Spezzoni della diretta elettorale: Patrizia Barbieri si dice fiduciosa

Seconda puntata con gli spezzoni della diretta elettorale di PIACE.NEWS, la piattaforma editoriale che riunisce IlMioGiornale.net, Piacenza Diario e PiacenzaOnline. Oggi vi proponiamo alcuni passaggi interessanti dell’intervista live di lunedì 13 giugno al sindaco uscente di Piacenza Patrizia Barbieri, che con noi ha parlato del prossimo ballottaggio, ha commentato la scelta dei Liberali di correre con una lista autonoma e si è detta fiduciosa di poter recuperare i punti di svantaggio che la vedono all’inseguimento del centro sinistra in questo secondo round di voto.




Cieli piacentini “invasi da elicotteri” per l’esercitazione di soccorso aereo “Grifone 2022″

Molti piacentini, fra ieri ed oggi, hanno sentito elicotteri volare sopra le loro teste, anche a bassa quota, e si sono chiesti cosa stesse succedendo. Non era in corso nessuna operazione speciale di ordine pubblico ma un’importante esercitazione di ricerca e soccorso aereo denominata “Grifone 2022” prevista dal 13 al 17 giugno in particolare nell’area appenninica a sud-ovest della città di Piacenza.

E’ un’operazione condotta ogni anno dall’Aeronautica con il supporto del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas).

Ha coinvolto personale dell’Esercito italiano, della Marina militare, dell’Aeronautica militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco ma anche uomini dell’aeronautica militare della Spagna (l’Ejército del Aire) e come si diceva del soccorso alpino, in particolare con tecnici dell’Emilia Romagna (SAER).

Come si legge in una nota dell’aeronautica l’ex aeroporto militare di S. Damiano sta giocando il ruolo di «Deployed Operating Base (DOB), ovvero da Base di rischieramento, che da Posto Base Avanzato (PBA) e qui è stato allestito un vero e proprio eliporto campale, centro nevralgico delle attività addestrative da dove decolleranno i velivoli coinvolti ed opereranno le squadre di soccorso».

Sono 14 gli assetti aerei (elicotteri) impegnati nel complesso scenario esercitativo:

– per l’Aeronautica Militare sono impiegati 1 HH-139 del 15° Stormo, 1 TH-500 del 72° Stormo, 1 TH-500 e 1 SIAI-208 della Squadriglia Collegamenti di Milano Linate;

– per  l’Esercito Italiano 1 UH-205 del 4° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Altair” di Bolzano;

– per la Marina Militare 1 EH-101 della Stazione Elicotteri di Sarzana (SP);

– per i Carabinieri 1 AW-139 del 4° Nucleo Elicotteri di Pisa;

– per la Polizia di Stato 1 AB-212 del 3° Reparto Volo di Bologna;

– per la Guardia di Finanza 1 AW-139 della Sezione Aerea di Pisa e 1 AW-169 del Centro Aviazione della Guardia di Finanza di Pratica di Mare (RM);

– per i Vigili del Fuoco 1 AB-412 e 1 AW-139 del Reparto Volo di Bologna.

Infine, l’Ejército del Aire partecipa con 1 velivolo CN-235 VIGMA D-4 e 1 elicottero AS-332 “Super Puma”.

Le squadre di soccorso terrestri sono fornite principalmente dal Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Emilia-Romagna – a cui si aggiungeranno squadre specializzate dei “Fucilieri dell’Aria” del 16° Stormo dell’Aeronautica Militare, personale dell’Esercito Italiano, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.




Otto automobilisti guidavano in stato di ebbrezza. Denunciati dai carabinieri

I carabinieri delle compagnie di Piacenza, Bobbio e Fiorenzuola d’Arda, insieme ai rispettivi nuclei Radiomobile hanno intensificato i controlli del territorio, negli ultimi quattro giorni, concentrandoli soprattutto nei luoghi di aggregazione e sulle principali vie di comunicazione. In totale sono stati ben otto gli automobilisti denunciati per guida in stato di ebbrezza alcolica (di cui 4 sono coinvolti in sinistri stradali), otto le patenti ritirate e tre i mezzi sottoposti a sequestro per la successiva confisca. Oltre a ciò sette persone sono state controllate e trovate in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti e per questo segnalate alla Prefettura quali assuntori.

I militari del Radiomobile di Fiorenzuola d’Arda, hanno fermato ad Alseno, lungo la via Emilia, tre automobilisti di 43, 24 e 25 anni, risultati positivi all’etilometro con un tasso alcolico ben superiore al limite consentito. A tutti è stata subito ritirata la patente di guida.

Altri tre automobilisti, invece, dopo essere stati coinvolti in incidenti stradali (senza gravi conseguenze) a Castel San Giovanni, Rottofreno, Rivergaro e Niviano sono a loro volta risultati positivi all’alcool test e sono stati denunciati mentre i mezzi sono stati sequestrati.

In città una pattuglia del Radiomobile della compagnia di Piacenza è intervenuta presso un condominio dove era stato segnalato uno straniero probabilmente ubriaco che stava recando notevole disturbo ai vicini ed aveva atteggiamenti aggressivi. I militari lo hanno fermato, identificato e denunciato per ubriachezza. Poco più tardi la stessa pattuglia ha fermato un automobilista che procedeva a zig zag lungo una via del centro. E’ risultato positivo all’alcol test e denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica e gli è stata ritirata la patente.

Infine, a Fiorenzuola d’Arda e lungo la statale 45 nei pressi di Rivergaro, sette soggetti tra i 21 e i 43 anni, sono stati trovati in possesso di modiche quantità di hashish e cocaina.




La scuola Faustini, Frank, Nicolini partecipa alla “Corsa contro la fame”

Sensibilizzazione in aula, mobilitazione giovanile e attività sportiva all’aperto. Oltre mille e duecento scuole, di ogni ordine e grado, insieme per le comunità più povere del mondo colpite dalla fame e dalla malnutrizione infantile.

L’iniziativa, promossa ogni anno all’interno delle scuole italiane da Azione contro la Fame e patrocinata dal CONI, rappresenta il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo.

A livello nazionale, sono oltre mille e duecento le scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado che, insieme a novecento docenti coordinatori, hanno scelto di aderire a un evento di sensibilizzazione e di sport che, dalla sua nascita, ha coinvolto in tutto il mondo più di sette milioni di studenti di oltre 28 mila scuole. Un vero e proprio movimento di studenti “podisti”. In Italia, questo anno, sono 120 mila gli studenti, di oltre 450 Istituti comprensivi, che nelle prossime settimane daranno vita ad una grande corsa solidale in 82 città italiane.

La sensibilizazione

Nelle scorse settimane, l’organizzazione ha avviato un percorso didattico di sensibilizzazione in aula o in DAD: più di 4.300 ore di incontri sono state tenute dagli esperti di Azione contro la Fame con l’obiettivo di illustrare ai più giovani le cause strutturali e le conseguenze della fame, una piaga contemporanea che colpisce 811 milioni di persone nel mondo. Ogni scuola ha potuto, inoltre, approfondire l’argomento grazie alle oltre 70 ore di attività didattiche presenti nel kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione.

Passaporto Solidale e giornata finale

Dopo questa prima fase di formazione, i ragazzi sono pronti a mobilitarsi per diventare parte attiva del progetto: tramite il “passaporto solidale” e i materiali video forniti, coinvolgono familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate. A fronte della loro opera di sensibilizzazione possono ricevere una promessa di donazione per ogni tratto di corsa svolto durante le giornate conclusive del progetto, promosse da ogni singola scuola.

Nell’istituto Faustini Frank Nicolini, presso la sede Mazzini l’evento si è tenuto a fine maggio al campo Daturi, durante le ore di educazione fisica. Vi hanno partecipato 7 classi, prime, seconde e terze medie. L’attività ha svolto un ruolo fondamentale nel curricolo di Educazione Civica ed è stata condivisa dai rispettivi consigli di classe con 4 docenti coordinatori durante lo svolgimento della corsa.

Con l’importo raccolto i ragazzi hanno salvato 70 bambini in grave stato di malnutrizione: con 28 euro si può fornire la cura di 15 giorni per un bambino malnutrito grazie all’acquisto di cibo terapeutico.

“Con questo progetto, grazie all’impegno di migliaia di studenti e dei docenti – ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la Fame – accendiamo i riflettori sulla crisi alimentare che colpisce le comunità più vulnerabili del mondo le quali, oltre alla attuale emergenza sanitaria, sono spesse già flagellate da guerre, povertà ed effetti dei cambiamenti climatici. Negli studenti e nei docenti troviamo i nostri principali ‘alleati’, a dimostrazione del fatto che la scuola, con il coinvolgimento di tutti i suoi attori, può trovare quelle sinergie utili per contribuire, davvero, alla creazione di un mondo migliore e, soprattutto, libero dalla fame”.

Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale leader nella lotta contro le cause e le conseguenze della fame. Da 40 anni, in circa 50 Paesi, salva la vita di bambini malnutriti, assicura alle famiglie acqua potabile, cibo, cure mediche e formazione, consentendo a intere comunità di vivere libere dalla fame.

 




Spezzoni dalla diretta elettorale del 13 giugno: si parte con Katia Tarasconi

PIACE.NEWS è la piattaforma editoriale che riunisce tre realtà informative piacentine (IlMioGiornale.net, Piacenza Diario e PiacenzaOnline) e che ieri ha seguito – in diretta social – lo spoglio dei voti per le elezioni comunali di Piacenza. Sei ore e nove minuti live, per raccontare questa tornata amministrativa che si è conclusa con Katia Tarasconi in vantaggio sul sindaco uscente Patrizia Barbieri. La postazione di PIACE.NEWS, allestita in piazza Mercanti, ha ospitato tutti i sei candidati sindaci ma anche vari altri esponenti politici e rappresentanti della società civile, intervistati da Carlandrea Triscornia e Giovanni Volpi oltre che da Mirella Molinari e Laura Parmeggiani e con il contributo dell’avvocato Massimo Solari, ospite fisso. Chiacchierate informali e rilassate in attesa dei risultati di cui ora riproponiamo alcuni fra gli spezzoni più divertenti e significativi, partendo proprio da Katia Tarasconi.




I tesori di Santa Maria di Campagna a portata di mano

Un dizionario – dedicato da Maria Teresa Sforza Fogliani Fava a Santa Maria di Campagna – che ha il compito di tradurre le conoscenze relative alla Basilica attraverso una narrazione per temi in grado di suggerire una serie di chiavi di lettura. L’ultima pubblicazione edita dalla Banca di Piacenza per celebrare i 5 secoli di vita del santuario è stata presentata questa sera, nella Biblioteca del Convento, da Riccardo Mazza e Valeria Poli.

La prof. Poli ha scelto di approfondire, in questa occasione, quegli argomenti di natura storico-artistica meno toccati nelle numerose manifestazioni delle Celebrazioni dei 500 anni: «Un aspetto di grande interesse – ha spiegato – è sicuramente, conclusa la fase iniziale che vede attivi Tramello e Pordenone, la trasformazione pittorica della chiesa nel secolo successivo. Si tratta degli interventi condotti soprattutto dagli artisti quadraturisti, capaci di utilizzare la pittura in modo illusorio con fine architettonico. Ferdinando e Francesco Bibiena, nel 1681, affrescano la cappella di Sant’Antonio, su incarico dei conti Radini Tedeschi, realizzando l’effetto di cupola traforata con l’aggiornamento della struttura tramelliana e la soluzione proposta da Pordenone nelle cappelle a sinistra. Ferdinando Bibiena rinfresca anche la prospettiva realizzata, nel 1640, da Giovanni Antonio Alsona, che è testimoniata dall’incisione di Giovan Paolo Panini».

Un altro programma iconografico unitario, seppur realizzato in tre distinte fasi, è costituito dal fregio, dedicato alle eroine del Vecchio Testamento, costituito da opere commissionate dal 1623 al 1827, con opere di artisti stranieri come Guercino, ma anche di pittori locali come il Girardi, docente di figura all’Istituto d’arte Gazzola. Altro docente è Giovan Battista Ercole autore, nel 1788, dei cassettoni in prospettiva delle volte a botte della chiesa. Il legame tra l’Istituto Gazzola e la chiesa è stato ampiamente ricordato in occasione dell’apertura del camminamento degli artisti utilizzato in passato per studiare la prospettiva degli affreschi del de’ Sacchis, recupero che ha reso possibile la Salita al Pordenone, finanziata dalla Banca nel 2018.

«Altro argomento di interesse, ricostruibile grazie al dizionario – ha aggiunto la prof. Poli – è anche la presenza di artisti e relative opere d’arte che sono arrivate in seguito a far parte del patrimonio del santuario. Si ricorda ad esempio l’Annunciazione di Ignazio Stern, realizzata per la chiesa soppressa dell’Annunciata, della quale la Banca ha acquistato uno studio preparatorio nel 2011».

Non poteva mancare anche il richiamo allo strettissimo legame che la Banca ha con il santuario cittadino, testimoniato non solo dal Concerto di Pasqua, ma da numerosi restauri e iniziative finanziate dal 1989 ad oggi.

Il dott. Mazza si è invece soffermato su alcune figure religiose citate nella pubblicazione, come Papa Clemente VII (devoto alla Madonna di Campagna, che lo aveva “salvato” dal Sacco di Roma del 1527), Papa Giulio II (con lui la nostra città passò allo Stato Pontificio), Papa Wojtyla (che sostò in preghiera in Santa Maria di Campagna durante la visita a Piacenza del 1988), padre Andrea Corna (è grazie ai suoi studi che si è potuto scoprire che la fabbrica di Santa Maria di Campagna fu progettata da Alessio Tramello). E ricordato alcuni luoghi (il piazzale delle Crociate, la Sala del Duca) e alcune tradizioni; su tutte, il Ballo dei bambini: ogni 25 marzo, in occasione della solennità dell’Annunciazione, ogni bambino viene sollevato dai frati, che lo affidano alla Vergine Maria tracciando nell’aria un segno di croce. Una tradizione molto sentita che ha accompagnato generazioni di piacentini.

Agli intervenuti è stata consegnata copia della pubblicazione, mentre all’Autrice del Dizionario la Banca ha donato, in ricordo della serata, il volume che Laura Riccò Soprani ha dedicato a Bartolomeo Rusca.




Il partito 3V soddisfatto del risultato ottenuto a Piacenza

Riceviamo dal partito 3V che aveva come candidato sindaco Samanta Favari un comunicato di commento alle elezioni.

