Piacenza ha celebrato Andrea Dallavalle, argento mondiale nel salto triplo

Una mattinata di orgoglio e sport quella che si è tenuta al PalabancaEventi, sede della Banca di Piacenza, dove la città ha reso omaggio ad Andrea Dallavalle, atleta piacentino delle Fiamme Gialle e fresco argento ai Mondiali di atletica leggera di Tokyo nella specialità del salto triplo.

Alla cerimonia, organizzata in collaborazione tra Guardia di Finanza di Piacenza, CONI e Banca di Piacenza, erano presenti le massime autorità istituzionali provinciali, una rappresentanza di finanzieri del Comando provinciale e tre scolaresche dei licei sportivi “Lorenzo Respighi”, “San Benedetto” e “Guglielmo Marconi”.

L’incontro, moderato dal giornalista Matteo Marchetti, è stato aperto dal presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna, padrone di casa e promotore dell’iniziativa, che ha espresso il proprio apprezzamento per gli straordinari risultati raggiunti da Dallavalle, simbolo di talento e impegno.

A seguire, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Piacenza, colonnello Massimo Amadori, ha ricordato con orgoglio le imprese dell’atleta delle Fiamme Gialle, sottolineando come il suo percorso sportivo rappresenti un esempio di determinazione, disciplina e costanza, valori condivisi anche dal Corpo della Guardia di Finanza.

È poi intervenuto il delegato provinciale del CONI Robert Gionelli, che ha espresso la soddisfazione del movimento sportivo piacentino per il prestigioso traguardo raggiunto da Dallavalle, frutto di dedizione, sacrificio e del sostegno di una comunità che ha creduto nel suo talento.

In chiusura hanno preso la parola il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi e il presidente della Provincia Monica Patelli, che hanno ringraziato l’atleta per essere un esempio positivo per i giovani e per aver portato ancora una volta il nome di Piacenza sul podio internazionale.

Dopo la proiezione delle immagini della storica impresa ai Mondiali di Tokyo, Andrea Dallavalle ha ricevuto una targa celebrativa a ricordo dell’evento. Visibilmente emozionato, l’atleta ha ringraziato le istituzioni e il pubblico per l’affetto dimostrato, auspicando di poter regalare presto nuove soddisfazioni alla sua città e alle Fiamme Gialle.

La cerimonia si è conclusa con un momento di dialogo tra Dallavalle e gli studenti presenti, durante il quale il campione ha condiviso aneddoti e riflessioni sulla sua carriera, invitando i ragazzi a credere nei propri sogni e a perseguirli con passione e determinazione, anche di fronte alle difficoltà.




Educazione finanziaria: le borse di studio della Banca di Piacenza agli studenti del Gioia, Respighi e Romagnosi

La Sala Convegni di Confindustria Piacenza ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori della borsa di studio “Politica economica e finanza”, con particolare riferimento al tema dei dazi, riservata agli studenti delle scuole superiori di secondo grado della città che hanno partecipato al corso di educazione finanziaria promosso da Consob.

L’iniziativa, denominata “Progetto Piacenza – L’educazione finanziaria a scuola”, giunta alla sua quarta edizione, è coordinata da Eduardo Paradiso e promossa da Banca di Piacenza, FEduF, Consob e Università Cattolica, in collaborazione con Confindustria e Banca d’Italia.

Alla cerimonia hanno partecipato circa 150 studenti provenienti dal Liceo Ginnasio “M. Gioia”, dall’Istituto tecnico “G.D. Romagnosi” e dal Liceo scientifico “L. Respighi”. Gli esperti della Consob hanno formato i docenti delle scuole superiori, che a loro volta hanno successivamente avviato i corsi di educazione finanziaria nei rispettivi istituti, utilizzando il materiale didattico fornito dalla stessa Consob.

