Croce Rossa Piacenza, servizi garantiti anche a Ferragosto

Nemmeno il giorno di Ferragosto ha interrotto l’attività della Croce Rossa Italiana – Comitato di Piacenza. Il 15 agosto i volontari hanno continuato a garantire la presenza sul territorio con servizi di emergenza-urgenza, trasporto sanitario e sociale, oltre ad attività di prevenzione e vicinanza alla popolazione.
«La Croce Rossa non si ferma mai – ha dichiarato Giuseppe Colla, presidente del Comitato –. Anche durante le festività, quando la maggior parte delle persone si dedica al riposo, i nostri equipaggi scelgono di mettersi a disposizione della comunità. Ferragosto non ha fatto eccezione».
Il Comitato ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza di adottare comportamenti responsabili nei mesi estivi, con particolare attenzione alle alte temperature e alla sicurezza negli spostamenti, per ridurre i rischi legati alla stagione.




Tentato omicidio e rapina al minimarket di via Torricella: arrestato 33enne egiziano

Al termine di una complessa indagine, i carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Piacenza, nella mattinata dell’11 agosto, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere – disposta dal GIP su richiesta della Procura – nei confronti di un cittadino egiziano di 33 anni, senza fissa dimora e irregolare in Italia. L’uomo è ritenuto gravemente indiziato di tentato omicidio, rapina aggravata, lesioni personali aggravate e porto abusivo di arma bianca.
L’episodio risale alla notte del 14 maggio 2025, quando lo straniero, dopo aver forzato una finestra, si introdusse in un minimarket di via Torricella. A sorprendere il ladro furono i proprietari, una coppia di coniugi sessantenni di origine cinese che vive sopra il negozio e che, avvertita dall’allarme, si era precipitata a controllare. Per garantirsi la fuga, l’intruso sferrò diversi colpi di coltello contro i due, fuggendo poi a piedi con circa 100 euro in contanti e alcuni assegni.
Il marito, colpito più volte – anche all’addome – riportò ferite gravissime e venne sottoposto d’urgenza a trasfusioni e a un intervento chirurgico. La moglie riportò una frattura costale a seguito di una coltellata al fianco. Entrambi furono soccorsi e trasportati all’ospedale di Piacenza.
Le indagini, coordinate dalla Procura, si sono rivelate complesse: incrociando i tabulati telefonici con le immagini di decine di telecamere di videosorveglianza, gli investigatori sono riusciti a ricostruire l’intero percorso del rapinatore, dall’avvicinamento al negozio fino alla fuga verso Milano.
L’arresto è stato eseguito nel carcere di San Vittore, dove l’uomo si trovava già detenuto per una rapina aggravata commessa nel capoluogo lombardo pochi giorni dopo i fatti di Piacenza.




Dai mercati alle spiagge: il business estivo del falso

L’estate è forse il periodo dell’anno durante il quale, consapevole o meno, il consumatore si trova maggiormente esposto al rischio di acquistare merce contraffatta, soprattutto per quello che riguarda i marchi più prestigiosi.
Specialmente durante il periodo di vacanza, entriamo in contatto con articoli, per lo più del settore moda e ornamenti, proposti da una miriade di venditori, spesso ambulanti, che stazionano quotidianamente nelle pubbliche vie, sulle spiagge o sui punti di passeggio delle località turistiche.
Quasi sempre si tratta di persone che, anche quando in possesso di licenza per effettuare il commercio itinerante, non danno nessun’altra garanzia di regolarità ai potenziali acquirenti, i quali vengono allettati solo dal rilevante risparmio sul prezzo derivante dall’acquisto di quel dato capo od oggetto.
Il direttore di Confcommercio Piacenza, Gian Luca Barbieri, pone forte l’accento su questo fenomeno, ormai presente da troppi anni in tutte le nostre città, a tutela innanzi tutto della legalità e regolarità delle operazioni economiche, che vanno a danneggiare tutti i commercianti in genere, tra i quali gli iscritti all’Associazione Piacentina:
«Voglio riportare – inizia Barbieri – i resoconti di un importante convegno, recentemente organizzato da Confcommercio ad Ancona, proprio all’inizio della stagione estiva e con essa del movimento turistico nazionale. Il titolo del Convegno era “Le nuove dinamiche di mercato nella lotta alla contraffazione e nella tutela del Made in Italy” e ad esso hanno partecipato, oltre ad esponenti del Sistema Confederale come il direttore generale di Confcommercio Marche Massimiliano Polacco e il presidente nazionale di Federmoda Confcommercio Massimo Torti, anche esponenti del mondo universitario come il Rettore del Politecnico delle Marche, Prof. Gian Luca Gregori, e dell’Agenzia delle Dogane Marche Andrea Spaccesi, oltre al Comandante interregionale dell’Italia Centro-Settentrionale, Gen. Fabrizio Cuneo.
Da questo Convegno, grazie all’autorevolezza e competenza di tutti i relatori intervenuti – continua il direttore di Confcommercio Piacenza – sono emersi dati e linee guida validi in generale per tutto il territorio nazionale, come ad esempio il fatto che tale mercato turistico sommerso, spesso legato alla criminalità, frutti qualcosa come 20 miliardi di euro all’anno, con intollerabili ricadute economiche e reputazionali sul sistema economico-commerciale sano; come poi il fatto che parecchia di questa merce contraffatta provenga illegalmente dall’estero utilizzando abusivamente la dicitura Made in Italy, ma soprattutto che violi le basilari norme sia fiscali che commerciali, per ciò che riguarda le normative doganali e quelle sulle etichettature a norma di legge per la messa in commercio».
Vale la pena ricordare infine che l’acquisto di merce contraffatta costituisce un rischio sanzionatorio anche per l’acquirente stesso, il quale, se lo effettua consapevolmente, è passibile di multe salate e, nei casi più gravi, può anche incorrere nel reato di ricettazione.




