Il Luna Park torna a Piacenza ma cambia casa: dal 1° maggio nel parcheggio del centro commerciale Gotico

Il Luna Park di Piacenza torna puntuale anche quest’anno, ma con una grande novità: cambia sede e si trasferisce nell’ampio parcheggio del Centro Commerciale Gotico. Una nuova collocazione che promette di accogliere al meglio le oltre cinquanta attrazioni previste su una superficie di oltre 15mila metri quadrati, rendendolo uno dei Luna Park più grandi dell’Emilia-Romagna.

L’inaugurazione è fissata per giovedì 1 maggio e l’evento resterà attivo fino a lunedì 2 giugno, con apertura quotidiana – ad eccezione del martedì, giornata di chiusura. Confermato il format che unisce grandi e piccoli in un’esperienza di intrattenimento trasversale, pensata per tutte le età.

«Ancora una volta – commenta Fabrizio Samuelli, direttore di Confesercenti Piacenza – gli operatori del settore possono contare su un’occasione importante di lavoro, legata a una manifestazione che è da sempre punto di riferimento per il nostro territorio e anche per i visitatori provenienti da fuori provincia».

Gli orari di apertura sono i seguenti: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 23.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 24.00. Diverse anche le iniziative promozionali pensate per rendere ancora più accessibile il divertimento:

Il 1° maggio, giorno dell’inaugurazione, sarà possibile accedere alle giostre con giri illimitati grazie al braccialetto dedicato.

Ogni domenica mattina, le attrazioni aderenti proporranno un prezzo speciale di 2 euro per singola corsa.

Il mercoledì sarà la volta della promo “paghi un biglietto, prendi tre sconti”, per tornare a divertirsi risparmiando.

Ma il Festival del Luna Park 2025 non si limita a confermare i classici del divertimento: tra le novità più attese spicca Eclipse 360, un’attrazione adrenalinica mai vista prima a Piacenza, pronta a far vivere emozioni forti agli appassionati.

«Anche quest’anno – conclude Samuelli – Confesercenti è lieta di aver contribuito all’organizzazione sotto il profilo amministrativo e di tesoreria. Invitiamo tutti i piacentini, e non solo, a partecipare numerosi: sarà l’occasione perfetta per riscoprire momenti di allegria, socialità e sano divertimento».




Traffico di esseri umani. Arrestato a Piacenza e estradato in Francia

È stato estradato nel pomeriggio del 18 aprile 2025 un cittadino tunisino di 39 anni, considerato elemento di rilievo del clan criminale transnazionale El Tetwani, arrestato a Piacenza nel maggio dello scorso anno dalla Squadra Mobile. L’uomo era destinatario di un Mandato di Arresto Europeo emesso dalle autorità francesi con l’accusa di traffico di esseri umani.
L’indagine ha origine in Francia nell’aprile 2024, quando la polizia transalpina ha smantellato un’organizzazione dedita al traffico di migranti nordafricani lungo la rotta balcanica, con base in Serbia e diramazioni in diversi Paesi europei. L’operazione ha portato all’arresto di numerosi soggetti e all’emissione di un mandato di cattura europeo per l’unico esponente del clan sfuggito all’epoca alla cattura: il cittadino tunisino poi individuato in Italia.
Grazie alla cooperazione tra il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia e le Squadre Mobili italiane, si è scoperto che il ricercato poteva trovarsi nel Piacentino. La Squadra Mobile di Piacenza ha quindi avviato una capillare attività investigativa, che ha portato all’individuazione e all’arresto dell’uomo. Una volta accertata la sua identità tramite fotosegnalamento e verificata la corrispondenza con il mandato europeo, è stato condotto in carcere in attesa delle procedure di estradizione.
Durante il lungo iter giudiziario, il 39enne era stato scarcerato ma sottoposto a misura cautelare, sotto il costante monitoraggio della Divisione Anticrimine della Questura di Piacenza. Concluso il procedimento, l’Autorità Giudiziaria italiana ha disposto la consegna del soggetto alle autorità francesi. La Squadra Mobile lo ha quindi accompagnato in aeroporto, dove è stato preso in carico dalla Polizia di Frontiera e imbarcato su un volo diretto in Francia.
Il clan El Tetwani, che prende il nome dalla città marocchina di origine del leader, opera soprattutto in Serbia e in Francia. La sua attività principale consiste nel favorire il passaggio clandestino di migranti tunisini attraverso il confine serbo-ungherese, utilizzando documenti falsi per l’espatrio. I documenti originali venivano poi spediti in Francia, dove i migranti li recuperavano una volta giunti a destinazione.
Il tunisino estradato avrebbe avuto un ruolo chiave nella promozione delle attività del clan tramite internet e social network, oltre che nella gestione dei documenti e nei contatti interni all’organizzazione.




