Fiat si conferma il marchio più venduto del mercato in Italia nel 2024

Fiat, al termine dei dodici mesi del 2024, riconferma la sua posizione di primo marchio per volumi di vendita nel mercato italiano delle vetture e anche in quello dei veicoli commerciali, infatti, in base all’elaborazione dei dati forniti da Dataforce, ha fatto registrare 188.817 immatricolazioni di vetture e veicoli commerciali pari ad una quota complessiva del 10,7%. Nel solo mercato delle vetture da inizio anno ha fatto registrare 142.150 immatricolazioni pari ad una quota del 9,1%, perdendo qualche posizione nel secondo semestre a causa dell’interruzione della produzione di modelli di successo come la 500 ibrida di terza generazione, la 500X e la Tipo. Modelli dai volumi significativi che saranno sostituiti da una nuova gamma di prodotti più tecnologici e moderni disponibili in versione ibrida o 100% elettrica – che contribuiranno in maniera significativa alla nuova visione del marchio e alla transizione ecologica in corso.

Il nuovo piano strategico di Fiat – annunciato lo scorso 11 luglio – dovrebbe portare il marchio a confermare la sua posizione di guida del mercato in Italia e in altri mercati, e che vedrà nei prossimi anni il completo rinnovamento della gamma di prodotto.

La nuova gamma, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori.

FIAT ha mantenuto un altro punto fermo come il primato della vettura più venduta in Italia, la Fiat Panda, con oltre 102.000 immatricolazioni nell’anno ed un significativo distacco dalla seconda vettura più venduta.
Panda, ed ora Pandina, migliorata attraverso importanti sviluppi in termini di sicurezza e tecnologia, pur mantenendo le qualità di versatilità e accessibilità rimane di gran lunga la vettura più venduta in Italia. Prodotta nello stabilimento italiano di Pomigliano d’Arco, l’iconica city-car assicura tutti i vantaggi di una motorizzazione ibrida efficiente, compatta e accessibile.

Significativo anche l’apporto di 600 nella versione ibrida e 100% elettrico con 6.858 immatricolazioni e di 500e con oltre 2.300 immatricolazioni.
Nel mercato dei veicoli commerciali, FIAT Professional è stato il marchio che ha realizzato i migliori risultati commerciali in Italia nei 12 mesi con una quota del 23,6% pari a 46.667 immatricolazioni grazie al primo posto assoluto nel mercato di Ducato che ha consuntivato 19.647 immatricolazioni, prodotto nello stabilimento italiano di Atessa anche in versione 100% elettrico, e alle ottime performance di Doblò e Scudo (rispettivamente primo e secondo nei propri segmenti).
Fiat Professional si conferma il primo marchio anche nel mercato dei veicoli commerciali 100% elettrici con una quota di mercato del 16,6% grazie ad una gamma di modelli elettrici recentemente rinnovata in grado di coprire tutti i segmenti e tutte le esigenze dei clienti professionali.




Collaborazione fra Isii Marconi e Daimler Truck Retail Italia

Daimler Truck Retail Italia, filiale diretta del Gruppo Daimler Truck in Italia per la vendita e assistenza di veicoli industriali Mercedes-Benz Trucks, rinnova il proprio impegno verso il territorio Piacentino e il futuro delle nuove generazioni.

Alcuni manager dell’azienda, tra cui Lorenzo Cianfoni, CEO di Daimler Truck Retail Italia e Federica Asquini, HR Manager Daimler Truck Italia hanno incontrato gli studenti del primo anno dell’Istituto ISII Marconi di Piacenza presso la sede Daimler Truck Retail Italia di Montale per passare del tempo con ragazzi interessati al mondo dei veicoli industriali. Durante l’incontro l’azienda ha inoltre donato agli studenti dell’indirizzo di meccanica un kit di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), composto da tute da lavoro, scarpe antinfortunistiche e t-shirt brandizzate con il nome dell’azienda e l’inconfondibile stella a tre punte.

