Festa dei Carabinieri a Piacenza: Il 211° Anniversario celebrato a Palazzo Farnese

Oggi, a Palazzo Farnese a Piacenza, si è tenuta la celebrazione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. L’evento ha visto la partecipazione di autorità e rappresentanti di varie istituzioni.
Nel corso della cerimonia, il colonnello Pierantonio Breda, comandante provinciale dei carabinieri di Piacenza, ha rivolto un discorso ai presenti. Ha salutato gli ospiti, le autorità, i rappresentanti della Magistratura, del Parlamento e del Consiglio regionale, gli enti territoriali, i colleghi delle Forze Armate e di Polizia, i Corpi, le Istituzioni e le Organizzazioni con cui i Carabinieri collaborano quotidianamente. Ha espresso gratitudine per la costante vicinanza, la cordialità, l’amicizia e il concreto sostegno assicurato nell’interesse del bene comune.
Il Colonnello ha manifestato sentimenti di apprezzamento e riconoscenza verso i soci dell’Associazione Nazionale Carabinieri e le Beneemerite. Ha sottolineato come il vincolo di appartenenza all’istituzione e lo spirito di servizio che li ha contraddistinti rimangano saldi anche una volta cessato il servizio attivo. Ha rivolto un saluto e ringraziamento ai rappresentanti delle Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari dell’Arma, che operano a fianco dei colleghi sul territorio. La loro professionalità e operosità sostengono e stimolano le gerarchie per la tutela del benessere del personale. Ha riconosciuto che l’impegno richiesto è sempre più sfidante, complesso e rischioso.
Un pensiero particolare è stato rivolto alle famiglie dei Carabinieri: il Colonnello ha voluto esprimere sentito affetto e riconoscenza ai cari familiari per la pazienza, la comprensione e l’amore che pongono nel sostenere il quotidiano impegno lavorativo.
“Permettetemi – ha detto – in particolare di rivolgermi ai miei, a mia moglie qui presente ed ai miei figli, che stanno prendendo un accento sempre più piacentino”.
Ringraziando la Sindaca di Piacenza e l’Amministrazione comunale per lo spazio concesso, ha evidenziato che festeggiare il 211° anniversario a Palazzo Farnese è un dono magnifico. Ha sottolineato il profondo legame tra l’Arma e il territorio, evidenziando la capillarità della presenza dei Carabinieri. Il 55% della popolazione provinciale vive in comuni con una stazione Carabinieri, percentuale che sale al 90% considerando l’intera provincia. La presenza dei Gonfaloni di tutti i comuni sottolinea ulteriormente questa vicinanza. Ha definito l’evento un privilegio per lui e per tutti i Carabinieri presenti.
Il comandante ha preferito non soffermarsi sull’enumerazione dei risultati operativi, convinto che il servizio reso alla collettività non possa essere ridotto a un elenco di numeri. Ha affermato che i numeri, pur inseriti in un trend in flessione da anni, non riescono a muovere in una direzione coerente il senso di sicurezza della cittadinanza. Ha evidenziato che le comunità hanno un crescente bisogno di rassicurazione. I carabinieri rispondono a questo bisogno con segni tangibili di vicinanza: saper ascoltare, consigliare e proteggere. Questa vicinanza si manifesta nella quotidianità, talvolta in momenti informali che non compaiono nelle relazioni formali. Ha ringraziato tutti per il loro impegno quotidiano. Il pensiero è andato ai salvataggi di persone in pericolo, agli interventi in caso di infortuni o per impedire il compimento di gesti suicidi, azioni che definisce generoso impegno dei nostri militari.
Ha menzionato la straordinaria quotidianità del servizio che intende contribuire alla sicurezza di tutti, evidenziando la presenza dei carabinieri tra le strade, prevenendo reati e contrastando rischi inaspettati. Ha infine ricordato il carabiniere piacentino Alberto Araldi a 80 anni dalla sua uccisione, la cui storia è stata raccontata da una mostra presso gli Archivi di Stato a Palazzo Farnese.
Ha ringraziato gli enti e le associazioni che hanno contribuito a raccontare la sua storia. Araldi è stato definito un eroe piacentino, una persona che ha scelto di essere presente per gli altri, definendo la sua storia con scelte coraggiose, grande coscienza, un senso di normalità e un forte protagonismo. La sua ambizione era di diventare un eroe amato.
