Litiga in un bar a Travo, poi se la prende coi carabinieri

Verso le 11 e 30 di martedì 3 settembre, una telefonata al 112, ha segnalato un’accesa lite in corso in un bar del centro di Travo tra tre avventori.

I carabinieri della stazione di Rivergaro giunti sul posto hanno faticato nel cercare di dividere i contendenti e a non far degenerare la lite in atto e alla fine sono riusciti a ristabilire la calma. Gli accertamenti sul posto hanno permesso di ricostruire che i tre stranieri, probabilmente dopo aver passato la serata in compagnia e aver abbondantemente bevuto, improvvisamente e per futili motivi hanno iniziato a litigare ed uno di loro un operaio di 38 anni, residente in città ha estratto dalla tasca un cacciavite. Il giovane ha anche mostrato un’immotivata aggressività nei confronti dei militari intervenuti, spintonandoli. E’ stato denunciato alla Procura della Repubblica di Piacenza per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e porto di armi od oggetti atti ad offendere.




Gianluca Argellati e Filiberto Putzu i primi due candidati alle Regionali piacentini per Forza Italia

La segreteria provinciale di Forza Italia Piacenza si prepara alla trasferta di venerdì 6 settembre a Bellaria Igea Marina, dove, nell’ambito della festa nazionale di Forza Italia Giovani, ci sarà il lancio della campagna elettorale per le Regionali di metà Novembre, nella quale il centrodestra scenderà compatto in campo a sostegno della candidatura di Elena Ugolini per la presidenza.
A questo appuntamento parteciperanno i primi due candidati ufficiali di Forza Italia. Gianluca Argellati, sindaco di Vigolzone, appena rieletto per il secondo mandato, con una lunga militanza nel partito, una passione profondamente radicata nella sua storia familiare ed una garanzia di grande impegno politico per una campagna elettorale di prim’ordine e Filiberto Putzu, medico, consigliere comunale a Piacenza per i Liberali Piacentini, ma anch’egli con un passato importante nelle fila del  partito. Quello di Putzu è un ritorno pesante e significativo nel panorama politico provinciale piacentino, perché frutto di un percorso intrapreso dal Segretario Provinciale Minari con il Consigliere stesso e con il  presidente dell’Associazione Liberali Piacentini Avv. Antonino Coppolino, che negli ultimi mesi hanno avviato una collaborazione politica volta in primo luogo a intensificare la presenza del pensiero moderato e liberale in seno al consiglio comunale cittadino ed in secondo luogo a portare avanti gli stessi valori anche nella campagna elettorale per le elezioni regionali.
“Sono molto soddisfatto – dichiara Minari – di poter annunciare e portare a Bellaria questi due importanti nomi, in attesa di completare la rosa con le altre due candidate. Gianluca ha manifestato con grande convinzione la volontà di mettersi in gioco per il partito, anche in questa difficile tornata elettorale, dopo l’ottimo risultato delle politiche 2022 e soprattutto dopo la recente conferma a Vigolzone. E’ uno dei nostri Sindaci e corrisponde perfettamente al profilo politico e di esperienza amministrativa che Antonio Tajani ci ha chiesto di candidare per questa sfida. Lo stesso discorso vale per Filiberto che ha un importante passato nel nostro partito ed è risultato il più votato della sua lista sia nelle amministrative 2017 con Forza Italia sia nel 2022 con la lista a sostegno del compianto Avvocato Sforza Fogliani. I valori di Forza Italia e dei Liberali Piacentini sono da sempre affini e con questi due candidati riteniamo di poterli difendere sia in città che in provincia in modo efficace”
“È con soddisfazione che l’Associazione Liberali Piacentini -interviene il presidente Coppolino- esprime un proprio candidato per l’importante impegno elettorale del rinnovo del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. E lo fa nella persona del dottor Filiberto Putzu che ha preso il posto in Consiglio comunale del compianto avvocato Corrado Sforza Fogliani, padre nobile dei Liberali Piacentini.
La candidatura del dottor Putzu nelle file di Forza Italia vuole ribadire una collaborazione con un partito che ha sempre rappresentato l’anima liberale del centrodestra e che ha già visto in precedenti appuntamenti elettorali la presenza di più di un esponente della nostra Associazione”
“Sono entusiasta – continua Argellati – di annunciare la mia candidatura come consigliere regionale in Emilia-Romagna per Forza Italia, in un momento in cui il nostro partito sta vivendo una vera e propria rinascita. Mi sento onorato di poter rappresentare quei valori che in questi anni sono stati sempre meno considerati. Voglio essere la voce di chi desidera una politica del fare e del fare bene, la voce dei moderati, dei costruttori di cattedrali che mettono il futuro del Paese davanti alle mere logiche del facile consenso, di chi con coraggio fa impresa, di chi scommette sul proprio lavoro e di chi crede nel merito.
Questa candidatura non toglierà nulla ai miei concittadini di Vigolzone. Anzi, se avrò l’opportunità di essere eletto consigliere, continuerò a lavorare con lo stesso impegno del sindaco, portando le istanze della mia gente e di tutta la provincia in Regione.”
“Ringrazio – aggiunge Putzu- la Dirigenza Nazionale, Regionale e Locale di Forza Italia ed i Liberali Piacentini per l’opportunita’ che mi viene concessa. E’ una sorta di ritorno alle origini che mi consente di rinnovare e ricondividere i valori di Forza Italia e di rinvigorire  l’anima liberale del fare politica sempre ribadita dai Liberali Piacentini : ridurre al massimo l’arbitrio del potere e garantire il più possibile l’individualità della persona. Come sempre mi impegnero’ in questa nuova avventura con passione, chiarezza e determinazione.”
“Anche da Bologna esprimiamo soddisfazione – conclude Valentina Castaldini, Coordinatrice Emilia di Forza Italia – per il lavoro svolto in questi mesi dalla segreteria provinciale: ci viene richiesto da Antonio Tajani un grande sforzo per cercare di sovvertire gli equilibri politici che da troppo tempo dominano la nostra Regione e questo risultato può essere raggiunto solamente  candidando profili di alto livello come Argellati e Putzu. Forza Italia anche a Piacenza vuole confermare il trend di costante crescita che vediamo a livello nazionale e che è garanzia per un centrodestra equilibrato e consapevole, in grado di parlare anche ad un elettorato moderato attento alla sostanza della politica”




Ottone. Tre anziani escursionisti si perdono durante un’escursione al Monte Alfeo

