Piazza Cittadella: i chiarimenti della prefettura

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della prefettura di Piacenza sulla vicenda di piazza Cittadella.
“In relazione all’adozione di provvedimenti nell’ambito della prevenzione di infiltrazioni della Criminalità Organizzata attinenti alla realizzazione del parcheggio interrato di Piazza Cittadella in Piacenza, corre l’obbligo di precisare che la Prefettura non ha proceduto ad alcun commissariamento o amministrazione controllata delle imprese coinvolte nel cantiere.

Le predette imprese non sono interdette ai fini antimafia e possono pertanto continuare la propria ordinaria attività.

Resta alta l’attenzione del Gruppo Interforze Antimafia per le attività nel predetto cantiere e in tutte le opere ed appalti pubblici del territorio piacentino.

Si precisa altresì che è stata già segnalata all’Autorità Giudiziaria la diffusione di notizie incontrollate sui provvedimenti a carattere riservato e si auspica, per il futuro, che l’opera di prevenzione svolta dalla Prefettura non venga ulteriormente strumentalizzata a livello locale per finalità estranee alla competenza degli organi statali che devono essere messi in grado di lavorare con la massima serenità e la consueta professionalità”.




Anche un vigile del fuoco piacentino, Marco Demicheli, alle Guardiacostiadi

“Anche un vigile del fuoco Piacentino alle Guardiacostiadi di Rimini il primo di giugno , Marco Demicheli ha fatto parte della selezione regionale dei pompieri che ha gareggiato contro le altre forze armate e di polizia per i festeggiamenti dei 160 anni dalla nascita della Guardia Costiera , per l’occasione 4 staffettisti dei diversi corpi si sono affrontati su 500 m a nuoto e 1500 m a piedi prima di dare il cambio al proprio compagno , l’idea degli organizzatori era quella di unire sport , valori e spirito di squadra , per passare ai più giovani un messaggio forte e positivo facendogli vedere in azione i ragazzi e le ragazze che ogni giorno si adoperano per la sicurezza in mare e sul territorio “




Piazza Cittadella: Piacenza Parcheggi – GPS sottoposta a misure di prevenzione collaborativa

Si è chiuso uno dei capitoli legati alla tortuosa vicenda del cantiere per il parcheggio di piazza Cittadella. Alla fine del lungo procedimento la prefettura di Piacenza ha deciso che non vi fossero gli elementi per procedere con un’interdittiva antimafia nei confronti di GPS Parcheggi, società concessionaria dei lavori e che fa capo al principe siciliano Filippo Lodetti Alliata. La società sarebbe invece stata sottoposta a misure di prevenzione collaborativa per la durata di un anno, secondo quanto scrive il quotidiano Libertà.
Sulla vicenda mentre da parte sia della giunta Tarasconi sia della stessa prefettura non vi sono al momento comunicazioni ufficiali (contrariamente a quando avvenne con il super tempestivo comunicato del 25 febbraio 2025) interviene la minoranza di centro destra in consiglio comunale.
“Mai prima d’ora -scrivono – una misura di questo tipo era stata applicata dalla Prefettura su un cantiere pubblico a Piacenza.
Ci troviamo di fronte a un fatto grave, senza precedenti, che getta un’ombra pesante sulla gestione dell’intera operazione legata a Piazza Cittadella.

Ancora più grave, però, è che il centrodestra ha iniziato ad avvertire l’Amministrazione fin dal 2023, chiedendo maggiore prudenza, trasparenza e attenzione.
Non solo si è andati avanti, ma lo si è fatto con un’ostinazione tale da causare perfino le dimissioni dell’allora presidente della Commissione Legalità, evidentemente messo in difficoltà da scelte che non condivideva.

E si è proseguito anche nel 2024, nonostante le gravi e persistenti carenze sulle garanzie bancarie, nonostante la fideiussione falsa e nonostante vi fosse la concreta possibilità di uscire dal contratto a costo zero – anzi, con la possibilità di chiedere un risarcimento danni.