Controlli edilizi e gestione dei rifiuti: tre denunce e tre sequestri in una settimana nel piacentino

Tre denunce, tre sequestri e sanzioni amministrative per circa 7.000 euro: è il bilancio di una settimana di intensi controlli messi in campo dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Piacenza, operanti tra la Val Nure e la Val d’Arda. Le verifiche rientrano nel Programma Operativo 2025, finalizzato al monitoraggio delle attività edilizie in corso e alla prevenzione di illeciti nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione.

L’attività investigativa si è concentrata sul rispetto delle norme urbanistiche e ambientali, con particolare attenzione alla corretta gestione e smaltimento dei materiali di risulta. In diversi casi sono emerse violazioni ai regolamenti edilizi comunali e gravi irregolarità nella gestione dei rifiuti. In particolare, tre imprese sono state sanzionate per un importo complessivo di circa 7.000 euro, mentre due costruttori sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per attività di gestione rifiuti non autorizzata.

I sequestri hanno interessato aree di cantiere e materiali illecitamente depositati o gestiti in modo non conforme. Gli esiti delle indagini sono stati trasmessi ai Comuni competenti della provincia di Piacenza, all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Emilia-Romagna (ARPAE) di Bologna e alla struttura Autorizzazioni e Concessioni (SAC) dell’ufficio ARPAE territoriale di Piacenza.

L’operazione testimonia l’impegno dei Carabinieri Forestali nel contrastare le violazioni ambientali e nell’assicurare che lo sviluppo edilizio del territorio avvenga nel rispetto delle normative vigenti, a tutela del paesaggio e della salute pubblica.




Lavoro, formazione, innovazione e sostenibilità: gli studenti del Gioia ne hanno parlato con il presidente di Confindustria Piacenza

Lo scorso 7 aprile, il presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti ha incontrato gli studenti del Liceo Gioia in un momento di confronto aperto e stimolante, moderato dalla dirigente scolastica Cristina Capra. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa per i ragazzi di avvicinarsi al mondo imprenditoriale e riflettere su temi cruciali per il loro futuro: dalla formazione alle sfide del mercato del lavoro, passando per innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e attualità geopolitica.
Parenti ha aperto il suo intervento raccontando la propria esperienza personale, a partire dai banchi di scuola: “Quando ero studente come voi, non immaginavo il percorso che avrei intrapreso. Nate le prime idee, le prime curiosità che poi si sono trasformate in progetti concreti. Durante il percorso universitario ho dato corpo ad una intuizione: rivestire le posate con finiture colorate resistenti. Da quella intuizione è nata Protim. Un’idea semplice, ma nuova, che ci ha permesso di crescere e affermarci”, ha raccontato.
Nel suo intervento ha poi sottolineato il ruolo di Confindustria Piacenza nel supportare non solo le imprese già consolidate, ma anche le nuove realtà imprenditoriali: “Confindustria non è solo rappresentanza. È sostegno, è rete, è innovazione. Siamo al fianco delle startup, delle imprese che vogliono crescere, perché l’industria piacentina deve essere sempre alimentata”.
Particolare attenzione è stata dedicata al tema dell’aggiornamento continuo delle competenze: “Viviamo in un mondo in rapidissima evoluzione. Il mercato del lavoro richiede flessibilità, capacità di adattamento, e soprattutto una formazione continua. Lo studio non finisce con il diploma o la laurea ma deve accompagnarvi per tutta la vita. Il nostro territorio ha bisogno di competenze avanzate in digitalizzazione e intelligenza artificiale, e dobbiamo creare le condizioni per formare qui i professionisti di domani, anche attraverso la nostra rete universitaria di eccellenza”.
Non è mancata una riflessione sul tema della sostenibilità, che Parenti ha definito “una sfida che riguarda tutti noi, imprese comprese”: “La sostenibilità non può essere solo un obbligo normativo. Deve diventare un motore di innovazione e competitività. Ma per fare questo serve consapevolezza, e la scuola ha un ruolo fondamentale nell’educare i giovani su questi temi”.
La dirigente Cristina Capra ha ricordato in proposito l’impegno del Liceo Gioia su progetti di cittadinanza attiva, come l’iniziativa sul Fast Fashion portata avanti da alcune classi del classico New Media. L’incontro si è concluso con una riflessione sull’attualità geopolitica e l’impatto delle politiche economiche globali sulle imprese locali. Parenti ha osservato: “Decisioni come l’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti hanno ripercussioni reali anche sulle nostre aziende. È importante che i giovani comprendano la connessione tra economia globale e realtà locali”.
A chiudere l’incontro, Alessandro Molinari ha ribadito l’importanza di questi momenti di dialogo tra scuola e impresa: “Crediamo fortemente nel confronto costante con il mondo scolastico, perché è lì che nasce il futuro del nostro territorio. E Confindustria Piacenza sarà sempre presente per sostenerlo”.