I lavori della mattinata, ricca di interventi e riflessioni, sono stati coordinati dal professor Paolo Rizzi, del Laboratorio di economia locale dell’Università Cattolica, e da Eduardo Paradiso.

Hanno portato i loro saluti il presidente di Confindustria Nicola Parenti, che si è rivolto ai ragazzi dicendo: «Siete il nostro futuro, e fuori da qui ci sono tante imprese che vi aspettano: imparate l’arte di ascoltare e quella della gentilezza»; il presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna, che ha ricordato come «l’informazione sia fondamentale per compiere scelte consapevoli» sottolineando che «la nostra è una banca di territorio, trasparente, seria e sana, e promuove l’educazione finanziaria perché desidera clienti preparati e consapevoli»; la docente della Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Cattolica Franca Cantoni, che ha annunciato «numerosi progetti in cantiere per arricchire la valigia di esperienze personali dei nostri studenti, le cosiddette competenze soft, tanto importanti quanto quelle tecniche»; e infine il direttore della Banca d’Italia Massimo Calvisi, che ha evidenziato come «i due pilastri dell’educazione finanziaria siano regole chiare per gli operatori bancari e consapevolezza diffusa tra i cittadini».

Molto seguito anche l’intervento del professor Luca Bugato, docente all’Università Cattolica, che ha tenuto una breve lezione dal titolo “Dazi, movimenti di capitale e borse”, spiegando ai ragazzi come i rapporti di equilibrio mondiale siano cambiati nel corso dei decenni sotto il profilo economico e geopolitico, con un’analisi delle strategie delle grandi potenze – Stati Uniti, Cina e Russia. «Gli Usa – ha osservato Bugato – dovranno varare un nuovo Piano Marshall se vorranno evitare che l’Europa graviti verso la Cina e l’Asia».

I vincitori
Per l’Istituto Romagnosi, vincitori Nichita Pismennii e Hartej Singh con l’elaborato “Politica economica globale”.
Menzione speciale a Simran Singh e Vanessa Stamenova per “Politica economica e finanza – Dazi, movimenti di capitali e borse”.

Per il Liceo Gioia, vincitori Anna Ambrogio, Asia Mendolicchio e Luigi Vannelli con l’elaborato “Dazi, spostamenti di capitale e borse”.
Menzione speciale a Emma Luce Bosi, Sofia Marasso e Sara Ricetti per “Trade Wars”.

Per il Liceo Respighi, vincitrici Laura Gandolfi, Sama Khatab, Shakira Marzaroli e Assia Zbair con l’elaborato “Politica, economia e finanza: dazi, movimenti di capitali e borse”.
Menzione speciale a Jacopo Cadura, Francesco Magnani, Lorenzo Mona, Alessandro Noroni e Matteo Uggetti per “Politica, economia e finanza”.

Alle tre scuole vincitrici, tramite i rispettivi presidi e docenti, il presidente Giuseppe Nenna ha consegnato le borse di studio messe a disposizione dalla Banca di Piacenza. Tutti gli studenti presenti hanno inoltre ricevuto gli attestati di partecipazione rilasciati dalla Consob.

I ragazzi premiati hanno poi presentato i propri elaborati, accolti dagli applausi del pubblico. Sono seguiti i saluti dei dirigenti scolastici: la prof.ssa Raffaella Fumi per il Romagnosi, la prof.ssa Cristina Capra per il Gioia e la prof.ssa Elisabetta Ghiretti per il Respighi, che hanno ringraziato la Banca di Piacenza per l’attenzione e il sostegno costante al mondo della scuola.

La cerimonia si è arricchita anche degli interventi di Paola Soccorso, consigliere dell’Ufficio Studi economici della Consob, collegata da Roma, che ha ricordato come «una cittadinanza educata finanziariamente sia libera e autonoma», e di Monica Rivelli, responsabile della Progettazione e sviluppo della FEduF, che ha sottolineato: «L’educazione finanziaria è l’ombrello che ci protegge nei giorni di pioggia».