“Le elezioni amministrative piacentine si sono concluse con un risultato molto soddisfacente per il partito 3V: passiamo infatti da uno 0,4% di consenso raccolto a Piacenza e provincia durante le elezioni regionali del 2020 ad un 1,43% di consenso raccolto nella sola città di Piacenza. Per questo, ringraziamo tutti coloro che ci hanno votato, ma anche e soprattutto le decine di attivisti, candidati e non, che tanto si sono spesi prima e durante la campagna elettorale: con loro ci stringiamo nel più caloroso e sincero abbraccio.
Da qui, fedeli alla nostra visione e ai nostri principi, vogliamo ripartire continuando sulla strada intrapresa, che ci porterà nei prossimi mesi a concentrarci su due attività principali: monitorare dall’esterno del Palazzo ciò che dentro avviene, ovvero le scelte che la futura giunta farà in ogni campo, e continuare con le attività ed i progetti per e con la gente, moltiplicando i punti di contatto e condivisione in tutta la provincia in previsione delle prossime elezioni politiche nazionali.

In vista del ballottaggio, 3V non appoggerà nessun partito, poiché sia la coalizione di centro destra che quella di centro sinistra altro non sono che una rappresentanza sistemica, senza soluzione di continuità, di quei partiti nazionali che negli ultimi due anni hanno portato alla rovina il Paese, macchiandosi di gravi azioni anti-democratiche e liberticide. Attendiamo quindi con curiosità di constatare quali tra quei partiti e movimenti civici che si proclamano per la libertà in ogni sua forma, che si definiscono ‘anti-sistema’, vicini alla piazza e alla gente, avranno il coraggio di appoggiare una delle due coalizioni, tradendo così di fatto lo spirito che ha animato le loro campagne elettorali e, soprattutto, chi li ha sostenuti con il voto.
In questa delicatissima fase della vita del nostro Paese, ad ogni livello e ad ogni coordinata geografica, solamente con la coerenza, lottando per affermare la libertà e la ricerca della verità, si può pensare di portare un vero e proprio cambiamento, che sia onesto e duraturo, per dare un futuro di speranza e benessere alle prossime generazioni. 3V c’è e continuerà a portare avanti queste istanze”.




Piacenza Coraggiosa: “II ballottaggio è una scelta di campo. Katia Tarasconi la sindaca giusta”



Riparte la campagna elettorale in vista del ballottaggio e riprende il flusso dei comunicati e delle prerse di posizione da parte di partiti e liste. Ad “aprire le danze” è  Piacenza Coraggiosa.

“Le urne del 12 giugno 2022 hanno consegnato la grande voglia di cambiamento che sentono i cittadini e le cittadine di Piacenza. E’ innegabile la soddisfazione per il risultato di Piacenza Coraggiosa, ecologista e solidale e di tutta la coalizione a sostegno di Katia Tarasconi. Ma non è finita qui. Oggi si chiude una fase e se ne apre una seconda, fatta di altrettanta convinzione a sostegno di Katia in vista del ballottaggio.

I piacentini hanno di fronte una scelta di campo.

Noi, intesi come collettivo al servizio di un futuro inclusivo e progressista della città, siamo davvero convinti che il centrosinistra a Piacenza possa tornare a fare bene e disegnare una città capofila in termini di sviluppo sostenibile, diritti civili e sociali. Per questo è importante concentrare gli sforzi in un progetto politico inclusivo che guardi al futuro con competenze e passione, con testa e cuore. Occorre un governo di Centrosinistra a Piacenza. E una Sinistra di Governo che ci impegneremo a interpretare in termini di progetti, visione e coerenza.

Come Piacenza Coraggiosa siamo certi di aver dato il nostro contributo positivo, soprattutto in termini di idee e di visione, in questa tornata elettorale. Crediamo che il buon risultato dipenda proprio dall’essere stati noi stessi, dall’aver portato la nostra sensibilità sociale e ambientale con posizioni di buon senso. Il resto l’ha fatto un collettivo straordinario, determinato a portare avanti un’idea di città che arriva da lontano e lontano andrà. Ringraziamo per questo tutte le donne e gli uomini che ci hanno dato fiducia: ci impegneremo per essere all’altezza delle aspettative. La scelta sarà tra un campo progressista, riformista e di sinistra e una destra conservatrice e oscurantista. La Piacenza di tutte e tutti si costruisce con la vittoria di Tarasconi e della coalizione di centrosinistra. Una scelta di campo”.




La regione concede la deroga al deflusso minimo vitale sul Trebbia

La regione Emilia Romagna ha concesso una deroga al deflusso Minimo vitale sul Trebbia. Confagricoltura, Coldiretti e Consorzio di Bonifica esprimono il loro plauso

Soddisfazione da Confagricoltura Piacenza per la deroga ottenuta dal Consorzio di Bonifica al Dmv sul Trebbia. Filippo Gasparini, presidente dell’associazione che ha vissuto in diretta e internamente il tavolo della Bonifica stessa, commenta così: «Siamo soddisfatti dell’azione tecnica portata avanti dal consorzio di Bonifica che si è fatto portavoce delle istanze espresse dal mondo agricolo con un’azione attenta e scrupolosa e della risposta della politica alle esigenze emergenziali che le associazioni agricole hanno manifestato».

Coldiretti Piacenza plaude il provvedimento di Arpae della Regione Emilia Romagna:

 l’autorizzazione al prelievo in deroga dal fiume Trebbia nei comuni di Rivergaro e Gazzola per uso irriguo – afferma il direttore Roberto Gallizioli – è di  fondamentale importanza, oltre che molto attesa dal mondo agricolo che purtroppo si sta trovando a fronteggiare una siccità estrema.

“Abbiamo sempre sostenuto – prosegue il direttore –la necessità di una maggior flessibilità sulla gestione del deflusso minimo vitale, soprattutto durante la stagione estiva quando l’acqua è più che mai indispensabile per garantire le nostre produzioni agricole di qualità. Gli agricoltori, che già stanno affrontando una situazione socio-economica senza precedenti a causa della pandemia e della guerra che hanno causato un’impennata dei costi di produzione, si ritrovano senza la risorsa idrica per irrigare le coltivazioni. La mancanza di precipitazioni sta causando gravi preoccupazioni per i produttori agricoli e il conseguente rischio sulla disponibilità di cibo: l’allarme siccità lanciato dall’Osservatorio del Po evidenzia come la siccità abbia già determinato danni per oltre un miliardo a seguito del calo delle produzioni agricole. A preoccupare – precisa Gallizioli- è la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo come i cereali ma anche quella dei foraggi per l’alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere. Una situazione pesante in un momento già molto difficile a causa della guerra in Ucraina e dei forti rincari nel carrello della spesa con aumenti di prezzi degli alimentari che hanno raggiunto a maggio il +7,1%.

Assume quindi grande importanza la determina sul dmv, per la quale – afferma Gallizioli – Coldiretti ringrazia anche il Consorzio di Bonifica, che ha presentato la richiesta di questo provvedimento, ribadendone l’urgenza e la necessità.

Nello specifico, la determina autorizza il prelievo in deroga al DMV per il prelievo sul fiume Trebbia nei comuni piacentini di Rivergaro e Gazzola(PC),in capo al Consorzio di Bonifica di Piacenza titolare della concessione per 30 giorni, a partire dal 15 giugno 2022.

Sul tema siccità, nell’ottica di individuare una soluzione efficace al problema, Gallizioli ricorda infine il progetto elaborato e proposto da Coldiretti e Anbi “immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presente. Il progetto è di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione”.