Brutta avventura per tre genovesi che si erano recati a Ottone per un’escursione sul Monte Alfeo. Si tratta di tre uomini, due di 72 anni e uno di 74 anni. Lasciata la loro autovettura a Campi hanno imboccato il sentiero CAI 115 e hanno iniziato a salire verso il Monte, arrivando in cima. I problemi sono iniziati durante la discesa quando a causa, probabilmente, della scarsa visibilità dovuta alla pioggia in atto nella zona sono finiti fuori dal sentiero. Dopo alcuni tentativi di riprendere la strada giusta, senza però riuscirci, hanno deciso di chiedere aiuto al 112. Sono da poco passate le 15.30 quando i militari attivano il Soccorso Alpino, stazione Monte Alfeo, che ha inviato una squadra, che si trova già nei pressi di Ottone, e la squadra dell’oltre Po pavese. Anche i Carabinieri di Ottone si sono avvicinati alla zona di ricerca. Allertato anche il 118 per eventuali problemi sanitari. Il Soccorso Alpino ha inviato ai tre escursionisti un SMS Locator che è andato a buon fine e ha permesso di individuare il gruppo.
Il Caposquadra del CNSAS, perfetto conoscitore del territorio, durante l’avvicinamento ha telefonato agli escursionisti fornendo loro indicazione su come riprendere il sentiero CAI 115; contemporaneamente la squadra del Soccorso Alpino percorrendo in salita il sopracitato sentiero ha intercettato il gruppetto di genovesi. Accertato che nessuno di loro aveva problemi sanitari, ma solo una grande stanchezza, i tecnici hanno riaccompagnato i camminatori alla loro auto.




Dalla Diocesi precisazioni sul crollo del tetto del salone parrocchiale di Vicobarone

In seguito al crollo del tetto del salone parrocchiale di Vicobarone, avvenuto nel pomeriggio di mercoledì 28 agosto, la Diocesi di Piacenza Bobbio ha diffuso un comunicato per chiarire alcuni aspetti.

“L’immobile in oggetto è di proprietà dell’ente parrocchia di San Colombano Abate in Vicobarone e non della Curia. Spetta quindi alla parrocchia provvedere alle opere di manutenzione dei beni in proprietà. La Curia tuttavia da subito è intervenuta mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche e professionali.

In riferimento al sinistro in oggetto, preso atto del verbale dell’intervento tecnico urgente realizzato dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Piacenza nel quale non si fa riferimento alla presenza di eternit nella parte di copertura crollata, la Diocesi ha disposto, per quanto di sua competenza e attraverso gli uffici preposti, di raccogliere ulteriori relazioni tecniche utili a comprendere la dinamica del crollo parziale della copertura e, a salvaguardia della salute e della incolumità delle persone, ha incaricato il Laboratorio REI s.r.l. di Parma, specializzato nelle analisi chimiche e microbiologiche, alla verifica delle macerie il quale con il rapporto di prova n. 11784 ha dichiarato l’assenza di amianto nei frammenti analizzati.

La Ditta incaricata dalla Curia sta inoltre procedendo nella verifica statica della porzione della copertura ancora in essere per garantire la sicurezza delle persone e la preservazione dei beni”.

 




Oltre 100 poesie in lizza per il 36° Premio Valtidoncello

Edizione da record quella di quest’anno per il Premio Valtidoncello, il concorso di poesia che si prepara alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti, in programma a Pecorara domenica 8 settembre (dalle 15 presso il campo giochi “Giuseppe Luppini”, in caso di maltempo nell’ex chiesa parrocchiale). Sono oltre 100 i componimenti giunti al comitato organizzativo della Pro Loco di Pecorara, che promuove il premio in collaborazione con il Comune di Alta Val Tidone e il sostegno della Banca di Piacenza. Le poesie sono suddivise, come sempre, in due sezioni principali, quella rivolta agli adulti e quella per i giovani, intitolata ad Andrea di Muzio.

Così come prevede il regolamento del premio, grazie alla preziosa opera dello scrittore Umberto Fava sono stati selezionati i 10 componimenti finalisti della sezione adulti che saranno sottoposti al giudizio in diretta, l’8 settembre, della giuria. In ordine alfabetico sono: Corrado Brignolo di Asti con “Grato”; Paolo Maurizio Bottigelli di Piacenza con “Materiali in Valtidone”; Walter Chiesa di Basiano (Milano) con “L’albero di Laureen”; Maria Ferrari di Gossolengo con “Fili d’erba fra i denti”; Anna Francani di Cortemaggiore con “Passato”; Osvaldo Galli di Santa Cristina e Bissone (PV) con “Altre cose ancora”; Alessandro Molinari di Piacenza con “Settembre”; Angelo Taioli di Voghera (PV) con “Mentre leggevo Franco”; Lorenza Giordana Tanzi di Salsomaggiore Terme (PR) con “Cimitero di Marzano”; Laura Rossi di Corvino San Quirico (PV) con “Giorni d’estate”. Tra queste, la più meritevole riceverà il premio “Valtidoncello”, mentre tra tutte le poesie pervenute sarà selezionata dal Presidente quella a cui sarà assegnato il premio dedicato alla memoria di Gianluigi Pizzi.
Verranno come negli anni passati citati versi e letti e commentati brani di poeti concorrenti che, se pure non entrati in finale (dato che i posti sono solo dieci e non cento), presentano in qualche modo valori letterari o sono comunque meritevoli di attenzione e considerazione: Maria Francesca Giovelli di Caorso, Anna Valentini di Piacenza, Maria Elisa Aloja di Piacenza, Gisella Bertola di Pecorara, Anna Maria Cottini di Piacenza, Maria Angela Illari di Piacenza, Elena Lamberti di Villa d’Adda, Stefano Longeri di Cerignale, Roberto Luberti di Costa de’ Nobili di Pavia, Gianfranco Marinoni di Pecorara, Dante Menchi di Piacenza, Giovanni Terni di Castelsangiovanni, Enrico Vignati di Inverno Monteleone di Pavia, Beatrice Zavattoni di Pavia (ma nativa di Pecorara).

Nella sezione giovani, invece, che mai come quest’anno ha avuto una così larga partecipazione, ci sarà la lettura e la premiazione dei componimenti ritenuti maggiormente meritevoli.
Nella valle del Tidoncello, il premio rappresenta “l’abbraccio e il bacio tra l’estate e la poesia”, come sottolinea lo scrittore Umberto Fava, presidente della giuria dalla prima edizione. Fava evidenzia che “il raduno di fine estate a Pecorara non deve essere una macchina distributrice di diplomi, ma un momento che rinfocoli l’attenzione e il desiderio di lettura verso la poesia”.




Terza edizione per XNL Aperto

Inaugura il 14 settembre la terza edizione di XNL Aperto, il programma di arte contemporanea diffuso sul territorio piacentino e sostenuto da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.

XNL Aperto, inizia sabato 14 settembre con una speciale giornata di eventi, talk, performance, inaugurazioni e l’apertura speciale e congiunta (dalle ore 11 alle 20) di oltre venti tra progetti espositivi speciali, musei, gallerie pubbliche e private e spazi indipendenti. Tra i servizi attivi per i visitatori: la possibilità di visite guidate ai progetti, una navetta per raggiungere alcune destinazioni esterne al centro storico e una mappa fisica reperibile presso le sedi di tutte le esposizioni, in XNL e all’Ufficio del Turismo, e una mappa digitale (xnlpiacenza.it/xnl-aperto-2024) consultabile online. La manifestazione prosegue le settimane successive, con la possibilità di visitare gli spazi e i progetti che saranno inaugurati sabato 14.

