Piacenza. Contagi da Covid19 ancora in discesa: – 6,2%

Continuano a scendere i numeri della pandemia a Piacenza: l’andamento dei nuovi contagi da Covid19 cala da -13,8% della scorsa settimana all’attuale -6,2%.

Il report settimanale pubblicato dall’Ausl evidenzia una costante contrazione dei contagi: i nuovi positivi sono 437 rispetto ai 466 di sette giorni fa.

Il trend dei contagi piacentini si allinea alla contrazione dei contagi registrati a livello regionale (-6,6%). Entrambi sono in controtendenza rispetto ai dati nazionali che invece registrano un aumento del numero di contagi del +2,9%. Anche la Lombardia registra un aumento nei contagi del +4,2%
Analizzando i nuovi positivi su 100mila abitanti, il tasso d’incidenza locale registra 154 casi, la media emiliano-romagnola è di 181, quella italiana di 191 mentre la situazione in Lombardia è 173 casi.

Negli ultimi sette giorni sono stati effettuati 3065 tamponi con un lieve aumento della percentuale di positivi che sale da 13,4% a 14,3%.

Continuano i monitoraggi periodici nelle Cra. Lo screening di questa settimana non registra nessun caso di positività sia tra gli ospiti sia tra gli operatori.

Il numero delle persone in isolamento scende da 508 a 462.

In calo anche le segnalazioni di casi sospetti arrivate alle Usca, le Unità speciali di continuità assistenziale: le richieste medie giornaliere scendono a 7,7, per un totale di 54 segnalazioni.

La situazione della rete ospedaliera registra un calo di positivi. Gli accessi giornalieri in Pronto soccorso per pazienti con sintomatologia riconducibile al Covid sono 2, come nella settimana precedente. Il 18 settembre i ricoverati con Covid erano 27, mentre la domenica precedente erano 28. La media settimanale è di 26. In Terapia intensiva c’è un paziente positivo. Nella settimana si è registrato 1 decessi.

Per quanto riguarda le vaccinazioni, nella settimana si contano 516 somministrazioni; erano 487 la settimana scorsa.
Sul sito www.covidpiacenza.it sono indicate le modalità per la prenotazione di un appuntamento per la vaccinazione in una delle cinque sedi attualmente disponibili.

In riferimento alla IV dose, la somministrazione del second booster è possibile solo previa prenotazione, tramite i consueti canali, nelle sedute dedicate. Per poter ricevere il secondo booster occorre aver completato il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose), seguito dalla terza dose (di richiamo), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi da quest’ultima o dall’infezione successiva al richiamo. Destinatari dell’estensione della platea vaccinale sono tutti i cittadini a partire dai 60 anni di età e quelli con elevata fragilità, motivata da patologie concomitanti o preesistenti, dai 12 anni compiuti in su (quindi nati a partire dal 2010), ospiti delle strutture residenziali per anziani e donne in gravidanza. Rimangono attive le vaccinazioni per gli over 80, aperte ormai da mesi.

Aggiornamento Emergenza profughi provenienti dall’Ucraina

Attualmente sono 2.016 i profughi per i quali è stato emesso il codice STP (stranieri temporaneamente presenti).

I tamponi eseguiti sono 1.632; 39 i positivi finora accertati.

L’ambulatorio per la presa in carico dei profughi ucraini è collocato al Laboratorio analisi dell’ospedale di Piacenza.

I controlli sanitari sono previsti sia per minori sia per gli adulti.




Colpito da Daspo non riesce a stare lontano dalla Lugagnanese

Un impiegato  53enne è stato denunciato dai carabinieri della stazione di Lugagnano Val d’Arda per violazione al divieto di accedere a manifestazioni sportive.

L’uomo era stato sottoposto alla misura di prevenzione D.A.S.P.O. (per un anno) emessa lo scorso luglio dalla questura di Piacenza. Nel giugno del 2022, nelle adiacenze del campo sportivo della “Lugagnanese”, nel corso dei festeggiamenti per la promozione in 1° categoria l’uomo aveva avuto alcuni comportamenti “esuberanti” dopo aver anche discusso con alcuni militari presenti.

Nonostante il divieto l’impiegato, nel corso dell’incontro di calcio “ASD S. Fiorenzuola vs USD Lugagnanese”, disputato il pomeriggio del 17 settembre 2022 presso il campo sportivo di Fiorenzuola d’Arda è stato notato all’interno della stadio tra gli spettatori.

I militari di Lugagnano lo hanno così denunciato per violazione al divieto di accedere a manifestazioni sportive.




