Caso di Dengue: una donna non residente e rientrata da Cuba è positiva al virus

Una donna non residente ma attualmente presente nella provincia di Piacenza, di ritorno da un viaggio a Cuba è risultata positiva al virus Dengue.
Le condizioni sanitarie della contagiata sono buone e non destano preoccupazioni.
Come noto, la febbre Dengue si trasmette all’uomo solo tramite il vettore costituito da zanzare tigre che siano entrate in contatto con persone positive al virus. Per questo il Dipartimento di Sanità pubblica dell’Azienda Usl di Piacenza, dopo aver posto in isolamento la signora, ha attivato la procedura di prevenzione prevista dalle normative nazionali e regionali per contrastarne la possibile diffusione.

Sono stati quindi effettuati specifici interventi di disinfestazione contro la zanzare tigre sia nei locali in cui la donna attualmente soggiorna sia negli ambienti in cui è stata nei giorni precedenti.

«Questa misura precauzionale e prudenziale – spiega Marco Delledonne, direttore del Dipartimento di sanità pubblica – permette di azzerare la popolazione di zanzare nella zona interessata, evitando così in modo efficace e sicuro la diffusione del virus. L’intervento si aggiungono a tutti quelli già in essere per contrastare la diffusione di questo insetto, che i Comuni stanno realizzando nell’ambito del programma regionale di lotta alla zanzara tigre”.

“Per la popolazione – aggiunge – i consigli rimangono quelli già più volte diffusi nell’ambito della campagna regionale: è opportuno proteggersi dalle punture. La zanzara agisce prevalentemente di giorno. Quando non è possibile indossare abiti lunghi e di colore chiaro e comunque sulle aree del corpo che rimangono scoperte, è utile applicare repellenti. Ricordo che alla zanzara tigre basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi. Chiediamo quindi la massima collaborazione dei cittadini, che possono agire nelle aree private e rendere così più efficaci gli interventi ordinari e straordinari previsti dai Comuni. Basta eliminare l’acqua dai sottovasi, pulire i tombini e coprili con una rete zanzariera, rimuovere gli sfalci d’erba, non lasciare innaffiatoi e vasi con l’apertura verso l’alto e tenere pulite le fontane e le vasche ornamentali inserendo eventualmente gli appositi prodotti larvicidi”.




Gossolengo (PC). Le Guardie Giurate Sicuritalia Ivri sventano furto al distributore di alimenti

Fallisce il colpo ad un distributore di alimenti a Gossolengo (Piacenza). Ieri notte, intorno all’1,30, un uomo ha tentato di forzare, con attrezzi da scasso, un distributore automatico di prodotti alimentari freschi, con l’intento di rubarne l’incasso.

I movimenti sospetti sono stati notati da un cittadino del luogo, che ha segnalato il fatto alle Forze dell’Ordine, le quali hanno provveduto ad allertare le pattuglie delle Guardie Giurate Sicuritalia Ivri, impegnate in un giro ispettivo in zona.

Prontamente giunte in loco, i metronotte hanno trovato un borsone nero contenente un flessibile e diversi cacciaviti, che il malvivente avrebbe utilizzato per il tentativo di scasso. L’uomo nel frattempo si era dato alla fuga.  Dai primi accertamenti non risulta essere stato rubato nulla.




Quando i cinghiali sono fuori controllo ed arrivano sulla passeggiata a mare

Che la situazione dei cinghiali in Liguria, ancora più che in altri territori, sia totalmente fuori controllo è evidente a chiunque ma il fenomeno rischia di mettere in pericolo la tranquillità di locali e turisti ormai “assediati” da questi animali selvatici.

Considerando che il turismo è una delle principali voci del PIL di questa regione stupisce la mancanza di una politica incisiva – da parte della giunta Toti e della città metropolitana di Genova – per limitare efficacemente il problema: la peste suina (pur con tutti i vincoli che impone agli abbattimenti) non può essere una giustificazione sufficiente per il sostanziale immobilismo e la passività con cui le pubbliche amministrazioni paiono affrontare il dilagare di questi animali selvatici non solo nelle campagne e montagne ma anche nel capoluogo ligure ed ora in svariati luoghi turistici.