In chiusura, un intermezzo musicale con protagonista uno studente, che ha salutato la platea accompagnandosi con la chitarra, ha concluso in modo armonioso una mattinata dedicata alla conoscenza, alla consapevolezza e alla partecipazione dei giovani.




Borgonovo Val Tidone, ciclista travolto e ucciso sulla provinciale Mottaziana

Tragico incidente ieri sera lungo la strada provinciale Mottaziana a Borgonovo Val Tidone: un ciclista di 37 anni, originario dell’India e residente nel paese, è morto sul colpo dopo essere stato investito da un’auto.

L’incidente è avvenuto intorno alle 23:30 nei pressi della località Cascina Colombarola, vicino a un distributore di benzina. Il conducente dell’autovettura, un 47enne del luogo, per cause ancora in corso di accertamento, ha travolto il ciclista. Nonostante l’intervento dei sanitari del 118, ogni tentativo di rianimazione è risultato vano.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri delle stazioni di Borgonovo Val Tidone e Sarmato. Le prime ricostruzioni hanno evidenziato che il conducente dell’auto era evidentemente alterato e ha rifiutato di sottoporsi al test dell’etilometro. Sono stati comunque effettuati prelievi ematici urgenti presso l’ospedale di Piacenza per accertare le cause dell’incidente.

L’automobilista è stato posto agli arresti domiciliari con l’accusa di omicidio stradale, in attesa della convalida da parte dell’Autorità Giudiziaria. I veicoli coinvolti sono stati sequestrati per ulteriori verifiche. La salma della vittima è stata trasferita presso la camera mortuaria del cimitero di Piacenza.

I carabinieri continueranno a raccogliere tutte le prove necessarie per chiarire la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.




Giovani “ingegneri” protagonisti della nuova Design Challenge promossa da Motridal Spa

Motridal Spa ha aperto le porte dello stabilimento di Piacenza e lo ha trasformato in uno spazio dedicato all’innovazione. L’azienda, punto di riferimento internazionale nella progettazione e produzione di sistemi per il trasporto di materiali sfusi e spirali metalliche, ha ospitato la seconda edizione della Design Challenge, un appuntamento pensato per dare valore a creatività e competenze degli aspiranti ingegneri.

La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Politecnico di Milano – Polo di Piacenza, del Comune e di Confindustria Piacenza, ha coinvolto gli studenti dei corsi di Ingegneria Meccanica in una prova apparentemente semplice, ma tecnicamente molto sfidante: progettare e assemblare in poche ore un dispositivo capace di trasportare bustine di zucchero, simulando il funzionamento dei bag conveyors, una delle soluzioni avanzate sviluppate da Motridal.

All’avvio della sfida, ogni gruppo ha ricevuto un set di materiali di base, fra cui legno, cartone, viti e altri componenti essenziali, mentre era possibile acquisire elementi aggiuntivi tramite una valuta virtuale, tenendo presente la penalizzazione sul punteggio finale. La competizione ha richiesto non solo abilità ingegneristiche, ma anche capacità di gestione delle risorse e di pianificazione. La collaborazione, in presenza di limiti di tempo e materiali, è risultata fondamentale per il successo.

La giornata si è svolta in un clima vivace e costruttivo: le postazioni di lavoro si sono animate tra prototipi, assemblaggi e test continui. Modelli e meccanismi sono stati ideati e continuamente migliorati, alimentando entusiasmo e spirito di innovazione.

Il punteggio ha premiato soprattutto la distanza coperta dal sistema di trasporto realizzato. Le squadre si sono concentrate sull’estensione e regolarità del percorso delle bustine, replicando in miniatura le sfide dei caricatori di sacchi navali.

