“La forsa ‘d l’interess” al President

Sabato 15 marzo alle ore 21 al Teatro President va in scena per la Rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani la Compagnia dialettale la Curt di Sigullon con “La forsa ‘d l’interess”, commedia brillante in tre atti di Pio Bosi tradotta in dialetto piacentino da Gianni Calza.
Rassegna realizzata grazie alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, la Banca di Piacenza e con il Patrocinio del Comune di Piacenza.
Due giovani sposi che vanno “d’amore e d’accordo” e l’eterno dissapore fra nuora e suocera, vengono riuniti da una forza inaspettata: l’interesse. Interesse che viene dal padre di lei, Gregori, che eredita dal suo defunto padrone il podere in cui vive. Gregori, mangiapreti e di idee comuniste, per avere diritto all’eredità deve rispettare alcune clausole, e anche i due sposi devono scendere ad un compromesso. Già, cosa fa fare la forza dell’interesse…
Personaggi e interpreti: Gregori, (cuntadein) Andrea Bersani; Emma (sua figlia), Michela Scotti; Lucia (la suocera), Antonella Opizzi; Aldo (suo figlio, marito di Emma), Diego Passerini; Avuchet rampei, Michele Albertini; veterinario, Michele Albertini; Ricu (amico di Gregori), Ferdinando Ferrari; sig.ra Zaira, Anna Valerio; Pepinu (servitore di Gregori), Maurizio Manfredi.
Regia di Andrea Bersani, costumi e scenografia Angela Bersani, rammentatrice Silvia Bongiorni.
Posto unico non numerato € 12 – Soci Famiglia Piasinteina € 5 – Under 18 Gratuito – Prevendita: CITY BAR, Via Manfredi 33 da lunedì a sabato dalle ore 7 alle 19 – Info e prenotazioni: tel. 351 8728156 da lunedì a sabato dalle 15 alle 19




Domenica torna lo “Sbaracco”. Le modifiche alla viabilità

Domenica 9 marzo, in occasione del tradizionale appuntamento di fine saldi con lo “Sbaracco”, si renderanno necessarie alcune limitazioni al traffico in centro storico.

In particolare, dalle 6.30 alle 20, con la sola eccezione di residenti, dimoranti, fruitori di posti auto privati e mezzi di soccorso – che potranno percorrere in entrambi i sensi di marcia, con la massima cautela, i tratti stradali interessati dai provvedimenti – sarà vietata la circolazione nel tratto di via Cavour tra piazza Cavalli e via Roma, in via Daveri, via Legnano, nel tratto di via Romagnosi tra via San Giuliano e piazza Duomo, in via XX Settembre, via Pace, via Chiapponi, via Calzolai (da via Mentana a via Illica e da via Lampugnani a vicolo Sant’Ulderico), in via Sopramuro, via San Donnino, via

Sant’Antonino, nel tratto di corso Garibaldi tra via Illica e largo Battisti, in via Illica, via San Giovanni (da corso Vittorio Emanuele al civico 10/a), in corso Vittorio Emanuele (consentendo l’attraversamento da Stradone Farnese verso via Venturini), via San Siro nel tratto tra corso Vittorio Emanuele e l’accesso al parcheggio del Politeama, via Nova dal civico 35/a a corso Vittorio Emanuele), via Felice Frasi, via Medoro Savini, piazza Duomo, via Carducci, piazza Cavalli, piazzetta Grida, vicolo Edilizia, vicolo del Pavone.

Dalle ore 6 alle 24 di domenica 9, inoltre, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in Corso Vittorio Emanuele (tratto via Palmerio – stradone Farnese), via Nova dal civico 35/a a Corso Vittorio Emanuele, piazzetta Grida, piazza Duomo, via Cavour (da piazza Cavalli all’intersezione con via Roma-via Borghetto), via Chiapponi, via Felice Frasi, via Legnano, via Pace, via San Donnino e via Medoro Savini.

Ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà consentita la circolazione lungo le direttrici Stradone Farnese – via Venturini e in piazza Borgo, da via Taverna verso via Castello.




“L’anima delle cose” In Cattolica le opere di Romano Bertuzzi

Lunedì 10 marzo, alle 11.30, nell’atrio d’onore del campus piacentino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sarà inaugurata la mostra di Romano Bertuzzi dal titolo “L’anima delle cose”, a cura di Carlo Francou. L’esposizione proseguirà fino al 12 aprile.

Romano Bertuzzi nasce a Forno in Val Trebbia, una piccola frazione arroccata sull’Appennino piacentino e presto intraprende la strada della pittura per poi passare, sul finire degli anni Settanta dello scorso secolo, alla realizzazione di installazioni creando occasioni in cui il luogo, il tempo, la terra interagiscono in maniera armoniosa con l’uomo; rivolge in seguito la sua attenzione alla riscoperta della cultura contadina, recuperando le forme più antiche del vivere quotidiano. A questo itinerario del fare arte tiene sempre connessa la presenza del disegno, con i suoi pastelli neri su carta cotone, carichi di un realismo nel quale è sempre presente uno sguardo intimo e in grado di far emergere l’essenza stessa di quanto viene raffigurato.

Scrive Carlo Francou nel catalogo che introduce la mostra: “Tutto ha un’anima, anche piante e pietre ne possiedono una, sembra dirci Romano Bertuzzi con le sue matite su cartone. Cercare ciò che delle “cose” è nascosto alla vista, ma è presente nel profondo”. E ancora: “L’artista scruta la materia quasi volesse entrare a farne parte; in questo cammino, poco alla volta i contorni si perdono e l’orizzonte diventa sempre più vicino inghiottendo questo immaginario viaggiatore di infiniti, mai pago del proprio peregrinare interrogativo”.

«Con quest’esposizione di Romano Bertuzzi – dichiara Angelo Manfredini, direttore della sede di Piacenza-Cremona, l’Università Cattolica conferma una grande attenzione per l’arte. Ormai è una tradizione per il Campus di Piacenza ospitare mostre di artisti piacentini, aperte alla città e alla comunità locale. Con grande piacere abbiamo allestito questa raccolta di Romano Bertuzzi. Il titolo “L’anima delle cose” è inoltre fortemente evocativo: un invito a vivere il rapporto tra uomo e natura in una dimensione spirituale».




