Aereo non identificato nei cieli piacentini: arrivano due caccia Eurofighter

Due caccia Eurofighter del 51° Stormo decollati dall’aeroporto militare di Istrana (Treviso) hanno sorvolato i cieli piacentini, a bassa quota, nel pomeriggio di oggi per intercettare un ultraleggero che non risultava raggiungibile via radio. Il velivolo, risultato poi proveniente dall’isola d’Elba e diretto a  Bresso, ha subito fatto scattare le procedure di sicurezza e quello che in gergo tecnico si chiama scramble  ossia l’immediato decollo di caccia intercettori per raggiungere ed identificare un aereo sconosciuto. L’ordine è partito dall’organismo Nato responsabile per l’area geografica ossia il Combined Air Operation Centre di Torrejon in Spagna.

Il velivoli milita partiti da Treviso hanno dunque fatto rotta sull’aereo non identificato e non in contatto radio con gli enti che si occupano del traffico aereo civile ed era in rotta verso il nord Italia.

I piloti una volta raggiunto l’ultraleggero, lo hanno identificato visivamente ed hanno appurato che non vi erano in atto emergenze o minacce alla sicurezza e lo hanno affiancato e scortato fino all’aereo club lombardo, per rientrare poi ad Istrana.

Moltissime le persone che nel piacentino hanno sentito e visto i due caccia ed il piccolo aereo, molte ad esempio le testimonianze nella zona di Gragnano Trebbiense.

(Foto Enrico Strocchi)




Le congratulazioni del sindaco Tarasconi e dell’assessore Dadati a Silvia Zanardi

“Ancora una volta, Silvia Zanardi ha portato Piacenza sul tetto d’Europa: ormai non ci sono più parole per elogiare il talento, l’abnegazione e la grinta di un’atleta che, pur gareggiando nella categoria Under 23, dimostra più che mai la maturità, la completezza e l’esperienza di una straordinaria campionessa ai più alti livelli internazionali. Continueremo a fare il tifo per le gare che ancora l’attendono, ma questo susseguirsi di risultati eccezionali merita i più calorosi applausi “. La sindaca Katia Tarasconi e l’assessore allo Sport Mario Dadati esprimono la gioia e l’emozione per il palmarès che Silvia ha ottenuto sinora agli Europei su pista in corso in Portogallo, aggiungendo l’oro conquistato oggi pomeriggio nella corsa a punti a quello vinto nell’inseguimento a squadre e al bronzo nella prova individuale.

“Gli Europei di Anadia – aggiungono – stanno regalando all’intera comunità piacentina grande orgoglio anche grazie alle atlete del Vo2 Team Pink, che stanno onorando ai massimi livelli la maglia azzurra in questa competizione. Al presidente Gianluca Andrina e a tutto lo staff tecnico vanno i nostri più sinceri complimenti”.




Gli anni ‘50 protagonisti al Sun Rock Festival di Sarmato

Divenuto ormai un appuntamento fisso per gli amanti dei fifties di Piacenza e dintorni, il Sun Rock Festival di Sarmato (PC), dopo due anni di stop causa COVID,  non deluderà le aspettative. Il 22, 23 e 24 luglio 2022 la kermesse sarmatese ripartirà alla grande, grazie a quattro famose band della scena rock’n’roll italiana e internazionale, ad altrettanti Dj, ospitati in una roulotte vintage trasformata in consolle, ed una pista da ballo da 120 metri quadri dove scatenarsi in libertà.

Come sempre l’offerta musicale è ampia e di qualità per soddisfare anche gli appassionati più esigenti. Si inizia venerdì 22 con l’esibizione dal vivo di “Little Til and his band”, una band caratterizzata dalla capacità di spaziare fra i diversi generi della musica anni ‘50.

Sabato 23 andranno in scena ben due band: inizieranno i “The Goose Bumps”, e proseguiranno la serata “Vince and the Moon Boppers”.

Domenica gran finale con Mike Sanchez, artista di fama internazionale che raggiunge il Festival, accompagnato dai “The Good Fellas”.

