Niviano: arrestato il giovane che aveva aggredito un amico con l’accetta

Un uomo di 30 anni è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio dopo che aveva aggredito e ferito gravemente un 43enne con il quale era a cena, colpendolo con una piccola accetta in più parti del corpo: sulla schiena, sul viso in direzione del collo. Il giovane si trova ora in carcere a Piacenza dopo essere stato arrestato dai carabinieri in esecuzione dell’ordine di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Piacenza su richiesta della locale Procura della Repubblica.

L’episodio era avvenuto la scorsa settimana nel centro di Niviano, in provincia di Piacenza. La vittima, insieme alla sua compagna, aveva ricevuto nella propria casa l’aggressore con una amica per una cena in compagnia. La serata era iniziata tranquillamente ma era degenerata all’improvviso in una lite e poi in un’aggressione. Qualcosa tra i due era andato storto, Era scoppiato dapprima un litigio in casa per motivi di carattere personale tra le due coppie ed era poi proseguito in strada dove il 30enne, dopo aver sfoderato una piccola accetta presa dalla sua auto, aveva colpito più volte il padrone di casa, come testimoniato da diverse grosse chiazze di sangue lasciate sul selciato. A dare l’allarme erano stati alcuni residenti della strada, allarmati dalle grida provocate probabilmente anche dall’abuso di alcol. L’aggressore si era allontanato con la sua amica ma i carabinieri erano riusciti a ricostruire l’accaduto.

 




Espulsione di due cittadini stranieri irregolari

L’Ufficio Immigrazione della Questura di Piacenza, nella giornata di sabato 14 settembre, nell’ambito di una più ampia attività straordinaria finalizzata al rintraccio e al rimpatrio di cittadini stranieri irregolari sul Territorio Nazionale, ha eseguito il rimpatrio di un cittadino albanese di 38 anni con diversi precedenti penali e di polizia. Il cittadino straniero era stato condannato nel 2017 per reati in materia di sostanze stupefacenti alla pena di 2 anni e 8 messi e, successivamente, nel 2021 per il cosiddetto reato di sfregio, ossia di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al visto, ad una pena di 4 anni e 2 mesi. Inoltre, risultano a suo carico notizie di reato per minaccia, lesioni, resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e appropriazione indebita.

Rintracciato sul territorio dalle forze dell’ordine durante attività di controllo del territorio in assenza di un valido titolo di soggiorno, è stato tempestivamente messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione. E’ stato quindi emesso il provvedimento di espulsione dal territorio nazionale con accompagnamento diretto alla frontiera e ottenuta la convalida dell’Autorità Giudiziaria, il cittadino straniero è stato accompagnato alla frontiera marittima di Ancona e rimpatriato nel paese di origine. Nella stessa giornata, inoltre, è stata eseguita l’espulsione di un cittadino tunisino in seguito a scarcerazione per fine pena dopo aver espiato una condanna di circa due anni per i reati di traffico di sostanze stupefacenti, resistenza a pubblico ufficiale e porto di armi. Risultato privo delle condizioni di regolare soggiorno sul territorio, è stato emesso nei suoi confronti un provvedimento di espulsione eseguito dalla Questura di Piacenza con accompagnamento al C.P.R. di Ponte Galeria – Roma ove sarà trattenuto per dare seguito alle procedure di rimpatrio nel paese di origine.




Sabato al PalabancaEventi serata shakespeariana

Sabato 21 settembre alle 21, nella Sala Corrado Sforza Fogliani del PalabancaEventi, in via Mazzini 14, la Banca di Piacenza organizza – in collaborazione con la Confedilizia – il reading teatrale “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, serata shakespeariana a cura della compagnia Manni-Ossoli. Protagonisti Mino Manni (voce recitante e regia) e Marta Ossoli (voce recitante e canto); accompagnamento musicale assicurato dai violinisti Alberto Simoni e Gianmarco Andreoli.