Week-end fieristico con Apimell, Seminat e Buon Vivere

Sta per alzarsi il sipario, a Piacenza Expo, sulle “tre fiere di primavera”: Apimell, Seminat e Buon Vivere, in programma da venerdì 7 a domenica 9 marzo.
Un fine settimana dedicato all’apicoltura, al verde, alla natura e alle tipicità enogastronomiche grazie alla contemporanea presenza di queste tre storiche rassegne, presentate questa mattina in una conferenza stampa alla Banca di Piacenza alla presenza del Vicedirettore generale dell’Istituto di credito, Pietro Boselli, del Presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli, del Direttore Sergio Copelli e del Presidente dell’Associazione apicoltori piacentini, Ernesto Torretta.
“Il nostro Istituto di credito – ha sottolineato Boselli – da sempre sostiene le iniziative che danno impulso allo sviluppo del territorio e siamo lieti, quindi, di essere al fianco di Piacenza Expo anche in questa importante occasione con tre storiche rassegne legate al mondo dell’agricoltura, un comparto da sempre di grande rilievo per l’economia piacentina”.
Di ricadute positive per il territorio ha parlato anche il Presidente Cavalli, sottolineando il contributo offerto da queste tre storiche rassegne fieristiche.
“Ogni anno Piacenza Expo, tra espositori, tecnici e visitatori – ha detto Cavalli – porta sul territorio più di duecentomila persone, creando economia per la nostra provincia grazie anche a fiere storiche come Apimell, Seminat e Buon Vivere. Apimell è la più importante e qualificata mostra-mercato dedicata ai prodotti, alle attrezzature e alle tecnologie per l’apicoltura di tutta Europa, e quest’anno ci saranno espositori da tutta Italia e di tredici Paesi oltre confine. Un grande evento con un adeguato corollario fatto da Seminat, dedicata al giardinaggio e al florovivaismo, e da Buon Vivere con le tipicità enogastronomiche dei territori italiani e anche di quello piacentino con Coldiretti, Confcooperative e Consorzio salumi piacentini”.
“Complessivamente – ha aggiunto Copelli – saranno circa 240 gli espositori con una crescita del 7% per Apimell rispetto al 2024. Apimell proporrà un’ampia area espositiva con prodotti, materiali e tecnologie per una migliore gestione dell’alveare e per un’apicoltura sostenibile, ma anche prodotti dell’alveare per usi cosmetici, alimentari e curativi. In programma anche un ricco calendario di convegni e tra i relatori anche il Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo, e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi. Corsi e dimostrazioni pratiche anche con Seminat, grazie al Centro di Formazione Tadini e all’Istituto Agrario Raineri-Marcora, e a Buon Vivere che proporrà show cooking e degustazioni guidate, grazie anche alla presenza dell’Associazione tartufai dell’Emilia Romagna ”.
Degustazioni guidate, analisi sensoriali, corsi e incontri di carattere divulgativo ma anche convegni tematici di alto profilo tecnico, come di consueto, nel programma di Apimell. Tra questi anche quello dell’Associazione provinciale apicoltori piacentini “dedicato – ha evidenziato il Presidente Torretta – ai rischi portati dalla vespa velutina, il calabrone asiatico che sta creando ingenti danni all’apicoltura europea, oltre ai rischi per la salute umana. Nell’occasione presenteremo anche, insieme a Piacenza Expo, il 1° Concorso nazionale dedicato ai mieli del bosco”.

APIMELL – SEMINAT – BUON VIVERE: Piacenza Expo 7-9 marzo 2025

Ingresso: € 12,00 (gratuito fino a 12 anni) – orari: venerdì e sabato 9.00-18.30 – domenica 9.00-18,00
Domenica 9 marzo dalle 14.00 ingresso € 6,00. www.apimell.it – www.seminat.it – www.buonvivere.info




Cura del frutteto: sabato 15 marzo il primo laboratorio gratuito

“Coltivare tradizioni” riparte dalla cura del frutteto; è il primo dei tre laboratori del nuovo calendario dell’ormai affermata serie di eventi dedicati all’universo green e aperti a tutta la popolazione, organizzata a Piacenza da Cosmonauti Aps con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Ad aprire la stagione 2025 è il workshop gratuito “Cura del frutteto”, in programma il prossimo sabato 15 marzo, a partire dalle ore 14.30, con l’esperto di Equa Biodiversità Mauro Carboni. Una lezione teorico-pratica offerta a chiunque voglia apprendere informazioni utili e mettersi alla prova con la corretta manutenzione delle piante. Seguono in primavera altri due appuntamenti: “Riconoscimento delle erbe spontanee” con Simonetta Covini di Erbucchio (sabato 5 aprile, ore 14.30) e “Trasformi scarti in riserve” a cura di soci e socie di Cosmonauti (sabato 17 maggio, ore 14.30).
Sede di tutti gli incontri è l’orto-frutteto di Santa Maria di Campagna (ingresso in via Tramello 15), preziosa area verde urbana su cui si concentrano da anni l’impegno e l’attività di valorizzazione dell’associazione piacentina.
Per prendere parte al laboratorio “Cura del frutteto” è obbligatoria la prenotazione, tramite mail all’indirizzo cosmonauti.aps@gmail.com o compilando il form presente sulla pagina Facebook di Cosmonauti Aps o raggiungibile al seguente link: https://shorturl.at/5pX3t
Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento comodo e adeguato all’attività all’aria aperta.




