Successo di pubblico ed emozioni alla Sala Arazzi con “Suggestioni” tra musica, danza e poesia

Una Sala Arazzi gremita e partecipe ha accolto, venerdì scorso al Collegio Alberoni, lo spettacolo “SUGGESTIONI, musica, danza e poesia”, superando ogni aspettativa degli organizzatori. Un evento che ha saputo toccare corde profonde del pubblico, coniugando arte e solidarietà in una serata intensa e coinvolgente.
«Sono molto soddisfatta della grande partecipazione – ha commentato Maria Grazia Sabato, curatrice e promotrice della serata insieme al Maestro Patrizia Bernelich –. Abbiamo vissuto un momento di rara intensità emotiva, grazie alla straordinaria qualità degli artisti coinvolti e al calore del pubblico. Ma ciò che rende ancora più importante questa serata è il suo scopo: sostenere Scacco Matto, realtà fondamentale nel supporto ai disagi mentali e valida alleata del Dipartimento di Igiene e Salute Mentale dell’Ausl di Piacenza».
Sul palco si sono alternati i talentuosi studenti del Conservatorio Nicolini – Vittoria Rasi al violoncello, Elena Soresi al pianoforte, Viola Perotti e Lorenzo Santaniello al pianoforte a quattro mani – che hanno aperto la serata con l’intensità romantica dei Fantasiestücke di Schumann e la leggerezza dei Ragtime di Joplin. Momento centrale del programma è stata l’esecuzione dei brani originali Suggestioni del Maestro Bernelich, che ha anche accompagnato al pianoforte le coreografie dell’Accademia di Danza Domenichino da Piacenza, diretta da Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi. Oltre 40 allieve, dai 12 anni in su, hanno dato vita a un concerto coreografico che ha incantato il pubblico con l’intensità dei movimenti e l’armonia tra musica e gesto.
I brani originali, espressi con un linguaggio tonale e costruiti con giochi polifonici raffinati, hanno alternato atmosfere intime ad altre più vivaci, ispirate alle forme danzate della Habanera e della Tarantella. Ogni coreografia è diventata racconto, emozione, strumento per esplorare la consapevolezza di sé, dimostrando il valore trasformativo della danza.
L’attrice Carolina Migli ha accompagnato le performance con letture poetiche introduttive, rendendo ogni quadro ancora più suggestivo.
Applausi calorosi hanno salutato tutti gli interpreti al termine di una serata intensa e apprezzata, che ha visto anche la presenza istituzionale del Comune di Piacenza, rappresentato dalla presidente del Consiglio comunale Paola Gazzolo e dall’assessora Nicoletta Corvi, che ha introdotto l’evento accanto a Maria Grazia Sabato.
«Offrire alla collettività uno spettacolo di questo tipo – ha concluso Sabato – significa valorizzare le tante professionalità artistiche del nostro territorio e creare sinergie che possono generare nuove collaborazioni, a beneficio non solo della cultura ma anche del tessuto sociale e sanitario».
L’iniziativa ha goduto del patrocinio della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dell’AUSL e del Conservatorio Nicolini, oltre che del Comune di Piacenza.




“Der Wald, der lebt”; “Il bosco che vive”: teatro bilingue al Liceo Gioia

Si è concluso con un incredibile “mise en espace”, nella magnifica cornice fiabesca del teatro di Grazzano Visconti, la sera di mercoledi 16 aprile, il laboratorio di teatro bilingue in italiano e tedesco, nato dalla collaborazione tra il Liceo Gioia e il Goethe Zentrum, ACIT, di Piacenza. Il progetto è stato coordinato dall’attrice e docente di recitazione, fondatrice della Compagnia di teatro Chezactors Carolina Migli Bateson, e dalle docenti di Storia, Lingua e Letteratura tedesca del Liceo Gioia Laura Potjans e Gemma Leobardi. In scena si sono esibiti studenti del liceo Gioia delle classi 2BL, 5BL della sezione internazionale tedesca e 3DL della sezione Edexel con tedesco seconda lingua straniera: Altomonte Giorgia, Sacco Anna, Monachella Alessia, Ziliani Martina, Farina Elena, Scapuzzi Greta, Bariani Rebecca, Nienstedt Julia, Veneziani Vanessa, Hunt Rohan. I ragazzi del Gioia hanno portato al teatro di Grazzano la restituzione del laboratorio di scrittura drammaturgica creativa sul tema della ballata Gotica. Partendo dal testo “il re degli Elfi”, attraverso esercizi di improvvisazione, hanno scritto alcune scene riguardanti il bosco come luogo del fantastico della fiaba e della ricerda interiore. Quello che inizia come un viaggio di scoperta di sé, si evolve in un confronto con i misteri della vita, della morte e del proprio inconscio. Si affronta così anche un viaggio dentro le due lingue, tedesca ed italiana, e nel loro continuo alternarsi ed intrecciarsi, così come quello dei rami del bosco che da creature arboree diventano umane. Dopo mesi di prove gli studenti attori hanno potuto cogliere i frutti dell’impegnativo lavoro, prendendosi, con tanta soddisfazione, i meritatissimi applausi del pubblico.