Nel 2025, poi, la doccia fredda: scopriamo dell’esistenza di un procedimento di interdittiva antimafia, che si chiude con un provvedimento di prevenzione collaborativa, misura che impone il controllo del concessionario da parte della Prefettura per un anno.
Una misura che, paradossalmente, rischia di essere ancora più problematica:
perché l’interdittiva avrebbe consentito di risolvere il contratto e sostituire il concessionario.
La prevenzione collaborativa, invece, non consente la sostituzione dell’attuale gestore, ma obbliga a una sorveglianza esterna che inevitabilmente allungherà ulteriormente i tempi del cantiere, lasciando tutto in una pericolosa situazione di sospensione e incertezza.
Un colpo ancora più duro per la città, per i cittadini e per l’Amministrazione stessa.

Auspichiamo che l’Amministrazione riconsideri seriamente il rapporto fiduciario con il concessionario e si attivi per approfondire ogni aspetto economico legato all’intervento su Piazza Cittadella, a partire dalla reale esistenza di una copertura finanziaria a carico del concessionario che, carte alla mano, non è mai stata confermata.
Il rischio, concreto, è di trovarci a breve con la piazza sventrata e il cantiere abbandonato.
La questione delle garanzie bancarie resta inoltre totalmente opaca.

Ci auguriamo che vengano rese pubbliche al più presto le prescrizioni imposte al concessionario, e che venga convocata immediatamente la commissione competente, con l’audizione del legale rappresentante di Piacenza Parcheggi, per fare luce piena su quanto accaduto.

Se oggi Piazza Cittadella è un cratere vuoto da mesi e mesi, la responsabilità è solo di chi – con ostinazione e arroganza – ha voluto portare avanti un’operazione che, fin dal 2023 e con ancora maggiore evidenza nel 2024, si mostrava per quello che era: inadeguata, insostenibile, inopportuna.

Il tempo delle scuse è finito. Ora servono risposte. E servono subito.”




Bruno Giglio ospite del Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino

Gradito ospite dell’ultima conviviale del Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino l’imprenditore piacentino originario di Gragnano Trebbiense Bruno Giglio.

Serata particolarmente interessante durante la quale Bruno ha raccontato e si è raccontato. Nasce in una famiglia tradizionale con il padre benzinaio che lo avvia ad iniziare la sua attività lavorativa di distribuzione di bombole di gas metano, motivo per il quale abbandona il suo sogno di diventare calciatore. Bruno, lavoratore instancabile, raggiunge presto importanti traguardi professionali ma nonostante l’esempio vincente di quanto creato, ha dimostrato e dimostra di essere una persona dotata di estrema umanità nei confronti sia dei propri collaboratori nella convinzione che l’azienda cresca se alla base esiste un rapporto di estrema fiducia con i vertici e sia di chi si trova in difficoltà.

La platea ha seguito con molta attenzione quanto raccontato dall’imprenditore che è sempre riuscito a stare al passo con i tempi fino ad arrivare ad un progetto leader a livello mondiale con l’ideazione di un applicazione che permette di lavorare le confezioni originali dei farmaci ricavandone dosi unitarie da somministrare in maniera personalizzata ai pazienti in ospedale unitamente a un “armadietto robotizzato” che assiste virtualmente ogni degente assicurando che segua la cura di cui ha bisogno. L’ospedale pubblico di Leicester, nord di Londra, è stato il primo nosocomio estero a dotarsi di questa tecnologia prodotta da una azienda totalmente italiana quale il Gruppo Giglio.

Bruno grazie a tanta dedizione e determinazione lavorativa è stato nominato anche Cavaliere del Lavoro nel 2009, con investitura ufficiale al Quirinale davanti al presidente della Repubblica.

Nel corso della serata ha omaggiato i presenti del suo libro autobiografico “Niente è per caso – C’è un sogno per tutti” scritto a quattro mani insieme a Paolo Gentilotti. Bruno invita i lettori a non far morire i propri sogni, a non aver paura di mettersi e rimettersi in gioco: si può andare lontano anche partendo da un portico o da un cortile. La lettura di alcuni stralci del libro permette di capire a fondo chi sia Bruno Giglio: una persona rimasta umile, che non si fa condizionare da soldi e potere; un uomo che frequenta grandi imprenditori e politici ma si sente bene anche quando gioca a briscola con gli amici o raduna i familiari e i dipendenti per una festa sull’ aia. Un Uomo che ha tanto da insegnare!

A margine della serata la consueta consegna del gagliardetto del Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino a Bruno con i complimenti del Presidente e di tutta la platea.