Si tratta del tradizionale evento di chiusura del convegno nazionale della Confederazione italiana della proprietà edilizia (il Coordinamento legali, giunto quest’anno alla sua 34ª edizione e che si terrà come sempre nella sala convegni della Banca, alla Veggioletta) e propone uno spettacolo multiforme, toccante, evocativo, che farà rivivere i versi più poetici di William Shakespeare attraverso l’interpretazione, il canto, la “voce” della musica, in un connubio davvero indimenticabile. Un viaggio per gli occhi e per l’anima in cui abbandonarsi, guidati dal flusso di suoni, parole, immagini, evocazioni che danno forma al sogno. Nessuno come William Shakespeare, sublime pittore del linguaggio, ha saputo creare meravigliose realtà immaginarie dando voce non solo alla fantasia ma ai più intimi segreti dell’anima, anche a quelli più turpi e inconfessabili.

Ingresso con prenotazione (prenotazionieventi@bancadipiacenza.it; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).




Cristoforetti, Mancuso, Di Pietrantonio e Lella Costa in piazza Cavalli

Quattro incontri del Festival del Pensare Contemporaneo si sposteranno dal salone monumentale di Palazzo Gotico in piazza Cavalli, raddoppiando la platea per rispondere alla grande richiesta del pubblico. Si tratta degli appuntamenti per i quali più velocemente sono andate esaurite le disponibilità di posti: due in calendario nella serata di venerdì 20 settembre, protagoniste l’astronauta Samantha Cristoforetti alle 19 e la scrittrice Donatella Di Pietrantonio alle 21.30, cui seguiranno, sabato 21, il dialogo tra Lella Costa e Maura Gancitano in programma alle 10.30 e la lectio del professor Stefano Mancuso, “La città vivente”, alle 19.

Resta valida, in caso di maltempo, la prenotazione già effettuata per Palazzo Gotico: si invitano pertanto le persone interessate a mantenere la mail di conferma ricevuta nei giorni scorsi. Il QR code sarà infatti necessario anche per accedere, in piazza Cavalli, al settore di platea riservato a chi era in possesso della prenotazione, mentre le altre file di sedie saranno di libera fruizione per tutti: l’impegno dell’organizzazione sarà massimo per garantire il rispetto dei diversi settori anche in uno spazio ampio come la piazza, confidando nella collaborazione degli spettatori.

Si ricorda che nei 15 minuti antecedenti l’inizio dell’incontro, tutti i posti rimasti liberi (anche nel settore dedicato ai prenotati) potranno essere occupati dai presenti.

La città si prepara quindi a ospitare gli eventi del Festival del Pensare Contemporaneo con un’accoglienza da grandi occasioni, superiore persino alle aspettative degli organizzatori, tanto che gli eventi più attesi sono andati sold out nelle primissime ore dopo l’apertura: già alle 17.42 di giovedì 13 settembre non c’erano più posti per “Spazio agli europei” con Samantha Cristoforetti, alle 17.57 esaurite le disponibilità per Stefano Mancuso, alle 18.23 per Lella Costa e alle 19.42 per Donatella Di Pietrantonio. Un entusiasmo che è fonte di grande soddisfazione e ha portato il Comitato del Festival a trovare un modo per rispondere alle aspettative di quante più persone possibili, ampliando al massimo consentito la capienza di tutte le sale e optando per lo spostamento in piazza Cavalli laddove le condizioni tecniche e l’assenza di concomitanze lo consente.

Per gli altri eventi su prenotazione che mantengono la propria collocazione originaria, e risultano fully booked sul sito, rimane la possibilità di partecipare: per ogni sala, infatti, una quota del 25% dei posti – a cui vanno sommati gli eventuali forfait dell’ultimo minuto da parte degli utenti registrati – è, nello spirito di un Festival cittadino, ad accesso libero, in ordine di arrivo degli spettatori.

Come funzionerà l’accesso agli eventi?

All’ingresso degli eventi a prenotazione saranno organizzate due file: una per chi ha prenotato il biglietto, che potrà accedere alle sale presentando il QRcode a partire da 45 e fino e non oltre 15 minuti prima dell’inizio (dopodiché perderà il diritto di prelazione); una seconda fila sarà dedicata a chi non ha prenotato il biglietto. Una volta garantito l’accesso a coloro che hanno riservato il posto in anticipo, sarà consentita l’entrata delle persone senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima.

Per gli oltre 60 eventi che invece non richiedevano la prenotazione, l’accesso è totalmente libero e la disponibilità di posti sarà garantita per tutti, sino al raggiungimento della capienza massima delle sale, in base all’ordine di arrivo e alla disposizione delle eventuali code all’ingresso.

