Soresi (FdI): “La Raccolta puntuale dei rifiuti a Piacenza è un fallimento”

“La raccolta puntuale, a Piacenza, si sta rivelando un vero e proprio fallimento”, così Sara Soresi, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale, a commento delle diverse segnalazioni ricevute dai piacentini negli ultimi mesi.

“I cittadini di ogni frazione e quartiere – osserva la capogruppo – lamentano come il nuovo metodo di raccolta sia organizzato in modo tale da rendere la città più indecorosa e la raccolta dei rifiuti più difficoltosa: a parte le iniziali problematiche collegate alla sostituzione dei vecchi bidoncini con quelli nuovi, ancora oggi permangono diverse criticità che devono essere necessariamente affrontate”.

“In particolare – prosegue Soresi – ogni frazione, quartiere e strada cittadina è ormai invasa da bidoncini esposti lungo i marciapiedi, rendendo difficoltoso il passaggio e, senza dubbio, creando una situazione fortemente indecorosa. Il problema si evidenzia soprattutto là dove sono presenti condomìni, considerando che ogni unità abitativa possiede il proprio contenitore che, conseguentemente, espone poi all’esterno. E così, per esempio, un condominio composto da venti abitazioni, lascerà sul marciapiede prospiciente venti bidoncini. E così, ovunque. Senza contare che, stante le dimensioni più ridotte dei nuovi bidoni rispetto ai precedenti, chi non ha un giardino, un cortile o un balcone, è costretto a tenere i rifiuti all’interno della propria abitazione per una settimana, con conseguenti disagi in termini di ingombro e cattivi odori. Ciò conduce, inevitabilmente, all’abbandono dei rifiuti lungo le strade, i canali ed i marciapiedi; pratica, questa, che, purtroppo, ha subito un drastico aumento proprio negli ultimi mesi”.

“E la situazione – insiste la Consigliera – non può che peggiorare considerando che questi bidoncini sono altresì privi di idonea chiusura: cosa accadrà quando entrerà formalmente in vigore il sistema di “misurazione” dei rifiuti? Si assisterà all’abbandono dei rifiuti nei contenitori altrui?”.

“E’ evidente – conclude Soresi – che così come organizzato questo sistema non funzioni e debba essere rivisto. A tal fine, credo sarebbe utile la convocazione della competente Commissione Consigliare al fine di poter audire i vertici Iren”.

#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00009-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00008-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00007-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00005-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00012-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00011-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00006-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00013-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00010-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00004-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item11 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00003-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item12 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2025/01/Rifiuti-Piacenza00002-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Il piacentino Luca Quintavalla eletto presidente della Commissione II Politiche economiche della Regione Emilia-Romagna

Questa mattina nella seduta dell’assemblea legislativa regionale il consigliere regionale piacentino Luca Quintavalla è stato eletto (anche con il voto delle opposizioni) presidente della Commissione II Politiche Economiche della Regione Emilia-Romagna.

“Sono particolarmente emozionato e grato – ha dichiarato Quintavalla – per questo importante incarico che i colleghi consiglieri (tra cui il Presidente De Pascale) di tutti gli schieramenti mi hanno affidato. Si tratta di un incarico importante in quanto le competenze della Commissione sono particolarmente ampie e strategiche: si va dal sostegno al sistema produttivo, alla ricerca scientifica, tecnologica e innovazione dei settori produttivi, alle politiche energetiche, ai rapporti col sistema creditizio, agricoltura, bonifica, industria, artigianato, commercio, turismo, programmazione dei Fondi strutturali europei e PNRR. Il mio impegno sarà massimo in un settore (quello dello Sviluppo Economico) in cui l’Emilia-Romagna è una delle regioni più dinamiche e innovative d’Europa: questo è soprattutto merito del tessuto imprenditoriale del nostro territorio, ma anche di un sistema di governance ben rappresentato dal Patto per il Lavoro e il clima, che costituisce un modello di concertazione sociale unico a livello nazionale e che vogliamo proseguire e ulteriormente rafforzare in questo mandato. Nelle nostre priorità ci sarà certamente il supporto alle imprese nei percorsi di innovazione, nelle transizioni ecologica, energetica e digitale, nell’internazionalizzazione, nell’accesso al credito, nei processi di filiera. Oltre che legato alle competenze ed esperienze specifiche mie nella materia in oggetto, penso che questo importante incarico sia un riconoscimento anche per Piacenza e per questo sento ancora maggiore la responsabilità di svolgere al meglio questo ruolo nell’esclusivo interesse dei nostri territori e dei nostri cittadini”