Nel corso del primo biennio XNL Aperto ha costruito una rete di istituzioni culturali, gallerie private e spazi indipendenti, un premio internazionale biennale, e dieci tra studi d’artista e archivi, per dare vita a un sempre più ricco consorzio di professionisti interessati a valorizzare entro una cornice istituzionale la relazione tra territorio e patrimonio culturale, con eventi, interventi nello spazio pubblico e laboratori collettivi.

L’edizione 2024 vede una diffusione ancor più capillare sul territorio così la visione di una comunità culturale plurale che condivide esperienze e il desiderio di sviluppare una diversa modalità di fruizione della ricchezza dei luoghi attraverso la conoscenza delle arti del nostro tempo.

Alla prima mappa emotiva del contemporaneo, costituitasi nell’edizione del 2022, in un’ottica inclusiva, rispettosa delle singole identità e diffusa tra spazio urbano e paesaggio rurale, si sono unite oggi nuove istituzioni e progetti, fra i quali i Musei Civici di Palazzo Farnese e il nuovo progetto espositivo d’arte contemporanea CONSORTIA, promosso dall’Associazione Tralaviaemiliaeluest con l’intenzione di restituire alla collettività l’Ex Consorzio Agrario di Piacenza.

«Nato nel 2022 su impulso di XNL Arte e della sua direttrice Paola Nicolin, la prima edizione di XNL Aperto fu una vera e propria scommessa per la nostra città – ha sottolineato il vicepresidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli -, una scommessa vinta non solo perché la manifestazione è cresciuta ed ha sempre attratto a Piacenza, un bel movimento di visitatori e appassionati e anche di collezionisti e specialisti del settore, ma anche per la rete sempre più fitta di soggetti che ha saputo aggregare. E la costruzione di reti e di un progetto culturale per la città sempre più allargato e condiviso è uno degli obiettivi prioritari per il nostro ente».

«XNL Aperto è stata la prima e coraggiosa iniziativa che ha visto riunirsi attorno a un unico progetto condiviso tutte le principali istituzioni della città, che poi hanno continuato a lavorare unite su altre importanti iniziative – ha commentato l’assessore Christian Fiazza, in rappresentanza di Rete Cultura Piacenza -, XNL Aperto fa un passo in più, supera i confini della rete istituzionale e apre anche agli operatori privati della cultura del nostro territorio, che sono una risorsa preziosa e necessaria per pensare a una promozione del territorio che sia realmente plurale, inclusiva, efficace».

La grafica della manifestazione, firmata per il terzo anno dallo studio Propp, dopo una prima edizione sotto il segno della lupa e la seconda con l’ape, ha elaborato l’identità del progetto partendo da uno degli animali simbolo della città, il cavallo, emblema di Piacenza grazie alle due statue equestri in bronzo nella piazza principale. Un animale simbolo di potere e sottomissione, sublime e volitivo, termine di riferimento di infinite rappresentazioni artistiche attraverso i secoli e le arti, tra mito, moda e immagine.

A questa terza edizione del progetto confermano la propria partecipazione: Fenestella, a cura di un consorzio di gallerie private composto da Corvi-Mora, ED Gallery, greengrassi, UNA galleria, che presenta una collettiva degli artisti Diana Ejaita, Micaela Piñero, Alessandro Pessoli, Colter Jacobsen e Giles Bettison; VOLUMNIA che per l’occasione arricchisce la mostra dedicata al lavoro più personale di Michele De Lucchi con nuove opere di Giò Ponti, Franco Albini, Marco Zanuso, Carlo Scarpa, Osvaldo Borsani, Mario Ceroli e altri maestri del design creando un dialogo con le iconiche produzioni dell’architetto, artista e designer, oltre che Conversazione con Puccio Duni in programma per la giornata del 14 settembre; Alfabeto Bianco ideato da Francesca e Ruggero Montrasio con la partecipazione di Montrasio Arte Monza e Milano che presenta Fausto Melotti e Giacomo Morelli; UNA galleria nel suo spazio cittadino con la personale di Adji Dieye; BIFFI Arte con le mostre dell’artista serbo Karanović e di Anna Mazza; e Spazio BFT con la retrospettiva dedicata a Ugo Locatelli.

Prosegue la collaborazione con le istituzioni cittadine, che vede la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi presentare Catwalk, un video dell’artista polacco Cezary Bodzianowski, a cura di Zero…; la Galleria Alberoni con Antico contemporaneo alberoniano: da Antonello da Messina a Omar Galliani e visite guidate speciali. Entrano nella rete anche i Musei Civici di Palazzo Farnese che, in occasione della serata inaugurale, ospitano la performance S di Lorenzo Morandini realizzata nell’ambito del dAS Festival, festival multidisciplinare dedicato alle arti della danza e della coreografia.

Tra moderno e contemporaneo, tra spazi privati e luoghi pubblici, l’itinerario si estende nei borghi con il Museo Collezione Mazzolini, parte del polo museale che ha sede nei monumentali ambienti del monastero di San Colombano a Bobbio e raccoglie un’ampia selezione di opere d’arte moderna e contemporanea; e The Shit Museum, in località Campremoldo Sopra di Gragnano Trebbiense, che in occasione di XNL Aperto 2024 ospita David Reimondo – Atto di pensiero, a cura di Gaspare Luigi Marcone.

Lo spazio culturale RATHAUS propone quest’anno l’installazione artistica Quello che possiedi ti possiede, co-finanziata da Iren, sui temi della globalizzazione e del desiderio; mentre si aggiunge per la prima volta alla lista dei partecipanti, come anticipato, il nuovo progetto espositivo d’arte contemporanea CONSORTIA, promosso dall’Associazione Tralaviaemiliaeluest, che per l’occasione presenta la mostra Raccogliere cera sciolta, accendere nuove fiamme a cura di Francesco Fochi e Pierluigi Montani all’interno dell’Ex Consorzio Agrario di Piacenza, straordinario esempio di architettura industriale che, pur nella dismissione, conserva alcune strutture quali i grandi silos granari, la fabbrica concimi e il suo avveniristico magazzino-paraboloide, che rimangono l’emblema di un pezzo di storia incancellabile: una cittadella agraria nel corpo della città, gestita direttamente dagli agricoltori, che fu parte fondamentale del 900 economico e sociale di tutta la comunità.

Nella giornata di sabato 14 settembre, per assistere a speciali visite guidate all’Ex Consorzio Agrario e la Galleria Alberoni è stata attivata una navetta gratuita in partenza da XNL alle ore 15.15 e 17. Per info e prenotazioni navetta: info@xnlpiacenza.it.