ANPAS Piacenza, un anno di attività per il Gruppo Giovani

Si è consolidato nel 2024 il Gruppo Giovani Provinciale di ANPAS Piacenza, che riunisce volontari delle Pubbliche Assistenze del territorio tra i 16 e i 28 anni. Oltre a operare nei vari settori del servizio, il gruppo punta a coinvolgere coetanei nel mondo del volontariato e a far conoscere alla cittadinanza l’attività delle associazioni, collaborando anche con enti e realtà del territorio.
Il Coordinatore Provinciale di ANPAS Piacenza, Paolo Rebecchi, sottolinea come i giovani volontari sappiano “leggere i bisogni” e come sia importante affiancare ai protocolli tecnici la capacità di agire con empatia e rispetto verso persone, animali e ambiente, anche nei contesti di emergenza.
Negli ultimi mesi il gruppo ha promosso diverse iniziative. Gian Guido Pighi, volontario della Croce Bianca e membro del Comitato Giovani ANPAS Emilia-Romagna, ha preso parte a Kassel (Germania) al Torneo Sanitario Internazionale organizzato da ASB e Samaritan International, che ha simulato scenari complessi come soccorso in caso di deragliamento ferroviario e ricerca dispersi. L’esperienza, ha raccontato Pighi, è stata un’occasione di formazione tecnica e crescita personale.
Beatrice Casella, coordinatrice provinciale del Gruppo Giovani e consigliera regionale ANPAS Emilia-Romagna, ricorda alcune tappe significative dell’anno: point informativi in occasione dei 120 anni di ANPAS, la partecipazione alla Giornata Mondiale del Cuore a Palazzo Farnese insieme ad altre realtà del soccorso, visite natalizie nelle RSA, supporto alla Half Marathon di Piacenza e collaborazioni con CSV Emilia, Coldiretti e Università Cattolica.
Il gruppo è stato presente anche a eventi sportivi e fiere locali, come la “Darwin Knew Basketball” di Fiorenzuola e la Fiera dell’Aereo di San Damiano, curando attività logistiche e informative.
Per l’autunno sono in programma nuove iniziative, tra cui un progetto educativo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per promuovere la conoscenza delle Pubbliche Assistenze e le manovre di primo soccorso. Dal 13 al 14 settembre alcuni volontari parteciperanno al Meeting Giovani ANPAS Emilia-Romagna di Cervia, due giorni di formazione e confronto dedicati ai giovani volontari.