Con questa iniziativa, Daimler Truck Retail Italia consolida il legame con la comunità locale e offre un contributo concreto ai giovani che si preparano a entrare nel mondo del lavoro. La collaborazione con le istituzioni scolastiche rappresenta un passo fondamentale per promuovere la formazione tecnica e sostenere l’innovazione.

I ragazzi hanno visitato l’impianto di Montale, avendo quindi l’opportunità di scoprire come opera una sede dedicata alla vendita e all’assistenza di veicoli industriali Mercedes-Benz Trucks. Gli studenti, visibilmente interessati, dopo un primo momento di imbarazzo, hanno rivolto numerose domande, mostrando grande curiosità.

“Continuiamo ad approfondire il legame con il territorio piacentino, che abbiamo iniziato a conoscere sin dalla nostra apertura, ormai due anni fa. Grazie anche al rapporto positivo creato con Confindustria abbiamo iniziato a collaborare in maniera attiva con alcune scuole del territorio,” il commento di Lorenzo Cianfoni (CEO DTRI) “Gli studenti di oggi sono i tecnici di domani. In un futuro prossimo questi ragazzi entreranno a far parte delle aziende del territorio e potrebbero scegliere, un domani, di unirsi a noi”

Daimler Truck Retail Italia opera a Piacenza da Gennaio 2023 con uno spazio di 32mila metri quadrati, alimentato da pannelli solari e presto anche di colonnine di ricarica per veicoli industriali. La sede offre servizi di vendita e assistenza dei veicoli industriali Mercedes-Benz, Fuso ed Unimog e la vendita al banco dei ricambi originali. Attività che richiedono personale qualificato e rappresentano una concreta opportunità di carriera per i diplomati dell’ISII Marconi.




Dieci mila euro di incentivi Nissan per Townstar EV

Nissan fa un ulteriore passo avanti nella diffusione della mobilità elettrica con un programma di ecoincentivi su Townstar EV per trasporto persone. I clienti privati, infatti, possono beneficiare di uno sconto Nissan pari 10.000€ sull’acquisto di questo modello, sconto che arriva a 12.000 euro per professionisti del settore taxi.

A questi si aggiungono ulteriori 11.000 euro di incentivo statale in caso di rottamazione di un veicolo Euro 0,1,2, che portano in prezzo di ingresso della vettura a 19.993 euro per i clienti privati e 17.993 euro per i tassisti.

Nissan Townstar EV per trasporto persone è disponibile nelle versioni Combi (passo corto 5 posti) ed Evalia (passo lungo 5 o 7 posti) entrambi equipaggiati con propulsore elettrico da 122 CV di potenza a 245 Nm di coppia, alimentato con batteria da 45 kWh che offre un’autonomia fino a 265 km.

Il mezzo è dotato anche di una pompa di calore e di un sistema di raffreddamento a liquido per garantire il comfort dell’abitacolo e allo stesso tempo maggiore efficienza e quindi maggiore autonomia. La ricarica da 22kW AC è la migliore della categoria e consente di ricaricare la batteria in appena un’ora e 30 minuti (dal 15% all’80%). Con la ricarica rapida da 80kW DC questo tempo si riduce a soli 37 minuti.

Grazie alla sua versatilità, Townstar Evalia è in grado di soddisfare le esigenze dei clienti che vogliano viaggiare comodamente su strade urbane o extraurbane, in compagnia di colleghi, amici o con la famiglia. Nella versione Evalia, il passo lungo e le ampie porte scorrevoli rendono facile l’accesso alla seconda e terza fila di sedili, i quali possono essere abbassati singolarmente o rimossi per passare dalla configurazione a 7 posti a quella a 5 o 2 posti. In questo modo è possibile modificare e organizzare lo spazio per il trasporto passeggeri e il trasporto di cose, con la capacità di carico che può arrivare fino a 3.750 litri, a cui si aggiungono 49 litri del vano porta oggetti anteriore.

