Scherma, partiti i Campionati italiani a squadre a Piacenza Expo
Sono partiti stamattina con l’Inno di Mameli, che risuonava a Piacenza Expo, i Campionati italiani a squadre (dall’A2 alla C delle tre armi) di scherma organizzati per il quarto anno consecutivo dal Circolo della “Pettorelli”, con Piacenza per quattro giorni (fino a domenica) capitale della scherma italiana.
La prima giornata era dedicata interamente al fioretto, con cinque titoli in palio dall’A2 alla B2; fanno eccezione la B1 e la C1 maschili, in programma domani alle 9 prima di passare il testimone alla spada con C1 femminile (ore 10), B1 femminile e A2 femminile (entrambe con inizio alle 13).
Assalti combattuti, pathos agonistico, emozioni, ma anche qualche curiosità in maschera e a bordopedana, come per esempio – giusto per fare un paio di nomi – la figlia d’arte Claudia Rotella (Club Scherma Jesi) – la mamma è la pluricampionessa olimpica Giovanna Trillini – e Mauro Numa, impegnato nelle vesti di tecnico ed ex fiorettista oro olimpico individuale e a squadre ai Giochi di Los Angeles 1984.
La rassegna tricolore piacentina presenta anche quest’anno numeri importanti: 350 squadre complessivamente al via, 1382 atleti iscritti e circa 3500 persone attese nell’arco dei quattro giorni dei Campionati italiani.
“Questo – le parole del presidente Alessandro Bossalini – è un appuntamento che sta diventando storico per noi, siamo giunti alla quarta edizione consecutiva a Piacenza. A giugno dal 5 al 10 avremo per la prima volta i Tricolori Assoluti, la rassegna attualmente in corso di svolgimento diventa così da piatto forte ad antipasto, ma intanto godiamoci queste gare di alto livello”.
A livello agonistico, il “Pettorelli” salirà in pedana sabato e domenica. Nella prima delle due giornate, impegnate le squadre di B1 maschile (ore 10) e B2 femminile di spada (ore 13), oltre ai portacolori nelle gare d’arma non vedenti (ore 9 torneo maschile, ore 14 femminile), mentre domenica alle 10 toccherà agli sciabolatori in B1 maschile.
Foto TRIFILETTI Andrea/ Bizzi Team: alcuni momenti della prima giornata di gare tricolori a Piacenza Expo
Fiorenzuola d’Arda: investe un pedone e fugge: identificato e denunciato il conducente
Un incidente stradale avvenuto nella serata del 14 marzo 2025, intorno alle 23:00, ha visto coinvolto un operaio 58enne originario della provincia di Roma, residente da tempo a Fiorenzuola d’Arda. L’uomo, alla guida della sua auto, ha investito un pedone, un 49enne del posto, che è stato gravemente ferito. Dopo l’incidente, il conducente si è fermato brevemente per poi fuggire, facendo perdere le proprie tracce.
La vittima, soccorsa dal 118, è stata trasportata d’urgenza all’Ospedale Maggiore di Parma, dove è stata sottoposta a intervento chirurgico e dimessa con una prognosi di 50 giorni.
I carabinieri del Radiomobile di Fiorenzuola d’Arda, con il supporto dei colleghi di Castell’Arquato, hanno avviato immediatamente le indagini, avvalendosi di immagini di videosorveglianza, del sistema di lettura targhe e delle prime dichiarazioni della vittima. Grazie a questi elementi, sono riusciti a risalire all’auto coinvolta nell’incidente, già portata in carrozzeria per riparazioni. I danni alla parte anteriore della vettura, con il faro rotto, il cofano ammaccato e il parabrezza infranto, erano incompatibili con la versione fornita dal proprietario, che aveva dichiarato di aver danneggiato l’auto in un incidente con un capriolo avvenuto il 15 marzo a Vernasca.
Le incongruenze tra quanto dichiarato e le prove raccolte hanno portato all’identificazione dell’uomo, che è stato denunciato per omissione di soccorso, lesioni stradali gravi e fuga da incidente.