L’orchestra Cherubini celebra i suoi vent’anni

Sarà una giornata di festa condivisa con la città, quella di giovedì 29 maggio, che culminerà alle 20.30 con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, diretta dal Maestro Riccardo Muti, protagonista sul palco del Teatro Municipale di Piacenza dove, il 13 dicembre 2004, la formazione under 30 fece il suo debutto ufficiale tra gli applausi di una platea gremita. Il concerto celebra ufficialmente i vent’anni di attività dell’ensemble strumentale – fortemente voluto dal Maestro Muti come opportunità formativa di eccellenza, che consentisse di valorizzare i giovani talenti provenienti da tutta Italia – e proporrà, con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Gibboni al violino, un repertorio che spazia tra Beethoven (l’ouverture in do minore, op. 62 dal “Coriolano” e la sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92) e Mozart (concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra K 218). I biglietti saranno disponibili in prevendita sul portale teatripiacenza.it e, negli orari di apertura consultabili sul sito, presso il Teatro stesso a partire da giovedì 17 aprile. Lo spettacolo serale non sarà, tuttavia, l’unico evento speciale in programma per onorare i vent’anni dalla nascita dell’Orchestra. Già nella mattinata del 29 maggio, infatti, il Teatro Municipale si animerà con la prova generale dedicata al pubblico delle scuole, a ingresso gratuito su prenotazione, sino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa è rivolta alle classi 4° e 5° della scuola primaria, alle scuole secondarie di primo grado, alle scuole superiori, agli studenti universitari e del Conservatorio. La richiesta di prenotazione deve essere inviata dall’istituto scolastico di riferimento all’indirizzo biglietteria@teatripiacenza.it con l’indicazione del numero di studenti e docenti accompagnatori. I tagliandi di ingresso validi come invito dovranno essere ritirati alla biglietteria del Teatro Municipale entro martedì 27 maggio. Aperto infine a tutti gli appassionati di musica e cultura, senza necessità di prenotazione, sino ad esaurimento degli 80 posti disponibili, l’appuntamento delle ore 18 – nella cornice del Ridotto del Teatro – con la presentazione del libro fotografico a cura di Silvia Lelli, che rende omaggio a questi vent’anni di attività raccontando, attraverso le immagini, le tappe più significative di un cammino intenso, costellato di successi e contraddistinto dall’impegno costante per sostenere il percorso professionale e artistico dei giovani orchestrali che, selezionati a seguito di rigorose audizioni, hanno via via avuto la possibilità di condividere un percorso triennale d’eccezione, ponendo le basi per una successiva, meritoria collocazione nelle più importanti formazioni musicali in Italia e a livello internazionale. “In vent’anni di storia, l’Orchestra Cherubini ha suonato su prestigiosi e indimenticabili palcoscenici in Italia, in Europa e nel mondo, ma ha sempre mantenuto un profondo legame con i territori in cui è fiorita questa straordinaria esperienza di musica e formazione – sottolinea Stefano Perrucci, vice presidente della Fondazione Cherubini – Ogni concerto a Piacenza è un ritorno a ‘casa’, che acquisisce un valore simbolico ancora più alto nel ventennale dalla creazione dell’orchestra. E diventa non solo una tappa celebrativa ma anche un nuovo sguardo verso il futuro, grazie a quanti hanno creduto e credono in questo progetto e nel patrimonio che rappresenta per la musica in Italia e per la nuova generazione di musicisti. Desideriamo ringraziare il sindaco Katia Tarasconi per l’accoglienza che Piacenza riserva al Maestro e alla Cherubini e il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi, il cui generoso sostegno ha reso possibile questo concerto ma anche, unitamente a SIDRA, main sponsor dell’Orchestra, la pubblicazione del libro fotografico di Silvia Lelli in tributo ai vent’anni della Cherubini. Siamo inoltre grati alla direttrice del Teatro Municipale Cristina Ferrari per la collaborazione e al presidente del Bel Real Estate Group Armando Magnelli e alla sua famiglia per il prezioso contributo all’appuntamento.” “Le parole del vicepresidente Perrucci, che definisce Piacenza la casa dell’Orchestra Giovanile Cherubini, racchiudono un legame profondo e fortemente radicato – sottolinea il sindaco Katia Tarasconi – ma anche il senso di una continuità preziosa, che in questi vent’anni ha dato modo di esprimersi e realizzare un sogno a decine di giovani musicisti che hanno potuto raccogliere, anche grazie a questa esperienza altamente qualificante, il frutto di anni di studio e dedizione. Questo è un valore di importanza fondamentale per un territorio che oggi più che mai sta investendo sulla crescita della propria identità come città delle Università, polo di attrazione e punto di riferimento per il sostegno ai giovani talenti. Siamo onorati di aver accompagnato il cammino dell’Orchestra Cherubini sin dall’inizio, quando l’Amministrazione Reggi rispose con entusiasmo alla proposta del Maestro Muti, accogliendone con gratitudine la generosità, artistica e umana, nei confronti delle giovani generazioni e condividendone la visione lungimirante”. “Festeggiare un traguardo così importante per l’Orchestra Cherubini nel nostro bellissimo Teatro Municipale è motivo di festa e di orgoglio per tutta la città, e per me anche fonte di grande emozione – è il commento del presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi -. Mi riporta a quando da Sindaco ebbi l’onore di seguire l’opera di restauro dell’ex chiesa seicentesca di San Vincenzo, condividendo con il Maestro Riccardo Muti un progetto d’avanguardia che diede vita alla Sala dei Teatini, eletta a sede piacentina, sala prove e concerti, della sua nascente Orchestra. Orchestra che da allora, fra Piacenza e Ravenna, e poi in tutto il mondo, opera per promuovere e valorizzare il talento giovanile, come punto di raccordo fra il mondo accademico e quello del lavoro. Una mission, la formazione dei giovani alle professioni artistiche, che abbiamo poi sposato anche come Fondazione, sviluppandola nel progetto bottega di XNL Piacenza, per la formazione alle arti contemporanee”.
Chiosa Cristina Ferrari, direttrice della Fondazione Teatri di Piacenza: “I vent’anni dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini segnano una tappa significativa che siamo lieti di celebrare al Teatro Municipale. Due decenni consacrati alla formazione di giovani talenti, grazie alla guida autorevole del Maestro Muti. Vent’anni di impegno nella trasmissione del sapere e nella diffusione della cultura musicale, qui nelle terre verdiane, che rappresenta un punto di riferimento prezioso per le nuove generazioni di musicisti”.




