Alternativa per Piacenza di nuovo a Roncaglia. I residenti: “La Caorsana come un’autostrada. Noi non esistiamo”

Era il 9 marzo quando Alternativa per Piacenza ha incominciato il tour di Zaino in Spalla proprio da Roncaglia. Ieri il ritorno, come era stato promesso ai residenti. “Siamo di nuovo qui – ha detto il candidato sindaco Stefano Cugini – per dirvi che l’unica promessa che vi facciamo è che dal giorno dopo le elezioni lavoreremo insieme, perché i protagonisti della nostra amministrazione sarete voi”. L’incontro si è svolto all’esterno della scuola elementare, perché l’interno è stato valutato inagibile dai tecnici comunali, con una certa incredulità e sorpresa dei residenti che ora attendono delucidazioni sul luogo dove poter esercitare il diritto di voto il 12 giugno.
“É come se vivessimo affacciati su un’autostrada – lamenta una residente – su via Caorsana non c’è un marciapiede, un cordolo, una pista ciclabile. L’utenza pedonale non è minimamente contemplata, impensabile camminare a piedi, con un passeggino o con una carrozzina. Gli unici a essere presi in considerazione sono mezzi pesanti e automobili. I rumori del traffico non ci permettono di riposare la notte, di parlare di giorno all’interno della propria casa”.
“La situazione è destinata a peggiorare con l’operatività del nuovo polo logistico alla porte della frazione – lamenta un altro residente – i camion saranno sempre di più”.
“Proprio a questo proposito – ha detto il capolista di ApP Luigi Rabuffi – il nostro primo impegno per Roncaglia sarà vietare l’ingresso ai mezzi pesanti all’interno della frazione, grazie a un sistema di telecamere-videosorveglianza, già in uso in altre località della provincia. Ovviamente gli autotrasportatori che dovranno necessariamente transitare per ragioni oggettive saranno inseriti in una white list che consentirà il libero accesso”.




Pensionati piacentini, presentata la lista civica a sostegno di Katia Tarasconi

«Siamo una lista civica che si propone di tutelare le necessità dei più deboli ponendo al primo posto i problemi di pensionati e diversamente abili». I Pensionati Piacentini questa mattina hanno presentato ufficialmente la loro lista civica a sostegno della candidatura di Katia Tarasconi a sindaco di Piacenza. A partire dalle 10 al point elettorale di San Lazzaro si sono dati appuntamento candidati e sostenitori per un incontro nel quale sono stati spiegati i motivi di questa scelta condivisa. A farlo, affiancato da Katia Tarasconi, è stato il capolista Pietro Tansini: «La nostra scelta – dice – si è basata anche su quel che abbiamo visto in questi cinque anni di amministrazione. Le nostre esigenze non sono state sufficientemente prese in considerazione, le nostre richieste non sono state ascoltate. E questo vale per i disabili che sono stati spostati dalle case popolari nonostante ci fossero alloggi nuovi da assegnare, vale per le barriere architettoniche da noi segnalate senza ricevere alcun riscontro, vale per le problematiche al cimitero, anche queste segnalate e non considerate». Tutte ragioni per le quali Tasini ritiene che «si debba cambiare, va da sé».

I candidati, di fronte a Katia Tarasconi, hanno poi letto il loro “manifesto elettorale”: «Una lista civica per rimettere in moto la macchina amministrativa nella giusta direzione garantendo che ogni ufficio pubblico sia diretto da persone competenti, efficienti e oneste; esigendo assessori di “estrazione cittadina” che svolgano il proprio incarico a tempo pieno, per i quali, i problemi della città (sporcizia, buche eccetera) siano i “loro” problemi, per eliminare progressivamente le barriere architettoniche, per riqualificare i marciapiedi dissestati e per costruire nuove e sicure piste ciclabili dove davvero servono. Una lista civica che vuole un garante dei diritti della persona disabile affidabile cui chiedere e ottenere aiuto per chi è in difficoltà. Una lista civica che si batterà con ogni mezzo affinché mai più dagli alloggi Acer siano spostati invalidi e anziani. Una lista civica che sogna di raccogliere il voto di tutti i disabili e delle loro famiglie, per non disperderlo a favore di candidati ai quali promettere non costa nulla perché non hanno mai avuto un famigliare o un amico disabile. Una lista civica che nonostante il nome guarda al futuro: perché l’allungamento dell’aspettativa di vita e l’invecchiamento della popolazione impongono di iniziare a ridisegnare sin dal 13 giugno la nostra città dal punto di vista urbanistico e delle politiche socio assistenziali».