Soddisfazione del Presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza Luigi Bisi per l’ottenimento della deroga del Deflusso Minimo Vitale (DMV) sul Trebbia: «Ringrazio la Regione Emilia Romagna per aver dato seguito ai nostri appelli in merito alla necessità di deroga al rispetto del DMV a fronte di una significativa riduzione delle portate naturali del Trebbia. Purtroppo, viste le lungaggini burocratiche siamo stati costretti a qualche settimana di prelievi gravemente insufficienti. Quella attuale è un’emergenza estrema, con l’intera campagna irrigua ancora da affrontare ma portate da fine luglio. In sofferenza l’intero comparto agricolo e le colture di pregio che rischiano di non arrivare a fine ciclo».

Il Presidente Luigi Bisi si rivolge poi ai consorziati: «Un messaggio di gratitudine va ai nostri consorziati che hanno dovuto attendere nonostante la necessità irrigua. Dal canto nostro sicuramente lavoreremo anche di notte e nei giorni festivi per assicurare a tutti loro la dotazione irrigua necessaria stante quella disponibile».

Lo scenario idrico è molto critico: il fabbisogno di acqua è in crescita ma le disponibilità sono in progressivo esaurimento. Quella in atto è una crisi con valori mai visti in 70 anni.

La criticità dello scenario è emersa durante l’Osservatorio sugli usi idrici del Po con l’indicazione del grado di severità della siccità grave o estremamente grave con le portate in rapida diminuzione. A determinare questa situazione una magra invernale a cui hanno seguito precipitazioni localizzate e insufficienti a colmare il deficit, temperature sopra alla media e anomalie termiche importanti che hanno generato un forte aumento del fenomeno dell’evapotraspirazione. Situazione che non migliorerà nelle prossime settimane con un meteo previsto scarso di precipitazioni e temperature che potranno superare i 35 gradi.

Il bacino irriguo del Trebbia ha una estensione complessiva tra destra e sinistra Trebbia di circa 23.000 ettari. L’irrigazione è a turnazione ed è organizzata in tre distretti sottesi a sinistra al Rivo Comune di Sinistra, a destra al Rivo Comune di Destra ed al Rivo Villano.




Elezioni a Piacenza: tutte le preferenze per il consiglio comunale

E’ l’ex ministro Paola De Micheli la più votata in queste amministrative a Piacenza. La parlamentare ed esponente di spicco del Partito Democratico ha ottenuto 459 preferenze ed è tallonata dal compagno di Partito Christian Fiazza (420 preferenze), avvocato e consigliere comunale uscente che verrà confermato sia in caso di vittoria di Katia Tarasconi sia di Patrizia Barbieri. Segue l’ex assessore regionale PD Paola Gazzolo (414 voti). Ottimo risultato anche per l’avvocato Sara Soresi di Fratelli d’Italia che era subentrata in consiglio comunale a Tommaso Foti nel giugno del 2019. In tre anni di attività è riuscita a consolidare la sua posizione, risultando la più votata del suo partito e la più votata di tutto il centro destra davanti anche all’ex presidente della Provincia Massimo Trespidi (382 voti) che correva per la lista civica Patrizia Barbieri ed ai compagni di partito Gloria Zanardi (360) e Nicola Domeneghetti (332). Recordman di questa tornata elettorale anche il giovane docente di musica e noto percussionista (suona nel gruppo Tempus Fugit) Francesco Brianzi che si è presentato con la lista civica a sostegno di Katia Tarasconi portando a casa 289 voti. Dietro di lui la fotografa Serena Groppelli (257 voti) per Piacenza Coraggiosa ed a seguire il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri di Fratelli d’Italia con 252 voti. Il capogruppo di Fratelli d’Italia Gian Carlo Migli si piazza invece  al 14° posto con 221 voti. Appena sotto di lui l’assessore uscente alla cultura Jonathan Papamarenghi che ha convinto 217 elettori ed è il secondo più votato della Lista Patrizia Barbieri che è risultata la più votata della coalizione con il 15,49%. Dietro di lui con 212 voti Marco Colosimo (FdI). Per sapere chi entrerà in consiglio comunale e chi no occorrerà attendere l’esito del ballottaggio per sapere a chi andrà il premio di maggioranza. Un altro assessore uscente della giunta di centro-destra, l’avvocato Federica Sgorbati ha preso 180 voti con la civica di Patrizia Barbieri.

I deludenti risultati della Lega e quelli degli assessori salviniani uscenti

Non rientra invece nella top ten dei più votati l’assessore comunale uscente Luca Zandonella che risulta comunque il più votato della Lega (240 voti), partito che in cinque anni ha praticamente dimezzato la propria percentuale portando a casa un 6,70% molto più basso delle aspettative. Molto più in basso al quarantesimo posto, con cento voti in meno, troviamo Paolo Mancioppi (140 voti) altro assessore uscente, molto criticato negli anni passati per la gestione del verde pubblico. Nessun exploit nemmeno per l’ex parlamentare leghista Massimo Polledri, che pur avendo portato in città a sostenerlo alcuni esponenti di spicco del suo partito non è comunque riuscito ad andare oltre ai 119 voti. Questo a dimostrazione anche del fatto che (salvo avere un apparato di partito “vecchio stampo”) fartsi votare e raccimolare preferenze è molto più difficile di quanto si possa immaginare. Guardando sempre ai leghisti, ancora più in basso, al 57° posto, troviamo l’assessore uscente al Commercio Stefano Cavalli che ha rimediato 102 voti, mentre il presidente del consiglio comunale (subentrato  Caruso) Davide Garilli non riesce a passare la soglia dei centro voti e si piazza al 68° posto con 87 voti. L’altra consigliera comunale leghista uscente, Lorella Cappucciati, rimedia 83 voti ed è al 76° posto. Sergio Pecorara è al 107° posto con 60 preferenze.

Alternativa per Piacenza fra il successo della lista ed il tracollo del Movimento 5 Stelle

Luigi Rabuffi (con 204 voti) è stato il candidato più votato della lista Alternativa per Piacenza che aveva come candidato sindaco Stefano Cugini e che ha complessivamente raccolto il 10,70%. Un numero di tutto rispetto se si considera che questo raggruppamento politico è nato a gennaio, quando si sono divise le strade con il Partito democratico.

Se si sommano i voti della coalizione di Katia Tarasconi con quelli delle liste di Stefano Cugini si ottiene un 50,63% cifra che avrebbe permesso di conquistare la guida del comune al primo turno anche se la politica non la si fa nè con le ipotesi nè con i calcoli aritmetici a posteriori.

Nonostante l’apprezzamento bipartisan nei confronti di Sergio Dagnino, la crisi nazionale del Cinque Stelle e le divisioni fra i suoi vertici, per il consigliere uscente l’essersi presentato sotto la bandiera del Movimento è stato probabilmente più un handicap che un vantaggio (i 5 stelle sono crollati al 2,06%): ha convinto 104 persone che non gli basteranno per entrare nuovamente nell’aula di piazza Mercanti. A proposito di 5 Stelle, Andrea Pugni, ex candidato sindaco del Movimento, nel 2017, si è presentato questa volta con Forza Italia portando 86 voti, mentre la lista ha rimediato solo un 3,27%.

Ad una manciata di voti di distanza si è piazzato Giuseppe Castelnuovo, noto ambientalista piacentino che correva per Europa Verde e che ha portato a casa 100 voti, mentre la presidentessa di Legambiente, Laura Chiappa, con la lista ApP ha conquistato 94 preferenze.

Secondo nella Lista di ApP, alle spalle di Rabuffi, è invece Davide Bastoni, medico, presidente di Arcigay Piacenza che è stato votato da 138 persone.