Draco, “carabiniere a 4 zampe”, scova un pezzo di hascisc nei giardini del Cheope

Il cane “Draco” dell’unità cinofila dei Carabinieri ha scovato un pezzettino di hascisc di circa 10 grammi, nascosto all’interno di un tombino in disuso nei giardinetti vicino al complesso “Cheope”. La sostanza stupefacente è stata subito sequestrata.

Nella mattinata odierna, infatti, è stato svolto dalla compagnia di Piacenza un servizio di controllo straordinario del territorio e delle zone considerate maggiormente sensibili nella città capoluogo.

Una pattuglia della stazione di Piacenza Levante, con l’ausilio di Draco (in servizio presso il Nucleo Cinofilo di Bologna) ed  il supporto di un equipaggio del radiomobile ha eseguito controlli in piazzale Marconi, sul Facsal, nei giardini del “Cheope” e in via IV Novembre.

Analoghi servizi verranno programmati anche nei prossimi giorni ed in altre zone della città e della provincia.

 




Luciano Canova a Piacenza per presentare  “L’elefante invisibile”

La Sezione di Piacenza dell’UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti organizza per mercoledì 21 settembre ore 17.45 un incontro con il prof. Luciano Canova, economista e divulgatore scientifico, durante il quale l’autore presenterà la sua ultima pubblicazione dal titolo: “L’elefante invisibile. Come affrontare l’inatteso ed evitare di esserne travolti”. L’incontro era stato inizialmente previsto a luglio, ma poi è stato posticipato per indisposizione del relatore.

L’incontro si terrà presso la Libreria Internazionale Romagnosi di Piacenza e sarà aperto al pubblico.

Luciano Canova ha una Laurea e un dottorato in Economia, si occupa di economia sperimentale, di qualità della vita e felicità. Collabora con diverse testate di divulgazione scientifica come lavoce.info, GliStatiGenerali, Infodatablog, IlSole24Ore e ha una passione per la comunicazione scientifica in ambito economico. Responsabile scientifico del progetto AppyMeteo insieme ad Andrea Biancini, insegna economia sperimentale alla Scuola Enrico Mattei e collabora con diverse università. È anche docente di Economia della Felicità sulla piattaforma Oilproject.org.




La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, a ranghi completi, si prepara per l’avvio della SuperLega

Ranghi completi per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Sesta settimana di lavori, penultima prima dell’inizio della SuperLega, e coach Lorenzo Bernardi ha ritrovato al PalabancaSport il roster completo. Gli azzurri iridati Yuri Romanò, Francesco Recine e Leonardo Scanferla, le medaglie di bronzo dei brasiliani Yoandy Leal e Ricardo Lucarelli insieme al palleggiatore Antoine Brizard si sono uniti al gruppo dei giocatori che già da alcune settimane stanno lavorando per preparare la nuova stagione.

Lavoro differenziato per il centrale cubano Roamy Raul Alonso Arce e lo schiacciatore Ricardo Lucarelli: il primo sta recuperando al meglio dal problema al ginocchio che gli ha impedito di partecipare con la sua nazionale ai Mondiali, il secondo sta recuperando dal problema al polpaccio che ha accusato durante i Mondiali.

Sesta settimana di lavoro che si chiuderà con la prima uscita ufficiale della squadra: il 24 e 25 settembre sarà impegnata al PalaGeorge di Montichiari nel Trofeo “Ferramenta Astori” insieme ad Allianz Milano, WithU Verona e Pallavolo Padova. Sabato alle 20,30 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affronterà la Pallavolo Padova e domenica alle 15,30 o 18,00, in base ai risultati di sabato, l’Allianz Milano o la WithU Verona.

La presentazione ufficiale della squadra è in programma mercoledì 28 settembre alle 21,00 al PalabancaEventi, ex Palazzo Galli, in Via Mazzini. Special guest la dj radiofonica e presentatrice Kris, al secolo Kristen Reicher. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.




Canotaggio: bronzo per le ragazze della Vittorino agli italiani per società

Alla vigilia della chiusura della stagione sportiva di canottaggio, le atlete della Vittorino da Feltre conquistano un altro risultato di prestigio. Lo scorso fine settimana, infatti, sulle acque canavesi del lago di Candia, in provincia di Torino, la formazione biancorossa ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani per società. Terzo gradino del podio tricolore per l’equipaggio della Vitto composto da Gemma Ghinelli, Magenta Angelelli, Anna Mazzocchi e dalla giovanissima Sonia Ghinelli, che nella finale del quattro di coppia Over 18 ha chiuso la gara al terzo posto alle spalle della Canottieri Firenze (argento), e della Canottieri Gavirate che ha conquistato il titolo italiano.

