Volantinaggio in piazza Cittadella. Piacenza Parcheggi doveva essere multata?

Nei giorni scorsi avevamo sollevato alcuni interrogativi rispetto ai volantini che Piacenza Parcheggi aveva lasciato sotto auto in sosta in piazza Cittadella per annunciare una futura partenza del cantiere (senza specificare una data precisa). Avevamo anche annunciato un accesso agli atti sull’argomento da parte della capogruppo di Fratelli d’Italia Sara Soresi, accesso che oggi si è trasformato in una interrogazione.

“Il 30 luglio il Comune di Piacenza ha consegnato le aree di Piazza Cittadella a Piacenza Parcheggi per l’inizio del lavori. Da contratto, il Concessionario avrebbe dovuto, entro i quindici giorni successivi, pubblicizzare l’ambito di intervento. Eppure, il termine è scaduto lo scorso 14 agosto senza che Piacenza Parcheggi attuasse alcuna forma di pubblicizzazione, venendo conseguentemente meno agli impegni contrattuali assunti”.
Inizia così l’interrogazione a risposta scritta depositata da Sara Soresi, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale, che sottolinea: “solo il successivo 20 agosto, con una settimana di ritardo, il Concessionario ha provveduto a quella che asserisce essere la c.d. “pubblicizzazione” e ciò mediante volantinaggio su autovetture che si trovavano in sosta in Piazza Cittadella, senza addirittura nemmeno provvedere alla distribuzione all’interno di tutti gli esercizi commerciali ivi presenti”.
“Il Testo Unico degli Enti Locali – prosegue la capogruppo – attribuisce ai Comuni la potestà di disciplinare il volantinaggio sul proprio territorio ed il Comune di Piacenza, con Regolamento Comunale di Polizia Urbana, vieta, all’art. 40, tale tipologia di volantinaggio, affermando: “Il volantinaggio può essere effettuato solo rivolgendosi a persone fisiche, purché non si pregiudichi la pulizia del suolo e non si intralci la circolazione di veicoli o pedoni. E’ espressamente vietata la distribuzione e l’apposizione di materiale cartaceo sui veicoli in sosta nonché sulle soglie ed i gradini degli edifici prospicienti marciapiedi ed aree pubbliche. E’ vietato depositare materiale pubblicitario nelle cassette postali o all’interno degli spazi condominiali, laddove i proprietari degli edifici abbiano esposto cartelli visibili di non gradimento o abbiano installato appositi raccoglitori. Previa specifica autorizzazione è consentita la distribuzione di pubblicazioni gratuite, in appositi contenitori che devono essere mantenuti in perfetto ordine”. Di conseguenza, ho presentato accesso agli atti per domandare se la Polizia Locale avesse provveduto ad elevare sanzione amministrativa nei confronti del Concessionario”.
“Ebbene – osserva l’esponente di Fratelli d’Italia – la risposta che ho ricevuto mi ha piuttosto delusa, considerando che mi è stato comunicato che non è stata elevata alcuna sanzione in quanto “l’attività segnalata non concretizza attività pubblicitaria ma comunicazione di pubblica utilità legata all’avvio di un cantiere”.
“Peccato, prosegue Soresi, che il Regolamento Comunale non preveda nessuna possibilità di deroga, nemmeno in caso di “comunicazione di pubblica utilità”: si limita, infatti, a vietare la distribuzione e l’apposizione di materiale cartaceo sui veicoli in sosta, per qualsiasi motivo avvenga. E’ chiaro, allora, che la mancata applicazione di sanzione amministrativa costituisce un rischioso precedente per futuri concessionari o semplici cittadini, che potrebbero non attenersi al Regolamento Comunale, oltre a determinare danno erariale suscettibile di essere esposto alla Corte dei Conti”.
“L’entità della sanzione sarebbe stato esiguo, pertanto potrebbe apparire una banalità, tuttavia pare lecito domandarsi: se la violazione fosse stata commessa da un comune cittadino, che sarebbe accaduto? E soprattutto, per quale motivo si reitera nel chiudere non uno ma ben due occhi con Piacenza Parcheggi?”
Soresi ha dunque depositato interrogazione scritta per porre all’Amministrazione una serie di quesiti: se abbia assunto provvedimenti nei confronti di Piacenza Parcheggi in ordine al ritardo con cui è avvenuta la c.d. “pubblicizzazione” richiesta dal contratto di concessione e, in caso affermativo, quali provvedimenti siano stati assunti; se ritiene che il concessionario abbia assolto all’obbligo di c.d. “pubblicizzazione” mediante la mera distribuzione di volantini su auto presenti in sosta in Piazza Cittadella, senza nemmeno lasciare i predetti all’interno degli esercizi pubblici; se l’Amministrazione sia intenzionata ad omettere la previsione di sanzione amministrativa nei confronti del Concessionario nonostante la palese violazione dell’art. 40, comma 1 del Regolamento Comunale di Polizia Urbana.




In provincia di Piacenza aumentano le imprese guidate da stranieri

E’ risultato in aumento, alla fine del primo semestre 2024, il numero delle imprese guidate da stranieri presenti in provincia di Piacenza.

Secondo le analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia su dati Infocamere, infatti, si tratta di 3.923 unità, dato in aumento del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2023.

La classifica relativa alla presenza settoriale pone al primo posto l’edilizia, con un numero di imprese guidate da stranieri pari a 1.704 unità (il 43,4% sul totale) e un aumento del 5,1%.

Non dissimile è il trend delle attività afferenti al commercio (762 imprese guidate da stranieri, pari al 19,4% sul totale), che hanno chiuso il primo semestre con 36 imprese in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e una crescita del 5,0%.

Aumenti, poi, anche le attività di alloggio e ristorazione (361 imprese a guida straniera, con un +3,4%), nei servizi rivolti alle imprese (477 unità) nei servizi alle persone (258 imprese e + 5,7%) , in agricoltura (le imprese a guida straniera sono passate da 89 a 98 unità, con un + 10,1%) e, infine, nella manifattura, con un + 4,9%, che segna il passaggio da 246 a 258 unità.

L’analisi relativa alla natura giuridica delle imprese oggetto di analisi evidenzia che la maggior sono imprese individuali, con 3.190 unità che incidono per l’81,0% sul totale delle imprese straniere della provincia. Seguono le società di capitale con 532 unità che vanno a coprire il 13,6% del totale delle imprese guidate da stranieri, le società di persone con 175 unità (4,5 % del totale), cooperative con 21 unità ed infine altre forme per un totale di 5 unità.

Tra i Paesi di provenienza degli imprenditori stranieri (con riferimento alle sole 3.190 imprese individuali straniere, le uniche per cui è possibile associare la nazionalità al titolare), quello più rappresentato è l’Albania, con 555 imprese individuali e una quota del 17,4% sul totale delle imprese a guida straniera della nostra provincia.

Seguono poi diversi Paesi Extra-UE che contano un numero rilevante di imprese individuali: Marocco con 375, Macedonia con 263, Cina con 201, Tunisia con 127 ed Ucraina con 126.

Il primo Paese comunitario presente in graduatoria è la Romania con 302 imprese individuali guidate da cittadini provenienti dal Paese dei Carpazi.