Per tutti, il Festival in streaming

Per gli eventi più attesi sarà anche presente un maxischermo in piazza Cavalli che consentirà una fruizione dell’evento da remoto, ma vissuta in diretta e collettivamente.

Inoltre, rispetto alla prima edizione è stato aumentato considerevolmente il numero di incontri che sarà possibile seguire live sui canali social (YouTube e FB) del festival, per un totale di 29 appuntamenti che potranno essere rivisti anche successivamente sul sito www.pensarecontemporaneo.it e sul canale YouTube della manifestazione.

L’elenco completo sarà disponibile, giorno per giorno, sul sito pensarecontemporaneo.it e presso l’Infopoint del Festival in piazza Cavalli.




Il no al taglio degli alberi di piazza Cittadella arriva sotto al Municipio

La protesta contro il taglio dei 15 alberi di piazza Cittadella per far spazio al parcheggio sotterraneo questo pomeriggio si è spostata direttamente sotto le finestre del Municipio dove si teneva il primo consiglio comunale dopo la pausa estiva.  Alcune decine di manifestanti, anche attraverso striscioni , alberelli in cartone e canzoni hanno chiesto alla giunta Tarasconi di ripensarci e si sposare un differente progetto, salvando tigli e cedri. Intanto, mentre ancora il giudice deve decidere sul ricorso di Legambiente, la raccolta di firme su Change.org ha raggiunto 26.759 firme.




Gatto abbandonato da giorni in un appartamento. Salvato dai carabinieri

I carabinieri del Radiomobile di Piacenza sono intervenuti nel pomeriggio di sabato 14 settembre in un appartamento a Piacenza dove alcuni vicini avevano segnalato al 112 continui lamenti ed incessanti miagolii. Secondo il loro racconto in quella casa c’era un micio chiuso lì da circa un mese senza che nessuno si presentasse per pendersi cura di lui.

I militari hanno individuato l’appartamento da cui provenivano inequivocabili rumori. Hanno effettuato i dovuti accertamenti ed hanno fatto arrivare sul posto la proprietaria dell’appartamento che era stato dato in affitto ma con pratica di sfratto attivata. Così identificato e contattato l’inquilino i carabinieri, insieme alla proprietaria hanno fatto ingresso nella dimora ed oltre a sporcizia diffusa in tutte le stanze, sotto un letto hanno trovato un gattino spaventato, scarno, deperito e denutrito.

I carabinieri del Radiomobile con un trasportino hanno prelevato l’animale e lo hanno portato  presso una clinica veterinaria di Piacenza, dove una dottoressa, dopo averlo visitato lo ha trovato in pessime condizioni di salute e ne ha disposto il ricovero per qualche giorno in attesa di essere affidato a terzi. L’inquilino, un camionista di 50 anni, è stato denunciato per abbandono di animali.

 




Nuovo comandante per i carabinieri Banca d’Italia di Piacenza

Il contingente Carabinieri Banca d’Italia di Piacenza ha un nuovo comandante/ispettore. Si tratta del tenente colonnello Massimo Pittaluga, da pochi giorni nella nostra città. Di origini genovesi, nel 1989, durante gli studi universitari, ha svolto il servizio militare nell’Arma dei Carabinieri, proseguendovi la carriera. Dopo vari corsi ed incarichi nel nord e centro Italia, da sottotenente ha comandato il NORM e la Compagnia Carabinieri di Savona. Trasferito al Reparto Territoriale di Genova, si è occupato della costituzione operativa e logistica della neo istituita Compagnia Carabinieri di Arenzano di cui ha assunto per primo, il comando. Promosso Maggiore è stato destinato al Comando Legione Carabinieri Lombardia, quale Capo Sezione Motorizzazione, quindi ad Alessandria,  dove nel 2019 ha indossato i gradi di tenente colonnello. Dal novembre successivo è stato aggregato al Consolato Generale di Gerusalemme per l’impiego in missione nella città di Gerico, in Palestina. Dopo aver retto il Comando del NOE (Nucleo Operativo Ecologico) di Alessandria, dal 11 settembre 2024 è il nuovo Ispettore Nord per il Contingente Carabinieri Banca d’Italia in sostituzione del parigrado Gianfranco Corsetti, trasferito al Reparto Operativo di Rovigo.