I Liberali vogliono nominare l’ambasciatore Domenico Giorgi come garante dei cittadini di Piacenza

I Liberali Piacentini intendono istituire nel Comune di Piacenza l’ombudsman e nominare alla carica l’Ambasciatore Domenico Giorgi, che ha già dato la sua disponibilità in proposito al candidato sindaco Sforza Fogliani. Lo rende noto quest’ultimo in un comunicato rallegrandosi per l’ottenuta adesione del diplomatico, segnalando che l’Ambasciatore in questo ruolo di certo eleverebbe il prestigio della rappresentanza civica.

L’ombudsman viene abitualmente assimilato – dichiara il candidato sindaco Sforza Fogliani – al Difensore civico, che comunque più non esiste nel nostro Comune. Ma è un errore. Dagli esponenti della vecchia politica quest’ultimo è infatti stato ridotto ad un normale burocrate, spesso e volentieri un soggetto ben inserito nei consueti rapporti clientelari.

Dove l’istituto è nato (in Svezia; venne per primo fatto conoscere in Italia dallo storico leader liberale Giovanni Malagodi) l’ombudsman non risolve problemi giuridici e non dà pareri legali: interviene infatti a proposito di problemi e lagnanze per le quali non esistono specifici rimedi. Interviene non tanto con poteri quanto sulla base di una indiscussa autorevolezza. E’ il caso del nostro concittadino, che ha servito l’Italia in Paesi complicati come il Giappone e l’Afghanistan, celebrando anzi per il primo – in ambasciata – il centenario di quando per la prima volta si istituirono i rapporti diplomatici e, per il secondo, vivendo in quella terra un periodo particolarmente difficile ed accidentato. La sua stima è diffusa non solo in Italia e non solo a Piacenza. La carica costituirà la ragione per cui egli possa essere ancor più di adesso parte integrante della nostra comunità.




Campagna elettorale a Piacenza: in arrivo La Russa e Giorgia Meloni

“Tra pochi giorni, il 12 giugno, i piacentini saranno chiamati alle urne ed abbiamo ritenuto indispensabile promuovere ed organizzare due incontri che attestino l’interesse che anche a livello nazionale si pone per le elezioni comunali di Piacenza” lo scrive il Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia, annunciando i due appuntamenti con “i big” del partito, ovvero Ignazio La Russa e Giorgia Meloni. “Sabato 28 maggio alle ore 16.00, ai Giardini Margherita in via Alberoni-viale dei Mille, interverrà il Vice Presidente del Senato Ignazio La Russa che, da Ministro della Difesa, indicò Piacenza tra le città coinvolte nell‘operazione “Strade Sicure”, con l’impiego dei militari a presidio dei luoghi soggetti a degrado e criminalità”. “Giorgia Meloni è un fiume in piena: lo dimostrano la sua capacità di richiamo nelle piazze italiane, la sua efficacia nei talkshow ed il gradimento in costante crescita nei sondaggi. Giorgia Meloni rappresenta in questo momento, e non abbiamo timore a dirlo, la leader di partito con il più alto gradimento nel Paese. E questo perché la politica di Fratelli d’Italia è sempre stata chiara, coerente ed improntata al rispetto della parola data agli elettori. La Presidente di Fratelli d’Italia in ogni appuntamento elettorale, dalla fondazione di Fratelli d’Italia in poi, è sempre scesa in campo personalmente a Piacenza. Anche questa volta Giorgia Meloni farà sentire il suo carisma e la sua leadership: lo farà martedì 31 maggio alle ore 16.45 in Piazza Cavalli” conclude la nota del Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia.

