Alla Famiglia Piasinteina due libri dedicati a San Scalabrini

La figura di vescovo, di grande zelo e spiccata sensibilità dei problemi del tempo e quindi di fondatore che ha impersonato Giovanni Battista Scalabrini, oggi Santo, viene presentata venerdì 8 novembre, alle ore 21, nella sede della Famiglia Piasinteina di via X Giugno, 3 a Piacenza, alla presenza del card. Silvano Maria Tomasi.

San Scalabrini, nato a Fino Mornasco (Como) nel 1830, divenne nel 1876 Vescovo di Piacenza a soli 36 anni. La sua lungimiranza lo portò ad affrontare il grande problema dell’emigrazione. Fu fondatore della Congregazione dei Missionari di S. Carlo, detti Scalabriniani.

Nella serata saranno presentati due libri “Pionieri nella solidarietà con i migranti”, coautore il Card. Tomasi, e “L’Amico del Popolo” di don Luigi Guglielmoni.

Saranno presenti, con gli autori, padre Mario Toffari, direttore dell’Ufficio di Pastorale per i migranti della diocesi di Piacenza-Bobbio e padre Leonir Chiarello, superiore generale della Congregazione dei Missionari di San Carlo (Scalabriniani). Modera il presidente della Famiglia Piasinteina Danilo Anelli. A tutti i partecipanti verranno offerti in omaggio i due volumi presentati. La partecipazione è libera.




Domenica a Piacenza l’Estate di San Martino

Domenica 3 novembre, il cuore pulsante della città si animerà con l’attesissima Estate di San Martino 2024. Dalle 8.30 alle 18.30, Piazza Cavalli, Piazza Duomo e Via Roma si trasformeranno in un caleidoscopio di colori, sapori e tradizioni.
Organizzata dall’Associazione Mercanti di Qualità Piacenza, Confcommercio Piacenza e FIVA Piacenza, con il main sponsor IREN e in collaborazione con il Comune di Piacenza, l’iniziativa promette un’intera giornata dedicata al divertimento e alla scoperta delle specialità del territorio. L’Estate di San Martino rappresenta un’importante occasione per promuovere il centro storico di Piacenza, valorizzare le eccellenze del territorio e sostenere le attività commerciali locali. Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, l’evento si conferma come un appuntamento imperdibile per cittadini e turisti!

PIAZZA CAVALLI, VIA CAVOUR, LARGO BATTISTI
Dalle 8.30 alle 19
In Piazza Cavalli e via Cavour sarà presente il Mercato dei Mercanti di Qualità con i migliori produttori locali e un’ampia scelta di prodotti tipici e artigianato. In Largo Battisti sarà organizzata la classica castagnata a cura della Pubblica Assistenza Croce Bianca Piacenza ODV.

PIAZZA DUOMO
dalle 8.30 alle 19
In Piazza Duomo, oltre 50 espositori proporranno le loro creazioni e specialità culinarie, per un’area dedicata all’artigianato e all’enogastronomia.
Saranno presenti i Giochi di una volta: un’area dedicata ai più piccoli con giochi tradizionali per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento. Ingresso gratuito tutto il giorno.
La Proloco di S. Pietro in Cerro organizzerà una deliziosa castagnata.
Sempre in Piazza Duomo saranno presenti i banchetti delle Associazioni: Croce Rossa Italiana – Comitato di Piacenza, La casa di Iris, Associazione ASSOFA ONLUS Piacenza, Unicoop cooperativa sociale – Piacenza.

VIA ROMA
dalle 9 alle 18
Via Roma Street Market, come ogni prima domenica del mese appuntamento con hobbistica,
oggettistica, libri e molto altro.

GLI EVENTI
Sfilata degli Sbandieratori: un’esibizione coinvolgente che animerà le vie del centro storico, dalle 16 alle 18 lungo le vie del Centro, con gran finale in Piazza Cavalli.
Spettacolo Cinofilo a cura della Unità Cinofila Croce Rossa Italiana Piacenza che offrirà un’esibizione canina ricca di sorprese alle 15 in Piazza Duomo.

