Il ministro Tommaso Foti in visita alla mostra “Attraverso il Design”

Nella mattinata di sabato 4 ottobre il ministro Tommaso Foti sarà al Conservatorio Nicolini, in via Santa Franca a Piacenza, per visitare la mostra “Attraverso il Design”. La sua presenza testimonia il rilievo culturale e industriale di un evento che celebra il territorio e la filiera del design locale.

Allestita nel porticato del Conservatorio, la mostra sta registrando un notevole successo di pubblico, attirando visitatori curiosi di scoprire le aziende che rappresentano il cuore creativo e produttivo del design piacentino. L’iniziativa mette in luce un distretto del design vivace e innovativo, ancora poco conosciuto ma già capace di affermarsi come risorsa strategica per il territorio.

Il percorso espositivo unisce design, industria e musica, invitando a un viaggio multidisciplinare che evidenzia risultati sostenibili e originali. Il design attraversa ogni aspetto della vita quotidiana, dagli smartphone alle automobili, fino agli arredi urbani come panchine e segnaletica, raccontando storie di funzionalità, estetica e comunicazione.

Un omaggio speciale è dedicato a Giorgio Armani, icona mondiale dello stile e del design, originario di Piacenza. La sua carriera, segnata da creatività e rigore etico, ha contribuito a dare prestigio internazionale al design italiano e a ispirare le nuove generazioni, dimostrando come il design possa essere un potente motore di innovazione e cambiamento.

La mostra smentisce l’idea che il design sia lontano da Piacenza: il territorio ospita infatti professionisti e imprese all’avanguardia, capaci di innovare e competere su scala globale. L’iniziativa diventa così un’occasione per i cittadini di conoscere da vicino le eccellenze locali e rafforzare un’identità condivisa.

Tra le realtà protagoniste figurano Absolute Yachts, azienda di yacht di lusso con sede a Podenzano; Davide Groppi, designer di lampade che fondono luce e arte; EGGER, produttrice di pannelli in legno riciclato all’insegna della sostenibilità; Fornaroli Polimeri, specializzata nella distribuzione di polimeri e tecnopolimeri; Giulio Manfredi, orafo e artista di gioielli-scultura ispirati al Rinascimento; la rivista INTERNI, storica voce della cultura del progetto; Jobs, che coniuga design e innovazione tecnologica nel settore aeronautico; Laminati Cavanna, impegnata nello sviluppo di materiali per packaging sostenibile; e MAE, che realizza componenti in fibra di carbonio per applicazioni ad alte prestazioni.

“Attraverso il Design” resterà aperta fino al 21 ottobre durante gli orari di apertura del Conservatorio Nicolini: un’opportunità per immergersi nel mondo creativo e industriale che rende Piacenza un luogo unico.




Design in concerto: il convegno che trasforma Piacenza in città-sinfonia

Domani, sabato 27 settembre, il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza accoglierà “Attraverso il Design – Un viaggio tra design, industria e musica”, un evento che trasforma la città in una Partitura Urbana viva e in continua evoluzione.

La Partitura Urbana immagina Piacenza come un pentagramma aperto: architetture, piazze e monumenti diventano note; luci, colori e suoni ne arricchiscono le sfumature; i gesti e le interazioni quotidiane dei cittadini ne scandiscono il ritmo, trasformando lo spartito in un’esperienza collettiva e dinamica. Al centro della sinfonia si collocano le imprese del territorio, motori di innovazione e creatività, insieme a scuole e università che portano nuove voci e idee, proiettando la città verso il futuro.

Un momento speciale di questa edizione sarà la danza dal vivo delle allieve dell’Accademia di Danza Domenichino di Piacenza: le coreografie daranno forma ai ritmi e alle melodie urbane, trasformando gli spazi in un palcoscenico performativo. A completare l’esperienza ci sarà la musica live di un ensemble di quattro clarinetti, formato da studenti laureandi del Conservatorio Nicolini, che accompagnerà le danzatrici e contribuirà a tessere la dimensione sonora della Partitura Urbana.