L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza

“L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza – Le truppe dei primi Borbone 1732-1736 e 1748-1802”: questo il titolo del volume di Mario Zannoni (Casa editrice Alessandro Farnese) che verrà presentato lunedì 10 marzo, alle 18, al PalabancaEventi di via Mazzini, per iniziativa della Banca di Piacenza con l’intervento dell’autore in dialogo con l’editore Massimo Galli.

Il libro chiude un ciclo di ricerche e di pubblicazioni iniziato nel 1981 con “L’Esercito Farnesiano dal 1694 al 1731”, cui seguì nel 1984 “Le Reali Truppe Parmensi da Carlo III a Luisa Maria di Borbone 1849-1859”. È del 2012, invece, l’uscita di “L’Esercito del Ducato di Parma e Piacenza – Le truppe di Maria Luigia 1814-1847”. Negli auspici dell’autore, che con questa pubblicazione i lettori riescano a valutare il significato della presenza del militare nella vita quotidiana di allora, aggiungendo così un altro tassello alla conoscenza storica del Ducato.

Mario Zannoni è analista nel Laboratorio di tecnologia applicata del Consorzio del Parmigiano Reggiano dal 1978; dal 1989 è responsabile Analisi sensoriale del Consorzio stesso e dal 1998 responsabile qualità ed analisi sensoriale dell’Organismo Controllo qualità. Dal 2000 al 2012 è stato professore a contratto di Analisi sensoriale all’Università Cattolica, sede di Piacenza-Cremona e dal 2021 è consulente di Analisi sensoriale per l’aceto balsamico.

Oltre a scrivere libri sulla storia del formaggio e sulla storia del cibo italiano, è autore di una decina di volumi sulla storia militare dell’Italia settentrionale e sul Ducato di Parma e Piacenza nel più ampio contesto europeo.

Ingresso con prenotazione (prenotazionieventi@bancadipiacenza.it; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).




Domenica 9 marzo a Piacenza super saldi con lo Sbaracco

Si terrà domenica 9 marzo, a Piacenza, lo Sbaracco invernale, la manifestazione che segna la fine dei saldi ed offre le ultime occasioni di shopping a prezzo scontato.
Alla conferenza stampa di presentazione stamane hanno partecipato l’assessore al Commercio del Comune di Piacenza Simone Fornasari, il direttore di Unione Commercianti Gian Luca Barbieri, il vice direttore di Confesercenti Giorgio Bonoli, la direttrice di Cna Enrica Gambazza e Anna Lusa di Iscom Group.


