Sabato 3 maggio il mercato trasloca sul Facsal

Per consentire l’attività di allestimento delle strutture per lo svolgimento nella giornata di domenica 4 maggio della 28^ edizione della Placentia Half Marathon, sabato 3 maggio il mercato bisettimanale di piazza Duomo e piazza Cavalli verrà spostato sul Pubblico Passeggio, nel tratto iniziale compreso tra piazzale Genova e l’incrocio con via Giordani. L’orario di svolgimento delle attività di vendita del mercato sarà dalle 7 alle 13, con possibilità di prolungare le vendite fino alle ore 13.30




Presentazione del libro “Il Piano Solo – Golpe si, ma rosso”

Martedì 29 aprile 2025 alle ore 18 a cura dell’Associazione dei Liberali Piacentini si terrà la presentazione del libro di Francesco Bigazzi e Dario Fertilio “Il Piano Solo – Golpe si, ma rosso” (Mauro Pagliai Editore).
La presentazione del volume si terrà presso la sede della Famiglia Piasinteina e verrà illustrato dall’Autore Dario Fertilio, giornalista e scrittore e già ospite del Festival della cultura della libertà, in dialogo con Antonino Coppolino, presidente Associazione dei Liberali Piacentini.
“Il “Piano Solo”, mancato colpo di stato denunciato inizialmente dall’«Espresso» nel 1967, è un caso ancora irrisolto: a nulla sono serviti tre processi, altrettante inchieste amministrative e un’indagine parlamentare. Nel libro Il colpo di Stato del 1964, Mario Segni rispondeva a una lunga e furibonda campagna scandalistica contro il Presidente della Repubblica dell’epoca Antonio Segni e il comandante dell’Arma dei Carabinieri Giovanni de Lorenzo: dietro le accuse ai due, scriveva, si trovavano non solo le classi dirigenti democristiane e alcune testate nazionali, ma anche i servizi sovietici segreti che avevano sovvenzionato l’affaire a monte. Un colpo di biliardo ben assestato, capace di disperdere le biglie in molteplici direzioni: così era il progetto di “golpe rosso” dell’URSS, un gioco spietato che ha finito per coinvolgere anche l’Italia. È ciò che emerge in questo saggio-inchiesta dove gli autori ripercorrono il clima spionistico dell’epoca, grazie a fonti inedite e documenti d’archivio finalmente desecretati dal governo, per restituirci un fondamentale quanto spinoso capitolo della Storia italiana.”
La partecipazione è libera.




Monterosso Val d’Arda Festival 2025: due giorni di vini, arte, natura e convivialità