28° Placentia Half Marathon: tra sport e cultura, celebrazione delle Mura Farnesiane
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 si terrà a Piacenza la 28° Placentia Half Marathon, che quest’anno celebra i 500 anni dall’inizio della costruzione delle Mura Farnesiane, uno dei patrimoni storici più significativi della città.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente presso Palazzo Farnese, occasione in cui sono stati mostrati per la prima volta due simboli distintivi della 28^ PHM: la medaglia e la maglietta ufficiale della gara, realizzate elaborando una celebre mappa del 1571 che raffigura Piacenza appena racchiusa dalle sue mura.
La medaglia è stata interamente progettata e prodotta in Italia grazie alla collaborazione tra il Centro Premiazioni Sportive di Piacenza e Dalmas di Treviso, e verrà consegnata a ciascun atleta che completerà il percorso di 21,097 km. Ogni iscritto riceverà inoltre, prima della partenza, la maglietta tecnica ufficiale realizzata con materiali sostenibili di alta qualità dal marchio Craft.
Tra gli eventi previsti sabato pomeriggio spicca “Scopripiacenza”, una camminata celebrativa che partirà alle ore 15.00 da Palazzo Farnese e consentirà ai partecipanti di scoprire un tratto significativo delle mura fino al bastione Campagna, grazie alla collaborazione con la sezione locale del Touring Club e l’Ente Farnese. Locandina e percorso alla pagina: https://www.placentiahalfmarathon.it/distanze/scopripiacenza/
Per diffondere ulteriormente la conoscenza delle Mura Farnesiane, la Placentia Half Marathon ha reso disponibili sul proprio canale YouTube due video storici realizzati dall’Ente Farnese, insieme a un innovativo progetto realizzato tramite ChatGPT di OpenAI, che facilita l’accesso a informazioni storiche dettagliate.
Alla presentazione della manifestazione sono intervenuti Christian Fiazza, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Piacenza, Paolo Marzaroli, in rappresentanza del Main Sponsor 28^ PHM, Banca di Piacenza, Robert Gionelli, in rappresentanza della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Eugenio Gentile (Ente Farnese), Fulvio Frazzei e Fausto Opizzi (Touring Club Italiano – Emilia Nord), Mario Bianchi, AD New Wave Italia (Sponsor Tecnico Craft), Angelo Corradini, Presidente Marcialonga, a cui è stata consegnata una targa ricordo dagli organizzatori della PHM.
“La Trattoria di Nonna Maria” nel romanzo di Claudio Necchi
Martedì 1 aprile alle ore 18 presso la sede della Famiglia Piasinteina si terrà la presentazione del volume “La Trattoria di Nonna Maria – Un romanzo tra verità e fantasia: nella Piacenza di un tempo dove i sapori antichi narrano storie di tradizioni perdute”, di Claudio Necchi. Interviene l’Autore in dialogo con Danilo Anelli.
Claudio Necchi è alla sua prima opera letteraria, con una dedica particolare alla nonna Bruna, e il volume è intitolato alla Trattoria di Nonna Maria che vive nel cuore di Piacenza, dove si sente il profumo del pane appena sfornato che si mescola a quello dei piatti semplici di una volta come il brodo di terza, i pisaréi e fasò, gli anolini e l’immancabile gutturnio.
Il libro ci porta all’interno della trattoria che non è solo un rifugio per trovare qualcosa di caldo da mangiare con i piatti della tradizione piacentina, ma un luogo in cui vivono personaggi che hanno una storia da raccontare, dove nascono legami, amicizie indissolubili nel tempo.
A far da padrona di casa nella trattoria Nonna Maria, donna forte e testarda che con il mestolo e una parola giusta e saggia tiene unita un’intera comunità.
Vuole essere anche un omaggio alle trattorie di una volta dove il tempo scorreva lento e che consentiva alla persone di parlarsi, di raccontare la propria vita.
La partecipazione è libera.