Inaugurata la mostra “Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese”

Taglio del nastro ufficiale questo pomeriggio a Palazzo Farnese a Piacenza per la mostra “Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese”. Si tratta di un’occasione unica per riscoprire la figura di Giovan Battista Trotti, un pittore eclettico e di
grande talento che ha lasciato un segno indelebile tra Cremona, Piacenza e Parma.
L’esposizione, frutto della collaborazione tra i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza e il Museo Diocesano di Cremona, si articola in due sedi, proponendo un percorso espositivo ricco e coinvolgente che approfondisce due aspetti distinti di questo artista poliedrico.
La sede di Piacenza si concentra sulla straordinaria ricomposizione del cosiddetto “Trittico Salazar”, un’opera commissionata da don Diego Salazar, una figura di spicco dell’epoca, originariamente composto da tre tele: la pala centrale, raffigurante l’Adorazione dei pastori, firmata e datata 1595 e oggi di proprietà della Banca di Piacenza; le due ante laterali raffiguranti San Sebastiano e San Diego d’Alcalà, recentemente riemerse sul mercato antiquario.
Il ritrovamento e la ricostruzione del trittico, di grande valore storico e artistico, sono stati
dunque possibili grazie alla sinergia tra diverse istituzioni, con un ruolo fondamentale svolto dalla Banca di Piacenza in quanto proprietaria della pala centrale, e dall’associazione
Amici dell’Arte di Piacenza, che ha individuato gli attuali proprietari delle due ante laterali.
A Cremona, invece, sono esposti dipinti, bozzetti e disegni realizzati dall’artista e dalla sua bottega, fulcro e filo conduttore del percorso di visita nella città lombarda, dove è inoltre presente una piccola selezione di materiali utilizzati dai pittori dell’epoca, come pigmenti,
pennelli e tele, per offrire uno sguardo più approfondito sulle tecniche pittoriche del
tempo. E’ data anche la possibilità di assistere al restauro di un’opera di particolare interesse, osservando da vicino le diverse fasi degli interventi.
Di cruciale importanza l’impegno e la sensibilità della Banca di Piacenza che, oltre a mettere a disposizione un’opera di straordinario prestigio, ha garantito il suo prezioso sostegno economico all’iniziativa culturale e artistica. Fondamentale anche il contributo della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia e della Fondazione comunitaria della Provincia di Cremona, a testimonianza dell’impegno congiunto nel promuovere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio.
Le due mostre sono accompagnate da un unico catalogo, curato da Antonio Iommelli, Stefano Macconi e Raffaella Poltronieri, che rappresenta uno strumento prezioso per approfondire la conoscenza dell’opera del Malosso e del contesto artistico in cui operò. Il volume offre un’analisi accurata delle opere esposte, corredata da un ricco apparato iconografico e da saggi critici che ne contestualizzano la produzione nel panorama artistico della fine del XVI secolo.
Un biglietto convenzionato offre ai visitatori di ciascuna delle due mostre la possibilità di
scoprire l’altra esposizione a un prezzo ridotto: a Piacenza, chi è in possesso del biglietto
di Cremona può accedere alla mostra “Il Cavalier Malosso” alla tariffa agevolata di 3 euro
anziché al costo intero di 7 euro. Lo stesso vale per chi è in possesso del biglietto
cumulativo di ingresso a tutte le sezioni dei Musei di Palazzo Farnese, nonché per i soci
degli Amici dell’Arte. Ingresso gratuito per i soci della Banca di Piacenza, anche in questo
caso su presentazione della tessera.
In concomitanza con la mostra dedicata a Giovanni Fattori, in corso a XNL Piacenza, i
visitatori in possesso di tale biglietto possono accedere alla mostra del Malosso a Palazzo
Farnese al costo ridotto di 3 euro, usufruendo inoltre di uno sconto (7 euro anziché 10)
per il biglietto cumulativo di tutte le Sezioni museali.
La mostra “Il Cavalier Malosso: un artista cremonese alla corte dei Farnese” è visitabile
negli orari di apertura di Palazzo Farnese: martedì mercoledì giovedì venerdì: 10-13 e 15-18; sabato domenica: 10-18.