Nissan Townstar Evalia ha una ricca dotazione di tecnologie per il comfort e la sicurezza, tra cui la frenata d’emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, l’avviso di stanchezza del guidatore, il sistema di mantenimento della corsia, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la funzionalità e-Call che permette al guidatore di mantenere mani sul volante e occhi sulla strada anche quando è necessario fare una telefonata. Particolare attenzione è stata posta alla qualità di vita a bordo della vettura con una serie di migliorie, tra cui l’insonorizzazione dell’abitacolo la cui silenziosità è ora ai vertici della categoria. Anche Townstar Evalia, come tutta la gamma LCV Nissan, ha garanzia standard di 5 anni o 160.000 km e di 8 anni/160.000 km di garanzia sulla batteria EV.




10 Ore delle Valli Piacentine: sulle strade dei rally storici anche dall’Olanda

La 10 Ore delle Valli Piacentine incassa ancora una volta un successo: la manifestazione rievocativa per auto d’epoca organizzata da Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca e Piacenza Corse Autostoriche ha richiamato alla partenza dal Tecnopolo una settantina di equipaggi capaci di rievocare un’epoca di motorismo con protagoniste le strade della provincia di Piacenza.

Tra i partecipanti hanno indubbiamente spiccato tre Alfa Romeo Giulia del registro olandese: da più di vent’anni alcuni equipaggi oranje raggiungono le manifestazioni CPAE viaggiando dai Paesi Bassi su strade di uso quotidiano. Davvero irresistibile il fascino di un tracciato che dalla città si è disteso verso la Val Trebbia per poi scollinare in Val Nure (con transiti a Ponte dell’Olio, Biana, Massara, Prato Barbieri, Passo di Santa Franca, Groppallo, Farini, Bettola, Passo del Cerro) e tornare nuovamente in Val Trebbia passando per Perino, Travo fino alla suggestiva passerella cittadina finale in Piazza Cavalli.

Nella classifica Classic la vittoria ha arriso a Guatelli-Scabini (Autobianchi Y10 GT, VCC Carducci) che hanno preceduto sul podio Roberto Rossoni (Autobianchi A112, Club Orobico) e Ceci-Botti (Bertone X 1/9, Amams). Podio per due terzi piacentino nella graduatoria Rally Nostalgia: Alessandro e Alberto Bardelli (Autobianchi A112 Abarth, Piacenza Corse) sono giunti primi superando Piantelli-Cambiè (Lancia Fulvia HF 1600, Piloti sul Serio) e Paolo e Ubaldo Bordi (Alfa Romeo Giulietta Sprint, Piacenza Corse).
Guardando alla graduatoria per i cronometri manuali il primo posto è andato a Bordi-Mazzocchi (Porsche 997 GT2 RS, Piacenza Corse), seconda piazza per Grassini-Klejdysz (Mini Cooper, CPAE) e Piva-Fiorani (Alfa Romeo Giulia Super, RIAR) a chiudere il podio.
Per la classifica dedicata ai soci CPAE vittoria per Forelli-Cleonici (Autobianchi A112 Junior), seguiti da Malvicini-Coppolini (Mini Cooper) e Ansoldi-Mazzolari (FIAT 500 Sporting).

«La manifestazione è riuscita sotto tutti i punti di vista – commenta il presidente CPAE, Claudio Casali – Quasi settanta i partecipanti: segno che la manifestazione ed il percorso hanno un grande appeal sui “nostalgici dei rally di una volta”. Il tempo ci ha aiutati con una bella giornata: anche la vetrina in Piazza Cavalli ha portato un po’ di allegria diversa nel salotto buono di Piacenza. Ora aspettiamo tutti gli appassionati alla grande Fiera di Bologna (Auto e Moto Epoca 2024, dal 24 al 27 ottobre, NdR) dove saremo presenti con il nostro stand».