Estate di San Martino e via Roma Street Market, le limitazioni al traffico
Per consentire lo svolgimento, in sicurezza, degli eventi legati alla manifestazione “L’Estate di San Martino”, dalle ore 6 alle 21 di domenica 3 novembre sarà vietata la circolazione – senza eccezioni – in piazza Duomo, nel tratto di via Cavour tra via XX Settembre e via Roma, nel tratto di corso Vittorio Emanuele da largo Battisti a piazza Cavalli, nelle stesse piazza Cavalli e piazza Mercanti, in via Pace (da vicolo del Tarocco ai Chiostrini del Duomo), in via Legnano e vicolo Pazzarelli.
Potranno invece circolare, negli stessi orari, i soli residenti e fruitori di posti auto privati nel tratto di via Chiapponi tra via Sopramuro e piazza Duomo, in via Daveri, via Savini, via San Donnino, via Sopramuro (tra via San Donnino e via Frasi), nel tratto di via Romagnosi tra via Carducci e piazza Duomo e in vicolo San Giuliano.
I mezzi del trasporto pubblico locale potranno procedere lungo via Borghetto e da corso Garibaldi verso piazza Sant’Antonino.
Dalle 6 alle 24 di domenica 3 novembre, sarà istituito il divieto di sosta in via Legnano, via Pace, piazza Duomo, via Daveri e nel tratto di via Cavour tra via XX Settembre e via Roma, mentre in largo Brigata Piacenza e ai Chiostri del Duomo saranno riservati appositi spazi di sosta destinati esclusivamente agli espositori e organizzatori della kermesse, che dovranno lasciare in vista, sul parabrezza, il contrassegno identificativo.
Contestualmente, le postazioni dei taxi normalmente attive in via Sopramuro e via Cavour saranno sospese, con trasferimento nell’area appositamente segnalata in via IV Novembre.
Inoltre, per consentire lo svolgimento del via Roma Street Market, dalle 6 alle 24 di domenica 3 novembre sarà vietata la circolazione (con la sola eccezione dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine) e la sosta nel tratto di via Roma tra via Pozzo e piazzetta Santa Maria, mentre in via Neve e nel tratto di via Tibini compreso tra via Roma e via Madoli potranno circolare – in entrambi i sensi di marcia – unicamente i residenti, i fruitori di posti auto privati, i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine.
In piazzetta San Savino potranno posteggiare unicamente gli espositori partecipanti all’evento, che dovranno tenere sul parabrezza l’apposito contrassegno identificativo.




La prima domenica di novembre ai Musei Civici ingresso a un euro

Il 3 novembre, come ogni prima domenica del mese, i Musei Civici di Palazzo Farnese aprono le porte ai visitatori con la tariffa speciale di un euro, che consente di andare alla scoperta di tutte le Sezioni e di partecipare, senza costi aggiuntivi, alle visite guidate in programma durante la giornata, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’apertura sarà, con orario continuato, dalle 10 alle 18, con i seguenti appuntamenti: alle 10.15 itinerario tra i reperti del Museo Archeologico, alle 11.30 e 16.15 approfondimento tra le opere della Pinacoteca, alle 15 la visita alla Sezione Civica e alla collezione delle Carrozze.

Nella stessa data, compreso nel biglietto di ingresso ma con prenotazione necessaria, per ragioni organizzative, rivolgendosi allo 0523-492658 o scrivendo a info.farnese@comune.piacenza.it, si terrà un laboratorio rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni: in due turni, dalle 15 alle 16.30 e dalle 16.30 alle 18, i piccoli partecipanti potranno esplorare il Museo del Risorgimento alla ricerca del verde, bianco e rosso che compongono la bandiera Tricolore, ricostruendola con il proprio personale tocco usando i colori, la tecnica del collage e la loro creatività.




Elezioni regionali. Faccia a faccia Albasi (PD) Soresi (FdI)

Domani venerdì 18 ottobre alle ore 17.45 presso Meeting Room Cafè Mirabilia in via Dante, 34 a Piacenza,  Lello Albasi, candidato del Partito Democratico alle regionali dell’Emilia Romagna per De Pascale Presidente, incontra Sara Soresi, candidata di Fratelli d’Italia per Ugolini Presidente. Sarà il primo confronto all’americana tra candidati alle regionali. Lello Albasi, classe 1963, alle spalle 3 mandati per la carica di Sindaco di Travo, Consigliere del Comune di Piacenza, Presidente Unione Montana Valli Trebbia e Turetta, attualmente Consigliere Provinciale con delega alla viabilità, trasporto e SS45, candidato PD alle regionali dell’Emilia Romagna per De Pascale Presidente incontra Sara Soresi,  avvocato, consigliere comunale a Piacenza e capogruppo FDI che corre per Fratelli d’Italia – Ugolini Presidente. Il confronto sarà moderato da Carlandrea Triscornia,  giornalista professionista, fondatore e direttore di Quotidiano Piacenza Online: idee e proposte a confronto per una Piacenza protagonista in Emilia Romagna. Si parlerà, tra gli altri argomenti, di sanità, trasporti, immigrazione, ambiente e ciascuno dei due candidati spiegherà ai presenti le proprie posizioni.




Il 19 ottobre tornano a Piacenza “I sabati della comunicazione”

“Quale immagine di Chiesa? Comunicare per immagini – foto e video nella comunicazione pastorale”: è il titolo dei nuovi appuntamenti de “I sabati della comunicazione”, l’iniziativa di formazione, aperta a tutti e pensata in particolare per chi opera nelle parrocchie e nelle associazioni e movimenti ecclesiali in questo settore pastorale.

L’iniziativa è in programma al Seminario vescovile di via Scalabrini 67 a Piacenza dalle 9.30 alle 12 di sabato 19 ottobre e 16 novembre guidata dal sacerdote milanese don Luca Fossati. Laureato in Scienze della comunicazione all’Università Cattolica, impegnato nel campo web, social, formazione e produzione video, don Fossati ha collaborato più volte con Rai e TV 2000.