Alcuni villeggianti piacentini, che da anni frequentano località come Rapallo e Zoagli, ci hanno raccontato come quest’anno (forse anche per il caldo) il fenomeno sia esploso divenendo insostenibile.

Una coppia di nostri concittadini la scorsa settimana, di sera, ha sfiorato l’incidente quando un grosso maschio è balzato sull’Aurelia, a pochi centimetri dalla loro auto, appena prima del bivio per la località Sant’Ambrogio. Il giorno successivo, a poche centinaia di metri, all’imbocco della galleria fra Zoagli e Rapallo, un altro automobilista di Piacenza ha incontrato una famigliola di cinghiali, che scorrazzava tranquillamente sulla strada statale, mettendo a rischio l’incolumità di auto e moto. Proprio sulla stressa strada, un paio di settimane fa, due giovani in moto si sono scontrati con un grosso esemplare ed hanno riportato serie ferite che hanno comportato il ricovero urgente in ospedale (e lunghe prognosi).

Questa sera invece un’insegnante piacentina, in vacanza a Rapallo, mentre passeggiava con il marito sul tratto finale del lungomare (in via Avenaggi) ha fatto l’inaspettato e ravvicinato incontro con un grosso ungulato che, a quanto sembra, ha preso l’abitudine di scendere lungo un torrente e visitare i bidoni della spazzatura alla ricerca di cibo. Una presenza pericolosa (già segnalata all’amministrazione locale) su un tratto di passeggiata frequentata da persone di tutte le età, vista la presenza di svariati condomini in zona. «Ci siamo spaventati molto – ci ha raccontato la docente –  e ci siamo rifugiati su un muretto in attesa che si allontanasse. Non è possibile che nessuno intervenga. Questa è una via pedonale molto frequentata, da famiglie, anziani, gruppi di ragazzini che vanno in centro per un gelato, persone con cani. Lasciare che giri indisturbato secondo me è pura follia, ne va dell’incolumità pubblica».




West Nile virus. Obbligo disinfestazione in aree verdi frequentate da anziani

Sottoscritta l’ordinanza sindacale che dispone fino al 10 settembre obbligo di trattamenti nelle aree verdi frequentate in ore serali da anziani e soggetti fragili e prima di eventi con oltre 200 personeE’ stata sottoscritta ieri, mercoledì 17 agosto, l’ordinanza sindacale che dispone una serie di provvedimenti, in aggiunta a quelli già prescritti con i precedenti provvedimenti comunali del 9 luglio, per la prevenzione e il controllo dell’infezione da West Nile virus, prevedendo – nei luoghi di aggregazione – trattamenti adulticidi contro le zanzare comuni (culex pipiens), la cui presenza si sovrappone, in ambito urbano, a quella della zanzara tigre con cui condivide molti focolai larvali.

A seguito dell’intensa circolazione virale nel territorio emiliano-romagnolo e nella nostra provincia, in linea con le indicazioni della Regione si affiancano, alle ordinanze già in vigore a Piacenza e al piano di lotta integrata del Comune contro la proliferazione delle zanzare, che sono vettore di West Nile virus, ulteriori misure.

In particolare, è fatto obbligo ai gestori di ospedali, case di cura, Hospice, Cra, Rsa, case di riposo, comunità-alloggio, case famiglia, centri diurni e sociali, luoghi di aggregazione che abbiano disponibilità di spazi verdi fruibili nelle ore serali da anziani o persone affette da patologie croniche che determinano immunodepressione, di affidare a ditte specializzate l’esecuzione di trattamenti adulticidi contro la zanzara culex con cadenza settimanale, sino al 10 settembre prossimo.

Analogo trattamento adulticida è prescritto agli organizzatori di iniziative e manifestazioni che prevedano la presenza di oltre 200 persone in orario serale, nelle aree verdi del territorio comunale (indipendentemente dal fatto che siano già stati attuati trattamenti antilarvali), prima degli eventi stessi.