Sicurezza stradale alla Besurica. Zandonella (Lega): “Servono interventi urgenti”

Il consigliere comunale Luca Zandonella (Lega) ha depositato un’interrogazione rivolta al sindaco e alla Giunta comunale per sollecitare interventi urgenti finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale nel quartiere Besurica. L’interrogazione nasce dalle numerose segnalazioni dei cittadini, che denunciano la pericolosità di alcune strade del quartiere. In particolare, i residenti lamentano problemi legati all’eccessiva velocità dei veicoli in alcune vie della zona, mentre in Strada Agazzana è frequente il verificarsi di pericolose inversioni a U non consentite nei pressi dello svincolo per via della Besurica, da parte di chi proviene da fuori città. Solo nella giornata di ieri, 14 dicembre, un pedone è stato investito sulle strisce pedonali nei pressi della piazza del quartiere.
Nell’interrogazione, che verrà discussa in consiglio comunale, il Consigliere Zandonella chiede alla Giunta:
Se sia possibile prevedere sistemi di riduzione della velocità dei veicoli in via della Besurica, come ad esempio dossi in cemento rialzato per l’attraversamento pedonale nei pressi della piazza, valutando contestualmente lo spostamento delle strisce pedonali troppo vicine all’ingresso della stessa;
Quanti controlli sono stati effettuati dalla Polizia Locale nel 2023 e nel 2024 per le manovre vietate in Strada Agazzana, chiedendo inoltre di prevedere controlli specifici, utilizzando eventualmente pattuglie in borghese;
Se sia possibile realizzare interventi infrastrutturali per disincentivare le inversioni citate, come ad esempio l’installazione di paletti flessibili da posizionare appena dopo il cordolo presente in Strada Agazzana.

Il Consigliere sottolinea come la sicurezza stradale debba essere una priorità per l’amministrazione comunale e ricorda che i problemi segnalati dai residenti sono stati più volte riportati anche sui quotidiani locali. “Non possiamo più aspettare: i cittadini della Besurica – dichiara Zandonella – meritano risposte concrete per garantire la sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti. Dal momento che l’amministrazione Tarasconi ha deciso di aumentare le tasse ai cittadini, incassando ogni anno oltre 5 milioni di euro in più rispetto al passato, è giusto che una parte di queste risorse venga investita per migliorare la sicurezza stradale. Non mancano i fondi, ma serve la volontà di dare priorità alle esigenze reali delle persone e già portate all’attenzione più volte”.




Regione Emilia Romagna. Giancarlo Tagliaferri eletto vicepresidente dell’Assemblea legislativa

“Sono onorato per l’incarico di Vicepresidente che l’Assemblea legislativa ha inteso affidarmi in questa legislatura, segno che il lavoro svolto negli anni passati all’interno dell’Ufficio di Presidenza della Regione è stato apprezzato”.

Così il consigliere di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri commentando la propria elezione a numero due del Consiglio regionale. Tagliaferri, recordman assoluto di preferenze nel collegio di Piacenza con 7539 voti, anticipa fin da subito i termini della carica che andrà a ricoprire: “come per il passato, sarà mia cura tenere ben distinti tra loro il profilo di consigliere regionale di opposizione con il ruolo istituzionale e di garanzia richiesto dalla carica di Vicepresidente, ma ora, come per il recente passato, rimango fieramente legato al mio territorio per portare ai massimi vertici regionali e nazionali le problematiche di Piacenza e della sua Provincia”.