Banca di Piacenza: il miglior risultato di sempre

L’Assemblea della Banca di Piacenza – tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani del PalabancaEventi (e nelle altre sale collegate) con la partecipazione di circa un migliaio di Soci – ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024, che chiude con un utile netto di 34,5 milioni di euro (29,9 nel 2023), in crescita del 15,01%.

L’Assemblea ha approvato la proposta del Consiglio di amministrazione di corrispondere un dividendo di 1,34533 euro per azione in contanti, oltre a 0,65467 euro tramite l’assegnazione di un’azione ogni 75 possedute e così per un totale unitario lordo di 2,000 euro ad azione (1,591 nel 2023).

La solidità patrimoniale dell’Istituto è confermata da un CET1 Ratio e da un Total Capital Ratio entrambi pari al 19,62%, coefficienti che si posizionano su valori notevolmente superiori ai requisiti minimi regolamentari e al di sopra dei valori normalmente riscontrati nel sistema bancario italiano.

Sul fronte della massa amministrata, si evidenzia una variazione positiva della raccolta diretta da clientela, passata da 3.183,3 a 3.409,1 milioni di euro, con una crescita del 7,09%. La raccolta indiretta è passata da 3.284,9 a 3.496,5 milioni di euro, mostrando un incremento del 6,44%, dovuto principalmente all’aumento del risparmio amministrato (+14,91%) per effetto, in particolare, della maggiore attrattività dei tassi dei titoli governativi.

Il volume degli impieghi alla clientela, al netto delle rettifiche di valore, si è collocato a 2.260,4 milioni di euro, con un aumento dell’1,63% rispetto al 31 dicembre 2023 (2.224,2 milioni di euro). Nel 2024, infatti, sono stati concessi quasi 448 milioni di nuovi mutui, con una crescita, per il comparto dei mutui ipotecari ordinari, del 29,45% rispetto al 2023, a dimostrazione del continuo sostegno finanziario rivolto a famiglie e imprese del territorio.

Il conto economico ha visto il margine di interesse sostanzialmente in linea rispetto all’esercizio precedente (84,6 milioni contro gli 83,6 del 2023). Le commissioni nette, pari a 45,5 milioni, mostrano un trend positivo anche nel 2024 (+1,95%). Il margine d’intermediazione si è attestato a 126,5 milioni, in crescita del 3,54% rispetto all’esercizio precedente (122,1 milioni), per effetto principalmente dell’aumento dei dividendi da partecipazioni (+1,1 milioni).