Durante la fase conclusiva, ogni modello è stato testato davanti alla commissione tecnica composta dagli ingegneri Motridal, che hanno valutato ciascun progetto per prestazioni e efficienza. I migliori gruppi sono stati premiati con riconoscimenti utili per la crescita universitaria e professionale; tuttavia, il vero risultato condiviso è stato il valore dell’esperienza formativa vissuta da tutti i partecipanti.

«La Design Challenge è un ponte tra università e impresa», dichiara Elena Dallavalle, Amministratrice Delegata. «Crediamo che iniziative come questa offrano ai ragazzi l’opportunità di sperimentare sul campo ciò che studiano e di avvicinarsi al mondo produttivo che caratterizza il nostro territorio». Un messaggio che ben rappresenta lo spirito dell’evento: rendere la competizione un autentico percorso di apprendimento, stimolando curiosità, problem solving e lavoro di squadra.




Vittorino da Feltre. Canottaggio: Ghioni e Ghinelli d’argento agli Italiani Universitari

La bacheca della Vittorino da Feltre si arricchisce di un altro risultato prestigioso nel canottaggio agonistico. Lo scorso fine settimana, Leonardo Ghioni si è distinto ai Campionati italiani universitari, disputati sul lago di Sabaudia, in provincia di Latina.

Neo matricola dell’Università di Genova, Ghioni ha gareggiato in più specialità ottenendo ottimi risultati. Il momento più importante è stato l’argento nel doppio misto, insieme a Gemma Ghinelli, atleta piacentina cresciuta agonisticamente con la Vittorino da Feltre e oggi tesserata per il Rowing Club Genovese. Ghioni ha inoltre sfiorato il podio in due altre regate, classificandosi quarto nel singolo e nel quattro di coppia, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo.

Per Ghioni, dunque, un bilancio decisamente positivo, che segue anche l’ottavo posto ottenuto quest’estate ai Campionati italiani Under 23 nel quattro, insieme ai compagni di squadra della Vittorino da Feltre Marco Tinelli, Matteo Sardi e Dario Guerra.

Ottimo riscontro anche per Gemma Ghinelli, che oltre all’argento nel doppio misto con Ghioni ha conquistato un secondo argento nel singolo, un bronzo nel quattro di coppia misto con gli studenti dell’Università di Genova e il quinto posto nel doppio.




Solstizio d’inverno: musica, danza e luce nella cripta di San Savino

Un’esperienza immersiva che unisce arte, spiritualità e storia per celebrare il solstizio d’inverno. Sabato 20 dicembre, alle 18.30, la Basilica di San Savino di Piacenza farà da cornice a Lumen, evento ideato dal coreografo Riccardo Buscarini e dal soprano Agnes Sipos, promosso dall’Associazione Culturale dAS_de Arte Saltandi.

L’iniziativa invita il pubblico a riscoprire uno dei luoghi più affascinanti del patrimonio artistico piacentino — la cripta della basilica — con il suo straordinario mosaico pavimentale, grazie a una performance che intreccia musica, danza e luce in un dialogo poetico con l’architettura.

La serata si aprirà con una visita guidata gratuita (alle ore 18.30) condotta dalla professoressa Valeria Poli del Liceo Cassinari, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della storia e dei simboli che caratterizzano la chiesa e la sua cripta.

Successivamente, nella suggestiva cornice del colonnato e della pavimentazione musiva, prenderà vita “A Ceremony of Carols” di Benjamin Britten, una delle composizioni più intense e amate della musica corale del Novecento. Il brano, scritto per voci femminili e arpa solista, sarà interpretato dal Vox Silvae Ensemble diretto dal Maestro Federico Perotti, già noto per essere stato l’organista dei funerali di Giorgio Armani. All’arpa si esibirà Giulia Trabacchi, mentre la danza di Riccardo Buscarini e le luci curate da Alessandro Gelmini daranno forma a un’esperienza sensoriale unica.