Il colonnello Breda ha concluso il suo intervento citando le parole di Leonardo Sciascia: “ritengo che in esse si possano cogliere, espresse con sintesi geniale e affettuosa ironia, tutte quelle cose di valore non quantificabile a cui ho accennato prima e che, pur nel mutare di tempi, persone, priorità e modalità, rimangono valide”.
“I Carabinieri! Quei loro rapporti di dubitante ortografia, senza grammatica, senza sintassi, con frasi curiosamente toscaneggianti o auliche, che parevano venir fuori da ricordi danteschi e del teatro d’opera: quei rapporti erano – pensava il giudice – le sole verità che in Italia corressero. Non tutti e non sempre, si capisce: ma quasi sempre e quasi di tutti ci si poteva fidare”
Durante la cerimonia, sono stati conferiti riconoscimenti al personale che si è particolarmente distinto nell’espletamento del servizio istituzionale. Di seguito l’elenco dei premiati:
Encomio Semplice concesso dal Comandante della Legione Carabinieri “Emilia Romagna”
a:
Lgt. C.S. Roberto Guasco
Lgt (ora Lgt. C.S.) Riccardo Molinelli
Car. Gabriele Franzoso
Car. Domenico Morrone
Car. Gianluca Di Martino
Motivazione: Per aver condotto una complessa attività investigativa che ha permesso di disarticolare un’associazione per delinquere finalizzata a truffe aggravate in danno di anziani, furto e autoriciclaggio, portando all’arresto di 5 persone, al deferimento di altre 3 e al sequestro di beni di ingente valore. (Province di Piacenza e Alessandria – ottobre 2023 – luglio 2024)
Encomio Semplice concesso dal Comandante della Legione Carabinieri “Emilia Romagna”
al:
Mar. Or. (ora in congedo) Gabriele Renna
Motivazione: Per aver dimostrato spiccata iniziativa, elevato senso del dovere e generoso altruismo, posizionandosi lungo la traiettoria di caduta di un uomo per attutirne l’impatto al suolo e scongiurare più gravi conseguenze. (Bobbio (PC), 16 marzo 2024)
Encomio Semplice concesso dal Comandante delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri
al:
Mar. Ca. Oreste Giammarino
Motivazione: Per aver partecipato a una complessa attività investigativa che ha permesso di disarticolare un sodalizio criminale responsabile di ingenti traffici illeciti di rifiuti, con contestuale inquinamento ambientale e frode nelle pubbliche forniture, portando all’esecuzione di 18 misure cautelari personali, 12 avvisi di garanzia e al sequestro di 6 società e 4 impianti di depurazione per un valore stimato di 10 milioni di euro. (Province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria – luglio 2021 – marzo 2024)
Compiacimento concesso dal Comandante della Legione Carabinieri “Emilia Romagna”
al:
Car. Sabino Angiuoni
Motivazione: Per aver dimostrato risolutezza e forte determinazione, intercettando e inseguendo tre malviventi che si erano dati alla fuga dopo aver sottratto una borsa a una donna, concludendo l’intervento con il deferimento di due malfattori e il recupero dell’intera refurtiva. (Fiorenzuola d’Arda (PC), 1° ottobre 2024)
Compiacimento concesso dal Comandante della Legione “Emilia Romagna”
a:
V.Brig. Pierpaolo Vinci
Car. Alessia Pasquarelli
Motivazione: Per aver fornito ad una coppia di anziani genitori un prezioso ed apprezzato supporto emotivo, dimostrando profondo senso di umanità, tangibile vicinanza ed elevata professionalità. (Morfasso (PC), 23 luglio 2024)
Elogio concesso dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Piacenza
al:
Colonnello (ora in congedo) Angelo Balletta
Motivazione: Per essere stato una pregevole figura di Ufficiale Superiore che, da Capo Ufficio Comando Provinciale, ha dimostrato profondo senso del dovere, fornendo una collaborazione davvero preziosa e sviluppando una costantemente leale e premurosa azione di supporto. Ha espresso una azione di comando, controllo ed indirizzo di rilevante profilo ed efficacemente orientata al sostegno del personale operante, con una straordinaria carriera percorsa in tutti i ruoli. (Piacenza, settembre 2016 – maggio 2025)
Attestati di attaccamento al servizio a militari non più effettivi:.
Lgt C.S. (ora in congedo) Antonio Francone
Mar. (ora in congedo) Nicola Mazza
Brig. Ca. Q.S. (ora in congedo) Antonino Livigni
Brig. (ora in congedo) Antonio Chimenti