Il risultato netto della gestione finanziaria chiude in lieve diminuzione di 0,6 milioni (-0,55% rispetto al 2023), a causa di maggiori rettifiche di valore su crediti verso la clientela. Per quanto riguarda le sofferenze – che rappresentano lo 0,30% del totale degli impieghi netti – 0,23% nel 2023 – gli indicatori di rischiosità del portafoglio crediti risultano migliori della media di sistema (0,4% – fonte Banca d’Italia “Rapporto sulla stabilità finanziaria 2/2024”: dato al mese di giugno 2024). Il rapporto dei crediti deteriorati netti sugli impieghi netti è pari all’1,84% (1,70% nel 2023) e il grado di copertura dei crediti deteriorati è pari al 56,22%.

I costi operativi presentano una riduzione di 7,2 milioni rispetto al 2023. All’interno dell’aggregato, la voce “spese per il personale”, +2,7 milioni di euro, risulta influenzata principalmente dall’aumento delle retribuzioni a seguito dell’entrata in vigore a pieno regime del rinnovo del contratto nazionale, avvenuto a fine dello scorso esercizio. La voce “altre spese amministrative”, +0,9 milioni rispetto al 2023, presenta un incremento dei costi di gestione principalmente riconducile alle spese di manutenzione degli immobili, ai costi per servizi CSE e ai canoni di noleggio software. La voce “Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri”, invece, si è ridotta di 10,3 milioni rispetto al 2023, nel quale risultava gravata dall’accantonamento prudenziale stanziato per la copertura degli oneri derivanti dal salvataggio della società di assicurazioni Eurovita S.p.A.

In ulteriore costante progresso anche quest’anno il numero dei conti correnti (+1,07%), con oltre 6 mila nuovi rapporti aperti.

L’Assemblea ha anche determinato il prezzo di ogni azione della Banca, confermato in euro 49,10.

L’Assemblea ha poi eletto i Consiglieri proposti dal Consiglio di amministrazione: rag. Angelo Antoniazzi, dott. Giuseppe Nenna e rag. Antonio Rebecchi. L’Assemblea ha pure eletto: alla carica di Presidente del Collegio sindacale la dott.ssa Maria Luisa Maini, quali Sindaci effettivi la dott.ssa Cristina Fenudi e il dott. Cristiano Guidotti e quali Sindaci supplenti il dott. Claudio Carpanini e la dott.ssa Valentina Visconti.

Presso l’Ufficio Relazioni Soci della Sede centrale è a disposizione dei Soci interessati il fascicolo di Bilancio.




“Conoscere l’Intelligenza artificiale per diventare studenti migliori”

Si è tenuto oggi venerdì 11 aprile 2025, presso la Sala Convegni di Confindustria a Piacenza, il seminario “Anch’io posso imparare grazie all’IA?”, promosso dal Distretto 108 IB3 del Lions Club International in occasione del Lions Day. L’evento, organizzato dalla IV Circoscrizione di Piacenza in collaborazione con i licei Cassinari, Colombini, Gioia e Respighi, ha rappresentato un importante momento di riflessione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito scolastico.

Davanti a un pubblico composto da studenti, docenti, soci Lions e rappresentanti delle istituzioni, hanno portato i saluti introduttivi Anna Tanzi, Referente Lions per il Tema di Studio Nazionale, Roberto Bolici, Presidente della IV Circoscrizione – Zona A, Donatella Bongiorni, Presidente della Zona B, e Davide Michele Gatti, Governatore del Distretto 108 IB3.

A condurre la parte centrale del seminario è stata la Professoressa Susanna Sancassani, Responsabile del centro METID del Politecnico di Milano e docente di Teaching Strategies, che ha offerto una panoramica chiara e coinvolgente sul ruolo delle tecnologie intelligenti nella didattica contemporanea.

Sancassani ha spiegato come l’intelligenza artificiale possa diventare uno strumento concreto per sostenere percorsi di apprendimento personalizzato, ampliando le possibilità per gli studenti attraverso l’utilizzo di applicativi noti come ChatGPT, Perplexity e altri strumenti emergenti.

«Ci troviamo in un momento storico fondamentale per gli studenti – ha spiegato Sancassani – Devono comprendere come l’IA possa rappresentare un’opportunità concreta per ampliare le proprie occasioni di apprendimento. Un uso consapevole di queste tecnologie può aiutarli a diventare apprendenti migliori. La tentazione è quella di usare l’intelligenza artificiale come scorciatoia, ma le sue potenzialità sono ben più interessanti».