Bobbio, truffa da 17mila euro a un’anziana: arrestato 27enne ucraino

Nella serata di mercoledì 13 agosto i Carabinieri della Stazione di Bobbio, con il supporto del personale dell’Aliquota Operativa e Radiomobile della Compagnia, hanno arrestato in flagranza di reato un 27enne ucraino, residente in Spagna e senza fissa dimora in Italia, accusato di truffa aggravata ai danni di una donna, connazionale, di 70 anni.
Il giovane è stato bloccato poco dopo aver ricevuto, dalla vittima – di origine ucraina e residente ad Arese (MI) – una busta con denaro contante, ulteriore consegna nell’ambito di un raggiro che, secondo gli investigatori, andava avanti da mesi. La donna era stata contattata più volte da falsi funzionari di banca, sedicenti agenti della sicurezza e persino da un uomo che si spacciava per poliziotto. Con artifizi, raggiri e minacce di presunte conseguenze patrimoniali, i truffatori l’avevano indotta a effettuare bonifici su conti esteri e a consegnare denaro per un totale di circa 17mila euro.
Gli incontri avvenivano su appuntamento, con una parola in codice per il riconoscimento dei falsi emissari. L’ultimo episodio è avvenuto a Bobbio, presso la dimora estiva della vittima, dove i militari hanno organizzato il blitz. Nella perquisizione personale, il 27enne è stato trovato in possesso di 15 carte bancomat, un cellulare utilizzato per i contatti fraudolenti e documenti legati all’attività illecita.
Al momento dell’arresto, l’uomo ha opposto una decisa resistenza. Dopo le formalità di rito, è stato trasferito alla Casa Circondariale di Piacenza, a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Le indagini proseguono per individuare eventuali complici e verificare possibili collegamenti con altre truffe sul territorio.




Trespidi: “Senzatetto nel parcheggio della Cavallerizza. Ora basta”

«Abbiamo segnalato più volte la situazione, ma l’amministrazione continua a non intervenire: ora i senzatetto trovano riparo direttamente all’interno del parcheggio sotterraneo nell’area ex Cavallerizza, in condizioni di degrado e rischio per la sicurezza». A denunciarlo è Massimo Trespidi, consigliere comunale di Liberi.
«Il parcheggio, che dovrebbe essere un luogo sicuro e curato, è diventato un dormitorio di fortuna – prosegue Trespidi –. Questa non è accoglienza, è abbandono: le persone in difficoltà non possono essere lasciate a terra e i cittadini non devono subire sporcizia e insicurezza». Per Trespidi, «non bastano frasi di circostanza: serve un piano reale, che unisca sostegno, reinserimento e rispetto delle regole. Consentire che uno spazio aperto al pubblico diventi un giaciglio notturno dimostra che la gestione attuale della città è contraddistinta da molti, o meglio, troppi problemi».




Tragedia aerea della Besurica, nel 19° anniversario il ricordo delle vittime

Nel diciannovesimo anniversario della tragedia aerea che coinvolse il cargo C130 di Air Algerie precipitato all’estrema periferia di Piacenza, in località Cà degli Ossi, il 13 agosto 2006, non è mancato il consueto omaggio che l’Amministrazione comunale tributa al comandante Abdou Mohamed, al co-pilota Mohamed Tayeb Bederina e al tecnico di bordo Moustafa Khadid, deponendo un mazzo di fiori presso la stele commemorativa in via Marzioli, alla Besurica. E nel cuore del quartiere, come sempre, la parrocchia di San Vittore ha dedicato alle vittime il ricordo della comunità, durante la messa delle 18 cui ha preso parte la sindaca Katia Tarasconi, che poco prima ha sostato per alcuni minuti presso il monumento che porta il nome dei membri dell’equipaggio.
“Con sincera commozione – sottolinea il sindaci Tarasconi – ci ritroviamo oggi per ricordare il tragico incidente aereo avvenuto diciannove anni fa alla periferia della nostra città e per rinnovare l’abbraccio ideale della comunità piacentina ai familiari delle vittime, cui ci sentiamo profondamente vicini. Il ricordo di quella tragica notte rimane vivido nella nostra memoria collettiva e ci accompagna ancora oggi, nella consapevolezza che a Piacenza fu risparmiato un disastro di proporzioni ancor più gravi. Il nostro pensiero va innanzitutto ai tre membri dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico evento: il comandante Abdou Mohamed, il co-pilota Mohamed Tayeb Bederina e il tecnico di bordo Moustafa Khadid, ai loro cari e alle loro famiglie, che hanno dovuto affrontare il dolore incommensurabile della perdita. Con uguale intensità esprimiamo la nostra riconoscenza a tutte le donne e gli uomini che, con coraggio, prontezza e abnegazione, intervennero nei minuti e nelle ore successive – le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, le associazioni di primo soccorso e i volontari – nel tentativo, purtroppo vano, di salvare i tre uomini a bordo, mettendo in sicurezza l’area e tutelando l’incolumità di tutti i cittadini”.




Pontenure (PC) capitale del cortometraggio con la XXIV edizione di Concorto Film Festival

Dal 16 al 23 agosto, Pontenure (PC) si trasforma nella capitale del cortometraggio: otto giorni di cinema, musica, incontri e mostre, con 40 film in concorso e un ricco programma di eventi collaterali.