Gli interventi dovranno essere eseguiti in conformità alle “Linee guida per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare”, reperibili sul portale www.zanzaratigreonline.it/it/approfondimenti/documenti-tecnici. In caso di violazione all’ordinanza, è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro, con obbligo di procedere entro le 24 ore successive all’intervento. E’ sempre necessario apporre con 24 ore di anticipo cartelli informativi che annuncino la data e l’ora del trattamento (dandone preventiva comunicazione a Comune e Ausl), impedendo l’utilizzo delle aree interessate nelle 24 ore successive. La documentazione attestante l’effettuazione dei trattamenti adulticidi deve essere tenuta a disposizione degli organi di controllo (Ausl, Polizia Locale, agenti o ufficiali di Polizia Giudiziaria). Per maggiori informazioni per difendersi dalle zanzare leggi qui.




Tarasconi: “L’argento di Andrea Dallavalle un risultato straordinario”

“Qualche giorno fa, accogliendoti in Municipio con il tuo allenatore Ennio Buttò e con la tua famiglia, abbiamo letto nei tuoi occhi la passione, la grinta, la determinazione che questa sera, sulla pista di Monaco, ti sono valse l’argento europeo: un risultato straordinario, che tutta l’Italia sportiva oggi applaude con orgoglio e riconoscenza”. Con queste parole la sindaca Katia Tarasconi e l’assessore allo Sport Mario Dadati si rivolgono ad Andrea Dallavalle, “emozionati e felici di esprimere ancora una volta la gioia immensa della comunità piacentina nel guardare alla tua costante crescita, al talento e alla maturità con cui, ormai, da giovane promessa sei diventato una certezza su cui l’atletica azzurra può sempre contare. Bravissimo Andrea, grazie di cuore per questo nuovo sogno che si è realizzato”.




Suicidio nel carcere di Piacenza. Il garante: “Emilia-Romagna tra le regioni con più casi”

Il Garante regionale dei detenuti, Roberto Cavalieri, interviene sul caso di suicidio di un detenuto che si è impiccato, ieri sera, all’interno del reparto di osservazione psichiatrica del carcere di Piacenza. L’uomo di 52 anni, arrestato per reati comuni, era in attesa della definizione della sua situazione detentiva da parte del magistrato di sorveglianza e delle autorità sanitarie.

“Questo gravissimo fatto porta a 53 il numero dei suicidi in Italia nell’anno corrente e a 4 quelli avvenuti in carcere in Emilia-Romagna”, forte preoccupazione viene espressa da Cavalieri, che, per scongiurare queste tragedie, sollecita i direttori degli istituti penitenziari “ad attivare collaborazioni con il volontariato permettendone la presenza in carcere anche nelle ore serali”. Sul fronte sanitario, aggiunge, “è poi auspicabile l’attivazione di un servizio di presenza dei medici psichiatri anche nelle ore serali e notturne, prevedendo in queste fasce orarie interventi che non siano solo collegati a situazioni di emergenza”. Questo, prosegue il Garante, “per superare quella che sembra essere una applicazione solo amministrativa dei protocolli
antisuicidari, che non sembrerebbero garantire i risultati attesi”.

“Con la vicenda di Piacenza l’Emilia Romagna si attesta tra le regioni in cui è più alto il tasso di suicidi in carcere”, conclude Cavalieri.




Lultimaprovincia a Travo con il teatro circo contemporaneo

Ancora una volta il Festival Lultimaprovincia  riprende la sua corsa per le valli, i paesi e le piazze della provincia.

Lultimaprovincia è l’evento estivo più longevo del nostro territorio ma continua ad essere saldo e forte come le corti che ha calpestato o i pilastri dei ponti che ha attraversato.

Ha ancora tanto fiato per saltare da un paese all’altro perché si nutre donando spettacoli di Teatro, Circo e Clown alla gente che ogni anno è sempre più numerosa.

Questa edizione, la trentunesima, presentava 17 spettacoli in 15 differenti location.

17/08/22 TRAVO Piazzetta dell’Asilo ore 21.00
«REX» Compagnia Chilowatt Electric Company
di e con L. Cavallari

teatro circo contemporaneo

E se Nicola Tesla fosse stato un musicista o un giocoliere?

REX è uno spettacolo ispirato alla figura dello scienziato Tesla.

Un bizzarro inventore mette in mostra le sue folli invenzioni. Tra inquietudine comicità e stupore, le dimostrazioni si susseguono una dopo l’altra mettendo sempre più in luce la personalità di un personaggio che sembra trovarsi più a suo agio in mezzo alle sue diavolerie che con altri esseri umani.

Un campionatore ad acqua attivato dal pubblico, persone trasformate elettricamente in strumenti musicali, giocoleria con acqua fluorescente ad alta pressione, manipolazione di bastoni e tanto borotalco per uno spettacolo intimo, dove musica dal vivo e manipolazione di oggetti sono linguaggio di un viaggio sorprndente.

REX è uno spettacolo dai toni orinici. L’atmosfera intima lascia entrare chi guarda in un ambiente nuovo dove non c’è piu confine tra performer e spettatore.

È adatto a tutte le età e pubblico internazionale.

Uomini e tecnologia hanno una relazione davvero unica. Sono così diversi tra loro eppure così legati. Sarà questa diversità a creare situazioni speciali ?! Perfezione ed imperfezione coesistono in un equilibrio impossibile che sorprende continuamente.

LA COMPAGNIA

Uomini e tecnologia, imperfezione e logica che coesistendo creano paradossi ed equilibri unici. Chilowatt e un progetto che nasce nel 2014 a Roma. L’idea alla base del progetto e quella di utilizzare la tecnologia come strumento a servizio di linguaggi universali come il circo contemporaneo, il teatro e la performance.

La compagnia si occupa personalmente della realizzazione dei dispositivi tecnologici utilizzati nello spettacolo e della loro utilizzo in ambito scenico.

Lorenzo Crivellari, giocoliere, musicista, apprendista inventore e fondatore della compagnia da sempre affascinato dall’utilizzo di congegni tecnologici all’interno di spettacoli di arte performativa, decide di collaborare con Chiara Lucisano acrobata aerea, danzatrice e ginnasta per la creazione di uno spettacolo dedicato alla luce.

Lo spettacolo “Differenza di Potenziale” in cui tra gli altri viene realizzata una performance di acrobatica aerea su fibre ottiche, viene presentato in molti festival di circo contemporaneo e teatro di strada italiani dal 2015 al 2017. Nel 2017 crea una performance dal titolo SLICES un progetto che prevede il rapporto 1 a 1 tra spettatore e performer. Ogni spettatore effettuando una telefonata riceve delle istruzioni per raggiungere il luogo d’ incontro con un misterioso personaggio che ha perso i suoi ricordi e solo un particolare legame tra i due potra aiutarlo a riviverli insieme allo spettatore. Nel 2018 Lorenzo Crivellari inizia la creazione di un assolo dal titolo REX. Lo spettacolo e ispirato all’inventore Nikola Tesla e racconta le vicende di un inquietante inventore e della sua esposizione fieristica e onirica, che include passaggi di corrente elettrica al pubblico, campionatori musicali a bicchieri ed esplosioni di liquido fluorescente ad alta pressione. Lo spettacolo viene presentato in diversi festival di circo contemporaneo italiani e viene selezionato nell’ambito il bando Trampolino promosso dall’associazione circo contemporaneo Italia. Nel 2022 viene avviata una nuova creazione: un ibrido a cavallo tra performance, concerto elettronico ed esperimenti folli.

LORENZO CRIVELLARI

Giocoliere, musicista e apprendista inventore, nasce e cresce a Novara.

