Chiusura uffici comunali di via Scalabrini. Tagliaferri (FdI): “Roba da terzo mondo”

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri è drastico nel giudicare l’improvvisa chiusura degli uffici senza alcun preavviso alla cittadinanza

“Questa è l’ennesima bruttissima cartolina della Giunta Tarasconi, una giunta che, se avesse un briciolo di dignità, dovrebbe dimettersi immediatamente”. Questo il primissimo commento di Giancarlo Tagliaferri sulla notizia della chiusura degli uffici comunali di Via Scalabrini.
“Ironia della sorte -continua il consigliere regionale- chiudono proprio gli uffici dedicati a edilizia, urbanistica, Suap e polizia annonaria per, pare, un’omessa manutenzione dell’edificio e per ovviare all’evidente inerzia dell’amministrazione, si è resa necessaria la chiusura degli uffici senza, ovviamente, uno straccio di avviso per i cittadini. Roba da terzo mondo”.
Tagliaferri, approfondendo la sua analisi, prende ad esempio questo ennesimo caso per sottolineare l’inadeguatezza e i danni provocati dalla giunta Tarasconi al territorio. “Da tempo -conclude l’esponente di Fratelli d’Italia- sottolineo ogni disastro compiuto dalla giunta Tarasconi: dal totale fallimento delle politiche sul turismo e sul marketing territoriale alla gestione urbanistica, dallo sfacelo compiuto sul nuovo ospedale ai temi della sicurezza, sono innumerevoli gli esempi che dovrebbero portare alle dimissioni di una giunta che non solo non ha una visione politica di prospettiva ma, cosa ancora più grave, non ha la minima idea di come sovrintendere i più basici processi amministrativi. L’ennesimo disastro fatto pagare agli incolpevoli cittadini che di questi tristi spettacoli proprio non ne possono più”.




Chiusura temporanea della sede comunale di via Scalabrini per problemi di agibilità

Il Comune di Piacenza comunica che, a causa di problemi di agibilità riscontrati nell’edificio di via Scalabrini 11, gli uffici Edilizia, Urbanistica, Suap e Polizia annonaria resteranno chiusi a partire da oggi. La chiusura, necessaria per garantire la sicurezza del personale e degli utenti, durerà per un periodo ancora da definire. L’Amministrazione comunale è già al lavoro per valutare la situazione e trovare soluzioni alternative per minimizzare i disagi ai cittadini. Nel frattempo, coloro che necessitano di informazioni o di assistenza possono continuare a utilizzare i consueti canali telematici e telefonici – rimasti attivi – per contattare gli uffici. Ulteriori aggiornamenti verranno forniti non appena disponibili. Il Comune di Piacenza si scusa per gli eventuali disagi e invita i cittadini a consultare il sito web ufficiale del Comune www.comune.piacenza.it e i canali di comunicazione istituzionali per ulteriori informazioni e per restare aggiornati sugli sviluppi della situazione.




Il primo settembre torna il Via Roma Street Market

Torna dopo due mesi di stop nei mesi estivi il Via Roma Street Market. Domenica primo settembre, dalle 9 alle 18.30, vintage e antiquariato saranno protagonisti nella strada, chiusa al traffico, ma aperta ai cittadini dall’incrocio con via Pozzo fino alla piazzetta Santa Maria. Presenti gli stand delle attività commerciali della strada e dei giardini Merluzzo dove sarà possibile anche mangiare e bere.

Per i più piccoli l’appuntamento è con il laboratorio gratuito da passeggio “Pittori da giardino” di Pappa e Pero ai giardini Merluzzo dalle 15: l’evento è organizzato in collaborazione con il Centro per le famiglie e l’associazione “Le valigie”




Piacenza scende in piazza Cittadella contro il taglio degli alberi

Così tanti cittadini che si trovano spontaneamente per manifestare in difesa di 15 alberi e di una piazza a Piacenza forse non si erano mai visti. Almeno 500 persone secondo le stime delle forze dell’ordine (e forse anche di più) alle 18 di questo pomeriggio si sono unite ai manifestanti che già da alcuni giorni stanno presidiando l’area del cantiere di piazza Cittadella per impedire il taglio dei 15 alberi minacciati dai lavori per lo scavo per la realizzazione del parcheggio sotterraneo.

L’unione fa la forza si è soliti dire e qui la comunione di intenti si è manifestata con una gigantesca catena umana che ha letteralmente e simbolicamente circondato il cantiere. Intanto le transenne si sono riempite di bigliettini ispirati al tema della natura e del valore delle piante.