Giovanni Fattori, “Il Genio dei Macchiaioli” da sabato in mostra a Piacenza
Si sta chiudendo in queste ore l’allestimento della grande mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli a cura di Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci, che sarà visitabile dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza, il centro per le arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano ed è promossa da Rete Cultura Piacenza per celebrare il bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo dell’Ottocento. L’esposizione, sostenuta anche dalla Banca di Piacenza e realizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, è a cura di Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci e presenterà un corpus di lavori importante, ben 170 opere (di cui 100 dipinti e 70 tra disegni e incisioni), per un percorso espositivo che offrirà una nuova interpretazione della figura e dell’opera di uno dei protagonisti indiscussi del movimento dei Macchiaioli.
Oltre ai dipinti più celebri dell’artista, conosciuto per gli intensi ritratti, i paesaggi en plein air, i soggetti di vita rurale, le scene che esaltano la Maremma e i soggetti militari, dalle scene di battaglia ai momenti più intimi della vita di guarnigione, la mostra dedica una peculiare attenzione anche alla sua produzione grafica, disegni, acqueforti, incisioni, testimoni della capacità di Fattori di rinnovare il proprio linguaggio e dell’impatto che ha avuto sulla grafica italiana del Novecento. Un ponte tra il passato e la contemporaneità prenderà corpo nella sezione conclusiva del percorso, a cura della direttrice XNL Arte Paola Nicolin, con le opere del fotografo Elger Esser (Stoccarda,1967), grande interprete della relazione tra pittura e fotografia.
In occasione e in collaborazione con la mostra di XNL Piacenza, infine, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi presenta Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento, a cura di Barbara Cinelli. Visitabile con lo stesso biglietto dell’esposizione in XNL: un corpus di oltre 30 opere di grandi artisti del Novecento – da Giorgio Morandi a Carlo Carrà, da Ardengo Soffici a Oscar Ghiglia – che esplorano il dialogo a distanza con Giovanni Fattori.
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Dopo un’anteprima riservata domani alla stampa e alle autorità, la mostra aprirà ufficialmente le porte al pubblico sabato mattina, 29 marzo, e si potrà visitare fino al 29 giugno prossimo, da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle 19, sabato, domenica e tutti i festivi dalle 10 alle 20. Per informazioni e prenotazioni, è attivo anche un Contact center tutti i giorni dalle ore 10 alle 17, che risponde al numero +39 329 5617174 e all’indirizzo e-mail infomostre@xnlpiacenza.it. Le informazioni sono disponibili anche sul sito xnlpiacenza.it e i biglietti già acquistabili su Vivaticket.
La mostra è promossa da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio. La mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli è prodotta da Dario Cimorelli Editore e realizzata con il sostegno della Banca di Piacenza, in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, l’Istituto Matteucci, il Comune di Livorno e la Fondazione Livorno. XNL Piacenza è il centro dedicato allo sviluppo dei nuovi linguaggi della contemporaneità di proprietà della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
A Bobbio taglio del nastro per la nuova filiale della Banca di Piacenza
E’ stata inaugurata la nuova sede della filiale di Bobbio della Banca di Piacenza, in piazza San Francesco 3, operativa dal 18 febbraio scorso. Il presidente del popolare Istituto di credito Giuseppe Nenna, il vicepresidente Domenico Capra, il direttore generale Angelo Antoniazzi, il vicedirettore generale Pietro Boselli, Elisabetta Molinari della Direzione Rete, Lodovico Mazzoni (Direzione crediti), Roberto Tagliaferri, responsabile dell’Ufficio Tecnico, Davide Sartori (Coordinamento imprese) e Alice Conni dell’Ufficio Personale sono stati accolti dal direttore della filiale Annalisa Matti. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il primo cittadino della città della Valtrebbia Roberto Pasquali, il vicesindaco di Marsaglia Anna Mozzi, rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri (il capitano Maurizio Piccione e il m.llo Ludovico Di Pasquatonio). Presenti anche i componenti del Comitato di credito Giuseppe Grassi, Pietro Ballerini, Vittorio Pasquali, Bruno Croce, Luccio Rossi, Giuseppe Marina, ex dirigenti, ex titolari, ex dipendenti e numerosi Soci e Clienti della Banca.