A sottolineare l’importanza del tema è intervenuto anche il Governatore Davide Michele Gatti: «Nell’ambito delle attività nazionali dei Lions, l’intelligenza artificiale è quest’anno un tema centrale. Per affrontarlo, ci è sembrato naturale partire dai giovani, i più coinvolti da questa rivoluzione già dai banchi di scuola. Si parla spesso dei rischi e delle opportunità dell’IA, ma è fondamentale conoscerne le applicazioni pratiche per poterne fare un uso consapevole e responsabile».

L’incontro si è inserito nel programma del Lions Day 2025, giornata celebrata in tutta Italia per valorizzare l’impegno dei Lions a favore della comunità. L’iniziativa piacentina ha voluto sottolineare l’importanza di creare sinergie tra scuola, associazioni e territorio per costruire un’educazione più equa, tecnologica e inclusiva.

Il successo dell’evento ha confermato l’interesse crescente verso l’intelligenza artificiale applicata all’istruzione e ha lanciato un messaggio chiaro: l’innovazione, se condivisa e consapevole, può davvero essere alla portata di tutti e diventare un alleato prezioso per la scuola e per il futuro degli studenti.




Concerto di Pasqua della Banca di Piacenza già “sold out”

Si rinnova anche quest’anno la tradizione del Concerto di Pasqua della Banca di Piacenza, giunto alla 39ª edizione. L’appuntamento è per lunedì 14 aprile, alle 21, nella Basilica di San Savino.

Sotto la direzione artistica del Gruppo strumentale Ciampi si esibiranno le voci bianche e giovanili (dirette da Paola Gandolfi) e miste (dirette da Alessandro Molinari) del Coro Polifonico Farnesiano e l’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal maestro Camillo Mozzoni. Voci soliste: Erika Dilger, Alessia Minnone (soprani); Jihye Kim (contralto); Aronne Rivoli (tenore); Matteo Belmonte (basso). All’organo, Federico Perotti. Il concerto si concluderà con l’esecuzione del canto Alleluja, da “Il Messia” di G. F. Haendel.

I biglietti d’invito – che erano richiedibili da soci e clienti della Banca all’Ufficio Relazioni esterne – sono andati esauriti.




“Le vite delle donne contano”

Anche a Piacenza, presso la sala della Casa delle Associazioni di via Musso, verrà organizzata la presentazione del libro “Le vite delle donne contano” in presenza dell’autrice Francesca Totolo e del consigliere comunale, nonché avvocato, Sara Soresi. Appuntamento per il 26 aprile alle 17.30.

“Con soddisfazione – spiega una nota degli organizzatori – siamo riusciti a pianificare questo importante evento che mette in luce la correlazione tra immigrazione e gli omicidi di donne. A partire dal noto caso di Pamela Mastropietro, la cui madre Alessandra Verni ha voluto contribuire al libro con un proprio messaggio, andremo ad analizzare come dietro i dati sconfortanti di donne violentate e assassinate, ci sia il fenomeno migratorio.”

“Dall’Italia all’Europa – continua la nota – sono tanti i casi emblematici di come la sicurezza dei cittadini europei, soprattutto quella delle donne, sia messa in pericolo: dalle piazze di spaccio in Italia alle grooming gang del Regno Unito, passando per i quartieri a maggioranza islamica di paesi come Francia e Germania.”

Gli organizzatori infine sottolineano come “questo libro stia venendo presentato in tutta Italia, andando difatti ad abbattere quel muro di omertà che è stato creato da istituzioni, politica e magistratura”. L’accesso alla conferenza sarà possibile solo su prenotazione mandando una mail a eventinonconformi.pc@gmail.com




Il Genio Pontieri disinnesca bomba di profondità ritrovata nel porto di Piombino

Quest’oggi, giovedì 10 aprile gli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di stanza a Piacenza hanno completato le operazioni di neutralizzazione di un ordigno bellico rinvenuto nel porto di Piombino.