L’elezione dell’Ufficio di presidenza è avvenuta oggi nel corso della prima seduta dell’Assemblea legislativa della XII legislatura, dopo l’elezione del nuovo presidente dell’Assemblea, Maurizio Fabbri.

Barbara Lori (Pd) e Paolo Trande (AVS) e Luca Pestelli (FdI). A due consigliere è stata affidata la carica di questore: Marcella Zappaterra (Pd) e Valentina Castaldini (Fi).




I messaggi di congratulazioni e di buon lavoro alla nuova giunta regionale dell’Emilia Romagna

Coldiretti Emilia Romagna. Augurio di buon lavoro al Presidente de Pascale e alla nuova Giunta regionale

Il Presidente Nicola Bertinelli ed il Direttore Regionale Marco Allaria Olivieri augurano buon lavoro alla nuova Giunta Regionale guidata dal Presidente Michele de Pascale. “Abbiamo avuto modo di confrontarci con il nuovo Governatore nell’ambito degli incontri che abbiamo organizzato con i candidati alla presidenza della Regione Emilia Romagna”. È stata l’occasione – prosegue Bertinelli – per affrontare con de Pascale quelle che sono le battaglie che come Coldiretti Emilia Romagna stiamo portando avanti da sempre, come la necessità di realizzare nuovi invasi per combattere la siccità, la lotta al cibo sintetico ed alla fauna selvatica, la valorizzazione della filiera corta e del Made in Italy contro l’italian sounding oltre al tema della ricostruzione post alluvioni. E naturalmente la necessità di una burocrazia più snella”. Coldiretti pronta ad una fattiva collaborazione per contribuire a favorire e rafforzare lo sviluppo della nostra agricoltura e di tutta la filiera.

Le congratulazioni di Piacenza Expo

Giuseppe Cavalli, Presidente Piacenza Expo: “A nome di tutto il Consiglio di Amministrazione di Piacenza Expo, desidero esprimere le più vive congratulazioni a Vincenzo Colla per la sua riconferma quale Assessore della Giunta regionale dell’Emilia Romagna e per l’importante ruolo di Vicepresidente, incarico che premia il costruttivo e proficuo lavoro svolto da Colla su tutto il territorio emiliano-romagnolo in questi ultimi cinque anni, e beneficio del mondo economico-produttivo e anche del sistema fieristico, giustamente considerato un importante volano per l’economia regionale. Siamo certi che, grazie alla presenza e al lavoro del Vicepresidente Vincenzo Colla, il territorio piacentino sarà autorevolmente rappresentato in seno alla Giunta regionale dell’Emilia Romagna. L’augurio di buon lavoro al Vicepresidente Colla, al Presidente De Pasacale e a tutta la nuova Giunta”.

Valentina Castaldini, consigliera regionale di Forza Italia, in merito all’annuncio della nuova giunta regionale: “Oggi il presidente de Pascale ha annunciato la composizione della nuova giunta regionale, e desidero rivolgere un augurio di buon lavoro a tutti i membri, nella speranza che questa legislatura segni un cambio di passo nella gestione delle istituzioni regionali. Non amo commentare i nomi, ma voglio cogliere questa occasione per ribadire l’importanza di un maggiore rispetto e ascolto nei confronti dell’Assemblea legislativa, che è il luogo deputato al confronto democratico e alla costruzione delle soluzioni per i cittadini. Chiudiamo un ciclo in cui troppo spesso l’Assemblea è stata marginalizzata, e le decisioni più rilevanti sono state prese senza un dialogo aperto e trasparente. In questi anni, non abbiamo visto leggi regionali realmente provenienti dall’Assemblea, e molte questioni cruciali sono state affrontate in modo unilaterale dalla giunta, sottraendosi al dibattito.