Concerto di Pasqua a Pianello

Appuntamento musicale di grande rilevanza, quello proposto da DeA Donne e Arte con il patrocinio del Comune e della Parrocchia di Pianello per sabato 12 aprile, alle 21.00, presso la storica Chiesa dei Santi Maurizio e Colombano a Pianello Val Tidone. Un concerto di Auguri in vista della Santa Pasqua, per celebrare la bellezza della musica sacra grazie a musicisti di alto livello e con un programma incentrato sullo “Stabat Mater” di Pergolesi.
IL CONCERTO DI PASQUA sarà ad ingresso gratuito, rendendo così accessibile a tutti l’opportunità di vivere la bellezza della musica dal vivo in un’atmosfera intensa e coinvolgente.
La serata, organizzata da DeA con la direzione artistica del soprano Giovanna Beretta, è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Comune di Pianello Val Tidone, in particolare del sindaco Mauro Lodigiani e dell’assessore alla cultura Stefano Cassi, e della Parrocchia dei Santi Maurizio e Colombano, nella persona del parroco Mons. Luigi Bavagnoli, ed è stata realizzata grazie al contributo di Lorenzo Cassi Liutaio, Metronotte Piacenza Vigilanza e Olimpia Inox.
GRANDE MUSICA, OTTIMI INTERPRETI Lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, una delle opere più intense del repertorio barocco, è un capolavoro che esprime, attraverso il profondo dolore materno di Maria in seguito alla crocifissione di Gesù, sentimenti universali e senza tempo. Nel concerto del 12 aprile a Pianello l’esecuzione sarà affidata ad un ensemble di musicisti di talento, con la direzione del maestro Marco Fornaciari, che assumerà anche il ruolo di violino solista.
Accanto a Fornaciari, il violinista Antonio De Lorenzi, la violista Lucia Colonna, il violoncellista Alexander Zyumbrovskiy e il contrabbassista Leonardo Colonna. A completare il quadro sonoro, le voci straordinarie di Luisa Bertoli, soprano, e di Anna Trotta, contralto, entrambe vincitrici di edizioni del Concorso Internazionale San Colombano.
IL CONCORSO SAN COLOMBANO Il concerto di Pianello è parte della rassegna musicale abbinata all’ 8° Concorso Internazionale San Colombano, che, per il 2025, si svolgerà dal 23 al 26 ottobre con un calendario fitto ed eventi che spazieranno dalle audizioni dei cantanti lirici ai concerti dei finalisti. Anche per questa edizione sono attesi a Piacenza giovani talenti della musica prevenienti da tutto il mondo pronti a “darsi battaglia” con impegno e in diverse categorie, tra lirica e sacra. Un’importante opportunità targata Piacenza e DeA che negli anni si è ritagliata un posto di rilievo nell’ambito dei concorsi lirici internazionali. Un evento anche artistico che arricchisce l’offerta culturale del territorio, grazie ad appuntamenti musicali distribuiti lungo tutto l’anno che danno visibilità e spazio a giovani cantanti lirici. Non solo. Entrambi i concerti finali del Concorso, infatti, saranno trasmessi in streaming sui canali social del concorso, permettendo a un pubblico ancora più ampio di apprezzare il talento dei giovani artisti.
CURRICULA MUSICISTI
Luisa Bertoli
Soprano, cremonese, dopo la laurea magistrale in Scienze Linguistiche (arabo, inglese e francese) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano si diploma con lode in canto lirico alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Ha interpretato Papagena (Il Flauto Magico) al Teatro Lirico di Milano, Chiara in Chiara o Serafina? di Donizetti al Teatro Sociale di Bergamo e recentemente Die Zweite Dame nell’opera Die Zauberflöte al Festival del Luglio Musicale Trapanese. Ha cantato il repertorio tardo-novecentesco e contemporaneo nelle opere Jakob Lenz di W. Rihm al 69° Festival di Torre del Lago, La Voix Humaine a Milano e Acquaprofonda di G. Sollima al Teatro Sociale di Como e Regio di Parma.
Anna Trotta
Mezzosoprano, modenese, si è laureata in canto al Conservatorio di Modena. Ha preso parte a numerose produzioni musicali: lo Stabat Mater di Pergolesi, il Messiah di Handel, la Messa in Si minore di Bach, l’opera barocca Astarto di Giovanni Bononcini eseguito al Teatro Bonci di Cesena. Ha partecipato come Amor Divino all’esecuzione dell’Oratorio Il Trionfo dell’umiltà di San Filippo Neri di Tonelli a Carpi ed è stata solista nel Gloria di Vivaldi eseguito ad Arezzo. Recentemente ha cantato nel ruolo di Maddalena presso Palazzo Lanfranchi nella città di Pisa, il ruolo di Angelina nella Cenerentola di G. Rossini al teatro Regio di Parma e ha preso parte al recital di arie d’opera Glorius Divas ad Oxford.
Marco Fornaciari
Livornese, si è diplomato in violino al Conservatorio di Ginevra. Ha suonato da solista nelle più prestigiose sale da Concerto: Teatro alla Scala, Mozarteum di Salisburgo, Salle Pleyel, Felsenreitschule, Accademia di S. Pietroburgo, Sala Tchaikovskij, Suntory Hall, Sydney Opera House, MusikVerein, Lincoln Center registrando spesso in presa diretta per numerosi enti radiotelevisivi. È fra i pochissimi a cui sia stato concesso più volte di suonare lo Stradivari del Comune di Cremona ed il Guarneri di Paganini del Comune di Genova al Teatro Carlo Felice.
Antonio De Lorenzi
Nato a Cremona, si è diplomato in Violino presso il Conservatorio di Piacenza e in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Parma. Violino di spalla dell’Orchestra La Camerata di Cremona e dell’Orchestra Filarmonica Italiana, ha suonato con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e con la Filarmonica della Scala. Ha svolto attività cameristica con i Solisti di Cremona e con il Quartetto d’archi Amati di Verona al Mozarteum di Salisburgo. Attualmente è docente di Violino presso il Conservatorio di Piacenza.
Lucia Colonna
Figlia d’arte, si è diplomata in viola al Conservatorio di Piacenza perfezionandosi successivamente con J. Levitz e Danilo Rossi. Ha collaborato con orchestre da camera quali I cameristi Lombardi e Milano classica e con le orchestre del Teatro regio di Parma, del Teatro Regio di Torino, I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Toscanini di Parma e l’Orchestra della Svizzera Italiana.
Alexander Zyumbrovskiy
Nato in Ucraina, si è diplomato in violoncello al Conservatorio Tchaikovskiy di Mosca. Dal 2008 fa parte dell’Orchestra del Festival Arena di Verona. Dal 1994 è primo violoncello dell’United Europe Chamber Orchestra e dell’Orchestra Guido Cantelli di Milano. Collabora regolarmente con l’Orchestra della Scala, la Mahler Chamber Orchestra e l’Orchestra Sinfonica Toscanini. In qualità di primo violoncello ha collaborato con le orchestre Giuseppe Verdi, I Pomeriggi Musicali, i Cameristi Scaligeri e con l’Orchestra del Teatro Regio e l’Orchestra Toscanini di Parma.
Leonardo Colonna
Dopo il diploma in contrabbasso presso il Conservatorio di Piacenza è stato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. È stato primo contrabbasso nell’orchestra della RAI di Roma e del Teatro alla Scala di Milano e titolare della cattedra di contrabbasso al Conservatorio di Piacenza. Ha collaborato con i Solisti Veneti, i Virtuosi di Roma e altre formazioni cameristiche, effettuando concerti in tutto il mondo, registrazioni discografiche e radiotelevisive.