Finale sfortunata, invece, per la solita Gemma Ghinelli che nella prova del singolo, dopo aver vinto la propria gara di qualificazione, si è classificata ai piedi del podio giungendo quarta a pochi secondi di distanza dalla medaglia di bronzo.

Quarto posto nella Finale B, e quindi dodicesima posizione assoluta, per il quattro Under 18 biancorosso formato da Leonardo Ghioni, Dario Guerra, Olmo Merli e Giacomo Salvarani. Sempre tra gli Under 18 qualificazione per le finali mancata dal doppio misto composto dai quindicenni Nicola Balduzzi e Sonia Ghinelli, e anche da Magenta Angelelli nella gara del singolo.

In contemporanea con i Campionati Italiani per società si sono svolti, sempre a Candia, anche il Gran Premio dei giovani – Trofeo delle Regioni e il Meeting nazionale riservato alle categoria Allievi, Cadetti e Master, due competizioni in cui la Vittorino da Feltre è riuscita ancora una volta a mettersi in evidenza. Nel Trofeo delle Regioni, infatti, con i colori dell’Emilia Romagna, meritata medaglia di bronzo nel doppio Cadetti (14 anni) per il biancorosso Marco Tinelli in equipaggio tutto piacentino con l’altrettanto eccellente Matteo Sardi della Nino Bixio. Nella stessa categoria, ma nella prova del singolo, settimo posto per Elisabetta Lazzaroni. Nella categoria Ragazzi, invece, buon sesto posto finale, sempre con i colori dell’Emilia Romagna, per l’equipaggio composto da Leonardo Ghioni, Dario Guerra, Olmo Merli e Giacomo Salvarani.

Oltre al terzo posto conquistato nel Trofeo delle Regioni, il biancorosso Marco Tinelli si è anche infilato al collo la medaglia d’argento vinta al Meeting nazionale (categoria Cadetti) nella gara del singolo.

Un weekend di grandi soddisfazioni, quindi, per il Presidente Gianluigi Tedesco e per lo staff tecnico biancorosso composto da Paolo Michelotti, Luca Preti, Gianluca Riscazzi, Umberto Moroni, Paolo Groppi e Sara Groppi.




Il piacentino Davide Lucchi autore di un innovativo manuale metodologico di osteopatia

Davide Lucchi, osteopata piacentino, presenta il libro “Frequenze del movimento permesso in Osteopatia”: un’opera finora mancante nel panorama della letteratura scientifica moderna del settore. Si tratta infatti di un manuale metodologico e clinico completo dedicato all’osteopatia tradizionale, redatto allo scopo di rendere attuali i principi di questa disciplina e della medicina funzionale in genere, di sviluppare una adeguata forma mentis negli studenti e di tracciare la strada per una traduzione clinica degli elementi dell’osservazione osteopatica.

L’osteopatia è una tipologia di medicina complementare che si sta diffondendo molto rapidamente anche in Italia ed è stata riconosciuta come professione sanitaria con una legge del 2018. Nonostante non manchino le scuole di formazione, ad oggi non esisteva ancora un manuale di neuroscienze applicate che andasse a codificare quegli insegnamenti che vengono tramandati fin dai primi studi di Andrew Taylor Still. Gli osteopati che hanno fatto la storia di questa disciplina, come William Garner Sutherland, Viola Frymann, John Martin Littlejohn o Rollin E. Becker, solo per fare qualche esempio, non hanno scritto libri per i propri studenti che proponessero un metodo completo con le dovute correlazioni cliniche.

Osteopata di comprovata esperienza, esperto anche di Osteopatia Pediatrica, Davide Lucchi ha fondato a Piacenza il centro medico Health allo scopo di trattare i pazienti, con il supporto di medici e di professionisti sanitari, secondo una visione olistica (globale) della persona. Lucchi ha sempre affiancato alla professione una continua attività di divulgazione e di formazione: è stato Direttore Didattico della scuola di formazione in Osteopatia TCIO di Milano, docente a contratto dell’Università degli Studi di Milano Bicocca per il Master in Osteopatia Pediatrica, e oggi propone corsi di formazione specifici, a più livelli, secondo i canoni della metodologia illustrata nel manuale.

“Il libro è presentato come un metodo proprio perché esprime la ricerca di un ordine – ha commentato l’autore, Davide Lucchi. – È  il frutto di molti anni di raccolta di appunti, di esperienza clinica e didattica, di confronto con altri stimati professionisti, di conferme e di smentite”.