Oltre alle band, ogni serata sarà animata dalla musica di 4 Dj: Rocketeer, Andy Fisher, Tommy il Losco e Willy. Venerdì e domenica, poi, al Festival si terranno esibizioni e stage di ballo aperti a tutti i presenti.

Come se non bastasse, ad impreziosire l’atmosfera del festival andranno in scena diverse iniziative collaterali e alcune novità. Sempre presenti il classico mercatino vintage, che farà da cornice alla festa, e lo “Stylist corner” per rendere il proprio look in linea con l’atmosfera del festival. Non mancheranno le proposte dei cuochi della “Sun Rock Kitchen Crew” con novità in stile americano come i classici maxi-hamburger e altri piatti gourmet, anche per vegetariani.

Infine, per confermare l’impegno che il Festival da sempre coltiva per l’ambiente, confermati piatti e bicchieri riutilizzabili e da quest’anno anche acqua potabile disponibile a tutti, per riempire le proprie borracce portate da casa o quelle ufficiali del festival, in vendita insieme a magliette e altri gadget nella bancarella del merchandising ufficiale.

Il festival è organizzato dall’Associazione SLURP che da ben 17 edizioni fa ballare a ritmo rock ‘n’ roll migliaia di appassionati da tutta Italia!

Programma dell’evento

Venerdì 22 Luglio 2022

●        Ore 19.00: Vinyl Dj set

●        Ore 21.00: Esibizione e Stage di ballo a cura di Dario Anelli e Carlotta Manzato

●        Ore 22.00: LIVE Little Til and his Band – una band caratterizzata da uno stile che intreccia più generi degli anni ‘50, come rock’n’roll, boogie , blues, country e tanto altro.

Sabato 23 Luglio 2022

●        Ore 19.00: vinyl Dj set

●        Ore 21.30: LIVE The Goose Bumps – un giovane quartetto rockabilly della provincia di Milano. Il loro sound è frizzante, sbarazzino e di chiara ispirazione anni ’50 e trova in “Tremendous Rock ‘n’ Roll” la sua consacrazione nel panorama vintage rock nostrano.

●        Ore 23.15: LIVE Vince and the Moon Boppers – Vince Mannino è tra i musicisti più in vista della scena Rockabilly nazionale sin dai primi anni ’80. Chitarrista e cantante siciliano, è un pioniere del rockabilly italiano che è riuscito ad espandere il proprio talento anche in Europa. Oggi è il frontman e chittarista solista de “Vince & The Moon Boppers”.

●        Ore 01.00: Vinyl Dj set

Domenica 24 Luglio 2022

●        Ore 19.00: Vinyl Dj set

●        Ore 21.00: Esibizione e Stage di ballo a cura di Simone Corsi e Giulia Cornelli.

●        Ore 22.00: LIVE Mike Sanchez + The Good Fellas  – Mike Sanchez l’ospite internazionale di quest’anno. Cantante, pianista e cantautore ritmico-blues di origini spagnolo-inglesi, ci intratterrà con il suo stile iconico e carismatico. Domenica verrà accompagnato dai Good Fellas, un gruppo swing italiano in attività dal ’93 che vanta collaborazioni con artisti rinomati come Ray Gelato e molti altri.

Tutte le sere stand gastronomici (dalle 19.00) e birra a fiumi! WiFi gratuito e postazioni di ricarica per cellulari.




L’assessore Groppelli alla commemorazione dei martiri di Fossoli

“Coltivare la memoria vuol dire difendere un’eredità civile e morale che altrimenti rischierebbe di andare dispersa, richiamandoci all’impegno costante e fattivo per la pace, la libertà, la difesa dei diritti e della dignità delle persone”. Così l’assessora alla Cultura della memoria e della legalità Serena Groppelli sottolinea il significato della partecipazione odierna, in rappresentanza del Comune di Piacenza, alla cerimonia per il 78° anniversario dell’eccidio dei 67 martiri di Fossoli, trucidati il 12 luglio del 1944 dalle SS.
Il campo di Fossoli, dove si è svolta la commemorazione con gli interventi del sindaco di Carpi Alberto Bellelli, del presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti e dell’europarlamentare Elisabetta Gualmini, venne costruito nel 1942 dal Regio Esercito come luogo di prigionia dei militari nemici, diventando nel dicembre 1943 un campo di concentramento destinato alla detenzione dei cittadini ebrei e, dal marzo del 1944, tragico scenario di transito per migliaia di prigionieri trasferiti ai lager nazisti.

“Vedere riunite istituzioni e associazioni di città diverse, accanto ai familiari e a tante persone che con la loro presenza esprimono il valore del ricordo e il bisogno di non dimenticare – aggiunge l’assessora Groppelli – è il segno, toccante, di una condivisione di valori e ideali che costituisce il tributo più sentito e importante a tutte le vittime del nazifascismo, che allora combatterono e sacrificarono tutto per aprire una nuova stagione democratica. Oggi ho ascoltato parole importanti, fortemente attuali, perché nel cuore dell’Europa, a parlare, purtroppo sono di nuovo le armi; non solo munizioni che calpestano vite umane, ma anche le risorse energetiche, il grano, il pane. Con il rischio, inaccettabile, di decostruire quei fondamenti di dialogo e convivenza civile che hanno unito il nostro continente per oltre 70 anni. La ricorrenza odierna – prosegue – ci ricorda che la storia non serve a niente, se non ne percepiamo la lezione da cui trarre insegnamento: non dev’essere mera memoria, bensì un percorso di consapevolezza e crescita. Anche per questo, sono onorata e commossa di aver indossato qui, per la prima volta, la fascia tricolore”.




Dopo lo stop per il Covid i Testimoni di Geova tornano in campo per la loro evangelizzazione

Dopo due anni di stop forzato causa pandemia i Testimoni di Geova tornano a contattare le persone nelle strade e nelle piazze di tutta Italia noti in tutto il mondo per la loro attività di evangelizzazione.

La loro attività in presenza era stata sospesa nei luoghi pubblici nel marzo 2020 a causa del Covid-19, prima ancora che le autorità emanassero istruzioni in tal senso sulle attività religiose. In tutto il mondo a partire dal mese di giugno 2022 sono riprese le attività di evangelizzazione nei luoghi pubblici ad eccezione del contatto casa per casa, che rimane sospeso. È stata ripresa anche l’assistenza spirituale nelle carceri.

“I Testimoni di Geova di Piacenza sono regolarmente presenti con gli espositori mobili, pronti a offrire pubblicazioni bibliche gratuite a chiunque ne faccia richiesta”, afferma Roberto Guidotti, portavoce dei Testimoni di Geova per l’Emilia-Romagna. Anche se non è più richiesto dalla legge, quando svolgono quest’opera volontaria, i Testimoni di Geova continueranno a indossare una mascherina come precauzione a tutela della salute propria e degli altri.

Nel periodo della pandemia i Testimoni di Geova hanno adottato misure sanitarie di grande cautela, continuando comunque a contattare le persone attraverso lettere, telefonate e altri metodi virtuali. Anche le riunioni religiose si sono tenute senza interruzioni su una piattaforma di videoconferenze, e dall’aprile di quest’anno sono riprese in formato ibrido (cioè contemporaneamente in presenza e in videoconferenza).

La decisione di tornare a incontrare le persone nelle aree pubbliche arriva giusto in tempo per invitare tutti a partecipare al prossimo congresso online dal tema “Cercate la pace”. L’evento, che sarà suddiviso in sei appuntamenti postati su jw.org nel corso di luglio e agosto, ha lo scopo di aiutare le persone a sviluppare pace interiore e a imparare a vivere in pace con gli altri. La prima parte del programma sarà disponibile per lo streaming o il download a partire dal 27 giugno 2022.

Nella nostra provincia ci sono più di 1200 Testimoni di Geova, suddivisi in 14 congregazioni.




Il sindaco Tarasconi incontrerà l’assessore all’Ambiente della Liguria per discutere di rilasci d’acqua dalla diga del Brugneto

«Il tema siccità è una priorità assoluta per il nostro territorio, e per territorio intendo naturalmente tutto il territorio della provincia di Piacenza e non solo quello comunale». Ed è proprio per discutere della situazione attuale, particolarmente delicata, che la sindaca Katia Tarasconi ha incontrato l’altro giorno l’assessora regionale Irene Priolo con deleghe all’Ambiente, alla difesa del suolo e alla Protezione civile, impegnata in prima linea su uno stato di emergenza che sta minacciando ormai da settimane le colture agricole di buona parte del territorio regionale. Un momento di confronto che, su richiesta della stessa sindaca Tarasconi, si è tradotto in un incontro che si terrà nei prossimi giorni con l’assessora Priolo e con l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria, Giacomo Raul Giampedrone, per valutare le opzioni di rilascio straordinario d’acqua in Trebbia dalla diga del Brugneto che si trova, appunto, in Liguria e che serve i bacini di Piacenza e Parma.

«Sono consapevole del fatto che anche la Liguria è in stato di emergenza – prosegue Tarasconi – ma ritengo che sia improrogabile una valutazione comune per ragionare su come dare sollievo anche alle nostre realtà». 




Piacenza Oltre: ” Diamo la presidenza del Consiglio comunale alla minoranza”

Piacenza Oltre si propone sempre più, in queste prime battute della nuova legislatura comunale, come voce “fuori dal coro” nella compagine del centrosinistra. Anche nel comunicato stampa odierno Piacenza oltre va controcorrente e propone di assegnare l’ambita (e retribuita) presidenza del Consiglio comunale non ad un consigliere di maggioranza bensì ad un civico della minoranza.

“Passata la fase della campagna elettorale e della formazione della giunta, prima di entrare in questa nuova tornata amministrativa, Piacenza Oltre vorrebbe sottoporre alla cittadinanza alcune riflessioni e proposte di metodo, con la speranza che questi prossimi cinque anni siano all’insegna del dialogo collaborativo tra le diverse anime di questa bella e complessa città.
Il primo dato da cui vorremmo partire è che queste elezioni hanno visto un astensionismo in costante crescita e che al primo turno si è avvicinato al 50%.Un cittadino su due non prova sufficiente interesse per la vita politica e amministrativa della città. Il secondo dato su cui riflettere è che in tutte le aree politiche le componenti civiche hanno avuto più consensi dei partiti tradizionali. Segno evidente che il linguaggio e i rituali tradizionali della politica non sono più in linea con le attese dei cittadini, che invece si riconoscono in un approccio più avvicinabile e comprensibile. La politica o non interessa o non sa parlare ai cittadini o tratta di temi che non sono sostanziali per la loro vita o lo fa con modi e metodi non che non sono compresi.
Crediamo che in questi prossimi cinque anni il Consiglio Comunale di Piacenza, che è il luogo principale per il dibattito ed il confronto sui temi di rilevanza per la città, dovrebbe porsi come obiettivo anche quello di essere sede di dibattiti inclusivi, seri, costruttivi e di merito e non di schermaglie tra fazioni con logiche spesso non comprensibili ai più.
Da qui Piacenza Oltre vorrebbe lanciare la proposta, semplice e allo stesso tempo rivoluzionaria, di proporre la presidenza del Consiglio Comunale ad un rappresentante della minoranza consiliare di provenienza civica. Aggiungiamo che questo Consiglio è composto in larga misura da Consiglieri alla prima esperienza, tra cui tanti giovani. Per incoraggiare e sostenere il loro ingresso attivo nel Consiglio e togliere dal campo eventuali timidezze legate all’inesperienza o alla giovane età, ci piacerebbe proporre alla presidenza una figura giovane.