Il fascino del borgo medioevale di Castell’Arquato, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e tra i “Borghi più belli d’Italia”, farà ancora una volta da cornice al Monterosso Val d’Arda Festival, in programma sabato 10 e domenica 11 maggio. Giunto alla sua dodicesima edizione, il festival celebra il vino bianco simbolo del territorio e rappresenta una delle manifestazioni più attese della primavera emiliana.
Ideato nel 2011 dai volontari dell’associazione “La Goccia APS”, il Monterosso Festival è nato per valorizzare il Monterosso Val d’Arda DOC, vino bianco autoctono prodotto nei comuni collinari della Val d’Arda (Alseno, Carpaneto, Castell’Arquato, Gropparello, Lugagnano e Vernasca), e oggi è diventato anche un motore per la promozione turistica e culturale di tutta la provincia di Piacenza.
Un vino, mille emozioni
Fresco, profumato e versatile, il Monterosso Val d’Arda si presenta in tre tipologie – fermo, frizzante e spumante – e nasce da un blend di uve locali: Malvasia di Candia Aromatica, Moscato Bianco, Trebbiano Romagnolo, Ortrugo, con eventuale contributo di Bervedino, Sauvignon e altri vitigni a bacca bianca.
Ogni cantina interpreta il vino in modo unico, offrendo un ventaglio di profumi e sfumature che i visitatori potranno scoprire lungo la suggestiva via della “barricaia”, cuore pulsante della manifestazione, dove si snoderanno gli stand di circa 30 produttori. Lungo il percorso, non mancheranno musica dal vivo, mostre artistiche, proposte gastronomiche tipiche e momenti culturali, pensati per un pubblico vario ed eterogeneo, dai giovani agli appassionati, fino alle famiglie.
L’ingresso è gratuito. Per partecipare alle degustazioni è sufficiente acquistare, al costo di 15 euro, il calice ufficiale con sacca, disponibile in diversi punti del percorso. Con l’acquisto si ha diritto a degustare il Monterosso Val d’Arda presso le cantine presenti, partecipare alla degustazione alla cieca e, a discrezione delle aziende, assaggiare altri vini in mescita.
Il programma 2025
Sabato 10 maggio
Ore 10: apertura della barricaia
Ore 11: apertura delle bollicine della Val d’Arda e della degustazione alla cieca
Ore 12: apertura stand gastronomici
Ore 15: inaugurazione ufficiale con le autorità
Ore 16: Master Class enologiche
Ore 17: “Trekking del vino” a cura dell’associazione turistica (info: atcastellarquato@gmail.com)
Ore 18: chiusura vendita bicchieri e degustazione alla cieca
Ore 18.30: chiusura della barricaia
Ore 20: chiusura degli stand
Dalle 19 alle 2: “Monterosso After Party” presso il Parco delle Driadi
Domenica 11 maggio
Ore 10: apertura della barricaia
Ore 10: inizio del “Malvasia Day”, rassegna dedicata alla Malvasia di Candia Aromatica
Ore 11: Master Class
Ore 11: apertura stand gastronomici
Ore 16: seconda Master Class
Ore 18: chiusura vendita bicchieri
Ore 18.30: chiusura della barricaia e della rassegna Malvasia
Ore 20: chiusura della manifestazione
Tante esperienze da vivere
Durante la manifestazione, il borgo ospiterà numerose iniziative collaterali:
Fotoassaggi: mostra fotografica con possibilità di scatti personalizzati, a cura di associazione Terre Piacentine, Cineclub Piacenza e Gruppo Fotografico “Non solo foto”
Dipingere con il vino: laboratorio creativo e mostra dell’artista Maurizia Gentili
Mostra per i 30 anni del Transvisionismo presso il Palazzo del Podestà
Il vino di una volta: esposizione di attrezzature enologiche storiche nelle grotte di Santo Spirito
Non mancheranno momenti dedicati alla sostenibilità ambientale, con l’utilizzo di materiali riutilizzabili e il sostegno al progetto regionale #Plastic-freER.
Informazioni e contatti

Il Festival è facilmente raggiungibile da Piacenza, Parma, Milano, Reggio Emilia e da tutta l’Emilia e la Lombardia.
Per dettagli e aggiornamenti:

Sito ufficiale: www.monterossofestival.it




L’orchestra Cherubini celebra i suoi vent’anni

Sarà una giornata di festa condivisa con la città, quella di giovedì 29 maggio, che culminerà alle 20.30 con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, diretta dal Maestro Riccardo Muti, protagonista sul palco del Teatro Municipale di Piacenza dove, il 13 dicembre 2004, la formazione under 30 fece il suo debutto ufficiale tra gli applausi di una platea gremita. Il concerto celebra ufficialmente i vent’anni di attività dell’ensemble strumentale – fortemente voluto dal Maestro Muti come opportunità formativa di eccellenza, che consentisse di valorizzare i giovani talenti provenienti da tutta Italia – e proporrà, con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Gibboni al violino, un repertorio che spazia tra Beethoven (l’ouverture in do minore, op. 62 dal “Coriolano” e la sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92) e Mozart (concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra K 218). I biglietti saranno disponibili in prevendita sul portale teatripiacenza.it e, negli orari di apertura consultabili sul sito, presso il Teatro stesso a partire da giovedì 17 aprile. Lo spettacolo serale non sarà, tuttavia, l’unico evento speciale in programma per onorare i vent’anni dalla nascita dell’Orchestra. Già nella mattinata del 29 maggio, infatti, il Teatro Municipale si animerà con la prova generale dedicata al pubblico delle scuole, a ingresso gratuito su prenotazione, sino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa è rivolta alle classi 4° e 5° della scuola primaria, alle scuole secondarie di primo grado, alle scuole superiori, agli studenti universitari e del Conservatorio. La richiesta di prenotazione deve essere inviata dall’istituto scolastico di riferimento all’indirizzo biglietteria@teatripiacenza.it con l’indicazione del numero di studenti e docenti accompagnatori. I tagliandi di ingresso validi come invito dovranno essere ritirati alla biglietteria del Teatro Municipale entro martedì 27 maggio. Aperto infine a tutti gli appassionati di musica e cultura, senza necessità di prenotazione, sino ad esaurimento degli 80 posti disponibili, l’appuntamento delle ore 18 – nella cornice del Ridotto del Teatro – con la presentazione del libro fotografico a cura di Silvia Lelli, che rende omaggio a questi vent’anni di attività raccontando, attraverso le immagini, le tappe più significative di un cammino intenso, costellato di successi e contraddistinto dall’impegno costante per sostenere il percorso professionale e artistico dei giovani orchestrali che, selezionati a seguito di rigorose audizioni, hanno via via avuto la possibilità di condividere un percorso triennale d’eccezione, ponendo le basi per una successiva, meritoria collocazione nelle più importanti formazioni musicali in Italia e a livello internazionale. “In vent’anni di storia, l’Orchestra Cherubini ha suonato su prestigiosi e indimenticabili palcoscenici in Italia, in Europa e nel mondo, ma ha sempre mantenuto un profondo legame con i territori in cui è fiorita questa straordinaria esperienza di musica e formazione – sottolinea Stefano Perrucci, vice presidente della Fondazione Cherubini – Ogni concerto a Piacenza è un ritorno a ‘casa’, che acquisisce un valore simbolico ancora più alto nel ventennale dalla creazione dell’orchestra. E diventa non solo una tappa celebrativa ma anche un nuovo sguardo verso il futuro, grazie a quanti hanno creduto e credono in questo progetto e nel patrimonio che rappresenta per la musica in Italia e per la nuova generazione di musicisti. Desideriamo ringraziare il sindaco Katia Tarasconi per l’accoglienza che Piacenza riserva al Maestro e alla Cherubini e il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi, il cui generoso sostegno ha reso possibile questo concerto ma anche, unitamente a SIDRA, main sponsor dell’Orchestra, la pubblicazione del libro fotografico di Silvia Lelli in tributo ai vent’anni della Cherubini. Siamo inoltre grati alla direttrice del Teatro Municipale Cristina Ferrari per la collaborazione e al presidente del Bel Real Estate Group Armando Magnelli e alla sua famiglia per il prezioso contributo all’appuntamento.” “Le parole del vicepresidente Perrucci, che definisce Piacenza la casa dell’Orchestra Giovanile Cherubini, racchiudono un legame profondo e fortemente radicato – sottolinea il sindaco Katia Tarasconi – ma anche il senso di una continuità preziosa, che in questi vent’anni ha dato modo di esprimersi e realizzare un sogno a decine di giovani musicisti che hanno potuto raccogliere, anche grazie a questa esperienza altamente qualificante, il frutto di anni di studio e dedizione. Questo è un valore di importanza fondamentale per un territorio che oggi più che mai sta investendo sulla crescita della propria identità come città delle Università, polo di attrazione e punto di riferimento per il sostegno ai giovani talenti. Siamo onorati di aver accompagnato il cammino dell’Orchestra Cherubini sin dall’inizio, quando l’Amministrazione Reggi rispose con entusiasmo alla proposta del Maestro Muti, accogliendone con gratitudine la generosità, artistica e umana, nei confronti delle giovani generazioni e condividendone la visione lungimirante”. “Festeggiare un traguardo così importante per l’Orchestra Cherubini nel nostro bellissimo Teatro Municipale è motivo di festa e di orgoglio per tutta la città, e per me anche fonte di grande emozione – è il commento del presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi -. Mi riporta a quando da Sindaco ebbi l’onore di seguire l’opera di restauro dell’ex chiesa seicentesca di San Vincenzo, condividendo con il Maestro Riccardo Muti un progetto d’avanguardia che diede vita alla Sala dei Teatini, eletta a sede piacentina, sala prove e concerti, della sua nascente Orchestra. Orchestra che da allora, fra Piacenza e Ravenna, e poi in tutto il mondo, opera per promuovere e valorizzare il talento giovanile, come punto di raccordo fra il mondo accademico e quello del lavoro. Una mission, la formazione dei giovani alle professioni artistiche, che abbiamo poi sposato anche come Fondazione, sviluppandola nel progetto bottega di XNL Piacenza, per la formazione alle arti contemporanee”.
Chiosa Cristina Ferrari, direttrice della Fondazione Teatri di Piacenza: “I vent’anni dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini segnano una tappa significativa che siamo lieti di celebrare al Teatro Municipale. Due decenni consacrati alla formazione di giovani talenti, grazie alla guida autorevole del Maestro Muti. Vent’anni di impegno nella trasmissione del sapere e nella diffusione della cultura musicale, qui nelle terre verdiane, che rappresenta un punto di riferimento prezioso per le nuove generazioni di musicisti”.




Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa

Queste le celebrazioni che saranno presiedute dal vescovo mons. Adriano Cevolotto nella Cattedrale di Piacenza e nella Concattedrale di Bobbio nella Settimana Santa.

Domenica 13 aprile – Domenica delle Palme Cattedrale ore 11

Questa festa segna l’inizio della celebrazione annuale della Settimana Santa, in cui la Chiesa ricorda gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo, fino alla Resurrezione della Domenica di Pasqua. In essa si narra l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, acclamato come un re.

Giovedì 17 aprile – Giovedì Santo

Santa Messa del Crisma – Cattedrale ore 9.30

Il Vescovo presiede la messa crismale – con il rinnovo delle promesse sacerdotali e la benedizione dell’olio degli infermi, dei catecumeni e del Crisma -, quale segno della stretta unione dei presbiteri e dei diaconi. Al termine, pranzo per sacerdoti e diaconi al Seminario vescovile. “Tutti insieme – ha scritto in una lettera a sacerdoti e diaconi il vicario generale don Giuseppe Basini – potremo pregare per chi vive un anniversario particolare di ordinazione sacerdotale o diaconale e invocare il dono di nuove vocazioni al ministero ordinato. Ricorrendo quest’anno il quinto anniversario della pandemia da Covid-19, con affetto e gratitudine ricorderemo i sacerdoti deceduti in quel periodo”.

TRIDUO PASQUALE

Il Triduo pasquale ha inizio con la messa nella Cena del Signore e ha il suo fulcro nella Veglia pasquale.

Giovedì 17 aprile – Giovedì Santo

Santa Messa nella Cena del Signore – Cattedrale ore 20.30

con il rito della lavanda dei piedi e reposizione del Santissimo Sacramento

Con la messa celebrata nelle ore vespertine del Giovedì Santo, la Chiesa fa memoria di quell’ultima Cena durante la quale il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, amando fino alla fine i suoi che erano nel mondo, offrì a Dio Padre il suo Corpo e Sangue sotto le specie del pane e del vino; li diede agli apostoli in nutrimento e comandò loro e ai loro successori nel sacerdozio di farne l’offerta. 

Venerdì 18 aprile – Venerdì Santo

Alle ore 8.30 in Cattedrale il Vescovo presiede l’Ufficio delle letture e le Lodi.

Celebrazione della Passione del Signore – Cattedrale ore 18

Si svolgono la liturgia della Parola, l’adorazione della Croce e la comunione eucaristica.

La Chiesa, con la meditazione della Passione del suo Signore e Sposo e con l’adorazione della Croce, commemora la propria origine dal fianco trafitto di Cristo e intercede per la salvezza di tutto il mondo.

Via Crucis – basilica di San Francesco – ore 20.30

Il Vescovo presiede la Via Crucis. L’inizio sarà alle ore 20.30 nella basilica di San Francesco. Il percorso prevederà cinque soste esterne: San Donnino; Sant’Antonino; piazza Duomo; via del Consiglio (davanti al vecchio carcere); piazzetta Santa Maria; basilica di San Savino, dove è prevista la conclusione. Si mediteranno i testi contenuti nel sussidio “L’ora dell’amore” preparati dai detenuti della casa circondariale di Piacenza.

Sabato 19 aprile – Sabato Santo

Sabato alle 8.30 in Cattedrale il Vescovo presiede l’Ufficio delle letture e le Lodi. 

Veglia pasquale ore 21.30 in Cattedrale

Sono in programma il lucernario, la liturgia della Parola, la liturgia battesimale e la liturgia eucaristica.

Per antica tradizione si celebra la veglia, commemorando la notte santa in cui Cristo è risorto: è considerata la “madre di tutte le veglie”. In questa notte, infatti, la Chiesa rimane in attesa della Risurrezione del Signore e la celebra con i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Con la Domenica di Pasqua inizia il “gioioso spazio” della Pentecoste in cui la Chiesa celebra la presenza del Risorto e l’effusione dello Spirito Santo. 

Nella Veglia il Vescovo amministrerà i sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, prima comunione e confermazione) a nove catecumeni che hanno seguito il percorso di preparazione predisposto dal Servizio diocesano per il catecumenato. 

