Nasce “Piacenza Terra di Passo” per valorizzare il ruolo del nostro territorio come tappa dei cammini religiosi

Nasce il marchio Piacenza “Terra di Passo”. La definizione di Leonardo da Vinci verrà usata per valorizzare il ruolo della città emiliana come importante snodo delle vie Romee ed in particolare della via Francigena. Un importante elemento di promozione turistica del territorio (tanto più nell’anno giubilare) nato dal lavoro sinergico di tante realtà del territorio capitanate dall’assessore Christian Fiazza.
Questa mattina la presentazione ufficiale in sala consiglio nel Municipio cittadino da parte dell’assessore alla Cultura Christian Fiazza con i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte: il presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene Francesco Ferrari, il presidente del Comitato “Tratta Piacenza” della Via Francigena Giampietro Comolli, il presidente di Unione Commercianti Raffaele Chiappa, la presidente di Federalberghi e vice presidente del Consorzio Promo Piacenza Ludovica Cella, Lisa Lombardi e Miriam Acerbi di Cooltour, Maddalena Scagnelli per il gruppo musicale “Le rose e le viole” e Sara Parlatore curatrice della grafica dell’evento.
Sabato 12 aprile dalle 15,30 alle 18 ci sarà la prima iniziativa con la visita guidata gratuita a quattro chiese cittadine legate ai pellegrinaggi (Santa Maria di Campagna, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, Santa Maria in Cortina, Sant’Antonino, dalle 16). Le quattro tappe potranno essere svolte in ordine libero e chi le completerà tutte riceverà una sorpresa finale. Alle 18 in Sant’Ilario si terrà la presentazione del progetto Piacenza Terra di Passo e seguirà un suggestivo concerto organizzato dal gruppo musicale “Le rose e le viole” che proporrà musiche antiche suonate con strumenti d’altri tempi.




Placentia Half Marathon e Progetto Vita: presentate le iniziative collaterali della 28ª edizione

Sport, salute e solidarietà tornano a correre insieme. Sono state presentate questa mattina, nel suggestivo Salone delle Armi della Prefettura di Piacenza, le iniziative collaterali legate alla 28ª Placentia Half Marathon a favore di Progetto Vita, l’associazione che da oltre 25 anni promuove sul territorio la cultura della defibrillazione precoce.
L’incontro, condotto da Rita Nigrelli e aperto dai saluti del prefetto Paolo Ponta, ha visto la partecipazione del sindaco Katia Tarasconi, della presidente di Progetto Vita Odv Daniela Aschieri e del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Andrea Grossi. Numerosa la presenza delle istituzioni e delle forze dell’ordine: vi erano infatti, accanto agli organizzatori della PHM Alessandro Confalonieri e Pietro Perotti, i rappresentanti di Esercito, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Polizia Locale e Provinciale, Croce Rossa, ANPAS, Misericordia, oltre ai referenti dell’Azienda Usl di Piacenza – 118.
Nel corso dell’evento è stata consegnata al prefetto la maglietta ufficiale della 28ª edizione, simbolo di una manifestazione che negli anni è diventata molto più di una semplice corsa. Tra i momenti più significativi della mattinata, la dimostrazione pratica sull’utilizzo del defibrillatore da parte degli studenti del primo anno della scuola secondaria di primo grado Italo Calvino, protagonisti di un progetto formativo dedicato ai coetanei.
Due le principali iniziative presentate. Sabato 3 maggio si terrà la speciale marcia benefica “100×100 Progetto Vita”, promossa per raccogliere fondi destinati alla manutenzione dei defibrillatori presenti nelle scuole piacentine. Cento corridori per cento buone azioni: ogni passo sarà un gesto concreto per una rete di cardioprotezione efficiente e sempre attiva.
Domenica 4 maggio sarà invece la volta della “Staffetta Salvati Salvatori”, evento simbolico in cui correranno in coppia, lungo i 21 chilometri della mezza maratona, persone salvate da un defibrillatore e i loro soccorritori. Un’emozionante catena di vita che culminerà con un arrivo collettivo al traguardo.
La Placentia Half Marathon si conferma così come una delle manifestazioni sportive più radicate e significative del territorio, capace di unire istituzioni, scuole, volontariato e mondo economico nel segno della prevenzione e della solidarietà. E ancora una volta, grazie a Progetto Vita, la corsa si trasforma in un grande inno alla vita.