Il “frastuono” di questo sit-in e di questo movimento di popolo – inizialmente sottostimato dalla giunta Tarasconi – sembra esser  finalmente penetrato all’interno di palazzo Mercanti. Dopo le prime, piccate, reazioni del sindaco e di alcuni assessori qualcosa si starebbe muovendo. All’orizzonte potrebbe arrivare se non una timida apertura almeno una volontà di dialogo fino ad ora impercorribile. L’argomento sarà certamente uno dei temi caldi del consueto ritiro di giunta pianificato per il prossimo week-end.

Intanto gli organizzatori della protesta incassano una storica vittoria a tavolino per 2 a 0. Forse non basterà per fermare il cantiere ma magari potrebbe fruttare qualche sostanziale cambiamento dello stesso … Chissà!

 

 




Piacenza, verso la raccolta puntuale. Al via la distribuzione dei nuovi contenitori nei quartieri Capitolo, Anselma e Giarona

Novità in vista per la raccolta dei rifiuti per i cittadini dei quartieri Capitolo, Anselma e Giarona. Dal mese di settembre verranno distribuiti i nuovi contenitori per la raccolta domiciliare in ogni casa, nelle attività produttive e artigianali, nei negozi e negli  uffici. Gli addetti incaricati di Iren spiegheranno nel dettaglio il nuovo metodo di raccolta, che misurerà esclusivamente la quota di indifferenziato. Prenderà il via, così, una fase di sperimentazione in cui non ci saranno modifiche per gli utenti sulla tariffazione del servizio, ma tutti potranno familiarizzare con il cambiamento: i rifiuti indifferenziati dovranno essere conferiti nel bidoncino grigio che sarà stato consegnato, da esporre solo quando è pieno. Inoltre, i contenitori per la raccolta porta a porta della carta diventeranno blu e verranno consegnati dagli stessi informatori che saranno attivi sul territorio. Con l’affidamento in concessione a Iren del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti del bacino territoriale di Piacenza, Amministrazione comunale, Atersir e Iren stanno infatti avviando una serie di azioni che consentiranno una gestione ancora più efficace dei servizi ambientali. Il rinnovo dei contenitori è frutto anche dell’applicazione della normativa europea, adottata altresì per i colori: giallo per la plastica e blu per la carta (materiale il cui contenitore verrà consegnato agli utenti). Nulla cambierà per i contenitori stradali: quindi in questa prima fase di trasformazione ci sarà la contemporanea presenza di campane stradali per la plastica e barattolame identificabili ancora nella vecchia livrea, che verranno in futuro gradualmente sostituite con quelle di colore giallo. Restano le stesse colorazioni per l’indifferenziato nel contenitore grigio, gli scarti alimentari e organici nel contenitore marrone e il vetro nel contenitore stradale verde. A partire dal mese di settembre gli incaricati di Iren passeranno presso ogni utenza per informare i cittadini e contestualmente consegnare il materiale per la raccolta: saranno identificabili tramite tesserino nominativo verificabile, in caso di dubbi, telefonando al servizio Customer Care Iren 800 212607. Per ricevere informazioni relative esclusivamente alla raccolta differenziata e ritirare i contenitori, qualora gli informatori non abbiano trovato gli utenti al proprio domicilio, sarà anche possibile rivolgersi al Punto ambiente temporaneo presso il parcheggio di via A. Marina lunedì 9 settembre dalle 14 alle 18, mercoledì 11 dalle 9 alle 13, sabato 14 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, oppure a quello presso il parcheggio tra via Ceno e via Bresciani lunedì 16 settembre dalle 14 alle 18, mercoledì 18 dalle 9 alle 13 e sabato 21 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per informazioni e chiarimenti è a disposizione anche l’EcoSportello di via Sopramuro 15 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.30, sabato dalle 8.30 alle 12.30). Inoltre, scaricando gratuitamente l’app Iren Ambiente su smartphone o tablet è possibile accedere a tutti i servizi ambientali del Comune.




Sanità Piacenza. Tagliaferri (FdI): “Cambiare prospettiva andando veramente incontro ai cittadini sui ticket arretrati”

Dopo il nostro articolo dei giorni scorsi sui ticket arretrati dell’Ausl anche il consigliere regionale di FdI Giancarlo Tagliaferri interviene sul tema.