Nuovi talenti e leggende al Piacenza Jazz Fest

Il Piacenza Jazz Fest continua il suo viaggio musicale giovedì 3 aprile con una serata all’insegna del talento emergente e della grande tradizione jazzistica. Sul palco del Milestone Live Club, in un doppio set, si alterneranno i SAIHS, vincitori del Concorso Bettinardi sezione Gruppi 2024, e il pianista Simone Locarni, vincitore della sezione Solisti dello stesso concorso, che si esibirà con il gruppo Mediterranean Waves, affiancato da un ospite d’eccezione: Javier Girotto.
SAIHS – L’ENERGIA DEL JAZZ CONTEMPORANEO
I SAIHS si sono affermati come una delle formazioni più promettenti del panorama jazzistico italiano. Nati a Firenze nel 2023, hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, oltre al Concorso Bettinardi anche al Concorso per gruppi dell’Eddie Lang Jazz Festival. La band propone un repertorio di brani originali che si ispira al jazz moderno e contemporaneo, con sonorità fresche e coinvolgenti. La formazione è composta da Matteo Zecchi (sax tenore), Giulio Mari (tromba), Giulio Tullio (trombone), Lorenzo Fiorentini (pianoforte), Giulio Barsotti (contrabbasso) ed Edoardo Battaglia (batteria). I sei musicisti vantano collaborazioni con artisti di spicco come Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Javier Girotto, Giovanni Falzone e Nico Gori e si sono esibiti in importanti festival come Umbria Jazz Festival, JazzMi e Pescara Jazz.
MEDITERRANEAN WAVES FT. JAVIER GIROTTO – SONORITÀ MEDITERRANEE E LATINE
Nato da un’idea del vibrafonista pugliese Michele Sannelli, il gruppo Mediterranean Waves riunisce quattro giovani musicisti che hanno già conquistato il pubblico italiano ed europeo con la loro originalità e capacità espressiva. Accanto a loro, una vera icona del jazz latino: Javier Girotto, saxofonista e leader degli storici Aires Tango, che arricchirà il concerto con la sua esperienza e il suo inconfondibile stile.
La formazione, che include anche Simone Locarni (pianoforte), Enrico Palmieri (basso) e Antonio Marmora (batteria), presenta un repertorio di brani originali che unisce elementi del jazz contemporaneo con influenze mediterranee e sudamericane. La loro musica è un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione, capace di creare atmosfere ricercate e avvolgenti.
Questa serata rappresenta una straordinaria occasione per ascoltare alcuni dei migliori talenti emergenti del jazz italiano, insieme a un artista del calibro di Girotto, in un dialogo musicale che promette momenti di grande ispirazione.

