Ordine dei medici: il nuovo consiglio direttivo. Pagani ufficialmente eletto presidente

A seguito delle consultazioni del 26-27-28 ottobre per il rinnovo degli organi istituzionali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Piacenza per il quadriennio 2025-2028, i nuovi Organi direttivi hanno provveduto all’assegnazione delle cariche istituzionali.

Nell’ambito del Consiglio direttivo – che entrerà in carica a partire dal 1° gennaio 2025 – nuovo Presidente è stato nominato Augusto Pagani; Vicepresidente Nicola Arcelli; Segretario Greta Gregori; Tesoriere Stefano Milani. Nuovo presidente anche per la Commissione Albo Odontoiatri: si tratta di Antonio Tosciri, Vicepresidente è Stefano Milani. Nella stessa seduta sono state assegnate anche le cariche dei componenti della Commissione Albo Medici Chirurghi, per il quadriennio 2025-2028: Presidente è Maurizio Contini, Vice Presidente Chiara Zanzani, Segretario Sara Resi. Il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, come previsto dalla normativa, sarà un Revisore Contabile esterno.

«Il Consiglio direttivo ha scelto la “linea verde”, affiancando al Presidente giovani professionisti nelle posizioni di Vicepresidente, Segretario e Tesoriere e all’interno della Commissione Albo Medici sottolinea il Dottor Pagani, già alla guida dell’Ordine tra il 2012 e il 2021 -. Il nostro obiettivo sarà di dialogare e collaborare con le istituzioni mettendoci al servizio della cittadinanza per tutto quanto riguarda la sanità piacentina, in particolare tenendo presente l’impegno di trovare ogni forma di integrazione fra ospedale e territorio per migliorare l’efficacia dell’assistenza sanitaria».

Di seguito la composizione del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti, della Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri e della Commissione per gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi per il quadriennio 2025-2028.

 CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente                          Dott.             Augusto Pagani

Vicepresidente                     Dott.             Nicola Arcelli

Tesoriere (Odontoiatra)        Dott.             Stefano Milani

Segretario                           Dott.ssa         Greta Gregori

Consigliere                          Dott.             Giovanni Aragona

Consigliere                          Dott.ssa         Daniela Aschieri

Consigliere                          Dott.             Anteo Baricchi

Consigliere                          Dott.ssa         Raffaella Bertè

Consigliere                          Dott.             Maurizio Bianco

Consigliere                          Dott.             Claudiu Roberto Boneff

Consigliere                          Dott.             Maurizio Contini

Consigliere                          Dott.ssa         Chiara Maffi

Consigliere                          Dott.ssa         Silvia Peveri

Consigliere                          Dott.ssa         Carolina Prati

Consigliere                          Dott.ssa         Sara Resi

Consigliere                          Dott.ssa         Chiara Zanzani

Consigliere (Odontoiatra)       Dott.             Antonio Tosciri

 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Presidente                          Da nominare

Componente                       Dott.            Luca Pilla

Componente                       Dott.             Giuseppe Scagnelli

Componente supplente         Dott.            Gianluca Cogni

 

COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI

Presidente                          Dott.              Antonio Tosciri

Vicepresidente                     Dott.              Stefano Milani

Componente                       Dott.              Stefano Pavesi

Componente                       Dott.ssa        Lucia Quaroni

Componente                       Dott.             Marco Zuffi

COMMISSIONE ALBO MEDICI CHIRURGHI

Presidente  Dott. Maurizio Contini

Vicepresidente  Dott.ssa Chiara Zanzani

Segretario   Dott.ssa  Sara Resi

Componente Dott. Giovanni Aragona

Componente  Dott. Nicola Arcelli

Componente  Dott.ssa Daniela Aschieri

Componente Dott. Anteo Baricchi

Componente Dott.ssa Raffaella Bertè

Componente Dott. Maurizio Bianco

Componente Dott. Claudiu Roberto Boneff

Componente Dott.ssa Greta Gregori

Componente Dott.ssa Chiara Maffi

Componente Dott. Augusto Pagani

Componente Dott.ssa Silvia Peveri

Componente Dott.ssa Carolina Prati




Cento giovani fanno sport grazie al Fondo Sociale

Sedici società sportive coinvolte, oltre cento giovani beneficiari, 35mila euro stanziati: è il bilancio della terza edizione del Fondo sociale per lo sport, il Bando promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza e – per questa terza edizione – anche da Comune di Piacenza per assicurare il “diritto allo sport” ai ragazzi fino a 18 anni di età che appartengono alle fasce di popolazione meno abbienti.