Il convegno vedrà la partecipazione di un parterre internazionale di relatori:
Gilda Bojardi (INTERNI), Riccardo Dapelo (docente Conservatorio Nicolini), Davide Groppi, Roberto Lazzeroni, Giulio Manfredi, Sergio Maggi (Absolute Yachts), Lorenzo Palmeri, Umberto Monchiero (IUAV Venezia), Carlo Ponzini (Università di Parma) e Francesco Scullica (Politecnico di Milano). I loro interventi esploreranno luce, suono, materiali innovativi e sostenibilità, intrecciando progettazione e cultura.

Durante la giornata sarà allestita anche la mostra delle eccellenze piacentine, con aziende come Absolute Yachts, Davide Groppi, EGGER, Laminati Cavanna, Nordmeccanica, PonziniGroup, MAE, Jobs Aereo Design, Fossati Serramenti, Fornaroli Polimeri, Paver / Paverlife e molte altre, protagoniste di un racconto che unisce innovazione, design e artigianalità locale.

“Attraverso il Design” sarà dunque un’occasione speciale per vedere università, imprese, creativi e studenti condividere lo stesso spartito, trasformando Piacenza in una città-sinfonia dove cultura, impresa, musica e danza si fondono in un unico concerto.

Data: Sabato 27 settembre 2025
Luogo: Conservatorio Giuseppe Nicolini, Piacenza
Ore: 9.00
CFP in corso di deliberazione per architetti, geometri e designer




Balloon Cup: a San Damiano (Pc) torna la seconda edizione della gara tra mongolfiere. Ci saranno anche le Frecce Tricolori

Dal 26 al 28 settembre l’aeroporto militare di San Damiano, a Piacenza, si trasformerà in una straordinaria arena aerostatica per ospitare la seconda edizione dell’“Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”, una competizione senza precedenti in Europa, che vedrà sfidarsi 15 mongolfiere ad aria calda e 15 a gas, con equipaggi internazionali di alto profilo.

La manifestazione, certificata FAI categoria 2, è concepita per celebrare i valori, la storia e il brand dell’Aeronautica Militare attraverso la forma più antica di volo: la mongolfiera — l’antenato delle macchine volanti moderne. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Difesa e organizzata da Difesa Servizi insieme all’Aeronautica Militare, coinvolge l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo, con il supporto tecnico di Aeronord Aerostati. I comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano partecipano come partner istituzionali.

L’obiettivo è ambizioso: trasformare la Balloon Cup in un appuntamento stabile nel tempo, capace di attrarre appassionati e pubblico generalista, collegando il tema del volo ai territori, alla tecnologia, alla cultura e all’intrattenimento. L’evento è sostenuto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia-Romagna, con il contributo della Fondazione Buzzi. In sinergia con Enit — main partner — la manifestazione si inserisce anche nel progetto “Valore Paese Italia”, volto a raccontare dall’alto le meraviglie del Paese.

Tra le trenta mongolfiere in gara, ben ventotto provengono da altri Paesi, a conferma della dimensione internazionale dell’evento. I team presenti nelle gare ad aria calda e a gas sono in larga parte composti da piloti inseriti nei ranking mondiali: molti hanno partecipato recentemente ai Campionati del Mondo in Austria. I team della categoria a gas sono in massima parte legati all’edizione recente del celebre Gordon Bennet, la competizione più prestigiosa del settore.

La direzione dell’evento è affidata a Sergio Maron, ex pilota dell’Aeronautica Militare, con l’esperienza e la conoscenza tecnica del mondo aerostatico. Alla direzione delle gare: Uwe Schneider, pluricampione mondiale, per le mongolfiere ad aria calda; e Tomas Hora, direttore generale storicamente associato alla Gordon Bennet, per le mongolfiere a gas. La giuria e il corpo tecnico, provenienti dai mondiali e dalle competizioni maggiori, completano un organico di altissimo profilo.

L’edizione 2025 punta ad un’offerta ricca e diversificata anche per il pubblico: voli vincolati per tutti, e una mongolfiera completamente accessibile. Previsti show aerei, performances, attività per famiglie, laboratori, esposizioni statiche e musica dal vivo. Le Frecce Tricolori saranno tra le grandi attrazioni della tre giorni, con passaggi acrobatici e spettacoli speciali. Sarà presente l’astronauta dell’Aeronautica Militare Andrea Patassa, la squadra di ginnastica ritmica “Farfalle”, madrina dell’evento Veronica Maya (artista e conduttrice Rai).