Nel 2007 si trasferisce a Roma dove insieme a Shay Wapniaz fonda la compagnia Fool’s Wing, ed insieme creano Street Swing, uno spettacolo di giocoleria e comicità che viene rappresentato in molte piazze italiane. Nel 2013 entra nella compagnia di Alessandro Sciarroni (coreografo e regista di danza contemporanea) come performer nello spettacolo UNTITLED I will be there when you die, con cui fa tournee in tutto il mondo nei principali festival e manifestazioni di settore. Nel 2014 fonda il progetto Chilowatt -electric company+ e crea insieme a Chiara Lucisano lo spettacolo Differenza di Potenziale, uno spettacolo a tema luce.  Nel 2017 SLICES una performance per uno spettatore solo. Nel 2018 inizia la creazione di REX.  Insegna a realizzare musiche per la performance dal vivo nel suo workshop Audio per lo spettacolo. Inoltre compone e suona dal vivo per l’autrice di danza contemporanea Lucrezia Maimone della compagnia Zerogrammi e realizza musiche per diversi spettacoli tra cui Sic Transit di Magda Clan, JACOB assolo di Jonathan Frau (Cie Oktobre), la dama démodé di Silvia Martini e Mario Levis (registrazione mix e master), Carnevale di Venezia 2022 per il Drago Bianco.

17/08/22 TRAVO Piazza Trento ore 22.00
«On the road» Compagnia Artemakia
regia di Milo Scotton

circo contemporaneo

Ideato da Milo Scotton – Liberamente ispirato dal libro “On The Road” di Jack Kerouac  – Regia e Drammaturgia: Milo Scotton – In Scena: Compagnia ArteMakìa

Cinque personaggi oppressi dalla società in cui vivono desiderano fuggire, viaggiare o semplicemente scoprire dove li porterà un soffio di vento. Intraprendono così un viaggio per ritrovare sé stessi. La strada che percorrono diventa metafora di un vissuto universale. Liberamente ispirato a Jack Kerouac.

La Compagnia

ArteMakìa non è solo una compagnia, è un’idea, un obiettivo da raggiungere, un sogno
nato dalla volontà, dalla capacità e dalla creatività dell’artista e regista Milo Scotton.
L’importante unione e collaborazione, durata più di dieci anni, con Olivia Ferraris ha generato una serie di produzioni di valenza nazionale ed internazionale per cui ArteMakìa raccoglie tutto quello che il duo Milo&Olivia ha prodotto con successo dal 2006 ad oggi, per proiettarsi in un progetto innovativo, non solo con l’entusiasmo delle idee e del talento, ma soprattutto con le competenze derivanti da una solida esperienza maturata nel campo dello spettacolo dal vivo.

ArteMakìa è un progetto di ampio respiro che intende valorizzare il circo contemporaneo come impulso alla vita, alla speranza, perché la prestanza fisica degli artisti può unirsi ad un umorismo che fa riflettere in modo più leggero e dona evasione pura, in modo del tutto nuovo.

Negli spettacoli di repertorio come nelle nuove produzioni lo spettatore trova il giusto equilibrio tra un’elegante poetica narrativa ed una ricerca tecnica innovativa legata al movimento ed alle discipline circensi più classiche. In scena gli attrezzi vivono e raccontano storie ed emozioni e gli artisti non sono mai meri esecutori ma interpreti di un vissuto capace di arrivare ad un pubblico di tutte le età. https://www.artemakia.it

MILO SCOTTON

Milo Scotton, è stato il primo italiano a diplomarsi alla “Ecole Nationale de Cirque de Montreal” nel 2003, ha quindi proseguito la sua formazione presso l’ Accademia di Arte Drammatica della California.

Artista del Cirque du Soleil, co-fondatore della Compagnia Milo e Olivia (tournées in tutta Europa) e della scuola di circo Chapitombolo, Milo vanta collaborazioni di altissimo rilievo:

▪           Consigliere Artistico Ecole Nationale de Cirque de Montréal (2017);

▪           Coreografo di Italia’s Got Talent;

▪           Consigliere Artistico Cirko Vertigo (2010-2016);

▪           Direttore Artistico Festival “SaltinPiazza” Viarigi, Ratataplan Lessona.

DICE DI sé

Sono un artista di Circo Teatro. Attore o Acrobata? Entrambi!!