Sabato 5 aprile, il Milestone Live Club ospiterà il concerto “Antonio Ciacca presenta Dameronia”, un tributo alla musica di Tadd Dameron, figura chiave della transizione tra swing e bebop.
L’evento nasce all’interno della rinnovata collaborazione tra il Piacenza Jazz Fest e il Conservatorio Nicolini, da un’idea del M° Antonio Ciacca, pianista, compositore e docente di pianoforte jazz, che porta avanti un progetto di valorizzazione del repertorio storico del jazz, coinvolgendo giovani talenti emergenti accanto a musicisti di fama internazionale.
Sul palco, insieme a Ciacca, ci saranno Mattia Cigalini al sax alto e due giovani promesse della scena jazzistica: Lenny Scalvini al contrabbasso e Luca Codecco alla batteria, entrambi studenti particolarmente brillanti del Conservatorio Nicolini. A impreziosire la formazione, un ospite d’eccezione: Flavio Boltro, trombettista tra i più apprezzati in Europa, con collaborazioni che spaziano da Michel Petrucciani a Stefano Di Battista, passando per l’ONJ (Orchestre National du Jazz).
Il repertorio della serata sarà interamente dedicato alla musica di Tadd Dameron, uno degli arrangiatori più raffinati della storia del jazz, autore di standard immortali come If You Could See Me Now, On a Misty Night e Good Bait. Dameron è stato un punto di riferimento per generazioni di jazzisti, con uno stile che fonde lirismo e complessità armonica in un linguaggio ancora oggi attuale e affascinante.
Un concerto che si preannuncia come un viaggio nella tradizione jazzistica, mantenendone intatta la freschezza e il valore espressivo grazie alla sensibilità di musicisti capaci di restituire tutta la bellezza e l’energia di queste composizioni.

Il Piacenza Jazz Fest è realizzato con il fondamentale sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, del MIC – Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Piacenza, della Fondazione Ronconi-Prati e di altri partner privati che credono nel valore della cultura e della musica dal vivo.
Biglietti e informazioni

I biglietti per i concerti del Piacenza Jazz Fest sono acquistabili presso la segreteria del Piacenza Jazz Club (via Musso, 5 – Piacenza), aperta dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:30 e il sabato mattina (fino al 05/04) dalle 10:30 alle 12:30. È inoltre possibile acquistare i biglietti online tramite Vivaticket. Per informazioni: biglietti@piacenzajazzclub.it – 0523/579034 – 366/5373201.




Le Stagnotte in scena con “Indomiti Cuori”

La compagnia teatrale Le Stagnotte torna sul palco con uno spettacolo intenso e coinvolgente: Indomiti
Cuori. Un viaggio emozionante tra coraggio, legami invisibili e sogni mai spenti, che andrà in scena sabato 5 aprile 2025 alle ore 21 presso il Teatro San Matteo di Piacenza (vicolo San Matteo 8). Lo spettacolo fa
parte della rassegna TEATRO E OLTRE patrocinata dal Comune di Piacenza. Sette donne in scena, sette voci che si intrecciano per raccontare storie di resistenza, speranza e determinazione. Lo spettacolo esplora, con un linguaggio ironico e poetico, la forza di chi non si arrende, le
occasioni perdute e gli istanti capaci di illuminare anche il buio più profondo. In un susseguirsi di parole,
gesti e silenzi carichi di significato, Indomiti Cuori si fa spazio nell’animo dello spettatore, risvegliando
emozioni autentiche e universali.
È un racconto che parla di donne per tutte e tutti, senza confini di età o esperienza, perché ogni cuore, in fondo, porta in sé una battaglia e un sogno. È uno spettacolo dedicato a chi vive senza paura di sentire, a chi
non smette di cercare e a chi sa trasformare il dolore in bellezza. Perché un cuore indomito non si spegne
mai: batte, lotta, sogna. Sempre. La compagnia Le Stagnotte, interamente al femminile, si distingue per il suo approccio originale nel trattare tematiche femminili con una combinazione unica di ironia, poesia ed emozione. Ogni spettacolo è un’esperienza che porta il pubblico a riflettere, sorridere e lasciarsi trasportare da storie intense e
autentiche. Alla regia di questo nuovo lavoro troviamo Sara Marenghi e Cristina Spelta, che con sensibilità e talento hanno dato vita a una messa in scena suggestiva e coinvolgente.
In scena: Grazia Alicanti, Elisa Fantinati, Giovanna Proia, Manuela Schiavi, Marisa Sogni, Miriam Stefanoni, Tania Minichelli. Uno spettacolo che emoziona, ispira e lascia il segno.
INFORMAZIONI
• Data: Sabato 5 aprile 2025
• Orario: 21:00
• Luogo: Teatro San Matteo, vicolo San Matteo 8, Piacenza
• Ingresso unico: 10€.
I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla libreria Bookbank (via San
Giovanni 4) e alla sera dello spettacolo presso il Teatro San Matteo dalle ore 18. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: lestagnotte@libero.it




“La Trattoria di Nonna Maria” nel romanzo di Claudio Necchi

Martedì 1 aprile alle ore 18 presso la sede della Famiglia Piasinteina si terrà la presentazione del volume “La Trattoria di Nonna Maria – Un romanzo tra verità e fantasia: nella Piacenza di un tempo dove i sapori antichi narrano storie di tradizioni perdute”, di Claudio Necchi. Interviene l’Autore in dialogo con Danilo Anelli.
Claudio Necchi è alla sua prima opera letteraria, con una dedica particolare alla nonna Bruna, e il volume è intitolato alla Trattoria di Nonna Maria che vive nel cuore di Piacenza, dove si sente il profumo del pane appena sfornato che si mescola a quello dei piatti semplici di una volta come il brodo di terza, i pisaréi e fasò, gli anolini e l’immancabile gutturnio.
Il libro ci porta all’interno della trattoria che non è solo un rifugio per trovare qualcosa di caldo da mangiare con i piatti della tradizione piacentina, ma un luogo in cui vivono personaggi che hanno una storia da raccontare, dove nascono legami, amicizie indissolubili nel tempo.
A far da padrona di casa nella trattoria Nonna Maria, donna forte e testarda che con il mestolo e una parola giusta e saggia tiene unita un’intera comunità.
Vuole essere anche un omaggio alle trattorie di una volta dove il tempo scorreva lento e che consentiva alla persone di parlarsi, di raccontare la propria vita.
La partecipazione è libera.




Giovanni Fattori, “Il Genio dei Macchiaioli” da sabato in mostra a Piacenza

Si sta chiudendo in queste ore l’allestimento della grande mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli a cura di Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci, che sarà visitabile dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza, il centro per le arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano ed è promossa da Rete Cultura Piacenza per celebrare il bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo dell’Ottocento. L’esposizione, sostenuta anche dalla Banca di Piacenza e realizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, è a cura di Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci e presenterà un corpus di lavori importante, ben 170 opere (di cui 100 dipinti e 70 tra disegni e incisioni), per un percorso espositivo che offrirà una nuova interpretazione della figura e dell’opera di uno dei protagonisti indiscussi del movimento dei Macchiaioli.

Oltre ai dipinti più celebri dell’artista, conosciuto per gli intensi ritratti, i paesaggi en plein air, i soggetti di vita rurale, le scene che esaltano la Maremma e i soggetti militari, dalle scene di battaglia ai momenti più intimi della vita di guarnigione, la mostra dedica una peculiare attenzione anche alla sua produzione grafica, disegni, acqueforti, incisioni, testimoni della capacità di Fattori di rinnovare il proprio linguaggio e dell’impatto che ha avuto sulla grafica italiana del Novecento. Un ponte tra il passato e la contemporaneità prenderà corpo nella sezione conclusiva del percorso, a cura della direttrice XNL Arte Paola Nicolin, con le opere del fotografo Elger Esser (Stoccarda,1967), grande interprete della relazione tra pittura e fotografia.

In occasione e in collaborazione con la mostra di XNL Piacenza, infine, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi presenta Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento, a cura di Barbara Cinelli. Visitabile con lo stesso biglietto dell’esposizione in XNL: un corpus di oltre 30 opere di grandi artisti del Novecento – da Giorgio Morandi a Carlo Carrà, da Ardengo Soffici a Oscar Ghiglia – che esplorano il dialogo a distanza con Giovanni Fattori.

GIORNI E ORARI DI APERTURA

Dopo un’anteprima riservata domani alla stampa e alle autorità, la mostra aprirà ufficialmente le porte al pubblico sabato mattina, 29 marzo, e si potrà visitare fino al 29 giugno prossimo, da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle 19, sabato, domenica e tutti i festivi dalle 10 alle 20. Per informazioni e prenotazioni, è attivo anche un Contact center tutti i giorni dalle ore 10 alle 17, che risponde al numero +39 329 5617174 e all’indirizzo e-mail infomostre@xnlpiacenza.it. Le informazioni sono disponibili anche sul sito xnlpiacenza.it e i biglietti già acquistabili su Vivaticket.

La mostra è promossa da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio. La mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli è prodotta da Dario Cimorelli Editore e realizzata con il sostegno della Banca di Piacenza, in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, l’Istituto Matteucci, il Comune di Livorno e la Fondazione Livorno. XNL Piacenza è il centro dedicato allo sviluppo dei nuovi linguaggi della contemporaneità di proprietà della Fondazione di Piacenza e Vigevano.




Sabato doppia presentazione di libri in centro a Piacenza

Si terrà sabato 15 marzo ore 17,00 presso la libreria internazionale Romagnosi l’incontro con la psicologa psicoterapeuta e mediatrice familiare Silvia Tizzoni che nell’occasione presenterà il suo libro intitolato: “Il Sottosopra dell’Amore. Come muoversi tra luci e ombre della relazione di coppia. L’amore in tutte le sue sfaccettature e a tutte le età”

Sempre nella giornata di sabato 15 marzo alle ore 17,30, questa volta presso l’Atelier Gallerati in via Calzolai 106 a Piacenza, ci sarà la presentazione del libro “Adamo ed Eva, come il Fico divenne Mela”, a cura di Gian Carlo Bello. Si tratta “di un’indagine di sesquipedale acutezza in cui si mescolano cultura biblica, botanica ed erotismo”. Seguirà un rinfresco.