L’augurio che faccio a tutti noi, rappresentanti eletti dai cittadini, è di inaugurare una stagione in cui il confronto, la partecipazione e il rispetto delle diverse posizioni siano al centro del lavoro istituzionale. Solo così possiamo dare risposte efficaci alle sfide che l’Emilia-Romagna deve affrontare e restituire ai cittadini una politica che sia davvero al loro servizio”.

 

 




Il sindaco Tarasconi si congratula con Vincenzo Colla per la nomina a vicepresidente della Regione

Fra le varie congratulazioni per i nuovi incarichi in giunta ci sono anche quelle del sindaco Katia Tarasconi al piacentino Vincenzo Colla, nominato vicepresidente.

“Ci tengo a fare le più sincere congratulazioni a nome dell’Amministrazione comunale di Piacenza, di tutta la comunità piacentina che rappresento e mie personali, al concittadino Vincenzo Colla per il prestigioso incarico di vicepresidente della Regione Emilia-Romagna annunciato ufficialmente questa mattina dal neo presidente Michele De Pascale. Un ruolo di cruciale importanza per tutto il territorio regionale di cui Piacenza fa orgogliosamente parte. 

La nomina di Vincenzo Colla dimostra ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, il suo valore umano e le sue capacità di amministratore, riconosciute in modo trasversale e ora ancor più valorizzate in questa nuova legislatura emiliano-romagnola. 

Congratulazioni sincere a Vincenzo, dunque, e tanti auguri di buon lavoro nello svolgimento del suo ruolo di vicepresidente e in quello – altrettanto fondamentale – di assessore allo Sviluppo economico, alla Green economy, all’Energia, alla Formazione professionale, all’Università e alla Ricerca”.




Soresi. “Nuovi parcheggi in via Maculani ma a pagamento”

Sono ormai trascorsi tre mesi da quando i parcheggi gratuiti in via Maculani sono stati eliminati per fare spazio al terminal dei bus. Una decisione che aveva già sollevato numerose problematiche, in particolare per gli utenti e i dipendenti dell’ASL, che si sono ritrovati privati di una soluzione di parcheggio gratuita in un’area strategica.

E dopo questi tre mesi, non solo il Comune di Piacenza non ha ancora provveduto all’attuazione di un’idonea alternativa ma scopro con sconcerto che, da qualche giorno, invece di rimediare alla situazione, il Comune ha deciso di aggiungere una ventina di posti auto nei pressi di Piazzale Milano, ma non gratuiti: anche questi sono stati resi a pagamento. Una scelta incomprensibile che, anziché fornire un segnale di attenzione verso i piacentini, li penalizza ulteriormente, specialmente in un periodo delicato come quello natalizio, in cui l’accesso al centro diventa fondamentale sia per i cittadini che, di conseguenza, per i commercianti.

Trovare parcheggi gratuiti a Piacenza, soprattutto in zona centrale, è sempre più difficile. Con questa scelta, il Comune non solo non ha risolto il problema, ma ha contribuito ad aggravarlo, continuando a favorire le casse di Piacenza Parcheggi a discapito di cittadini già provati economicamente.

Resta aperto il problema per gli utenti e i dipendenti ASL, che continuano a non avere soluzioni adeguate, e per tutti coloro che frequentano il centro città, specialmente in questo periodo di festività.

Auspico al più presto un cambio di rotta: servono parcheggi gratuiti e un’attenzione concreta alle esigenze dei piacentini e dei commercianti, che non possono essere ulteriormente penalizzati.

Piacenza merita una gestione più attenta e rispettosa delle necessità dei suoi abitanti.