Ispirato alla pavimentazione musiva della cripta, che raffigura il Ciclo dei Mesi entro medaglioni immersi in un mare popolato da animali e figure mitologiche, Lumen nasce dal contrasto tra bianco e nero, luce e ombra, per offrire una riflessione visiva e simbolica sulla ciclicità del tempo e sul ritorno della Luce nel periodo più buio dell’anno.

L’appuntamento con Lumen sarà preceduto, alle 17, dalla presentazione della rivista teatrale “La Falena”, prodotta dal Teatro Metastasio di Prato, presso la Sede delle Suore Missionarie Scalabriniane in piazzetta San Savino 29. La rivista, dedicata alle arti performative e alla cultura contemporanea, propone approfondimenti tematici, interviste e rubriche che esplorano i molteplici linguaggi della scena artistica di oggi.

La partecipazione alla presentazione de “La Falena” e alla visita guidata è gratuita, mentre per assistere al concerto A Ceremony of Carols è previsto un biglietto d’ingresso di 10 euro, con posti a sedere sugli scalini della discesa alla cripta. I biglietti saranno acquistabili direttamente in loco, fino a esaurimento posti.

 




Il nuovo prefetto Patrizia Palmisani in visita alla Banca di Piacenza

Il nuovo prefetto Patrizia Palmisani ha fatto visita alla Banca di Piacenza, accolta dal presidente Giuseppe Nenna, dall’a.d. e direttore generale Angelo Antoniazzi e dal vicedirettore generale Pietro Boselli. In particolare, la dott.ssa Palmisani – accompagnata dal capo di gabinetto Claudio Giordano – si è soffermata nella Sala del Consiglio di Amministrazione dedicata a Luciano Ricchetti ed arredata esclusivamente con opere di questo grande pittore piacentino (vinse la prima edizione del Premio Cremona, allora il più importante concorso nazionale di pittura), autore dell’affresco che è la silloge della storia e dei principali monumenti di Piacenza. Il prefetto è poi salito alla grande terrazza della Banca, dalla quale si gode di una vista panoramica sulla città a 360 gradi. Alla dott.ssa Palmisani sono stati poi mostrati i locali operativi, dove sono esposte alcune delle opere più importanti della collezione d’arte della Banca. La visita si è conclusa al PalabancaEventi, dove il prefetto ha potuto ammirare Sala Corrado Sforza Fogliani, Sala Panini, la sala dove è conservato Il Balilla di Ricchetti (parte del quadro In ascolto), l’esposizione permanente di Francesco Ghittoni, l’Atlas Major e altre sale poste al primo piano.

La dott.ssa Palmisani ha ringraziato per l’accoglienza ricevuta, complimentandosi per l’ottima cura degli ambienti, caratterizzati dalla coerenza dello stile, nonché per l’organizzazione della sede operativa e del PalabancaEventi («questa banca è veramente un gioiello»), evidenziando altresì l’importanza di una banca locale per il sostegno al tessuto economico piacentino.

Al termine della visita il prefetto ha ricevuto in dono alcune prestigiose pubblicazioni dell’Istituto.




Il decennale di Mangiamusica al Teatro Magnani di Fidenza

Mangiamusica, il format culturale creato nel 2016 dal giornalista Gianluigi Negri, che ogni anno registra uno straordinario successo di pubblico e critica, celebra il proprio decennale. Le grandi storie della musica e del gusto approderanno sul palcoscenico del Teatro Magnani di Fidenza (Parma) grazie all’originale rassegna, a ingresso libero, la cui decima edizione si aprirà sabato 15 novembre. Cantautori, musicisti e artisti saranno “abbinati” ai migliori prodotti del Made in Borgo: a Fidenza (conosciuta anche come Borgo San Donnino) arriveranno nomi come Alberto Fortis, Cochi Ponzoni (insieme a Claudio Sanfilippo), Ronnie Jones (accompagnato dal pianista Michele Fazio), Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò, Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti,
Il pubblico non solo assisterà gratuitamente a coinvolgenti spettacoli musicali, ma sarà il vero “protagonista” delle Mangiastorie, grazie alle tradizionali e golose degustazioni gratuite che sono il marchio di fabbrica di Mangiamusica fin dalla sua prima edizione.
Qui il programma dettagliato.

