Tante aziende piacentine al Gola Gola Festival

Non c’è che dire. A Parma sanno decisamente come valorizzare, anzi sarebbe meglio dire capitalizzare, i prodotti del territorio. Basti pensare alla coppa che viene spacciata per parmigiana, così come recentemente è successo con  i pisarei che di parmigiano proprio nulla hanno.

Ma al di là degli scippi compiuti in danno dei cugini di Piacenza (così come sul fronte dei formaggi con i reggiani) la bravura dell’altra metà del Ducato sta nel sposare iniziative di grande successo e trarne ulteriore notorietà. E’ stato così, in passato –  con un evento fieristico come Cibus e lo è oggi con il Gola Gola festival una tre giorni che porta a Parma migliaia di persone attratte da una combinazione di show cooking, assaggi, bancarelle con prodotti tipici, street food, spettacoli, birra, laboratori per grandi e piccoli.

Quando offri cibo da assaggiare e comprare con in più una spruzzata di gadget offerti da Barilla e company il successo è assicurato e si traduce in 100 mila visitatori in tre giorni, quanto il Guercino in tre mesi.

Per carità la cultura non si vende un tanto all’etto, … ma la prima edizione di Gola Gola, lo scorso anno, ha portato Parma su giornali e tv incrementando (in maniera stabile) i flussi turistici e rafforzando l’immagine di capitale italiana della gastronomia.

Eppure girando fra gli stand della Ghiaia sapete quale era la provincia meglio rappresentata dopo Parma? Piacenza, con aziende vinicole e birrifici artificiali.

Considerando tutti i salumifici, i produttori di vino, le eccellenze del nostro territorio organizzare un evento simile, magari anche migliore, condito per esempio, con musica di strada  sarebbe assolutamente alla portata della nostra città. A volte basta crederci e volerlo.




Sudan: vaccini mal conservati uccidono 15 bambini

Una vera tragedia quella accaduta in Sud Sudan. Quindici bambini sotto i cinque anni di età sono morti in una campagna di vaccinazione contro il morbillo. Sembra che a causare i decessi sia stata la cattiva conservazione del vaccino. Oltretutto sarebbe stata utilizzata la stessa siringa per tutte le vaccinazioni e ad effettuare le punture sarebbero stati anche ragazzini di soli 12 anni.

Il ministero della sanità del paese ha istituito una commissione per capire esattamente cosa è accaduto e chi ne sia responsabile.

L’Organizzazione mondiale della sanità – dopo aver appreso delle morti – ha deciso di non interrompere comunque questa campagna salvavita che dovrebbe interessare più di due milioni di bambini in tutto il paese.

Altri 32 bambini vaccinati hanno avuto febbre, vomito e diarrea ma si sono ripresi.
Secondo i dati forniti delle Nazioni Unite nel 2016, il Sud Sudan ha registrato ben 2.294 casi di morbillo, 28 dei quali risultati mortali.

Il Sud-Sudan è un paese che esce da una lunga guerra civile (durata tre anni) che ha provocato migliaia di morti mentre quasi due milioni di persone hanno lasciato il paese in cerca di rifugio.




Domenica 4 giugno musei statali gratis in tutta Italia

Domenica 4 giugno, torna la domenica gratuita nei musei e nei siti archeologici statali. Una giornata di festa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo a cui aderiscono molti musei comunali. In vigore dal luglio del 2014 questa iniziativa ha visto la partecipazione in tutte le sue edizioni di oltre 8 milioni di visitatori nei soli musei statali. Su http://www.beniculturali.it tutte le informazioni, gli orari e i luoghi aperti gratuitamente.




Eurowings voli per Las Vegas a 200 euro

Dopo aver conquistato i cieli d’Europa, sbaragliando la concorrenza delle compagnie di bandiera ora i vettori low-cost incominciano a puntare anche sui voli intercontinentali ed in particolare sull’America. Quest’estate Eurowings (compagnia aerea low-cost tedesca sussidiaria di Lufthansa) porterà i propri clienti a Las Vegas con voli diretti a prezzi convenienti: da decenni l’affascinante città del Nevada è una delle mete preferite per chi viaggia negli Stati Uniti.

Il decollo del primo volo si è tenuto oggi, 2 giugno, dall’aeroporto di Colonia/Bonn.

I voli di Eurowings su Las Vegas sono operati di venerdì e lunedì con un Airbus A330 dotato di collegamento internet e del sistema di intrattenimento di bordo WINGS Entertain e prevedono la possibilità di scelta fra le tre tipologie di tariffa BASIC, SMART e BEST: saranno i clienti a decidere come vogliono viaggiare.

Il volo diretto è operato con l’orario estivo fino al 7 novembre 2017, offerto a partire da € 199,00 a tratta ed è servito da comodi collegamenti in coincidenza da molte città tedesche ed europee. Prenotazioni disponibili sul sito www.eurowings.com o tramite l’app di Eurowings.