Autosilo Via X Giugno; Patrizia Barbieri (civica centrodestra): “Occasione persa”

Non esita a parlare di “occasione persa per il Comune e per la città di Piacenza” il capogruppo della civica di centrodestra Patrizia Barbieri nel commentare la notizia dell’aggiudicazione a un privato dell’edificio di Via X Giugno, su cui a lungo l’ex Sindaco aveva perorato la proposta all’Amministrazione comunale di partecipare all’asta. “L’acquisto della struttura e una sua successiva riqualificazione avrebbero permesso di realizzare in quell’area, a due passi dal centro città, un parcheggio multipiano che, al di là delle decisioni sull’intervento in Piazza Cittadella, sarebbe risultato una fondamentale valvola di sfogo, anche per chi deve accedere ad uffici e laboratori Asl di Piazzale Milano” torna a ribadire Patrizia Barbieri, “considerando anche che l’impegno di spesa richiesto – aggiunge – di circa 600 mila euro è ben al di sotto del valore di mercato dell’edificio stesso”.
“L’auspicio – conclude il capogruppo di Barbieri Sindaco-Trespidi con Liberi – è che chi ora si è aggiudicato l’autosilo si attivi per una quanto mai necessaria riqualificazione che tenga conto anche delle necessità, che ben conosciamo e più volte sono state ribadite, di questa area nevralgica della città”.




L’on. Tommaso Foti nominato ministro

L’on. Tommaso Foti, Capogruppo alla Camera dei Deputati per Fratelli d’Italia è stato nominato ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione, il Sud e il PNRR succedendo a Raffaele Fitto che a sua volta diventa vicepresidente della commissione europea. Foti manterrà tutte le deleghe precedentemente affidate al suo compagno di partito. Il parlamentare piacentino è salito al Quirinale per il giuramento di rito e Mattarella ha firmato, su proposta della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il decreto di nomina a ministro senza portafoglio.

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci: buon lavoro a Foti

“Auguri di buon lavoro a Tommaso Foti, nuovo Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di coesione, il Sud e il Pnrr. Sono certo che grazie alla sua comprovata competenza, alla conoscenza della macchina pubblica e alla forte passione politica, saprà continuare ad attuare con successo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ringrazio Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, che in questi anni è stato per il Ministero della Salute un prezioso e leale interlocutore”.

Il presidente Michele de Pascale si congratula con Tommaso Foti per il nuovo incarico come ministro per il Pnrr

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale rivolge le sue congratulazioni a Tommaso Foti per la recente nomina a ministro per il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ruolo precedentemente ricoperto da Raffaele Fitto.
“Auguro al Ministro Foti buon lavoro in un ruolo cruciale per il Paese e per il nostro territorio; è una notizia positiva che per un dicastero così strategico sia stato scelto un emiliano-romagnolo. Una nomina che evidenzia il contributo dell’Emilia-Romagna al dibattito e alla gestione delle sfide legate al PNRR e che potrà rappresentare le istanze di innovazione, sviluppo economico e sostenibilità che la nostra regione incarna e che costituiscono il cuore pulsante del PNRR”.

DE MICHELI (PD): CONGRATULAZIONI A TOMMASO FOTI, DALL’OPPOSIZIONE VIGILEREMO SUL SUO LAVORO

“Voglio fare le mie congratulazioni a Tommaso Foti per la nomina a Ministro degli Affari Europei, Sud, Coesione e Pnrr. Un incarico importante, vista la portata strategica delle deleghe assunte: dall’opposizione vigileremo con attenzione e senza sconti sull’operato del suo ministero. Credo che per la mia città, Piacenza, aver dato all’Italia tre ministri nell’arco degli ultimi 18 anni sia un motivo di orgoglio, al di là delle differenze politiche”. Lo dichiara in una nota la parlamentare del Partito Democratico Paola De Micheli.


Le congratulazioni dell’Amministrazione Provinciale al ministro Tommaso Foti
Al parlamentare piacentino il dicastero per Affari europei, Sud, Politiche di Coesione e PNRR

Il parlamentare piacentino Tommaso Foti è il nuovo ministro ad Affari europei, Sud, Politiche di Coesione e PNRR: oggi il giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Questo il messaggio della presidente della Provincia, Monica Patelli: “Esprimo, anche a nome di tutto il Consiglio Provinciale, sincere congratulazioni e cordiali auguri di buon lavoro all’onorevole Tommaso Foti per la sua nomina a ministro agli Affari europei, al Sud, alle Politiche di Coesione e al Pnrr. Si tratta di un compito di grande prestigio, che costituisce un riconoscimento importante per l’intero territorio piacentino: sono certa che il neoministro si dedicherà al nuovo incarico con meticolosità e spirito di servizio, anche rispetto alle esigenze delle nostre comunità”.

