Gas Sales Bluenergy. Tutte le date della stagione 2024-2025

Il campionato numero 80 bussa alla porta. Chiuso il Volley Mercato, che di fatto ha dato il via alla stagione 2024-2025, varato il calendario e gli eventi targati Lega Pallavolo, Gas Sales Bluenergy Piacenza dal 2 agosto tornerà al lavoro in palestra per preparare la nuova stagione. Sei i giocatori in avvio di preparazione a disposizione di coach Andrea Anastasi e il suo staff: Robertlandy Simon, Robbert Andringa, Leonardo Scanferla, Fabio Ricci oltre ai nuovi Nicola Salsi e Moussé Gueye.

“E’ un avvio tosto – sottolinea coach Andrea Anastasi – con Modena non sarà facile, Monza sarà un enigma perchè non sappiamo che livello di gioco potrà esprimere dopo aver cambiato tanto, per fortuna saremo già rodati, giocheremo la Supercoppa prima del campionato e diverse partite amichevoli per trovare subito un buon feeling, l’obiettivo è partire nel modo migliore perchè dobbiamo subito iniziare a mille”.

La Regular Season 2024-2025 Gas Sales Bluenergy Piacenza la inizierà al PalabancaSport il 29 settembre con Modena e la chiuderà il 2 marzo 2025 con Perugia sempre davanti al pubblico amico.

La Regular Season si svilupperà in poco più di sei mesi, fra il 29 settembre 2024 e il 2 marzo 2025 (data dell’ultima giornata). Solo un turno infrasettimanale, giovedì 26 dicembre che i biancorossi giocheranno al PalabancaSport con Cisterna.

Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della Regular Season, che si affronteranno nei quarti di finale (al meglio delle cinque partite); semifinali e finali si giocheranno sempre al meglio delle cinque partite, con gara 1, gara 3 e gara 5 da giocare in casa della miglior classificata.

Queste le date dei Play Off Scudetto:

Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26, 30 marzo 2025.

Semifinali: 6, 13, 16, 20, 24 aprile 2025.

Finali: 27, 30 aprile, 4, 7, 11 maggio 2025.

La Supercoppa Italiana 2024, primo appuntamento stagionale e che per la nona volta adotterà la formula della Final Four, si disputerà fra sabato 21 e domenica 22 settembre: partecipano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Sir Susa Vim Perugia, Vero Volley Monza e Itas Trentino. Si giocherà a Firenze, in semifinale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affronterà i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia.

L’edizione della Coppa Italia coinvolgerà le prime otto classificate del girone d’andata. I quarti di finale, definiti secondo i piazzamenti in graduatoria ottenuti dopo l’undicesimo turno di Regular Season, si giocheranno in gara unica in casa della miglior classificata domenica 29 dicembre 2024. La Final Four è in programma il 25 e 26 gennaio 2025 e si giocherà a Bologna.




Tre camion fermati dalla Polizia Stradale: viaggiavano con un carico di 200 quintali oltre i limiti

Nei giorni scorsi, in seguito ad una segnalazione anonima pervenuta alla sala radio della polizia stradale di Piacenza, sono stati controllati tre mezzi pesanti (tutti intestati ad impresa di autotrasporti piacentina) provenienti dal porto di Genova e diretti ad importante azienda di componentistica automobilistica.

I veicoli, fermati all’uscita del casello autostradale, sono stati accompagnati alla verifica del peso complessivo del carico dove è stato accertato che, tutti i mezzi, circolavano con peso complessivo che superava, di oltre 200 q.li, il limite consentito per tale categoria di veicoli.

A seguito dell’accertamento ad ognuno degli autisti è stata comminata una sanzione amministrativa di €.518,00, subito pagata per evitare il fermo del veicolo ed è stato loro intimato di riportare il peso nei limiti legali prima di proseguire il viaggio.

Nel contempo sono state sanzionati (con multe da €. 431,00 a €. 1.734,00) il proprietario del veicolo, il committente del trasporto, il proprietario della merce ed il caricatore presso il porto di Genova.

Il comportamento messo in atto rischiava di provocare un grave il rischio alla sicurezza della circolazione.  Un veicolo che eccede la massima consentita, oltre a problemi di stabilità, comporta allungati spazi di frenata e maggiore usura delle infrastrutture stradali percorse.




Domani si chiude l’edizione 2024 dei venerdì piacentini

Piacenza si prepara a vivere l’ultima serata dei Venerdì Piacentini edizione 2024, che si terrà domani venerdì 19 luglio.  La kermesse era incominciata con una tappa speciale a Castel San Giovanni. Vediamo nel dettaglio il programma

