Anche a Piacenza sbarca #SicurezzaVera, un progetto di Fipe Confcommercio che promuove la sicurezza delle donne

E’ stato presentato questa mattina Piacenza, nella suggestiva cornice della Cappella Ducale di Palazzo Farnese, il progetto #SicurezzaVera, un’iniziativa di Fipe Confcommercio, in collaborazione con la Polizia di Stato, che mira a diffondere la cultura di genere e a promuovere la sicurezza delle donne attraverso una rete capillare di pubblici esercizi. L’idea alla base del progetto è quella di trasformare bar, ristoranti e altri locali pubblici in veri e propri presidi di sicurezza per le donne, offrendo supporto alle vittime di violenza di genere e contribuendo alla prevenzione.

Dopo i saluti istituzionali portati dal sindaco di Piacenza Katia Tarasconi e quelli di Raffaele Chiappa, presidente di Confcommercio Piacenza Roberto Carbonetti, presidente di Fipe provinciale ha introdotto il tema dell’incontro che ha visto gli interventi di  Simona Marinai, vicepresidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio, Donatella Bertolone, presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio Vercelli, Paolo Ferri, commissario capo della questura di Piacenza, divisione anticrimine, Alberto Mariani, preside dell’Istituto Raineri Marcora e Nicoletta Mazzari, Gruppo Donne Fipe Piacenza.

Come già avvenuto in altre città si vorrebbe fare in modo che i pubblici esercizi divengano luoghi sicuri, dove il personale, formato adeguatamente, sia in grado di riconoscere situazioni di pericolo e offrire un primo supporto a donne vittime di violenza, attivando, se necessario, l’intervento delle forze dell’ordine.

Questo approccio, che punta a una diffusione capillare della cultura di genere, non è un caso isolato. In altre città italiane il progetto ha già preso piede con risultati incoraggianti e gli esercenti stanno seguendo corsi di formazione specifici per diventare “sentinelle” contro la violenza sulle donne, unendo le forze con la Polizia di Stato. #SicurezzaVera rappresenta un passo concreto verso una rete di protezione più ampia, che coinvolge tutte le realtà locali per garantire maggior sicurezza e sostegno alle donne, mettendo a frutto la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e attività commerciali nel contrastare la violenza di genere, facendo sì che ogni angolo delle città diventi un luogo sicuro.




Lo stilista Ettore Bilotta ha scelto Piacenza come sede del suo nuovo atelier

Si è recentemente svolto nella meravigliosa cornice di Palazzo Anguissola da Grazzano l’evento di inaugurazione del nuovo atelier di Ettore Bilotta, fashion designer con esperienze internazionali, che ha scelto di proseguire la sua attività proprio tra le stanze di questa prestigiosa dimora storica di Piacenza.

Gli ospiti, eleganti signori e signore di Piacenza, oltre ad appassionati di moda, operatori del settore, amici ed estimatori di Ettore Bilotta, hanno avuto l’opportunità di ripercorre la carriera dello stilista vedendo esposta, sulla meravigliosa scalinata del palazzo, una selezione di abiti rappresentativi di decenni della sua attività creativa.

Durante l’esclusivo evento, accompagnato dalle note magistralmente eseguite da Carmine Padula, compositore e direttore d’orchestra ed Eduardo Caiazzo, violinista, hanno sfilato i capi dell’ultima collezione di Ettore Bilotta, ispirata proprio alla città di Piacenza, da lui paragonata a Roma e che sente maestosa come una capitale.

Raffinate modelle hanno indossato abiti per occasioni speciali, realizzati con tessuti pregiati e rigorosamente su misura. Sete, tulle, velluti, chiffon, opulenti ricami, pizzi chantilly, impreziosiscono i capi, sapientemente modellati per valorizzare la femminilità e l’eleganza della donna.

Non sono mancati gli abiti da sposa, tra le prime passioni dello stilista e ancora oggi parte integrante della sua produzione.

L’emozione e l’entusiasmo di tutti hanno accolto Ettore Bilotta alla fine del defilé, che ha ringraziato di nuovo la città di Piacenza, nuova casa e fonte d’ispirazione.