Siamo convinti che questo sarebbe un gesto di apertura all’interno del Consiglio che potrebbe essere di aiuto al sereno e costruttivo dibattito tra tutte le componenti, nell’interesse di una vita politica efficace e per il bene della città. La presidenza del Consiglio Comunale è un ruolo di coordinamento e garanzia e ruoli simili sono ricoperti da rappresentanti di minoranza in molti altri organi di governo, ma mai, a memoria di chi scrive, nel nostro Consiglio Comunale. Ci permettiamo di avanzare questa proposta a tutte le componenti del Consiglio e all’intera città sperando che questa possa trovare un accoglimento comune tra i neo-eletti e un riscontro positivo da parte dei cittadini, che vi troverebbero il seme di una politica diversa. Un segno tangibile di una visione moderna e fresca dell’amministrazione della città”.




Tutto esaurito e successo di pubblico per Dee Dee Bridgewater al Farnese

Tutto esaurito ieri sera, giovedì 14 luglio 2022, per Dee Dee Bridgewater che ha trasformato il cortile di Palazzo Farnese in una grande festa soul.

La Regina della black music ha incantato i presenti nella seconda edizione della rassegna “Klimt’s Ladies” a cura di Fedro Cooperativa in collaborazione con Africa Mission nel suo 50° anniversario.

Ad aprire la serata Valentina Tioli, cantante modenese, che ha presentato in anteprima il suo nuovo singolo “COME UN DEJA VU”.

Presenti, tra gli altri, il neo sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi e il direttore di Africa Mission Carlo Ruspantini e il direttore artistico della rassegna Seba Pezzani.

Katia Tarasconi, sindaco Piacenza: “Porto i saluti di tutta l’amministrazione comunale. E’ un vero onore poter accogliere una grande artista nella nostra bella città e in questo luogo straordinario. Questa rassegna parla di donne ed è un vero piacere poter ascoltare la testimonianza di una madrina di questo livello che, da sempre, si batte per i diritti civili, che è l’impegno che ogni politico dovrebbe avere a cuore”.

Roberto Reggi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano: “Siamo grati a Fedro Cooperativa che sta offrendo spettacoli di grande qualità, e siamo  riconoscenti ad Africa Mission che propone iniziative che danno risposte concrete ai bisogni primari di chi vive in difficoltà. Questo movimento è un vanto per la città di Piacenza che grazie ad Africa Mission si è fatta conoscere nel mondo”.

Carlo Ruspantini, Direttore Africa Mission: “Festeggiamo un anniversario importante e non potevamo farlo in altro modo, la musica di Dee Dee Bridgewater rappresenta per noi il collegamento tra i diritti umanitari e il mondo afro a cui siamo legati. Siamo contenti di questa collaborazione con Fedro Cooperativa con la quale abbiamo organizzato anche un altro appuntamento: il 4 agosto arriverà anche Anguun, cantautrice di grandissimo successo, i cui album sono stati premiati con dischi d’oro e di platino. Proprio lei sarà la nostra testimonial per tutto il 2022”.

Seba Pezzani, Direttore Artistico Fedro Cooperativa: “Abbiamo scelto di portare Questa straordinaria artista qui a Piacenza per poter apprezzare dal vivo la black music afro americana. Siamo felici di questo successo e della risposta del pubblico. Le nostre  rassegne ci permettono di sognare luoghi molto lontani e affascinanti. Prossimo appuntamento imperdibile sarà nel chiostro di Santa Chiara per ascoltare l’americana Samantha Fish”.

Due ore intense di musica afro americana, con pezzi intramontabili e noti grazie alla strepitosa band di Dee Dee Bridgewater “The Making of Memphis Orchestra”, tutti reduci da Umbria Jazz.

Pubblico in delirio nel finale con “Respect”, un omaggio ad Aretha Franklin, nel bis richiesto a gran voce per ballare e gioire insieme.