“L’atteggiamento di numerosi cittadini che per, non incorrere in problemi e non potendo effettuare ricerche accurate sui pagamenti di ticket effettuati anche svariati anni prima preferisce pagare, la dice lunga sull’onestà degli emiliano-romagnoli ma al tempo stesso ci consegna l’ennesima immagine di una sanità regionale allo sbando”.

E’ laconico il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri nel commentare l’ennesimo problema legato al servizio sanitario regionale.

“Sono decisamente tanti, troppi i cittadini piacentini che segnalano richiesta di pagamento della Asl per prestazioni mediche effettuate anche svariati anni prima. Solo alcuni, a prezzo di ricerche certosine costate tempo e fatica, sono riusciti ad esibire una ricevuta e invalidare la richiesta, mentre la più parte si è rassegnata a pagare. Un sistema degno del miglio sceriffo di Sherwood che vessa senza alcuna pietà i cittadini, soprattutto quelli più anziani e fragili tra noi”.

Per supportare le tante segnalazioni pervenute “non solo dal territorio piacentino”, Tagliaferri ha presentato una interrogazione in cui, stigmatizzando “la fame smodata di denaro del servizio sanitario regionale figlia dei disastri compiuti da Bonaccini e dal centrosinistra in questi anni”, propone un secondo livello di controllo rispetto ai gestionali delle varie aziende sanitarie, magari coinvolgendo anche la società in house Lepida, “per evitare ogni tipo di vessazione e produrre richieste più affidabili ed autorevoli”.

Particolarmente amaro il commento e l’auspicio finale dell’esponente di Fratelli d’Italia in Regione: “il centrosinistra da troppo tempo ci sta stancando con la litania secondo cui nessuno viene lasciato indietro, mentre questa vicenda è la plastica testimonianza di come si tratti solo ed unicamente di frottole a danno dei più fragili e indifesi tra noi. Aspetto ancora più triste è poi che nessuno che, tra Asl e Assessorato regionale, che abbia sentito il dovere morale di ribaltare l’onere del pagamento dal cittadino all’amministrazione. L’ennesimo segno di come il cittadino sia visto da questo sistema burocratico solo ed unicamente come un pollo da spennare ad ogni costo”.




Paola Gazzolo non correrà alle prossime elezioni regionali

Riceviamo e pubblichiamo una dichiarazione di Paola Gazzolo, presidente del Consiglio Comunale di Piacenza, relativa alla sua ventilata candidatura alle prossime regionali.

«Nelle ultime settimane ha preso corpo la voce secondo la quale mi starei pervicacemente adoperando al fine di essere candidata al Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna nelle liste del Partito Democratico. A tale proposito desidero quindi fornire qualche elemento di chiarezza. Nell’imminenza della presentazione delle liste per le elezioni europee mi fu chiesto dai vertici regionali e dal Presidente nazionale del mio partito di rendermi disponibile per una candidatura di servizio, esente quindi da velleità di elezione, ritenendo che la mia presenza in lista fosse utile per raccogliere voti a favore del Partito Democratico, come nei fatti è avvenuto. Nella medesima occasione mi fu anticipato che sarebbe stato altrettanto utile la conseguente disponibilità ad una candidatura al Consiglio Regionale a sostegno del nuovo candidato Presidente. Come sono solita fare mi sono messa a disposizione, pur sapendo, con preoccupazione, che una eventuale elezione in Regione mi avrebbe costretta a lasciare l’incarico di Presidente del Consiglio Comunale di Piacenza, al quale sono stata chiamata dai consiglieri e dalle consigliere comunali della città da ormai due anni, che mi onora profondamente e mi impegno quotidianamente a svolgere al meglio delle mie possibilità.
Io sono abituata così, a rispondere alle chiamate là dove si pensi possa essere utile.
Ora però mi rendo conto che la narrazione che si sta sviluppando sia di natura molto diversa, cercando quasi di insinuare il sospetto che spinta da chissà quale ambizione io ritenga di dover essere sempre candidata a qualsiasi carica. Questo è un gioco al quale non intendo prestarmi, non mi interessa e non risponde alla realtà dei fatti.
Pertanto, ritengo sia doveroso portare a termine il lavoro fin qui intrapreso di conduzione dell’assemblea municipale, senza ulteriori distrazioni nel pieno rispetto del mandato ricevuto.
Ringrazio pertanto coloro che mi hanno manifestato entusiasmo e disponibilità a sostenermi in un’eventuale corsa per l’Assemblea Legislativa regionale, ma al momento ritengo corretto tenere fede all’impegno amministrativo già preso».