I negozi aderenti:
Pellizzari 1830 – Via Verdi 22
Thun – Corso Vittorio Emanuele II 104
Pull Love – Corso Vittorio Emanuele II 36/b
Arbiter – Via XX settembre 84
Beboll family brand – Via Nova 11
Stock house – C.so Vittorio Emanuele II 198
Derby – Corso Vittorio Emanuele 205
Glam – Corso Vittorio Emanuele 287
Selfie Boutique – Via Cavour 46
Nouvelle Vague – C.so Vittorio Emanuele 84
L’Oca Irriverente – Via Chiapponi 11
Pinalli – Corso Vittorio Emanuele 2/4/6
Pinalli – Via XX Settembre 135
Libreria Fahrenheit 451 – Via Legnano 4
Golden Sport – C.so Vittorio Emanuele II 120/122/134
Carpe Diem – Via chiapponi 6/a
Spike Dot – Via XX Settembre 144
Skyler – Corso Vittorio Emanuele 190
La Pulce – Via Calzolai 64
Mettimi Giù – Via Soppramuro 46/d
Primadonna Collection – C.so Vittorio Emanuele II 82
COSE Bijoux – Via Sant’antonino 16
Spada Roma – Via XX settembre 68
Il Monello – Via XX Settembre 96
Bambi – Galleria San Francesco 4
Via Calzolai74 – Via Calzolai 74
Sartoria Sara – Piazza Cavalli 23
Monello Baby – Via Soprammuro 35/A
Jo Ferrari – Via Cavour 3
Romax Intimo – Via XX Settembre 15
Bros 91 – C.so Vittorio Emanuele 3/3
Homeless– Via San Donnino 24
L’Erboristeria del Corso – Piacenza – C.so Vittorio Emanuele II 94
Metrò – Via Cavour 33
Giovannacci Intimo – Via Soprammuro 46
Robe di Kappa – C.so Vittorio Emanuele II 119
Le Perle – C.so Vittorio Emanuele II 34
Sheed – C.so Garibaldi 6
Arcadia – Via San Donnino 19
Interni e Dintorni – Via Santa Franca 2/ Via Sant’Antonino 1
Tandem – C.so Vittorio Emanuele 67
Giustina – Piazza Duomo 23
Bottega del Vimini – Via Pace 6
Piccadilly – Via XX Settembre 2
Piccadilly – Via Cavour 15
Marionnaud Paris – Via XX Settembre 5
Sintonia – Via XX Settembre 94
Tacchini – C.so Vittorio Emanuele 102
CorsoModa – C.so Vittorio Emanuele 230
Calzoleria Pirola – C.so Vittorio Emanuele 60
Perlage Intimo – C.so Vittorio Emanuele 48
Nami Boutique – C.so Vittorio Emanuele 36/c
Biffi Faschion – Largo Battisti 13
Tra le nuvole – Via Felice Frasi 11/13
L’altroSport – Via Felice Frasi 41
Kalos Outlet – C.so Vittorio Emanuele 123
Circolo10 – Via Garibaldi 10
Flavio Castellani – C.so Vittorio Emanuele II 143
Tammi – Via XX Settembre 100/132
Candy House – Cocò – Hope – Via XX settembre 116-126-136-134
Bulla – Via Colombo 85/89
Bulla – C.so Vittorio Emanuele II 118
Frasi Intime – Via Cavour 54
Mfm Boutique – Via Garibaldi 16
Dovani – C.so Vittorio Emanuele II 237
Gelateria del Duomo – Piazza Duomo 43
Rewind vintage store – Via Chiapponi 11
Punto Camicie – Via XX Settembre 115
Ceylon Store – Piazza Duomo 10 / C.so Vittorio Emanuele 130




In piazza Cavalli da domani Art & Ciocc

Si è tenuta stamane in Municipio la presentazione dell’edizione 2025 della manifestazione “Art & Ciocc”.
A illustrare i dettagli dell’iniziativa sono intervenuti, l’assessore al Commercio e Marketing Territoriale Simone Fornasari, Gloriana Tironi presidente dell’associazione Mercanti di Qualità, Adriano Anselmi presidente di Fiva Piacenza e Elena Donolato, amministratore delegato di Mark Co & Co“.
La manifestazione si terrà dal 21 al 23 febbraio in piazza Cavalli, dove sono già stati allestiti gli stand dedicati tutti al cioccolato con i maestri cioccolatieri, provenienti da varie parti d’Italia, che porteranno a Piacenza le loro creazioni.
Inoltre domenica 23 febbraio, saranno presenti anche i banchi dei Mercanti di Qualità.