Il sindaco ha preso la parola per ringraziare l’Istituto di credito per «il bellissimo intervento effettuato che dimostra il suo grande attaccamento alla montagna»; il pensiero di Roberto Pasquali è andato quindi «all’amico Corrado Sforza Fogliani per tutto quello che ha fatto per la città di Bobbio e per tutti i comuni dell’Unione Montana. Sono cose che rimangono e che rappresentano certamente interventi concreti sul territorio per il suo abbellimento e per Bobbio cito quelli fatti nella concattedrale dell’Assunta e soprattutto l’illuminazione del Ponte Vecchio».
«La nuova filiale – ha aggiunto il primo cittadino – ha abbellito Piazza San Francesco e l’Amministrazione comunale ha in animo di riqualificare la piazza antistante la nuova sede: dalla fontana con collegamento alla chiesa di San Francesco, in fase di progettazione e riqualificazione, e a Contrada di Porta Nova. Credo che quando saranno terminati gli interventi questi saranno certamente un bellissimo biglietto da visita per i tanti turisti che raggiungono Bobbio».
«La Banca va molto bene – ha sottolineato il presidente Nenna -, in generale e a Bobbio in particolare, prima banca per quota di mercato grazie alla titolare Annalisa Matti e alla sua squadra. Da parecchio tempo eravamo alla ricerca di locali adatti per la nuova sede. Siamo contenti di averli trovati in una posizione molto favorevole e oggi il nostro presidente esecutivo Corrado Sforza Fogliani sarebbe contento con noi. Il fatto di essere in un edificio di proprietà va nella direzione già presa da tempo di rafforzare il legame con i territori dove siamo insediati, mentre le altre banche tendono invece a chiudere sportelli».
Il direttore Antoniazzi ha confermato l’ottimo andamento dell’Istituto di credito «frutto anche di un’offerta differenziata rispetto al resto del sistema, soprattutto nell’aspetto del contatto diretto con la clientela. L’investimento su Bobbio – oltre ad essere qualcosa di doveroso nei confronti di una piazza con cui la Banca ha un rapporto duraturo e solido – conferma la nostra strategia che vuole le filiali primo canale per sviluppare i rapporti con la clientela».
Il parroco don Aldo Maggi ha impartito la benedizione alla nuova sede, invitando i presenti a un momento di preghiera.
La filiale si sviluppa su una superficie di oltre 250 metri quadrati al piano terra e primo e circa mq 50 al piano interrato in una unità immobiliare di proprietà; si compone di 6 uffici, una zona cassa/back office, servizio di cassette di sicurezza e area self service con Bancomat evoluto, dotato di funzione versamento. La filiale – che coordina anche quella di Rezzoaglio – è gestita da sei dipendenti. Lo sportello è aperto dal martedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.20 e dalle 15 alle 16.30 e al sabato dalle 8 alle 13,20 e dalle 14,30 alle 15,40 (al pomeriggio si effettuano solo servizi di consulenza).
La filiale è stata realizzata con il coordinamento dell’Ufficio tecnico della Banca, la progettazione e la direzione lavori è stata seguita dall’architetto Carlo Ponzini, che ha evidenziato come «la nuova sede di Bobbio sia il risultato di una ricerca approfondita, che ha portato alla realizzazione di spazi in grado di dialogare con il paesaggio, creando un senso di continuità tra architettura e natura». L’architetto ha fatto notare che il bancone ricorda il Ponte Vecchio e che «la nuova sede è stata concepita come una “banca smart”, dotata di impianti intelligenti che ottimizzano sia l’efficienza energetica che l’esperienza della clientela. Sono sicuro – ha concluso – che la nuova sede non sarà solo un luogo dove si svolgono transazioni economiche, ma un punto di riferimento per la comunità, un esempio tangibile di come architettura, cultura e sostenibilità possano coesistere e prosperare insieme».