Quattro serate da non perdere

Sabato 15 Novembre
Alberto Fortis – “PianoFortis”

Venerdì 28 Novembre
Ronnie Jones (con Michele Fazio) – “Le 9 vite di Ronnie Jones”

Sabato 29 Novembre
Cochi Ponzoni e Claudio Sanfilippo – “Canzoni intelligenti” (con Val Bonetti – chitarra, Marco Brioschi – tromba e flicorno, Rino Garzia – contrabbasso)

Sabato 6 Dicembre
Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò, Ezio Guaitamacchi, Brunella Boschetti – “Jim Morrison – Fantasie di un poeta rock”

Gli artisti e le degustazioni gratuite

Gli artisti del gusto di questa decima edizione sono Fabio Serventi e Elisa Testi del Caseificio Sociale Coduro (miglior Parmigiano Reggiano d’Italia secondo “Gambero Rosso”) e della Bottega del Coduro, Giuliano Persegona con il Parmigiano bio del Caseificio Persegona, Federico e Lorenzo Frascari con le dolci Focacce natalizie della Pasticceria Origo, Luca Bergamaschi delle Cantine Bergamaschi di Samboseto (Busseto) con i suoi vini guareschiani (le cui etichette furono disegnate da Giovannino Guareschi).
Le degustazioni si terranno nel foyer del Teatro al termine degli spettacoli, mentre le Mangiastorie, con i produttori protagonisti sul palco, verranno “servite” prima dell’ingresso in scena dei vari musicisti.

Informazioni

Tutte le serate di Mangiamusica si svolgono al Teatro Magnani di Fidenza ed iniziano alle 21. Sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (senza prenotazione).

Mangiamusica è un progetto voluto dal Comune di Fidenza, organizzato dall’associazione culturale Mangia come scrivi, con il supporto di Fondazione Monteparma, Gas Sales Energia, Conad Centro Nord, Ze.Ba., Gaibazzi Costruzioni, First Point, Geometra Zerbini Ernestino, Menta Srl, Cotto Branchi, Sani Edilizia, SCC & Associati, Italpast, Edilscavi Srl, Officina meccanica Tanzi Rino & Figli, Habilis – Fisioterapia Riabiltazione Osteopatia, Officina Fecci Alfredo, Vittoria Assicurazioni Fornovo.

 “Dal 2016, con Mangiamusica – Note pop, Cibo rock, abbiamo legato il nome di Fidenza al binomio cibo e musica – afferma l’ideatore e direttore artistico Gianluigi Negri – per raccontare la nostra identità e assaporare le grandi storie della musica. Fin da subito, Mangiamusica ha lasciato il segno, portando Fidenza alla ribalta nazionale e con un successo crescente di stagione in stagione. Oggi arriviamo allo storico traguardo del decennale, con un’attesissima edizione che celebra le carriere di leggende viventi come Fortis, Cochi, Ronnie Jones, e di miti assoluti come Jim Morrison. Questa è stata anche l’edizione più sofferta e difficile da organizzare, tra pesanti tagli e gravi ritardi non dipendenti dalla nostra volontà. Siamo profondamente grati a tutti coloro che ci hanno aiutato e sostenuto. La cosa fondamentale è la felicità di esserci, ritrovare il nostro meraviglioso pubblico e vivere insieme una grande festa che, come sempre, saprà regalarci mille emozioni”. 




Ispezione in un locale della Val d’Arda: sanzioni per oltre 13mila euro

I carabinieri della Compagnia di Fiorenzuola d’Arda, con il supporto dei militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Parma e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Piacenza, hanno effettuato un controllo in un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande nel centro di un comune della Val d’Arda, locale gestito da un 48enne

L’intervento, inserito nell’ambito delle periodiche verifiche a tutela della salute dei cittadini e della sicurezza sui luoghi di lavoro, ha riguardato sia i locali sia le persone presenti: dieci avventori e due dipendenti.