Costanza De Poli entra in consiglio comunale. Soddisfazione dei giovani PD

La Federazione Provinciale dei Giovani Democratici, attraverso il Segretario Provinciale Andrea Capellini, esprime soddisfazione per la neo eletta Costanza De Poli al Consiglio Comunale. “Come gruppo siamo soddisfatti del buon risultato ottenuto, in termini di preferenze, dai nostri candidati al Consiglio Comunale Francesco Lo Parco e Costanza De Poli nella lista del Partito Democratico. Siamo certi che Costanza rappresenterà al meglio la nostra voce, con il nostro aiuto e il nostro supporto, in questi anni di mandato. Non era affatto scontato riuscire a portare un contributo significativo, come giovani, nella campagna elettorale a sostegno della neo eletta Sindaca Katia Tarasconi e nello scenario politico cittadino in solo un anno dalla nascita ufficiale della nostra federazione. Per questo, il dato ottenuto, ci spinge e ci sprona a fare sempre di più e meglio, grazie alla fiducia che i cittadini hanno riposto in noi e nel progetto della coalizione, fieri di essere riusciti nel contribuire a portare parte di quel rinnovamento necessario alla vita partitica e politico/amministrativa (fondamentale al fianco di figure con maggiore esperienza), spesso tanto invocato ma poco praticato nei fatti. Siamo altrettanto convinti che questo sia solo il primo tassello del nostro progetto che punta a creare una Piacenza più progressista e riformista, grazie ad un gruppo di giovani come il nostro che continuerà a fare, come è stato fatto in questo ultimo anno da federazione ufficiale e negli ultimi due come comitato promotore, attività di formazione, gruppo, confronto, ascolto: proposte, politica attiva. Cogliamo l’occasione per rivolgerci a tutti i giovani piacentini che volessero unirsi a noi per dare il proprio contributo per una città e una provincia più curata, verde, a misura di studente, culturalmente aperta e attenta ai bisogni delle fasce più deboli; è possibile contattarci sui nostri canali social o attraverso il nostro indirizzo mail.

Costanza De Poli, ex studentessa del liceo Gioia, con all’attivo diverse esperienze di volontariato e di rappresentanza studentesca, ha affrontato la maturità nelle settimane passate. Le sue parole in campagna elettorale: “Sogno una Piacenza (e un’amministrazione) dinamica, giovane, attiva e che sappia fare rete tra tutte le realtà che la compongono, mantenendo vivo il dialogo con queste per garantire a tutti i cittadini, a prescindere da età, sesso, religione, orientamento sessuale, occupazione, di sentirsi ascoltati e inclusi. Come Giovani Democratici continueremo ad impegnarci anche per questo”.




Liberali: “Va evitata la soppressione della Camera commercio piacentina”

La Camera di commercio di Piacenza deve essere salvata. “La fusione con quelle di Parma e Reggio Emilia che il Governo Draghi (con l’adesione della Regione e di Unioncamere) ci vuole imporre, non ha senso alcuno”. È quanto fa presente l’Associazione dei liberali piacentini in un comunicato.
“Prestare acquiescenza al diktat – si afferma nel comunicato – per ottenere la solita, insignificante vicepresidenza, non ha senso alcuno e le categorie economiche interessate non devono farlo, come a questa imposizione avrebbero dovuto ancor prima opporsi. La legge prevede che, in mancanza di fusione volontaria (con sede della nascente Camera a Parma), intervengano le Commissioni parlamentari. Lasciamo allora operare la legge, non praticando la solita virtù della servitù volontaria. Alla peggio, ci toccherà – conclude il comunicato dei Liberali – quella negativa soluzione alla quale ora presteremmo quella acquiescenza che ci ha condotto alla situazione in cui siamo adesso in tanti altri settori”.




Tarasconi presenta gli assessori: «Una gran bella squadra costruita non con i bilancini. Sono soddisfatta»

La polizia locale aveva riservato un paio di posti auto davanti alla sala dei Teatini dove alle due di oggi pomeriggio è stata ufficialmente presentata la nuova squadra di governo di Piacenza per i prossimi cinque anni.

Katia Tarasconi ha però preferito arrivare in maniera per così dire più informale, in sella alla sua bicicletta.

Ad attenderla, in sala, tante le persone, esponenti dei vari partiti politici che l’hanno portata alla conquista di palazzo Mercanti, ma anche parenti ed amici dei neo assessori e fra loro non mancava neppure sua figlia Rebecca, accompagnata dal proprio ragazzo ed il padre Maurizio, con la sua fluente barba e capigliatura bianca.