Motivazione: Per aver continuato a dimostrare, benché non più in servizio attivo, straordinario attaccamento al servizio e generosa disponibilità in favore delle istituzioni, testimoniando con il proprio impegno alto senso dello stato e di appartenenza all’Arma




Vandalizzata la casetta di legno al parco della Galleana

Vandalizzata la casetta in legno che si trova all’interno del parco della Galleana. Come ci ha segnalato una nostra lettrice qualcuno ha forzato la porta di ingresso spaccandone lo stipite. La struttura è poi stata utilizzata come giaciglio di fortuna e probabilmente anche come luogo per assumere stupefacenti. Un atto di inciviltà ed un brutto spettacolo per alcune scolaresche che questa mattina si sono recate nel parco per una lezione a cielo aperto.  C’è da augurarsi che il Comune intervenga il prima possibile per il ripristino della casetta danneggiata e che aumenti la sorveglianza per evitare il ripetersi di situazioni come questa.




Blitz antidroga dei carabinieri nel Piacentino: sei arresti e dieci indagati per spaccio

Un’importante operazione antidroga è stata condotta dai carabinieri della Compagnia di Bobbio, che il 4 giugno 2025 hanno eseguito sei arresti al termine di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Piacenza. Cinque persone sono finite in carcere, mentre una è stata posta agli arresti domiciliari. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Piacenza.

In totale sono dieci gli indagati, tutti di età compresa tra i 23 e i 32 anni: si tratta di nove uomini di origine marocchina e di una donna italiana. Secondo quanto emerso dalle indagini, il gruppo avrebbe costituito una rete criminale ben radicata nel territorio piacentino, dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina, eroina e hashish.

Le attività illecite si svolgevano soprattutto in aree rurali e isolate dei comuni di Castel San Giovanni, Borgonovo Val Tidone, Gragnano Trebbiense, Sarmato, Agazzano e nella frazione “Pievetta” di Castel San Giovanni, oltre che in alcuni centri della vicina provincia di Lodi. Lo smercio avveniva prevalentemente di notte, in zone schermate dalla vegetazione e scarsamente illuminate, dove gli spacciatori si muovevano con cautela, nascondendo la droga in canali di irrigazione e fossati. Gli incontri con i clienti venivano fissati telefonicamente, utilizzando numeri dedicati esclusivamente all’attività di spaccio.

Le indagini, durate diversi mesi, sono state condotte attraverso intercettazioni telefoniche, appostamenti e pedinamenti. I carabinieri sono riusciti a documentare numerosi episodi di cessione di stupefacenti e a identificare molti acquirenti.

Restano tuttora irreperibili altri quattro indagati, tutti senza fissa dimora: tre di loro sono destinatari di una misura cautelare in carcere, mentre per uno è stato disposto il divieto di dimora nella provincia di Piacenza. Le ricerche sono ancora in corso.




Turismo in Emilia: cresce l’attrattività internazionale, trainano colline e Appennino

Un avvio di 2025 all’insegna dell’ottimismo per il turismo emiliano. I primi quattro mesi dell’anno confermano il buon momento della Destinazione Emilia – il territorio che unisce le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia – grazie a numeri incoraggianti soprattutto sul fronte internazionale. A trainare la crescita, secondo i dati diffusi da Visit Emilia, sono le mete collinari, le località appenniniche e le strutture extra-alberghiere.