La rivincita di Putzu con i Liberali. Fuori Saccardi e Giardino

Se Alternativa per Piacenza è stata “una spina nel fianco” per Katia Tarasconi, i Liberali terzo Polo guidati dal candidato sindaco Corrado Sforza Fogliani lo sono stati per Patrizia Barbieri e per il centro-destra. Liberali che hanno costruito una lista all’ultimo momento e che sono però riusciti a convincere l’8,30% dei piacentini, facendo decisamente meglio della Lega e prendendo oltre il doppio dei voti di Forza Italia. Il più votato dei Liberali è l’ex assessore Filiberto Putzu che nel 2017 ex assessore della giunta Barbieri entrato poi in forte rotta di collisione con il primo cittadino e “dimesso” così come Massimo Polledri. Ora Putzu si è preso una bella rivincita risucendo a rimediare 198 voti che gli consentiranno di entrare in consiglio. Dietro di lui Antonio Levoni, consigliere uscente, con 170 voti e poi il giovane Franco Ponzini con 141 voti. Non saranno sufficienti a Mauro Saccardi per rientare in consiglio i 134 voti presi , così come non lo saranno neppure i 118 voti di Michele Giardino, consigliere uscente ed esponente della Buona Destra, che risulta essere il quinto più votato della lista liberale, dietro a Marina Malchiodi (127 voti).

Consiglieri uscenmti difficilmente confermati

Anche se è ancora presto per disegnare la futura aula vi sono certamente già parecchi consiglieri non riconfermati che comunque vada il ballottaggio non dovrebbero comunque avere sufficienti voti per tornare a sedere sullo scranno che hanno occupato nell’ultimo quinquennio (salvo rin unce multiple).

Non dovrebbero farcela Carlo Segalini (74 voti), Sergio Pecorara (60 voti), Davide Garilli, Egenio Barbieri (34 voti), Lorella Cappucciati, Marvin di Corcia (45 voti), Jacopo Freschi (21 voti), che hanno corso per la Lega, Michele Giardino (Liberali), Mauro Saccardi (Liberali), Francesco Rabboni (100 voti con la Lista Barbieri).

Tutte le preferenze

 