L’aeroporto San Damiano aprirà alle 06:30 del mattino, per permettere al pubblico di assistere ai suggestivi decolli delle mongolfiere ad aria calda (a partire dalle 07:15). Le mongolfiere a gas decolleranno nelle serate, a partire da venerdì 26 settembre.

Per il pubblico sono previsti numerosi momenti di intrattenimento: laboratori, realtà virtuale, rievocazioni storiche, attività “Scopri la mongolfiera”, show di aquiloni giganti, esposizione di velivoli storici, spettacoli per bambini (Billy Bolla con bolle di sapone), e un evento speciale di musica e favola in collaborazione con Veronica Maya e il gruppo Millennium Ensamble, intitolato “Il campione delle mongolfiere”.

Un aspetto rilevante è la presenza di talk e approfondimenti in collaborazione con ANSA, media partner dell’evento: piloti, astronauti, le Frecce Tricolori e figure istituzionali dialogheranno sui temi della tecnologia, dell’innovazione e del valore territoriale dell’evento.

Per la parte food, all’interno del sito sarà disponibile la “Fiera dei Sapori” (zona food con eventi dedicati, dalle 11:00 alle 21:30 nei giorni 26 e 27 e fino alle 17:00 domenica 28) e un’area food truck (dalle 07:00 alle 19:00 ogni giorno).

Infine, la musica avrà un ruolo centrale: il 28 settembre si esibirà la Fanfara della 1^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Radio Bruno sarà presente in diretta dallo spazio dell’evento, animando l’atmosfera nei giorni della manifestazione.

Cerimonie ufficiali

Inaugurazione: sabato 27 settembre ore 10:00, presso l’aeroporto San Damiano
Chiusura e premiazione: domenica 28 settembre ore 15:30, sempre presso l’aeroporto

Programma dettagliato
Venerdì 26 settembre

06:30 – Apertura aeroporto
07:15/07:30 – Decollo mongolfiere ad aria calda
08:00–10:00 e 17:00–19:00 – Voli vincolati (su prenotazione)
08:30–13:00 / 14:00–18:15 – Attività a terra (laboratori, VR, rievocazioni, show aquiloni, esposizione velivoli, Radio Bruno, Bubble Football, Billy Bolla)
10:00–14:00 – Esposizione velivoli storici
10:30–11:30 – Incontro “Farfalle” + atleti scherma
11:30 – Passaggio/atterraggio Frecce Tricolori
15:30 – Prove Frecce Tricolori
17:00–18:00 – Spettacolo “Nonno Macchìno, il campione delle mongolfiere” con Veronica Maya e Millennium Ensamble
17:00/17:15 – Decollo mongolfiere ad aria calda / inizio gara
20:00/21:00 – Decollo mongolfiere a gas / inizio gara

Sabato 27 settembre

06:30 – Apertura aeroporto
07:15/07:30 – Decollo mongolfiere ad aria calda
08:00–10:00 / 17:00–19:00 – Voli vincolati
08:30–13:00 / 14:00–18:15 – Intrattenimento a terra
10:00–10:30 – Cerimonia inaugurale
Segue – Punto stampa con autorità
11:30–12:00 – Esibizione Frecce Tricolori
12:00–14:00 – Esposizione velivoli storici
14:00–15:00 – Incontro “Farfalle” + atleti scherma
15:00–15:45 – Talk ANSA “Valore Paese Italia: come valorizzare i territori”
16:00–17:00 – Spettacolo con Veronica Maya e Millennium Ensamble
17:15–18:00 – Talk ANSA “Dalla mongolfiera alla stratosfera”
18:30–18:50 – Spettacolo “Mongolfiere luminose”
20:00–21:00 – Evento “Balloon Cup incontra Piacenza”, Palazzo Gotico

Domenica 28 settembre

06:30 – Apertura aeroporto
07:15/07:30 – Decollo mongolfiere ad aria calda
08:00–10:00 – Voli vincolati
08:30–13:00 – Attività a terra
Mattina – Esibizione Fanfara 1^ Regione Aerea
10:30–11:30 – Incontro “Farfalle” + atleti scherma
11:30–12:00 – Esibizione Frecce Tricolori, a seguire voli storici
12:30–13:30 – Spettacolo “Nonno Macchìno…” con Veronica Maya e Millennium Ensamble
15:30–16:30 – Cerimonia di premiazione e chiusura