Polizia. Proseguono le indagini su accoltellamenti e spaccio di oppiacei

Nel corso delle ultime settimane, la Polizia di Stato ha proseguito le indagini
Relative agli accoltellamenti tra gruppi di cittadini stranieri avvenuri in città negli ultimi mesi. Sono inoltre stati svolti numerosi servizi di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, in
particolare di farmaci a base di oppio, che verosimilmente hanno giocato un ruolo nei gravi fatti di sangue accaduti in città.
Volanti e Squadra Mobile nella giornata di ieri hanno arrestati trarre in arresto due spacciatori di oppiacei, benzodiazepine e cannabinoidi attivi nella città
Piacenza, con base di stoccaggio in un appartamento nei pressi del centro cittadino.
Nel primo pomeriggio di ieri, le Volanti hanno proceduto al controllo di sei cittadini
egiziani sul Pubblico Passeggio. Uno di questi risultava destinatario di Daspo Willy a seguito dell’operazione di polizia denominata Streetbullying di febbraio, ed è stato pertanto accompagnato in Questura e deferito in stato di libertà per la violazione della misura di prevenzione.
Un altro ragazzo del gruppo, invece, era da alcune settimane ricercato dalla Squadra
Mobile in quanto indagato per un accoltellamento avvenuti a luglio nella medesima zona, e
destinatario di decreto di perquisizione personale e locale alla ricerca di armi da taglio e di farmaci oppiacei, sostanze che lo stesso rivenderebbe al dettaglio.
Formalmente senza fissa dimora, si è rifiutato di fornire indicazioni circa il suo domicilio. Durante la perquisizione personale è stato trovato in possesso di un blister vuoto di
ossicodone e di una ricevuta di pagamento di canone di locazione, intestata ad un altro
connazionale.
A quel punto, gli operatori delle Volanti con gli investigatori della Squadra Mobile si sono recati presso l’indirizzo in questione per perquisire l’immobile, all’interno del quale sono stati trovati altri cinque ragazzi regolari a vario titolo
sul territorio nazionale, tra cui l’intestatario della fattura.
Nell’ambito della perquisizione sono stati trovati e sequestrati 618 g di hashish, 50 pasticche di Rivotril e 12 pasticche di ossicodone e tramadolo, oltre che due coltelli, un bilancino di precisione e due passamontagna.
Inoltre sono stati trovati i documenti di un altro cittadino egiziano, attualmente in
carcere dopo diverse denunce ed arresti effettuati da Squadra Mobile e Volanti per spaccio di
hashish e cocaina, a conferma della radicata base di spaccio individuata e definitivamente
smantellata dalla odierna operazione di polizia giudiziaria.
A fronte del rinvenimento di droga ed armi sono stati arrestati sia il primo
soggetto perquisito sia l’intestatario del contratto di affitto, entrambi richiedenti asilo.
Altri due ragazzi presenti casualmente nell’appartamento sono stati trovati in possesso
di modiche quantità di hashish, e segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanze
stupefacenti.
I due arrestati sono stati portati presso le camere di sicurezza della Questura,
in attesa della celebrazione del rito direttissimo a loro carico.
Proseguono le indagini per ricostruire l’intera rete di spaccio di sostanze, nonché la
composizione dei gruppi che si sono affrontati con machete e coltelli nei mesi passati per il
predominio dello spaccio.




Traversata ligure: dal Parco di Portofino a quello dell’Antola

Il rifugio Antola ha in programma questo weekend (24/25 AGOSTO) un evento diviso su due giornate, la prima sportiva con una traversata dal mare ai monti della Liguria e la seconda (domenica) divulgativa. Sarà ospite Lorenzo Barone, esploratore di spessore internazionale.

SABATO 24 AGOSTO ci sarà l’attraversamento dall’Area Marina Protetta di Portofino al Parco Regionale Naturale dell’Antola in compagnia di Lorenzo con un “triathlon non competitivo”. Le tre discipline saranno kayak, bicicletta, escursionismo/trail e si snoderanno sul seguente percorso: Recco-Punta Chiappa-Recco 7,5 miglia, Recco-Casa del Romano 60 km 2010 D+, Casa del Romano-Rifugio Parco Antola 7 km 310 D+

L’evento è pensato per godersi i panorami unici che la regione regala e per mettersi alla prova.  La traversata terminerà con una cena e notte e colazione in Rifugio o in tenda!

DOMENICA 25 AGOSTO alle ore 14:00 sulle terrazze del rifugio Lorenzo presenterà il suo libro “Dove finisce l’orizzonte” e parlerà dei suoi ultimi viaggi con proiezioni video ed immagini inedite. L’ingresso alla presentazione è libero e GRATUITO anche per chi non ha partecipato alla traversata e sarà possibile pranzare in rifugio su prenotazione

Lorenzo Barone è un avventuriero, un giovane esploratore noto per le sue incredibili imprese in bicicletta. Ha guadagnato visibilità grazie alle sue avventure estreme e ai viaggi solitari in alcuni degli ambienti più inospitali del pianeta. Tra le sue imprese più famose ci sono:

-traversata della Siberia in inverno, pedalando a temperature che possono scendere fino a -56°C.