Il Circo Teatro è infatti un nuovo genere teatrale: un’arte a tutto tondo, alla cui confluenza si incontrano molteplici discipline. La grande sfida è mescolare sapientemente Teatro, Danza e Musica con il gesto tecnico circense per arricchirlo di un rapporto significante-significato capace di raccontare una componente fatalmente umana: la ricchezza di emozioni. Il Circo Teatro sta crescendo, imparando a scrivere nuove metafore, volando con leggerezza tra le cuspidi del dramma e sferzando con drammaticità la giocosità del gesto!




Covid19 a Piacenza: il virus continua a rallentare. Questa settimana -21,6%

Continuano a scendere i numeri della pandemia a Piacenza: per la quarta settimana consecutiva l’andamento dei nuovi contagi da Covid19 è in calo del 35,5%. Il report settimanale pubblicato dall’Ausl evidenzia un decremento: i nuovi contagi sono 909 rispetto ai 1409 della scorsa settimana.

Il trend dei contagi piacentini registra una diminuzione in linea rispetto alla Regione (- 30%) e alla vicina Lombardia (-33,3%) e più rapida della media nazionale (-28,3%).

Analizzando i nuovi positivi su 100mila abitanti, il tasso di incidenza locale (320 casi) è lievemente discostato dalla media emiliano-romagnola (341) e italiana (332) ma superiore a quello lombardo (226).

Negli ultimi sette giorni sono stati effettuati 4537 tamponi (in diminuzione rispetto ai 5790 della scorsa) con una percentuale di positivi che scende da 24,3% a 20%.

Continuano i monitoraggi periodici nelle Cra. Lo screening di questa settimana registra una calo dei positivi con 9 nuove diagnosi tra gli ospiti e 8 tra gli operatori. Si tratta di casi generalmente asintomatici o comunque con sintomi lievi, individuati per la maggior parte grazie al monitoraggio periodico proattivo effettuato nelle strutture.

Analizzando le fasce d’età delle nuove diagnosi si evidenzia un decremento in tutte le fasce.

Il numero delle persone in isolamento passa da 1885 a 1098.

Diminuisce ancora l’attività delle Usca, le Unità speciali di continuità assistenziale: le richieste medie giornaliere passano da 19.9 a 12.7 con 89 segnalazioni complessive contro le 137 della settimana scorsa.

La situazione della rete ospedaliera segue il trend in negativo con un calo di accessi giornalieri in Pronto soccorso per pazienti con sintomatologia riconducibile al Covid con una media di 6 accessi (la settimana precedente erano 10). Il 7 agosto i ricoverati con Covid erano 55, mentre la domenica precedente erano 71. La media settimanale è di 61; in Terapia intensiva c’è un paziente positivo. Nella settimana si sono registrati 6 decessi.

Per quanto riguarda le vaccinazioni, nella settimana si contano 691 somministrazioni; erano 1406 la settimana scorsa.
Sul sito www.covidpiacenza.it sono indicate le modalità per la prenotazione di un appuntamento per la vaccinazione in una delle cinque sedi attualmente disponibili.

In riferimento alla IV dose, la somministrazione del second booster è possibile solo previa prenotazione, tramite i consueti canali, nelle sedute dedicate. Per poter ricevere il secondo booster occorre aver completato il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose), seguito dalla terza dose (di richiamo), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi da quest’ultima o dall’infezione successiva al richiamo. Destinatari dell’estensione della platea vaccinale sono tutti i cittadini a partire dai 60 anni di età e quelli con elevata fragilità, motivata da patologie concomitanti o preesistenti, dai 12 anni compiuti in su (quindi nati a partire dal 2010). Rimangono attive le vaccinazioni per gli over 80, aperte ormai da mesi.

Aggiornamento Emergenza profughi provenienti dall’Ucraina

Attualmente sono 1.929 i profughi per i quali è stato emesso il codice STP (stranieri temporaneamente presenti); sono invece 1.877 quelli presenti sul territorio.

I tamponi eseguiti sono 1.562; 33 i positivi finora accertati.

L’ambulatorio per la presa in carico dei profughi ucraini è collocato al Laboratorio analisi dell’ospedale di Piacenza.

I controlli sanitari sono previsti sia per minori sia per gli adulti.




