Steriltom. Un nuovo logo per i novant’anni dell’azienda

“Il 2024 rappresenta per l’azienda Steriltom un anno importante. Quest’anno infatti celebriamo i 90 anni di attività e per festeggiarli abbiamo deciso di dare una nuova identità all’azienda realizzando un nuovo logo più armonico e moderno e al passo con i tempi”. Lo dichiara in una nota Alessandro Squeri, Direttore Generale di Steriltom, azienda leader a livello europeo nella produzione della polpa di pomodoro per il settore Food Service e Industriale.

“Nel panorama del mercato odierno, Steriltom si distingue come partner affidabile, competitivo e sostenibile e sono proprio questi gli elementi che si vogliono racchiudere con la nuova vision del logo rimanendo ancorati alle nostre radici e alla terra, che sono un elemento tuttora indispensabile e fondante dell’azienda” – aggiunge Squeri.

“Oggi Steriltom, mantenendo la sua identità storica, è un’azienda leader nei canali della ristorazione e dell’industria con un fatturato di più di 200 milioni di euro e che esporta la propria polpa di pomodoro in più di 80 Paesi. Questa sua grande riconoscibilità nel settore Food Service e Industriale – prosegue Squeri – viene mantenuta nel nuovo logo che ricorda i campi ed il sole, i colori che riportano alla sostenibilità e si aggiunge un pay off “Taste the Care” che vuole esprime il concetto di “cura”, una cura che Steriltom vuole dare a 360°”.

“Cura dei dipendenti e dei collaboratori, affinché siano orgogliosi di far parte della nostra famiglia, cura dei clienti e di tutti gli stakeholder, affinché siano entusiasti di lavorare con noi, cura del pomodoro e di chi lo coltiva, per avere una materia prima sana e di qualità e cura dell’ambiente, per salvaguardare la biodiversità e tutelare il territorio. Sono questi i nostri tratti distintivi che continuiamo a garantire e che con la nuova vision del logo siamo pronti a proseguire abbracciando i cambiamenti e le nuove sfide”, conclude Squeri.




A Fiorenzuola apre un nuovo ristorante McDonald’s. Previsti 35 posti di lavoro

Aprirà dopodomani, mercoledì 6 novembre, il nuovo ristorante McDonald’s di Fiorenzuola D’Arda, situato in via Europa, angolo via Friuli. Si tratta del quinto McDonald’s in provincia di Piacenza. Per questa nuova apertura sono previsti 35 nuovi posti di lavoro. Per presentare la propria candidatura è possibile inviare il proprio cv all’indirizzo mail: lavoro@looping.it.

«Aprire un nuovo locale McDonald’s a Fiorenzuola D’Arda ci rende molto orgogliosi, perché ci permette di portare, ancora una volta, in una area così bella e importante un brand che si impegna per il territorio, creando posti di lavoro e contribuendo alla crescita della comunità locale» commenta Fabio Calabrese, Licenziatario McDonald’s.

Il nuovo McDonald’s conta 213 posti a sedere ed è dotato di kiosk digitali che permettono ai clienti di ordinare in totale autonomia, personalizzando alcune ricette e modificando alcuni ingredienti. Un’innovazione che consente al cliente di attendere il suo ordine comodamente al tavolo del ristorante.

Sarà inoltre presente il McCafé per le colazioni mattutine o per una pausa caffè. All’interno della sala si trova uno spazio interamente dedicato ai bambini, mentre all’esterno del locale, possono intrattenersi nell’area giochi a loro dedicata. Il ristorante ha infine una doppia corsia McDrive, grazie al quale è possibile ordinare, pagare e ricevere il proprio ordine direttamente dalla propria auto. Il nuovo McDonald’s e la doppia corsia McDrive saranno aperti da domenica a giovedì dalle 7:00 all’1:00, venerdì e sabato dalle 7:00 alle 3:00. Prossimamente, attivo anche il servizio McDelivery.




Un conto della Banca di Piacenza per le popolazioni colpite dall’alluvione

La Banca di Piacenza ha dedicato un conto corrente per raccogliere fondi in favore delle popolazioni di nuovo colpite, nei giorni scorsi, dall’alluvione. “Aiutiamo l’Emilia Romagna”, questo il nome del conto da indicare anche come causale del versamento tramite bonifico, che potrà essere effettuato (IBAN: IT63L0515612600CC0000045555) rivolgendosi ad ogni Sportello della Banca. L’operazione è esente da qualsiasi spesa. La Banca di Piacenza sosterrà l’iniziativa con un proprio versamento.

 




Gli insegnamenti di Luigi Einaudi per la trentanovesima edizione del Premio Battaglia

Archiviata la 38 ͣ edizione del Premio Battaglia – tema, il ruolo delle banche locali come antidoto alla desertificazione bancaria dei piccoli comuni – con la premiazione del vincitore Antonio Battaglia (stesso cognome, ma nessun rapporto di parentela), è già tempo – per la Banca di Piacenza – di pensare all’edizione 2024-2025 (la 39 ͣ). È infatti uscito il nuovo bando del Premio dedicato alla memoria dell’avv. Francesco Battaglia, indimenticato presidente dell’Istituto di credito di via Mazzini e tra i fondatori dello stesso. Argomento sul quale dovranno cimentarsi gli studenti universitari per aggiudicarsi i 3mila euro messi in palio, “A 150 anni dalla nascita, l’attualità degli insegnamenti di Luigi Einaudi che con la sua politica monetaria pose le basi per la ricostruzione e per la prolungata fase di sviluppo del secondo dopoguerra”. Il Consiglio di amministrazione della Banca, oltre al primo premio può decidere di attribuire un riconoscimento di partecipazione a titolo di rimborso delle spese sostenute per documentarsi in materia, motivato dalla qualità dell’elaborato e dall’impegno dimostrato nella sua stesura. Si ricorda che possono partecipare gli studenti iscritti presso una delle sedi universitarie dell’Emilia Romagna, della Liguria e della Lombardia (i territori d’insediamento della Banca) che dovranno far pervenire l’elaborato entro il 30 maggio del 2025. Per maggiori particolari si consiglia di consultare il sito della Banca (www.bancadipiacenza.it).