-viaggi in bicicletta attraverso il deserto del Sahara e altre aree remote in Africa.

-esplorazioni in vari continenti, spesso documentate attraverso fotografie e video spettacolari.

Lorenzo non solo sfida i limiti fisici e mentali, ma condivide le sue esperienze con un pubblico sempre più vasto attraverso i social media, i suoi libri e le presentazioni dal vivo. La sua passione per l’avventura, la natura e la scoperta ispira molte persone a superare i propri limiti e ad abbracciare l’ignoto…




Cantiere in piazza Cittadella: corsa contro il tempo per spostare i bus scolastici

Dopo il volantinaggio di ieri effettuato da Piacenza Parcheggi, che aveva suscitato qualche perplessità per modalità e tempistica, oggi arriva un comunicato di chiarimento da parte del Comune di Piacenza.
Si scopre così che i dettagli operativi ed il cronoprogramma del cantiere non sono ancora stati oggetto di discussione fra palazzo Mercanti e Piacenza Parcheggi e che se ne parlerà solo lunedì 26 agosto, con un calendario che rischia di accavallarsi alla ripresa a pieno ritmo della vita cittadina (dopo le ferie agostane) e soprattutto con la riapertura delle scuole (ed i relativi bus)

Nella giornata di ieri, martedì 20 agosto 2024, la società Piacenza Parcheggi ha anticipato agli Uffici tecnici del Comune l’iniziativa di volantinaggio che ha intrapreso poi nel pomeriggio della stessa giornata. A questa attività è seguita, nelle ore serali, la richiesta di un’Ordinanza relativa alla viabilità necessaria alla cantierizzazione dell’area di Piazza Cittadella; Ordinanza che l’Ufficio competente ha emesso nella mattinata di oggi, mercoledì 21 agosto.

“La riqualificazione di Piazza Cittadella – sottolinea l’assessore Matteo Bongiorni – non è un’opera condotta direttamente dal Comune di Piacenza, bensì verrà realizzata ed è nella responsabilità del concessionario e dei costruttori che interverranno. All’Ente pubblico il compito di monitorare i lavori in conformità di quanto previsto nel 2012 dal contratto originario che lega la riqualificazione stessa alla gestione degli stalli blu per la sosta a pagamento dei veicoli nel territorio cittadino”.

L’Ordinanza emessa in mattinata – prosegue l’assessore ai Lavori pubblici e alla Viabilità – si rifà al piano generale di cantierizzazione previsto dal progetto esecutivo che prevede l’occupazione dell’area circostante all’ex autostazione dei bus e uno spazio di pertinenza tra Piazza Cittadella e Piazza Casali. Come da richiesta di Piacenza Parcheggi, l’efficacia dell’atto è stata fissata per venerdì 23 agosto. Come da norma, si specifica sia che l’efficacia di un’Ordinanza prevede comunque l’esposizione obbligatoria e vincolante dei cartelli relativi alla segnalazione delle modifiche viabilistiche, sia che la validità della stessa Ordinanza è relativa alle sole aree dove i cartelli sono presenti. E questo a prescindere anche dalla planimetria generale di pertinenza”.

La prossima settimana è previsto un incontro tecnico tra Comune e rappresentanti della società concessionaria Piacenza Parcheggi affinché questi ultimi illustrino, come richiesto dal Comune stesso, gli aspetti operativi, forniscano il cronoprogramma e ulteriori dettagli in modo tale che tutti i soggetti coinvolti, ognuno per ciò che è di propria competenza, possano proseguire nel lavoro già pianificato e mettere in campo le azioni necessarie. In particolare, per quanto concerne l’attività degli gli Uffici tecnici comunali, l’incontro è volto a far sì che possano procedere all’individuazione e alla predisposizione di spazi sosta temporanei e alternativi per il comparto nord della città nonché alle azioni relative allo spostamento degli autobus scolastici nella zona di Barriera Milano.

In relazione a quest’ultimo aspetto – e vista l’urgenza dettata dall’imminente inizio dell’anno scolastico – nella giornata di lunedì 26 agosto verrà dato avvio in via Maculani – come già pianificato – ai lavori per la predisposizione dell’area dedicata agli autobus del trasporto scolastico, in particolare degli istituti Gioia e Romagnosi.