CANDIDATO CONS. VOTI LISTA
PAOLA DE MICHELI 459 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
CHRISTIAN FIAZZA 420 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
PAOLA GAZZOLO 414 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
SARA SORESI 392 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
MASSIMO TRESPIDI 382 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
GLORIA ZANARDI 360 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
NICOLA DOMENEGHETTI 332 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
FRANCESCO BRIANZI 289 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
SERENA GROPPELLI 257 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
GIANCARLO TAGLIAFERRI 252 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ZANDONELLA CALLEGHER LUCA detto ZANDO 240 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
ANDREA FOSSATI 234 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
TIZIANA ALBASI 223 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
GIAN CARLO MIGLI 221 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
JONATHAN PAPAMARENGHI 217 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
MARCO COLOSIMO 212 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
CLAUDIA GNOCCHI 205 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
LUIGI RABUFFI 204 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
FILIBERTO PUTZU 198 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
BARBARA MAZZA 195 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
SERGIO FERRI 192 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
SALVATORE SCAFUTO 190 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
GIANLUCA BARIOLA 186 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
FEDERICA SGORBATI 180 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
ANTONIO GAROFALO 180 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
STEFANO PERRUCCI 174 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
ANTONIO LEVONI 170 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
GIANLUCA CECCARELLI 168 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
CATERINA PAGANI 165 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
FRANCESCO CASATI 150 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
BORIS INFANTINO 144 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
STEFANO FRONTINI 144 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
COSTANZA DE POLI 142 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
FRANCO PONZINI 141 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
DAVIDE BASTONI 138 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
MATTEO ANELLI 137 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
MAURO SACCARDI 134 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
STEFANIA ELEUTERI 131 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
PAOLO CAMMI 130 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
MANCIOPPI PAOLO 130 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
MARINA MALCHIODI 127 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
MARCELLO PETRINI 127 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
OMAR DIOP 124 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
FRANCESCO PERINI 120 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
LUCREZIA GAIA BULLA 120 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
POLLEDRI MASSIMO 119 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
NIKOLA HRISTOV 118 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
MICHELE GIARDINO 118 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
SANDRO SPEZIA 112 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
IVAN CHIAPPA 112 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
SIBILLA BRUSAMONTI 110 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
ALESSANDRO FORNASARI 109 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
MARIO DADATI 106 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
COSTANZA PORCARI 106 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
SERGIO DAGNINO 104 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
FRANCESCO MACRì 104 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
CAVALLI STEFANO 102 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
GIUSEPPE CASTELNUOVO 100 LISTA 03 – EUROPA VERDE
FRANCESCO RABBONI 100 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
STEFANO CAPELLI 99 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
ALBERTO CIVARDI 99 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
FRANCESCO LO PARCO 98 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
ALESSANDRO RICORDI 96 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
MARIA LAURA CHIAPPA (detta LALLA) 94 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
BEATRICE CARVANI 92 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ANTONINO COPPOLINO 91 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
MATTEO BALDINI 90 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
GARILLI DAVIDE 87 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
MONTANARI MARCO detto MONTA 87 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
ANDREA GABBIANI 87 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
FABIO OBERTELLI 86 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
ANDREA PUGNI 86 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
CHIARA CORNELLI 85 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
LUCA DALLANEGRA 83 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
FRANCESCO ZARBANO 83 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
CAPPUCCIATI LORELLA detta LOLLI detta LOLLY 83 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
STEFANO MOZZANI 82 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
CLAUDIU VIOREL CRISTEA 82 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
DANIELE BAVAGNOLI 82 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
ANGELA STEFANIA FUGAZZA 81 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
MARGHERITA LECCE 80 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
LUCA FERRARI 80 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
MAURIZIO VICI 80 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ELISABETTA MENZANI 79 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
DANIELA FANELLI 78 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
GAETANO BONETTI detto JIMMY 76 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
SANTO MOSCA detto SANDRO 76 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
GIUSEPPE GREGORI 75 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
GIOVANNA PALLADINI 75 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
SEGALINI CARLO 74 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
EDOARDO FUMI 73 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
SARA IVANNA PELLIZZARI 72 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
BRUNO DI LORENZO 70 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ANDREA CHIAPPINI 68 LISTA 03 – EUROPA VERDE
ANTONIA FERRARI 68 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
QENAN JAHO 68 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
MARCO ELISJ 67 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ROBERTO LOVATTINI 66 LISTA 04 – @SINISTRA
GUGLIELMO PIGHI 65 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
YOUNESS NADIR 64 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
PAOLA ROSSI 64 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
FRANCESCO MASTRANTONIO 62 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
GIUSEPPE SGORBATI (detto Beppe) 62 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
PIETRO TAGLIAFERRI 61 LISTA 04 – @SINISTRA
VALLA CRISTINA 61 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
LUCIANA MELES 61 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
PECORARA SERGIO 60 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
MICAELA GHISONI 57 LISTA 03 – EUROPA VERDE
FIORENZO MALVICINI 57 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ELENA TORRICELLA 57 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
DANIELE CIOLLI 56 LISTA 04 – @SINISTRA
MICHELE BRICCHI 56 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
MICHELA CUCCHETTI 55 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
FILIPPO CERUTI 55 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
VAGHINI LAURA 55 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
FABIO GOBBI 54 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
NICOLA BARBIERI 54 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
MILVIA URBINATI 53 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
ALBERTO MALVICINI 53 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
MARTINA PLATÈ 52 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
MARTINA MOTTA 51 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
MIRIAM STEFANONI 51 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
ANGELO BERTONCINI detto MARCO 51 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
ERMELINDA MORSIA detta MILLY 50 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
MAURO BRAGHIERI 50 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
SILVIA RANCATI 49 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
DAVIDE BERSANI 49 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
DANILO PAUTASSO 48 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
MARIA GRAZIA BADINI 48 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
ANNALIA REGGIANI 48 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
ANTONELLA FERRI 47 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
ATTILIO PIGHI 47 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
MONICA LATINO 47 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ELISA MAGNANI 46 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
EGLE CAPUCCIATI 46 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
ELENA GUALLA 45 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
DI CORCIA MARVIN 45 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
GIORGIO MOGGI 45 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
MANUELA DALLA FONTANA 44 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
MASSIMO BACCHI 44 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
DATI ALESSIO 44 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
LEONARDO LUCCA 43 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
NICOLA CONTARDI 43 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
ARMANDO SCHIAVI 43 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
MARTINA CRISTALLI 43 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
GIOVANNI CASTAGNETTI 42 LISTA 03 – EUROPA VERDE
ANNA RIZZI 42 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
ROBERTO TADDINI 42 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
PIETRO MAZZOLINI 41 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
DANILO DERBA 41 LISTA 04 – @SINISTRA
SARA BRAVI 41 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
CARLO RANDACCIO 41 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
GIANLUCA BRUGNOLI 41 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
GIOVANNI FUOCHI 41 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ANTONIO MOSTI 40 LISTA 04 – @SINISTRA
LINA BRUNO detta LINA 40 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
MARIUCCIA MELLA 40 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
NICOLETA ALINA SUCIU 40 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
GUGLIELMO ZUCCONI detto WILLY 40 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
CHIARA BORGHINI 40 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
RICCARDO AMERIO 40 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
DANILO ANELLI 39 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ELENA BOZZARELLI 39 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
LETIZIA BRICCHI 39 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
FIORELLA SCALETTI 39 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
SARA ALBERICI 38 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
PAOLO GIORGI 38 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
TIZZONI RACHELE 38 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
DANIELE ALESSANDRINI 36 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
TIZIANA FERRARI 36 LISTA 04 – @SINISTRA
DANIELE BOSONI 36 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
GIOVANNI GABBA 36 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
ANDREA VAGHINI 35 LISTA 03 – EUROPA VERDE
PIERLUIGI GHILARDELLI 35 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ALBERTO SGORBATI detto BATMAN 34 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
ALESSANDRA BURZONI 34 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
CLARA ROSSI 34 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
BARBIERI EUGENIO 34 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
GIANNI MORI 34 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
FRANCO ARTESE 33 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
CORRADO CONFALONIERI 33 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
LETIZIA MONDANI 33 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
FRANTZ PIVA 33 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
MADZOV STOJAN 33 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
ROBERTO ACCORDINO 32 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
FABIO FLORIO 32 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
SANDRO CAVANNA 32 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
VALERIA TRABACCHI 32 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
SCHIAVI SARA 32 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
SUSINNO LORENZO 32 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
GIULIA DEVILETTI 31 LISTA 04 – @SINISTRA
RICCARDO PALMERINI 31 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
VASKA KOTEVA 31 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
LUCIA ZONCATI 31 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ARIANNA TRIVINI 30 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
ANDREA MEZZADRI 30 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
CAMILLA CASTELLANI 30 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
GIOVILLI TOMMASO 30 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
DONATA GUGLIELMETTI 30 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
GIUSEPPE CARINI 29 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
GIUSEPPE SIBONI 29 LISTA 03 – EUROPA VERDE
SABRINA DE CANIO 29 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
GIOVANNI FORLINI 29 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
MAURA MARCHESINI 29 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
FRANCESCO PEROTTI 28 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
ILARIA TRIOLI 28 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
ANTONI PETROV 28 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
CASAROLA VALENTINA 28 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
STEFANO VINCENZO NEGRI 27 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
MICHELOTTI MARISA 27 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
FEDERICO CELLI 27 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ISABELLA MARTINI 27 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
GIAMPIERA BURZONI 27 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
MAURIZIO BOSELLI 26 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
CONCETTA PALUDI 26 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
DANIELE ROSSI 26 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
GIANLUCA DEL MANTO 25 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
DANILA FORNARI 25 LISTA 03 – EUROPA VERDE
LOREDANA BOSSI 25 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
GIACOMO BRIDELLI 25 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
CARMINE DE FALCO 24 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
DANIELE BRUZZONE 24 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
GIANNI FAVARI 24 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
DAVIDE CHIESA 24 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
PAOLA GARILLI 24 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
MIRCO MARCHESINI 24 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