Murelli (Lega): «Felice per la nomina a ministro del collega e amico Tommaso Foti»
«Sono felice e auguro buon lavoro al collega e amico Tommaso Foti, che diventa ministro agli Affari europei, al Sud, alle Politiche di Coesione e al Pnrr. Un incarico importante, complesso, una sfida delicata che Tommaso saprà gestire al meglio, grazie alla sua determinazione. Il centrodestra avrà una persona di rilievo nell’esecutivo e Piacenza un ministro che potrà aiutarla a valorizzarsi meglio. Questa nomina è un riconoscimento alla sua lunga militanza politica e all’esperienza che gli deriva dall’aver svolto numerosi incarichi in tutti i livelli in cui è passato, dal Consiglio comunale, alla Regione, al Parlamento».

Lo ha dichiarato la senatrice Elena Murelli (Lega), che tra le altre è anche membro della commissione Politiche europee, a margine della nomina di Foti che prende il posto di Raffaele Fitto, diventato commissario Ue.

Tagliaferri (Fdi): la nomina di Tommaso Foti a Ministro è la conferma della qualità di questo governo

“Sono molto orgoglioso e quasi commosso: la nomina di Tommaso Foti a Ministro della Repubblica non è solo il riconoscimento della sua passione politica, della sua capacità di amministrare e di rappresentare con dignità le Istituzioni e le cariche pubbliche, ma anche la conferma dell’impegno del Governo Meloni per i territori e per quelli che più hanno sofferto in questi anni come l’Emilia-Romagna. Tommaso Foti ha iniziato a fare politica dalla gavetta e per questo è stimato anche dagli avversari politici, per la sua capacità di ascoltare, capire e agire.

In questo momento così importante per la sua carriera politica gli formulo i più sinceri complimenti e i migliori auguri di buon lavoro”.




Piazza Cittadella. Patrizia Barbieri (civica centrodestra): “Perché il cantiere è fermo?”

“Per quali ragioni il cantiere di Piazza Cittadella risulta fermo da giorni?” Lo chiede in un’interrogazione urgente depositata questa mattina il capogruppo della civica di centrodestra Patrizia Barbieri. “Avevo segnalato nell’ultimo consiglio comunale questa circostanza, con richiesta di spiegazioni – commenta – che oggi formulo in una interrogazione rivolta al Sindaco e alla Giunta, perché relazionino immediatamente sulle ragioni di questo stop”.
“Sulla pratica di Piazza Cittadella – si legge nell’atto ispettivo – l’attuale maggioranza ha sempre ritenuto che non potessero esserci dilazioni temporali, tant’è che sono state respinte tutte le richieste delle minoranze volte ad ottenere un minimo di tempo in più per approfondire situazioni contrattuali particolarmente rilevanti e complesse”, tanto è vero che si ricorda come si sia intervenuti per l’abbattimento dell’autostazione “nonostante il reclamo pendente” e le piante “all’esito del giudizio che ha accolto l’istanza di Piacenza Parcheggi nella procedura in cui si è costituito ad adiuvandum il Comune di Piacenza”.
Nonostante l’asserita urgenza, “ormai da giorni il cantiere è però completamente fermo” prosegue Barbieri nell’interrogazione “e ad oggi non sono state rese note le ragioni del blocco dei lavori” di cui si chiede conto all’Amministrazione.