 




Gli assessori rispondono ai Liberali: “Non si può ripulire coi soldi pubblici un’area privata”

“Non è certo un’estemporanea messa in scena a favore di telecamere a risolvere una situazione che l’Amministrazione Barbieri sta affrontando con serietà e attenzione dal 2018”. Gli Assessori Luca Zandonella e Federica Sgorbati replicano ai Liberali dopo il sopralluogo dagli stessi eseguito in un’area privata in stato di abbandono in via Nino Bixio. “Come riportano anche alcuni articoli di stampa – spiegano i due assessori – fu nel marzo di quell’anno che, con il coordinamento della Prefettura, il Comune insieme a Forze dell’Ordine, Ausl, Anpas e Cri, assunsero i provvedimenti di censimento delle persone che occupavano l’area di Via Nino Bixio, lo sgombero delle stesse e l’accertamento della proprietà del sito, in capo a privati”.
“Le operazioni di sgombero si conclusero nel mese di settembre del 2018 – continuano Zandonella e Sgorbati – e, in tale circostanza, venne anche eseguita la muratura di tutti gli accessi a piano terra. Negli anni successivi l’interlocuzione con il privato si interruppe anche a seguito del fallimento dello stesso, cosa che rese impraticabile richiedere allo stesso la cura dell’area”
“L’ipotesi di utilizzare soldi pubblici, per un ammontare di alcune centinaia di migliaia di euro, come sostengono i Liberali – aggiungono – per intervenire su un’area privata pare piuttosto fantasiosa. Un’avventurosa operazione di finanza ai limiti del danno erariale, oltre che per le tasche dei piacentini”.




Patrizia Barbieri: a “L’arte di governare” programmi e “piccoli segreti” del sindaco uscente di Piacenza

Patrizia Barbieri: il sindaco uscente di Piacenza è la protagonista della terza puntata de “L’arte di governare”, video-format di Il Mio Giornale.net, PiacenzaDiario e PiacenzaOnline, riuniti sulla piattaforma Piace.news.

Accolta nei suggestivi spazi offerti dalla Galleria Biffi Arte, la portabandiera della coalizione di centrodestra (Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Liberi) approfondisce i temi proposti da Carlandrea Triscornia sui problemi della città, dalla sanità alla sicurezza, all’ambiente, guardando al voto del 12 giugno.

Infine, come i candidati sindaco che l’hanno preceduta, Samanta Favari (3V-Verità e Libertà) e Stefano Cugini (Alternativa per Piacenza), anche Patrizia Barbieri si rilassa davanti a un caffè, rispondendo a qualche domanda di Giovanni Volpi per mettere in luce alcuni lati divertenti del suo carattere e del suo essere piacentina.

I prossimi appuntamenti con “L’arte di governare” saranno nell’ordine con i candidati sindaco di Piacenza Maurizio Botti, Katia Tarasconi e Corrado Sforza Fogliani.




Comunità energetiche rinnovabili, approvata la legge regionale

«Progettare una comunità che utilizzi energia pulita non è fantascienza ma è un dovere concreto e urgente delle istituzioni». La candidata sindaca di Piacenza Katia Tarasconi oggi è in Assemblea regionale a Bologna dove, in veste di consigliera regionale, ha contribuito all’approvazione della legge a sostegno delle cosiddette Comunità energetiche rinnovabili. «E’ passo avanti decisivo – commenta Tarasconi – sulla strada che dovrà portarci verso la produzione di energia pulita sempre più di prossimità, a casa nostra, nei nostri territori, nei nostri comuni».

La candidata e consigliera regionale la definisce una «legge semplice» nel senso di comprensibile da chiunque abbia voglia di leggerla. Semplice, comprensibile e concreta come gli obiettivi che si pone e che, grazie ai fondi regionali, del Fesr e del Pnrr, potranno essere “messi a terra” nei prossimi anni.