Questi i temi al centro dei due incontri:

19 ottobre – la cura per le immagini: realizzazione e scelta delle immagini (taglio, profondità di campo, illuminazione, strumentazioni e software); l’archivio; software di restauro e strumenti di digitalizzazione (anche con l’ausilio dell’intelligenza artificiale); le immagini su instagram e nella comunicazione cartacea e digitale.

16 novembre – La cura per il video: cosa produce la Chiesa (confronto con altri soggetti nel web); raccontare in video (strategie e format; il contenuto; software e strumentazioni; streaming; la regia di una celebrazione; video e social).

 

 




A Pecorara il 20 ottobre torna la rassegna provinciale del tartufo

Nuovo nome, nuova veste per il marchio, nuove iniziative per promuovere uno dei prodotti più rinomati della provincia piacentina. Parliamo del tartufo “Nero di Pecorara” a cui è dedicata la 33esima Rassegna provinciale del Tartufo e dei prodotti del sottobosco, in programma a Pecorara Alta Val Tidone domenica 20 ottobre.

Dal 2014 il tartufo nero di Pecorara ha ottenuto il riconoscimento di prodotto de.co. e la registrazione del marchio presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Oggi il Comune di Alta Val Tidone, i produttori e i commercianti del comparto stanno lavorando insieme per potenziare il marchio rendendolo riconosciuto a livello commerciale: un vero e proprio brand. Dal momento, dunque, che questa 33esima edizione della rassegna provinciale assume un significato speciale, era doveroso allestire anche un programma all’altezza. E così è stato: basti solo pensare che all’evento parteciperanno oltre 40 produttori.

La rassegna sarà inaugurata domenica 20 ottobre alle 10,30, mentre alle 11 saranno valutati i migliori esemplari di tartufi e funghi esposti. Alle 11,30 contest culinario a cura del giornalista gastronomico e studioso di de.co. Riccardo Lagorio, ospite speciale della giornata. Il professor Lagorio, infatti, è colui che, circa dieci anni fa, ha supportato l’allora comune di Pecorara nell’iter verso il conferimento di prodotto de.co. al tartufo nero. Lagorio coordinerà questa interessante sfida tra giornalisti food & beverage e food & travel. Alle 12,30 pranzo con piatti tipici a base di tartufi e funghi. Alle 14,30, poi, sarà la volta della suggestiva gara di ricerca per cani da tartufo, con le premiazioni in programma alle 16. Alle 17 spazio al cooking show con abbinamenti di vini locali, insieme al cuoco gentleman Michele Mauro e al sommelier Giovanni Derba. A seguire, polentata a partire dalle 17,30. Per tutta la giornata saranno ovviamente allestiti gli stand gastronomici con piatti a base di Nero di Pecorara e funghi. Le vie del borgo, invece, saranno avvolte da musica itinerante che accompagnerà i visitatori.

La rassegna avrà una gustosa anteprima sabato 19 ottobre con “Nero in Tavola”, la cena al Mulino del Lentino curata da Michele Mauro. A testimonianza dell’apprezzamento per questa manifestazione e per i suoi prodotti, la cena ha già fatto registrare il “tutto esaurito”.

Insomma, il territorio sta lavorando duramente in nome della promozione: “Grazie alla collaborazione di un’impresa che lavora il tartufo raccogliamo il prodotto del nostro territorio, del Comune di Alta Val Tidone, e viene venduta una linea di prodotti sia per il privato sia per la ristorazione, ovviamente con il marchio “De.co Nero di Pecorara”. Siamo partiti ad agosto e i risultati già si stanno vedendo”, commenta il sindaco Franco Albertini. In effetti, dal 20 agosto, sono stati conferiti in tutta l’alta Val Tidone circa 18 quintali di prodotto.

“Prossimamente metteremo in campo la possibilità di avere sul posto un punto di raccolta proprio per tutti gli operatori della nostra zona, per poter poi conferire i tartufi al punto di lavorazione; quindi, un prodotto che viene raccolto e lavorato rigorosamente nel nostro territorio”, conclude il primo cittadino.

Alla presentazione ha voluto partecipare anche Giovanni Pattoneri, direttore del GAL del Ducato, che si è voluto complimentare con tutti gli attori presenti per la valorizzazione particolarmente efficace di questo straordinario prodotto.

“Nella programmazione 2023-2027 abbiamo previsto fondi destinati anche alla coltivazione del tartufo, anche per far fronte ai cambiamenti climatici che stanno creando molti problemi. Questo è un prodotto importantissimo e solo Pecorara sta riuscendo a promuoverlo con questi risultati: gli altri territori ancora non sono riusciti ad avere questo tipo riconoscimenti a livello di prodotto locale”, spiega Pattoneri.

La 33esima Rassegna provinciale del Tartufo vede il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Piacenza. Fondamentale il ruolo della Pro Loco di Pecorara, anima e motore della manifestazione, oltre al supporto dei tanti soggetti che collaborano alla riuscita dell’evento: sezione regionale dell’Associazione Tartufai Italiani, Associazione Provinciale Tartufai Piacentini, Associazione LaValtidone, il Gruppo Alpini di Pecorara. Sostegno fondamentale quello della Banca di Piacenza