Festival del pensare contemporaneo. Volontari cercansi

La città di Piacenza si prepara ad ospitare la seconda edizione del “Festival del pensare contemporaneo”, in programma dal 19 al 23 settembre. Promosso dal Comune di Piacenza e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e realizzato da Fondazione Teatri di Piacenza, il Festival si propone come un laboratorio di idee e dialogo, volto a esplorare le sfide della società contemporanea attraverso nuove prospettive. L’iniziativa coinvolgerà partecipanti provenienti da diverse discipline e aree geografiche, creando un ambiente inclusivo e intergenerazionale. L’organizzazione del Festival lancia quindi un appello a tutte le persone interessate a supportare, su base volontaria, l’organizzazione e la gestione delle diverse attività in programma, per contribuire attivamente alla riuscita dell’evento. L’invito è rivolto a studenti universitari, professionisti, appassionati e cittadini di ogni età, desiderosi di vivere un’esperienza formativa e stimolante, che permetta di entrare nel vivo della creazione di un evento culturale di rilevanza nazionale.

Il Programma volontari, rivolto a persone maggiorenni, ha come finalità principale la creazione di un elenco di persone disponibili a cui far riferimento per lo svolgimento delle seguenti attività: accoglienza e gestione delle sale durante gli eventi, InfoPoint, collaborazione con l’ufficio Stampa, assistenza alla Segreteria ospiti, supporto alla Segreteria organizzativa, assistenza nei laboratori dedicati alle scuole, supporto organizzativo in occasione dei “grandi eventi”. L’esatta durata delle turnazioni nello svolgimento delle attività e la scelta dell’area di attività saranno concordate con l’organizzazione durante appositi incontri informativi e/o di formazione, in presenza o da remoto.

Tutte le persone interessate al Programma sono invitate a compilare una manifestazione di interesse, entro le ore 12 di domenica 1° settembre, attraverso il seguente modulo online: https://forms.gle/UqSnuRJFAtLMYBEk6. Le manifestazioni di interesse pervenute saranno esaminate dal Comitato al fine di verificare la completezza delle informazioni e la sussistenza dei requisiti dei singoli candidati. L’elenco dei volontari verrà pubblicato sul sito del Festival, entro lunedì 2 settembre, con valore di notifica a tutti gli effetti dell’avvenuto inserimento. Al termine dell’esperienza formativa, ai volontari verrà rilasciata un’attestazione di partecipazione al Festival




I carabinieri di Piacenza salutano tre ufficiali destinati ad altri incarichi

Nei prossimi giorni, tre ufficiali del Comando Provinciale di Piacenza, lasceranno la città e la provincia perché destinati ad altri prestigiosi incarichi. Si tratta del tenente colonnello Alfredo Beveroni, del maggiore Antonino Barbera e del tenente Francesco Giovine.
Dopo poco più di quattro anni al comando del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Piacenza, il tenente colonnello Alfredo Beveroni lascia la città per andare a ricoprire un altro prestigioso incarico. Dal 2 settembre prossimo andrà a dirigere il Comando Provinciale dei Carabinieri a Enna. Quattro anni trascorsi nel piacentino dove il tenente colonnello Beveroni oltre allaspetto lavorativo ha coltivato amicizie e affetti. Sensibilità, equilibrio, correttezza e professionalità sono state le sue doti importanti e fondamentali e che ha quotidianamente messo in campo durante questi anni di servizio a Piacenza.
Il maggiore Antonino Barbera, originario di Sciacca, arrivato cinque anni fa in Alta Val Trebbia quale comandante della Compagnia di Bobbio, guiderà i NAS di Alessandria; mentre il tenente Francesco Giovine che era responsabile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Piacenza è stato trasferito ad Atessa, in provincia di Chieti, dove assumerà il Comando della Compagnia.

Le parole del Comandante Provinciale di Piacenza, colonnello Pierantonio Breda :