In tanti per la Festa della Repubblica

E’ partita da viale Risorgimento la parata del 2 Giugno con in prima fila due poliziotti a cavallo e poi a seguire i bambini della scuola Italo Calvino che portavano una lunga bandiera tricolore ed ancora uomini e mezzi dell’esercito, dei carabinieri, della polizia, della polizia penitenziaria, della protezione civile e dei vigili del fuoco, accompagnati dalle note della banda Ponchielli.
Destinazione piazza Cavalli dove si è tenuto lo schieramento seguito dall’alzabandiera. A seguire, la celebrazione ufficiale con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e la consegna delle onorificenze. La colonna sonora è invece stata ad opera dell’orchestra del liceo Gioia.
Questa sera invece alle 21, nell’ambito della rassegna “Ricorrenze in musica”, il Teatro Municipale ospiterà il concerto per la Festa della Repubblica, con ingresso gratuito: sul palco gli Ottoni della Scala, in un repertorio che spazierà da William Byrd ad Antonio Vivaldi, da Bach a Bizet, da Verdi a Nino Rota.




Salvini e Di Maio in arrivo a Piacenza

Il segretario Federale della Lega Nord Matteo Salvini sarà in tour in Emilia il giorno sabato prossimo 3 giugno e si fermerà anche a Piacenza dove parteciperà ad alcune iniziative a sostegno del candidato del centrodestra Patrizia Barbieri. L’arrivo è previsto alle ore 10 ai Giardini Margherita (lato piazzale Marconi), per un incontro con i residenti della zona degradata. Dalle 10.45 alle 12 circa, si sposterà in via XX Settembre per volantinaggio, mentre dopo mezzogiorno parteciperà all’aperitivo organizzato dalla sezione Lega Nord Piacenza al gazebo in via Battisti. Ad accompagnarlo nel tour emiliano, anche il segretario della Lega Nord Emilia Gianluca Vinci e numerosi esponenti locali del Carroccio.

Sul fronte 5 Stelle invece il vice Presidente della Camera dei Deputati e portavoce nazionale M5S Luigi Di Maio sarà a Piacenza domenica 4 giugno, per sostenere il candidato sindaco Andrea Pugni, assieme a tutta la lista del MoVimento 5 Stelle di Piacenza. L’appuntamento è per le 10 in piazza Cavalli.




Il sindaco Dosi risponde ai 5 stelle sulla vicenda del Nido

Il sindaco di Piacenza Paolo Dosi risponde alle affermazioni fatte durante una coferenza stampa indetta dal movimento 5 Stelle sulla vicenda dell’asili nido Farnesiana.

“Di solito non rispondo ad alcuna presa di posizione strumentale, con evidenti fini elettorali. Questa volta, però, non posso esimermi dal replicare”.

Così si esprime il sindaco Paolo Dosi, a seguito della conferenza stampa tenuta dal Movimento 5 Stelle sulla vicenda dell’asilo Farnesiana: “Non avevamo certamente bisogno del loro parere – commenta il sindaco – per agire con correttezza e con trasparenza, come del resto è sempre avvenuto in questi cinque anni e nelle passate Amministrazioni.

Elena Vezzulli, dirigente responsabile dell’Avvocatura del Comune di Piacenza, per prima, quando ha appreso la notizia del coinvolgimento della sorella nella vicenda, è venuta da me per dirmi che mai avrebbe gestito questa pratica legale, estremamente delicata proprio perché coinvolge una persona a lei molto vicina”.

“Simili dichiarazioni – aggiunge Dosi – fanno male proprio per il loro carattere prettamente polemico, che non esita a calpestare sentimenti personali. Ciò non significa certo non rendersi conto della gravità di quanto è accaduto al nido Farnesiana, si tratta semplicemente di non strumentalizzare la vicenda e, di conseguenza, le persone coinvolte”.




Scelti i vincitori del concorso per agenti della Polizia Municipale

E’ on line, sul sito del comune, la graduatoria definitiva del concorso per l’assunzione di 13 nuovi agenti di Polizia Municipale.
Il concorso aveva visto una partecipazione davvero massiccia di candidati; le domande di partecipazione erano state 2.964 domande di partecipazione.
Alla preselezione e erano seguite le prove scritte e, nel mese di maggio, gli orali ed i colloqui psicoattitudinali.
Alla fine è stata stilata la graduatoria da cui potranno attingere anche gli enti locali che hanno aderito alla proposta di convenzione inviata in tal senso dal Comune di Piacenza. Si tratta delle municipalità di Bobbio, Fiorenzuola, Cadeo e Alseno nonché Castelfranco Emilia, San Cesario sul Panaro e Unione dei Comuni Terre di Castelli, in provincia di Modena.
Adesso, compatibilmente con le verifiche di bilancio, i vincitori dovranno fornire la documentazione richiesta per l’assunzione e vi sarà un accertamento dei requisiti fisico-funzionali previsti dalla delibera regionale in materia (da effettuarsi a cura della struttura medico-legale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl). Infine si arriverà alla chiamata dei vincitori nell’ordine previsto, tenendo conto di eventuali necessità di preavviso a coloro che già lavorano.