I giardini “nascosti” di Piacenza si svelano per un weekend

Eleganti corti rinascimentali, piccoli angoli fioriti di tranquillità, vigneti insospettabili e alberi secolari, orti medievali nascosti dietro alte mura: Piacenza custodisce nel cuore del suo centro storico un patrimonio verde tanto affascinante quanto inaccessibile. Almeno fino a quando Interno Verde non decide di aprire le porte. Sabato 12 e domenica 13 aprile, ben 37 giardini segreti saranno eccezionalmente visitabili, in un viaggio emozionante tra storia, memoria e natura.

La manifestazione, giunta a una nuova attesissima edizione, invita cittadini e turisti a esplorare la città da una prospettiva insolita e intima, grazie alla generosa partecipazione di famiglie, istituzioni e associazioni che, per un fine settimana, spalancheranno portoni e cancelli normalmente chiusi. È un’occasione rara per scoprire il volto più verde e nascosto di Piacenza, respirando la bellezza autentica custodita dentro le facciate degli antichi palazzi.

Ogni giardino sarà accompagnato da schede informative botaniche, storiche e architettoniche, consultabili online nella mappa navigabile o ascoltabili in formato audio durante la visita. Un modo coinvolgente per imparare a leggere il paesaggio urbano con maggiore consapevolezza, sensibilizzando i partecipanti al valore della natura e alla necessità di proteggerla.

Il weekend sarà arricchito da un ampio programma di iniziative: visite guidate agli erbari storici del Collegio Alberoni, passeggiate dedicate agli alberi monumentali, performance artistiche ispirate alla natura, giochi per bambini, brunch e aperitivi primaverili. L’intero programma è disponibile su www.internoverde.it e sui canali social del festival.

Iscrizioni e infopoint

Le iscrizioni sono attive online sul sito ufficiale. Chi preferisce può recarsi all’infopoint di Sala Cattivelli, in piazza Cavalli, aperto dal 9 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con orario continuato nel weekend del festival. Il contributo è di 11 euro fino a venerdì 11, 15 euro nei giorni dell’evento. Ingresso gratuito per bambini fino a 13 anni, ridotto a 11 euro per soci Aiapp, Arci, Avis, Coop e Fai. Agli iscritti verranno consegnati mappa, programma e braccialetto-pass.

Interno Verde Mag

All’infopoint sarà distribuito gratuitamente, fino a esaurimento copie, il primo numero cartaceo del magazine Interno Verde Mag. Nato online nel 2024, il magazine raccoglie interviste, approfondimenti, giochi botanici e un doppio poster con le opere vincitrici del concorso Interno Verde Design, rivolto a giovani illustratori e grafici under30.

Esterno Verde

Novità dell’edizione 2025 è Esterno Verde, che domenica 13 aprile guiderà i partecipanti fuori città, fino a San Giorgio Piacentino. In programma la visita alla Rocca degli Scotti, le Boscaglie di Caio Gracco, atelier in un vecchio podere, e Villa Madonnina, con mercatino di prodotti locali e artigianato.

Un festival sostenibile

Interno Verde è attento all’ambiente: carta Fsc, magliette in cotone biologico, font a basso consumo di inchiostro, laboratori di pulizia urbana e incontri sulla sostenibilità. Ma è anche un festival di relazioni: grazie ai proprietari che aprono i propri spazi, ai 100 volontari coinvolti, al supporto del Comune e di sponsor come Coop Alleanza 3.0 e Fondazione Piacenza e Vigevano, e alla collaborazione di numerose realtà culturali e associative del territorio.

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza, AIAPP, ANPGI, APGI e Visit Emilia.