 




La Porsche 356 S90 di Bisi-Bocellari prima assoluta alla 47esima Castell’Arquato-Vernasca

Si chiude con la vittoria dell’equipaggio Bisi-Bocellari su Porsche 356 S90 (scuderia Castellotti) la quarantasettesima edizione della Castell’Arquato-Vernasca, gara di regolarità valida come seconda prova del Challenge CPAE. A completare il podio della classifica generale due Autobianchi: in seconda posizione l’A112 E di Salviato-Moglia, terza piazza per l’Y10 GT di Paradisi-D’Alessandro (a loro volta in gara per la scuderia Castellotti).

In casa CPAE la vittoria ha sorriso alla FIAT 508 Berlina Mille Miglia di Pighi-Callegari, seguita dalla MG TA Sport di Malvicini-Crosignani e l’A112 di Forelli-Cleonici. Un’altra MG è stata protagonista della classifica femminile: Nausicaa Zumelli ha infatti primeggiato su MG B Roadster.
Tornando in Italia ecco la FIAT Uno 60 di Sangiovanni-Mozzi che hanno messo la firma sul tracciato che collega Lugagnano a Vernasca e la Lancia Flavia convertibile di Filippo e Federico Panciroli: per loro il primo posto nella graduatoria dedicata ai dilettanti del cronometro, classifica speciale che il CPAE riserva a chi vuole approcciarsi alla regolarità anche senza la strumentazione di precisione dedicata.

«La manifestazione si è svolta nel migliore dei modi – commenta così il Presidente del CPAE, Claudio Casali – Trentacinque equipaggi hanno preso il via da Lugagnano tra cui alcune vetture veramente importanti dal punto di vista collezionistico, come la Lancia Lambda di Fontanella ,arrivato secondo all’ultima Mille Miglia o la spettacolare FIAT 508 Berlinetta aerodinamica di Giovanni Pighi alla sua prima uscita ufficiale in gara. Ha vinto un equipaggio di grande esperienza che spesso troviamo sul podio: speravamo di avere qualche vettura in più ma alcune concomitanze hanno influito sulle presenze».

Per il CPAE è già il momento di guardare oltre la linea del traguardo con diversi appuntamenti da segnare sul calendario tra raduni e altre lancette da inseguire. «Il prossimo week end saremo presenti con lo stand a Via Emilia Classic a Piacenza mentre il 29 settembre saremo impegnati a Roveleto di Cadeo per la Giornata Nazionale del veicolo d’epoca assieme a tutti gli altri sodalizi piacentini – conclude Casali –  E poi gran finale il 12 ottobre con la edizione 2024 della attesa 10 Ore delle Valli Piacentine».

Tutte le classifiche sono disponibili nella sezione dedicata del sito Crono Car Service al link: https://www.cronocarservice.com/event/47-castellarquato-vernasca/




Al via il nuovo anno scolastico. Sindaco ed assessori in visita alle scuole

Questa mattina, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, come da tradizione quasi tutti i componenti della Giunta comunale hanno portato il saluto dell’Amministrazione in diverse scuole cittadine.

Il sindaco Katia Tarasconi e l’assessore alle Politiche Educative Mario Dadati hanno incontrato gli studenti delle secondarie di 1° grado: alle 8.30 presso la media Dante, alle 9.30 nella sede della media Carducci, alle 10.30 sono stati accolti alla media Frank mentre alle 11.30 erano alla media Calvino.

L’assessore alle Politiche Giovanili Francesco Brianzi si è trovato alle 8.30 alla primaria e scuola dell’infanzia Alberoni, per poi spostarsi alle 9.15 alla primaria e materna Mazzini e raggiungere, alle 10, la primaria di San Lazzaro. Alle 11, inoltre, ha inaugurato l’inizio dei corsi presso la sede di Tutor in via Leonardo da Vinci.

L’assessore ai Lavori Pubblici Matteo Bongiorni ha fatto invece visita alla primaria di Mucinasso alle 8.30, per poi dirigersi alle 9.15 alla materna Aldo Moro e alla scuola dell’infanzia di Gerbido. Quattro tappe per l’assessore alla Cultura Christian Fiazza: alle 9.15 alla primaria e materna De Gasperi, alle 10 alla primaria di Sant’Antonio, alle 10.45 alla primaria Giordani, alle 11.30 alla primaria e scuola dell’infanzia Taverna.