L’ordigno, una bomba di profondità risalente al periodo tra i due conflitti mondiali, è stato ritrovato durante i lavori di sistemazione del molo n. 2.

L’intervento, coordinato dalla Prefettura di Livorno sulla base delle indicazioni fornite dal Comando Forze Operative Nord dell’Esercito, ha visto all’opera congiuntamente personale specializzato dell’Esercito e della Marina Militare.

Le operazioni si sono svolte in due giornate durante le quali il personale del 2° Reggimento Genio Pontieri ha caricato la bomba su un automezzo militare, dopo averla imbracata, trasportandola successivamente in prossimità della banchina del porto da dove è stata calata in mare e affidata al personale della Marina Militare. Qui è stata rimorchiata al largo e fatta brillare dai Palombari del GOS (Gruppo Operativo Subacquei) del COMSUBIN (Comando Subacquei e Incursori), distaccati presso il nucleo SDAI (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di La Spezia.

Durante tutte le fasi dell’intervento le Forze dell’Ordine hanno garantito una cornice di sicurezza comprensiva di interdizione del traffico terrestre, mentre la Capitaneria di porto di Piombino ha provveduto all’interdizione del traffico marittimo.

#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Piombino-bomba-profondita_5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Piombino-bomba-profondita_4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Piombino-bomba-profondita_2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/04/Piombino-bomba-profondita-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Sanità in Emilia-Romagna. Tagliaferri (FdI): “Criticitá, ticket, Cau e grave mancanza di trasparenza”

Il Gruppo di Fratelli d’Italia in Regione Emilia-Romagna esprime forti critiche per l’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027, avvenuta con il voto contrario di tutta l’opposizione di centrodestra. “Ancora una volta, la Giunta ha scelto di addossare ai cittadini il peso di una gestione inefficiente, introducendo nuovi ticket sanitari e farmaceutici che non miglioreranno i servizi, ma serviranno solo a coprire un deficit di 200 milioni di euro. Nessuno nella maggioranza si assume la responsabilità di questa situazione, preferendo aumentare le tasse piuttosto che razionalizzare la spesa e ridurre gli sprechi: come dimostrano i 7 milioni di euro di ticket sanitari non riscossi.

La gestione sanitaria regionale presenta criticità evidenti. Le aziende sanitarie hanno registrato un peggioramento del bilancio nel 2023 rispetto all’anno precedente, con ritardi nell’approvazione che compromettono la trasparenza. I Centri di Assistenza Urgenza (CAU), nati per decongestionare i Pronto Soccorso, si sono rivelati inefficaci e fonte di tensioni tra i medici per le disparità retributive. Inoltre, la Giunta ha introdotto i nuovi ticket sanitari senza alcun confronto con l’opposizione, limitandosi a un annuncio in Commissione il 19 marzo e formalizzando la misura il 24 marzo. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 2 maggio, prevede la compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini senza fornire dettagli chiari su modalità di applicazione e fasce di reddito coinvolte. La Regione stima un introito di 50 milioni nel 2025 e 70 milioni negli anni successivi, ma questi numeri restano incerti.
L’introduzione dei ticket avrà conseguenze concrete: in alcuni casi, il costo del ticket supererà quello del farmaco, disincentivando i cittadini a curarsi. I medici di base saranno gravati da un maggiore carico burocratico, mentre i farmacisti, costretti a riscuotere il ticket senza alcun riconoscimento economico, assumeranno di fatto il ruolo di “esattori”. Inoltre, la disparità di trattamento tra farmacie e ospedali, dove i farmaci continueranno a essere distribuiti gratuitamente, creerà una concorrenza sleale.
A tutto questo si aggiunge la lentezza con cui vengono fornite risposte ai consiglieri, ostacolando il loro lavoro di verifica. Un esempio emblematico è l’accesso agli atti richiesto a gennaio per conoscere i costi dei CAU: invece di ottenere una risposta entro i consueti 3-5 giorni, la scadenza è stata prorogata al 28 marzo. Questo venerdì ci è stato risposto “che i numeri non saranno disponibili fino ai bilanci di esercizio 2024 delle Ausl quindi 30 Aprile 2025”. Una risposta per noi di una gravità inaudita, perché se c’è in corso ancora una fase istruttoria, ciò significa che l’Assessorato dell’Emilia-Romagna non ha la minima idea dei costi dei Cau.