“Siamo assolutamente consapevoli dei disagi che lavori di questa portata arrecheranno alla cittadinanza – ci tiene a precisare l’assessore Bongiorni – Una situazione che impatterà soprattutto nella fase iniziale di questo percorso destinato a migliorare l’area nord della città riqualificando una piazza che ad oggi è in condizioni indecorose”. E conclude: “Nei prossimi giorni daremo informazione delle ipotesi di predisposizione delle aree alternative per la sosta”.




Litigano armati di martelli e bottiglie a Castel San Giovanni. Denunciati due giovani

Sono stati identificati e denunciati dai carabinieri di Castel San Giovanni i responsabili di una lite avvenuta in piazza Gramsci a Castel San Giovanni. L’episodio risale al pomeriggio del 31 luglio scorso quanto una pattuglia della locale stazione è accorsa nella piazza del paese dove era stata segnalata una lite. All’arrivo della pattuglia, tuttavia, i militari non sono riusciti a chiarire l’esatta dinamica della lite, perché ognuno dei responsabili dava una versione differente ed uno di loro si era allontanato dal luogo. Dalla iniziale ricostruzione dei fatti, realizzata grazie alle testimonianze di altre persone presenti, ma soprattutto dalla visione dei video delle telecamere di sorveglianza, è emerso che la lite era nata tra i due uomini, che si trovavano in piazza e che avevano iniziato ad affrontarsi e minacciarsi per futili motivi, dapprima a mani nude e successivamente armati di due martelli e due bottiglie di vetro.
L’episodio ha dato il via ad una intensa attività di indagine da parte dei carabinieri di Castel San Giovanni per cercare di ricostruire le esatte dinamiche ed attribuire le rispettive responsabilità.
I militari, passando al setaccio le immagini dei video di sorveglianza, sono riusciti a ricostruire quanto avvenuto.
La lite è durata complessivamente circa una ventina di minuti e si è interrotta prima del sopraggiungere dei militari. Al termine di tutta l’attività investigativa i carabinieri hanno denunciato all’autorità giudiziaria due giovani stranieri, di 24 e 22 anni, per minaccia aggravata e porto di armi o oggetti atti ad offendere.




Pescatore infortunato alla cascata del Teccia (Ferriere – PC)

Nella tarda mattinata di mercoledì 21 agosto il Soccorso Alpino piacentino è intervenuto per un pescatore infortunato ad una gamba nei pressi delle Cascate del Teccia, nel comune di Ferriere, non distante dalla frazione di Pertuso.
L’uomo, un cinquantottenne residente a Piacenza, era sulle rive del torrente insieme ad un amico per una battuta di pesca quando si è procurato una forte distorsione alla caviglia. Dolorante e impossibilitato a muoversi in autonomia, ha chiesto aiuto all’amico, che vista l’assenza di rete mobile ha raggiunto un bar nell’abitato di Pertuso e ha dato l’allarme, facendo confluire sul posto Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco e l’ambulanza proveniente da Farini.
Ha effettuato un sorvolo anche l’elicottero dei Vigili del Fuoco, ma la fitta vegetazione ha impedito ogni possibilità di recupero. I tecnici del Soccorso Alpino, quindi, hanno raggiunto ed immobilizzato l’uomo, recuperandolo con barella e corde lungo una ripida scarpata. Successivamente è stato trasportato lungo un sentiero fino ad un fuoristrada dei Vigili del Fuoco, che ha accompagnato il cinquantottenne alla strada asfaltata, dove è stato affidato ai sanitari dell’ambulanza con una sospetta frattura all’arto inferiore.




Centrodestra su piazza Cittadella: “Ennesima violazione contrattuale di Piacenza Parcheggi”

La vicenda del parcheggio ancora una volta al centro del dibattito politico.
Pubblichiamo qui di seguito una nota stampa dei consiglieri comunali al comune di Piacenza dei gruppi Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Civica Barbieri Sindaco-Trespidi con Liberi e del consigliere regionale (FdI) Giancarlo Tagliaferri.