Liberamente ispirato alle opere dell’osteopata statunitense Rollin E. Becker, il testo presenta una materia complessa, che va oltre i limiti di ciò che normalmente associamo ad una terapia manipolativa scheletrica, ed è in grado di stare al passo con il linguaggio della medicina di oggi. Si tratta di un manuale tecnico, un punto di riferimento per l’acquisizione teorico-pratica del metodo di Lucchi, ma la materia è affrontata anche in chiave filosofica in modo da interessare, volendo, persino il lettore comune.

“Un metodo – ha concluso l’autore – non è necessariamente una guida rigida del ragionamento, né può rappresentare l’intera realtà. E’ la forma in cui un’esperienza viene resa leggibile e fruibile dalla comunità, non fosse altro per trovare slancio dalla sua contestazione”.

Il libro potrà essere ordinato in tutte le librerie che aderiscono alla rete Ingram, oppure online su Amazon.it, Lulu.com, IBS.it e altri rivenditori specializzati.




Zovallo: anziano muore per un malore mentre è alla ricerca di funghi

Un’escursione per cercare funghi è risultata fatale per un fungaiolo di 83 anni di Piacenza: L’uomo mentre stava  percorrendo il sentiero 001 che dal Passo dello Zovallo porta al lago Nero e stato infatti colto da un malore.

Alcune persone presenti nelle vicinanze hanno lanciato l’allarme e sul posto sono intervenuti svariati tecnici del Saer provenienti delle stazioni di Monte Orsaro, Monte Alfeo ed anche la Stazione Tigullo supportati da EliPavullo. I soccorritori si sono portati sul target svolgendo più tentativi di rianimazione insieme ai sanitari della Pubblica Valnure ed al medico dell’elicottero ma per l’uomo non c’è stato nulla fare. Dopo aver constatato il decesso ed aver effettuato le procedure previste dalla legge, il personale del Saer ha trasportato la salma su barella portatantina fino alla strada dove è stata affidata ai servizi di onoranze funebre. Sul posto erano presenti anche i vigili del fuoco di Bobbio ed carabinieri.

 




Camminata per la Casa di Iris, raccolti oltre euro a sostegno dell’Hospice di Piacenza

3080 euro, questa è la somma raccolta in occasione della 3^ Camminata a favore della Casa di Iris di Piacenza. La manifestazione ludico motoria Fiasp, con il Patrocinio del Comune di Piacenza si è svolta domenica mattina 18 settembre. Hanno collaborato all’organizzazione Asd Placentia Half Marathon, GS Italpose, Bipedi, Millepiedi, CPM, Fiasp, Confraternita Misericordia e Pubbica Assistenza Croce Bianca.  Grazie al sostegno degli sponsor, Meazza, Zenit, Maxigross, Ferraroni, Osellini e Nonsolopasta, si è riusciti a raccogliere un importante somma che è stata consegnata al Presidente Sergio Fuochi, presente insieme al Medico Sanitario dell’Hospice dott.ssa Chiara Beluardo

Alla camminata hanno partecipato 381 persone tra adulti e bambini. Grande partecipazione anche di cagnolini accompagnati dai proprietari. Alla partenza delle 7.30 c’erano circa 10 gradi, ma fortunatamente verso le 9.30, anche grazie al bel sole, la temperatura era molto gradevole. Anche l’assessore allo Sport, Mario Dadati ha partecipato alla manifestazione effettuando il percorso.




Cambio al comando della compagnia carabinieri di Fiorenzuola d’Arda

Il tenente colonnello Biagio Bertoldi (A SIN. NELLA FOTO) ha lasciato oggi, 19 settembre 2022, lascia  il comando della compagnia dei carabinieri di Fiorenzuola d’Arda. Lo attende un nuovo incarico: sarà il capo ufficio comando del comando provinciale carabinieri di Alessandria.

Era arrivato al vertice della compagnia della Val d’Arda cinque anni fa ed in questo periodo sono state numerose le operazioni di servizio portate a termine dalla compagnia dei carabinieri di Fiorenzuola d’Arda.

Numerosi arresti hanno riguardato lo spaccio di droga nelle zone sensibili della “bassa” nonché i furti ai danni di negozi ed esercizi commerciali per i quali tutti i colpevoli sono stati assicurati alla giustizia.

Non ultima la brillante attività che nel giugno del 2020 ha disarticolato un gruppo criminale strutturato, composto prevalentemente da dipendenti di una cooperativa di servizi. I malviventi si appropriavano, per rivenderle, delle merci in transito presso un magazzino. Erano state eseguite 14 misure custodiali in carcere, 11 agli arresti domiciliari e 12 obblighi di presentazione alla P.G. e sequestrati beni di provenienza furtiva per un valore complessivo di circa 3mln di euro.