Fratelli d’Italia porterà il tema all’attenzione del Ministero della Sanità e delle Finanze e continuerà a vigilare affinché la sanità pubblica rimanga un diritto accessibile a tutti, attraverso una gestione più trasparente ed efficiente. Il Gruppo di Fdi chiede alla Giunta di fornire report puntuali sullo stato dei servizi sanitari, anche con cadenza trimestrale, e di avviare un confronto serio per trovare soluzioni che non penalizzino ulteriormente i cittadini”.




Giovanni Fattori: la modernità dei macchiaioli in mostra a Piacenza

Si è tenuta questa mattina presso palazzo XNL di Piacenza la presentazione in anteprima alla stampa della mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli”.

La mostra, allestita per celebrare il bicentenario della nascita dell’artista sarà inaugurata questo pomeriggio alla presenza delle autorità.

La soddisfazione della Fondazione e gli Obiettivi della Mostra ha espresso la grande soddisfazione e l’orgoglio di presentare alla città una mostra così significativa in occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori. Ha sottolineato come questa iniziativa sia nata all’interno di Rete Cultura Piacenza (di cui fanno parte Banca di Piacenza, Diocesi di Piacenza e Bobbio e Camera di Commercio dell’Emilia) e come XNL si configuri come un centro aperto al dialogo tra stili ed epoche.

(vedi video interviste qui sotto)

«Infatti – ha detto – qui abbiamo non solo un grande artista dell’Ottocento, ma anche alcune fotografie di un contemporaneo che reinterpreta la lezione di Giovanni Fattori. La mostra è pensata per soddisfare un pubblico ampio e diversificato, con l’auspicio che possa apprezzare questo “squarcio di bellezza” offerto alla città». Magnelli ha inoltre evidenziato come grandi mostre possano rappresentare uno straordinario volano non solo per la conoscenza di una città, ma anche per lo sviluppo economico, generando valori culturali, spirituali e concreti. «Noi ci auguriamo che le persone che verranno a vedere Fattori possano anche vedere Piacenza e quello che rappresenta».

Elisabetta Matteucci, curatrice della mostra insieme a Fernando Mazzocca e Giorgio Marini ha illustrato l’ambizione del team curatoriale: «restituire la personalità di Fattori, dunque una delle figure più autentiche e coerenti del panorama figurativo europeo ottocentesco, restituendone la dimensione umana oltre che artistica. Questo è stato possibile grazie alla ricostruzione di un ritratto psicologico e a una lettura degli eventi della sua vita inseparabili dalla sua arte. Il contesto storico è quello della società italiana postunitaria, in cui l’impegno dei pittori macchiaioli, e in primo luogo di Fattori, nell’elaborazione di un linguaggio nazionale era evidente».

La mostra presenta un numero considerevole di opere: «i dipinti ad olio raggiungono il numero di 100, mentre tra disegni ed incisione, dunque opera grafica, all’incirca 70».

La curatrice spera che i visitatori possano «avvicinare questa personalità straordinaria che conquista da subito per la sua umanità e la sua capacità superiore rispetto agli altri componenti del gruppo macchiaiolo di riuscire a dominare ogni genere pittorico».

Elisabetta Matteucci ha sottolineato come, nella percezione comune, il nome di Fattori sia spesso associato al genere militare, nonostante lui non sia mai stato un soldato né abbia partecipato a guerre d’indipendenza. «In realtà lui è stato un pittore che ha saputo descrivere in maniera lirica la natura con opere straordinarie ed è stato un grandissimo pittore di figura, un grande ritrattista».

L’esposizione presenterà un importante numero di opere, ben 170, di cui 100 dipinti e 70 tra disegni e incisioni. Oltre ai dipinti più celebri, conosciuti per i ritratti, i paesaggi en plein air, i soggetti di vita rurale, le scene della Maremma e i soggetti militari, la mostra dedicherà particolare attenzione alla sua produzione grafica (disegni, acqueforti, incisioni), evidenziando la sua capacità di rinnovamento del linguaggio e l’impatto sulla grafica italiana del Novecento.