Turisti stranieri in aumento: +2,1% negli arrivi

Nei primi quattro mesi del 2025 si registrano oltre 395.000 arrivi complessivi, con un incremento del 2,1% degli ospiti stranieri. Un dato che soddisfa in particolare Simone Fornasari, presidente di Visit Emilia: «Il dato che ci rende più orgogliosi è proprio questo: la crescita della componente estera. Superare i 108.000 arrivi stranieri è un segnale concreto che la nostra strategia di promozione sta dando i suoi frutti».

Il turismo internazionale contribuisce anche a mantenere positivo l’andamento dei pernottamenti totali, che sfiorano quota 870.000: +1,3% quelli provenienti dall’estero, a bilanciare qualche naturale flessione del turismo interno. «Il turismo estero si conferma una risorsa preziosa e in continuo sviluppo» aggiunge Fornasari.

Colline e borghi in cima alle preferenze

La voglia di natura, autenticità e sostenibilità si riflette nei numeri delle località collinari, che segnano un +2,7% negli arrivi e un +6,3% nei pernottamenti. Bene anche l’Appennino emiliano, che registra un +1,2% negli arrivi complessivi e un vero e proprio boom delle presenze straniere: +19,3%.

«Questi dati raccontano una tendenza chiara – osserva Fornasari –: i turisti cercano esperienze vere, panorami autentici, borghi vivi. Ma stiamo anche lavorando per incrementare il turismo congressuale e quello business».

Extra-alberghiero in crescita a doppia cifra

Prosegue anche l’espansione delle strutture extra-alberghiere – agriturismi, bed & breakfast, affittacamere – che nel primo quadrimestre fanno segnare +12,3% negli arrivi e +6,9% nei pernottamenti. «L’extra-alberghiero continua a intercettare nuovi stili di viaggio: accoglienza diffusa, ospitalità familiare, esperienze su misura», commenta Fornasari.

Marzo e aprile trainano la stagione

Fra i mesi del primo quadrimestre, marzo si distingue per i risultati assoluti: oltre 114.000 arrivi (+0,4%) e più di 252.000 pernottamenti (+1,6%). Buoni segnali anche da aprile, con performance particolarmente positive per quanto riguarda le presenze straniere.

Una destinazione per tutte le stagioni

Secondo il presidente di Visit Emilia, i numeri confermano anche il successo delle strategie di destagionalizzazione: «Stiamo vincendo la scommessa della destagionalizzazione. L’Emilia è bella tutto l’anno: dai grandi eventi culturali all’enogastronomia, dai borghi all’outdoor, l’offerta è sempre più ricca e trasversale. E il pubblico, anche internazionale, lo sta capendo».




Domani al PalabancaEventi l’ottantesima assemblea di Confcommercio

Piacenza si prepara ad accogliere un importante appuntamento per il mondo del commercio e del turismo locale. Domani, 5 giugno 2025, si terrà l’ottantesima assemblea di Confcommercio Piacenza. Preceduto da un momento assembleare privato, l’evento pubblico sarà incentrato sul tema del turismo quale leva economica per lo sviluppo del territorio provinciale.

L’assemblea, riassunta dallo slogan “Confcommercio Piacenza: 80 anni di idee, progetti ed impegno” si terrà al PalabancaEventi di via Mazzini a Piacenza e sarà aperta dai saluti delle autorità presenti. Seguiranno gli interventi di Raffaele Chiappa, presidente di Confcommercio Piacenza, di Roberta Frisoni, assessore al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna, dell’on. Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione e di Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio – Imprese per l’Italia.

Seguirà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di diversi esperti e rappresentanti del territorio che discuteranno di turismo e delle possibili strategie per sviluppare il settore in provincia di Piacenza. Intervistati dal giornalista Carlandrea Triscornia interverranno Ludovica Cella, presidente di Federalberghi Piacenza, Manuel Ferrari, direttore dell’ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi, Christian Fiazza, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Piacenza, Simone Fornasari, presidente di Destinazione Turistica Emilia, Anna Gianfreda, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La giornata si concluderà con una cena organizzata a Palazzo Farnese.