Sarà sostituito dal maggiore Piero De Nicotera, proveniente dall’ Ufficio Logistico della Legione Carabinieri “Emilia Romagna” di Bologna.

«Dopo cinque entusiasmanti anni al comando della compagnia di Fiorenzuola d’Arda – ha detto il tenente colonnello Biagio Bertoldi – nell’accingermi a ricoprire altro incarico nella provincia di Alessandria, con sentito riconoscimento saluto le istituzioni della Val d’Arda ringraziandole della proficua collaborazione nella pronta risoluzione delle istanze del territorio e della cittadinanza, a cui va il mio sincero e caro saluto.

Ringrazio l’Amministrazione della città di Fiorenzuola che ha fornito il suo rilevante contributo nella realizzazione della nuova sede di questo Comando Compagnia.

Non in ultimo, un caloroso abbraccio e un commosso saluto a tutti i Carabinieri delle Stazioni e Reparti della Compagnia di Fiorenzuola d’Arda per l’oneroso lavoro svolto a favore della collettività, sostenendola costantemente anche nei momenti più difficili dell’emergenza epidemiologica»




Baseball: la Nazionale U18 ha chiuso il Mondiale al decimo posto

La Nazionale U18 ritorna dalla Florida con in valigia un decimo posto, piazzamento tutto sommato onorevole considerando l’alto livello del torneo. Al risultato ha contribuito anche il lanciatore del Piacenza Simone Carnevale al quale il manager Aluffi ha concesso una sola presenza come lanciatore partente nel match inaugurale contro il Giappone. Simone sperava probabilmente di ritornare sulla collinetta di lancio durante la seconda fase del Mondiale ma ciò non è accaduto anche se l’esperienza vissuta si rivelerà senza dubbio utile per la crescita del prospetto biancorosso. Gli azzurrini erano arrivati senza vittorie al round di consolazione che assegnava i posti dal 7° al 12°. In questa fase le vittorie su Sudafrica e Canada hanno consentito di migliorare la classifica finale che in fondo rispecchia quanto mostrato dalla squadra nel corso della manifestazione. In fondo si è giocato alla pari con tutti, anche con potenze mondiali, e le uniche prestazioni davvero deludenti sono state contro Panama e Brasile con quest’ultima che più delle altre è costata un miglior piazzamento tra le prime dieci. Il successo finale è andato ai padroni di casa degli Stati Uniti che così quest’anno hanno completato l’en-plein aggiudicandosi tutti e tre i Mondiali giovanili U18, U15 e U12.




Tutto esaurito per la Salita al Pordenone

Non conosce eccezioni il successo e l’interesse di piacentini e non per la Salita al Pordenone. Ha infatti fatto registrare ancora una volta il tutto esaurito l’apertura straordinaria e gratuita di ieri, domenica 18 settembre, organizzata dalla Banca di Piacenza in occasione del 32° Convegno del Coordinamento legali di Confedilizia (hanno compiuto il percorso di visita, tra gli altri, il presidente nazionale Giorgio Spaziani Testa, il segretario generale Alessandra Egidi, il responsabile del Centro studi Antonio Nucera, il responsabile delle relazioni istituzionali Giovanni Gagliani Caputo, il presidente di Confedilizia Piacenza Antonino Coppolino con il direttore Maurizio Mazzoni). Come noto, la Salita alla Cupola di Santa Maria di Campagna può essere affrontata solo a piccoli gruppi che – dalle 10 alle 19 – hanno ammirato da vicino Profeti e Sibille affrescate da Antonio de’ Sacchis (e raccontate dalle guide di Minerva Arte) e potuto godere di uno splendido panorama a 360 gradi sulla città, complice una splendida giornata di sole che ha favorito l’arrivo – per visitare le bellezze di Santa Maria di Campagna – di turisti da fuori provincia, soprattutto da Lombardia e Toscana.

Per tutti coloro che non sono riusciti a prenotarsi in questa occasione, ecco presentarsi una nuova e imminente opportunità: nell’ambito delle Celebrazioni dei 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica promosse dalla Comunità francescana e dalla Banca, infatti, dal 4 al 16 ottobre sarà possibile salire gratuitamente alla Cupola del Pordenone (per prenotazioni: salitaalpordenone@bancadipiacenza.it; per informazioni: 0523 542357). Un ulteriore sforzo economico da parte della Banca di Piacenza dato che, come noto, l’evento non beneficia di contributi pubblici né parapubblici.