Castel San Giovanni. Incontro con i sindacati sul sostegno scolastico
La CISL FP ha incontrato il sindaco di Castel San Giovanni, Valentina Stragliati e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Wendalina Cesario, per confrontarsi riguardo ad alcune problematiche dell’appalto comunale relativo al sostegno scolastico.
«L’incontro – spiega una nota – si è svolto in modo serrato ma collaborativo affrontando le due criticità più importanti ovvero, la continuità lavorativa degli operatori in occasione di malattie prolungate dei bambini assistiti e durante la sospensione del servizio a seguito della pausa estiva dell’anno scolastico».
Sindaco e assessore hanno assicurato che, nei limiti delle risorse comunali, si impegneranno a garantire la continuità occupazionale nel corso dell’anno del personale della Cooperativa che si aggiudicherà la gara d’appalto e offriranno maggiori e migliori servizi ai cittadini.
Per Roberti CISL FP «l’incontro è stato un primo passo importante nell’affrontare una problematica tipica degli appalti legati all’ annualità scolastica ed alle assenze degli utenti. Lo spirito è stato costruttivo e siamo certi che sia la Giunta che i Dirigenti comunali riusciranno, lavorando di concerto al Sindacato, all’ ottenimento del migliore risultato possibile per le lavoratrici dell’appalto. CISL FP come sempre è convinta che il miglior modo per risolvere i problemi sia tenere sempre aperto il confronto con le Istituzioni e i datori di lavoro anche durante i momenti che sembrano più difficili, senza cadere nella tentazione della sterile protesta fine a se stessa. Siamo convinti che i problemi debbano essere affrontati in anticipo con spirito critico ma costruttivo prima che la situazione diventi cronica».
Le parti si incontreranno nuovamente nelle prossime settimane per valutare le possibili soluzioni.
In arrivo a Piacenza dieci nuovi autobus totalmente elettrici
Sono dieci i nuovi autobus totalmente elettrici in arrivo a Piacenza. Sono stati acquistati grazie ad uno stanziamento di 7,5 milioni di euro di fondi PNRR, assegnati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Comune di Piacenza. Con lo stesso finanziamento è stata anche realizzata, presso il deposito aziendale di via Arda, una stazione di ricarica ultra-rapida. I primi tre E-bus sono stati presentati questa mattina alla stampa e sono già pronti ad entrare in servizio sulle linee cittadine, gli altri 7 arriveranno entro giugno 2026.
«La nuova flotta ad impatto zero – recita una nota di Seta – darà un importante contributo al miglioramento della qualità dell’aria nell’ambito urbano, oltre a costituire un significativo passo in avanti per il sistema di trasporto pubblico piacentino in termini di qualità complessiva e comfort di viaggio per gli utenti
I bus full-electric, modello Lion’s City 12E, sono costruiti dalla MAN Truck & Bus del Gruppo Volkswagen, uno dei principali produttori di veicoli commerciali a livello europeo.
Per il taglio del nastro erano presenti il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, il vicesindaco Matteo Bongiorni, il presidente di SETA Alberto Cirelli (che proprio ieri ha annunciato le sue dimissioni), l’amministratore Delegato Riccardo Roat, Dario Meli, consigliere di amministrazione di SETA in rappresentanza di Piacenza e Paolo Garetti, amministratore unico di Tempi Agenzia.
I 10 mezzi acquistati da SETA per Piacenza sono configurati in allestimento urbano a 3 porte ed hanno una lunghezza di 12 metri. Il loro layout interno, studiato per facilitare la movimentazione a bordo, permette di accogliere fino a 79 passeggeri di cui 29 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per ospitare passeggini o carrozzine ad uso di utenti con disabilità motorie.