Cani della Biscia: I componenti del popolare gruppo musicale si esibiranno in Piazza Cavalli alle ore 22:00, portando la loro energia e il loro ritmo contagioso al cuore della città.
La Grande Boxe: Piazza Duomo ospiterà incontri di pugilato a partire dalle 21:30.
Closing Party con DJ Popi: Per chi ama la musica da hit-parade e la disco, DJ Popi farà ballare tutti in Piazzetta Plebiscito dalle 22:30.
LED Show: Spettacolo Circense: Artisti circensi, trampolieri, mangiafuoco e acrobati si esibiranno lungo Corso Vittorio Emanuele II alle 22:00, in Piazza Cavalli alle 23:00 e in Via XX Settembre alle 23:30.
Francesca Manfredi: Per gli amanti della letteratura, un aperitivo letterario con Francesca Manfredi si terrà alle 18:30 nel Giardino della Galleria Ricci Oddi in Via San Siro.
Techno Party con Teepee e Techfood: DJ Set dalle 21:00 in Via Calzolai presso The Black Rose.
I Piccoli Venerdì: Un mini parco divertimenti con attrazioni e giochi gonfiabili per i più piccoli, a partire dalle 20:00 in Piazza Duomo.
The Link Quartet: Musica dal vivo ai Giardini Merluzzo alle 21:30 presso la Luppoleria.
Mighty Nineties: DJ set e street party con carne alla griglia e proposte vegane in Via Pace presso la Bottiglieria del Duomo.
Il Guercino: Salita alla cupola affrescata dal Guercino, con affaccio notturno dalla Cattedrale di Piacenza. Orari: 21:00 – 21:30 – 22:00 – 22:30.
Labyrinthum Temporis: Fuga da Kronos: Escape room con enigmi, misteri e codici da decifrare, un’avventura di 60 minuti. Ore 21:00 presso il Museo Kronos in Via Prevostura.
Sushi&Vibes: DJ set anni ’90, buffet servito e drink list dedicata. Corso Vittorio Emanuele II presso Aiglon club, La Chicchera e Nat parrucchieri.
Elio Wav: DJ set anni ’90. Ore 21:00 in Corso Vittorio Emanuele II presso La Chiacchiera.
Scacchi sul Corso: Competizioni, dimostrazioni e gioco libero a cura dello Scacchi Club di Piacenza in Corso Vittorio Emanuele II, zona COIN.
Jules Labib e Leo: Jazz live session. Ore 21:00 in Vicolo del Cavalletto presso Lo Fai.
Wild Angel: Country Western’s live dance. Ore 21:00 in Corso Vittorio Emanuele II presso Enoteca Picchioni.
DJ Cave / Il Bacaro Piacentino: DJ set. Ore 21:00 in Via Cittadella presso Dal Bacaro.
DJ Paiz: DJ set pre-serata dei Venerdì. Ore 19:30 in Galleria della Borsa presso Libesito.
DJ Andrea Carini: DJ set. Ore 20:00 in Stradone Farnese presso Walk in Sesto Elemento.
Concerto di Musica Classica: Cena messicana sotto le stelle con musica dal vivo dei musicisti del Conservatorio Nicolini di Piacenza. Ore 21:00 in Via Mazzini presso El Tropico Latino.
Amici di Sissi: Esposizione artistica. Ore 19:00 in Via San Siro.
Incontro Letterario: Presso la Libreria Fahrenheit in Via Legnano.
Paella in Piazza Duomo: Serata gastronomica spagnola con “La paella de marisco” e carne al BBQ. Ore 20:00 in Piazza Duomo presso Taberna Movida.
Jack Covelli: DJ set e venerdì Naif. Ore 20:00 in Via Calzolai presso Pariamm.
Andreyground: DJ Andrey Sand. “Di notte la carne fa sangue”. Ore 20:00 in Stradone Farnese presso Macelleria Callegari.
Redbull Night: House music. Ore 20:00 in Piazza Cavalli (Piazzetta San Francesco) presso Bar Dado.
Musei di Palazzo Farnese: Pinacoteca: Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:00) in Piazza Cittadella.
Alla Scoperta della Cattedrale di Piacenza: Il Duomo di Piacenza rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. Visite guidate dalle 20:30 alle 23:00 in Piazza Duomo.
Motor Expo 12^ Edizione: Esposizione di moto storiche. Ore 20:30 in Piazza Cavalli.
Motor Expo 12^ Edizione: Esposizione con le ultime novità dal mondo delle due e quattro ruote con Lazeta, Ponginibbi Group, Autostar, Programma Auto, Tagliaferri, Raschiani. Ore 19:30 in Largo Battisti e Piazza Cavalli.
Lo Strit Füd in Piazza Duomo: Con la paella di Taberna Movida e tante altre proposte. Ore 19:30 in Piazza Duomo.
I Venerdì Piacentini rappresentano un’occasione unica anche per immergersi nella ricca cultura di Piacenza. I musei come la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, la pinacoteca di Palazzo Farnese e la Galleria d’Arte Contemporanea XNL offrono aperture serali, permettendo ai visitatori di esplorare le collezioni in un’atmosfera suggestiva.




Sostituzione di camini, stufe e caldie a legna o pellet: contributi dalla Regione

Da oggi riapre il bando per accedere ai contributi stanziati dalla Regione per chi intende rottamare un generatore di calore a biomassa legnosa e, contestualmente, acquistare e installarne uno nuovo a 5 stelle o una pompa di calore.

L’obiettivo della misura è quello di incentivare le famiglie a migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti e a ridurre l’inquinamento atmosferico, in linea con una delle misure previste dal Piano aria integrato regionale (Pair).

Dopo il successo dei due bandi per la sostituzione di caldaie a biomasse con dispositivi di ultima generazione che aveva portato all’anticipata chiusura per esaurimento delle risorse, la Regione oggi può procedere alla riapertura grazie a un finanziamento di ulteriori 19 milioni di euro.

Questo nuovo bando vuole supportare i cittadini nella sostituzione degli impianti inquinanti- il nuovo Piano aria prevede l’obbligo di installazione di impianti a biomassa per riscaldamento domestico con almeno a 5 stelle– ed è coerente anche con gli obiettivi e gli indirizzi del Piano energetico regionale.

Il contributo regionale verrà erogato a “sportello”, pertanto i contributi saranno assegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili ai richiedenti in possesso dei requisiti secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, ovvero sino al 31 dicembre 2024.

Si ricorda a chi è destinato il bando
Il provvedimento è rivolto ai cittadini residenti nei comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna già assegnatari, a decorrere dal 1^ gennaio 2023, del contributo ‘Conto termico’, il fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e abitazioni da parte del Gse (Gestore servizi energetici).

A cosa servono i contributi
I fondi sono destinati al ricambio di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa – camino aperto, stufa a legna/pellet, caldaia a legna/pellet – di potenza inferiore o uguale a 35 kW e con classificazione emissiva fino a 4 stelle con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore.