Dopo qualche saluto di rito il sindaco si è sistemata davanti alle sedie vuote e ha dato il via ad una cerimonia di investitura molto diversa da quella di chi l’ha preceduta, più in stile con la sua “anima a stelle e strisce”.

In apertura ha spiegato il criterio da lei utilizzato per la scelta degli assessori «nella composizione della squadra – ha detto – non ho utilizzato bilancini, non ho utilizzato i soliti criteri. Ho cercato di fare ciò che ritengo sia il meglio, partendo da una serie di considerazioni che non sono solo la competenza ma anche – lasciatemi usare questo termine –  la voglia e la fame di fare bene per questa città».

«Bisogna realmente mettersi a disposizione – ha continuato il sindaco – per quel progetto che noi abbiamo raccontato e che abbiamo il dovere di portare avanti così come lo abbiamo raccontato. Mi assumo io la responsabilità dei nomi e delle persone che vi presenterò perché io sono davvero convinta della scelta. Sono soddisfatta e credo che questa squadra sia davvero una gran bella squadra.  Noi così lavoreremo e ad ognuno di loro io chiedo di spogliarsi della propria provenienza sia essa partitica, sia essa lavorativa e di ricordarsi che lo sono qui per la città, a disposizione. Quindi non esiste più chi viene da dove, qual è il passato. Esiste l’oggi ed il futuro, quello che facciamo per la città. Ho tenuto, come vi dicevo, un faro. Questa non è una questione matematica, non è 2+2 uguale 4. E’ una composizione, ovviamente complessa, perché se io avessi potuto vi garantisco che ci sono molte altre persone che avrei potuto portare in giunta. Ci sono 9 assessori a disposizione».

«L’età media degli assessori è di 47 anni: non vuole essere una bandierina, vuole dire che in tutto questo ho anche pensato che c’è un dopo, che c’è un futuro, che c’è una classe dirigente che si deve approcciare e che serve a questa città. Io credo davvero che le persone che sto per presentarvi abbiano tutte le caratteristiche per fare bene. Dateci fiducia, aiutateci. Ho detto ad ognuno di loro che non voglio e non mi interessa la fedeltà ma il lavorare in squadra sì, per il bene di Piacenza. Se io sbaglio voglio che loro mi dicano che sto sbagliando e che mi convincano che ho sbagliato e perché ho sbagliato. Non ho la verità in tasca, sono un essere umano esattamente come voi. Ci vorrà un po’ di tempo perché abbiamo comunque trovato una situazione all’interno dell’ente complessa, sulla quale stiamo lavorando e io sono convinta che si farà bene».




Piacenza Coraggiosa: “Auguri alla nuova Giunta”

“Una squadra di Governo della città di Piacenza, con la sindaca Katia Tarasconi, che rappresenta, nei nomi e nelle competenze, una grande opportunità per un futuro più inclusivo, coraggioso e sostenibile del territorio. A tutta la nuova Giunta vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro, con la consapevolezza che la collaborazione politica e programmatica di Piacenza Coraggiosa sarà all’insegna della correttezza e dei valori che uniscono il campo progressista piacentino”. Così, in una nota, Piacenza Coraggiosa saluta il varo della nuova giunta comunale della sindaca Katia Tarasconi ai Teatini di fronte a 250 persone.

“Ai nei assessori, in particolare alla nostra capolista, Serena Groppelli, e a tutti coloro che abbiamo avuto modo di conoscere in questi anni, va il nostro ringraziamento e un particolare augurio di essere parte attiva in una buona amministrazione.

“Il lavoro di Piacenza Coraggiosa prosegue, aperto a tutte e a tutti, in una fase nuova per Piacenza e piena di incognite a livello internazionale. Quello che potremo garantire è che in Consiglio Comunale, con i consiglieri Boris Infantino e Matteo Anelli (che subentrerà dopo la nomina di Groppelli in giunta) non si interromperà quel filo tra cittadini e politica legato fortemente durante la campagna elettorale”.