“Suggestioni”: musica, danza e poesia per sostenere la salute mentale

Non sarà la solita cena benefica, ma uno spettacolo vero e proprio quello che andrà in scena venerdì 11 aprile alle 20.30 nella cornice del Salone degli Arazzi del Collegio Alberoni di Piacenza. “Suggestioni – Musica, Danza e Poesia” è il titolo dell’evento a scopo benefico organizzato per sostenere Scacco Matto, realtà locale che propone un approccio innovativo alla salute mentale basato sul modello del Recovery, ovvero un percorso personale verso l’autorealizzazione e l’inclusione sociale.
A sottolinearne la qualità e il valore artistico è Maria Grazia Sabato, curatrice dell’iniziativa: “Non è un semplice evento solidale, ma un capolavoro di emozioni, costruito con cura e passione da professionisti e giovani talenti del nostro territorio”. La regia musicale è affidata alla Maestra Patrizia Bernelich, pianista, direttrice d’orchestra e docente al Conservatorio Nicolini, che ha composto le musiche originali sulle quali danzeranno 25 allieve dell’Accademia Domenichino da Piacenza, guidate da Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi.
Sul palco si alterneranno performance coreografiche e musicali in un raffinato intreccio di arti: apriranno la serata alcuni allievi del Conservatorio Nicolini dei Dipartimenti Tastiere e Archi – Vittoria Rasi al violoncello, Elena Soresi, Viola Perotti e Lorenzo Santaniello al pianoforte. Spazio anche alla parola, con la voce dell’attrice e regista Carolina Migli Bateson, impegnata a livello internazionale e direttrice artistica del Teatro di Grazzano.
“La danza – spiegano Arcelli e Rossi – è un linguaggio potente, capace di sviluppare consapevolezza e connettere l’individuo alla propria essenza. ‘Suggestioni’ è un viaggio emozionante tra musica, movimento e poesia, ma anche un invito alla riflessione, a sentire e a crescere attraverso l’arte”.
La serata è a ingresso con offerta minima di 20 euro. I biglietti possono essere ritirati presso “La Dolciaria” in via Genova 2 (tel. 0523/712237, orari 9-13 e 15-19).
Per info: sabato.mg@libero.it – WhatsApp 345 8385777.




Primavera al Parco della Salute: giochi, arte e benessere per tutta la comunità di Borgonovo

Famiglie, bambini, adolescenti, adulti: con la primavera, il Parco della Salute di Borgonovo torna a essere un punto d’incontro per tutti. Casa Community Lab riaccende i motori con “Benessere al parco”, una rassegna di iniziative che da sabato 12 aprile accompagnerà la comunità nei mesi più caldi, trasformando l’area verde di via Seminò 20 in un luogo di gioco, scoperta e connessione.

Picnic all’aria aperta, giochi da tavolo, street art, percorsi di mindfulness e laboratori animeranno le giornate con appuntamenti settimanali e occasioni speciali. Si comincia con una giornata di festa tra giochi in scatola, Ludobus e food truck, per poi proseguire ogni secondo sabato del mese (con una tappa speciale il 10 maggio a San Nicolò). Il martedì sarà dedicato alla creatività adolescenziale, mentre il giovedì ci si prenderà cura di sé con pratiche di consapevolezza immersi nella natura.

Il calendario prevede anche eventi come “Pasquiamo”, caccia al tesoro per bambini, e “Tutti in gioco”, giornata dedicata alle realtà del territorio tra giochi antichi e buon cibo.

Casa Community Lab è un progetto dell’Ausl di Piacenza, sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il coinvolgimento di numerose realtà del terzo settore (Consorzio SolCo, CSV Emilia – sede di Piacenza, Eureka, Coopselios, La Ricerca, L’Ippogrifo, Comitati Consultivi Misti e Officine Gutenberg). Il parco si conferma così un luogo di incontro, crescita e comunità.




Ciclo di incontri divulgativi “Mercoledì della Medicina”

Tre incontri divulgativi, a partire dal 9 aprile, per informare i cittadini sull’importanza del Servizio Sanitario Nazionale e sulla necessità di garantirne la sostenibilità. È la rassegna Mercoledì della Medicina, organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, che ospiterà i convegni a Palazzo Rota Pisaroni.

Tra aprile e giugno, i Mercoledì della Medicina vedranno protagonisti professionisti sanitari, rappresentanti delle istituzioni e addetti ai lavori, in dialogo con i cittadini.
Gli incontri sono pensati per approfondire diversi temi strategici: il rapporto tra medico e paziente in tempi di comunicazione digitale e social, il futuro del Servizio Sanitario Nazionale che oggi vive una situazione fortemente critica e, agganciandosi ai purtroppo sempre più frequenti episodi di cronaca, si parlerà anche deii casi di aggressione e violenza nei confronti degli operatori sanitari.
Ciascun tema sarà introdotto da un intervento per tracciare le coordinate dei contenuti e illustrare i dettagli, per poi lasciare spazio a una tavola rotonda di discussione, aperta anche all’intervento del pubblico, come vuole una iniziativa che è pensata proprio come dialogo e reciproco scambio.

«L’alleanza terapeutica fra medico e paziente è alla base di ogni buona cura e la responsabilità di questo rapporto positivo e paritetico è tanto del medico quanto del paziente – commenta Augusto Pagani, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza -. Questi incontri si propongono di favorire il dialogo con i cittadini, la condivisione degli obiettivi comuni e delle difficoltà che insieme bisogna superare. Ognuno deve fare la propria parte, e nessuno può pretendere senza tener conto delle ragioni altrui».

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

MERCOLEDÌ 9 APRILE
ORE 18
Roberta Villa, giornalista scientifica, interviene sul tema Il rapporto medico-paziente nel tempo della comunicazione digitale e dei social.
A seguire, tavola rotonda con la partecipazione di Nicoletta Bracchi, responsabile Relazioni esterne Gruppo Libertà; Giorgio Lambri, giornalista di Libertà e Ansa; Augusto Pagani, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza; Sara Resi medico di Medicina generale.

MERCOLEDÌ 7 MAGGIO
ORE 18
Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE, interviene sul tema Possiamo salvare il nostro Servizio Sanitario Nazionale? Confronto tra amministratori, professionisti sanitari e cittadini.
A seguire, tavola rotonda con la partecipazione di Paola Bardasi, Direttore generale Azienda Usl di Piacenza; Giorgio Macellari, senologo e dottore in filosofia; Augusto Pagani, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza; Giovanni Volpi, direttore ilmiogiornale.net.
L’evento si tiene in collaborazione con il Nucleo Provinciale di Piacenza della Rete Civica
#SalviamoSSN istituita da Fondazione GIMBE.

MERCOLEDÌ 11 GIUGNO
ORE 18
Introducono Andrea Vercelli, direttore Pronto Soccorso Ospedale di Piacenza, Chiara Maffi, medico di Medicina generale e Barbara Fossati, infermiera Capo sala Pronto Soccorso Ospedale Piacenza, sul tema Violenza contro i sanitari: cause, conseguenze e possibili rimedi.
A seguire, tavola rotonda con: Paolo Giuseppe Alfredo Ponta, Prefetto di Piacenza; Ivo Morelli, Questore di Piacenza; Fabio Fornari, gastroenterologo e componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano; Gian Luca Rocco, direttore di Libertà.

Salone d’Onore di Palazzo Rota Pisaroni
via Sant’Eufemia, 13 – Piacenza
Ingresso libero