Christmas mockup dark wall in living room interior.3d rendering

Le modifiche alla viabilità
Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione “Art & Ciocc. Il Tour dei Cioccolatieri 2025”, dalle ore 6 di oggi, giovedì 20 febbraio alle ore 12 di lunedì 24 febbraio, in via XXI Aprile, nell’area parcheggio di fronte a via Nino Bixio, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata permanente per 20 stalli di sosta, mentre dalle ore 6 alle ore 21 di domenica 23 febbraio è istituito il divieto di circolazione in via Medoro Savini, via S. Donnino, via Sopramuro (tratto via San Donnino – via Felice Frasi), vicolo Perestrello, largo Battisti, piazza Cavalli, piazzetta Mercanti, via Cavour (tratto piazza Cavalli – via Roma), via Romagnosi, largo Matteotti e piazzetta Grida. Ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà consentita la circolazione lungo i percorsi da via Cavour/via Roma verso via Borghetto e da Corso Garibaldi verso piazza Sant’Antonino. In vicolo Sant’Ilario inoltre, per i mezzi che effettuano servizi ambientali, sarà istituita la revoca del senso unico di marcia. Infine, dalle 6 alle 24 di domenica 23 febbraio, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati delle carreggiate in via Cavour (tratto piazza Cavalli – via Roma) e in piazzetta Grida.




Per Summer Cult 2025 in arrivo Alfa, Gabbani, De Andrè, Masini

Conferenza stampa di presentazione per l’edizione 2025 di “Summer Cult”.
La rassegna si articolerà dal 19 giugno al 15 luglio e. Stamane è stata anticipata circa la metà degli appuntamenti che arricchiranno il cartellone musicale estivo di Piacenza: Cristiano De André il 25 giugno, Nino D’Angelo il 28, l’ensemble Musicalia il 2 luglio, Marco Masini il 5, Francesco Gabbani il 12 luglio, Alfa il 14 e Davide Van De Sfroos il 15 luglio.
I biglietti sono già in vendita sul circuito TicketOne, con la sola eccezione di quelli per il concerto di Alfa che saranno a disposizione da domani, mercoledì 19 febbraio, alle 14. Inoltre, dal 7 maggio aprirà la biglietteria anche a Palazzo Farnese, presso lo Spazio Mostre, ogni mercoledì dalle 9.30 alle 12.30.
Hanno partecipato alla conferenza Lorenzo Pronti di Com.Unica Srl, l’assessore alla Cultura Christian Fiazza e Ludovica Cella, presidente di Federalberghi Piacenza, a cui sarà data una prelazione sui biglietti per incentivare anche la promozione turistica con un occhio particolare al pubblico proveniente da fuori città.




La Banca di Piacenza ricorda Sforza Fogliani con Manzoni visto da Ettore Bassi e Marco Beretta

La Banca di Piacenza ricorda Corrado Sforza Fogliani nel giorno dell’onomastico – mercoledì 19 febbraio, ore 18, nella Sala del PalabancaEventi di via Mazzini a lui dedicata – con un romanzo in musica per voce recitante e orchestra su “I promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. L’adattamento del testo e la musica è a cura da Marco Beretta, mentre la voce recitante è quella dell’attore Ettore Bassi accompagnato dalla 15Orchesta Ensemble diretta dallo stesso maestro Beretta (al pianoforte).
“Questo matrimonio non s’ha da fare” (titolo del melologo) è un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi che ha preso forma nel 2023 in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte, ma che va oltre l’anniversario. Attraverso la sua opera più celebre, si è voluto dar vita a un connubio letterario-musicale in cui i passaggi più significativi del romanzo, letti dal noto attore Ettore Bassi, incontrano i suoni del pianoforte, del doppio quintetto di archi e fiati e la musica originale che Marco Beretta ha composto allo scopo di anticipare e sottolineare il contenuto emotivo del testo. Uno spettacolo che vuole essere un modo diverso per far rivivere, attraverso l’interpretazione intensa e partecipata dell’attore barese, la musica ispirata ed evocativa del maestro e compositore piacentino, con la regia di Alberto Oliva.