Mamma coraggio inaugura lo Scaffale della legalità

Sarà Marisa Fiorani, la madre-coraggio pugliese la protagonista della serata di giovedì 8 giugno presso la biblioteca comunale di Cortemaggiore. Una donna che sta compiendo un lungo pellegrinaggio di incontri, in una battaglia quotidiana contro tutte le mafie e contro la droga.

Una testimonianza, la sua, che educa all’amore per la vita, che dà forza e speranza e voglia di lottare per il bene di tutti.

Toccherà a lei inaugurare, alle 20,30, lo “Scaffale della legalità”, libri sul tema, letti e scelti e dai ragazzi del Centro di aggregazione giovanile del Comune, in occasione del decennale di fondazione di questa realtà.

L’appuntamento è il secondo del ciclo “Serata Libera” sulla legalità – che vede in regia con “Cotepi”, “La Ricerca” e la cooperativa “L’Arco”,  il Centro Servizi per il volontariato piacentino Svep con il patrocinio del Comune magiostrino –  nell’ambito del progetto di Svep  “Spazio ai giovani” finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Sarà la presidente della sezione piacentina di “Libera”, Antonella Liotti, a presentare Marisa Fiorani, madre di  Marcella, giovane vittima della Sacra Corona Unita, la mafia pugliese.

Sono trascorsi 27 anni da quel terribile 8 marzo del 1990, giorno della scomparsa della figlia che dopo qualche giorno venne trovata con il volto sfigurato da colpi di pietra in un bosco tra Brindisi e Mesagne. Liberata dalla schiavitù della tossicodipendenza, la giovane donna, divenuta nel frattempo anche madre, volle denunciare tutto quanto per far arrestare gli spacciatori di droga e quelli che li rifornivano. I delinquenti furono arrestati, ma questo le costò la vita, perché la Sacra Corona la fece lapidare.

L’omicidio non riuscì a fermare la battaglia di Marcella, battaglia fatta di tantissimi incontri che l’instancabile madre Marisa sta tenendo in tutta l’Italia per raccontarne la storia.

La serata, aperto a tutti (ingresso da via Boni Brighenti 2), si concluderà con un buffet in cui verranno offerti prodotti di “Libera Terra”.




Un due giugno all’insegna del ciclismo

Doppio appuntamento domani al velopattinodromo di corso Europa. Ospite il pluricampione italiano Giairo Ermeti.

Appuntamento domani, venerdì 2 giugno, al velopattinodromo di corso Europa, con la “Sei per trenta”, garà di regolarità a staffetta con media dichiarata prima della partenza dei ciclisti.
La manifestazione, organizzata dall’Asd Free Mind con il patrocinio del Comune di Piacenza, vedrà pedalare insieme ai diversi team coinvolti anche il pluricampione italiano Giairo Ermeti.
A partire dalle 15, scenderà in pista un ciclista per ogni squadra, composta da sei elementi che si alterneranno per un’ora ciascuno restando in sella senza avere a disposizione alcuno strumento per misurare il proprio tempo, ma affidandosi unicamente alle indicazioni dei compagni. Al termine della gara, verrà premiato il team che si sarà maggiormente avvicinato al tempo dichiarato prima della partenza.

Già in mattinata, invece, ritrovo e partenza tra le 7.30 e le 8.30, sempre dalla struttura di corso Europa, per l’ottava edizione della Piacenza – Groppallo, medio fondo dell’Alta Valnure che vedrà i partecipanti fare ritorno al velopattinodromo entro le 12 per le premiazioni, dopo aver percorso i 96 km previsti dagli organizzatori della Turris Cicloamatori. In attesa dei ciclisti di ritorno dalla Valnure, dalle 10 alle 12 si svolgerà – a cura della 101% Off Road Mountain Bike School – il primo campo scuola di Mountain Bike per bambini dai 6 ai 14 anni, con due istruttori a disposizione dei ragazzi.

Per la giornata resteranno in esposizione, presso il velopattinodromo, alcuni modelli di bici innovative messi a punto dalla startup piacentina T°Red, aderente all’Urban Hub, nominata impresa dell’anno da Cna nel contesto del premio nazionale CambiaMenti, proprio per l’applicazione della tecnologia alle due ruote. Dalle 10 alle 23, il ristoro per ciclisti e accompagnatori sarà garantito dal Gruppo Alpini di Sarmato.
Il ricavato della manifestazione verrà devoluto al Rotary Club di Piacenza per il service “Cure palliative domiciliari” dell’Azienda Usl cittadina.