Entità del contributo
Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto a integrazione del contributo riconosciuto dal Conto termico (Gse) per lo stesso intervento. Gli importi massimi di contributo varieranno in funzione delle tipologie di impianto installato, e precisamente: caldaia a legna fino a 8 mila euro; caldaia a pellet fino a 7 mila euro; pompe di calore fino a 6 mila euro; termocamini / termostufe / termocucine (queste ultime ammesse esclusivamente se generatori di calore collegati tramite scambiatori all’impianto di riscaldamento a radiatori o a pavimento) fino a 5 mila euro; inserto camino a legna fino a 4 mila euro; inserto camino a pellet fino a 4 mila euro; stufa a legna fino a 3 mila euro; stufa a pellet fino a 3 mila euro.

Modi e tempi
Per accedere alla richiesta di contributo è necessario disporre delle credenziali di autenticazione Spid, Carta di identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns): le domande devono essere effettuate esclusivamente per via telematica dall’apposito applicativo informatico, a questo indirizzo.
Le domande di incentivo potranno essere presentate alla Regione fino alle ore 14 del 31 dicembre 2024 o fino a esaurimento dei fondi disponibili.




Parcheggio di piazza Cittadella. FdI esprime perplessità sulle garanzie bancarie

Ennesimo possibile colpo di scena sulla vicenda della bancabilità di piazza Cittadella. Come si ricorderà venerdì della scorsa settimana si era tenuta una seduta congiunta delle commissioni comunali 1 e 2 durante la quale il sindaco Katia Tarasconi e l’assessore ai lavori pubblici Matteo Bongiorni avevano informato che erano finalmente arrivate le garanzie bancarie per la costruzione del parcheggio di piazza Cittadella da parte di Gps e che a garantire le linee di credito sarebbero state la Banca del Fucino e la Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale S.p.A, istituto statale interamente controllato da Invitalia. Stando a quanto esposto da sindaco ed assessore insieme a queste era anche arrivata una nuova fideiussione a garanzia dei canoni per la gestione degli stalli di sosta, in sostituzione di quella risultata falsa ed il tutto era passato al vaglio dei dirigenti del comune che avevano ritenuto validi e sufficienti i documenti prodotti,  tanto da revocare il procedimento di risoluzione del contratto per grave inadempimento (che era stato avviato il 12 giugno scorso dall’amministrazione comunale nei confronti del concessionario Gps).

Alle commissioni non erano presenti dirigenti del Comune, fatto di cui le opposizioni si erano lamentate, e non erano stati prodotti documenti a supporto di quanto detto. Attraverso accesso agli atti ora i consiglieri hanno potuto ottenere e studiare tutti gli incartamenti che non sembrano aver convinto in alcun modo Nicola Domeneghetti, Sara Soresi e Gloria Zanardi che in mattinata hanno rilasciato un comunicato stampa che mette in forte dubbio quanto affermato la scorsa settimana dall’Amministrazione.

«Una settimana fa – scrivono i consiglieri di FdI – siamo stati convocati in Commissione per ascoltare l’annuncio dell’arrivo di bancabilità e della nuova fideiussione, senza tuttavia avere la possibilità di esaminare alcun documento. Ci è stato permesso solo dopo, mediante accesso agli atti, e ciò che ci è stato inviato ci ha lasciato alquanto perplessi perché riteniamo che non combaci in alcun modo con quanto asserito ed annunciato durante la commissione di venerdì scorso.

In merito alla nuova fideiussione, rileviamo anzitutto come la stessa abbia validità di soli cinque mesi, nonostante il Segretario Generale avesse tenuto a specificare pubblicamente, nei mesi scorsi, che sarebbe stata necessaria una polizza fideiussoria sicuramente superiore all’anno. Oggi, invece, ci accontentiamo di una fideiussione in grado di coprire solo i prossimi cinque mesi.

Ma ciò che ci lascia ancor più sgomenti è la documentazione riguardante la c.d. “bancabilità”: il Comune non possiede alcuna delibera bancaria che attesti le c.d. garanzie bancarie ma, semplicemente, la dichiarazione dell’advisor (il consulente finanziario) del concessionario (senza che, peraltro, sia stato allegato alcun contratto di mandato in tal senso).

In detta dichiarazione, poi, sembra emergano altri due dati controversi: il primo, è che non pare assolutamente chiaro, né tanto meno assodato, che le delibere bancarie siano già state sottoscritte e, dunque, esistenti. Il secondo, è che le linee di finanziamento cui si fa riferimento riguardano un importo pari ad Euro 8.800,00, ossia una somma ben lontana dal totale previsto per l’esecuzione dell’intera opera, che si aggira intorno ai 14 milioni.

Se avessimo avuto modo di visionare questa documentazione prima della Commissione, avremmo certamente posto una serie di quesiti che, ad oggi, rimangono senza risposta e che speriamo di poter affrontare in Consiglio Comunale. Soprattutto, avremmo domandato perché – sulla base di documentazione incerta e imparziale – sia stata ritirata la procedura di risoluzione contrattuale, considerando che – ad oggi – per stessa ammissione dell’Amministrazione, le aree non possono essere consegnate.

In tutta questa incertezza, ciò che appare evidente, è che – ancora una volta – ci troviamo di fronte a proclami fondati sul nulla e che, a pagarne le conseguenze, sono sempre l’Ente ed i piacentini».




Nuoto. Due ori per la Vittorino con Cornelli e Barbazza

Ottimi risultati per la Vittorino da Feltre ai Campionati regionali estivi lombardi di nuoto riservati alle categorie Ragazzi e Ragazze, andati in scena nei giorni scorsi a Lodi. La parte del leone l’hanno fatta Alessandro Barbazza (classe 2010) e Giovanni Cornelli (2009), entrambi vincitori di una medaglia d’oro, e quindi di un titolo regionale, e di una di bronzo.
Barbazza si è imposto nella finale dei 100 dorso salendo sul primo gradino del podio con il tempo di 1’01”,56, lasciandosi alle spalle Sarta (DDS, 1’02”,50) e Gambini (Tecri Nuoto, 1’02”,98). Stessi protagonisti della finale dei 200 dorso, vinta però da Sarta, davanti a Gambini con Barbazza al terzo posto con un crono di 2’14”,42. Per Barbazza anche il quinto posto nella finale dei 50 stile libero (25”,92) e il settimo nei 200 misti (2’21”,76).
Giovanni Cornelli, pur essendo il più giovane finalista, ha dominato l’atto conclusivo dei 200 dorso sbriciolando il suo primato personale; oro e titolo regionale con l’ottimo crono di 2’07”,23. Nella successiva finale dei 100 dorso, invece, il giovane nuotatore della Vittorino ha terminato al terzo posto facendo segnare il suo nuovo personale in 59”,97.
Splendido settimo posto finale per la staffetta biancorossa della 4×100 mista (4’08”,64 il tempo), con i parziali di Barbazza a dorso (1’02”,66), Federico Pozzi a rana (1’09”,26), Cornelli a farfalla (58”,94) e Raffaele Noè a stile libero (57”,78). Prestazioni positive per Pozzi, finalista sia nei 100 rana (decimo in 1’09”34) che nei 200 rana (2’32”,43), e nuovi record personali per Riccardo Bertolini nei 100 dorso (1’06”,63) e nei 200 dorso (2’22”,20), e per Ilaria Boiardi nei 50 stile libero (29”,46 il suo crono) e nei 100 stile libero (1’04”,88).
Buoni riscontri cronometrici per la staffetta maschile della 4×100 e della 4×200 stile libero composta da Raffaele Noè, Alessandro Barbazza, Giovanni Cornelli e da Mahmoud Mohame Hossam: 3’57”,43 e 8’45”,30 nella 4×200.
In gara ai regionali lombardi anche la 4×100 stile libero femminile composta da Ilaria Boiardi, Diletta Franchi, Lidia Prazzoli e Adele Mosso e la 4×100 misto con Franchi, BOiardi, Mosso ed Elena Castignoli.
Alessandro Barbazza e Giovanni Cornelli saranno in gara dal 10 al 12 agosto ai Campionati italiani estivi di categoria, in programma a Roma.

 




Cantina Valtidone premiata per i rosé

Alla settima edizione del Concorso Nazionale Rosa Rosati e Rosé che si è tenuta sul Lago d’Iseo l’8 luglio scorso, Cantina Valtidone conquista due riconoscimenti grazie al Cantagallo Rosé e allo spumante Swing. I due vini saranno pubblicati su Rosa Rosati Rosé 2024, una guida dedicata esclusivamente ai vini rosa fermi, frizzanti, Metodo Martinotti e Metodo Classico.

I giudici, provenienti da tutta Italia, hanno selezionato i 427 vini rosa partecipanti, prodotti dall’Alto Adige alla Sicilia, passando per la Toscana, il Lazio, e in tutte le regioni italiane.

La commissione, composta da degustatori di Associazioni di Sommellerie, enologi, degustatori internazionali, enogastronomi ed enoturistici, ha effettuato ben quattro sessioni di degustazione a Riva di Solto Lago, assegnando Gran Menzioni, Rose d’Oro e Quattro Rose.
Cantina Valtidone si è aggiudicata una Rosa d’Oro con il nuovo Cantagallo Rosé e Quattro Rose per lo Spumante extra dry Swing. Questi due vini saranno quindi presenti sulla Guida curata da Renato Rovetta, esperto degustatore e direttore di Sommelierfriend che dichiara: “Tutti parlano di vini Rosa e con la Guida segnaliamo il lavoro dei produttori che regalano emozioni fatte di piacevolezze…Rosa !!!”

Rosa d’Oro a Cantagallo Rosé frizzante. Ultimo nato dell’omonima Linea, i vini Cantagallo sono realizzati con uve provenienti da vigneti collocati dai 250mt fino 450 mt di altitudine, caratteristica che li rende più complessi dal punto di vista organolettico.
Prodotto con uve raccolte manualmente a fine agosto, vinificato a temperatura controllata, ha una vivacità frutto di fermentazione naturale in autoclave. Colore rosa cerasuolo con riflessi brillanti, profumo delicato e floreale e sapore rotondo leggermente abboccato. È ottimo come aperitivo o con antipasti magri, con primi piatti leggeri e pesce.

Quattro Rose a Swing Spumante Rosé Extra Dry. Spumante ottenuto con il metodo charmat da uve raccolte manualmente a fine agosto, tutto ciò per preservare la sua acidità e gli aromi caratteristici. Colore rosa chiaretto, profumo di fiori freschi con sentore di rosa. Sapore secco, fresco morbido ed equilibrato.

“Siamo lieti di essere stati premiati anche con i nostri Rosé e di essere annoverati tra i produttori che regalano emozioni fatte di piacevolezze” dichiara con soddisfazione il Presidente di Cantina Valtidone Gianpaolo Fornasari “questo è sicuramente uno dei nostri principali obbiettivi che riusciamo a perseguire grazie al lavoro appassionato dei nostri soci, dei consulenti e di tutta l’Azienda”.




In Emilia-Romagna al voto il 17 e 18 novembre

Le prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024.

La data è stata condivisa dalla presidente facente funzioni, Irene Priolo, e dal presidente della Corte d’Appello di Bologna, Oliviero Drigani, in un incontro che si è svolto in tarda mattinata in Regione. La data è stata individuata accelerando al massimo le procedure previste ma tenendo anche conto delle esigenze tecniche e organizzative rappresentate dagli uffici regionali e da quelli della Corte d’Appello affiché il tutto sia svolto nel migliore dei modi, come sempre. Regione e Corte d’Appello si sono anche impegnate a condividere progetti che migliorino ulteriormente la qualità e la speditezza degli adempimenti relativi a questa tornata elettorale.

La formalizzazione della data avverrà nei prossimi giorni con l’intesa fra la presidente Priolo e il presidente Drigani. Successivamente, a settembre, la presidente Priolo emanerà il decreto di proclamazione delle elezioni, entro 60 giorni dalla data del voto, così come previsto dalla legge regionale. Si è ritenuto in ogni caso di dare comunicazione tempestiva della decisione assunta affiché tutti i cittadini, gli enti coinvolti e le forze politiche ne fossero informati con il più largo anticipo.

“Ringrazio il presidente Drigani- afferma Priolo-, la data sulla quale abbiamo immediatamente trovato l’intesa permette, insieme, di conciliare l’organizzazione di un appuntamento così importante per l’intera comunità regionale, con l’obiettivo di fare presto e permettere alla nuova amministrazione regionale di partire entro la fine anno, assicurando la piena operatività dell’Ente, a beneficio di cittadini e comunità”.




Il Comune di Piacenza riorganizza i suoi uffici

Il Comune di Piacenza ha deciso di varare una nuova riorganizzazione dei propri uffici. Ad annunciarlo è lo stesso Ente attraverso un comunicato che spiega le tante novità. Alcuni di questi cambiamenti sembrano essere stati ispirati alle criticità emerse con la vicenda della falsa fideiussione e al conseguente ridimensionamento dell’avvocatura ed il passaggio della dirigente ad altro settore. Ora le competenze su questi controlli passano infatti dall’avvocatura al Servizio Gare e Contratti.

«Prosegue il percorso riorganizzativo del Comune di Piacenza per migliorare la capacità di risposta dell’Amministrazione ai bisogni della collettività. Un percorso iniziato il 25 maggio 2023 con l’approvazione della nuova macrostruttura dell’Ente seguita da un importante piano delle assunzioni mirato a rafforzare quelle strutture interne che più avevano bisogno di professionalità per rispondere alle esigenze del territorio: sicurezza, manutenzioni e servizi al cittadino. Si tratta di un percorso che ha già prodotto importanti risultati in termini di efficienza ed efficacia e che ora procede nella direzione di adeguare progressivamente l’organizzazione comunale alle esigenze del territorio e dei cittadini.

Dopo un anno di sperimentazione e di verifica sul campo, con delibera dell’11 luglio 2024 si è deciso di procedere ad una parziale riorganizzazione indirizzata soprattutto a rafforzare la prevenzione della sicurezza sul territorio in termini di protezione civile, vigilanza degli immobili comunali, prevenzione dell’elettromagnetismo, prevenzione della ludopatia, sicurezza nei luoghi di lavoro e negli appalti.

In sostanza, oltre alla Polizia Locale che rimane servizio autonomo oggetto di precedenti e futuri rafforzamenti, viene costituito un apposito Settore dedicato alla prevenzione sul territorio. Polizia Locale e Settore “Prevenzione e Sicurezza” faranno parte di un’area di coordinamento che si va ad aggiungere alle due aree già presenti: quella amministrativa e quella tecnica.

La realtà territoriale piacentina è infatti caratterizzata dalla intersezione di infrastrutture viarie di grande importanza con il costante passaggio di mezzi pesanti e con materiali pericolosi (chimici, infiammabili) e da importanti arterie ferroviarie. A ciò si aggiunge la presenza di fiumi e torrenti che in passato hanno portato situazioni di grande criticità. Vi è poi la necessità di prevenire l’inquinamento elettromagnetico adottando una disciplina interna aggiornata, che tenga conto dei luoghi sensibili.

Con l’istituzione di questo settore si doteranno queste tematiche di un Dirigente apposito e di una struttura rafforzata nel numero di dipendenti.

Con la stessa delibera dell’11 luglio scorso si è inoltre provveduto ad apportare alcuni correttivi nella ripartizione delle funzioni tra i Settori e i Servizi al fine di snellire ulteriormente i processi interni e migliorare la risposta all’utenza.

Ed in particolare si è valutata favorevolmente la necessità di costituire una specifica unità di progetto da assegnare ad un Dirigente per l’aggiornamento, il supporto e la consulenza per la redazione di regolamenti in materia sociale di concerto con il Settore Promozione della Collettività, in relazione alla volontà di velocizzare i processi di miglioramento dei servizi all’utenza più fragile.

Si è inoltre previsto, in quanto ritenuto strategico, lo spostamento di funzioni e processi tra Settori o tra Servizi all’interno dello stesso Settore.

Nel dettaglio, le competenze tipiche dell’Ufficio assicurazioni sono state assegnate al Servizio Gare e Contratti del Settore Indirizzo e Controllo, in relazione alla necessità di eliminare frammentazioni nei processi che partono con il bando di gara e si concludono con la verifica dei requisiti delle imprese comprese le fideiussioni.

E ancora, il “Protocollo” è stato assegnato al Servizio “Demografici ed Elettorale” al fine di migliorare il coordinamento tra le attività di protocollazione e le attività di archiviazione.

Il Servizio “Piacenza Città Culturale e Turistica” è quindi stato rinominato in “Piacenza Città Culturale” ed allo stesso faranno riferimento le funzioni attinenti alla “Cultura”.

I processi in materia di turismo sono stati tutti assegnati al Servizio “Eventi, Sport, Fiere e Mercati”, ridefinito “Eventi, Turismo e Sport”.

E’ stato attribuito al Settore “Sviluppo del Patrimonio” – Servizio “Lavori Pubblici” il procedimento relativo alla redazione dei piani di conservazione programmata e monitoraggio del patrimonio immobiliare storico-artistico nonché il coordinamento e monitoraggio dei procedimenti inerenti la manutenzione, conservazione e restauro del patrimonio immobiliare artistico – culturale.

E’ stato attribuito al Settore Marketing Territoriale, il procedimento relativo alla redazione dei piani di conservazione programmata e monitoraggio del patrimonio storico-artistico relativo a beni mobili e superfici decorate nonché il coordinamento e monitoraggio dei procedimenti inerenti la manutenzione, conservazione e restauro del patrimonio artistico – culturale relativo a beni mobili e superfici decorate.