Il Mercato Europeo di Piacenza compie 20 anni: dal 26 al 28 settembre torna sul Facsal

Torna sul Pubblico Passeggio il Mercato Europeo, giunto quest’anno alla sua XX edizione, in programma dal 26 al 28 settembre 2025. Saranno 150 i banchi provenienti da oltre 30 Paesi, tra specialità alimentari e prodotti artigianali. Un vero e proprio “giro del mondo” tra sapori e profumi, arricchito da alcune novità piacentine: tra queste un banco di articoli per la casa, uno dedicato alle piadine, un birrificio artigianale e un truck food specializzato in ravioli. Accanto agli espositori locali si aggiungono anche due nuovi banchi stranieri, uno portoghese con i tipici Pastel de nata e uno francese dedicato a borse e accessori moda per donna. Da sottolineare infine la presenza in via Alberici di 14 banchi piacentini dei Mercanti di Qualità, che arricchiranno ulteriormente l’offerta legata alle eccellenze del territorio. Gli orari di apertura saranno come di consueto dalle 9 alle 24 di ciascun giorno.
Organizzato da Confcommercio Piacenza, Fiva Piacenza e Fiva Nazionale, il Mercato Europeo prenderà ufficialmente il via venerdì 26 settembre con l’inaugurazione e il taglio del nastro, mentre sabato 27 sarà la volta della premiazione dei tre migliori banchi nelle categorie Italia, Europa e idea più originale. L’apertura sarà seguita in diretta da Radiosound.
Il fine settimana sarà animato anche dallo spettacolo “Piacenza in Funtasia”, che sabato pomeriggio porterà in città una marching band in partenza dal via Calzolai e che toccherà piazza Cavalli e percorrerà corso Vittorio Emanuele fino statua di Sant’Antonino. L’esibizione terminerà con un gran finale in piazza Duomo dove i musicisti proporranno una performance di venti minuti. Domenica invece, dalle 16,30 alle 18,30, il centro si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con l’esibizione di una equilibrista in piazza Duomo e di un giocoliere davanti alla chiesa di Santa Teresa.




Giocacon trasforma Ponte dell’Olio nella capitale dei giochi da tavolo

Il 27 e 28 settembre 2025 le Antiche Fornaci di Ponte dell’Olio diventeranno il punto di ritrovo per tutti gli appassionati di giochi da tavolo e di ruolo. Giocacon promette due giorni di divertimento puro tra tavoli aperti a tutti, ospiti speciali e tante attività per grandi e piccini.

A organizzare la due giorni sarà Orizzonte degli Eventi, un’associazione di Piacenza che dal 2007 porta avanti la sua missione, far conoscere e amare i giochi da tavolo come modo per stare insieme, imparare e divertirsi. Non sarà la solita fiera con stand e venditori, ma un vero festival dove si gioca, si impara e si fanno nuove amicizie.

Sono previsti ospiti di rilievo. Chi ama i giochi da tavolo potrà incontrare Stefano Tartarotti e il team di Creatures of Exo. Per i fan dei giochi di ruolo invece ci saranno Forlez Games, Story Tellers, Creative Cottage, Michel Franzoso e Jacopo “Faust” Buttiglieri. Un’occasione rara per chiacchierare con chi sta dietro alla creazione dei giochi.

La Cooperativa Sociale Eureka e il Centro Aggregazione Alta Val Nure hanno organizzato inoltre una serie di laboratori dedicati ai bambini: si potrà lavorare il cuoio, creare spille, dipingere ad acquerello e provare l’incisione. Attività che uniscono il piacere di creare qualcosa con le proprie mani al divertimento del gioco.

Per tutto il weekend sarà presente il food truck Giusté con le sue specialità. L’evento si terrà alle Antiche Fornaci in via L. Ghizzoni 8, dalle 10 alle 19 di sabato e domenica con ingresso è gratuito.