XNL Arte è lieta infine di annunciare per l’occasione l’apertura delle sue due nuove esposizioni: Sul Guardare – Atto 4°, Valentina Furian Notti Bianche, a cura di Paola Nicolin, quarto capitolo della rassegna dedicata alla rilettura del patrimonio artistico del territorio attraverso opere di artisti contemporanei; e Out of the Grid. Italian zine 1978–2006. Post–movimento pre–internet3.0, progetto che prende corpo da una ricerca dell’artista Dafne Boggeri, nata dal desiderio di dare visibilità a quei movimenti autonomi che nascono su carta e spesso esondano su altri medium: da un francobollo a un messaggio sulla segreteria telefonica, dalla radio al fax, dai floppy disk a vinili, nastri magnetici, CD, VHS o fiancate dei vagoni del treno, sino al digitale e al mondo dei blog.

Nell’ambito della realizzazione della mostra di Valentina Furian, si è realizzata una proficua collaborazione fra XNL Arte e XNL Musica, per la quale si ringraziano particolarmente il responsabile della sezione Musica Gianmarco Romiti, il compositore e tecnico del suono Edoardo Maria Bellucci e Mattia Ridolfo, in arte Innerfrost, tecnico del suono e studente del conservatorio Nicolini di Piacenza per il contributo nella realizzazione della parte sonora dell’esposizione.

IL PROGRAMMA DI SABATO 14 SETTEMBRE 2024

ore 11-20

Apertura speciale di musei, gallerie e spazi espositivi

ore 16

Il divano, settant’anni di comfort

Conversazione con Puccio Duni
Galleria Volumnia (Stradone Farnese 33, Piacenza)

ore 17

XNL Piacenza

Presentazione con gli artisti e i curatori di:
Sul Guardare – Atto 4°, Valentina Furian Notti bianche

e

OUT OF THE GRID. ITALIAN ZINE 1978–2006. POST–MOVIMENTO PRE–INTERNET 3.0.

ore 17

inaugurazione alla presenza di artisti e curatori di:

Fenestella, UNA GALLERIA, Alfabetobianco, Biffi Arte, Spazio BFT, Rathaus, Tralaviaemiliaeluest /CONSORTIA, Shit Museum

ore 19

S performance di danza e droni di Lorenzo Morandini promossa nell’ambito di dAS FESTIVAL 2024 – Corpo Magico

Cappella Ducale di Palazzo Farnese (piazza Cittadella 29, Piacenza)

Vincitore del bando SIAE-Per Chi Crea 2023, Lorenzo Morandini esplora in S la relazione tra il corpo danzante e il volo dei droni, creando una partitura di eventi stravaganti, ironici, astratti e fantasiosi. Con suoni e movimenti che ricordano il volo degli insetti o delle macchine volanti, il drone diventa insieme “bestia tecnologica” e creatura onirica.

Navetta gratuita e visite guidate

Navetta in partenza da XNL alle ore 15.15 e 17 con fermate all’Ex Consorzio Agrario (visite guidate in programma alle 15.30 e 17.15) e alla Galleria Alberoni (visite guidate in programma alle 16.30 e 18).
Per info e prenotazioni navetta: info@xnlpiacenza.it

 I PROGETTI DELL’EDIZIONE 2024

XNL Piacenza

Sul Guardare – Atto 4°, Valentina Furian, Notti bianche

XNL Arte accoglie la prima mostra personale in un’istituzione dell’artista italiana Valentina Furian (Venezia, 1989). Il progetto mette in scena una nuova opera video, Centauro, 2024, risultato di una serie di importanti residenze e collaborazioni istituzionali (Proa Fundacion in collaborazione con GAMEC Bergamo) che l’artista ha sviluppato in più di un anno di ricerca. In linea con la pratica di XNL, Centauro si trasforma in un’opera mostra concepita per gli spazi dell’istituzione: una video installazione animata da una serie di indizi, tra nuove opere video, disegni e installazioni, che integrano e sviluppano, in un’inedita cornice narrativa, un viaggio cominciato dalle sculture equestri del Mochi in Piazza Cavalli a Piacenza e una riflessione sulle forme di potere nel rapporto tra essere animale e umano, tra preda e predatore. Il progetto si apre così al tema dell’opera nello spazio pubblico, instaurando anche un dialogo a distanza con i Musei Civici di Palazzo Farnese.

OUT OF THE GRID. ITALIAN ZINE 1978–2006. POST–MOVIMENTO PRE–INTERNET3.0.

Un progetto di Dafne Boggeri

Un progetto espositivo tratto dall’omonima pubblicazione dedicata alla scena delle autoproduzioni italiane dopo la grande tradizione dell’editoria underground di movimento e prima dell’evoluzione tentacolare dell’algoritmo. Il libro nasce da un percorso di ricerca, curato dall’artista Dafne Boggeri – in collaborazione con Sara Serighelli e con l’aiuto di Ilenia Arosio, Marta Zanoni, Leonardo Caldana e Maddalena Manera – mosso dal desiderio di dare visibilità a quei piccoli smottamenti immaginifici e tecnici che su carta fanno tremare ciclostili, fotocopiatrici, macchine offset e che spesso esondano la loro necessità di comunicare su altri medium. La mostra introduce e ricostruisce alcuni aspetti del libro per farli risuonare nell’attualità.

Luogo: XNL Piacenza – via Santa Franca 36, Piacenza

Date: 14/09/2024 – 06/01/2025

Orari di apertura: da venerdì a domenica ore 10.30-19.30

Sito: xnlpiacenza.it

Fenestella /Associazione Amici dell’Arte

Per la terza edizione di Aperto, Fenestella presenta una mostra di gruppo che include opere di Diana Ejaita, artista e illustratrice italiana di origine nigeriana, in una presentazione curata da Mistura Allison; opere in metallo e dipinti dell’artista argentina Micaela Piñero, presentata da UNA GALLERIA; sculture recenti in terracotta di Alessandro Pessoli, artista italiano trapiantato a Los Angeles, presentate da greengrassi; opere su carta dell’artista californiano Colter Jacobsen, presentate da Corvi-Mora ed una selezione di vetri dell’australiano Giles Bettison, curata da ED Gallery.

Luogo: Associazione Amici dell’Arte – Complesso Architettonico Ricci Oddi, via San Siro 13, Piacenza

Date: 14/09/2024 – 29/09/2024. Domenica 15.09 dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30

Orari di apertura: apertura di venerdì, sabato, domenica dalle 16.00 alle 19.30

Sito: www.fenestella.it

https://www.corvi-mora.com/

https://www.edgallery.it/

https://www.unagalleria.com/

VOLUMNIA

Michele De Lucchi. Con le mani e con la mente

Prosegue Michele De Lucchi. Con le mani e con la mente. Quarant’anni di sperimentazione tra arte, design e architettura dedicata al lavoro più personale del noto architetto, artista e designer. L’esposizione esplora un’ampia produzione che spazia dai modelli di architettura agli oggetti di design sperimentale di produzione privata, alle sculture e agli Artworks.