II pianale, integralmente ribassato su tutte le 3 ampie porte di accesso, favorisce le operazioni di salita e discesa dei passeggeri anche con problemi di deambulazione. La trazione è assicurata da una catena cinematica integralmente elettrica, in grado di azzerare totalmente le emissioni di inquinanti emessi dal veicolo durante la marcia; anche rumorosità e vibrazioni sono drasticamente ridotte, assicurando comfort di bordo superiore a quello dei veicoli endotermici di analoghe dimensioni. L’autonomia è di circa 300 Km, assicurata dal pacco batterie “NMC” dalla capacità nominale di 480Kw ricaricabile tramite apposite prese Plug-ln, capace di assicurare la copertura del servizio senza dover ricorrere a ricariche durante l’arco della giornata. Sono dotati dei più moderni sistemi tecnologici di sicurezza: videocamere controllo della marcia e riconoscimento segnali stradali, avvertimento di ostacoli all’interno angolo cieco, mantenimento della carreggiata, visione dall’alto per agevolare la visione nelle manovre di svolta sono solo alcuni dei sistemi a supporto e tutela del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada scelti da SETA per questi nuovi mezzi. Non mancano gli ormai consolidati sistemi di geolocalizzazione, l’impianto di climatizzazione integrale a regolazione automatica e ad alta efficienza, la videosorveglianza interna/esterna, il dispositivo per il conteggio automatico dei passeggeri, l’impianto wi-fi di bordo, a cui si aggiungono i sistemi di bigliettazione contactless oltre a diverse prese USB a disposizione dei passeggeri per la ricarica dei propri device.
Lion’s City 12E ad impatto zero sono stati presentati ufficialmente questa mattina presso il Municipio di Piacenza alla presenza della
«Oggi è un giorno importante per il trasporto pubblico piacentino, che compie un importante passo all’insegna della sostenibilità grazie all’introduzione di mezzi a trazione completamente elettrica. I nuovi E-bus sono caratterizzati da importanti elementi di innovazione tecnologica: sono certo che saranno apprezzati da chi utilizza quotidianamente il bus per i propri spostamenti in città, ed inoltre potranno diventare un elemento di attrattività per nuovi utenti. Tutto questo è reso possibile da un consistente piano aziendale degli investimenti, che per il triennio 2024-2026 ammonta a 76 milioni di euro, di cui 20 a carico di SETA e 56 coperti da contributi nazionali e regionali. Si tratta di un Piano poderoso che consentirà di rinnovare complessivamente circa 210 mezzi, decisamente impegnativo per l’azienda dal punto di vista finanziario ma che renderà più ecologico, confortevole ed accessibile il servizio di trasporto pubblico offerto ai cittadini» ha commentato con soddisfazione Alberto Cirelli, Presidente di SETA. Per il bacino provinciale di Piacenza il piano aziendale degli investimenti 2024-2026 ammonta a circa 23 milioni di euro e prevede l’acquisto di 90 mezzi, di cui 44 sono già stati immessi in servizio (26 urbani e 18 extraurbani), concretizzando un percorso di rinnovamento della flotta e di progressiva ma costante decarbonizzazione del servizio di trasporto pubblico erogato da SETA nei tre bacini provinciali di Piacenza, Modena e Reggio Emilia
I nuovi bus elettrici SETA potranno essere ricaricati in modalità “overnight” grazie all’impianto realizzato presso il deposito aziendale di via Arda da Kempower (società finlandese specializzata nella produzione di soluzioni di ricarica rapida in corrente continua) in collaborazione con TSG Italia, azienda specializzata nella costruzione di infrastrutture per la mobilità. Nel piazzale del deposito è stata realizzata un’area di ricarica con 25 postazioni ultra-rapide Kempower Satellite, ognuna in grado di erogare fino a 180 kW di potenza per veicolo; l’impianto è alimentato da una power unit con una potenza totale di oltre 1200 kW. La potenza erogata dal sistema consente una ricarica completa degli E-bus di SETA durante la notte, permettendo così di mantenere inalterati gli orari di servizio giornalieri. Inoltre, i caricabatterie supportano la condivisione dinamica della potenza, distribuendo l’energia disponibile tra i vari punti di ricarica in base alle esigenze rilevate in tempo reale di ciascun e-bus collegato. A differenza della ricarica statica, che ripartisce equamente la potenza tra i veicoli senza tenere conto del loro fabbisogno effettivo, questa tecnologia ottimizza velocità ed efficienza della ricarica.