L’assessore al Marketing Territoriale Simone Fornasari è stato accolto dagli alunni della primaria De Amicis, in via Farnesiana 32, alle 8.30, spostandosi poi alla primaria Caduti sul Lavoro (al civico 27 della via) per le 9.15, di qui alla vicina materna Farnesiana e alle 10 alla primaria e scuola dell’infanzia Due Giugno. Infine alle 10.45 si è recato alla scuola dell’infanzia Rodari.

L’assessore all’Urbanistica Adriana Fantini ha portato il saluto dell’Amministrazione alla primaria e materna Vittorino, in via Manfredi 40, alle 9.15; alle 10 era alla materna Dante e alle 10.45 alla Collodi raggiungendo infine la media Calvino.

L’assessore alle Politiche per l’Infanzia Nicoletta Corvi ha fatto visita alla primaria XXV Aprile e alla materna Fratelli Grimm a Borgotrebbia alle 8.30, mentre alle 9.15 era alla scuola dell’infanzia Andersen a Pittolo e alle 10 alla primaria Pezzani in via Emmanueli, per terminare la mattinata alle 10.45 alla materna della Besurica.

L’assessore alle Pari Opportunità Serena Groppelli era alle 8.30 alla primaria e scuola dell’Infanzia don Minzoni e si è poi spostata alle 9.15 al plesso della Carella. Quindi due tappe in altrettante scuole dell’infanzia: alle 10 alla Ottolenghi e alle 10.45 presso la Cervini.

In aumento gli alunni con disabilità

In vista dell’avvio del nuovo anno scolastico, a Palazzo Farnese si è tenuta, nei giorni scorsi, la consueta riunione tra l’Amministrazione comunale – rappresentata dagli assessori Nicoletta Corvi e Mario Dadati – i dirigenti e referenti delle scuole cittadine: un momento di condivisione incentrato sui servizi fondamentali di tutela del diritto allo studio erogati dal Comune, a cominciare dai percorsi di integrazione scolastica per gli alunni con disabilità, che si caratterizzano innanzitutto per la garanzia della continuità educativa. A seguito della gara d’appalto bandita nell’aprile scorso, si è proceduto nelle scorse settimane al nuovo affidamento quadriennale assegnato al raggruppamento di imprese uscenti (Unicoop, Aurora Domus ed Eureka), che ha proposto anche alcune innovazioni del servizio.

“Nonostante l’incremento significativo delle certificazioni di alunni con disabilità – sottolinea l’assessore Corvi – restano invariate le ore di supporto educativo assistenziale per ciascun alunno, mediamente 7 alla settimana per un totale di 2.100 ore settimanali. Attualmente, i bambini e ragazzi con disabilità seguiti dal servizio di integrazione scolastica del Comune di Piacenza, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di 2° grado sono 299: erano 273 nel settembre 2023, con un aumento costante negli ultimi anni”. La durata dell’appalto, per un importo di 7.051.223,55 euro (compresa l’Iva al 5%), è sino al 31 luglio 2028. “Il tema, importantissimo, della continuità – spiega Nicoletta Corvi – non si misura solo in termini quantitativi, ma di qualità anche sotto il profilo organizzativo, con la conferma del modello basato sul personale educativo assistenziale di plesso e prevedendo un aumento di retribuzione per gli operatori secondo il contratto collettivo delle cooperative sociali recentemente siglato. Parliamo di realtà che, a seguito delle assegnazioni con i diversi bandi di gara, seguono questo progetto dal 2016, quando gli studenti che necessitavano del supporto educativo assistenziale erano 167: grazie al lavoro di rete tra Comune, gestori del progetto e scuole, nonché alla crescente qualificazione del servizio, oggi riusciamo a garantire la doverosa e adeguata assistenza a un numero quasi doppio di bambini e ragazzi”.

Stefano Borotti direttore di Unicoop, la coordinatrice del servizio Rosella Taschieri e la referente per la formazione Daniela Metti hanno illustrato le novità per l’anno scolastico 2024/2025: i progetti “ponte” per supportare il passaggio tra cicli scolastici, la pedagogia con gli animali, la robotica educativa e laboratori inclusivi, nonché proposte formative per il personale educativo rivolte anche ai docenti.