Ponte tra Passato e Contemporaneità: La sezione conclusiva del percorso espositivo, curata dalla direttrice di XNL Arte Paola Nicolin, creerà un collegamento tra l’opera di Fattori e la contemporaneità attraverso le opere del fotografo Elger Esser (Stoccarda, 1967), interprete della relazione tra pittura e fotografia

Questa sezione vuole mostrare come un artista dell’Ottocento possa ancora dialogare con le espressioni artistiche attuali

Mostra Collegata: In collaborazione con la mostra di XNL Piacenza, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi presenta “Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento”, a cura di Barbara Cinelli

Questa mostra, visitabile con lo stesso biglietto dell’esposizione a XNL, presenta oltre 30 opere di grandi artisti del Novecento come Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Ardengo Soffici e Oscar Ghiglia, che esplorano il dialogo a distanza con Giovanni Fattori

La mostra “Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli”, sarà visitabile a XNL Piacenza dal 29 marzo al 29 giugno.

Orari di Apertura: La mostra sarà visitabile dal 29 marzo al 29 giugno. Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle 19, e il sabato, domenica e tutti i festivi dalle 10 alle 20.

Contatti per Informazioni e Prenotazioni: Per ulteriori informazioni e prenotazioni è attivo un Contact center al numero +39 329 5617174 e all’indirizzo e-mail infomostre@xnlpiacenza.it

Informazioni e acquisto biglietti sono disponibili anche sul sito xnlpiacenza.it e su Vivaticket.




Cgil sul comandante della polizia locale: “Strumentale polverone e pettegolezzi”

La vicenda del comandante della polizia locale Mirko Mussi (che avrebbe rotto la porta dell’ufficio di un commissario per prelevare un documento e che potrebbe ricevere una sanzione disciplinare) ha portato ad un incontro fra o sindacati (Sulpl, Cisl, Uil, Csa), il sindaco Tarasconi ed il  direttore generale del Comune Luca Canessa. A quest’incontro non era invece presente la Cgil che ora con un comunicato prende una posizione netta e parla di polverone sollevato dai giornali.

“Poca sostanza e molte ragioni di convenienza nelle posizioni sindacali emerse nell’incontro tra alcune sigle sindacali, la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi, Il direttore generale del Comune Luca Canessa sui fatti riguardanti il comandante Mirko Mussi e la porta danneggiata. 

Come Fp Cgil di Piacenza avevamo chiesto all’Amministrazione e alle altre sigle un rinvio perché non potevamo esserci, e non ci è stato concesso. Ad oggi non ci stupisce, visti gli esiti, che non ci sia stata disponibilità perché l’incontro è stato un pretesto per attaccare il Comandante al di là del merito dei fatti.

Chiediamo ovviamente che sia fatta piena luce – da parte degli organismi deputati su quanto accaduto lo scorso 4 marzo e lo chiediamo nell’interesse del Comando di Polizia Locale di Piacenza e di tutte le persone coinvolte. Di certo, ora si apre un percorso in cui gli organismi disciplinari consentiranno la comprensione dei fatti ed il loro corretto inquadramento, e da qui le eventuali conseguenze disciplinari sul personale interessato.

Detto questo, ci tocca anche deplorare uno strumentale “polverone” agitato sulla stampa attraverso ricostruzioni truculente e in buona parte fantasiose con l’unico mal celato obiettivo di delegittimare il comandante della polizia locale. Le conseguenza di questo polverone e dei pettegolezzi – ancor prima che qualsivoglia pronuncia oggettiva e di merito –  è quella di danneggiare l’immagine del Corpo di Polizia Locale e quella del Comandante.

Riteniamo che il comportamento dei dirigenti debba essere sempre monitorato anche dal punto di vista disciplinare, tant’è che come Fp Cgil, e senza linciaggi a mezzo stampa, avevamo in passato segnalato situazioni ancora più rilevanti che riguardavano il rapporto e la relazione tra i dirigenti stessi e i dipendenti”.