<>




In piazza Cittadella … il cantiere vien di notte

A poche ore dalla notizia del ricorso presentato in tribunale da Legambiente e residenti contro l’abbattimento degli alberi di piazza Cittadella (e notificato a Piacenza Parcheggi), dopo una giornata passata nell’attesa dell’inizio ufficiale del cantiere senza che foglia si muovesse … con il calar delle tenebre sono comparsi alcuni operai ed un furgoncino bianco e sono state montate alte transenne da cantiere con reti metalliche per delimitare l’area dei lavori. All’interno sono state inglobate proprio le piante secolari che saranno oggetto dell’udienza prevista in tribunale il prossimo 10 settembre.
La ditta incaricata dei lavori ha insomma preferito evitare la presenza dei manifestanti che presidiano l’area ed agire di sera quando in piazza non era presente nessuno o quasi. Le transenne del cantiere impediranno tra l’altro che la manifestazione ed il Sit-in previsti per mercoledì 28 agosto alle 18 si svolgano in prossimità degli alberi. Un ostacolo che non fermerà però la protesta delle associazioni e dei cittadini che si ritroveranno, alla luce del sole, per dire la loro su questa vicenda ormai talmente surreale e ricca di colpi di scena da risultare più appassionante se non di una tragedia greca di Eschilo almeno di una serie tv turca di Netflix.
Intanto, a serata inoltrata, si è diffusa la voce che il taglio delle piante sarebbe imminente e che potrebbe avvenire anche prima dell’udienza convocata dal giudice per sentire le parti (c’è addirittura chi sosteneva all’alba di domani). Non essendovi una sospensiva del tribunale l’abbattimento sarebbe legalmente legittimo ma certamente poco rispettoso della volontà del magistrato di audire azienda e ricorrenti prima di decidere. Al momento quindi, come tutti i rumors, é da prendere con le molle.




Ricorso in tribunale contro l’abbattimento degli alberi di piazza Cittadella

Primo stop e prima “grana” per il cantiere del parcheggio sotterraneo di piazza Cittadella. Mentre cresce il numero di persone che sta manifestando la propria contrarietà all’intervento davanti a Palazzo Farnese la vicenda approda in tribunale. Legambiente Piacenza,Legambiente nazionale, ed alcuni abitanti residenti in Piazza Cittadella o nelle vie limitrofe, considerata la mancata considerazione di ogni altra osservazione, parere, segnalazione, esposto in merito all’inattualità del progetto del
parcheggio interrato, anche tenuto conto delle alternative disponibili, hanno deciso, mediante incarico agli Avvocati Umberto Fantigrossi, Valeria Fantigrossi e Claudio Tagliaferri di presentare un ricorso ex art. 700 codice di procedura civile al Tribunale di
Piacenza, teso a rappresentare l’inconciliabilità del progetto con il diritto alla salute e
all’ambiente e sostanzialmente di inibire il taglio delle piante ritenute monumentali ex lege.
Sono molte le motivazioni riportate nel testo del ricorso che partono dalla constatazione che l’opera – a seguito del taglio delle piante e della lastricatura della piazza con pietre, arrecherebbe ulteriore peggioramento alla pessima qualità dell’aria di Piacenza ma anche un dannoso incremento delle temperature, andando in direzione contraria a quanto i chiari orientamenti europei e i dispositivi dei Piani Nazionale, Regionale e Comunale dispongono
per attuare misure di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il ricorso ha caratteri decisamente innovativi perché fa riferimento a recenti espressioni
della Corte Costituzionale a favore del diritto all’ambiente e alla salute dei cittadini.
Il giudice ha esaminato già nella giornata odierna il ricorso presentato domenica e ritenuto di dover instaurare il contraddittorio, ha fissato l’udienza di trattazione al 10 settembre.
Naturalmente fino a quella data e’ da escludere un’azione di forza di Piacenza Parcheggi che
non darebbe spazio alla decisione che il giudice si è riservato all’esito di quell’udienza ha
disposto l’udienza.




Guidava l’auto ubriaco, senza patente e senza assicurazione: denunciato

Un giovane straniero di 30 anni è finito nella rete dei controlli notturni dei carabinieri: era al volante della sua VW Golf ubriaco, senza patente e senza assicurazione.
E’ stato denunciato per guida sotto l’influenza dell’alcool e guida senza patente con recidiva. L’auto gli è stata sequestrata.
Era stato fermato verso mezzanotte di domenica in piazzale Libertà da un equipaggio del Radiomobile di Piacenza che ha notato subito che il giovane operaio non era in condizioni fisiche idonee per la guida. E’ stato sottoposto ad accertamenti con etilometro che ha evidenziato un tasso alcolemico decisamente superiore ai limiti previsti dalla legge. Non solo. Nel corso delle verifiche è emerso che lo stesso si era messo alla guida senza aver mai conseguito la patente di guida con recidiva, nel senso che già nel febbraio di un anno fa gli era stata contestata dalla Polizia Stradale di Piacenza la stessa infrazione. L’auto su cui viaggiava, poi, era anche sprovvista di copertura assicurativa. Per lui sono scattate subito le denunce.