Nel corso dell’ispezione i militari hanno percepito, nei pressi dell’ingresso, un forte odore di sostanza stupefacente e hanno rinvenuto su un posacenere una sigaretta artigianale parzialmente consumata con circa 0,60 grammi di derivati della cannabis. Non essendo stato possibile attribuirne il possesso a una persona specifica e in assenza di videosorveglianza, la sigaretta è stata sequestrata. Le perquisizioni e i controlli successivi hanno dato esito negativo.

Sul piano amministrativo, i carabinieri del Nas hanno rilevato violazioni in materia di autocontrollo igienico-sanitario (Haccp) e sicurezza alimentare, mentre il Nil ha riscontrato un lavoratore irregolare e carenze nella valutazione dei rischi. Sono state comminate sanzioni per oltre 13mila euro, con prescrizioni di immediata regolarizzazione e l’avvertimento che il mancato adeguamento potrà comportare la sospensione dell’attività.

Seguiranno ulteriori approfondimenti amministrativi da parte dei reparti specializzati.




Un Fiume di Attenzioni

Domenica 21 settembre, dalle 10 alle 12:30, torna l’iniziativa “Un Fiume di Attenzioni”, doppio appuntamento a Isola Serafini dedicato alla cura e alla valorizzazione del grande fiume Po.

La giornata, promossa da Legambiente Piacenza ed Emilia Romagna insieme all’associazione MiraPo aps e con il patrocinio del Comune di Monticelli, prevede un’azione di raccolta rifiuti seguita da una visita guidata. Ritrovo alle ore 10:00 presso l’ingresso della Scala di Risalita dei Pesci.

I volontari, dopo il successo della raccolta di aprile, torneranno a impegnarsi nella rimozione dei rifiuti dispersi lungo le sponde, in particolare della plastica che le correnti accumulano di fronte alla centrale idroelettrica. Al termine delle attività di pulizia, i partecipanti potranno prendere parte a una visita guidata gratuita alla Scala di Risalita dei Pesci di Isola Serafini, il più grande e complesso passaggio per pesci d’Italia, un’opera tecnologica unica nel suo genere.

Questa azione di cittadinanza attiva rientra nel progetto PoSalvaMare, promosso dall’Autorità di Bacino del fiume Po per contrastare l’inquinamento da plastica e migliorare la qualità delle acque. L’iniziativa si colloca inoltre all’interno della Riserva di Biosfera Mab Unesco Po Grande, nata per proteggere biodiversità, habitat e patrimonio fluviale.

La parola chiave è una sola: attenzione. Al Po serve cura e rispetto, e questa giornata unisce concretezza e sensibilizzazione, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare Isola Serafini e le ricchezze ambientali, paesaggistiche, turistiche ed enogastronomiche del territorio.

L’evento si inserisce nel programma di “Puliamo il Mondo 2025” di Legambiente Piacenza, che continuerà fino a dicembre con diversi appuntamenti di pulizia in città e provincia.

Informazioni pratiche

Abbigliamento consigliato: sportivo, con scarpe comode.
Materiali: guanti e kit per la raccolta forniti dagli organizzatori.
Contatti Legambiente Piacenza e Associazione MiraPo – Cellulare: 335 5349710 – 338 9288235