“Nessun rapporto privilegiato, solo doveri contrattuali”: la maggioranza chiarisce sul parcheggio in piazza Cittadella

In seguito alle dichiarazioni diffuse nei giorni scorsi dai capogruppo di centrodestra, i gruppi di maggioranza in Consiglio comunale (Partito Democratico, Piacenza Coraggiosa, Piacenza Oltre, Lista civica per Piacenza) ritengono necessario intervenire pubblicamente su una vicenda indubbiamente complessa. Il tema è quello del progetto di riqualificazione dell’area nord della città e, in particolare, della realizzazione del parcheggio interrato in piazza Cittadella, previsto da un contratto di concessione stipulato nel 2012 e mai modificato dalle amministrazioni che si sono succedute.

La maggioranza in Consiglio comunale ritiene necessario fare chiarezza su un tema che, nelle ultime ore, è stato oggetto di accuse infondate e narrazioni distorte.

Questa amministrazione ha ereditato dalle precedenti giunte un contratto di concessione risalente al 2012, che prevede, oltre alla gestione degli stalli di sosta, la realizzazione del parcheggio interrato in piazza Cittadella e il rifacimento dell’intera area soprastante, là dove sorgeva l’ex stazione degli autobus. Un contratto valido a tutti gli effetti, che era valido anche durante i cinque anni di amministrazione Barbieri, la quale – pur avendo avuto tutto il tempo – non ha fatto nulla di concreto per risolverlo.

Troviamo quindi incomprensibile la definizione che l’opposizione di centrodestra ha utilizzato in una recente nota stampa, parlando di “rapporto fiduciario” tra amministrazione comunale e concessionario. Si tratta di una definizione lontana dalla realtà, che suona più come un’illazione, quasi si volesse insinuare l’esistenza di una relazione privilegiata. Questa narrazione è falsa e inaccettabile.

Il rapporto tra Comune e concessionario è un rapporto meramente contrattuale, in cui l’ente esercita con scrupolo il proprio dovere di controllo. Lo dimostra il fatto che, quando necessario, il Comune ha avviato due procedure per la risoluzione del contratto, entrambe interrotte nel momento in cui il concessionario ha ottemperato agli obblighi previsti. Non si tratta di fiducia né di scelte politiche: si tratta di atti amministrativi.

Indipendentemente dall’opinione che si può avere sull’opera pubblica in questione, non è mai stata un’opzione possibile “stracciare” un contratto valido senza esporre l’ente al rischio di azioni legali milionarie. E se fosse stato possibile recedere, ci chiediamo perché l’opposizione – quando era al governo della città – non l’abbia fatto. La risposta è semplice: non era possibile, e infatti non è successo.

Anche sul caso della polizza fideiussoria rivelatasi falsa, ricordiamo che la Procura della Repubblica ha chiarito che sia il Comune sia la società concessionaria sono parti lese, vittime di una truffa nazionale che ha coinvolto numerosi enti pubblici. Il concessionario, su richiesta perentoria del Comune, ha immediatamente intrapreso tutte le azioni necessarie a tutela dell’ente.

La scelta politica della maggioranza, nota già in campagna elettorale, è sempre stata quella di riqualificare il comparto nord di Piacenza, che da anni versa in condizioni di degrado indegne dei suoi monumenti e delle sue attività commerciali. In questo contesto si inserisce la realizzazione del parcheggio interrato e il rifacimento della piazza.

Ma non è mai stato un progetto portato avanti “a tutti i costi”. Al contrario, l’amministrazione ha lavorato con grande impegno per rimettere il Comune in una posizione di forza contrattuale. Prima non era così, e questo è un punto che va ribadito chiaramente.

Oggi, dopo la consegna dell’area di cantiere, il Comune sta esercitando il proprio ruolo di controllo sui lavori e sui tempi.