PAOLO TOSCANI 23 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
CECILIA SCOLARI 23 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
VANDA CAMPREGHER detta VANDA 23 LISTA 03 – EUROPA VERDE
ANTONELLO MORTILLA 23 LISTA 04 – @SINISTRA
GIUSEPPINA TAGLIAFICHI 23 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
PIETRO LUIGI TANSINI 23 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
FULVIA PILASTRO 23 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
SARA MALVICINI 23 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ELENA CAVANNA 23 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
MARIA GRAZIA PARENTI 22 LISTA 03 – EUROPA VERDE
EMANUELE MAFFI detto MAFFO 22 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
MARISA MAFFI detta MARISA 22 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
ALICE MARIA DIMAGGIO 21 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
BEATRICE LA FACE 21 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
MONICA MERLINI 21 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
CLAUDIA ROMANINI 21 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
FRESCHI JACOPO 21 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
SARA CADEMARTIRI 21 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
MAURIZIO MONTANARI 21 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ELENA DE PANTZ 20 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
PATRIZIA CHIAPPA (detta PATTY) 20 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
RAFFAELE FUMI 20 LISTA 04 – @SINISTRA
DAVIDE STRUZZOLA 20 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
GIOVANELLI ANGELA TERESA 20 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
LUIGI SARTORI 20 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
MARGHERITA BONGIORNI 20 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ALBERTO MASSIMILIANO RESCALLI 20 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
LAURA CORTIMIGLIA 19 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
CARLO DEVOTI 19 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
GABRIELE VIVA 19 LISTA 03 – EUROPA VERDE
ANGELA PORTESI 19 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
ANTONELLA FONTANA 19 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
LORENZO GATTONI 19 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
ALESSANDRA MAESTRINI 19 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
FABIO AZZALI 18 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
MIRIAM ERNESTINA GALEOTTI 18 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
GIOVANNI BARBA 18 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ANNA MARIA SUTTI 18 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ANDREA DALIA 17 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
IRENE FERRARA 17 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
DARIA CATTANI 17 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
MONICA MOLINAROLI 17 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
GIAN LUCA ROSSI 17 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
LILICA PILAF 17 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
GIOVANNI MICHELE RIZZITIELLO detto RIZZI 16 LISTA 04 – @SINISTRA
CRISTIANO GRANDI 16 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ALFIO RABESCHI 16 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
GIULIANA MONTANARI 16 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
ANGELA OPIZZI 16 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
ELENA POZZI 16 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
ANDREA ALBORGHETTI 16 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
GAUTIER MARCHETTI 16 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
VALENTINA DI SANTO 15 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
BEATRICE LIGUORI 15 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
MARCO ARCELLI FONTANA 15 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
BURZONI ARIANNA 15 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
SIDI MASSIMO 15 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
CARLO PONZINI 15 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
MARIA ROSA ZILLI 15 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
LORENZA BONI 15 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
EMANUELE BAZZONI 14 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
GIOVANNI TOSCANI 14 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
GIUSEPPE DOSSI 14 LISTA 04 – @SINISTRA
DAVIDE VANICELLI 14 LISTA 04 – @SINISTRA
MARCELLO GRANATA 14 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
DANIELE VALLISA 14 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
PAOLO FAVARI 14 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
GABRIELE CORSI 14 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
OLGA MARSICO 14 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
MAURIZIO MUSI 14 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ENRICO SCOTTI 14 LISTA 17 – 3V
ETTORE PEDRETTI 13 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
EVELYN UHUNMWANGHO (detta EVELYN) 13 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
STEFANO FORLINI 13 LISTA 03 – EUROPA VERDE
PAOLO PANTRINI 13 LISTA 03 – EUROPA VERDE
TIZIANA VIGEVANI 13 LISTA 03 – EUROPA VERDE
LUCIA BERETTA 13 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
CAMILLO BONGIORNI 13 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
NATALIA SCHIAVI 13 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ANTONIO CHIESA 13 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
ROSA IBELLA COELLO FERNANDEZ 13 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
ANTONELLA ALESSANDRI 13 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
CRISTIANO FERRARI 13 LISTA 17 – 3V
PIETRO SAMPINO 12 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
LARA GRANATA 12 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
ANGELO GIOSTRI 12 LISTA 03 – EUROPA VERDE
MORENA ARBASI 12 LISTA 04 – @SINISTRA
MARCO MAZZOLI 12 LISTA 04 – @SINISTRA
ENRICO CARINI 12 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
SILVANA DE MARCO 12 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
LOREDANO CASTAGNOLA 12 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
GIGLIANA BALESTRIERI (detta GIGLIANA GILIAN) 12 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
BERGONZI GIUSEPPE 12 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
PANDELLI LUCA 12 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
ROBERTO FLORIO 12 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
FEDERICA GOBBI 12 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
ILARIA PANCOLINI 12 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
ANDREA PLATÈ 12 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
VALENTINA MONTANUCCI 12 LISTA 17 – 3V
ELIANA MARGOTH CRUZ MOJICA (detta ELIANA) 11 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
RICCARDO BASSI 11 LISTA 03 – EUROPA VERDE
ANA GRETA GOBBI 11 LISTA 04 – @SINISTRA
ANTONIO DE FILIPPO 11 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
DANILO TOSCANI 11 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
VALENTINO LAMBERTI 11 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
GARIONI ANGELA 11 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
ELIO FAILLACI 11 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ILARIA TOSCA 11 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
PAOLA CASTELLI 11 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
MIPAM ZANOLI 11 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
VITTORIO VEZZULLI 10 LISTA 03 – EUROPA VERDE
OMAIMA BENTALAB 10 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
SILVANA PAGANI 10 LISTA 07 – LISTA CIVICA PER PIACENZA
SAMANTHA MILANESI 10 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
LORETTA PICCHIONI 10 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
ANNA MARIA PENINI 9 LISTA 03 – EUROPA VERDE
DANIEL ENRIQUE BOZZARELLI 9 LISTA 04 – @SINISTRA
ANNALENA BOSI 9 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ELISABETTA BUTTAFAVA 9 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
CARLO FERRARI 9 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
FABIO SALOTTI 9 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
GORDANA EFREMOVSKA 9 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
MARCO BAZZANI 8 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
NICOLETTA PARISI 8 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
CLAUDIA IRIS TAGLIATTI 8 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
TOMMASO SALA 8 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
MARIAGRAZIA CRISTALLI 8 LISTA 04 – @SINISTRA
SIMONA SAVOIA 8 LISTA 04 – @SINISTRA
ALESSIO RIZZO 8 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ROSALBA BARILE 7 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
ORAZIO GOBBI detto ISAIA 7 LISTA 04 – @SINISTRA
LORENZO MAZZI 7 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
GRAZIELLA CONTE 7 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
ALDO NASELLI 7 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
GILBERTH TORTORA (detto GHILBERTH) 7 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
SHAHRIAR MALEKAHMADI 7 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
ELISA MARZAROLI 7 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
ANTONINO CORONA 6 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
CRISTINA TIZZONI 6 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
ENRICO ALESSANDRO CARUSO 6 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
EMANUELA SCHIAFFONATI 6 LISTA 04 – @SINISTRA
MARCO WALTER PANIZZA 6 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
MAURIZIO CAMPAGNOLI 6 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
ALESSANDRO SBALBI 6 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
LUCA MONTANI 6 LISTA 15 – GIORGIA MELONI FRATELLI D’ITALIA
LUCIANA DALLAVALLE 6 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
DARIO PALERMO 6 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
DENIS SCARABOTTOLO 6 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
VITO IANNUZZI 6 LISTA 17 – 3V
SARA ZILLI 6 LISTA 17 – 3V
MARIA ROSA BOTTI 5 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
FEDERICO TERESIO VALLINO 5 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
ROBERTO MALVISI 5 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ANTONELLO REPETTI 5 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
ALESSIO BORSOTTI 5 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
FRANCO FINETTI 5 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
ROBERTO PROVENZANO (FORTI) 5 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
CREMONA DANIELA 5 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
VOLPI ANNARITA 5 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
MAURIZIO BONATTI 5 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
FRANCO CAGNANI 5 LISTA 17 – 3V
ANTONELLA CASTIGNOLI 5 LISTA 17 – 3V
MICHELE ARZANI 4 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
GIANCARLO BALDINI 4 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
DANIELA ISKRA SILVA 4 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
DEA DE ANGELIS 4 LISTA 03 – EUROPA VERDE
ROBERTA BERSANI 4 LISTA 03 – EUROPA VERDE
KATIA LA ROSA 4 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
VALERIA ROSSI 4 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
STEFANO SALTARELLI 4 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
PENINI ROBERTA 4 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
MARILLA AVANZI 4 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
FRANCESCO PERRICONE 4 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
VERONICA VACCARISI 4 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
CINZIA CIGOGNINI 4 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
MARIA CONSUELO PACELLA 4 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
PAOLO CARICATI 4 LISTA 17 – 3V
DAVIDE RIDENTI 4 LISTA 17 – 3V
ALFRED BRICCHI 4 LISTA 17 – 3V
MARIAGRAZIA ROSSI 4 LISTA 17 – 3V
GIUSEPPA ACQUAVIVA 3 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
ELENA SADIGH ESHADI 3 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
MAIA LIHUEN SERI 3 LISTA 02 – ALTERNATIVA PER PIACENZA
MASSIMO STEFANONI 3 LISTA 03 – EUROPA VERDE
ANDREA ALESSANDRINI 3 LISTA 04 – @SINISTRA
GIORGIO GAIUFFI 3 LISTA 04 – @SINISTRA
MICHELE MENNUNI 3 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
MICHELA MONTIPO’ 3 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
MARIA CONTE 3 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ROCCO MASERATI 2 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
GIACOMO COVELLI 2 LISTA 03 – EUROPA VERDE
MARA FEDERICI 2 LISTA 03 – EUROPA VERDE
CLAUDIA BOSSALINI 2 LISTA 04 – @SINISTRA
GIUSEPPE MARINO 2 LISTA 04 – @SINISTRA
FRANCESCO GALLI 2 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
LORENZA CERESA 2 LISTA 09 – PARTITO DEMOCRATICO
MAURO AGUDA 2 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
LOREDANA ALLEGRI 2 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
FABRIZIO PEZZONI 2 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
SILVYE ROLLERI 2 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
ANTONIO SILVA 2 LISTA 12 – PATRIZIA BARBIERI SINDACO
ZILIANI GALEAZZO 2 LISTA 13 – LEGA SALVINI PREMIER
CLAUDIO SANTI 2 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
LEONARDO SAGRESTI 2 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
CATERINA ORONTE 2 LISTA 17 – 3V
ANTONELLA ANSELMI 2 LISTA 17 – 3V
MATTEO BOERI 1 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
ENRICA ODDI 1 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
CLAUDIO BONFANTI 1 LISTA 03 – EUROPA VERDE
GIULIA FREGONI 1 LISTA 03 – EUROPA VERDE
MARICARMEN CHIESA 1 LISTA 05 – LIBERALI PIACENTINI – TERZO POLO
MAURIZIO GHIONI 1 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
ELENA SBORDI 1 LISTA 08 – PIACENZA OLTRE
GAIA AGHINI LOMBARDI 1 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
LEONARDO GARATTI 1 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
MATTEO ANDREA DE LUCA 1 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
CARLO FERRARI 1 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
JUNIA AGENTI 1 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
CARMELO BIONDO 1 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ANDREA ESPOSITO 1 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
LUCIA MAESTRI 1 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ANNA MARIA MARUBBI BIGNAMINI 1 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
SIMONA BORLENGHI 1 LISTA 17 – 3V
MANUELA BRICCONI 1 LISTA 17 – 3V
ROSANNA RIDENTI 1 LISTA 17 – 3V
ELENA CERUTI 1 LISTA 17 – 3V
DANIELE BRICCHI 1 LISTA 17 – 3V
BARBARA BONGIORNI 1 LISTA 17 – 3V
LUCA SCHILLACI 1 LISTA 17 – 3V
ALBERTO LAMBRI 0 LISTA 01 – MOVIMENTO 2050
KEVIN MASSIMINI 0 LISTA 03 – EUROPA VERDE
ADRIANA MERLI 0 LISTA 03 – EUROPA VERDE
MARIA ALBINA MATTARELLO 0 LISTA 04 – @SINISTRA
GIOVANNI CALLEGARI 0 LISTA 06 – PIACENZA CORAGGIOSA
MARIA CRISTINA VOLPINI 0 LISTA 10 – AZIONE CON CALENDA
LODOVICO VINCENZI 0 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
GERMANA GRASSI 0 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
LUCIA BERNINI 0 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
MARCO CAMISA 0 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
MARIA GENNARI 0 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
GIUSEPPE MATARRESE 0 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
DANILO PIVA 0 LISTA 11 – PENSIONATI PIACENTINI
ADELE BOCOLA 0 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
EDOARDO CALLEGARI 0 LISTA 14 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER BARBIERI
ROBERTA BARBAZZA 0 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
ANDREA FERRARI 0 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
VERONICA FERRARI 0 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
MASSIMO MARCHIONNI 0 LISTA 16 – PIACENZA RINASCE – MAURIZIO BOTTI
STEFANO MACCAGNI 0 LISTA 17 – 3V
MARCO MEZZADRI 0 LISTA 17 – 3V
DIEGO PIETRO MARCHESE 0 LISTA 17 – 3V
EMANUELA SILVA 0 LISTA 17 – 3V
MARIANGELA SASSI 0 LISTA 17 – 3V
RAOUL CIPOLLONE 0 LISTA 17 – 3V



