Eolo festeggia il decimo compleanno

Dieci anni fa parlare di banda ultra larga, specie in Italia, era quasi fantascienza: allora meno 9del 40% delle famiglie italiane disponeva di accesso a internet a casa (dati Istat) e la penetrazione broadband su rete fissa riguardava solo il 15% della popolazione (fonte: Digital Agenda Scoreboard 2017). Se oggi quei numeri sono cresciuti, rispettivamente al 69% e al 25%, è anche merito di chi, già allora, aveva deciso di puntare sulle autostrade informatiche, soprattutto in quelle aree periferiche dove il digital divide è più forte.
Fra queste la EOLO SpA di Busto Arsizio (VA), che nel febbraio 2007 aveva 50 utenti sperimentali e un servizio base alla velocità di 3Mb/s.
Oggi EOLO è una azienda che fattura oltre 10 milioni di Euro al mese, dà lavoro ad una rete di oltre 8.000 persone e connette ad internet, con la banda ultra larga, oltre 220.000 clienti, tra mercato residenziale e imprese.
Nei giorni scorsi EOLO ha celebrato i suoi primi dieci anni raccogliendo attorno a sé il “cuore pulsante dell’azienda” ovvero i partner che rappresentano la forza vendita: 1.800 in 13 regioni italiane.




Nasce la nuova piattaforma regionale per le imprese

La piattaforma telematica provinciale www.suap.piacenza.it sarà sostituita dalla piattaforma regionale SuapER (https://accessounitario.lepida.it),  a partire da Giovedì 8 giugno 2017.
Da quella data, la piattaforma locale attualmente in uso verrà dismessa da tutti gli sportelli attività produttive – SUAP dei Comuni piacentini ad eccezione del Comune di Piacenza che migrerà nel successivo mese di settembre.
La Regione Emilia-Romagna ha infatti realizzato, grazie a un finanziamento comunitario, un’unica piattaforma per tutto il territorio, in grado di andare incontro alle esigenze di operatori e tecnici, migliorando le funzionalità del sistema e garantendo l’utilizzo della medesima modulistica presso tutti gli sportelli Suap. Gli utilizzatori dello strumento telematico, quindi tutti coloro che svolgono una qualsiasi attività produttiva e i loro intermediari, avranno a disposizione una versione informatica più evoluta e flessibile.
La nuova piattaforma sarà illustrata agli operatori del settore – a cura di Lepida Spa, la società che l’ha realizzata – il prossimo 24 maggio alle 10 presso le sale Garibaldi e Perlasca della sede della Provincia di Piacenza in corso Garibaldi n. 50.




Gara d’appalto per servizi di ingegneria di Anas

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 un accordo quadro triennale per servizi di ingegneria e architettura, con un unico operatore per ciascuno dei due lotti di gara, uno per il Centro Nord e l’altro per il Centro, Sud e Isole. L’importo complessivo è di 6 milioni di euro.
L’oggetto degli accordi quadro è l’esecuzione dei servizi di ingegneria, relativi alla progettazione definitiva ed esecutiva per opere del valore complessivo di 95 milioni di euro (47,500 milioni per lotto) di importo non superiori singolarmente a 30 milioni.
L’aggiudicazione del bando di gara servirà ad attivare servizi di progettazione di strade ordinarie o con particolari difficoltà di studio, gallerie, fondazioni speciali, strutture o parti di strutture in cemento armato, muratura, legno o metallo, impianti elettrici e di illuminazione. Inoltre, sono oggetto di accordo quadro anche la progettazione di opere relative alla sistemazione di ecosistemi naturali, opere a verde sia su piccola che grande scala.
Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.
Il criterio di selezione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa; nella valutazione 20 punti saranno attribuiti al prezzo e 80 alla qualità. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 20 giugno 2017.
Anas, sempre per servizi di progettazione, ha pubblicato, nel mese di aprile, un bando per un valore di 16 milioni di euro riguardante servizi di progettazione relativi a interventi di manutenzione programmata di ponti, viadotti e gallerie.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.




Senso unico alternato sulla provinciale di Statto

Sono in corso i lavori urgenti di asfaltatura lungo la strada provinciale n. 40 di Statto in tratti vari nei territori del Comune di Travo.
Per consentire lo svolgimento dei lavori in condizioni di sicurezza e al fine di evitare situazioni di pericolo, la circolazione avverrà a senso umico alternato (regolato da semaforo) dal 22.05.2017 al 31.05.2017 (escluso sabati e festivi), dalle ore 8.00 alle ore18.00.