Design, impresa e musica: a Piacenza un confronto con protagonisti di livello internazionale

Sabato 27 settembre 2025, alle ore 9.00, il Conservatorio statale di musica “Giuseppe Nicolini” ospita Attraverso il design. Un viaggio tra design, industria e musica, convegno promosso da Home Gallery e dal Conservatorio “Giuseppe Nicolini”, accreditato con crediti formativi per architetti e geometri. L’edizione 2025 sarà dedicata a Giorgio Armani, in omaggio a una figura chiave della cultura del progetto e dell’identità italiana nel mondo.

L’iniziativa si propone come un laboratorio aperto in cui si intrecciano ricerca, impresa e pratica artistica, con l’obiettivo di costruire un modello di innovazione urbana replicabile anche a livello internazionale. Piacenza si configura così come una vera e propria “sinfonia urbana”, in cui progetti, aziende e musica contribuiscono a delineare identità culturale e sostenibilità territoriale.

Temi e relatori

Al centro del dibattito: l’integrazione tra ricerca e industria, la sostenibilità dei processi produttivi, il dialogo tra linguaggi del design e della musica e le nuove prospettive per la filiera locale. La rivista Interni, diretta da Gilda Bojardi, affiancherà l’evento con una riflessione sul ruolo della narrazione nel design contemporaneo.

Sul palco interverranno protagonisti di primo piano del panorama nazionale e internazionale: Gilda Bojardi (Interni), Riccardo Dapelo (Conservatorio Nicolini), Davide Groppi (designer), Roberto Lazzeroni (designer), Sergio Maggi (yacht designer), Giulio Manfredi (orafo e artista), Umberto Monchiero (Politecnico di Milano), Lorenzo Palmeri (designer e musicista), Carlo Ponzini (architetto e docente universitario) e Francesco Scullica (Politecnico di Milano).

Il confronto sarà moderato da Carlandrea Triscornia, con il coordinamento di Franz Bergonzi, in forma di design talk show. Accanto ai relatori, porterà la voce della filiera imprenditoriale locale Lorenzo Marchi, ceo di Fornaroli Polimeri.

Mostra e imprese in vetrina

A seguire, sarà inaugurata la mostra “1+1+1 – Attraverso il design”, a cura di Home Gallery e presentata dall’architetto Enrico De Benedetti. L’esposizione racconta l’incontro tra aziende, designer e università, mettendo in luce la capacità progettuale e innovativa del territorio.

Parteciperanno imprese di rilievo come Absolute Yachts, Davide Groppi, Egger, Fornaroli Polymers, Fossati Serramenti, Giulio Manfredi, Jobs S.p.A., Laminati Cavanna, Mae S.p.A., Nordmeccanica, Paver, Ponzini Group e Unical.

Perché partecipare

Attraverso il design non è solo un convegno, ma un’occasione concreta per osservare come creatività, impresa e cultura possano generare valore condiviso. Il taglio interdisciplinare — che spazia dal sound design alla luce, dai materiali innovativi alla musica digitale, fino alla progettazione degli spazi — lo rende un appuntamento di interesse per studenti, progettisti, imprenditori, docenti e operatori culturali.

Informazioni pratiche

data e ora: sabato 27 settembre 2025, ore 9.00

luogo: Conservatorio statale di musica “Giuseppe Nicolini”, Piacenza

Accreditamento: evento riconosciuto con cfp per architetti e geometri

Ingresso gratuito; registrazione consigliata.




Sabato al PalabancaEventi l’Orlando Furioso con il reading della compagnia Manni-Ossoli

Mino Manni (regia e voce recitante), Marta Ossoli (canto e voce recitante-Ippogrifo), Marta Rebecca (canto-Angelica), Silvia Mangiarotti (arrangiamenti musicali e violino), Francesca Ruffilli (violoncello): saranno questi i protagonisti del reading teatrale Ruggero e la liberazione di Angelica, tratto dal Canto X dell’Orlando Furioso, che andrà in scena sabato 20 settembre, alle 21, nella Sala Corrado Sforza Fogliani del PalabancaEventi, in via Mazzini 14. Un’iniziativa della Banca di Piacenza in collaborazione con la Confedilizia, tradizionale evento di chiusura del convegno nazionale della Confederazione italiana della proprietà immobiliare (il Coordinamento legali, giunto quest’anno alla sua 35ª edizione e come sempre organizzato nella sala convegni della Banca, alla Veggioletta).