E’ stata inoltre condivisa la necessità di istituire altre posizioni di Elevata Qualificazione nei seguenti Settori: Avvocatura, Settore Piacenza 2030; Settore Programmazione Economica – Economato al fine di rafforzare il coordinamento di settori e servizi ritenuti strategici per l’Amministrazione comunale.

“E’ un processo di cambiamento che sta continuando – afferma il sindaco Katia Tarasconi – e che ci ha portato, sin dall’inizio del mandato, a programmare e realizzare un forte investimento sull’organizzazione comunale e sui suoi dipendenti. Siamo convinti che soltanto una organizzazione efficiente possa rispondere progressivamente ai bisogni dei cittadini. Siamo consci che è un processo di cambiamento che non può essere immediato ma che sta già dando i primi risultati. Con la parziale riorganizzazione approvata vogliamo rafforzare presidi di sicurezza sul territorio e migliorare ancora l’efficienza di alcuni servizi ritenuti strategici all’interno dell’organizzazione comunale”.




Presentata la stagione di Prosa del Municipale. Sul palco Orsini, Rubini, Drusilla Foer, Dix , Alessio Boni

Se è vero – come ha sottolineato Diego Maj che “dirigere un teatro non si fa solo con i numeri ma anche con il cuore” è altrettanto tangibile come i numeri della passata stagione di prosa a Piacenza siano stati positivi con un incremento del pubblico pari al 10%, con 1.802 abbonati ed un totale di 18 mila presenze, incluse quelle del festival “L’altra scena”.

Ed ora si apre una nuova stagione, la ventunesima affidata dal Municipale di Piacenza a Teatro Gioco Vita e che promette di essere “intensa, ricca di emozioni, di colori di suggestioni da vivere assieme”.

Nelle proposte 2024/25 ci saranno grandi capolavori della letteratura e del teatro, autori senza tempo come Pirandello, Eduardo, Mamet, testori e grandi attori del novecento come Orsini e Branciaroli.

«Grazie a granfi interpreti – ha spiegato Maj – porteremo a teatro libri e romanzi come La Valigia di Dovlatov, Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde d Stevenson con un duo di attori del calibro di Sergio Rubini e Daniele Russo. Vedremo commedie belle e divertenti che esplorano temi come l’amicizia, l’amore, i tradimenti, da I Ragazzi irresistibili di Neil Simon a Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese. Alessio Boni ci proporrà una rilettura dell’Iliade mentre con le tecniche del teatro di figura andrà in scena un Natale in casa Cupiello del tutto originale».

Sarà anche la prima volta di Drusilla Foer al Teatro Municipale di Piacenza con l’ultimo spettacolo Venere Nemica. Attesi ritorni invece quello di Gioele Dix e degli Oblivion.

Tra gli eventi speciali ci sarà uno spettacolo di e con Valter Veltroni che racconterà le emozioni degli anni Sessanta e Settanta, attingendo anche all’archivio del padre Vittorio, storico, giornalista e dirigente Rai.

La stagione di prosa 2024/25 del Teatro Muncicipale di Piacenza

Si inizia il 29 e 30 OTTOBRE con la PROSA e il 5 NOVEMBRE con ALTRI PERCORSI. Apertura della Stagione il 28 SETTEMBRE con un EVENTO SPECIALE del FESTIVAL “L’ALTRA SCENA”

XXI Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza curata da Teatro Gioco Vita, con la direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj. Stagione che fa capo al centro di produzione teatrale piacentino, a Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.

Alla presentazione in conferenza stampa questa mattina (mercoledì 17 luglio) al Teatro Filodrammatici erano presenti l’assessore alla cultura Christian Fiazza, il vice-presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli e il presidente dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita Stefano Pareti, oltre al direttore artistico di Teatro Gioco Vita Diego Maj.

Attenzione puntata in conferenza stampa sui cartelloni Prosa e Altri Percorsi: da ottobre 2024 ad aprile 2025 sono in programma al Teatro Municipale sette spettacoli di Prosa e sei di Altri Percorsi. Ad essi si affianca la programmazione al Teatro Filodrammatici con un titolo di Altri Percorsi. In tutto 23 serate, con inizio alle ore 21. A completare la proposta due eventi speciali.

Il cartellone Prosa prenderà il via il 29 e 30 ottobre con Umberto Orsini e Franco Branciaroli: saranno “I ragazzi irresistibili” con la regia di Massimo Popolizio, “irresistibile” versione della commedia del maestro di comicità Neil Simon. A inaugurare Altri Percorsi sarà invece il 5 novembre un monologo dell’autrice, scrittrice e performer Arianna Porcelli Safonov: “Fiabafobia”, una collana di racconti che indaga sulle fobie che ci accompagnano, per ridere e per pensare.

Ma sarà un evento speciale del Festival “L’altra scena” ad aprire la stagione 2024/2025 al Teatro Municipale: sabato 28 settembre, alle ore 20.30, “Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto”, spettacolo che è valso alla compagnia Kepler-452 il Premio speciale UBU 2023. Serata proposta in collaborazione con CGIL Piacenza.

Dopo “I ragazzi irresistibili”, la Prosa proseguirà il 13 e 14 novembre con “La valigia. In viaggio con Dovlatov”: Giuseppe Battiston, con la regia di Paola Rota, condurrà il pubblico attraverso un gioco inconsapevole alla scoperta della vita e dei sentimenti dell’esule scrittore russo Sergei Dovlatov.

Il 26 e 27 novembre vedremo Sergio Rubini, che firma anche la regia, e Daniele Russo ne “Il caso Jekyll”: una perfetta true crime story dal romanzo di Robert Louis Stevenson. Per cercare di comprendere se assassini si nasce o si diventa.