La procedura di interdittiva antimafia, ricordiamolo, non era nelle mani dell’amministrazione: era gestita dalla Prefettura e da autorità sovracomunali. L’esito, comunicato ufficialmente, è stato chiaro: le imprese coinvolte non sono interdette e possono proseguire le attività. Se fosse stato diversamente, il Comune avrebbe potuto risolvere il contratto. Ora, invece, gli uffici comunali continueranno a vigilare, mentre la Prefettura ha confermato che l’attenzione del Gruppo Interforze Antimafia resta alta su tutte le opere pubbliche piacentine. A fronte di tutto ciò, ci chiediamo su cosa si basi l’accusa rivolta all’amministrazione di “ostinazione e arroganza”. Quando l’opposizione era al governo, perché non ha messo fine a quest’operazione iniziata nel 2012?

La verità è che i contratti validi devono essere rispettati, prima ancora delle valutazioni politiche. Le opzioni sono due: o si recede formalmente, assumendosi rischi e conseguenze, oppure si procede dando attuazione a quanto previsto. Lo stallo non è mai un’opzione accettabile.

L’area nord della città era bloccata da anni. La maggioranza ha lavorato per sbloccare una situazione di fermo pluriennale, portando avanti una scelta che punta solo a fare gli interessi di Piacenza e dei piacentini, senza favoritismi e nel rispetto rigoroso delle regole.

Se si apre una procedura antimafia, perché l’opposizione accusa l’amministrazione? E ora che l’interdittiva non è stata emessa, perché si continua ad accusare il Comune? Le autorità competenti si sono espresse chiaramente: le imprese possono proseguire i lavori, e questo devono fare.

Noi prendiamo atto, come avremmo preso atto di qualsiasi altro esito, continuando a fare il nostro dovere nell’interesse esclusivo della comunità”.




Asp Città di Piacenza, nel 2024 utile di oltre 405 mila euro

L’Assemblea dei Soci di Asp Città di Piacenza ha approvato, la scorsa settimana, il bilancio consuntivo relativo al 2024, esprimendo particolare soddisfazione per l’utile di 405.887 che, come rileva l’assessore alle Società Partecipate Gianluca Ceccarelli, “costituisce il primo risultato pienamente positivo conseguito dall’ente dal 2009 ad oggi, peraltro in un anno in cui non sono stati versati contributi economici da parte dell’Amministrazione comunale: è il frutto di componenti straordinarie, ma anche il segno di un lavoro importante, svolto con grande impegno e serietà dall’Azienda”. Già nel 2023, infatti, Asp aveva registrato un utile di 10.739 euro, ma su quel consuntivo aveva influito anche il contributo in conto esercizio del Comune, che nel corso dell’anno aveva erogato circa 488 mila euro a beneficio dell’ente. “L’esito del 2024 – ribadisce Ceccarelli – riportato a nuovo, ci permetterà inoltre di evitare lo stanziamento delle risorse comunali per i prossimi due anni, grazie alle stime positive sull’esercizio 2027 secondo il bilancio pluriennale di previsione 2025-2027 approvato dall’Assemblea”.

Un altro elemento significativo connesso all’esercizio positivo deriva anche dalla rinegoziazione del contratto di gestione calore che ha permesso ad Asp di ottenere risparmi considerevoli, migliorando la sostenibilità gestionale. Inoltre, a seguito della fusione con la Fondazione Pinazzi Caracciolo, il patrimonio dell’ente si è ampliato di circa 3 milioni di euro in termini di valore contabile, con l’acquisizione del palazzo affacciato su Stradone Farnese e del fondo agricolo “I tre rivi”: “Risorse preziose per il sistema del welfare cittadino”, rimarca Ceccarelli, evidenziando “il clima di reciproca collaborazione che senza dubbio va a vantaggio della collettività”.