Saranno presenti per il rinnovo delle promesse battesimali gli appartenenti al Cammino neocatecumenale della quinta Comunità della parrocchia cittadina della SS. Trinità.

Domenica 20 aprile – Domenica di Pasqua

ore 9 Messa di Pasqua al carcere delle Novate 

Messa del giorno – Cattedrale ore 11

Il Vescovo celebra la messa e impartirà la benedizione papale con annessa l’indulgenza.

Secondi vespri e messa vespertina – Concattedrale di Bobbio ore 17.30

Il Vescovo presiederà i secondi vespri solenni del giorno di Pasqua e celebrerà la messa vespertina del giorno di Pasqua.

Domenica 27 aprile

Festa della Madonna del Popolo – Cattedrale ore 17

Il Vescovo presiede la concelebrazione eucaristica; al termine, processione per le vie della città con la statua della Madonna del Popolo. 




Giardini Margherita: danza, storia e natura per scoprire il valore degli alberi

Nell’ambito di Interno Verde, il Festival diffuso che si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico di Piacenza del 12 e 13 aprile, Legambiente circolo di Piacenza in collaborazione con l’associazione De Arte Saltandi, il Barone Rampante e il Registro Alberi Monumentali, organizza domenica 12 alle ore 15 l’evento “Alberi, li guardiamo?” una passeggiata con performance di danza nel bellissimo parco storico dei Giardini Margherita alla scoperta dei meravigliosi alberi che lo rendono unico e della sua storia.

Un dialogo tra storia, danza e alberi che vedrà protagonisti, lungo il percorso, Erica Meuzzi con la performance di danza “storia di un ruscello”  che danzerà muovendosi su una pietra senza mai scendere,  Piergiorgio Barbieri, arboricoltore certificato  ed Elia Fontana del Registro alberi Monumentali, che parleranno della sensibilità degli alberi, delle varietà arboree presenti e le loro problematiche in ambito urbano  e Laura Chiappa di Legambiente che racconterà l’interessante storia dei giardini e del loro antico legame con l’acqua.

Il ritrovo è davanti al gazebo dei giardini Margherita (ingresso via Alberoni angolo via dei Mille) 5 minuti prima. La visita è gratuita ed aperta a chiunque sia interessato e si terrà anche in caso di tempo incerto.




Domenica torna in piazza Cavalli il Lions Day

Domenica 13 Aprile 2025 Piacenza si prepara ad accogliere il Lions Day, una giornata dedicata alla cittadinanza all’insegna del motto “Insieme possiamo lasciare il segno”. Piazza Cavalli sarà il cuore pulsante di questa manifestazione che vedrà i Lions Club impegnati nel presentare le proprie attività di servizio

La giornata prenderà il via alle 8:30 con  screening medici gratuiti offerti alla popolazione

Sarà possibile effettuare controlli della glicemia, pressione arteriosa, saturazione ematica, spirometria e audiometria. Sarà inoltre presente un camper per la vista con attività specifiche. La collaborazione con la Croce Rossa Italiana sarà attiva dalle ore 12:30 per ulteriori screening medici, includendo postazioni dedicate al Primo Soccorso Cardiorespiratorio (con utilizzo di defibrillatore) a partire dalle 17:30

Quest’anno, il Lions Day si arricchisce di un significativo evento collaterale: il convegno “Sport Hability, una strada per l’inclusione sociale”

L’incontro si terrà dalle 10 alle 12 presso la sala dell’Unione Commercianti Piacenza in Strada Bobbiese 2. Coordinato da Roberto Antenucci, Direttore dell’Unità Spinale di Fiorenzuola, il convegno affronterà il tema dell’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport. Sono previsti interventi di figure di spicco come Elena Braghieri dell’Ausl di Piacenza, Marta Consonni, delegato del comitato provinciale sport paralimpici, Giuseppe Rossano del Circolo scherma Pettorelli, Laura Pedretti dell’associazione Piacenza in Blu, Claudio Santi, patron della Sei giorni delle Rose, e Fabrizio Corneliani, medaglia d’oro a Parigi 2024 nell’Hand Bike. In collegamento streaming interverrà anche la Ministra della Disabilità, Alessandra Locatelli.

Il dottor Antenucci nel presentare il convegno ha sottolineato la sua natura inclusiva ed il legame con un progetto triennale dell’Ausl: «Si rifà a un progetto che è nato circa 3 anni fa, che stiamo portando avanti e che riguarda appunto l’inserimento di persone con disabilità in attività sportive non agonistiche.  Viene realizzato insieme al CIP, il Comitato Italiano Paralimpico e questo sta permettendo appunto a molte persone con disabilità, una volta finito il loro percorso riabilitativo, di poter riappropriarsi anche di gesti che alla fine sono terapeutici perché lo sport diventa anche terapia».

