Una Santa Maria di Campagna per il Concerto di Natale della Banca di Piacenza

Basilica di Santa Maria di Campagna ancora una volta nel ruolo di splendida cornice del Concerto degli Auguri della Banca di Piacenza, giunto all’edizione numero 38, avendo dato vita a questo appuntamento – diventato tradizione per i piacentini – nel 1987. E dall’alto della Cupola meravigliosamente affrescata dal Pordenone 500 anni fa, Profeti e Sibille avranno gradito nel vedere il tempio mariano gremito in ogni ordine di posti.

Allo spettacolo musicale (presentato da Robert Gionelli) hanno presenziato le maggiori autorità civili, militari e religiose (tra queste, il sindaco Katia Tarasconi con l’assessore alla Cultura Christian Fiazza, il questore Ivo Morelli, il vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio, il vicario generale della Diocesi don Giuseppe Basini, il col. Daniele Paradiso, comandante del II Genio Pontieri, il comandante del Gruppo della Guardia di Finanza Nicola Piccolo, il direttore del Polo di Mantenimento Pesante Nord brig. gen. Roberto Cernuzzi, il vicecapo di gabinetto della Prefettura Claudio Giordano, il direttore della sede piacentina della Banca d’Italia Massimo Calvisi, il vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli, il vicepresidente della Camera di Commercio dell’Emilia Filippo Cella, il vicecomandante vicario della Polizia Municipale Massimiliano Campomagnani), accolte dal presidente della Banca Giuseppe Nenna, dal vicepresidente Domenico Capra, dal direttore generale Angelo Antoniazzi, dal vicedirettore generale Pietro Boselli, dai componenti del Cda e del Collegio sindacale.

Applausi numerosi e convinti per l’esibizione – sotto la direzione artistica del Gruppo Strumentale Ciampi – dei solisti Sachika Ito (soprano), Agnes Sipos (soprano), Marta Fumagalli (contralto), Massimo Lombardi (tenore), Piermarco Viñas Mazzoleni (basso), Federico Perotti (organo), del Coro Polifonico Farnesiano (voci bianche e voci giovanili – dirette da Paola Gandolfi -, voci miste dirette da Alessandro Molinari) e dell’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Stefano Chiarotti.

L’edizione 2024 ha richiamato l’attenzione del pubblico soprattutto con le musiche di John Rutter (Personent Hodie), Roberto Goitre (Noël dei Pirenei), Mario Pigazzini (Les anges dans nos campagnes), David Willcocks (The firs nowell), Mykola Dmytrovyc Leontovyc (Carol of the bells), Dietrch Buxtehude (Cantata Nun danket alle Gott BuxWV79), Johann Gottlieb Naumann (Te Deum). Eseguiti anche (per entrambi con arrangiamento di M. Berzolla) il canto tradizionale italiano Tu scendi dalle stelle e l’antica carola francese Ding Dong. Proposte inoltre Antiche arie dell’organista, scrittore e poeta piacentino Girolamo Parabosco (1524-1557) per celebrarne i 500 anni dalla nascita.

Come sempre fin dal primo concerto, lo stesso si è concluso con l’esecuzione del canto natalizio Adeste Fideles. Ripetuti gli applausi e replica, in particolare, del citato Adeste Fideles finale.




Auguri in musica (gospel) e solidarietà per il Natale Banca di Piacenza a Reggio Emilia

Si è aperto con la movimentata Mighty long way di Joseph Pace e si è chiuso con il tradizionale canto natalizio Silent night, il concerto gospel organizzato dalla Banca di Piacenza in occasione delle imminenti festività nella chiesa di San Pietro a Reggio Emilia, che ha offerto l’ottimo colpo d’occhio del tutto esaurito, con tantissime persone che hanno apprezzato l’esibizione del BruCo Gospel Choir diretto da Piero Basilico, architetto milanese bravissimo a coinvolgere il pubblico (che ha cantato, ballato e battuto a tempo le mani) trascinandolo nei ritmi delle musiche ispirate agli spiritual afroamericani e all’evoluzione nella musica gospel tradizionale del secolo scorso.

«Siamo veramente in tanti – ha detto nel suo intervento di saluto il responsabile del Coordinamento Dipendenze Sviluppo della Banca, Francesco Passera – e la risposta di Reggio Emilia, che ci aspettavamo, è andata oltre le più rosee aspettative. Scopo della serata, a parte il farci gli auguri, sostenere un’iniziativa meritoria in favore della comunità e in linea con i valori che l’Istituto di credito persegue ogni giorno (è stata devoluta una somma a CuraRE-MIRE Maternità Infanzia Reggio Emilia, destinata al nuovo dipartimento materno infantile che sta nascendo nell’area dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, ndr); valori che vanno al di là del legittimo perseguimento di profitti, con l’attenzione alla crescita del territorio e della comunità che lo popola portando solidarietà ad associazioni che fanno del bene». Il dott. Passera ha quindi ringraziato Antonio Musella (amministratore e direttore scientifico di CFF, Consulenza e Formazione Finanziaria, che fa parte del BruCo) e Piero Basilico (che è anche direttore artistico della Feder Gospel Choirs, la Federazione nazionale dei cori gospel) per aver avuto l’idea di realizzare a Reggio una serata unica ed emozionante grazie alla magia della musica gospel. «Un bel modo – ha chiosato Francesco Passera – per festeggiare il primo compleanno della nostra Filiale reggiana diretta da Fabrizia Monti (presente alla serata con tutta la squadra, ndr)».

Banca di Piacenza, oltre ai già citati, era rappresentata dal presidente Giuseppe Nenna, dal direttore generale Angelo Antoniazzi, dalla responsabile della Direzione Rete Elisabetta Molinari, dal responsabile della Direzione Crediti Lodovico Mazzoni.

La presidente di CuraRE-MI Deanna Ferretti ha ringraziato la Banca «per aver regalato alla nostra città questo bellissimo concerto, un gesto che va oltre con il sostegno al MIRE, vale a dire a mamme e bambini e alla sanità del nostro territorio». Tra le autorità, presenti l’assessore alla Cura della città del Comune di Reggio Emilia, Davide Prandi, in rappresentanza del sindaco Marco Massari; Pietro Ragni, in rappresentanza del presidente dell’Ordine dei medici Anna Maria Ferrari; Damiano Vaccaro, in rappresentanza della presidente della Confedilizia Reggio Emilia, Annamaria Terenziani; Alberto Bellodi, vicepresidente Associazione soci Banca San Felice; Renato Negri del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”, docente titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica.