Confedilizia: tasso di interesse al 2% dal 2025

È fissata al 2% – a decorrere dall’1 gennaio 2025 – la misura del saggio degli interessi legali, che si applica, fra l’altro, per la corresponsione degli interessi sui depositi cauzionali nei contratti di locazione. È quanto prevede un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Come noto, infatti, il codice civile prevede che il saggio possa essere modificato annualmente con decreto ministeriale “sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno”.

Nella tabella che segue si riporta la sequenza delle misure del saggio di interesse legale con i relativi periodi di applicazione, come ricostruita da Confedilizia.

TABELLA INTERESSI LEGALI

 

Misura                                                                      Periodo

5% dal 21 aprile 1942 al 15 dicembre 1990
10% dal 16 dicembre 1990 al 31 dicembre 1996
5% dall’1 gennaio 1997 al 31 dicembre 1998
2,5% dall’1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2000
3,5% dall’1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2001
3% dall’1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2003
2,5% dall’1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2007
3% dall’1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2009
1% dall’1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010
1,5% dall’1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011
2,5% dall’1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2013
1% dall’1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014
0,5% dall’1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015
0,2% dall’1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016
0,1% dall’1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017
0,3% dall’1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018
0,8% dall’1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019
0,05% dall’1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020
0,01% dall’1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021
1,25% dall’1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
5% dall’1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
2,5% dall’1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024
2% dall’1 gennaio 2025

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi presso la sede dell’Associazione Proprietari Casa-Confedilizia di Piacenza (Via Del Tempio n. 27-29 – Piazza della Prefettura -, tel. 0523.327273. Uffici aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 16.00 alle 18.00; e-mail: info@confediliziapiacenza.it; sito: www.confediliziapiacenza.it).

 

 




IMU. Entro lunedì 16 dicembre si dovrà effettuare il versamento del saldo per l’anno 2024

In vista della scadenza di lunedì 16 dicembre, ultimo giorno per effettuare il pagamento del saldo dell’Imu dovuta per il 2024, la Confedilizia di Piacenza, in collaborazione con la Banca di Piacenza (che, oltre ad aver pubblicato l’apposita informativa sul proprio sito, www.bancadipiacenza.it, mette a disposizione i propri sportelli per i pagamenti), diffonde una  specifica guida con tutte le istruzioni sul tributo (base imponibile, aliquote, come e quando si paga, ecc..) e un prospetto con le principali aliquote fissate dal Comune di Piacenza.

In estrema sintesi, si ricorda che l’imposta è dovuta per anni solari, proporzionalmente alla quota di competenza e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine, in caso di cessione, il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero in capo all’una o all’altra parte contraente, mentre nel caso in cui i giorni di possesso del mese del trasferimento risultino uguali per il cedente e per l’acquirente, l’imposta del mese in questione resta interamente a carico di quest’ultimo.

Si rammenta che dal 2023 sono esentati dal pagamento dell’Imu – previa comunicazione al Comune nei termini di legge – gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale (rispettivamente “violazione di domicilio” e “Invasione di terreni o edifici”) o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale.

Per quanto riguarda il 2024 non sono previste novità, mentre dal 2025 – senza ulteriori proroghe – i Comuni dovranno obbligatoriamente redigere la delibera di approvazione delle aliquote Imu tramite l’elaborazione di un Prospetto informatico (ex art. 1, commi 756 e 757, della legge 160/2019), da pubblicarsi sul sito del Ministero dell’economia e delle finanze entro il 28 ottobre, pena la non validità della delibera emanata e l’applicazione delle aliquote ordinarie di base previste dalla legge.

Presso la sede della Confedilizia di Piacenza (Via Del Tempio 27-29 – Piazzetta della Prefettura, tel. 0523.327273. Uffici aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 16.00 alle 18.00; e-mail: info@confediliziapiacenza.it; sito Internet: www.confediliziapiacenza.it) è istituito un apposito servizio di assistenza e consulenza per il pagamento del tributo. In particolare, gli uffici dell’Associazione forniranno informazioni sulle aliquote e le detrazioni dei vari Comuni, effettueranno il calcolo delle imposte dovute e daranno supporto nella compilazione dei modelli di versamento.




Corso per amministratori di condominio al Tramello

È stato presentato nei giorni scorsi all’Istituto Tecnico per Geometri Tramello, nell’ambito delle giornate di orientamento dedicate agli studenti (Open Day), il corso per amministratori di condominio organizzato dalla nota scuola della nostra città in collaborazione con lAssociazione Proprietari Casa-Confedilizia di Piacenza e la Casa Editrice La Tribuna.

Sono intervenuti, fornendo anche alcune informazioni di carattere pratico ai genitori ed ai ragazzi presenti, la Vicaria prof.ssa Benedetta Corso in rappresentanza della Preside dell’Istituto prof.ssa Sabrina Mantini, il Presidente di Confedilizia Piacenza e Vice Presidente nazionale avv. Antonino Coppolino, il Direttore di Confedilizia Piacenza dott. Maurizio Mazzoni, la dottoressa Raffaella Volta per la Casa Editrice La Tribuna e gli insegnanti – responsabili organizzativi dell’iniziativa – avv. Renato Caminati e prof. Salvatore Roccaforte.

Le lezioni del corso si terranno in aula presso la sede del Tramello in via Negri, n. 45 a Piacenza, ed avranno lo scopo di affrontare le varie tematiche concernenti lamministrazione del condominio, il riparto delle spese, i rapporti con i fornitori e condòmini, gli aspetti fiscali, ecc..

Il corso, che avrà carattere – oltre che frontale in classe – anche on line, si rivolge agli studenti dei corsi diurno e serale del Tramello; al termine, dopo un colloquio desame, verrà rilasciato attestato di formazione iniziale compiuta che abiliterà allesercizio della professione. Lo scopo dell’iniziativa è pertanto quello di fornire agli studenti un’attestazione immediatamente spendibile per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Per informazioni sui corsi per amministratori di Confedilizia è possibile rivolgersi presso la sede dell’Associazione Proprietari Casa-Confedilizia di Piacenza (Via Del Tempio n. 27-29 – Piazza della Prefettura -, tel. 0523.327273. Uffici aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il lunedì, il mercoledì e il venerdì anche dalle 16 alle 18; e-mail: info@confediliziapiacenza.it; sito: www.confediliziapiacenza.it).

 




Confedilizia e Fiaip Piacenza a confronto sul decreto “Salva Casa”

 Nell’ottica della collaborazione storica tra Confedilizia e Fiaip, presso la sede di Confedilizia Piacenza di Piazza della Prefettura si è tenuto nei giorni scorsi un incontro sul decreto “Salva Casa” (decreto-legge n. 69 del 29/5/2024), organizzato al fine di informare gli iscritti alla Federazione degli agenti immobiliari sulla normativa di recente introduzione.

I lavori sono stati introdotti dal Direttore di Confedilizia dott. Maurizio Mazzoni e da Marco Gazzola, Presidente Fiaip Piacenza, il quale ha appunto sottolineato la sinergia esistente tra Fiaip e Confedilizia, sia a livello locale che nazionale, e l’importanza della formazione degli operatori del mondo immobiliare.

Relatori sono stati l’avv. Antonino Coppolino, Presidente di Confedilizia Piacenza e Vice Presidente nazionale di Confedilizia, e il geom. Gian Mario Scaravella.

L’avv. Coppolino ha illustrato il decreto in linea generale ed ha spiegato che la nuova normativa ha introdotto diverse semplificazioni in materia di edilizia e di urbanistica, elencando le più importanti per la proprietà immobiliare e per il settore in generale ed auspicando che il decreto raggiunga presto gli sperati effetti di stimolo al mercato delle compravendite, ma anche di ausilio agli interventi di riqualificazione degli edifici.

Il geom. Scaravella ha intrattenuto il folto pubblico presente illustrando in modo specifico ed analitico le novità introdotte dal decreto e l’interazione delle nuove norme con la legge regionale vigente.

Ha parlato in particolare di ampliamento delle attività di edilizia libera, semplificazione nel riconoscimento dello stato legittimo degli immobili, agevolazioni nei cambi di destinazione d’uso, deroghe ad altezza minima e superficie minima dei locali, tolleranze costruttive, accertamento di conformità, incentivazione del recupero dei sottotetti, opere eseguite in difformità dal titolo, somme dovute a titolo di oblazione, ecc…

Al termine dell’incontro i relatori hanno risposto ai quesiti dei numerosi presenti.

Per informazioni sulle nuove norme gli interessati possono rivolgersi presso la sede dell’Associazione Proprietari Casa-Confedilizia di Piacenza, ove è attivo un apposito sportello “Salva Casa” (Via Del Tempio n. 27-29 – Piazza della Prefettura -, tel. 0523.327273 – fax 0523.309214. Uffici aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00, lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 16.00 alle 18.00; e-mail: info@confediliziapiacenza.it; sito Internet: www.confediliziapiacenza.it).