In occasione di XNL Aperto 2024 la mostra si arricchisce di nuove opere di Giò Ponti, Franco Albini, Marco Zanuso, Carlo Scarpa, Osvaldo Borsani, Mario Ceroli e altri maestri del design che la galleria Volumnia mette in dialogo con le iconiche produzioni di De Lucchi.

Sabato 14.09 alle ore 16 è in programma una conversazione con Puccio Duni (compasso d’oro alla carriera 2014) dal titolo Il divano, settant’anni di comfort.

Luogo: Volumnia – Stradone Farnese 33, Piacenza

Date: 14/09/2024 – 15/09/2024

Orari di apertura: martedì-sabato 10.00 – 13.00 e 15.00-18.00.

Sito: volumnia.space/it/

RATHAUS

Quello che possiedi ti possiede

L’installazione artistica, co-finanziata da Iren, intende dimostrare quanto siano in realtà gli oggetti a possedere noi e non il contrario. Grazie alla globalizzazione ogni nostro desiderio, per quanto fugace e superfluo, ci arriva direttamente sulla soglia di casa con un click. Consumiamo ad un livello incomprensibile, senza curarci della fatica dei lavoratori, dell’impatto ambientale dei prodotti, delle conseguenze sociali dei nostri acquisti. La necessità di avere aumenta la voglia di possedere. Riusciamo a uscire da questo circolo vizioso che ci intrappola?

Luogo: Rathaus – via Pietro Giordani, 4, Piacenza

Date: 14/09/2024 – 19/09/2024

Orari: dalle 10.00 alle 22.00

Social (IG/FB): rat.haus

Alfabeto Bianco – Montrasio Arte

Fausto Melotti e Giacomo Morelli

Alfabeto Bianco è un progetto ideato da Francesca e Ruggero Montrasio e concepito come una realtà multidisciplinare, uno spazio di antropologia urbana al centro del quale la sostenibilità diventa il punto nodale attraverso cui i diversi linguaggi vengono indagati in modo trasversale e atemporale. In questa occasione Montrasio Arte Monza e Milano presentano Fausto Melotti e Giacomo Morelli. In questo ultimo appuntamento che coinvolge solo Montrasio Arte, l’esposizione si concentra sulla pratica plastica declinata in modo non convenzionale. Di Fausto Melotti si riprende il progetto Trappolando, a cura di Sara Fontana, nel quale si evidenzia l’articolato e complesso rapporto dell’artista con il medium ceramico. L’indagine all’interno del panorama delle nuove generazioni ci conduce a Giacomo Morelli (Como 1995) che immagina una scultura concettuale sviluppata bidimensionalmente: Untitled (I want to paint my character but my character wants to sculpt me).

Luogo: Alfabeto Bianco – via Nova 53, Piacenza

Date: 14/09/2024 al 20/12/2024. Apertura domenica 15/09 dalle 14.00 alle 19.00

Orari: dal mercoledì al sabato dalle 14.00 alle 19.00

Sito: alfabetobianco.com

montrasioarte.it

UNA galleria

Chapter 1: May my vision be your present

UNA presenta Chapter 1: May my vision be your present, mostra personale di Adji Dieye (1991, Milano). La mostra riunisce una serie di opere di nuova produzione che spaziano dall’installazione con l’uso di tessuti alla pittura, attraverso le quali Adji prosegue l’indagine sul rapporto tra architettura, materiale d’archivio, sfera pubblica nella costruzione dell’identità nazionale post-coloniale.

Luogo: UNA galleria – via Sant’Antonino 33, Piacenza

Date: 14/09/2024 – 31/12/2024

Orari: dal martedì al venerdì 16.00 – 19.00; sabato 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00. Su appuntamento, contattare info@unagalleria.com o 339 17 14 400

Sito: https://www.unagalleria.com/

BIFFI ARTE

KARANOVIĆ. Ad spiritum sanctum

In mostra una serie di dipinti che esplorano la fusione tra l’approccio pittorico tradizionale e quello contemporaneo, con l’obiettivo di raggiungere una nuova estetica. L’artista serbo Karanović parte dalle fotografie di opere di antichi maestri, soprattutto del periodo barocco e rinascimentale generando opere completamente originali, uniche per la loro estetica. Una volta soddisfatto del collage digitale, interamente creato e manipolato manualmente senza l’uso di generatori AI, Karanović dipinge ad olio su tela, come se osservasse un modello dal vero e non un’immagine manipolata al computer.

Anna nelle città. Mostra personale di ANNA MAZZA

La mostra, a cura di Susanna Gualazzini e allestita nella Sala Biffi, è la mappatura di un viaggio tutto interiore, fra città immaginate e immaginarie, città ferme e salde come scolpite nella roccia, città frananti, dimenticate, sfatte, nel filo sottile di una pittura delicata eppure potente.

Luogo: BIFFI ARTE via Chiapponi 39, Piacenza

Date: KARANOVIĆ. Ad spiritum sancti, 14/09/2024 – 18/10/2024

Anna nelle città. Mostra personale di ANNA MAZZA, 7/09/2024 – 28/09/2024

Orari: da martedì a sabato 10.30 – 12.30, 15.30 – 19.30

Sito: biffiarte.it

SPAZIO BFT

Dove non siamo mai stati è reale. Retrospettiva di Ugo Locatelli

Ugo Locatelli è stato un personaggio unico nel panorama artistico piacentino e non solo. Nell’arco di sessant’anni di attività ha prodotto opere cariche di significazioni concettuali. Partecipò a importanti mostre internazionali tra cui, insieme a Sebastiano Vassalli, alla Biennale di Venezia del 1972. Uomo di vasta cultura nella sua lunga carriera ha sempre coerentemente proposto un’arte di grande spessore simbolico e filosofico. In mostra le opere più significative di tutta la sua produzione.

Luogo: Spazio BFT – Vicolo Edilizia 25, Piacenza

Date: Fino al 26 ottobre 2024

Orari: domenica 15/09 apertura dalle 16 alle 19.
A seguire mercoledì, venerdì, sabato 17.00 – 19.00 oppure su appuntamento (tel. 335 6238061)

Sito: www.collettivotiff.it

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi raccoglie oltre settecento opere di artisti – soprattutto italiani – dall’Ottocento ai primi decenni del Novecento tra cui Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Filippo de Pisis e tanti altri. In occasione di Aperto 24 la Galleria ospiterà, all’interno del suo salone d’onore, Catwalk un video dell’artista polacco Cezary Bodzianowski, a cura di Zero…, ambientato nelle strade di Gerusalemme dove esotismo, turismo e politica si amalgamano in un viaggio poetico dell’artista e di chi lo segue nei suoi spostamenti. Il video sarà visibile sino a domenica 15.09.

Luogo: Galleria Ricci Oddi via San Siro, Piacenza

Orari: dal martedì al giovedì 9.30 – 13.00; dal venerdì alla domenica 9.30 – 13.00 e 15.00 – 18.00

Sito: riccioddi.it

Galleria Alberoni

Antico contemporaneo alberoniano: da Antonello da Messina a Omar Galliani

sabato 14.09 alle ore 16.30 e 18 visita guidata speciale dedicata ai capolavori della collezione artistica, con particolare attenzione alle opere del XX e XXI secolo. Ingresso ridotto e prenotazione obbligatoria al 349 4575709; 334 9790207.

domenica 29.09

Doppio appuntamento: ore 16 Antico contemporaneo alberoniano visita guidata ai capolavori della Collezione dal XV al XXI secolo; ore 17.30 Tra luce e colore: presentazione delle due grandi opere di Giancarlo Bargoni acquisite dalla Galleria Alberoni; ore 18.30 aperitivo sotto il portico.

Luogo: Galleria Alberoni, Via Emilia Parmense 67, Piacenza

Info e prenotazioni: info@collegioalberoni.it – uffici@operapiaalberoni.it | 0523322635 – 3494575709

Tralaviaemiliaeluest /CONSORTIA

Raccogliere cera sciolta, accendere nuove fiamme

CONSORTIA è un nuovo progetto espositivo d’arte contemporanea promosso dall’Associazione Tralaviaemiliaeluest. L’Ex Consorzio Agrario di Piacenza, luogo fondamentale per lo sviluppo della collettività cittadina, torna ad essere attraversabile e percorribile: l’intenzione è di definirlo quale spazio orizzontale, inclusivo, aperto a ogni pratica artistica e forma di ricerca, per contribuire attivamente al dialogo sul contemporaneo. La mostra, a cura di Francesco Fochi e Pierluigi Montani, è un’indagine sulla possibilità di rivendicare e riappropriarsi di materia e parole, gesti e tradizioni, spazi e sguardi. All’esposizione prendono parte 10 artisti di Tralaviaemiliaeluest accompagnati da una serie di giovani autori invitati e selezionati attraverso una Open Call, con lo scopo di ampliare quanto più possibile lo spettro della proposta artistica.

Sabato 14.09 sono in programma due visite guidate alle ore 15.30 e 17.15.

Luogo: Magazzino formaggi dell’Ex Consorzio Agrario, Via Luigi Pennazzi, Piacenza

Date: 14.09.2024 – 15.10.2024

Orari di apertura: sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.00 e su prenotazione al 3356135763, consortiaonline@gmail.com

Sito: www.consortiaonline.net – social media @consortiaonline su Instagram

Musei Civici di Palazzo Farnese

Palazzo Farnese ospita i musei civici della città di Piacenza e raccoglie una serie di importanti collezioni di opere di epoche differenti, di età antica, medievale e moderna. Tra le opere più prestigiose si segnalano il Fegato Etrusco e il Tondo di Sandro Botticelli. Idealmente i Musei Civici di palazzo Farnese dialogano con il contemporaneo attraverso le sculture equestri di Piazza Cavalli realizzate da Francesco Mochi, simbolo della città e scelte dall’artista Valentina Furian come oggetto di indagine per le sue video installazioni.

In occasione di XNL Aperto, sabato 14.09, la Cappella Ducale ospita la Performance S di Lorenzo Morandini e la Pinacoteca resta aperta fino alle ore 20.

Luogo: Palazzo Farnese, piazza Cittadella 29, Piacenza

Orari di apertura: dal martedì al giovedì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00; venerdì sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00

Sito: https://www.palazzofarnese.piacenza.it/it

Museo Collezione Mazzolini

A Bobbio, nel monastero di San Colombano, è aperto al pubblico il Museo Collezione Mazzolini oggi rinnovato nel suo allestimento grazie a nuovi spazi ricavati nelle antiche stanze dei monaci, nuovi percorsi e contenuti multimediali. Il Museo raccoglie un’ampia selezione di opere d’arte moderna e contemporanea di artisti del calibro di Lucio Fontana, Massimo Campigli, Giorgio De Chirico, Giuseppe Capogrossi, Enrico Baj e molti altri.

Luogo: Abbazia di San Colombano – Porticato del Monastero, Bobbio

Orari di apertura: da mercoledì a sabato 15.30 – 18.00, domenica e festivi 10.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00

Sito: https://piacenzapace.it/davedere/museo-collezione-mazzolini-bobbio/

The Shit Museum

In occasione di XNL Aperto 2024 il Museo ospita “DAVID REIMONDO – ATTO DI PENSIERO”, a cura di Gaspare Luigi Marcone. L’opera realizzata in cartapesta e altri materiali prevede anche una videoproiezione con cui si intende “simulare”, metaforicamente, l’azione del pensiero. Il Museo, nel castello medioevale dell’azienda agricola, propone il percorso “Uomo, Natura, Cultura” (dall’opera di Claudio Costa): wall drawings di David Tremlett, intervento paesaggistico di Anne e Patrick Poirier opere di Michael Badura, Gianfranco Baruchello, Bernd & Hilla Becher, Roberto Coda Zabetta, Claudio Costa; Herman de Vries; Claudio Parmiggiani; Daniel Spoerri; Carlo Valsecchi. Installazione di oggetti di Merdacotta, vincitori del Milano Design Award 2016. Shit Shop aperto.

Luogo: The Shit Museum, Castelbosco Gragnano Trebbiense.

Orari di apertura: sabato 14.09 e domenica 15.09 aperto dalle 11.00 alle 20.00

Sito: https://www.museodellamerda.org/




Cantina Valtidone: Un Award oro e un doppio Award rosso al Concorso The Wine Hunter Award 2024 di Merano

The WineHunter Award, il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato annualmente a prodotti vitivinicoli e culinari, ai distillati ed alle birre, anche quest’anno premia Cantina Valtidone che conquista un “Award oro” e due “Award rosso”.

“…non esiste futuro senza radici forti e salde, non esiste innovazione senza lo studio di ciò che è stato e non si può comprendere il presente senza lo studio delle origini. Solo l’eccellenza rimane. Il Merano WineFestival nasce così: un incontro e una condivisione di storie di eccellenza vitivinicola…The WineHunter è questo: ricerca, scoperta, condivisione delle eccellenze figlie del perfetto connubio fra passato e futuro. Solo il meglio, in ogni sua forma perché excellence is an attitude.”

Questa è parte della presentazione del Concorso altoatesino, in cui otto Commissioni d’assaggio, composte da tecnici, sommelier, gestori di prestigiosi bar e rinomate enoteche e giornalisti del settore, hanno assegnato i premi di eccellenza ed alta qualità di prodotti vitivinicoli nazionali ed internazionali in base ai criteri dell’UIOE (Unione Internazionale degli Enologi) e dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino). Alla guida delle Commissioni la competenza e l’esperienza del WineHunter Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival in programma nel 2024 dall’ 8 al 12 novembre. A questa esposizione saranno presenti vini provenienti da tutta Italia e dal Mondo, che si differenziano per l’elevata qualità, le tecniche produttive e l’eccellenza espressiva.

Per Cantina Valtidone è l’ennesima conquista di riconoscimenti così importanti ed autorevoli che vengono assegnati a fronte di un punteggio minimo di 90/100, per poter garantire al consumatore finale prodotti di qualità superiore.

Il premio The WineHunter Award Oro 2024 è stato assegnato a 50 Vendemmie Colli Piacentini Malvasia DOC, nella versione ferma, mentre i The WineHunter Award Rosso 2024 sono stati conquistati da Bollo Rosso Gutturnio Riserva DOC e Arvange Spumante metodo classico Pas Dosé.

Premiate quindi tre referenze che rappresentano l’evoluzione di Cantina Valtidone:

la ricerca qualitativa del 50 Vendemmie Colli Piacentini Malvasia DOC che appartiene al progetto 50 Vendemmie, e nasce dalle uve di antichi vigneti, in questo caso di Malvasia di Candia, delle colline della Val Tidone; un vino che rappresenta l’impegno dei soci e le radici aziendali

la tradizione del Bollo Rosso Gutturnio Riserva DOC, vino fermo corposo, ottenuto da uve selezionate, in vecchie vigne a bassa resa, di Barbera e Croatina (localmente detta Bonarda); matura prima un anno in barriques e poi si affina un altro anno in bottiglia e l’innovazione di Arvange Spumante metodo classico Pas Dosé, nato dall’esperienza ventennale maturata con il metodo classico Perlage.

Il Consiglio d’Amministrazione di Cantina Valtidone, attraverso le parole del Presidente Gianpaolo Fornasari, manifesta la grande soddisfazione: “Questi riconoscimenti arricchiscono i successi ottenuti anche quest’anno dai nostri vini in Italia e all’estero. Siamo lieti che tre nostre eccellenze, tanto diverse tra loro, siano state scelte quali unicità italiane. Sono il riconoscimento all’eccellenza della nostra produzione ma anche del territorio nel quale è radicata: la Val Tidone”.




Produzione industriale in crescita a Piacenza

Si è chiuso in crescita il secondo trimestre 2024 per la manifattura piacentina. A evidenziarlo sono le analisi dell’ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio dell’Emilia sui risultati dell’indagine congiunturale del sistema camerale sulle piccole e medie imprese, che parlano di un aumento della produzione industriale in senso stretto del 3,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente; un dato che si contrappone decisamente ad un valore medio regionale in calo del 2,0%.

Fatturato complessivo in calo dell’1,8% (dato comunque migliore del -2,8% regionale), che registra invece valori lievemente positivi sui mercati esteri (+0,2%), sostanzialmente in linea con la crescita regionale dello 0,3%).

Gli ordinativi totali – secondo le analisi della Camera di commercio dell’Emilia – crescono dello 0,6% (in calo del 2,8% il dato regionale), con una spinta dai mercati esteri in cui si registra un aumento dell’1,2%, contro il dato regionale di stabilità.

Le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafogli ordini alla fine del secondo trimestre sono 17,92 per Piacenza (11,8 il dato medio regionale), mentre il grado di utilizzo degli impianti è 79,8%  (superiore al 74,5% regionale).

Secondo le previsioni di produzione per il terzo trimestre (assicurata dal portafoglio ordini) il 51% delle imprese ipotizza stabilità generale, il 23% aumento e il 26% diminuzione.

Per quanto riguarda le previsioni di ordinativi, il 60% ipotizza stabilità, il 328% aumento e l’8,0% diminuzione, valori che – se riferiti ai mercati esteri – evidenziano una stima di 76% per la stabilità, 17% per un aumento e 6% per timori di calo.

Sul fatturato ci sono previsioni di crescita per il 28% delle imprese, di stabilità per il 46% e di calo per il 26%.

FOCUS ARTIGIANATO

Artigianato in sofferenza nel secondo trimestre 2024, rispetto al medesimo dell’anno precedente. Si  evidenzia infatti un calo nella produzione del 3,8% (migliore comunque del -5,6% regionale), confermato dal calo negli ordinativi totali del 3,2% (contro un calo regionale comunque del 6,1%) e del calo degli ordinativi sui mercati esteri del 4,1% (rispetto al lieve aumento regionale dello 0,1%).

Il fatturato complessivo evidenzia un calo del 2,7% (contro un -5,0% regionale), che si conferma in calo sui mercati esteri (-2,4%), rispetto alla crescita regionale dell’1,0%.

Le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafogli ordini alla fine del secondo trimestre sono 7,9 per Piacenza (7,3 il dato medio regionale), mentre il grado di utilizzo degli impianti è 67,9%, leggermente inferiore al 68,2% regionale.

Secondo le previsioni di produzione per il secondo trimestre, il 58% delle imprese artigiane ipotizza stabilità, il 17% aumento e il 24% un calo. Per quanto riguarda gli ordinativi, il 52% ipotizza stabilità, il 25% aumento e il 23% diminuzione; valori che – se riferiti ai mercati esteri – evidenziano una certa fiducia di stabilità per il 43%, timori di calo per il 38% e ipotesi di crescita per il 19%. Sul fatturato ci sono previsioni di crescita per il 17% delle imprese, di stabilità per il 58% e di calo per il 25%.




Blocco “B” dell’ospedale di Fiorenzuola: 21 nuovi posti auto per disabili e caregiver

Novità nell’area cortilizia del blocco “B” dell’ospedale di Fiorenzuola d’Arda, dove sono stati predisposti nei giorni scorsi ventuno parcheggi adibiti alle automobili: dodici di questi, a strisce bianche, sono a disposizione di caregiver e mezzi aziendali, mentre gli altri nove, a strisce gialle, sono rivolti agli utenti disabili. Sette spazi sono inoltre destinati ai motoveicoli, mentre a breve verrà posizionata, sempre nella stessa area, una rastrelliera per le biciclette.

Come accedere all’area

L’accesso all’area — completamente pavimentata – è ora regolato da un cancello, la cui apertura è regolata da una modalità di identificazione attraverso l’utilizzo del citofono, o una telefonata a un numero ad alta leggibilità, modalità particolarmente utile nel caso di utenti disabili che abbiano difficoltà nell’utilizzo del citofono. Tutti i lavori sono stati finanziati dall’AusI di Piacenza.

Durante il giorno, in caso di completa occupazione dei posti adibiti alle automobili nelle adiacenze dell’ingresso del blocco “A” dell’ospedale cittadino, la sosta nell’area cortilizia del blocco “B” è permessa a tutta l’utenza fragile dell’ospedale di Fiorenzuola d’Arda: in particolare, oltre ai pazienti disabili, l’accesso all’area è garantito a tutti i pazienti in trattamento oncologico o di dialisi, e a tutti i pazienti aventi mobilità ridotta.

Il commento del sindaco

“Ringrazio l’Ausl per aver finanziato questa importante operazione all’interno dell’area cortilizia del blocco “B” del nostro ospedale, risolvendo una situazione di criticità su cui la nostra Amministrazione aveva già posto l’attenzione al fine di limitare il disagio dei pazienti della struttura, in particolare di coloro affetti da disabilità e sottoposti a terapie ambulatoriali o di riabilitazione”, ha commentato il sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi. “Ora l’area ê interamente a disposizione dei fruitori dell’ospedale, che possono agevolmente accedere ai reparti senza trovarsi spesso costretti, come accadeva in passato, a parcheggiare l’auto a decine o centinaia di metri di distanza dalla struttura”.




Picchia e minaccia la madre 73enne pretendendo soldi per la droga

Un 43enne è accusato di maltrattamenti nei confronti della madre di 73 anni con cui viveva. Il tutto è incominciato nell’ottobre del 2021. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri di Fiorenzuola d’Arda il figlio al fine di recuperare denaro da destinare all’acquisto di sostanze stupefacenti era solito rubare soldi o beni di valore che la donna teneva in casa, per poi rivenderli. Quando non riusciva a reperire alcunché, dava in escandescenze e spintonava la madre, la strattonava ed arrivava anche a tirarle calci sfogando la sua rabbia sugli arredi e sui beni presenti in casa. Un’esplosione di violenza che nel corso del tempo era andata sempre più crescendo sia verbalmente sia fisicamente.

A metà agosto 2024, la madre si era rifiutata di consegnare le chiavi dell’autovettura al figlio, che peraltro non aveva mai conseguito la patente di guida, ed era stata aggredita per l’ennesima volta. Un episodio denunciato dalla donna ai carabinieri di Fiorenzuola d’Arda e da cui è scaturita la richiesta di una misura cautelare personale da parte della procura della Repubblica di Piacenza, concessa dal giudice del Tribunale di Piacenza.

Il 43enne è stato rintracciato nelle immediate vicinanze dell’abitazione della madre e portato in caserma, dove gli è stata notificata l’ordinanza di allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento all’anziana con l’ulteriore obbligo della presentazione in caserma per tre giorni a settimana.

 




San Lazzaro. Urta auto in sosta e si ribalta

Potrebbe essere stato un momento di distrazione la causa dell’incidente che si è verificato nel primo pomeriggio di oggi a Piacenza sulla via Emilia di fronte al centro commerciale di San Lazzaro. Una donna di 44 anni, alla guida della sua auto, ha urtato un altro veicolo in sosta. Nel violento impatto la vettura si è ribaltata su un fianco. Per estrarre la signora dalle lamiere sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. Sul posto anche la polizia locale, abulanze ed auto infermieristica. La donna è stata portata in ospedale ma le sue condizioni non sono fortunatamente gravi.




Red carpet per il cortometraggio di Bellocchio girato nell’ambito di Bottega XNL-Fare Cinema

Ieri alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato il giorno di Se posso permettermi / capitolo II, il cortometraggio diretto da Marco Bellocchio e girato nell’ambito l’edizione 2023 del percorso di alta formazione in regia cinematografica “Bottega XNL-Fare Cinema” con un cast d’eccezione composto da Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Pier Giorgio Bellocchio, Edoardo Leo, Fabrizio Gifuni, Filippo Timi, Giorgia Fasce.

È arrivato in Laguna per accompagnare il cortometraggio e assistere alla Proiezione Ufficiale in Sala Grande al Palazzo del Cinema, anche il Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi accompagnato dal Vicepresidente Mario Magnelli e dall’ideatrice di Bottega XNL e direttrice di Fondazione Fare Cinema Paola Pedrazzini.

«È una grande emozione tornare a Venezia a distanza di un anno, con il secondo cortometraggio realizzato nell’ambito di Bottega XNL – è il commento di Roberto Reggi – ma soprattutto è la conferma che con XNL e la sua Bottega abbiamo intrapreso una strada impegnativa, lunga, ma rigorosa, che dà vita a prodotti culturali di livello nazionale e sovranazionale e genera un riscontro concreto per il nostro territorio. Di nuovo mi congratulo con il Maestro Marco Bellocchio, con la crew e il cast, con il gruppo dei giovanissimi corsisti che ha contribuito alla costruzione del film, con Paola Pedrazzini, e ringrazio tutta la Rete Cultura Piacenza – Comune, Provincia, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Camera di Commercio dell’Emilia e Regione Emilia-Romagna – che ha creduto insieme a noi in questo progetto».

Dopo il red carpet e il saluto caloroso del Direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera, la delegazione ufficiale (composta da Marco Bellocchio, dagli attori e dal Presidente e dal Vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi e Mario Magnelli, dall’ideatrice di Bottega XNL e direttrice di Fondazione Fare Cinema Paola Pedrazzini, dai rappresentati della casa di produzione Kavac Film Simone Gattoni ed Elena Bellocchio e dal direttore di Rai Cinema Paolo Del Brocco) è entrata tra gli applausi nella Sala Grande del Palazzo del Cinema per la proiezione ufficiale del cortometraggio.

Molte le reazioni divertite durante la proiezione, a sottolineare i momenti comici e gli incontri surreali che costellano la giornata del protagonista Fausto (magistralmente interpretato da Fausto Russo Alesi) nelle sue interazioni con i personaggi che incontra, che hanno il volto di Barbara Ronchi, Pier Giorgio Bellocchio, Edoardo Leo, Fabrizio Gifuni, Filippo Timi.

Nel primo episodio di Se posso permettermi Fausto, un uomo colto e incapace d’azione torna a Bobbio in seguito alla morte della madre: nelle sue interazioni con i personaggi del paese, non riesce a trattenersi dall’esprimere sinceramente i suoi inaspettati (e inappropriati) giudizi, pur anticipati dall’apparente gentilezza di un “se posso permettermi…”. In questo secondo capitolo, ritroviamo Fausto tre anni dopo. Non se ne è mai andato da Bobbio e vive nella casa della madre sommerso di libri: è invecchiato e impoverito, non lavora e non ha una pensione, deve vendere la casa.

Un grande apprezzamento è stato registrato anche sabato sera, durante l’anteprima riservata alla stampa.

Bellocchio e la delegazione si sono trattenuti in sala anche per la successiva proiezione del corto Allégorie citadine di Alice Rohrwacher e JR.

La proiezione di Se posso permettermi / capitolo II ha concluso una giornata ricca di appuntamenti, tra riprese, shooting fotografici e interviste dedicate al corto e all’innovativo contesto produttivo in cui si è sviluppato – quello di “Bottega XNL”, il progetto di alta formazione teatrale e cinematografica di XNL Piacenza, portando la città e la sua offerta formativa nel cuore del festival cinematografico più importante d’Italia.

Se posso permettermi è una produzione Kavac Film con Rai Cinema, Fondazione Fare Cinema, XNL Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano. www.xnlpiacenza.it www.fondazionefarecinema.it