A Bobbio il “Festival editoria e giornalismo emergente”

Bobbio ospita il 18 e 19 agosto, nell’Abbazia di San Colombano, la quarta edizione di “Fege”, il “Festival editoria e giornalismo emergente” nato per valorizzare e dare voce alle nuove firme giornalistiche e autoriali in tutto il panorama nazionale.
Il festival, ideato e diretto da Piero Muscari e Danilo Russo per la Piero Muscari Storytailor, si avvale della della collaborazione di Scrittori TV, la prima web tv dedicata agli scrittori e al mondo del libro, e ospiterà i maggiori organi di stampa regionali, le case editrici e i circuiti editoriali indipendenti, esperti del settore dell’informazione e scrittori che terranno workshop, lezioni e incontri.
L’evento fa parte del cartellone del Festival de “I Borghi più belli d’Italia” (http://teatroneiborghipiubelliditalia.it/).
Durante il festival si assegnerà il premio “Fege” ai giovani emergenti, mentre alle figure senior sarà assegnato il premio nazionale “Memorial Oliviero Beha” per il giornalismo libero e positivo, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alla memoria del grande giornalista scomparso nel 2017, autore di diverse inchieste ed editoriali di denuncia.
“Un paese che, come il nostro, costringe le menti migliori ad arretrare, non è un paese civile, moderno; fare un festival di editoria e giornalismo in un piccolo borgo della regione Emilia-Romagna è un segnale forte che intende abbattere le disparità territoriali – sottolinea il direttore dell’evento Piero Muscari -. Veicolare al meglio la forza di un territorio attraverso la cultura: erano questi gli intenti che nel 2009 ci avevano portato a far nascere il premio Castrolibero. Un riconoscimento che già dal nome riprendeva il senso di libertà insito nel luogo. Ho costruito dunque, partendo dal Premio Castrolibero, che avevo già ideato nel 2009, il Progetto di Fege, il primo Festival dell’editoria e del giornalismo emergente”.
Per tutte le informazioni: www.fege.itwww.scrittori.tv
Il programma delle due serate
Giovedì 18 agosto – ore 21
• Saluti del Sindaco di Bobbio;
• Video medley sulla storia del premio, con gli stralci più significativi sul tema del giornalismo;
• Premio Fege a Pietro Comito, giornalista emergente della Regione Calabria, gemellata con l’Emilia Romagna;
• Premio Oliviero Beha al giornalista Radiofonico dell’anno, Davide Giacalone (RTL 102.5);
• Minitalk (narrazione e divulgazione della cultura della legalità) con Davide Giacalone, Nicola Gratteri, Pietro Comito e Michelangelo Tagliaferri (sociologo della comunicazione e vicepresidente del Comitato scientifico del premio);
• Premio Oliviero Beha per la cultura della legalità a Nicola Gratteri.
Venerdì 19 agosto – ore 21
• Saluti del Sindaco;
• Video medley sul meglio della prima serata;
• Premio Fege ad Alice Facchini, giornalista emergente della regione Emilia Romagna, gemellata con la Calabria;
• Mini tallk show (narrazione sociale e testimonianza: la voce degli ultimi) con Domenico Iannacone, Alice Facchini e Michelangelo Tagliaferri (sociologo della comunicazione e vicepresidente del Comitato scientifico del premio);
• Premio Oliviero Beha al giornalista televisivo dell’anno Domenico Iannacone (Rai).




Tagliaferri (Fdi): “Gli ambulatori per i codici bianchi nei pronto soccorso sono realmente utili?”

Articolata interrogazione del consigliere Giancarlo Tagliaferri di Fratelli d’Italia che chiede i dati su cui si basa il progetto degli ambulatori per i codici meno urgenti nei pronto soccorso della regione

“Su quali stime è stato elaborato il progetto degli ambulatori nei pronto soccorso per i codici bianchi? E’ stata fatta un’adeguata simulazione costi/benefici?”

A porre queste domande è il consigliere di Fratelli d’Italia in Regione Giancarlo Tagliaferri, che, in un’articolata interrogazione, riporta l’intervista odierna al direttore del pronto soccorso dell’ospedale Maggiore di Bologna, secondo il quale “meno del 10 per cento dei pazienti che si è presentato è un codice bianco, mentre la maggioranza di coloro che si rivolgono alla struttura sanitaria di pronto intervento sarebbero codici azzurri o verdi”.