Giovani e lavoro a Piacenza: dal Festival nuove prospettive per il territorio

Si è svolto oggi al Campus Arata del Politecnico di Milano – Polo di Piacenza, nell’ambito della terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, l’incontro “Perché non mi accontento? Confronto tra chi il lavoro lo crea e chi lo accetta”. Al centro dell’evento, lo showcase dell’indagine “Giovani e lavoro a Piacenza”, promossa dall’assessorato alle Politiche giovanili, Università e Ricerca del Comune di Piacenza, co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Legge Regionale 2/2023 per l’attrazione e valorizzazione dei talenti. La ricerca, appena conclusa e curata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto “G. Toniolo” di Studi Superiori e dal Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica, uscirà nelle prossime settimane.
Una fotografia inedita
Per la prima volta la città dispone di un’indagine sistematica sul rapporto tra giovani e lavoro.
Il Comune ha scelto di promuovere la ricerca per dotarsi di dati e strumenti concreti con cui
orientare le proprie politiche, rafforzando il dialogo con scuole, università e imprese, protagoniste dell’indagine. Lo studio, quali-quantitativo, ha coinvolto oltre 2.500 ragazze e
ragazzi ed evidenzia luci e ombre: da un lato un tasso di occupazione giovanile superiore alla media nazionale, un tasso di disoccupazione sceso al 10,8% (tra i più bassi d’Italia), velocità nel reperimento di opportunità di lavoro; dall’altro, retribuzioni considerate insufficienti, difficoltà a trovare casa e lavori in linea con le proprie vocazioni, preoccupazione rispetto al tema dell’instabilità lavorativa.
La voce dei giovani
Dai dati emerge una platea giovanile che chiede stipendi adeguati, prospettive di carriera e
conciliazione vita-lavoro, con una forte preferenza per l’autonomia professionale. Emerge
inoltre un tasso di giovani inattivi che conta la presenza di circa 1.800 persone sul territorio
comunale, ma resta comunque tra i più bassi in Italia. Intorno al 40% del campione dichiara di voler lasciare Piacenza nei prossimi anni alla ricerca di maggiori opportunità, anche se il giudizio in merito alle iniziative rivolte ai giovani a livello locale è molto positivo e traccia un trend in crescita negli anni.
Il lancio durante il Festival
Lo showcase, aperto dagli approfondimenti di Paolo Rizzi (Laboratorio di Economia Locale),
Alessandro Rosina (Istituto Toniolo) e con il contributo di Pierpaolo Triani (Università
Cattolica), è stato seguito da un dibattito moderato da Giacomo Maini (Will Media) con
giovani del territorio: Matilde Marchesi, Cristian Timbri, Giulio Fontanella, Margherita
Croce. Tra i relatori anche i presidenti dei Giovani Imprenditori di Confindustria Greta Gatti
e del Gruppo Giovani Imprenditori di Confapi Gianluca Poggioli, nonché la responsabile
degli engagement group ufficiali dedicati ai giovani dei vertici del G7 e del G20 Alberta
Pelino e l’imprenditore Luciano Groppalli.




Crisi MCM, la proprietà conferma la cessione

La proprietà di MCM Spa – Machining Centers Manufacturing di Piacenza ha ribadito l’intenzione di non investire ulteriore liquidità e di puntare alla cessione integrale dell’attività. È quanto emerso dal tavolo di salvaguardia riunitosi ieri a Bologna, in Regione, con istituzioni, sindacati e azienda.

MCM, attiva nella produzione di macchine utensili ad alta precisione integrate con software e automazione per i settori aerospazio, automotive e meccanica generale, rappresenta una realtà di rilievo per l’economia emiliano-romagnola.

Sono circa venti i soggetti industriali interessati all’acquisizione; uno di questi visiterà la sede già la prossima settimana per avviare la due diligence.

“Occorre mantenere intatti capacità produttiva e livelli occupazionali di un’impresa che opera in un settore strategico a livello nazionale”, ha sottolineato l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia, che ha convocato l’incontro.

“È fondamentale arrivare a una soluzione rapida, garantendo l’ingresso di un soggetto solido sul piano industriale e dotato di una credibile strategia finanziaria. Nell’immediato – ha aggiunto – bisogna saldare gli stipendi arretrati e riattivare la produzione”.