L’Assemblea è stata occasione anche per fare il punto sui progetti principali realizzati nel corso del 2024, tra cui l’assessore al Welfare Nicoletta Corvi sottolinea “la creazione della terza comunità per minori stranieri, con una capacità ricettiva di 12 posti, oltre all’attivazione di un progetto abitativo per i neo-maggiorenni e al recupero a fini sociali di un appartamento che risultava sfitto da anni e all’avvio. Inoltre, grazie ai fondi Pnrr, sono stati avviati quattro interventi di recupero immobiliare che consentiranno di destinare spazi a nuovi, importanti servizi del Comune di Piacenza: progetti dell’Amministrazione come Housing First, la stazione di posta (punto di riferimento per le persone in condizioni di grave marginalità sociale), il percorso di autonomia per gli anziani non autosufficienti e i nuovi alloggi destinati all’autonomia abitativa delle persone adulte con disabilità, potranno trovare la propria sede definitiva, grazie ai finanziamenti Pnrr, in strutture di proprietà di Asp che sta portando avanti un intervento consistente di riqualificazione e rigenerazione urbana. L’obiettivo di fondo è unico: dare risposte concrete sia alle emergenze sociali, sia a una necessità di programmazione territoriale sempre più complessa”.

Tra i temi affrontati con lo sguardo rivolto al futuro, le politiche di gestione e tutela del personale: “La qualità dei servizi – spiega l’amministratore unico di Asp Andrea Chiozza – non può prescindere dal senso di appartenenza e dall’adesione dello staff al progetto dell’ente e ai principi che portiamo avanti: abbiamo scelto di dare priorità all’incremento delle componenti economiche della retribuzione, nell’ambito della contrattazione decentrata, nonché di investire sulle stabilizzazioni (privilegiando le assunzioni dirette rispetto agli appalti esterni) e su un percorso di costante aggiornamento e formazione, consapevoli che sebbene queste scelte comportino un aumento dei costi, dall’altra parte esprimono una strategia che valorizza il lavoro di squadra e le professionalità su cui possiamo contare”.

Non è mancato il confronto sul sistema tariffario: “Una questione nodale – chiosa l’assessore Ceccarelli – che continueremo ad approfondire, nell’impegno condiviso a favorire, anche attraverso un adeguato modello di remunerazione, la pianificazione e la gestione efficiente delle risorse”.




Festa dei carabinieri a Palazzo Farnese: apertura alla cittadinanza e bilancio tra prevenzione, legalità e sicurezza

Si svolgerà mercoledì 5 giugno, alle ore 10, nella suggestiva cornice di Palazzo Farnese, la cerimonia per il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Per l’occasione, il Comando Provinciale di Piacenza ha scelto un’impostazione aperta alla cittadinanza, segnale di vicinanza concreta alla comunità e invito alla partecipazione libera e numerosa.

L’anniversario rappresenta da sempre un momento di riflessione per l’Arma, occasione per ribadire l’impegno verso la sicurezza e la legalità, ma quest’anno assume anche un significato simbolico particolare: si conclude infatti il ciclo di iniziative in memoria del Brigadiere Medaglia d’Oro al Valor Militare Alberto Araldi, figura chiave della Resistenza piacentina, nel giorno in cui ricorrono 80 anni dalla sua uccisione per mano nazifascista

Durante la conferenza stampa, il colonnello Pierantonio Breda ha illustrato un bilancio dettagliato delle attività svolte nell’ultimo anno (1° maggio 2024 – 30 aprile 2025), che evidenzia uno scenario complesso ma presidiato con impegno, sia in termini di prevenzione che di repressione.

Oltre 8.870 i reati denunciati, in lieve calo rispetto ai 9.005 dello stesso periodo precedente. I furti restano il reato più diffuso, seguiti da truffe e frodi informatiche, che salgono a 1.087 casi, e da 833 danneggiamenti.
Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto alla microcriminalità e ai reati predatori, con 107 rapine (57 scoperte) e 86 reati legati allo spaccio di droga.

In crescita i reati legati al “codice rosso”: 311 i delitti denunciati, tra cui 184 maltrattamenti in famiglia, 86 atti persecutori (+36,5%) e 38 violenze sessuali. In crescita anche le misure cautelari: 69 divieti di avvicinamento e 25 dotati di braccialetto elettronico.
Tra i reati più gravi, sono stati registrati due omicidi, uno dei quali già risolto con l’individuazione dell’autore (l’omicidio della giovanissima Aurora Tila).
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato il colonnello – è garantire una presenza costante sul territorio e risposte rapide ai cittadini. I numeri dimostrano che Piacenza è una provincia sicura, ma dobbiamo continuare a vigilare”.
Significativo il fatto che vi siano stati 52 arresti in flagranza, segno proprio della capillare presenza dell’Arma sul territorio e della tempestività dell’azione.