 




Assemblea San Martino: bilancio positivo e nuovi progetti per il futuro

Un’occasione per fare il punto sull’anno trascorso e guardare con fiducia al futuro: ieri, al Palabanca di Piacenza, si è svolta l’assemblea annuale dei soci della Cooperativa San Martino, un appuntamento molto partecipato che ha confermato l’impegno della Cooperativa per la crescita e il benessere condiviso.

 

«Ci avviciniamo al traguardo dei 40 anni di attività – ha dichiarato il presidente Mario Spezia – ed è per noi motivo di grande orgoglio. San Martino oggi è una comunità viva, capace di dare risposte concrete non solo sul piano lavorativo, ma anche umano e sociale. Abbiamo superato momenti complessi grazie ai nostri valori fondanti: Lavoro, Casa, Famiglia».

 

L’amministratore delegato Francesco Milza ha illustrato i numeri del 2024: «Abbiamo chiuso l’anno con un incremento a doppia cifra del fatturato, superando per la prima volta gli 80 milioni di euro. Un risultato importante, frutto della qualità dei servizi e degli investimenti continui nella formazione. Così diamo concretezza ai principi dell’economia sociale».

 

Il direttore generale Paolo Rebecchi ha sottolineato il valore partecipativo dell’assemblea: «Rendicontare, ascoltare e confrontarsi con i soci è il cuore pulsante di una vera cooperativa. Questo appuntamento è il termometro della nostra vita sociale: coinvolge tutti gli attori della quotidianità di San Martino».

 

Tra i momenti salienti, anche l’intervento di Margherita Spezia, responsabile welfare e certificazione per la parità di genere: «Ogni assemblea è occasione per lanciare nuovi bandi. In vista del nostro 40° anniversario, ne abbiamo dedicato uno alle donne della Cooperativa, per dare spazio alle loro voci. È una grande soddisfazione».

 

A chiusura dell’incontro, un piccolo omaggio simbolico per tutti i partecipanti: un vasetto personalizzato con un bulbo floreale e la frase “La felicità trattenuta è il bulbo; la felicità condivisa è il fiore”.

I nuovi bandi 2025: spazio a idee, talento e impegno

Durante l’assemblea sono stati presentati i nuovi bandi riservati ai soci, con l’obiettivo di valorizzarne creatività e partecipazione:

“Una buona idea per la tua Cooperativa”: aperto a tutti i soci lavoratori, raccoglie proposte utili e innovative per migliorare l’organizzazione interna.

“Voci al femminile – 40 anni di Cooperativa”: rivolto alle socie, invita a raccontare in modo libero e creativo la propria esperienza lavorativa. I testi migliori saranno premiati e pubblicati in un fascicolo celebrativo per il quarantennale.

“San Martino su due ruote”: incentivo alla mobilità sostenibile per i soci domiciliati a Piacenza, con premi per chi percorrerà più chilometri casa-lavoro in bici o monopattino.

Borse di studio: riconoscimenti per i figli dei soci che si sono distinti nel percorso scolastico, dalla terza media all’università.

Sport e socialità: tutti i vincitori dei tornei 2025

Grande partecipazione anche per i tornei sportivi che hanno preceduto l’assemblea.

Nel torneo femminile di pallavolo, disputato a Gossolengo, ha trionfato la squadra “Rompa mia i pack”, seguita da “Le infrangibili” e “Vdc gang”.

Il torneo di calcetto, alla settima edizione, si è svolto al Tennis Club Loschi di Pontenure con la vittoria dei “Leoni Sm”. Premi individuali per Mbaye Lamine (miglior giocatore), Abdelmijid Karra (miglior portiere) e Andres Vargas (capocannoniere).

«Sono momenti preziosi per rafforzare lo spirito di squadra anche al di fuori del lavoro», ha commentato Salvatore Scafuto, referente dell’Ufficio Soci.

Sostenibilità in primo piano: il 7 giugno la Camminata Ecologica

Tra le iniziative in tema ambientale, è in programma sabato 7 giugno la Camminata Ecologica per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente. La partenza è fissata alle ore 9:30 dalla sede di via Don Carozza, con due percorsi (4,5 e 6 km). A tutti i partecipanti verrà fornito un kit per la raccolta dei rifiuti lungo il tragitto, in un gesto concreto per prendersi cura del territorio.




Il 2 giugno consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Il prossimo 2 giugno, in Piazza Cavalli, alle ore 10,00 alla presenza delle Autorità civili e militari si celebrerà il 79° Anniversario della Repubblica Italiana, con rassegna ai reparti, alzabandiera, lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e saluto del Prefetto Paolo Ponta.