Chi è Ettore Bilotta

Dopo la maturità, inizia nel 1984 gli studi di fashion design presso lo IED di Roma. Dal dicembre 1984 al novembre 1988 inizia la sua prima collaborazione come stilista in un’azienda di abiti da sposa, la “Radiosa”. Nell’ottobre 1988 si trasferisce a Zurigo, lavora per la GVL, prêt-à-porter, e nel 1992 a Milano da Raffaela Curiel dove inizia ad apprendere la “Haute Couture”. Torna poi a Roma e collabora con “ Pino Lancetti “. Contattato da una Buyer del mondo arabo si dedica alle creazioni di collezioni Haute Couture e Sposa per la maggior parte degli anni ’90 e i primi anni 2000. L’esperienza con il mondo arabo gli permette di essere selezionato nel 2003 come designer dell’immagine delle divise per la prima compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti “ Etihad Airways “, che inizia a volare per la prima volta nel novembre 2003. Nel 2004 crea la sua prima collezione di Haute Couture ispirata allo “Jugendstil”, poi seguiranno le “Ninfe”, la collezione dedicata a “Maria Antonietta” e ancora la collezione “Acqua”. Seguiranno molte altre collezioni che hanno sfilato nel calendario romano. Nel 2006 la prima collezione di abiti da Sposa “ Shewhite ” proposta a Milano alla fiera di settore “Si Sposa Italia”. Nel 2008 firma il restyling delle Uniformi Storiche della Guardia di Finanza. Insegnante dal 1999 al 2003 di illustrazione e fashion designer presso lo IED di Roma e l’Istituto di Design di Napoli.

Nel 2013 viene richiamato da Etihad Airways per ridisegnare la nuova immagine delle divise della compagnia aerea. Seguiranno Alitalia nel 2015, Turkish Airlines 2017 e nel 2023 Kuwait Airways. Oggi disegna collezioni di Haute Couture, collezioni Sposa e Prêt-à-porter.

 




Spettacolari mongolfiere a San Damiano

Bel tempo e buon pubblico per la prima giornata della Aeronautica Militare Balloon Cup in corso a San Damiano (PC) fino a domenica 13 ottobre. Nei cieli sopra l’aeroporto c’è stata una vera e propria invasione colorata con i palloni ad aria calda e  quelli a gas che si sono sfidati nelle rispettive prove di specialità. C’è stata anche la possibilità per il pubblico di provare l’emozione del volo salendo nel cestello delle mongolfiere. Nel tardo pomeriggio sono atterrati sulla pista i dieci componenti della Pattuglia Acrobatica Nazionale che domani mattina alle 11,45 saranno protagonisti di uno dei momenti clou di questa tre giorni: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Alle 10:00 ci sarà invece l’incontro con gli Astronauti di Axiom3. Nel pomeriggio dalle 14:00 alle 15:00 ci sarà il sorvolo Formazione Legend – SPAD – G.91.

In serata i componenti della Pattuglia Acrobatica sono intervenuti a palazzo Farnese dove hanno incontrato alcuni studenti. Ad accoglierli il sindaco Katia Tarasconi, il prefetto Paolo Ponta oltre ad autorità militari e civili. E’ intervenuto anche il capo di stato maggiore dell’aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti.

Il comandante delle Frecce, il tenente colonnello Massimiliano Salvatore, ha raccontato il tour compiuto questa estate dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale in nord America, fra Stati Uniti e Canada. Apprezzatissime le esibizioni che hanno toccato svariate città con grande gioia della numerosa comunità italo-americana. Quasi tre mesi trascorsi oltre oceano con un’imponente macchina organizzativa che ha coinvolto cento persone dell’Aeronautica Militare e due C130 a supporto. Il viaggio partito dalla base di Rivolto ha toccato Olanda, Inghilterra, Islanda, Groenlandia, Canada e Usa.

I piloti hanno risposto alle domande dei rappresentanti degli studenti a cui è seguito uno scambio di doni fra il sindaco Tarasconi, il generale Goretti e il comandante Salvatore che ha contraccambiato donando al primo cittadino un quadro della Pattuglia Acrobatica.

Ricordiamo che l’accesso alla Balloon Cup è gratuito ma occorre prenotarsi sul sito della manifestazione.