Nel poema di Ludovico Ariosto si parla di amore e di guerra, con lo scontro di saraceni e cristiani: popoli diversi, fedi diverse, ma di fatto persone accomunate dal fatto stesso di essere persone. Emblematico che sia un saraceno sia un cristiano si innamorino di Angelica, a dimostrazione che l’amore non conosce differenze. Ingresso con prenotazione (prenotazionieventi@bancadipiacenza.it; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).




Sul Facsal arriva la prima edizione del Bèll e Bon Festival

Un intero weekend dedicato alle eccellenze piacentine: sabato 20 e domenica 21 settembre il Pubblico Passeggio si trasformerà in una grande vetrina di gusto, cultura e socialità grazie al Bèll e Bon Festival, la nuova manifestazione organizzata da Anvein social club (con Matteo Castignoli della Trattoria dell’Angelo e Lorenzo Aramini della Digital Marketing), in collaborazione con Confesercenti, con il patrocinio di Comune di Piacenza e Camera di Commercio dell’Emilia, e con la Banca di Piacenza nel ruolo di main sponsor.

La rassegna è stata presentata ufficialmente in conferenza stampa nella Sala Consiglio di Palazzo Mercanti dall’assessore Simone Fornasari, dal direttore di Confesercenti Fabrizio Samuelli, dai promotori Castignoli e Aramini, da Pietro Boselli (vicedirettore generale della Banca di Piacenza) e dal giornalista Giorgio Lambri – che sarà anche “art director” della manifestazione. Sul Facsal saranno presenti circa sessanta stand con prodotti tipici, vino, musica, arte e intrattenimento.

Le altre manifestazioni
Domenica 21 settembre a mezzogiorno, vi sarà il Pranzo della Domenica, iniziativa nazionale promossa da ANCI e dai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura per sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.
A Piacenza, l’evento sarà allestito proprio all’interno del Bèll e Bon Festival con una tavolata da 100 coperti: un momento di convivialità che unisce famiglie, generazioni e quartieri. Parte del ricavato sarà devoluto alla Casa di Iris e a Progetto Vita, rafforzando così il legame tra tradizione e solidarietà.

Torneo di Briscola Benefico
Non mancherà un appuntamento dedicato agli amanti delle carte: il Torneo di Briscola Benefico Piacentino, in programma domenica pomeriggio, con quota di iscrizione di 20 euro a coppia (da versare sull’IBAN IT08G0515612600CC0000046823 intestato a ANVEIN SRLS, indicando nella causale “BRISCOLA – Nome Cognome”). Anche in questo caso parte del ricavato sosterrà la Casa di Iris.

Il programma
Sabato 20 settembre

ore 10: apertura ufficiale con Colazione Benefica a favore della Casa di Iris.
ore 11-12: incontro “La storia delle vecchie osterie” con Giuseppe Romagnoli (Accademia della cucina piacentina) e Roberto Belli, coordinato da Giorgio Lambri.
ore 12-13: conferenza con Luca Pandelli su “Curiosità sulla cucina piacentina”.
ore 15-17: show cooking.
ore 17-18,30: incontro con le Vecchie Glorie dello Sport Piacentino.
ore 18,30: via a teatro e musica con la commedia della Famiglia Piasinteina, a seguire Radio Goat e dj Francesco Vaccari.

Domenica 21 settembre

ore 9,30: corso di tonificazione e zumba a cura della palestra Le Club.
ore 11,30-19: animazione musicale con Radio Sound.
ore 12: Pranzo della Domenica (iniziativa ANCI per l’UNESCO).
ore 14,30: gara di briscola benefica.
a seguire: nuovo show cooking e incontro “Piacenza, terra che ci piace”.
ore 21: concerto finale dei Deja Vu.




La Grande Cena di Boorea a Piacenza: solidarietà a favore di ISREC

Torna la Grande Cena di Boorea, appuntamento solidale promosso da Boorea e Legacoop Emilia Ovest, che martedì 16 settembre alle ore 20 approda alla Cooperativa Popolare Infrangibile di via Alessandria 16. La serata, patrocinata da Comune e Provincia, sarà dedicata alla memoria del cooperatore Fabrizio Ramacci, vicepresidente Legacoop recentemente scomparso.