Si riprende a gennaio, il 21 e 22, con “Perfetti sconosciuti”: uno spettacolo di Paolo Genovese che firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento dell’omonimo film. Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina e Valeria Solarino saranno i protagonisti di questa brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento.

Il 4 e 5 marzo torna a calcare le scene nella sua Piacenza Mariangela Granelli: la vedremo con Maria Paiato e Ludovica D’Auria in “Boston Marriage” con la regia di Giorgio Sangati. Un piccolo capolavoro drammaturgico di David Mamet, voce tra le più rappresentative della scena americana.

Atteso ritorno anche quello di Alessio Boni, in cartellone il 18 e 19 marzo con “Iliade. Il gioco degli dei”. Dopo “I Duellanti” e “Don Chisciotte”, insieme a Roberto Aldorasi, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, Boni riscrive e mette in scena l’“Iliade” per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.

A chiudere il cartellone Prosa il 16 e 17 aprile “Sei personaggi in cerca d’autore”. Valerio Binasco affronta il testo di Pirandello che contrappone le contraddizioni della scena e del teatro. Con lui in scena Sara Bertelà, Giovanni Drago, Giordana Faggiano e Jurij Ferrini.

Dopo “Fiabafobia” di novembre, il cartellone Altri Percorsi riprenderà a inizio 2025: l’8 gennaio per la prima volta Drusilla Foer sarà ospite al Teatro Municipale di Piacenza. La vedremo come sempre lieve, ironica, tagliente e spietata in “Venere nemica”, il suo ultimo spettacolo.

Il 16 gennaio sarà la volta di un originale allestimento di “Natale in Casa Cupiello”, omaggio all’opera di Eduardo: sette grandi pupazzi manovrati a vista, la forza di un attore maturo e in gran forma come Luca Saccoia e la sapienza della regia di Lello Serao sono gli ingredienti di questo “spettacolo per attore cum figuris” Premio della Critica 2023 ANCT, Premio Gennaro Vitiello 2023 e Premio Ubu 2023 per i costumi.

Atteso ritorno quello di Gioele Dix, che vedremo il 5 febbraio con “Ma per fortuna che c’era il Gaber. Viaggio tra inediti e memorie del Signor G”. Il più recente di una serie di tributi che Gioele Dix, a partire dal 2004, anno in cui si tenne il primo Festival Gaber a Viareggio, ha dedicato all’artista milanese, del quale è convinto ammiratore fin dall’adolescenza.

Compagnia unica e molto apprezzata nel panorama della scena contemporanea, già conosciuta dal pubblico piacentino grazie al Festival “L’altra scena”, per la prima volta al Teatro Municipale vedremo Carrozzeria Orfeo. Appuntamento il 12 febbraio con “Salveremo il mondo prima dell’alba”, con cui il gruppo coglie ancora una volta i paradossi, le contraddizioni e le deformazioni grottesche della realtà.

Un altro gradito ritorno quello degli Oblivion, sempre molto amati dal pubblico del Teatro Municipale. Li vedremo l’8 aprile con “Tuttorial”, nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità. Proiettati verso il futuro, ci presentano quella che definiscono transizione musicale, cioè la loro risposta alla transizione digitale.

A chiudere la programmazione di Altri Percorsi, sarà “Erodiàs + Materstrangosciàs”, in cartellone al Teatro Filodrammatici per tre serate, 28, 29 e 30 aprile. Un passaggio di consegne artistiche di Sandro Lombardi, storico interprete dei “Tre lai” di Testori, ad Anna Della Rosa, un’operazione del tutto inedita in Italia.

Evento speciale dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza, nel cartellone Altri Percorsi ma fuori abbonamento, Walter Veltroni il 20 febbraio al Teatro Filodrammatici in “Le emozioni che abbiamo vissuto”. Un grande protagonista della storia politica e della cultura italiana si mette in gioco e sale sul palco per raccontare gli ultimi decenni del secolo scorso.

TEATRO DANZA

Nel cartellone di Teatro Danza tre gli appuntamenti al Teatro Filodrammatici: “Gli anni” di Marco D’Agostin con Marta Ciappina (24 gennaio), “Miss Lala al Circo Fernando / In a room” di Chiara Frigo, con Marigia Maggipinto storica interprete del Tanztheater di Pina Bausch (7 marzo) e una serata dedicata alla giovane danza d’autore (data da definire). Novità di quest’anno un laboratorio di coreografia per gli allievi e le allieve delle scuole di danza a cura di Riccardo Buscarini. Il programma dettagliato del Teatro Danza, di cui è responsabile artistico Emma-Chiara Perotti, sarà presentato in autunno.

 L’ALTRA SCENA. FESTIVAL DI TEATRO CONTEMPORANEO 2024

Scorrendo tra le anticipazioni del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, direzione artistica di Jacopo Maj, oltre all’evento di apertura “Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto” di Kepler-452 al Teatro Municipale, vedremo alcune creazioni uscite dall’esperienza di Scenario: “La costanza della mia vita” di e con Pietro Giannini (Menzione speciale Premio Scenario 2023), “Luisa” di e con Valentina Dal Mas (Premio Scenario Periferie 2023), “Anonimasequestri”, un sequestro organizzato da Leonardo Tomasi (Premio Scenario 2023). E ancora, “Entertainment. Una commedia in cui tutto è possibile” di Menoventi, “Kafka e la bambola abbandonata” di Fabrizio Pallara, “Vorrei una voce” di e con Tindaro Granata con le canzoni di Mina. Rivedremo al Teatro Gioia “Pigiama Party” di Collettivo Baladam B-Side, coprodotto da Teatro Gioco Vita e La Piccionaia. La presentazione ufficiale del programma del Festival è prevista a settembre.