Mancano pochi giorni alla XXIV edizione di Concorto Film Festival, che dal 16 al 23 agosto animerà Parco Raggio, gioiello verde nel cuore della Via Emilia, trasformandolo in un’arena sotto le stelle per otto serate di grande cinema.

Da oltre vent’anni Concorto è un osservatorio privilegiato sulle nuove tendenze del cortometraggio e una rampa di lancio per registi destinati a lasciare il segno nel panorama internazionale. Qui sono passati autori che oggi vincono premi nei festival più prestigiosi, e l’edizione 2025 conferma questa vocazione, con una selezione che guarda con particolare attenzione ad Asia e Medio Oriente e ospita titoli già premiati a livello mondiale. Partecipare a Concorto significa vivere un viaggio in formato breve, tra storie, linguaggi e sguardi che anticipano il cinema di domani.

In gara, 40 cortometraggi provenienti da oltre 30 paesi, scelti tra più di 2.000 candidature. Tra questi, opere di autori affermati come Rúnar Rúnarsson, Mohamed Bourouissa, Don Josephus Raphael Eblahan e Roberto Catani, e l’anteprima italiana della palma d’oro 2025 I’m Glad You’re Dead Now di Tawfeek Barhom. Accanto a loro, una generazione di nuovi talenti che porta sullo schermo visioni fresche e sorprendenti.

A decretare il vincitore dell’asino d’oro sarà una giuria internazionale composta da Alissa Jung, Hu Wei e Juliette Canon. Oltre al premio principale, verranno assegnati il premio speciale della giuria, il premio L’Onda della giuria giovani e il premio del pubblico votato dagli spettatori.

Proiezioni: tutte le sere alle 21.00 nell’arena di Parco Raggio (apertura casse e area food ore 20.00).
Biglietti: 7 € (6 € ridotto) | serate speciali 19 e 22 agosto: 9 € intero, 8 € ridotto | abbonamento 8 serate: 40 € (35 € ridotto).
Gli appuntamenti pomeridiani (ore 18.00) alla galleria Ricci Oddi di Piacenza sono a ingresso libero. In caso di maltempo, anche le proiezioni serali si terranno al coperto nella stessa sede.

Sezioni fuori concorso e eventi collaterali. Ogni sera, dopo i film in gara, spazio alle sezioni tematiche:

sabato 16: “Concortissimo” (corti ultrabrevi) + “Stop motion from hell” (animazioni dark e visionarie)
domenica 17: “Guilty pleasures” (ironia, eros e libertà)
lunedì 18: focus “Filippine” + “Supernature” (natura e mutazioni)
martedì 19: “Supernature” + live di Lamante
mercoledì 20: “Get to work” (lavoro e riscatto) + “A corto di diritti” (diritti umani)
giovedì 21: seconda parte di “Filippine”, “Get to work” e “Guilty pleasures”
venerdì 22: “Gaza – traces of a city” + sonorizzazione di Sherlock Jr. di Buster Keaton (ensemble Soundtracks 2025 diretto da Enrico Gabrielli)
sabato 23: cerimonia di premiazione + “Terror tapes” (horror e cult underground)

Laboratori, workshop e incontri. Tra gli appuntamenti:

“Futura memoria” di Caterina Erica Shanta (riuso creativo di archivi familiari)
Workshop di critica cinematografica con Ilaria Feole
Concorto Kids (laboratori e proiezioni per bambini 3-12 anni)
VR showcase con Ito Meikyū di Boris Labbé
Industry Day (20 agosto) con presentazione dell’Italian Short Film Atlas e panel con festival, produzioni e istituzioni
“When walls remember” (22 agosto) con Gaza Film Unit
“Fashion revolution” (19 agosto) con Legambiente e Arci Rathaus
Durante tutto il festival, nella serra del parco sarà visitabile la mostra HeART of Gaza – children’s art from the genocide, con disegni dei bambini di Gaza realizzati nella “Tenda degli artisti” di Deir al-Balah.

Concorto Film Festival è sostenuto da: Regione Emilia-Romagna e Emilia-Romagna Film Commission, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Comune di Pontenure e Arci.
Partner e sponsor: Coop Alleanza 3.0, Gruppo Iren, EduIren, Fonte Plose, Città del Sole Piacenza, Cantina Vicobarone, Ik Italiana, Eataly.

16 – 23 agosto 2025 | Parco Raggio, Pontenure (PC)
Biglietti: www.boxerticket.it o in cassa.
Proiezioni dalle 21:00 | apertura area food ore 20:00.