Potrebbe sembrare un sogno, soprattutto in un periodo di rincari per i consumi energetici, ma esistono luoghi dove è già una realtà: «A Scandiano in provincia di Reggio-Emilia – spiega Tarasconi – già esistono condomìni che producono abbastanza energia per le proprie necessità in totale autonomia e addirittura abbastanza da alimentare una flotta di auto elettriche».

E’ un modello che la Regione vuole estendere a tutto il territorio e che Katia Tarasconi intende replicare e migliorare anche a Piacenza.

«Nel nostro programma – dice – abbiamo dedicato un capitolo, che consideriamo fondamentale, alla promozione delle Comunità energetiche, ovvero gruppi di consumatori e produttori di energia rinnovabile che si mettono insieme per muoversi in questa direzione. Possono essere privati cittadini, imprese, associazioni, enti. Al momento ce ne sono una ventina in Italia e nella nostra regione ci sono sperimentazioni molto interessanti. A Piacenza intendiamo spingere in questa direzione partendo dalla mappatura dei tetti degli edifici e delle aree pubbliche oltre che delle coperture degli insediamenti logistici e produttivi; tutto ciò per valutarne il possibile inserimento all’interno delle Comunità energetiche».

Ma non solo. Tarasconi intende attivare uno sportello Energia Semplice per incentivare la ristrutturazione e la riqualificazione energetica. «Vogliamo partire dal patrimonio pubblico – dice – con impianti sempre più performanti in grado di produrre risparmiando».

 




Degrado e discarica abusiva ad 1 chilometro da piazza Cavalli. Sopralluogo dei Liberali

A un chilometro da Piazza Cavalli c’è un degrado che nessun piacentino può immaginare. I candidati liberali capitanati dal candidato sindaco Sforza Fogliani, hanno voluto recarvisi per denunciare l’intollerabilità della situazione.

Un’area di almeno 5.000 mq destinata a  discarica incontrollata ma anche allo spaccio notturno e serale.

Riportare l’area a un minimo di dignità costerà – secondo i Liberali – «fra i 100 e i 200 mila euro: una cifra enorme, che rappresenta peraltro ben meno del costo della metà di una rotonda ordinaria (costo 700 mila euro circa) ed addirittura meno del 20% di una rotonda mega galattica come quella di Pittolo (costo 1,3 mln di euro)».

In diversi interventi al termine della visita (che è stata più che altro un’ispezione) i Liberali hanno sottolineato che «questo è uno dei primi interventi che un’Amministrazione che ami Piacenza dovrebbe fare. Non è questione di tenere ad un minimo decoro la città ma di evitare che aree di degrado inquinino fino a questo punto la dignità piacentina».

Tutti i piacentini possono facilmente raggiungere a piedi l’area in zona via Nino Bixio accedendo dal ponte stradale sul Po attraverso la pista pedonale/ciclabile che parte dal ponte stesso a poche decine di metri, sulla destra, da Piazzale Milano. Alla fine della pista, occorre camminare in senso opposto, su uno stradello, e girare poi a destra, inoltrandosi per circa 200 metri.

Da parte di alcuni partecipanti, si è anche avanzato il dubbio che confluiscano qua pezzi destinati alla pubblica discarica di via XXIV Maggio ed intercettati prima della consegna.




A Piacenza in corso le riprese della trasmissione di Rai Uno “Paesi che vai”

E’ arrivata a Piacenza la troupe di “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, storico programma di Rai Uno in onda ogni domenica mattina dalle 9.40 alle 10.30 e patrocinato del Ministero della Cultura. Col consueto linguaggio fiabesco che contraddistingue il format, facendo rivivere il passato nella narrazione televisiva, il conduttore, ideatore e autore della trasmissione Livio Leonardi – insignito di importanti riconoscimenti tra cui la Medaglia d’oro della Società Dante Alighieri, per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – seguirà le tracce della dinastia dei Farnese e del Ducato di Parma e Piacenza, ripercorrendo i luoghi che ne racchiudono le vicende. Partendo da Palazzo Farnese, emblema del potere della famiglia dove stamani sono iniziate le riprese, il racconto procederà tra le antiche sale del Collegio Alberoni e sotto le volte della cupola del Guercino nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, per poi mostrare in tutta la sua bellezza il Teatro Municipale e, infine, i Palazzi Costa e Rota Pisaroni. Il programma esplorerà anche i luoghi legati al cinema, portando infine gli spettatori sui sentieri dell’Appennino piacentino, per carpirne peculiarità e segreti. La puntata dedicata a Piacenza e al suo territorio andrà in onda nei prossimi mesi.