Murelli (Lega): «Ticket sui farmaci, nuove tasse dalla Regione»
«A partire dal 2 maggio è previsto un ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ricetta, scrive la Regione Emilia-Romagna. Il presidente Michele De Pascale la chiama compartecipazione alla spesa farmaceutica. Noi la chiamiamo “mani nelle tasche dei cittadini».
E’ il commento della senatrice Elena Murelli, capogruppo della Lega in commissione Sanità e lavoro. «Come al solito – continua Murelli – si giustificano nuove tasse in nome di una sanità migliore per fronteggiare i tagli di questo governo, dimenticando, invece, i tagli dei precedenti governi guidati dal centrosinistra. La Regione non parla di rivedere l’efficienza delle Asl e l’efficacia dei servizi offerti che vedono al primo posto liste di attesa lunghissime, Cau traballanti, montagna lasciata spesso senza presidi. E la Regione non parla nemmeno del monitoraggio per tenere sotto controllo i costi delle Asl e di una programmazione più attenta per contenere le spese».
Nuovo PUG, si apre oggi la fase di raccolta delle osservazioni
Si apre ufficialmente oggi, con la pubblicazione sul Bollettino della Regione Emilia Romagna, la fase di raccolta delle osservazioni alla proposta di Piano urbanistico generale del Comune di Piacenza.
Nell’arco dei prossimi 120 giorni, sino al 24 luglio 2025, chiunque potrà esprimere le proprie considerazioni utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito web comunale, da riconsegnare con una delle seguenti modalità: via mail, all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it; tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, indiirzzata all’Ufficio Protocollo, viale Beverora 57, 29121 Piacenza; direttamente presso gli sportelli polifunzionali Quic, negli orari di apertura: il lunedì, martedì e giovedì dalle 8.15 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13.30, sabato dalle 8.15 alle 12.15. E’ necessario riportare sempre, nell’oggetto, la dicitura “Osservazione PUG”.
Durante il periodo di deposito, i funzionari dell’Ufficio di Piano saranno a disposizione della cittadinanza il martedì mattina dalle 9 alle 13 per informazioni e supporto nella compilazione delle osservazioni, previo appuntamento da concordare scrivendo a pug@comune.piacenza.it o telefonando allo 0523-492243.
Nella sezione dedicata del sito web comunale – www.comune.piacenza.it/pug – si può accedere a tutta la documentazione utile e al calendario completo dei prossimi incontri pubblici già in calendario, tra il 1° aprile e il 6 maggio, nei diversi quartieri e nelle frazioni, tutti con inizio alle 20.30:
– martedì 1° aprile all’Auditorium Sant’Ilario, con focus sull’area interna alla cerchia muraria dell centro storico e il Cheope
– martedì 8 aprile nell’aula magna della scuola Calvino di via Boscarelli, per la zona di Sant’Antonio, Infrangibile, Borgotrebbia e Veggioletta
– martedì 15 aprile al Centro per le Famiglie, Galleria del Sole alla Farnesiana, includendo anche Baia del Re e San Lazzaro
– martedì 22 aprile nel salone parrocchiale di San Giuseppe Operaio per la zona di viale Dante, via Veneto, Piacenza Sud, Galleana e Stadio
– martedì 29 aprile nel salone parrocchiale della Besurica, ricomprendendo anche Quarto, Vallera, Pittolo e La Verza
– martedì 6 maggio alla ex scuola primaria di Mortizza, per le frazioni di Roncaglia, Gerbido, Mortizza, Bosco dei Santi, I Vaccari, Mucinasso e Montale.
Sul sito www.prospettivapiacenza.it, che riprende il nome dell’omonima campagna di comunicazione istituzionale dedicata al nuovo Piano urbanistico generale, sono illustrate con un linguaggio non tecnico, accessibile a tutti, le strategie e le prospettive che la proposta di PUG esprime.