Tornando in Piazza Cavalli, come ha ricordato Maria Teresa Zambelli, dalle ore 9:00 sarà inaugurata l’apertura ufficiale degli stand espositivi dei Services Lions e del Poster per la Pace. Saranno presenti postazioni dedicate al Tema di Studio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale e al Service Nazionale sull’Autismo, con la partecipazione dell’associazione Piacenza in Blu, che esporrà anche i disegni realizzati dai ragazzi autistici. Nel pomeriggio, i ragazzi delle scuole elementari e medie saranno coinvolti in un’attività di disegno per l’ambiente. Inoltre, nel corso della giornata si terranno dimostrazioni sportive legate al mondo paralimpico, con la partecipazione di diverse associazioni sportive che presenteranno discipline come arti marziali (ad esempio il judo), tennis tavolo e scherma in carrozzina

Il Lions Day del 13 aprile si preannuncia quindi come una giornata ricca di opportunità per la comunità piacentina, offrendo servizi medici, momenti di riflessione sull’inclusione e la possibilità di conoscere da vicino l’impegno dei Lions Club nel territorio Il filo conduttore della manifestazione, “Insieme possiamo lasciare il segno”, sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’impegno congiunto per il benessere della collettività.




“Ravioli & Wine”: gusto e solidarietà sul Facsal

Una giornata all’insegna dei sapori autentici, dell’artigianato locale e della solidarietà: sabato 12 aprile il Facsal di Piacenza accoglierà “Ravioli & Wine”, evento che dalle 10:00 alle 20:00 offrirà degustazioni di vino, cocktail, cucina creativa e molto altro.
Protagonisti assoluti saranno i ravioli, proposti in numerose varianti dal food truck Raviolo al Quadrato, con sughi sfiziosi e anche in versione fritta. A completare l’offerta gastronomica, l’Enoteca del Corso curerà una selezione di vini e drink per tutti i gusti.
L’iniziativa ha anche un forte valore sociale: parte del ricavato sarà infatti devoluto all’associazione Piacenza in Blu, che si occupa del sostegno a ragazzi e ragazze con disabilità intellettive e relazionali. Un’occasione per unire il piacere della tavola a un gesto concreto di inclusione e vicinanza.
Durante la giornata si potrà curiosare tra le bancarelle del mercatino artigianale organizzato da AperiMarket, alla ricerca di idee regalo e creazioni handmade. Non mancherà nemmeno uno stand con i cioccolatini solidali pasquali, il cui acquisto contribuirà ulteriormente a sostenere le attività di Piacenza in Blu.
L’evento è promosso dall’associazione Besuricando in collaborazione con il Comune di Piacenza. Una festa di sapori, colori e buone azioni che promette di coinvolgere tutta la città




Nasce “Piacenza Terra di Passo” per valorizzare il ruolo del nostro territorio come tappa dei cammini religiosi

Nasce il marchio Piacenza “Terra di Passo”. La definizione di Leonardo da Vinci verrà usata per valorizzare il ruolo della città emiliana come importante snodo delle vie Romee ed in particolare della via Francigena. Un importante elemento di promozione turistica del territorio (tanto più nell’anno giubilare) nato dal lavoro sinergico di tante realtà del territorio capitanate dall’assessore Christian Fiazza.
Questa mattina la presentazione ufficiale in sala consiglio nel Municipio cittadino da parte dell’assessore alla Cultura Christian Fiazza con i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte: il presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene Francesco Ferrari, il presidente del Comitato “Tratta Piacenza” della Via Francigena Giampietro Comolli, il presidente di Unione Commercianti Raffaele Chiappa, la presidente di Federalberghi e vice presidente del Consorzio Promo Piacenza Ludovica Cella, Lisa Lombardi e Miriam Acerbi di Cooltour, Maddalena Scagnelli per il gruppo musicale “Le rose e le viole” e Sara Parlatore curatrice della grafica dell’evento.
Sabato 12 aprile dalle 15,30 alle 18 ci sarà la prima iniziativa con la visita guidata gratuita a quattro chiese cittadine legate ai pellegrinaggi (Santa Maria di Campagna, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, Santa Maria in Cortina, Sant’Antonino, dalle 16). Le quattro tappe potranno essere svolte in ordine libero e chi le completerà tutte riceverà una sorpresa finale. Alle 18 in Sant’Ilario si terrà la presentazione del progetto Piacenza Terra di Passo e seguirà un suggestivo concerto organizzato dal gruppo musicale “Le rose e le viole” che proporrà musiche antiche suonate con strumenti d’altri tempi.




