AVVISO AL PUBBLICO PROCEDIMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (ART. 15, L.R. 4/2018) PER IL PROGETTO DENOMINATO “VSE_CAORSO” NEL COMUNE DI CAORSO (PC) PRESENTATO DAL PROPONENTE VSE S.R.L.
AVVISO AL PUBBLICO PROCEDIMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
(ART. 15, L.R. 4/2018) PER IL PROGETTO DENOMINATO “VSE_CAORSO” NEL COMUNE DI CAORSO (PC) PRESENTATO DAL PROPONENTE VSE S.R.L.
La Regione Emilia-Romagna, Area Valutazione Impatto Ambientale e autorizzazioni, avvisa che il proponente VSE S.r.l. ha presentato istanza per l’avvio del procedimento unico di VIA per il progetto denominato “VSE_CAORSO” in data 24 aprile 2025. Ai sensi dell’art. 7, comma 2, della l.r. 4/2018, ARPAE SAC di Piacenza effettuerà l’istruttoria di tale procedura.
Il progetto è:
• localizzato nella Provincia di Piacenza
• area di impianto localizzata nel Comune di: Caorso
• opere connesse localizzate nei Comuni di: Caorso, San Pietro in Cerro e Cortemaggiore
Il progetto appartiene alla seguente tipologia progettuale di cui all’Allegato B della L.R. 4/2018:
B.2.8) “Impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda con potenza complessiva superiore a 1 megawatt” ed è sottoposto a VIA su base volontaria.
L’istruttoria della procedura in oggetto è effettuata dalla SAC di ARPAE di Piacenza in applicazione dell’art. 15, comma 4, della l.r. 13/15.
Il progetto prevede la costruzione e l’esercizio di un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile solare con tecnologia fotovoltaica tradizionale di potenza elettrica nominale pari a 18.792,48 kWp ubicato nel Comune di Caorso (PC) e relativo impianto di rete per la connessione nei comuni di Caorso (PC), San Pietro in Cerro (PC) e Cortemaggiore (PC). Il progetto prevede tracker monoassiali caratterizzati da 26.656 moduli fotovoltaici e 63 inverter su una superficie attiva di 82.802,90 mq. L’impianto sarà connesso alla rete di e-distribuzione tramite la realizzazione di nuova uscita in antenna su stallo di Cabina Primaria CORTEMAGGIORE. Nel dettaglio, per quanto afferente all’impianto “di utenza” il percorso di vettoriamento dell’energia generata in campo avverrà in esercizio alla media tensione (30 kV); pertanto dalla cabina di campo (collocata ai margini del campo fotovoltaico) il cavo si attesterà presso l’edificio MT della stazione di trasformazione di nuova costruzione che provvederà alla elevazione della tensione al livello richiesto per la immissione in Rete; dalla Stazione di Utenza (di pertinenza del produttore) e identificata catastalmente al Foglio 18 particella 56 del Comune di Cortemaggiore, si diramerà una conduttura in AT per il collegamento in antenna su Stallo AT della Cabina Primaria “Cortemaggiore”, già esistente. Lungo il tracciato del cavidotto MT, a circa metà del percorso, sarà realizzata una cabina sezionamento, identificata catastalmente al Foglio 4 particella 168 del Comune di san Pietro in Cerro (PC).
Ai sensi dell’art. 16 della L.R. 4/2018, la documentazione è resa disponibile per la pubblica consultazione sul sito web delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/