 




Si cerca Punk, levriero smarrito a Rallio di Montechiaro

Si chiama Punk ed è un levriero (per l’esattezza un galgo maschio), di colore nero e di taglia grande. È scappato domenica 22 Maggio da Rallio di Montechiaro: spaventato da un rumore è corso via con il guinzaglio attaccato.
L’ ultimo avvistamento è stato ieri notte (24 Maggio alle ore 24 circ)a sulla strada Cementi Rossi dove è stato visto ha tagliare nei campi verso Niviano, Vigolzone/Grazzano Visconti, ma potrebbe essersi spostato ovunque.

E’ stato adottato da poco ed è molto pauroso e diffidente, non si lascia avvicinare da chi non conosce pertanto è molto importante che in caso di avvistamento non venga rincorso, non si cerchi di prenderlo, ma si contattino subito, a qualsiasi ora, i numeri 349/3407782 – 328/ 1622882.




L’arte di governare secondo Stefano Cugini: a tu per tu col candidato sindaco di Alternativa per Piacenza

Stefano Cugini: il candidato sindaco di Alternativa per Piacenza è il secondo ospite del video-format “L’arte di governare”, proposto da Il Mio Giornale.net, PiacenzaDiario e PiacenzaOnline, riuniti nella piattaforma informativa Piace.news.

Dopo l’esordio con Samanta Favari, arriva un altro confronto da non perdere in vista delle Comunali del 12 giugno. Per capire più a fondo programmi e contenuti che Stefano Cugini propone con ApP ai piacentini; ma anche per scoprire davanti a un caffè cosa si nasconde nelle piccole pieghe del quotidiano dietro quella che ormai è diventata la barba più famosa di Piacenza.

I prossimi appuntamenti con “L’arte di governare”, sempre nei suggestivi spazi offerti dalla Galleria Biffi Arte, saranno nell’ordine con i candidati sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri, Maurizio Botti, Katia Tarasconi e Corrado Sforza Fogliani.

 

 

 




La danza come meraviglioso viaggio nelle emozioni

In scena le allieve della scuola Alive Dance Studio diretta da Elena Baderna e Antonio Taglia. Le belle coreografie di danza classica, moderna, contemporanea e balli caraibici sono state create e curate in ogni dettaglio dall’esperto e qualificatissimo staff docente composto da Elena Baderna, Danila Corgnati, Jennifer Delfanti e Gaia Spingardi.

Tra le esibizioni in programma, anche “Bella tarantella” e “Welcome on board” che hanno ottenuto rispettivamente il premio 2° classificato e 3° classificato al concorso nazionale di danza “Promenade” ad Acqui Terme.

Tra le numerose e varie coreografie che saranno presentate dalla “voce narrante” dell’attrice teatrale Miriam Stefanoni, sarà proposto anche un breve estratto dal brano dei Gotan Project “Vuelvo al sur”, danzato da alcune allieve dei corsi Sensual Dance Fit, percorso tutto al femminile ideato da Carolyn Smith, famosa giudice di Ballando con le stelle, ed insegnato in esclusiva a Piacenza da Alive Dance Studio.
Prevendita presso il City Bar di Via Manfredi 33 – da Lunedì a Sabato dalle ore 7 alle 19. Per info e prenotazioni: tel. 347 2377324 oppure tramite email segreteria@alivedancestudio.it

L’evento si svolgerà in sicurezza con obbligatorio l’utilizzo della mascherina Ffp2.