Concerto di Pasqua a Pianello

Appuntamento musicale di grande rilevanza, quello proposto da DeA Donne e Arte con il patrocinio del Comune e della Parrocchia di Pianello per sabato 12 aprile, alle 21.00, presso la storica Chiesa dei Santi Maurizio e Colombano a Pianello Val Tidone. Un concerto di Auguri in vista della Santa Pasqua, per celebrare la bellezza della musica sacra grazie a musicisti di alto livello e con un programma incentrato sullo “Stabat Mater” di Pergolesi.
IL CONCERTO DI PASQUA sarà ad ingresso gratuito, rendendo così accessibile a tutti l’opportunità di vivere la bellezza della musica dal vivo in un’atmosfera intensa e coinvolgente.
La serata, organizzata da DeA con la direzione artistica del soprano Giovanna Beretta, è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Comune di Pianello Val Tidone, in particolare del sindaco Mauro Lodigiani e dell’assessore alla cultura Stefano Cassi, e della Parrocchia dei Santi Maurizio e Colombano, nella persona del parroco Mons. Luigi Bavagnoli, ed è stata realizzata grazie al contributo di Lorenzo Cassi Liutaio, Metronotte Piacenza Vigilanza e Olimpia Inox.
GRANDE MUSICA, OTTIMI INTERPRETI Lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, una delle opere più intense del repertorio barocco, è un capolavoro che esprime, attraverso il profondo dolore materno di Maria in seguito alla crocifissione di Gesù, sentimenti universali e senza tempo. Nel concerto del 12 aprile a Pianello l’esecuzione sarà affidata ad un ensemble di musicisti di talento, con la direzione del maestro Marco Fornaciari, che assumerà anche il ruolo di violino solista.
Accanto a Fornaciari, il violinista Antonio De Lorenzi, la violista Lucia Colonna, il violoncellista Alexander Zyumbrovskiy e il contrabbassista Leonardo Colonna. A completare il quadro sonoro, le voci straordinarie di Luisa Bertoli, soprano, e di Anna Trotta, contralto, entrambe vincitrici di edizioni del Concorso Internazionale San Colombano.
IL CONCORSO SAN COLOMBANO Il concerto di Pianello è parte della rassegna musicale abbinata all’ 8° Concorso Internazionale San Colombano, che, per il 2025, si svolgerà dal 23 al 26 ottobre con un calendario fitto ed eventi che spazieranno dalle audizioni dei cantanti lirici ai concerti dei finalisti. Anche per questa edizione sono attesi a Piacenza giovani talenti della musica prevenienti da tutto il mondo pronti a “darsi battaglia” con impegno e in diverse categorie, tra lirica e sacra. Un’importante opportunità targata Piacenza e DeA che negli anni si è ritagliata un posto di rilievo nell’ambito dei concorsi lirici internazionali. Un evento anche artistico che arricchisce l’offerta culturale del territorio, grazie ad appuntamenti musicali distribuiti lungo tutto l’anno che danno visibilità e spazio a giovani cantanti lirici. Non solo. Entrambi i concerti finali del Concorso, infatti, saranno trasmessi in streaming sui canali social del concorso, permettendo a un pubblico ancora più ampio di apprezzare il talento dei giovani artisti.
CURRICULA MUSICISTI
Luisa Bertoli
Soprano, cremonese, dopo la laurea magistrale in Scienze Linguistiche (arabo, inglese e francese) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano si diploma con lode in canto lirico alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Ha interpretato Papagena (Il Flauto Magico) al Teatro Lirico di Milano, Chiara in Chiara o Serafina? di Donizetti al Teatro Sociale di Bergamo e recentemente Die Zweite Dame nell’opera Die Zauberflöte al Festival del Luglio Musicale Trapanese. Ha cantato il repertorio tardo-novecentesco e contemporaneo nelle opere Jakob Lenz di W. Rihm al 69° Festival di Torre del Lago, La Voix Humaine a Milano e Acquaprofonda di G. Sollima al Teatro Sociale di Como e Regio di Parma.
Anna Trotta
Mezzosoprano, modenese, si è laureata in canto al Conservatorio di Modena. Ha preso parte a numerose produzioni musicali: lo Stabat Mater di Pergolesi, il Messiah di Handel, la Messa in Si minore di Bach, l’opera barocca Astarto di Giovanni Bononcini eseguito al Teatro Bonci di Cesena. Ha partecipato come Amor Divino all’esecuzione dell’Oratorio Il Trionfo dell’umiltà di San Filippo Neri di Tonelli a Carpi ed è stata solista nel Gloria di Vivaldi eseguito ad Arezzo. Recentemente ha cantato nel ruolo di Maddalena presso Palazzo Lanfranchi nella città di Pisa, il ruolo di Angelina nella Cenerentola di G. Rossini al teatro Regio di Parma e ha preso parte al recital di arie d’opera Glorius Divas ad Oxford.
Marco Fornaciari
Livornese, si è diplomato in violino al Conservatorio di Ginevra. Ha suonato da solista nelle più prestigiose sale da Concerto: Teatro alla Scala, Mozarteum di Salisburgo, Salle Pleyel, Felsenreitschule, Accademia di S. Pietroburgo, Sala Tchaikovskij, Suntory Hall, Sydney Opera House, MusikVerein, Lincoln Center registrando spesso in presa diretta per numerosi enti radiotelevisivi. È fra i pochissimi a cui sia stato concesso più volte di suonare lo Stradivari del Comune di Cremona ed il Guarneri di Paganini del Comune di Genova al Teatro Carlo Felice.
Antonio De Lorenzi
Nato a Cremona, si è diplomato in Violino presso il Conservatorio di Piacenza e in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Parma. Violino di spalla dell’Orchestra La Camerata di Cremona e dell’Orchestra Filarmonica Italiana, ha suonato con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e con la Filarmonica della Scala. Ha svolto attività cameristica con i Solisti di Cremona e con il Quartetto d’archi Amati di Verona al Mozarteum di Salisburgo. Attualmente è docente di Violino presso il Conservatorio di Piacenza.
Lucia Colonna
Figlia d’arte, si è diplomata in viola al Conservatorio di Piacenza perfezionandosi successivamente con J. Levitz e Danilo Rossi. Ha collaborato con orchestre da camera quali I cameristi Lombardi e Milano classica e con le orchestre del Teatro regio di Parma, del Teatro Regio di Torino, I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Toscanini di Parma e l’Orchestra della Svizzera Italiana.
Alexander Zyumbrovskiy
Nato in Ucraina, si è diplomato in violoncello al Conservatorio Tchaikovskiy di Mosca. Dal 2008 fa parte dell’Orchestra del Festival Arena di Verona. Dal 1994 è primo violoncello dell’United Europe Chamber Orchestra e dell’Orchestra Guido Cantelli di Milano. Collabora regolarmente con l’Orchestra della Scala, la Mahler Chamber Orchestra e l’Orchestra Sinfonica Toscanini. In qualità di primo violoncello ha collaborato con le orchestre Giuseppe Verdi, I Pomeriggi Musicali, i Cameristi Scaligeri e con l’Orchestra del Teatro Regio e l’Orchestra Toscanini di Parma.
Leonardo Colonna
Dopo il diploma in contrabbasso presso il Conservatorio di Piacenza è stato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. È stato primo contrabbasso nell’orchestra della RAI di Roma e del Teatro alla Scala di Milano e titolare della cattedra di contrabbasso al Conservatorio di Piacenza. Ha collaborato con i Solisti Veneti, i Virtuosi di Roma e altre formazioni cameristiche, effettuando concerti in tutto il mondo, registrazioni discografiche e radiotelevisive.