Giunta alla sesta edizione piacentina, l’iniziativa rientra nel tour che tocca anche Reggio Emilia e Parma, unendo i territori all’insegna della cooperazione e della solidarietà. Nata a Reggio nel dicembre 2000, la manifestazione ha raccolto in 23 anni oltre 570mila euro grazie all’impegno dei volontari e al sostegno delle cooperative associate, destinati a progetti di solidarietà locali e internazionali.

A Piacenza l’evento potrà ospitare fino a 50 persone, che condivideranno una cena conviviale per sostenere ISREC – Istituto di storia contemporanea di Piacenza, fondato nel 1975 da ex partigiani, studiosi e amministratori. L’istituto fa parte della rete nazionale coordinata dall’Istituto Ferruccio Parri di Milano, che riunisce 66 realtà italiane dedicate alla ricerca e alla conservazione della memoria storica.

L’attività dell’ISREC spazia dalla raccolta e catalogazione di documenti d’archivio alla promozione di studi storiografici aggiornati, dall’organizzazione di iniziative divulgative e pubblicazioni fino ai progetti di formazione e ai Viaggi della Memoria rivolti a studenti e insegnanti.

Alla serata parteciperanno, tra gli altri, la sindaca Katia Tarasconi ed Edwin Ferrari, presidente di Legacoop e Boorea.

A sostenere l’iniziativa anche IREN, Coop Alleanza 3.0, Cantine Riunite & CIV e GranTerre.

Il menu, curato dalla Cooperativa Infrangibile, propone aperitivo, salumi misti, crostini toscani, tortini, ribollita, lasagne al pesto di pistacchio, dessert, vini del territorio, acqua e caffè, al costo di 35 euro.

Per informazioni e prenotazioni: 0523 318296 (Miriam Vallisa).




La Piacenza Tattoo Convention torna dopo sei anni

Dopo sei anni di pausa, la Piacenza Tattoo Convention torna in città con una veste completamente nuova. Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 la manifestazione dedicata all’arte del tatuaggio si terrà per la prima volta al Laboratorio Aperto di piazza Casali 10, spazio culturale ricavato da un’ex chiesa del Carmine.

«Riportare la tattoo convention a Piacenza – spiega Riccardo Piaggio dello studio Dreams Maker, direttore artistico dell’evento – non è solo un ritorno, ma un nuovo inizio in una location simbolica e perfetta per accogliere un appuntamento che da sempre unisce autenticità e cultura del tatuaggio».

La Piacenza Tattoo Convention fa parte del circuito Italia Tattoo Convention, format che da oltre dieci anni anima la storica tappa di Genova. Per due giorni il pubblico potrà farsi tatuare, assistere alla realizzazione di tatuaggi in tempo reale, conoscere da vicino tatuatori e tatuatrici italiani e internazionali e prenotare direttamente in loco il proprio tatuaggio, scegliendo artista, soggetto e stile. Sul palco sarà presente per la prima volta anche Alex Flyer, conduttore dell’edizione 2025 della Genova Tattoo Convention.

Il programma prevede un ricco calendario di competizioni suddivise per stile, dimensioni e tema. Le opere saranno valutate da una giuria sulla base di tecnica, originalità, composizione e impatto artistico. Ogni giornata si chiuderà con la premiazione del Best of Day, mentre la sfida finale decreterà il Best of Show, il miglior tatuaggio dell’intera manifestazione. Accanto alle gare principali torna anche il concorso Miss Tattoo Piacenza, aperto a tutte le persone tatuate maggiorenni, pensato per valorizzare espressività, stile personale e narrazione attraverso il tatuaggio.

Il biglietto unico ha un costo di 15 euro e vale come abbonamento per entrambe le giornate se acquistato sabato, o per la sola domenica se acquistato quel giorno. Ingresso gratuito per minori di 15 anni e accompagnatori di persone con disabilità. Per motivi igienici non è consentito l’accesso agli animali.




A Piacenza il 35° convegno nazionale dei legali di Confedilizia

Si terrà a Piacenza venerdì 20 settembre il 35° convegno del Coordinamento legali di Confedilizia, in programma dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.