“Un lungo incanto”: gli anni Settanta nell’ultimo libro di Mauro Molinaroli

Gli anni Settanta: passato, memoria, storia. Mauro Molinaroli era poco più che adolescente negli anni del “lungo inverno del nostro scontento” e ha vissuto quel periodo attraverso gli occhi di un giovane che osserva ciò che gli accade intorno. Tra politica e cultura, sport e canzoni, emozioni autentiche, brevi e intensi amori. Questo libro rappresenta una sorta di manifesto della “meglio gioventù” che desiderava un mondo diverso. Anni intensi, gonfi di ideali e di vicende drammatiche che purtroppo ci hanno segnato a lungo. Ma anche anni di grandi speranze e di consapevolezze nuove.
E queste emozioni accanto alle nuove consapevolezze sono narrate nel libro “Il lungo incanto” sottotitolo “I miei anni Settanta” (MM) che sarà presentato lunedì 17 febbraio alle 18 al PalabancaEventi di via Mazzini 14 (Sala Panini), presenti Roberto Reggi, lo psicologo Stefano Sartori e i giornalisti Robert Gionelli e Giorgio Lambri.
Il lavoro di Mauro Molinaroli è una lunga e immaginaria partita a tennis tra le proprie emozioni, i fatti che hanno caratterizzato la città in quegli anni e gli eventi che hanno determinato grandi cambiamenti dal punto di vista nazionale. E se da un lato ci sono le emozioni della notte prima degli esami o delle prime esperienze rubate in periferia, dall’altro trovano spazio da un lato l’elezione del sindaco Felice Trabacchi alla guida della città di Piacenza e dall’altro il referendum sul divorzio, il terrorismo e il sequestro Moro. C’è anche una Piacenza ricca di umanità, fortemente identitaria e arroccata in se stessa, perché siamo o non siamo storicamente piazzaforte e avamposto militare?
Cantautori, canzoni ascoltate appassionatamente per una stagione e poi perdute nel tempo, il Piacenza Calcio, il calcio dei poveri e un profondo senso di umanità che trasuda dalle pagine scritte dall’autore che stavolta sembra fare i conti con il tempo andato tra ricordi e nostalgia, storie lontane e drammi personali come la morte del padre, una ferita che non lascia scampo. Insomma, una lunga seduta terapeutica scritta a metà tra ragione e sentimento.




Venerdì a Mandrola cerimonia commemorativa per i piloti caduti 52 anni fa in un incidente aereo

Venerdì 14 Febbraio 2025 alle ore 11,00 a Mandrola di Rivergaro (PC) in occasione del 52° Anniversario (e nell’anno del Giubileo) si terrà la Cerimonia Commemorativa al monumento costruito in memoria dei piloti dell’aeronautica militare tenente Gianni Cademartori e sottotenente Piergiorgio Zanovello, deceduti nell’incidente di volo del 14 febbraio 1973.
La cerimonia vedrà un momento di preghiera e benedizione da parte del cappellano militare don Luigi Marchesi. Parteciperanno rappresentanti dell’amministrazione comunale di Rivergaro (PC), del Comando del Distaccamento Aeroportuale di Piacenza “San Damiano”, del Comando 6° Stormo Ghedi, del Comando 155° Gruppo, nonché ex comandanti del 155° Gruppo e delegazioni delle associazioni dell’Arma Aeronautica di Piacenza, Fiorenzuola, Lugagnano val d’Arda,Treviglio, Casorate, dalla sezione CRA di Fidenza. Saranno anche presenti famigliari, conoscenti, amici, colleghi dei piloti deceduti, oltre ai cittadini della comunità di Mandrola, tra cui la famiglia di Sergio Gioia (che ha ospitato per mezzo secolo il precedente cippo), Marco e Francesca Bessi che hanno donato il terreno che ospita l’attuale monumento” e Cesare Bessi che, 52 anni fa, fu il primo ad avvisare il Comando Carabinieri di Rivergaro dell’incidente aereo, attivando la macchina dei soccorsi.
Nell’occasione verrà inaugurata e benedetta la “Croce dei Venti” a Perenne Memoria del Sacrificio dei Piloti Deceduti. Verranno inoltre scoperte le foto dei due piloti e la targa a ricordo di tutti gli Ufficiali e Sottufficiali del 155° Gruppo di ieri e di oggi.