Sotto osservazione i reati commessi da minori: 6 denunciati per rapina, 11 per lesioni. Si tratta di ragazzi in parte provenienti da altre province. Un dato che segnala un disagio crescente tra i più giovani.

L’Arma ha messo in campo oltre 18.600 servizi preventivi, percorrendo più di 2 milioni di chilometri in provincia e conducendo 112.150 controlli tra persone e veicoli. Il bilancio operativo si traduce in 2.053 persone denunciate e 171 arresti, tra cui spiccano 52 arresti in flagranza di reato, che confermano l’efficacia e la tempestività dell’intervento dei Carabinieri nei momenti più critici.

Non meno rilevante l’azione dei Reparti Speciali: il Nucleo Ispettorato del Lavoro ha sanzionato 51 lavoratori in nero e sospeso 18 attività imprenditoriali, mentre i Carabinieri del NAS di Parma hanno sequestrato 60mila litri di vino contraffatto, smascherato una truffa sanitaria e denunciato 64 persone nella sola provincia di Piacenza. Da segnalare anche il sequestro di 1.900 kg di alimenti e 300 giocattoli non sicuri.

Sul fronte ambientale, i Carabinieri Forestali hanno condotto oltre 9.400 controlli, sanzionando 300 persone e accertando numerosi casi di attingimento abusivo d’acqua, a tutela del fragile equilibrio ecologico del territorio.

Infine, grande attenzione anche alla prevenzione e alla formazione: 26 incontri con 1.145 anziani su come difendersi dalle truffe, 82 appuntamenti nelle scuole con oltre 4.200 studenti per promuovere cultura della legalità, uso consapevole del web e rispetto delle regole.

Un lavoro quotidiano, capillare e discreto, che – come ha sottolineato il colonnello Breda – rende visibile anche il “non accaduto”, ovvero ciò che è stato evitato grazie alla presenza costante dei Carabinieri sul territorio.




Piazza Cittadella: i chiarimenti della prefettura

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della prefettura di Piacenza sulla vicenda di piazza Cittadella.
“In relazione all’adozione di provvedimenti nell’ambito della prevenzione di infiltrazioni della Criminalità Organizzata attinenti alla realizzazione del parcheggio interrato di Piazza Cittadella in Piacenza, corre l’obbligo di precisare che la Prefettura non ha proceduto ad alcun commissariamento o amministrazione controllata delle imprese coinvolte nel cantiere.

Le predette imprese non sono interdette ai fini antimafia e possono pertanto continuare la propria ordinaria attività.

Resta alta l’attenzione del Gruppo Interforze Antimafia per le attività nel predetto cantiere e in tutte le opere ed appalti pubblici del territorio piacentino.

Si precisa altresì che è stata già segnalata all’Autorità Giudiziaria la diffusione di notizie incontrollate sui provvedimenti a carattere riservato e si auspica, per il futuro, che l’opera di prevenzione svolta dalla Prefettura non venga ulteriormente strumentalizzata a livello locale per finalità estranee alla competenza degli organi statali che devono essere messi in grado di lavorare con la massima serenità e la consueta professionalità”.




Anche un vigile del fuoco piacentino, Marco Demicheli, alle Guardiacostiadi

“Anche un vigile del fuoco Piacentino alle Guardiacostiadi di Rimini il primo di giugno , Marco Demicheli ha fatto parte della selezione regionale dei pompieri che ha gareggiato contro le altre forze armate e di polizia per i festeggiamenti dei 160 anni dalla nascita della Guardia Costiera , per l’occasione 4 staffettisti dei diversi corpi si sono affrontati su 500 m a nuoto e 1500 m a piedi prima di dare il cambio al proprio compagno , l’idea degli organizzatori era quella di unire sport , valori e spirito di squadra , per passare ai più giovani un messaggio forte e positivo facendogli vedere in azione i ragazzi e le ragazze che ogni giorno si adoperano per la sicurezza in mare e sul territorio “