Un nuovo organismo di conciliazione per i clienti Iren

E’ stato siglato oggi a Roma dal Gruppo Iren un Protocollo d’Intesa con le Associazioni dei consumatori riconosciute dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) per la costituzione di un Organismo di Conciliazione paritetica.
La procedura offre una soluzione rapida, semplice ed extragiudiziale per la risoluzione delle controversie che dovessero insorgere tra i clienti e le società del Gruppo Iren attive nei servizi di energia elettrica, gas (distribuzione e vendita), idrico e teleriscaldamento.
Il risultato raggiunto rappresenta un ulteriore sviluppo della Conciliazione Paritetica, frutto di un proficuo rapporto di collaborazione storico e costante nel tempo con le Associazioni dei Consumatori sui territori di riferimento, che ha contribuito a incrementare negli anni le forme di tutela dei consumatori e che ora si estende a una gamma di servizi più completa a beneficio di una platea di clienti più ampia.
Con la firma di questo Protocollo – commenta Massimiliano Bianco, Amministratore Delegato Iren – il Gruppo compie un nuovo passo in avanti offrendo ai clienti uno strumento più agile, veloce e gratuito, migliorando contemporaneamente la propria capacità di ascolto e di risposta”.
“La definizione di un unico regolamento e protocollo, valido per tutte le società del Gruppo, – continua Bianco – è in armonia non solo con l’evoluzione del quadro regolatorio in materia di risoluzione stragiudiziale delle controversie, ma anche con il percorso di semplificazione ed efficientamento gestionale dell’azienda, i cui obiettivi sono espressi nel Piano Industriale. Sono convinto che questo Protocollo rafforzerà la nostra capacità di dare pronto ed omogeneo riscontro alle richieste dei consumatori-clienti su scala nazionale”.
Il protocollo è stato siglato dalle seguenti associazioni: ADOC, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori-ACP, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, U.Di.Con, UNC. Altre associazioni firmeranno il protocollo nei giorni successivi.




La app di Trenitalia avvisa su ritardi e problemi

Finalmente i pendolari ed i viaggiatori di Trenitalia potranno essere informati in tempo reale grazie alle funzioni infopush di cui è stata arricchita la App delle ferrovie. Disponibile per iOS e Android l’applicazione realizza quel che da sempre i viaggiatori chiedono: essere informati tempestivamente per sapere cosa sta accadendo lungo la linea e ai treni abitualmente utilizzati.
Da qualche giorno i pendolari di Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Lazio vengono informati dal loro device mobile (smartphone, tablet) sulle cause di un eventuale ritardo, sulle previsioni di ripristino della normalità e sulle soluzioni alternative disponibili. Il nuovo servizio (in inglese definito di smart caring) si estenderà dal prossimo luglio anche ai pendolari del Veneto, del Piemonte e della Campania e, nel 2018, raggiungerà i clienti di tutte le regioni d’Italia.
Da alcuni mesi e in via sperimentale,  grazie ad alcune speciali funzioni della APP Trenitalia, è possibile, per tutti i passeggeri dei 6500 treni regionali gestiti ogni giorno da Trenitalia, essere informati automaticamente, all’ora richiesta, sull’andamento del proprio treno. In alcune regioni (Emilia Romagna, Lazio, Veneto, Toscana e Liguria) l’informazione può essere estesa anche alle condizioni della linea, permettendo di sapere, con un anticipo fissato dal cliente, se la circolazione è interrotta o perturbata.
Ora, con la nuova funzione dell’App, ogni singolo evento che determini ritardi superiori ai 15 minuti o stop alla circolazione dei treni che si è chiesto di monitorare (fino a quattro) verrà subito segnalato e motivato.




Il consorzio di Bonifica lancia l’allarme acqua

Il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha ufficialmente chiesto alla Regione Emilia Romagna la dichiarazione di stato di emergenza e di attivazione immediata delle procedure straordinarie per la situazione di grave carenza idrica che protraendosi produrrà ripercussioni nefaste per l’intero comparto agroalimentare, alla base dell’economia del territorio. Senza adeguati e costanti approvvigionamenti idrici per l’irrigazione infatti i raccolti rischiano grosso e i dati più aggiornati sui livelli idrometrici di acque presenti registrati dai tecnici consortili nei diversi impianti (custoditi e regolati a seconda delle esigenze specifiche delle diverse aree del Piacentino) sono tutt’ora di gran lunga al di sotto delle medie degli anni scorsi, già decisamente siccitosi.

I corsi d’acqua e le dighe di Mignano e Molato sono ancora abbondantemente sotto il livello minimo di portata e d’invaso, incapaci di poter garantire con continuità una sufficiente irrigazione.

La mancanza di neve nel periodo invernale e le scarsissime ed inefficaci precipitazioni – cadute a macchia di leopardo nelle scorse due settimane sul territorio – sono le cause principali di quella che oggi si può sicuramente chiamare “emergenza irrigua ” per la nostra agricoltura e per le produzioni tipiche.




Festa del gelato in piazza Cavalli

L’Associazione dei Gelatieri Piacentini organizza la quarta edizione della festa del gelato. Si inizia Sabato 20 maggio alle 15.00 con l’apertura della festa seguito da uno specialissimo aperitivo ice-drink e da tanta musica con Dj set, musica dal vivo e dall’esibizione del corpo di ballo.
La festa continua anche domenica 21 a partire dalle 10.00 con tantissime iniziative come il torneo di calcetto delle scuole primarie e dalle 15.00 la festa prosegue con i laboratorio di gelato e lo zucchero filato.
Sempre domenica sarà possibile assistere alla creazione in diretta di una grande torta gelato.  Immancabile, ovviamente, l’elemento principe della festa, il gelato, con oltre 50 gusti speciali.
L’appuntamento di questa golosa due giorni è in Piazza Cavalli a Piacenza.




Oltre 250 ragazzi di Piacenza alla scoperta del mare

Sono stati oltre 250 i ragazzi, tra elementari medie e superiori, coinvolti dai Centri Educativi di Piacenza in un interessante progetto. I minori sono stati portati in Toscana, precisamente a Marina di Vecchiano – in provincia di Pisa dove hanno incontrato i volontari del WWF dell’Alta Toscana ed alcuni amministratori locali.
L’amministrazione di Marina di Vecchiano ha infatti creato una riserva che può essere usata da tutti  a fini sociali purché venga rispettato il suo habitat. La spiaggia è dunque libera, senza stabilimenti balneari ed è stato conservato lo stato naturale con le dune e la vegetazione autoctona.

Proprio qui sono stati portati i ragazzi piacentini della Casa del Fanciullo, Eureka ed Oltre con lo scopo di sviluppare una coscienza ambientale e di conoscere l’autentico paesaggio marino e stili di vita diversi. I volontari del WWF hanno diviso i ragazzi per fasce d’età omogenee proponendo loro diverse attività e la visita dell’area insegnandogli l’importanza di seguire i percorsi autorizzati, di non lasciare oggetti e rifiuti ma anche di raccogliere i rifiuti portati dal mare e dal fiume.
Il viaggio ha ra l’altro permesso agli educatori di scoprire un dato sorprendente ossia che il il 40%  dei ragazzi non era mai stato al mare e solo il 13% conosceva il WWF.




Un soggetto in stato di ebbrezza e marijuana durante un trasloco: Fiamme Gialle in azione

Continuano le attività di controllo del territorio, da parte delle Fiamme Gialle Piacentine, nell’ambito dell’osservanza delle norme vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in atto.

Nel corso dei controlli effettuati negli ultimi giorni sono state individuate anche gravi condotte illecite che hanno portato ad una serie di denunce all’Autorità Giudiziaria competente.

Nel pomeriggio del 20 aprile lungo via Emilia Pavese una pattuglia di finanzieri ha intercettato una vettura che procedeva con andatura incerta; i militari, insospettiti, hanno fermato il mezzo al cui interno vi era un soggetto originario dell’Ecuador, in evidente stato di alterazione psicofisica.

La scarsa lucidità mostrata dal soggetto fermato, associata ad un palese e percettibile consumo di alcool, hanno indotto i militari operanti a sottoporre il soggetto al controllo con etilometro. Dalla misurazione eseguita è stato rilevato un tasso alcolemico nel sangue superiore di quasi 5 volte il limite consentito; si è proceduto, dunque, all’immediato ritiro della patente, al sequestro del veicolo e al deferimento all’Autorità Giudiziaria per il reato di guida sotto l’influenza dell’alcool.

MARIJUANA DURANTE UN TRASLOCO

A distanza di nemmeno 24 ore, l’attenzione dei finanzieri è stata rivolta ad un mezzo con all’interno tre uomini, due di origine egiziana ed un albanese, che stavano dirigendosi verso il Comune di Castel San Giovanni per ultimare un trasloco. Considerata la presenza di precedenti per spaccio di stupefacenti, a carico di uno degli occupanti l’auto, tutti e tre i soggetti venivano condotti in caserma per eseguire gli approfondimenti del caso.

A seguito di perquisizione del veicolo, eseguita con l’ausilio delle unità cinofile, sono stati rinvenuti circa 100 grammi di marijuana all’interno di una busta di cellophane, occultati in uno dei tanti bagagli personali dei due egiziani.

Le quattro perquisizioni domiciliari presso i diversi luoghi di residenza si sono concluse con la segnalazione alla locale Prefettura di altri due soggetti per il possesso, per uso personale, di ulteriore marijuana e hashish.

Uno dei due egiziani fermati è stato denunciato a piede libero per il reato di detenzione, ai fini spaccio, di sostanze stupefacenti, mentre l’altro, con precedenti specifici, è stato arrestato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che, al termine del processo per direttissima, ne ha disposto gli arresti domiciliari.

Oltre alle relative denunce, tutti i soggetti sono stati sanzionati amministrativamente con il pagamento di una somma di denaro per aver abbandonato le rispettive abitazioni senza valido motivo, in violazione della normativa attualmente in vigore per il contenimento dell’emergenza sanitaria in atto.