A supporto degli alunni con disabilità, in crescita anche le risorse destinate dall’Amministrazione al trasporto scolastico: complessivamente, 160.600 euro per i prossimi tre anni scolastici e il potenziamento del servizio con l’aggiunta di un nuovo mezzo per venire ulteriormente incontro alle esigenze delle famiglie e ridurre le liste d’attesa. In generale, per quanto riguarda il trasporto scolastico – operativo già da oggi, lunedì 16 settembre – d’intesa con la ditta Angelino concessionaria del servizio, è stata attivata una nuova linea in risposta alla richiesta di numerosi nuclei familiari residenti nelle frazioni di Gerbido, Mortizza e San Bonico, per l’accompagnamento dei bambini alla primaria di Mucinasso.

Un’altra novità importante rispetto al passato riguarda il servizio di refezione scolastica, a disposizione – come illustrato da Emanuela Gennari dei Servizi Educativi comunali – già dal primo giorno di scuola laddove richiesto dalle singole direzioni didattiche. In collaborazione con CIR, si è infatti voluto dare riscontro, con uno sforzo organizzativo di maggiore complessità, alle esigenze manifestate dai genitori e alle conseguenti richieste presentate dalle scuole.

“La collaborazione e il dialogo tra tutti gli attori coinvolti, incluse le famiglie, sono fondamentali per un percorso costruttivo”, ha ribadito l’assessore Dadati, anticipando “l’intento dell’Amministrazione di lavorare, nei prossimi mesi, per il rinnovo del Patto per la Scuola scaduto nel 2021, in cui definire e condividere i compiti di Comune, Ufficio Scolastico territoriale, scuole. Nelle prossime settimane, inoltre, metteremo a disposizione degli istituti piacentini il catalogo Edubox, nato proprio per dare organicità e visibilità alle proposte educative destinate agli studenti”.

 




Domani primo giorno di scuola. Al via la rivoluzione dei bus per i lavori di piazza Cittadella

Con l’inizio dell’anno scolastico prendono il via le nuove fermate delle linee extraurbane scolastiche in Via Maculani. Da domani, lunedì 16 settembre, infatti, le fermate scolastiche che riguardano in particolare l’istituto tecnico Romagnosi e il liceo Gioia vengono trasferite a Barriera Milano.

Dal punto di vista degli orari, gli scostamenti di servizio sono davvero minimi. La loro calibrazione è il frutto di un lavoro condotto dall’Agenzia Tempi di Piacenza e condiviso con il gestore Seta (Bacino Provinciale di Piacenza) e i Dirigenti scolastici interessati. Il tutto secondo valutazioni puntuali dei tempi di percorrenza e del tempo di trasferimento delle studentesse e degli studenti rispetto alla nuova fermata di Via Maculani in relazione agli orari di entrata e di uscita scolastici.

In particolare si è ragionato soprattutto relativamente ai tempi di uscita, momento nel quale si concentrano contemporaneamente il maggior numero di autobus, valutando i tempi di corretta percorrenza degli studenti dalle Scuole alle fermate. Pertanto in questa fascia oraria i bus in partenza per il rientro sono previsi dalle ore 13:50 alle ore 14:08, il che dovrebbe evitare il più possibile uscite anticipate delle ragazze e dei ragazzi dalle loro lezioni.

I nuovi orari del servizio invernale di TPL sono stati pubblicati a fine agosto, al fine di favorire con anticipo la diffusione delle informazioni. Sempre a fine agosto si è fatto un punto con gli Istituti scolastici interessati per riconfermare gli scenari condivisi durante gli incontri dei mesi precedenti, e per ribadire la necessità di prevedere una prima fase di monitoraggio del nuovo servizio, utile a rilevare eventuali criticità e individuare gli opportuni correttivi da introdurre. In tal senso gli Istituti sono stati invitati nel primo periodo di avvio del servizio a informare Tempi Agenzia su eventuali criticità segnalate dagli studenti, in modo da attivare per quanto possibile gli strumenti di flessibilità oraria previsti da ciascun Istituto.

La nuova soluzione di fermate è già funzionale e compatibile anche dal punto di vista della sicurezza con i lavori di riqualificazione ancora in corso in Via Maculani. Si prevede che le opere per il nuovo e definitivo assetto degli spazi proseguiranno e saranno completate nelle prossime tre settimane.

