’abbattimento del cinghiale Agostino

Armati di megafono e striscioni dalle scritte inequivocabili “Piacenza sporca di sangue” e “assassini”. Così si sono presentati questa mattina sotto il Municipio alcuni animalisti per protestare contro l’abbattimento del cinghiale Agostino, avvenuto nel pomeriggio di ieri, al parco Galleana, dopo uno malriuscito tentativo di addormentare l’animale.

Intanto sui social, a partire da Facebook, si inseguono i commenti deipiacentini fra quelli arrabbiati degli animalisti, a quelli più scherzosi di Torre Sindaco che in un post dice “Peccato, volevo nominarlo Assessore”.

Torre Sindaco interviene con un post sull'abbattimento di Agostino

 




Intervista doppia con i candidati sindaco Barbieri e Rizzi

Intervista doppia di PiacenzaOnline ai due candidati sindaci di Piacenza Patrizia Barbieri e Paolo Rizzi.




Abbattuto Agostino, Re Cinghiale

Si è chiusa davvero nel peggiori dei modi la vicenda di Agostino. Nel tardo pomeriggio di oggi il cinghiale che aveva eletto il parco della Galleana come propria residenza è stato abbattuto dopo che “gli esperti” avevano tentato di narcotizzarlo con una speciale siringa di anestetico.

Vistasela brutta gli operatori hanno a quel punto deciso di abbattere l’animale.

Fallito l’allontanamento, fallita la cattura con la gabbia, fallita la ninna nanna chimica, l’intera vicenda è stata condotta in maniera fallimentare.

Per arrivare a questo epilogo tanto valeva abbatterlo dal primo momento senza tenere chiuso per una settimana il parco cittadino o magari farlo catturare da chi ne era – davvero – capace. Unica consolazione il fatto che in questi giorni Agostino ha vissuto come un vero re della foresta: Re Cinghiale. Di lui si narrerà in futuro.