Placentia Half Marathon e Progetto Vita: presentate le iniziative collaterali della 28ª edizione

Sport, salute e solidarietà tornano a correre insieme. Sono state presentate questa mattina, nel suggestivo Salone delle Armi della Prefettura di Piacenza, le iniziative collaterali legate alla 28ª Placentia Half Marathon a favore di Progetto Vita, l’associazione che da oltre 25 anni promuove sul territorio la cultura della defibrillazione precoce.
L’incontro, condotto da Rita Nigrelli e aperto dai saluti del prefetto Paolo Ponta, ha visto la partecipazione del sindaco Katia Tarasconi, della presidente di Progetto Vita Odv Daniela Aschieri e del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Andrea Grossi. Numerosa la presenza delle istituzioni e delle forze dell’ordine: vi erano infatti, accanto agli organizzatori della PHM Alessandro Confalonieri e Pietro Perotti, i rappresentanti di Esercito, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Polizia Locale e Provinciale, Croce Rossa, ANPAS, Misericordia, oltre ai referenti dell’Azienda Usl di Piacenza – 118.
Nel corso dell’evento è stata consegnata al prefetto la maglietta ufficiale della 28ª edizione, simbolo di una manifestazione che negli anni è diventata molto più di una semplice corsa. Tra i momenti più significativi della mattinata, la dimostrazione pratica sull’utilizzo del defibrillatore da parte degli studenti del primo anno della scuola secondaria di primo grado Italo Calvino, protagonisti di un progetto formativo dedicato ai coetanei.
Due le principali iniziative presentate. Sabato 3 maggio si terrà la speciale marcia benefica “100×100 Progetto Vita”, promossa per raccogliere fondi destinati alla manutenzione dei defibrillatori presenti nelle scuole piacentine. Cento corridori per cento buone azioni: ogni passo sarà un gesto concreto per una rete di cardioprotezione efficiente e sempre attiva.
Domenica 4 maggio sarà invece la volta della “Staffetta Salvati Salvatori”, evento simbolico in cui correranno in coppia, lungo i 21 chilometri della mezza maratona, persone salvate da un defibrillatore e i loro soccorritori. Un’emozionante catena di vita che culminerà con un arrivo collettivo al traguardo.
La Placentia Half Marathon si conferma così come una delle manifestazioni sportive più radicate e significative del territorio, capace di unire istituzioni, scuole, volontariato e mondo economico nel segno della prevenzione e della solidarietà. E ancora una volta, grazie a Progetto Vita, la corsa si trasforma in un grande inno alla vita.




I giardini “nascosti” di Piacenza si svelano per un weekend

Eleganti corti rinascimentali, piccoli angoli fioriti di tranquillità, vigneti insospettabili e alberi secolari, orti medievali nascosti dietro alte mura: Piacenza custodisce nel cuore del suo centro storico un patrimonio verde tanto affascinante quanto inaccessibile. Almeno fino a quando Interno Verde non decide di aprire le porte. Sabato 12 e domenica 13 aprile, ben 37 giardini segreti saranno eccezionalmente visitabili, in un viaggio emozionante tra storia, memoria e natura.

La manifestazione, giunta a una nuova attesissima edizione, invita cittadini e turisti a esplorare la città da una prospettiva insolita e intima, grazie alla generosa partecipazione di famiglie, istituzioni e associazioni che, per un fine settimana, spalancheranno portoni e cancelli normalmente chiusi. È un’occasione rara per scoprire il volto più verde e nascosto di Piacenza, respirando la bellezza autentica custodita dentro le facciate degli antichi palazzi.

Ogni giardino sarà accompagnato da schede informative botaniche, storiche e architettoniche, consultabili online nella mappa navigabile o ascoltabili in formato audio durante la visita. Un modo coinvolgente per imparare a leggere il paesaggio urbano con maggiore consapevolezza, sensibilizzando i partecipanti al valore della natura e alla necessità di proteggerla.