Alla manifestazione è prevista la speciale partecipazione del Coro delle Voci Bianche di Padre Gherardo composto dagli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria paritaria “Casa del Fanciullo” di Piacenza.

A seguire, in Prefettura, il Prefetto procederà alla consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Di seguito gli insigniti delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:

Ufficiale

Ten. Col. Dr.ssa Paola Gori

Il Tenente Colonnello Dottoressa Paola Gori arruolatasi nel 2001 attualmente è in servizio alla NATO, in Belgio presso il “Supreme Headquarters Allied Powers Europe” (SHAPE), Comando Supremo delle Potenze Alleate in Europa, con l’incarico di Military Assistant. Durante la carriera professionale l’Ufficiale ha prestato servizio presso la Sezione Stampa Tv e Radio dello Stato Maggiore dell’Esercito di Roma, l’Ispettorato delle Scuole e delle Armi di Roma, il NATO Rapid Deployable Corps Italy di Solbiate Olona (VA), il Raggruppamento Tattico “Lombardia” 1° Reggimento Trasmissioni di Milano, il Centro Rifornimenti di Commissariato di Verona. Il T. Col. Gori ha inoltre partecipato a diverse esercitazioni NATO nonché alle missioni ISAF VIII in Afghanistan e EUTM-S nel Corno d’Africa a Mogadiscio.

Diversi gli elogi, encomi e medaglie ricevuti per il proprio operato e per la partecipazione alle missioni internazionali. Nominata Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana nel 2021, nel 2022 le è stato conferito anche il nastrino di merito per il personale delle Forze Armate, impiegato nelle emergenze sanitarie causate dal COVID-19 mentre nel 2023 le è stata concessa la Medaglia di bronzo “DOSB Deutsche Sportabzeichen” per essersi distinta nelle prove atletiche e sportive. Al di fuori della carriera militare dal 2018 è impegnata con la comunità dei Frati Francescani per la raccolta di generi alimentari e vestiario, a Monza al Santuario Santa Maria delle Grazie e a Verona per il Convento di San Bernardino.

Signor Ermanno Pagani

Il Signor Ermanno Pagani è titolare della Pagani Geotechnical Equipment S.r.L. fondata nel 1978 a Calendasco e leader nel mercato per la produzione di accessori per geotecnica, geofisica e ricerca ambientale e degli iconici penetrometri Pagani oggi presenti in oltre 100 paesi.

Le costanti relazioni e cooperazioni con Università, Istituti di Ricerca e Società di Ingegneria hanno consentito all’Azienda, che si sviluppa su un’area di produzione di 5000 mq, di soddisfare i requisiti sempre più complessi e garantire una continua innovazione. Oltre all’importante sostegno fornito alla ricerca scientifica il Signor Pagani non ha fatto venir meno lo stretto legame con il territorio: il 41% dei fornitori scelti da Ermanno Pagani sono della provincia di Piacenza, il 92% degli assunti è residente nella provincia di Piacenza. Inoltre, la Pagani Geotechnical Equipment è sponsor della squadra di pallavolo piacentina Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (squadra di volley che milita in superlega A1 maschile), sostenitrice di Progetto Vita. Ancora grazie all’alta sensibilità per le eccellenze artistiche piacentine sono stati forniti contributi per il sostegno dell’Ostensione dell’Ecce Homo di Antonello da Messina e in occasione dell’anniversario dei 500 anni di Santa Maria di Campagna di Piacenza. Nel 2014 il Sig. Ermanno Pagani ha ricevuto il riconoscimento della Camera di Commercio di Piacenza “Fedeltà al lavoro ed al progresso economico”.

Cavaliere

Vice Brigadiere Dott. Roberto Colla

Il Vicebrigadiere della Guardia di Finanza Dott. Roberto Colla arruolatosi nel Corpo nel 1996 è in forza presso la Sezione Personale Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri del Comando Regionale Lombardia di Milano. Per il servizio svolto è stato insignito della Croce d’Argento e d’Oro per anzianità di servizio, di 5 encomi semplici e di 6 elogi, del distintivo di merito per il personale che presta o abbia prestato, per almeno die anni servizio di Stato Maggiore presso il Comando Generale e/o Comandi/Reparti di I e II livello, del distintivo ricordo per il personale del Corpo che ha partecipato alle attività di servizio di ordine pubblico connesse con l’evento Expo Milano 2015. Al di fuori dell’attività professionale il Dott. Colla già consigliere comunale del Comune di Piacenza dal 2007 al 2022 da anni si adopera in favore dell’Associazione Oltre l’Autismo Odv di Piacenza dando vita ad iniziative volte alla raccolta di fondi indispensabili per promuovere e realizzare attività dei ragazzi affetti da sindrome autistica e procurare sollievo alle loro famiglie.