Hype ecovillaggi: cosa sono e perché tutti vogliono vivere a contatto con la natura

A giugno 2021, un anno fa, le ricerche su Google per gli ecovillaggi sono quadruplicate (dati Google Trends): una vera e propria impennata che sembra destinata a ripetersi in vista dell’estate 2022.  Lontano dal frastuono e dalla frenesia della città, immerso nel verde a stretto contatto con la natura e con gli altri esseri umani, in una comunità alternativa all’odierna società: no, non è un’utopia.

É un ecovillaggio, un luogo in cui più persone si riuniscono per vivere insieme seguendo i principi di sostenibilità, condivisione e partecipazione. Sempre più cercato, sempre più desiderato.

Si tratta di vere e proprie comunità ecologiche diffuse in tutto il mondo. Come riporta l’infografica “Cercando posti al green: gli ecovillaggi in Italia” realizzata da VIVI Energia, in Italia ce ne sono 45, di cui 29 già attive e iscritte al RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici), il principale ente italiano che promuove i rapporti sinergici tra gli ecovillaggi e le associazioni di sostenibilità ambientale.

Questi villaggi ecologici sono distribuiti soprattutto al Nord e nel Centro Italia, dove si trovano rispettivamente il 48,9% e il 44,4% del totale. Fanalino di coda il Sud, con soli 3 ecovillaggi. A livello regionale, il gradino più alto del podio è occupato dalla Toscana, con ben 14 strutture. Seguono poi il Veneto e l’Emilia-Romagna, che contano rispettivamente 7 e 5 villaggi ecologici.

Il più esteso, invece, si trova in Piemonte, in provincia di Torino: è la Federazione di Comunità di Damanhur. Con i suoi 250 ettari in un raggio di 15 km e gli oltre 1000 abitanti, è uno degli ecovillaggi più grandi al mondo.




Piacenza: il 26 giugno ballottaggio per scegliere il sindaco fra Katia Tarasconi e Patrizia Barbieri

Come da previsioni sarà il ballottaggio a decretare il nuovo sindaco di Piacenza. Non sono però mancate le sorprese nella giornata dedicata allo spoglio dei voti che abbiamo seguito in diretta da piazza Mercanti con il nostro gazebo targato Piace.News che ha rinnovato la collaborazione fra PiacenzaOnline, IlMioGiornale.net e Piacenza Diario.

A conti fatti, con 108 sezioni su 108, il sindaco uscente Patrizia Barbieri con il 37,72% si trova a dover inseguire Katia Tarasconi (in vantaggio con il 39,93%) anzichè essere al comando. E’ un distacco di pochi punti e di pochi voti ma comunque un segnale che gli elettori hanno dato.

Sondaggi quasi giusti e sondaggi totalmente sbagliati

Il ballottaggio è un nuovo round in cui si “azzerano” i punteggi e si riparte da capo ma anche dal punto di vista psicologico le cose per il centrodestra si fanno più difficilii di quanto immaginato e soprattutto di quanto i loro sondaggi affidati a Euromedia Research di Alessandra Ghisleri – sbagliando clamorosamente – avevano previsto: secondo Euromedia  il centrodestra avrebbe preso il 48,5%, Katia Tarasconi il 34%, Cugini il 10,2%, Corrado Sforza Fogliani il 5,4%. Si avvicinata invece più alla realtà la previsione del centrosinistra commissionata all’agenzia bolognese Piave Digital Agency che dava la Tarasconi al 42,90% e la barbieri al 34%, Cugini al 12,10% e Sforza all’8,70%).

Decisamente buona la performance sia di Stefano Cugini che con una formazione nata, nella sua veste definitiva, a gennaio porta a casa un 10,70% sia di Corrado Sforza Fogliani che guadagna la fiducia dell’8,30% degli elettori pur avendo messo in piedi la lista Liberali-Terzo Polo in zona Cesarini.

Non riescono invece a superare la soglia del 2% né Botti (1,92%) né Favari 1,43% e restano ben lontani da quel 3% che avrebbe consentito loro di avere un consigliere.

Salvo sorprese, come hanno dichiarato ieri ai nostri microfoni sia Katia Tarasconi sia Patrizia Barbieri, non dovrebbe esserci alcun apparentamento formale. L’esponente del centro-sinistra ha infatti spiegato che non troverebbe giusto indebolire la sua coalizione “cedendo” parte del premio di maggioranza all’eventuale apparentato.