Il weekend sarà arricchito da un ampio programma di iniziative: visite guidate agli erbari storici del Collegio Alberoni, passeggiate dedicate agli alberi monumentali, performance artistiche ispirate alla natura, giochi per bambini, brunch e aperitivi primaverili. L’intero programma è disponibile su www.internoverde.it e sui canali social del festival.

Iscrizioni e infopoint

Le iscrizioni sono attive online sul sito ufficiale. Chi preferisce può recarsi all’infopoint di Sala Cattivelli, in piazza Cavalli, aperto dal 9 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con orario continuato nel weekend del festival. Il contributo è di 11 euro fino a venerdì 11, 15 euro nei giorni dell’evento. Ingresso gratuito per bambini fino a 13 anni, ridotto a 11 euro per soci Aiapp, Arci, Avis, Coop e Fai. Agli iscritti verranno consegnati mappa, programma e braccialetto-pass.

Interno Verde Mag

All’infopoint sarà distribuito gratuitamente, fino a esaurimento copie, il primo numero cartaceo del magazine Interno Verde Mag. Nato online nel 2024, il magazine raccoglie interviste, approfondimenti, giochi botanici e un doppio poster con le opere vincitrici del concorso Interno Verde Design, rivolto a giovani illustratori e grafici under30.

Esterno Verde

Novità dell’edizione 2025 è Esterno Verde, che domenica 13 aprile guiderà i partecipanti fuori città, fino a San Giorgio Piacentino. In programma la visita alla Rocca degli Scotti, le Boscaglie di Caio Gracco, atelier in un vecchio podere, e Villa Madonnina, con mercatino di prodotti locali e artigianato.

Un festival sostenibile

Interno Verde è attento all’ambiente: carta Fsc, magliette in cotone biologico, font a basso consumo di inchiostro, laboratori di pulizia urbana e incontri sulla sostenibilità. Ma è anche un festival di relazioni: grazie ai proprietari che aprono i propri spazi, ai 100 volontari coinvolti, al supporto del Comune e di sponsor come Coop Alleanza 3.0 e Fondazione Piacenza e Vigevano, e alla collaborazione di numerose realtà culturali e associative del territorio.

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza, AIAPP, ANPGI, APGI e Visit Emilia.




“Suggestioni”: musica, danza e poesia per sostenere la salute mentale

Non sarà la solita cena benefica, ma uno spettacolo vero e proprio quello che andrà in scena venerdì 11 aprile alle 20.30 nella cornice del Salone degli Arazzi del Collegio Alberoni di Piacenza. “Suggestioni – Musica, Danza e Poesia” è il titolo dell’evento a scopo benefico organizzato per sostenere Scacco Matto, realtà locale che propone un approccio innovativo alla salute mentale basato sul modello del Recovery, ovvero un percorso personale verso l’autorealizzazione e l’inclusione sociale.
A sottolinearne la qualità e il valore artistico è Maria Grazia Sabato, curatrice dell’iniziativa: “Non è un semplice evento solidale, ma un capolavoro di emozioni, costruito con cura e passione da professionisti e giovani talenti del nostro territorio”. La regia musicale è affidata alla Maestra Patrizia Bernelich, pianista, direttrice d’orchestra e docente al Conservatorio Nicolini, che ha composto le musiche originali sulle quali danzeranno 25 allieve dell’Accademia Domenichino da Piacenza, guidate da Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi.
Sul palco si alterneranno performance coreografiche e musicali in un raffinato intreccio di arti: apriranno la serata alcuni allievi del Conservatorio Nicolini dei Dipartimenti Tastiere e Archi – Vittoria Rasi al violoncello, Elena Soresi, Viola Perotti e Lorenzo Santaniello al pianoforte. Spazio anche alla parola, con la voce dell’attrice e regista Carolina Migli Bateson, impegnata a livello internazionale e direttrice artistica del Teatro di Grazzano.
“La danza – spiegano Arcelli e Rossi – è un linguaggio potente, capace di sviluppare consapevolezza e connettere l’individuo alla propria essenza. ‘Suggestioni’ è un viaggio emozionante tra musica, movimento e poesia, ma anche un invito alla riflessione, a sentire e a crescere attraverso l’arte”.
La serata è a ingresso con offerta minima di 20 euro. I biglietti possono essere ritirati presso “La Dolciaria” in via Genova 2 (tel. 0523/712237, orari 9-13 e 15-19).
Per info: sabato.mg@libero.it – WhatsApp 345 8385777.