“Ennesima violazione contrattuale da parte di Piacenza parcheggi: secondo il contratto di concessione ed il verbale di consegna delle aree, il concessionario, infatti, avrebbe dovuto pubblicizzare l’ambito di intervento entro il 14 agosto. Ad oggi, nonostante sia trascorsa ormai una settimana dalla scadenza, la predetta pubblicizzazione non è affatto avvenuta. Qualche volantino su alcune auto in pieno agosto (tra l’altro con una settimana di ritardo) non puó essere certo considerata una adeguata pubblicizzazione.
Siamo curiosi di capire cosa intenda fare a questo punto l’amministrazione Tarasconi: permetterà, ancora una volta, al concessionario di non rispettare i termini contrattuali? Permetterà di dare avvio ai lavori nonostante non vi sia alcuna certezza sulla bancabilità ?
A questo proposito, ricordiamo che uno dei requisiti per il rilascio delle garanzie bancarie è la c.d. regolarità amministrativa, che nel caso di specie non pare sussistere posto che il concessionario avrebbe contenziosi in essere con il Comune di Piacenza. Nei prossimi giorni provvederemo a notiziarne il Ministero dell’ Economia ed a Medio Credito Centrale, e ciò a tutela dell’interesse pubblico considerando che si tratta di istituto bancario statale”.

Piazza Cittadella. Tagliaferri (FdI): “I cittadini e i commercianti meritano rispetto”

“Sono stati distribuiti sulle macchine in Piazza Cittadella volantini di Piacenza Parcheggi per comunicare l’avvio “a breve” dei lavori del parcheggio interrato. Eppure Mancano nove giorni alla scadenza del tempo massimo per avviare il cantiere da parte del concessionario e ancora non vengono indicate tempistiche certe”. Non usa mezzi termini Giancarlo Tagliaferri, consigliere regionale di Fratelli d’Italia per commentare la notizia della comparsa di alcuni volantini di Piacenza Parcheggi sulle auto in Piazza Cittadella.
“Inoltre”, – continua – “la modalità di comunicazione alla cittadinanza oltre ad essere tardiva è anche inadeguata: pochi volantini e nemmeno un cartello ben visibile; senza alcun coinvolgimento dei commercianti che, giustamente, lamentano la totale assenza di trasparenza.”
“È questo il rispetto che l’Amministrazione serba a cittadini e commercianti?” chiosa Tagliaferri.




Piazza Cittadella. I lavori “iniziano” sui volantini

Mentre non si placano le voci dei tanti cittadini e politici contrari al parcheggio sotterraneo di piazza Cittadella (che alla fine aggiungerà non più di 20/30 posti auto rispetto alla situazione attuale) quest’oggi si è avuta la prima avvisaglia dell’inizio lavori anche se al momento è solo sulla carta o meglio sui volantini lasciati sotto i tergicristalli delle auto. La scelta sposata da Piacenza Parcheggi per pubblicizzare l’inizio lavori è curiosa perché anziché usare forme moderne e soprattutto “urbi et orbi” per avvisare la cittadinanza del cronoprogramma dei lavori si é puntato su un foglio fotocopiato ed in bianco e nero che tanto ricorda i ciclostili parrocchiali del passato. Fogli lasciati sotto i tergicristalli delle vetture in sosta. Resta peraltro da capire se Piacenza Parcheggi dovesse chiedere l’apposito permesso per la distrubuzione di volantini seppure nei parcheggi gestiti dalla stessa società.Sarebbe infatti l’ennesimo fatto curioso se si vedesse recapitare la multa prevista nel Tuel e nel regolamenti comunale per volantinaggio non autorizzato, compresa fra 2 e 500 euro.
Un interrogativo il nostro che è stato tradotto in un apposito accesso agli atti ad opera del capogruppo di Fdi Sara Soresi che chiede di sapere se siano state elevate sanzioni per questo volantinaggio.
Difficile invece che questi fogli possano assolvere l’obbligo di pubblicità per l’inizio lavori in capo a Piacenza Parcheggi (manca la certezza della data) e comunque se i lavori dovessero iniziare il 30 agosto la distribuzione odierna non garantirebbe i 15 giorni di preavviso previsti.