Rivolto alle Associazioni dilettantistiche iscritte al Coni, con sede legale e operativa in provincia di Piacenza e nel comune di Vigevano, il Bando si era aperto nel luglio scorso. Le realtà sportive hanno potuto inviare le segnalazioni di famiglie in situazione di difficoltà nel pagamento della quota associativa dei propri figli, a causa del basso reddito o della prole numerosa. È in questo caso che il Fondo si attiva con un contributo economico che consente ai giovani di non dover rinunciare a praticare la disciplina scelta, che risulta di fondamentale importanza nell’ambito del percorso di crescita, formazione e maturazione.

«L’aumento dell’entità dei contributi richiesti quest’anno – commenta Robert Gionelli, consigliere di amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano – evidenzia purtroppo una necessità in costante crescita anche nel nostro territorio. Il Fondo, al di là dell’importanza di garantire a tutti i giovani il diritto allo sport recentemente sancito anche dalla nostra Costituzione, ha una fondamentale valenza sociale. Per questo, insieme al Comune e alla Banca di Piacenza, mi auguro che dal prossimo anno si possa aumentare la dotazione economica con la partecipazione di quelle aziende private del nostro territorio, che ne condividono i valori e la fondamentale importanza per i nostri giovani».

«Perché lo sport possa davvero essere un elemento chiave, anche in termini di inclusione sociale, nel percorso di crescita e formazione dei nostri ragazzi – sottolinea l’assessore Mario Dadati – è essenziale impegnarsi per garantirne l’accessibilità a tutte le famiglie. Con questa consapevolezza, l’Amministrazione comunale ha scelto di partecipare attivamente al rinnovo del Fondo per la terza edizione, affiancandosi a Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca di Piacenza, che ringrazio per la loro costante attenzione a questi temi e il sostegno a innumerevoli iniziative di sensibilizzazione e promozione sul territorio. Tutelare il diritto alla pratica sportiva significa investire sulla salute e il benessere psico-fisico della nostra comunità, a partire dai più giovani».

«Per il terzo anno consecutivo Banca di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e da quest’anno anche il Comune di Piacenza – sottolinea Pietro Boselli, vicedirettore generale della Banca di Piacenza – si uniscono per dare un sostegno “concreto” al territorio. La finalità di aiuto alle società dilettantistiche e di conseguenza anche ai ragazzi che vogliono praticare attività sportiva, diventa un modello anche sociale nella crescita dei giovani che devono ispirarsi ai principi e alle regole che lo sport insegna».

EDIZIONE 2024. Se nelle prime due edizioni il Bando aveva già aiutato oltre centotrenta giovani tesserati di Associazioni sportive dilettantistiche, impegnati in diverse discipline (calcio, rugby, volley, basket, ciclismo e altro ancora), con questa terza edizione il numero totale è quasi raddoppiato, grazie anche all’aumento del plafond a disposizione.

Dopo la chiusura delle domande il 2 settembre scorso, la Commissione valutatrice ha predisposto l’accoglimento di tutti e 16 i progetti arrivati, quattordici di realtà sportive della provincia di Piacenza e due del comune di Vigevano. Lo stanziamento totale dei 35mila euro disponibili aiuterà 105 giovani tesserati.

Nel dettaglio, a Piacenza sono state accolte le richieste di Asd Miovolley, Asd Piacenza Volley, Asd Volley Team 03 Piacenza e You Energy Volley per la pallavolo; le società calcistiche Usd Turris, Spes Borgotrebbia, Usd Gossolengo Pittolo, Asd Folgore, Junior Calendasco 2015, Audax Calcio Libertas e Libertas San Corrado; Gymnasium 1987 Roller School per il pattinaggio, Piacenza Baseball e infine Polisportiva Kangaroos Sarmato per il basket. Sono 87 in tutto i ragazzi che potranno essere aiutati.

A Vigevano i due stanziamenti riguardano le società Pallamano Vigevano e Vigevano Calcio 1921, supportando così la pratica sportiva per 18 giovani.




Spazzatura: Piacenza come Roma?

Per fortuna Piacenza non ha ancora raggiunto le criticità della Capitale quanto ad emergenza rifiuti. Purtroppo però le vie del centro, nelle ore serali, offrono uno spettacolo davvero triste. Quello che dovrebbe essere il salotto buono della città assomiglia sempre di più ad uno sgabuzzino per la spazzatura.

Non si tratta di episodi isolati ma di cattive abitudini che ormai si ripetono con costanza. Ne è un perfetto esempio il bidone all’angolo fra via XX Settembre e via San Francesco così come, a pochi metri di distanza, l’angolo con via Romagnosi, sul retro del supermercato. Una situazione di degrado a cui nessuno sembra – fino ad ora – voler dare la benchè minima attenzione. Il tutto in barba al motto riportato sui bidoncini “La città pulita è più bella”