Per questa situazione il Tagliaferri chiede anche se nel progetto annunciato dal presidente Bonaccini “si intenda lasciare una certa libertà di manovra alle varie Ausl, per destinare tali ambulatori a codici diversi da quelli bianchi nel caso in cui gli intasamenti dei PS fossero determinati da altri codici a bassa intensità” e “quando intenda avviare questo progetto oppure se sia solo un annuncio da campagna elettorale”.

In via più generale, infine, la sollecitazione a recedere dal progetto ambulatori per i codici bianchi per potenziare tutta la rete della medicina d’urgenza, unitamente a un focus specifico sulla diffusione dell’influenza West-Nile che pare essere in una fase di sensibile diffusione soprattutto nella zona Piacenza-Parma-Reggio Emilia.




Primo allenamento della stagione 2022-2023 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.

Al PalabancaSport riflettori di nuovo accesi su Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: nel tardo pomeriggio odierno ha infatti preso il via la preparazione alla stagione 2022-2023 della squadra. A poco più di sette settimane dal debutto in SuperLega Credem Banca (previsto per il 2 ottobre proprio al PalabancaSport contro Verona) la formazione biancorossa si è radunata ed ha iniziato a svolgere il programma di allenamenti che, almeno nella prima parte, sarà caratterizzato dalla presenza in palestra di meno della metà dei giocatori della nuova rosa; tutti gli altri, infatti, sono al lavoro con le rispettive Nazionali, visto che a fine agosto scatterà il Mondiale.
A rispondere presente alla prima convocazione di coach Lorenzo Bernardi oggi c’erano solo cinque dei quattordici giocatori del roster ufficiale: i confermati Edoardo Caneschi e Enrico Ceste (entrambi centrali) e i nuovi volti di Fabrizio Gironi (schiacciatore), Luka Basic (schiacciatore) e Nicolò Hoffer (libero). Aggregato al gruppo in questo primo periodo di preparazione il palleggiatore Milan Peslac lo scorso anno a Ravenna.
Già al completo lo staff tecnico e medico che lavorerà per tutta la stagione con il tecnico trentino: il Direttore Sportivo Alessandro Fei, l’Assistant Coach Massimo Botti, il Preparatore Atletico Davide Grigoletto, lo scout man Giuseppe Amoroso, i Medici Carlo Segalini e Francesco Zucchi, l’osteopata Giovanni Berzioli, i Fisioterapisti Federico Pelizzari e Federico Usai.
Il programma completo della prima settimana di preparazione in vista della stagione 2022-2023, da svolgere interamente al PalabancaSport, prevede una doppia seduta di lavoro mercoledì, giovedì e venerdì mentre riposo sabato e domenica.
Ancora in via di definizione il calendario delle amichevoli che, al momento, prevede solo la partecipazione al torneo “Città di Montichiari – Trofeo Astori” di Montichiari, un quadrangolare con Padova, Verona e Milano in programma fra il 24 e 25 settembre.




L’abbraccio di Piacenza a Silvia Zanardi e Giacomo Carini

“Vorremmo poter scrivere questi comunicati ogni giorno. E grazie ai nostri campioni impegnati ai più alti livelli internazionali, in queste settimane, lo stiamo quasi facendo!”. Comincia così il messaggio di felicitazioni che la sindaca Katia Tarasconi e l’assessore allo Sport Mario Dadati rivolgono “non solo a Silvia Zanardi, che oggi ha conquistato l’ennesima medaglia, un oro meritatissimo in coppia nella prova Madison, a suggellare un Europeo per lei straordinario, ma anche a Giacomo Carini, che il podio lo ha sfiorato dando il massimo, battendo il proprio record personale in una finale che ci ha emozionati e reso orgogliosi. Grazie a entrambi: guardando alle vostre grandissime prove aspettiamo, continuando a fare il tifo, Andrea Dallavalle in pista domani”.