Signor Carlo Giacobbi

Il Signor Giacobbi da oltre 50 anni si dedica alla conduzione della storica trattoria di famiglia “La Pireina” di Piacenza. L’attività che da decenni viene gestita unitamente alla moglie e al figlio che da alcuni anni è entrato a fare parte dello staff è basata sulle vere origini del territorio e sulle tipicità della tradizione piacentina contribuendo così con orgoglio e soddisfazione a dare lustro ed immagine a Piacenza. Nel 2024 la trattoria “La Pireina” è stata iscritta nell’Albo comunale delle Botteghe Storiche di Piacenza del quale fanno parte le attività che hanno mantenuto insegne e arredi originari o che sono comunque significative per la tradizione e la cultura piacentina. Al di fuori dell’attività di ristorazione il Signor Giacobbi dal 2012 è divenuto membro di Presidenza della Associazione Confesercenti Piacenza. Inoltre, quale donatore di sangue, è insignito della medaglia d’oro.

Signor Nicolò Maserati

Il Signor Maserati dal 1982 gestisce in Comune di Castel San Giovanni la Libreria Puma, di cui tutt’oggi ne è il socio amministratore. Con la collaborazione di quella amministrazione comunale sono state negli anni organizzate numerosissime presentazioni di libri, sia di autori di livello nazionale sia, in particolare, di autori locali che grazie alla rassegna “Libri da Vivere” hanno avuto la possibilità di far conoscere i propri libri alla comunità locale. Rappresentante del sindacato SIL della Provincia di Piacenza dal 1996 fa parte di Confesercenti Piacenza nel cui ambito dal 2017 ricopre la carica di Presidente. Il Signor Maserati inoltre nel 1999 è stato eletto Consigliere Comunale del comune di Arena Po e fino al 2004 ha operato nell’ambito di quella Amministrazione. Nel 1997 ha fondato il comitato “Vita in Centro Storico di Castel San Giovanni”, di cui è stato dapprima vice Presidente e successivamente Presidente.

Tenente Colonnello in Riserva Raffaele Oliviero 

Il Tenente Colonnello in Riserva Raffaele Oliviero si è arruolato nel corpo della Guardia di Finanza nel 1999. Dopo aver ricoperto diversi incarichi di comando, dal 2021 al 2024 ha Comandato il Nucleo Polizia Economico Finanziaria presso il Comando Provinciale Guardia di Finanza di Piacenza. Nell’ambito della carriera professionale ha sviluppato molteplici attività di investigazione nel settore della criminalità organizzata e della spesa pubblica nonché ha espletato attività di rilievo nei servizi di gestione dell’assistenza e dell’accoglienza dei migranti in arrivo via mare presso il porto di Catania. Insignito della croce d’argento per anzianità di servizio e della medaglia d’argento al merito di lungo comando da gennaio 2025 si è congedato dal Corpo e svolge l’attività di consulente d’azienda e consulente del credito.

Sig. Giuseppe Rossetti

Il Signor Rossetti Giuseppe è amministratore Unico di ROSSETTI MARKET S.r.l. e della Aymler Motors entrambe con sede in Alseno. Le due aziende costituiscono un gruppo con oltre 100 dipendenti che si sviluppa su un’area coperta di oltre 20 mila metri quadrati. Il Megastore Rossetti Market è in grado di offrire più di 100mila prodotti compresi fra i più svariati settori mentre Aymler Motors è ormai punto di riferimento a livello nazionale della ricambistica per tutti gli amanti del fuori strada, ampliando un’offerta che comprende i più importanti marchi del settore. Al di fuori dell’attività professionale il Signor Rossetti, che dal 2012 al 2021 è stato Presidente della Associazione Sportiva Dilettantistica USD Vigor Carpaneto divenuta poi Carpaneto Chero 1922, sostiene diverse società sportive del territorio, sia a livello professionistico che amatoriale. Inoltre attraverso l’azienda Rossetti Market ha sostenuto svariate iniziative culturali, socio – caritative, musicali e sportive del territorio, offrendo anche grandi spettacoli prodotti nel piazzale del centro commerciale che nel corso degli anni hanno visto anche ospiti nota fama.