 




“Realtà e finzione”. Prima rassegna di cinema in costume a Piacenza

L’associazione GioiAlumni e la Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con l’associazione Il Cavaliere Blu, organizzano la prima rassegna di cinema in costume a Piacenza, “Realtà e finzione. Destini femminili tra Sette e Ottocento”, ideata e curata da Alessandro Malinverni, storico dell’arte e della moda, direttore del Museo Gazzola di Piacenza e conservatore dell’Accademia di Belle Arti di Parma.

La rassegna è dedicata a tre figure femminili realmente vissute tra la fine del Settecento e l’inizio del secolo successivo: Georgiana Cavendish, duchessa di Devonshire (“La duchessa” di Saul Dibb); Eleonora de Fonseca Pimentel (“Il resto di niente” di Antonietta De Lillo); Fanny Brawne, musa del poeta John Keats (“Bright Star” di Jane Campion). Tre donne con caratteri e vicende diversi, ma accomunate da una forte personalità, desiderose di giocare in pubblico o nel privato un ruolo incisivo, sempre romanticamente in lotta tra ragione e sentimento.

La proiezione dei tre film, preceduta da una breve introduzione di Malinverni relativa ai costumi, si terrà presso l’auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant’Eufemia 12 (Piacenza) nelle seguenti date: giovedì 27 marzo, ore 21.00, “La duchessa”; giovedì 3 aprile, ore 21.00, “Il resto di niente”; giovedì 10 aprile, ore 21.00, “Bright Star”.

Evento collaterale della rassegna è la conferenza di Alessandro Malinverni e Margherita Muselli dal titolo “La moda maschile e femminile tra Sette e Ottocento”, sempre presso l’auditorium, martedì 15 aprile, ore 18.00.

L’ingresso alle proiezioni e alla conferenza è gratuito sino a esaurimento posti.




Napoleone, in due giorni a Piacenza, sottrasse 1 milione di lire e tutti i cavalli dei nobili

Piacenza centro strategico e militare di vitale importanza (fin dal 1500) in quanto era la città fortificata più vicina a Milano che consentiva il controllo del passaggio sul Po. Questo quanto emerso nel corso della presentazione del volume “L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza – Le truppe dei primi Borbone 1732-1736 e 1748-1802” di Mario Zannoni (Casa editrice Alessandro Farnese), illustrato dall’autore al PalabancaEventi (Sala Panini) in dialogo con l’editore Massimo Galli, che ha ringraziato la Banca di Piacenza per aver promosso l’evento (presente per l’Istituto il vicedirettore generale Pietro Boselli).

Il titolare della casa editrice («una piccola realtà creata da un gruppo di amici appassionati di storia») ha sottolineato il «significato particolare della pubblicazione», in quanto chiude un ciclo di ricerche iniziato nel 1981 con “L’Esercito Farnesiano dal 1694 al 1731”, cui seguì nel 1984 “Le Reali Truppe Parmensi da Carlo III a Luisa Maria di Borbone 1849-1859”. È del 2012, invece, l’uscita di “L’Esercito del Ducato di Parma e Piacenza – Le truppe di Maria Luigia 1814-1847”.

Il prof. Zannoni – autore di una decina di volumi sulla storia militare dell’Italia settentrionale e sul Ducato di Parma e Piacenza nel più ampio contesto europeo – ha riassunto il contenuto del libro descrivendo le caratteristiche delle truppe dei primi Borbone. «Nell’esercito la vita quotidiana trascorreva “pacifica”. I soldati avevano più che altro finalità di mantenimento dell’ordine pubblico non esistendo allora la Polizia». La guarnigione a Piacenza era a Palazzo Gotico, con 350 uomini, mentre a Parma erano circa un migliaio. «I piacentini avevano una certa attitudine alle arti militari – ha proseguito l’autore – a Parma c’era meno interesse. Necessario dunque ricorrere a mercenari, soldati per mestiere che provenivano soprattutto da Francia e Piemonte». Diverso il ruolo delle milizie, corpo militare solo teoricamente. Avevano il compito di presidiare le porte delle città e per un terzo venivano alimentate dalla popolazione maschile dai 18 ai 40 anni.

I primi tre capitoli sono dedicati rispettivamente agli eserciti di Carlo I (nel 1736 si trasferì a Napoli e diventò Re; Piacenza e Parma furono annesse all’impero austriaco), don Filippo (entrambi figli di Elisabetta Farnese) e don Ferdinando. Con la pace di Acquisgrana del 1748 il Ducato tornò ai Borbone (Filippo) e in quella fase si respirava un’atmosfera molto francese. Atmosfera che cambiò, influenzata dalla Spagna, con Ferdinando e con la fine del ministro Du Tillot.

Il prof. Zannoni ha infine fatto riferimento alle campagne napoleoniche che fecero ritornare il Ducato in orbita francese, Ducato che rimase perché protetto dagli spagnoli. Bonaparte stanziò a Piacenza due giorni, riuscendo a rubare più di 1 milione di lire e tutti i cavalli dei nobili piacentini, animali che risultarono fondamentali per la vittoria francese nella battaglia di Lodi.