Veniamo a quanto recita il volantino:”Inizio dei lavori di piazza Cittadella. Piacenza Parcheggi informa la cittadinanza che a breve inizieranno i lavori per la realizzazione del parcheggio di piazza Cittadella. Ci scusiamo per gli eventuali disagi. Stiamo lavorando per restituirti una piazza più funzionale e un parcheggio moderno ed efficiente”.
Il tutto si conclude con lo slogan ben noto (e non sempre amato) agli automobilisti autostradali: “stiamo lavorando per voi”.




Stadio Garilli. Riparato il tetto dei distinti

Il tetto dello stadio Garilli danneggiatosi lo scorso 7 agosto in occasione del maltempo abbattutosi sulla provincia di Piacenza é stato riparato. A renderlo noto è il Piacenza Calcio che attraverso un comunicato “desidera ringraziare il Sindaco e l’amministrazione comunale per la collaborazione che ha permesso la riparazione del tetto del settore Distinti”




Candle Night alla Perduca sabato 31 agosto 2024

Il Rotary Club Piacenza Valli Nure e Trebbia, con il patrocinio del Comune di Travo, in collaborazione con il Museo Kronos della Cattedrale di Piacenza e la VAP Volley Academy Piacenza organizza una serata magica sotto le stelle sabato 31 agosto 2024 ore 21:30 a Montà, Comune di Travo presso l’Oratorio di Sant’Anna della Pietra Perduca; sarà una serata suggestiva a lume di candela, dove Edoardo Callegari interpreterà il Cantico spirituale dell’Appennino con i testi di Edoardo Callegari, le Voci di Carolina Migli Bateson ed Edoardo Callegari, musiche di Chiara Pavesi (Violoncello) e Filippo Carolfi (Chitarra classica).
Sarà un’occasione unica per immergersi nella poesia e nella bellezza del nostro territorio, con lo sfondo incantevole dell’Oratorio di Sant’Anna della Pietra Perduca: l’intero incasso della serata sarà devoluto in beneficenza (offerta minima 20 euro).




A Piacenza crescono (lievemente) le imprese femminili

Al 30 giugno 2024 in provincia di Piacenza, secondo i dati frutto delle analisi e delle elaborazioni della Camera di Commercio dellEmilia, si contavano  5.601 imprese femminili attive, che costituivano il 21,8% del totale delle imprese attive nel territorio provinciale.
Rispetto al 30 giugno 2023,  si riscontra una crescita dello 0,5%, in controtendenza con quanto avviene  per lEmilia-Romagna (-0,8 %) e a livello nazionale (-0,7%).
La graduatoria relativa alla maggior presenza di aziende in rosa assegna il primato al commercio con 1.404 unità produttive e con una quota del 25,1% del totale delle imprese femminili piacentine (in calo dell1,0%).
Al secondo posto i servizi alle imprese, incidenti per il 19,1% sul totale e complessivamente in crescita del 2,0%, con 1.070 unità.
In aumento le imprese femminili anche nellambito dei servizi alla persona con 927 unità (+ 1,2% in un anno, e quota del 16,6%, nella manifattura con 382 unità (quota del 6,8% e crescita del 4,9%) e anche nelle costruzioni con 200 unità (quota del 3,6% sul totale delle femminili e aumento della consistenza dell1,5%).
Per quanto riguarda la natura giuridica delle imprese femminili, prevalgono le imprese individuali (68,9% del totale), seguite dalle società di capitale (18,4%) e dalle società di persone (11,2%).
Limpresa femminile è valutata dallindagine camerale anche in base al grado di presenza di donne, vale a dire secondo la percentuale di quote rosa, identificando tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria, forte ed esclusiva. Sul totale delle imprese della provincia individuate come femminili, l84,7 % delle imprese attive è a presenza esclusiva , il 11,7% delle imprese attive è a presenza forte e il 3,6 % delle attive è a presenza maggioritaria.
La distribuzione territoriale delle imprese femminili (per comune e per aggregato) evidenzia la forte concentrazione numerica nel comune capoluogo, con 2.079 imprese e una quota del 37,1% sul totale delle imprese femminili della provincia.