INFORMAZIONI

Abbonamenti e biglietti

Varie sono le tipologie di abbonamento, grazie alle quali ogni spettatore può scegliere il cartellone che è più congeniale ai suoi interessi: “Prosa” (7 spettacoli al Municipale), “Altri Percorsi” (6 spettacoli al Municipale e 1 al Teatro Filodrammatici), l’abbonamento cumulativo “2 per Te” (Prosa+Altri Percorsi, con 13 spettacoli al Teatro Municipale e 1 al Teatro Filodrammatici). Speciali promozioni sono pensate per gli studenti, con prezzi particolarmente vantaggiosi per tutti gli abbonamenti.

La campagna abbonamenti prenderà il via il 7 settembre.

Da sabato 7 a venerdì 20 settembre sono previste le conferme degli abbonamenti per gli abbonati della stagione 2023/2024 che intendono mantenere il posto occupato nella stagione precedente.

Da sabato 21 a venerdì 4 ottobre è il periodo riservato ai vecchi abbonati che desiderano sì rinnovare la tessera anche per il 2024/2025, ma che vogliono cambiare turno, posto e/o tipo di abbonamento.

Da sabato 5 a venerdì 18 ottobre la campagna abbonamenti sarà aperta a tutto il pubblico.

I biglietti saranno in vendita da sabato 19 ottobre, mentre prenotazioni telefoniche e via e-mail e l’acquisto online saranno possibili solo dal 24 ottobre.

Tempi diversi per il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” e per il Teatro Danza: sia gli abbonamenti/carnet sia i biglietti sono in vendita da sabato 7 settembre, con prenotazioni telefoniche e via e-mail acquisto online possibili dal 10 settembre.

Confermate le offerte e promozioni per gli abbonati, i soci dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, le scuole, le associazioni e i gruppi convenzionati con Teatro Gioco Vita, i biglietti last minute.

Biglietteria

TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it

Orari di biglietteria:

  • dal 7 settembre al 26 ottobre 2024: dal martedì al venerdì ore 10-16, sabato ore 10-13
  • dal 29 ottobre 2024 al 28 marzo 2025: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16
  • da aprile 2025: dal martedì al venerdì ore 10-13

Prevendita biglietti online su vivaticket.

Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche nella sede della rappresentazione: a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale; a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo al Teatro Filodrammatici e al Teatro Gioia.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

 

 




Alberto Mariani nuovo preside del Raineri Marcora di Piacenza

Nuovo preside per il Raineri Marcora di Piacenza. Alberto Mariani, attualmente preside della scuola media Dante Alighieri – Carducci, prende le redini del campus agrario ed alberghiero di strada Agazzana succedendo a Teresa Andena ritiratasi in pensione. E’ questa forse la maggiore novità contenuta nell’odierno decreto dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia Romagna. Simona Favari diventa invece titolare del quarto circolo didattico di Piacenza di cui era già reggente da anni, lasciando il Volta di Castel San Giovanni. Arriva invece dalla Lombardia Antonello Risoli nominato dirigente dell’istituto comprensivo di Borgonovo.

Confermati Manuela Bruschini Cpia 1 Piacenza, Elena Camminati IC Gandhi di Rottofreno, Cristina Capra al liceo Gioia di Piacenza, Monica Ferri al liceo Colombini, Raffaella Fumi al Romagnosi, Elisabetta Ghiretti al Respighi, Adriana Santoro all’Isii Marconi e Ludovico Silvestri alla media Faustini-Frank-Nicolini. Alla fine del mese di agosto l’ufficio scolastico regionale provvederà anche all’assegnazione degli incarichi di reggenza, in attesa dell’avvio del nuovo anno.

Lo scacchiere delle scuole piacentine si dovrebbe completare nel mese di agosto con la nomina dei vari presidi reggenti che si dovranno far carico di sedi ulteriori rispetto a quelle di cui sono titolari.




Premiate le quattro “Vetrine in Tour” più belle di Piacenza

Si è tenuta questa mattina la premiazione del contest creativo “Vetrine in Tour” promosso dall’Associazione commercianti Vita in centro e dalla cabina di regia del commercio a cui partecipano l’Assessorato al commercio, Confcommercio Piacenza, Confesercenti, CNA, Iscom Group.

Sono stati 51 gli esercizi che hanno aderito all’iniziativa, addobbando con originalità i propri negozi o costruendo menù ad hoc per i ristoranti, il tutto ispirato alla Grande Boucle, la cui terza tappa è partita da Piacenza lo scorso 1 luglio.

Le foto delle “Vetrine in  Tour” sono state pubblicate sui social ed è stata stilata una classifica di quelle che hanno ottenuto il maggior numero di interazioni. Al primo posto si è classificato il negozio di abbigliamento Bambi di Lucia Boselli (983) a cui è andata la maglia gialla. Secondo piazzato Derby Abbigliamento  (547 interazioni) di Silvia Ballotta e Roberta Miserotti, premiate con la maglia a pois. Terzi classificati a parimerito (445 interazioni) GBS Services di Gianmaria Ghilardi e Monello Baby di Maria Luisa Repetti. Al primo è andata la maglia bianca, alla seconda la maglia verde.

Questa mattina alla premiazione, oltre ai rappresentanti dei quattro negozi, c’erano l’assessore al Commercio Simone Fornasari, Luca Brugnoli di Vita in Centro, il direttore di Confcommercio Piacenza Gian Luca Barbieri, il direttore di Confesercenti Fabrizio Samuelli, Enrica Gambazza direttore Cna e Anna Lusa di Iscom Group.

Dopo le foto di rito l’assessore Fornasari ha preso in consegna le quattro maglie ufficiali. Le porterà con sé a Nizza, in Costa Azzurra, dove per la prima volta dal 1905 è previsto l’arrivo del Tour de France (essendo in corso a Parigi i preparativi per le Olimpiadi). Dovrebbe riuscire a farle autografare dai protagonisti della corsa ciclistica, attribuendo così ancor maggiore valore storico a queste maglie premio che, una volta rientrate a Piacenza, faranno bella mostra di sé nei quattro negozi risultati vincitori.