Dott. Filippo Agostino Sordi Arcelli Fontana di Monteventano

Il Vice Questore Dott. Filippo Agostino Sordi Arcelli Fontana di Monteventano, immesso in servizio nel 2008, dal 2021 è in forza all’Area I dell’Ufficio I Analisi Coordinamento e Documentazione della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Nel corso della carriera professionale negli anni dal 2011 al 2013 e dal 2016 al 2021 ha prestato servizio presso la Questura di Piacenza ricoprendo gli incarichi di Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Vice Capo di Gabinetto, Dirigente della Squadra Mobile, Dirigente dell’Ufficio del Personale e Capo di Gabinetto del Questore nonché fra gli altri di Responsabile GOS, portavoce del Questore di Piacenza, Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Piacenza, in più occasioni docente presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Piacenza. Dal 2021 al 2022 è stato anche rappresentante del Ministero dell’Interno per il Security Scrutiny Group del programma “Horizon Europe” e nel 2023 è stato nominato responsabile del Gruppo di Lavoro per la revisione del Sistema Gestione Informatizzata degli Appunti istituito con Decreto del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Per l’attività svolta il Dirigente nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti premiali tra i quali Encomi e Lodi per le numerose attività di polizia giudiziaria poste in essere tra le quali una importante indagine volta al contrasto dello sfruttamento della prostituzione e l’individuazione dei responsabili di un omicidio.

 

 




Coltivava marijuana in casa. Arrestato 50enne

Nel corso della giornata di giovedì 29 maggio, la Squadra Mobile della Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione domiciliare nei confronti di un uomo di 50 anni, cittadino italiano residente nella nostra provincia, nell’ambito di un’indagine finalizzata al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti.

All’interno dell’abitazione, gli agenti hanno scoperto un vero e proprio laboratorio casalingo per la coltivazione della marijuana. Nello specifico, sono state trovate tre serre artigianali contenenti quattro piante già sviluppate e altre piantine in fase di crescita. Oltre alle coltivazioni, sono stati rinvenuti diversi sacchetti con circa 240 grammi di marijuana già essiccata e pronta per essere immessa sul mercato.

La sostanza e tutto il materiale rinvenuto sono stati sequestrati. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di produzione e detenzione di droga a fini di spaccio.




Un diciottenne denunciato per spaccio. Tre segnalati come consumatori di droga (fra cui un minorenne)

Serata di intenso lavoro per i carabinieri del Comando Provinciale di Piacenza, impegnati il 30 maggio in una serie di controlli straordinari del territorio finalizzati al contrasto del consumo e dello spaccio di stupefacenti. Nel corso della giornata, sono stati quattro gli interventi che hanno portato al sequestro di cocaina, hashish e marijuana, con altrettanti soggetti segnalati alle autorità, tra cui un minorenne.

Il primo episodio si è verificato a Piacenza, dove una pattuglia del Radiomobile è intervenuta per una lite familiare in un’abitazione privata. Durante l’intervento, un 59enne originario di Salerno ma residente in città ha consegnato spontaneamente alcuni grammi di hashish. La sostanza è stata sequestrata e l’uomo è stato segnalato alla Prefettura come assuntore.

Poche ore più tardi, a Pontenure, nella zona industriale, i carabinieri della locale Stazione hanno fermato un giovane appena 18enne durante un controllo. Addosso aveva sette dosi di hashish e 445 euro in contanti, ritenuti compatibili con un’attività di spaccio. Per il ragazzo è scattata la denuncia a piede libero alla Procura, mentre droga e denaro sono stati sequestrati.

A Castel San Giovanni, invece, i militari della Stazione di Borgonovo Val Tidone hanno effettuato un controllo a piedi all’interno di un parco pubblico in via Fratelli Bandiera. Qui hanno fermato un minorenne, classe 2006, trovato con una modica quantità di marijuana. Anche in questo caso la sostanza è stata sequestrata e il ragazzo segnalato all’autorità amministrativa per uso personale di droga.