28° Placentia Half Marathon: tra sport e cultura, celebrazione delle Mura Farnesiane

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 si terrà a Piacenza la 28° Placentia Half Marathon, che quest’anno celebra i 500 anni dall’inizio della costruzione delle Mura Farnesiane, uno dei patrimoni storici più significativi della città.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente presso Palazzo Farnese, occasione in cui sono stati mostrati per la prima volta due simboli distintivi della 28^ PHM: la medaglia e la maglietta ufficiale della gara, realizzate elaborando una celebre mappa del 1571 che raffigura Piacenza appena racchiusa dalle sue mura.
La medaglia è stata interamente progettata e prodotta in Italia grazie alla collaborazione tra il Centro Premiazioni Sportive di Piacenza e Dalmas di Treviso, e verrà consegnata a ciascun atleta che completerà il percorso di 21,097 km. Ogni iscritto riceverà inoltre, prima della partenza, la maglietta tecnica ufficiale realizzata con materiali sostenibili di alta qualità dal marchio Craft.
Tra gli eventi previsti sabato pomeriggio spicca “Scopripiacenza”, una camminata celebrativa che partirà alle ore 15.00 da Palazzo Farnese e consentirà ai partecipanti di scoprire un tratto significativo delle mura fino al bastione Campagna, grazie alla collaborazione con la sezione locale del Touring Club e l’Ente Farnese. Locandina e percorso alla pagina: https://www.placentiahalfmarathon.it/distanze/scopripiacenza/
Per diffondere ulteriormente la conoscenza delle Mura Farnesiane, la Placentia Half Marathon ha reso disponibili sul proprio canale YouTube due video storici realizzati dall’Ente Farnese, insieme a un innovativo progetto realizzato tramite ChatGPT di OpenAI, che facilita l’accesso a informazioni storiche dettagliate.
Alla presentazione della manifestazione sono intervenuti Christian Fiazza, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Piacenza, Paolo Marzaroli, in rappresentanza del Main Sponsor 28^ PHM, Banca di Piacenza, Robert Gionelli, in rappresentanza della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Eugenio Gentile (Ente Farnese), Fulvio Frazzei e Fausto Opizzi (Touring Club Italiano – Emilia Nord), Mario Bianchi, AD New Wave Italia (Sponsor Tecnico Craft), Angelo Corradini, Presidente Marcialonga, a cui è stata consegnata una targa ricordo dagli organizzatori della PHM.