 




Pil piacentino in crescita nel 2025: +0,5%. Verso un 2026 più dinamico

L’economia piacentina mostra segnali di crescita nel 2025, con un Pil atteso in aumento dello 0,5% secondo le elaborazioni della Camera di commercio dell’Emilia sui dati dell’Osservatorio Prometeia. Pur leggermente inferiore alla stima di aprile (+0,7%), la previsione conferma la tenuta del sistema economico locale, in un contesto nazionale e internazionale ancora caratterizzato da incertezze. Le stime per il 2026 indicano un’accelerazione, con una crescita che dovrebbe arrivare all’1%.

A livello settoriale, industria e servizi mantengono un andamento positivo: per i servizi si prevede un +0,5% nel 2025 e un +1,1% l’anno successivo, mentre l’industria dovrebbe crescere dello 0,8% quest’anno e dell’1,2% nel 2026. L’agricoltura dovrebbe affrontare un 2025 in calo (-1,7%), ma con una netta ripresa nel 2026 (+5,8%). Le costruzioni, invece, dopo una lieve contrazione nel 2025 (-0,3%), sono attese in ulteriore flessione nel 2026 (-4,4%).

Le esportazioni, influenzate dal rallentamento di alcuni mercati esteri e dalle dinamiche delle economie internazionali, dovrebbero registrare una flessione del 13,1% nel 2025, seguita da un rimbalzo positivo dell’8,2% nel 2026. Sul fronte del reddito disponibile delle famiglie, si stima un aumento del 2,3% quest’anno e dell’1,6% il prossimo, mentre il mercato del lavoro appare stabile, con un tasso di disoccupazione intorno al 5% e livelli occupazionali pressoché invariati.

«Il quadro che abbiamo davanti – afferma Filippo Cella, vicepresidente Vicario della Camera di Commercio dell’Emilia – è quello di un’economia che, pur in una fase di transizione, continua a crescere e a dimostrare capacità di tenuta economica e sociale. L’industria e i servizi confermano una traiettoria positiva, segno della capacità del nostro tessuto imprenditoriale di adattarsi e guardare avanti».

«Questi dati – prosegue Cella – ci dicono che, nonostante alcune previsioni più prudenti rispetto ad aprile, Piacenza mantiene solide basi per affrontare i prossimi mesi con ottimismo, anche grazie alla prospettiva di ripresa in settori chiave come l’agricoltura. Le famiglie e le imprese potranno beneficiare di un contesto che, se accompagnato da politiche mirate, potrà tradurre la crescita economica in maggiore capacità di spesa e investimenti».

«Diventa perciò fondamentale – conclude Cella – proseguire con misure che favoriscano la competitività, alleggerendo il costo del lavoro e tenendo sotto controllo le dinamiche inflazionistiche, così da garantire che l’aumento del reddito disponibile si traduca in reale benessere per le famiglie e in nuove opportunità per il nostro territorio».




Arrestato spacciatore 26enne, trovato con 600 grammi di cocaina

Colpo della Squadra Mobile contro lo spaccio di droga in città. Nella mattinata di lunedì 11 agosto, un’operazione della Polizia di Stato ha portato all’arresto di un cittadino dell’Est Europa di 26 anni, trovato in possesso di un ingente quantitativo di cocaina e di oltre 12mila euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita.

L’intervento è scattato durante un servizio di osservazione in via Colombo, dove gli agenti avevano notato un sospetto scambio tra due veicoli: un’auto e un furgone. Dopo un rapido incontro tra i conducenti, i mezzi si erano allontanati in direzioni diverse.

Il furgone, guidato da un 48enne italiano, è stato fermato per primo: a bordo è stata trovata una bustina con 0,82 grammi di cocaina. Poco dopo, è stata bloccata anche l’auto condotta dal 26enne, in regola con il permesso di soggiorno e residente nel piacentino. Addosso e sul veicolo aveva 360 euro in contanti, due cellulari e materiale per il confezionamento delle dosi.

La perquisizione nella sua abitazione, effettuata con il supporto delle Volanti, ha permesso di scoprire ingente quantitativo di droga: 19 pezzi di cocaina solida, 61 dosi termosaldate già pronte, per un peso complessivo di circa 600 grammi, oltre a bilancini, strumenti per il confezionamento e 12.750 euro in contanti.

Per il giovane è scattato l’arresto per spaccio e detenzione ai fini di spaccio, con successiva convalida e custodia cautelare in carcere. Il 48enne, invece, è stato segnalato alla Prefettura come assuntore ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90. Le indagini proseguono per ricostruire la rete di clienti e i canali di approvvigionamento della droga.