Infine, nel pomeriggio, a Berlasco, frazione di Borgonovo Val Tidone, i carabinieri della stazione di San Nicolò a Trebbia hanno fermato un’auto durante un normale controllo stradale. Il conducente, un 51enne residente a Calendasco, è stato trovato in possesso di alcuni grammi di cocaina. La droga è stata sequestrata, la patente ritirata e l’uomo segnalato alla Prefettura.




Giovane investito e abbandonato sulla SP10: denunciato un 79enne per omissione di soccorso

È stato identificato e denunciato l’automobilista che, nella tarda serata di venerdì 24 maggio, ha investito un giovane pedone sulla Strada Provinciale 10, in località Celleri, per poi fuggire senza prestare soccorso.

La vittima è un 19enne residente a Sariano di Gropparello, che intorno alle 23:20 stava camminando a piedi in direzione Carpaneto Piacentino, quando un’auto proveniente alle sue spalle lo ha travolto all’altezza del civico 108, per poi dileguarsi nel buio della notte.

Il giovane fortunatamente non è in pericolo di vita. E’ stato soccorso da un’ambulanza del 118 e trasportato al pronto soccorso di Piacenza con lesioni giudicate guaribili in 45 giorni.

Le indagini, avviate immediatamente dai carabinieri del Radiomobile di Fiorenzuola d’Arda, hanno permesso in pochi giorni di risalire al responsabile. Decisive le testimonianze raccolte, i rilievi effettuati sul luogo dell’impatto e l’analisi di frammenti di carrozzeria lasciati sull’asfalto, che hanno condotto i militari a un’utilitaria con danni compatibili con l’incidente.

Il veicolo è risultato intestato a un 79enne residente a Piacenza ma originario della zona. Di fronte agli elementi raccolti dagli inquirenti, l’uomo è stato identificato come il conducente al momento del sinistro.

Nella mattinata del 29 maggio, il 79enne è stato denunciato in stato di libertà con l’accusa di lesioni personali stradali gravi, fuga dopo incidente con feriti e omissione di soccorso, reati disciplinati dal Codice della Strada e dal Codice Penale. Il veicolo è stato posto sotto sequestro e affidato in custodia giudiziale a una ditta autorizzata, mentre la patente di guida è stata ritirata.




Guida in stato di ebbrezza: due denunce nel piacentino, un furgone sui gradini e una donna con tasso record

Due distinti episodi di guida in stato di ebbrezza si sono verificati nelle ultime 48 ore nel territorio piacentino, portando a due denunce, al ritiro di altrettante patenti e al sequestro amministrativo di un veicolo. Protagonisti un uomo e una donna, fermati in due differenti comuni della provincia con tassi alcolemici ben oltre i limiti consentiti dalla legge.

Il primo intervento è avvenuto nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 maggio, a Monticelli d’Ongina. Intorno all’1:50, un residente di via Togliatti ha contattato i carabinieri segnalando la presenza sospetta di un furgone Fiat Ducato, rimasto bloccato su alcuni gradini presenti in zona. Alla guida c’era un 49enne che, secondo quanto riferito, stava cercando senza successo di liberare il mezzo, attirando l’attenzione del vicinato con manovre maldestre.

Sul posto è intervenuta una pattuglia della stazione di Villanova sull’Arda, che ha subito rilevato evidenti segni di alterazione psicofisica dovuti all’alcol. In supporto è arrivata anche una pattuglia del Radiomobile di Fiorenzuola d’Arda, che ha sottoposto l’uomo all’etilometro: il test ha dato esito positivo, con valori tali da far scattare la denuncia per guida in stato di ebbrezza. Il mezzo, intestato al padre del conducente, è stato rimosso tramite carroattrezzi. La patente è stata immediatamente ritirata.

Il secondo caso si è verificato alcune ore prima, nella serata del 28 maggio, lungo la Statale 45 in località Piancasale, nel comune di Bobbio. Erano circa le 20:00 quando i carabinieri del Radiomobile di Bobbio hanno fermato per un controllo una donna di 45 anni, residente a Piacenza, alla guida della propria auto. Anche in questo caso il test etilometrico ha confermato un tasso alcolemico abbondantemente sopra la soglia consentita: 2,23 e 2,12 grammi per litro, più di quattro volte il limite legale.

Anche per lei è scattata la denuncia in stato di libertà, con il conseguente ritiro della patente e il sequestro amministrativo del veicolo.