“La Trattoria di Nonna Maria” nel romanzo di Claudio Necchi

Martedì 1 aprile alle ore 18 presso la sede della Famiglia Piasinteina si terrà la presentazione del volume “La Trattoria di Nonna Maria – Un romanzo tra verità e fantasia: nella Piacenza di un tempo dove i sapori antichi narrano storie di tradizioni perdute”, di Claudio Necchi. Interviene l’Autore in dialogo con Danilo Anelli.
Claudio Necchi è alla sua prima opera letteraria, con una dedica particolare alla nonna Bruna, e il volume è intitolato alla Trattoria di Nonna Maria che vive nel cuore di Piacenza, dove si sente il profumo del pane appena sfornato che si mescola a quello dei piatti semplici di una volta come il brodo di terza, i pisaréi e fasò, gli anolini e l’immancabile gutturnio.
Il libro ci porta all’interno della trattoria che non è solo un rifugio per trovare qualcosa di caldo da mangiare con i piatti della tradizione piacentina, ma un luogo in cui vivono personaggi che hanno una storia da raccontare, dove nascono legami, amicizie indissolubili nel tempo.
A far da padrona di casa nella trattoria Nonna Maria, donna forte e testarda che con il mestolo e una parola giusta e saggia tiene unita un’intera comunità.
Vuole essere anche un omaggio alle trattorie di una volta dove il tempo scorreva lento e che consentiva alla persone di parlarsi, di raccontare la propria vita.
La partecipazione è libera.




La primavera fa il suo debutto con “Piacenza in Fiore”

È tempo di primavera, è tempo di Piacenza in Fiore, l’appuntamento che celebra l’arrivo della stagione più attesa con due giornate ricche di colori, profumi ed eventi dedicati a grandi e piccoli.
L’evento, in programma sabato 29 e domenica 30 marzo, coinvolgerà alcune delle principali piazze e vie del centro storico di Piacenza: Piazza Duomo, Piazza Cavalli, Piazzetta Plebiscito e le strade limitrofe si trasformeranno in un meraviglioso giardino fiorito, animato da esposizioni di florovivaisti, spettacoli, laboratori e degustazioni.

Un weekend di shopping, spettacoli e sapori
L’edizione 2025 raddoppia l’offerta e promette un weekend all’insegna dello shopping, della cultura e dell’intrattenimento. I visitatori potranno perdersi tra i banchi di florovivaisti provenienti da tutta Italia in Piazza Duomo, scoprire le eccellenze dell’artigianato Made in Italy con i Mercanti di Qualità in Piazza Cavalli, e gustare le delizie a km 0 offerte dal Mercato Contadino e dallo Street Food Agricolo di Campagna Amica in Piazzetta Plebiscito.
Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo itinerante “Poésie en fleur”, una suggestiva parata di trampolieri e artisti ballerini che domenica pomeriggio animerà le vie del centro, e il coinvolgente Concerto “Lindy Hop in fiore” con il quintetto “Belle Histoire” e la partecipazione dei ballerini di Big Dance Beat Studio, all’interno della programmazione del Piacenza Jazz Fest.

Spazio ai più piccoli e alle attività no profit
Bambini e famiglie potranno partecipare alle Mini Olimpiadi, ai laboratori a tema botanico e alle numerose attività ludico-educative. Piacenza in Fiore darà inoltre spazio alla solidarietà con iniziative benefiche promosse da associazioni locali come La Casa di Iris, Croce Bianca e Assofa.
Ai bambini verranno anche distribuite “bombe di semi”.
Informazioni
L’evento è organizzato dai Mercanti di Qualità in collaborazione con il Comune di Piacenza, con il supporto di IREN, Coldiretti Piacenza, Vita in Centro a Piacenza, Confcommercio Piacenza, Banca di Piacenza, G&G Pet Food, Metronotte Vigilanza, Reale Mutua Piacenza, Mazal e Orsi 1944.




Al President “Al pariva tant un bräv ragass…”