“Visto il cambio di abitudini  – scrive il comune in una nota – non si nega qualche potenziale disagio iniziale, ma la situazione sarà opportunamente monitorata. Altrettanto però, da un lato si genera uno spazio di salita e discesa protetto e certamente più sicuro, a servizio della comunità studentesca (circa 2.500 studenti) che ogni mattina per nove mesi l’anno frequenta le lezioni, e collegato peraltro alle scuole da ampi percorsi pedonali lungo Viale Risorgimento. Dall’altro, il contenimento della penetrazione dei bus verso il centro storico si presume possa migliorare lo scorrimento viabilistico di Viale Risorgimento e Piazza Cittadella in orari già sensibili in termini di traffico”.

Aspetti che, oltre al tema lavori di Piazza Cittadella, sono stati appunto dibattuti e valutati a partire dalla primavera scorsa da Comune, Provincia, servizio di Trasporto Pubblico Locale – Tempi e Seta -, dirigenze dei due Istituti scolastici superiori e Consulta degli Studenti che si occupa del tema.

Infine, si tratta ora di accelerare e completare la definizione degli stalli di sosta alternativi nel comparto nord della città, pienamente consapevoli dell’impatto che ovviamente genera ogni tipo di modifica. Iniziative che con la prossima settimana prenderanno progressivamente forma con l’apertura del parcheggio di Via Benedettine e la definizione di 15 posti in Piazza Casali (lato Caserma Nicolai).




Sbaracco: buona la seconda! Tutto esaurito in centro

Se la scorsa settimana il meteo aveva messo i bastoni fra le ruote allo Sbaracco costringendo gli organizzatori alla cancellazione della manifestazione per l’allerta arancione, quest’oggi una bella giornata di sole ha accompagnato la tradizionale giornata di shopping scontato che chiude i saldi estivi. Tanti piacentini hanno affollato le vie del centro alla caccia dell’affare last minute. In via XX Settembre,  sul Corso e nelle vie limitrofe prevalenza di bancarelle dedicate all’abbigliamento ma anche alla profumeria, libri e agli oggetti d’arredo ed in galleria San Donnino non è mancata l’occasione di acquisti solidali grazie all’Assofa e alle sue proposte “vintage”.




Trovata morta in un canalone la fungaiola dispersa nei boschi di Ottone

E’ stata purtroppo trovata morta in un canalone impervio nei boschi sopra Ottone la donna di 69 anni residente in Portogallo ma originaria di Zavattarello (in Provincia di Pavia). Insieme a quattro amici aveva raggiunto località Toveraia per andare a funghi. Una volta posteggiata l’auto ciascuno aveva preso direzioni diverse con l’accordo di ritrovarsi a mezzogiorno per rientrare. Quando la signora non si è presentata all’appuntamento, gli amici hanno chiamato i numeri di emergenza e si è messa in modo un’imponente macchina dei soccorsi con i carabinieri di Bobbio e Ottone, i vigili del fuoco,  il soccorso alpino monte Alfeo e unità cinofile. Il cellulare suonava libero ma la donna non rispondeva alle chiamate. Le ricerche sono proseguite fino alle quattro di notte con diverse squadre che hanno perlustrato e bonificato varie aree e sono poi state sospese per alcune ore. I Vigili del Fuoco hanno utilizzato droni accessoriati con tecnologia IMSI-CATCHER in grado di individuare i telefoni cellulari.

Questa mattina il corpo della dispersa è stato individuato attraverso un sorvolo dall’elicottero Drago in un canale impervio nelle zone in cui risultava provenire un segnale IMSI Catcher rilevato dalla Guardia di Finanza e dal drone dei Vigili del Fuoco. In tarda mattinata il magistrato ha autorizzato la rimozione della salma e due squadre del Soccorso Alpino stazione monte Alfeo sono arrivati sul posto sul luogo per mettere in sicurezza la zona. Per constatare la morte della donna è arrivato l’elisoccorso Elipavullo, allertato tramite la Centrale Operativa del 118 Emilia Ovest. Il medico è stato calato con il verricello ed una volta accertato il decesso la salma è stata  trasportata al campo sportivo di Ottone.