Ad aprire i lavori sarà il presidente nazionale Giorgio Spaziani Testa, seguito da due relazioni introduttive: l’avv. Barbara Gambini affronterà il tema “Supercondominio e condominio parziale”, mentre l’avv. Giuliano Marchi tratterà “L’inadempimento del conduttore nel contratto di locazione”.

Alle 11.30 spazio a “Casa e Politica”, dibattito con parlamentari e membri del Governo moderato dal giornalista parlamentare di RTL 102.5 Alberto Ciapparoni.

Il pomeriggio sarà dedicato agli interventi programmati. Tra i relatori, sull’argomento condominio interverranno, tra gli altri, Daniela Barigazzi, Carlo Besostri, Pier Paolo Bosso, Andrea Cartosio, Vincenzo Nasini, Antonio Nucera, Paolo Prato, Giacomo Rota, Paolo Scalettaris e Paola Tamanti. Sulle locazioni prenderanno la parola Vittorio Angiolini, Domenico Capra, Antonino Coppolino, Paolo Di Matteo, Tommaso Maglione, Giacinto Marchesi, Mauro Prete, Flavio Saltarelli, Angelo Sollazzo, Raffaello Stendardi, Annamaria Terenziani e Francesco Massimo Tiscornia.

I lavori saranno coordinati dall’avv. Carlo del Torre, responsabile nazionale del Coordinamento legali. Il programma completo è disponibile sul sito www.confedilizia.it




Piazza Duomo, cena in famiglia “Per la cattedrale e i piacentini”

Una grande tavolata nel cuore della città per sostenere la sua “chiesa madre”. Lunedì 15 settembre alle ore 20 piazza Duomo ospiterà la “Cena in famiglia per la Cattedrale”, un evento benefico promosso dall’Opera parrocchiale della Cattedrale con il sostegno di Comune di Piacenza, diocesi di Piacenza-Bobbio e Confcommercio.

«L’iniziativa nasce per raccogliere fondi per la nostra cattedrale, ma anche per far vivere piazza Duomo, per familiarizzarla – spiega Giovanni Struzzola, presidente dell’Opera – ossia per legare questo luogo alle famiglie piacentine». Non soltanto solidarietà, dunque, ma anche identità e appartenenza: la volontà è che la piazza torni a essere un punto di ritrovo comunitario, all’insegna della convivialità.

Ai tavoli allestiti tra le aiuole del sagrato siederanno circa 250 ospiti. Qualche posto è ancora disponibile, ma la prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 338.9292145 o recandosi direttamente al Bar Principessa (piazza Duomo 21, angolo via Daveri). L’offerta minima è di 25 euro a persona, gratuita per i bambini fino a sei anni. È inoltre prevista la salita alla cupola della Cattedrale, senza costi aggiuntivi e fino a esaurimento posti.

Il ricavato sarà destinato ai lavori di ristrutturazione della Cattedrale, già oggetto di importanti interventi negli ultimi anni: dal restauro della facciata agli interventi di miglioramento sismico finanziati dal Pnrr.

Il menu della serata, preparato dall’Accademia della cucina piacentina nei locali della Taberna Movida di via Daveri, valorizza le eccellenze del territorio. Dopo un antipasto di salumi misti, sarà servita la crema di riso con zucca e gorgonzola, seguita da un arrosto con patatine al forno. Pane e dolce saranno offerti dall’Associazione panificatori, mentre il vino arriverà dalla Cantina Valtidone e il caffè dai bar di piazza Duomo. Non mancherà il contributo di tante realtà piacentine: dalla salumeria Garetti a Valcolatte, da Fiorani carni ai Coltivatori diretti.

Il servizio sarà affidato ai ragazzi della Cooperativa sociale La Magnana e agli studenti dell’istituto alberghiero Raineri-Marcora, segno ulteriore di una collaborazione corale che ha coinvolto l’intera comunità.

In caso di maltempo, i tavoli verranno spostati sotto i portici e la cena si svolgerà regolarmente. Alla serata parteciperà anche il vescovo Adriano Cevolotto, a testimonianza del valore spirituale e comunitario dell’iniziativa.

Una cena che non è solo raccolta fondi, ma anche un’occasione per vivere la piazza, rafforzare i legami e sostenere insieme un patrimonio che appartiene a tutta Piacenza.