Sabato 29 marzo alle ore 21 al Teatro President in scena per la Rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani la Compagnia Filodrammatica Ancaranese presenta “Al pariva tant un bräv ragass…”, commedia in tre atti di Giorgio Tosi.
La rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani, realizzata grazie alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, la Banca di Piacenza e con il Patrocinio del Comune di Piacenza.
La commedia è giocata su equivoci che portano a scoppiettanti complicazioni comiche, tipiche del teatro tradizionale. Maria Grazia ed Enrico sono innamorati ma il loro amore è osteggiato dalle famiglie, rivali in affari. I giovani tengono nascosta una gravidanza e …… addirittura un matrimonio segreto!
La commedia è arricchita da personaggi molto simpatici, tratteggiati in maniera straordinaria dall’autore.
I nonni dei due ragazzi (Oreste e Eva) sono due … “vecchi d’assalto”!
Il prete (dal temperamento sanguigno) si scontra con il sindacalista e si lascia completamente prendere la mano. I suoceri di Enrico sono rustici e divertenti come i suoi genitori Gino e Pinuccia, al cui servizio c’è la cameriera Lidia, briosa e arguta. Il lieto fine è raggiunto con un crescendo di esilaranti colpi di scena.
Personaggi e interpreti: Pinuccia, padrona di casa e moglie di Gino, Manuela Davoli; Lidia, cameriera di casa, Piera Corotti o Fausta Schiavi; Glno, industriale e marito dì Pinuccia, Paolo Benaglia; Enrico, figlio di Pinuccia e Gino, Matteo Marchi; Oreste, padre di Gino, Adriano Rettagliati; Maria Grazia, moglie di Enrico, Chiara Facchini; Eva, madre di Pinuccia, Bruna Molaschi; Don Giovanni, prete di casa, Stefano Lorenzoni; Aldo, sindacalista, Adriano Ballerini; Mario, padre di Maria Grazia, Gianluca Facchini; Dorina, madre di Maria Grazia; Giuliana Marenghi o Micaela Conti.
Posto unico non numerato € 12 – Soci Famiglia Piasinteina € 5 – Under 18 Gratuito
Prevendita: CITY BAR, Via Manfredi 33 da Lunedì a Sabato dalle ore 7 alle 19
Info e prenotazioni: tel. 351 8728156 da lunedì a Sabato dalle 15 alle 19




Si potrà visitare l’orto dei detenuti in occasione di Interno Verde

L’orto più nascosto di Piacenza, quello coltivato dai detenuti che abitano il carcere di via delle Novate, aprirà eccezionalmente le porte al pubblico di Interno Verde. Il festival dedicato ai giardini più suggestivi e curiosi della città – che quest’anno si terrà sabato 12 e domenica 13 aprile – inaugura la terza edizione con un evento decisamente inusuale, organizzato grazie alla collaborazione della Direzione della Casa Circondariale: una visita guidata che permetterà di scoprire la natura che cresce all’interno del muro di cinta dell’Istituto, curata e coltivata grazie a un progetto educativo di notevole impatto e significato.

«Interno Verde già dalla prima edizione ha cercato di favorire, attraverso la meraviglia suscitata dal giardino, lo sviluppo di una socialità spontanea e vicina, in un’atmosfera inclusiva, di scambio e condivisione», racconta Licia Vignotto, responsabile della manifestazione. «L’apertura straordinaria dell’orto di via delle Novate crediamo rappresenti non solo un’importante occasione formativa per le persone che avranno occasione di partecipare, tanto per i detenuti quanto per i visitatori accolti, ma anche un importante segnale per la comunità».

La coltivazione è stata avviata nel 2018, insieme agli operatori della cooperativa L’Orto Botanico, che hanno destinato un’area alle verdure più comuni, dalle zucche ai pomodori, e un’area alla serra delle fragole. Da questo spazio, tecnologicamente all’avanguardia, si ricavano ogni anno oltre 4mila chili di frutta. Nel febbraio 2024 inoltre è stata inaugurata un’ulteriore realtà: il laboratorio di trasformazione agroalimentare, per la preparazione di marmellate, confetture e salse. Il marchio Ex- Novo, che contraddistingue questi prodotti, è già noto ai cittadini. Le fragole si possono acquistare alla Coop, gli ortaggi e il miele si trovano al mercato contadino oppure nello spaccio in legno di fronte all’ingresso della casa circondariale.

La visita guidata – disponibile solo su prenotazione, per un gruppo di massimo 20 persone – si terrà sabato 12 aprile alle 10. All’interno della struttura i responsabili del settore educativo, assieme ad alcuni detenuti impegnati volontariamente nella coltivazione di frutta e verdura, spiegheranno la nascita e lo sviluppo del progetto.

Per partecipare è necessario essere maggiorenni, non avere familiari detenuti, non avere carichi penali pendenti. La prenotazione deve essere inviata tramite mail entro giovedì 27 marzo all’indirizzo info@internoverde.it, allegando la scansione del proprio documento di identità. Per maggiori informazioni: 3391524410.

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Piacenza, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia e da Visit Emilia.