Luigi Rabuffi (ApP) favorevole alla trasformazione dell’ex caserma dei vigili del fuoco in scuola

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Luigi Rabuffi, consigliere comunale di ApP che interviene sul progetto di ristrutturazione dell’ex caserma dei vigili del Fuoco di viale Dante che ospiterà l’istituto Tramello. Una scelta che ha trovato molti consensi ma anche qualche critica da parte di chi teme un impatto negativo sul traffico di una strada già congestionata.

“La Caserma dei Vigili del Fuoco di viale Dante ha accompagnato l’intera mia vita. Sono nato lì vicino e lì vicino ho sempre vissuto. Prima con i miei genitori. Oggi con i miei figli.

Ricordo quel semaforo che passando dal “lampeggiante” al “rosso” bloccava, a suon di sirena, il traffico di viale Dante, per garantire il diritto di precedenza a quei super uomini che con l’autobotte, l’autoscala o i mezzi anfibi si lanciavano in eroici interventi. Erano i miei Supermen. Erano i nostri Supermen e guai ad ostacolarne l’azione. Tanto che nessuno osava passare col rosso…

Ho vissuto poi, con angoscia, la dismissione della Caserma, trasferita per editto ministeriale in strada Val Nure. Con quei grandi spazi via via abbandonati e occasionalmente occupati da ombre inquietanti, forse presenti solo nei nostri cattivi pensieri.

Ho visto il giardinetto, anno dopo anno, diventare discarica nonché toilette di animali a quattro e a due zampe, con la “vecchia” cabina telefonica trasformata, per qualche tempo, in “biblioteca libera di strada”. Una bellissima iniziativa stoppata, purtroppo, da quell’insulsa burocrazia che troppo spesso soffoca le idee ed i sogni migliori.

Ho visto il piazzale interno diventare parcheggio (a pagamento) e il “castello/torre di manovra” trasformarsi in un’ambita vetta per incoscienti ragazzotti giocherelloni.

Ho visto l’area dell’ex Caserma rischiare una variante ed una speculazione urbanistica. Progetto fortunatamente cassato.

Ho visto la ex Caserma liberarsi dal “peso maledetto” dell’amianto e accogliere “a spot” i mezzi della Pubblica Assistenza e quelli della Protezione Civile. Dando spazio, in quell’ampio cortile asfaltato, anche ad acerrime e rischiosissime partite a calcio fra studenti “in trasferta”.

Oggi, la storia si arricchisce di un nuovo capitolo. Un bel capitolo. Proponendoci, previa un’importante riqualificazione, la ex Caserma dei Vigili del Fuoco quale prossima sede di una scuola secondaria superiore, con tanti ragazzi e tante ragazze pronti ad occuparne gioiosamente ogni pertugio.

E allora io, transitando come ogni giorno davanti alla ex Caserma non posso che sorridere compiaciuto pensando che finalmente quella meravigliosa struttura che mi ha accompagnato per oltre 60 anni ritornerà ad essere fonte di gioie ed emozioni. Quelle che i nostri ragazzi ci sanno offrire…”




“La guerra in rosa” fra Soresi ed Opizzi agita Fratelli d’Italia. Ma Foti tuona “Ora basta”

Le elezioni regionali dello scorso week-end hanno portato a Fratelli d’Italia di Piacenza un ottimo bottino elettorale con un 37,59% a livello che ne fa il primo partito a livello provinciale, seguito a sei punti di distanza dal PD (31,54%).

I risultati però hanno anche contribuito a far emergere con evidenza qualche “mal di pancia” che già esisteva all’interno del partito della Meloni di cui l’on. Tommaso Foti, capogruppo alla Camera dei deputati, è l’indiscusso capo assoluto. Alcune scelte politiche di Sara Soresi, capogruppo in consiglio comunale, non avrebbero infatti trovato grandi consensi nei vertici del partito a partire dall’impegno della consigliera sulla vicenda di piazza Cittadella e del taglio degli alberi, una battaglia che avrebbe avvicinato troppo la bionda e sanguigna avvocatessa ad aree degli ambientalisti, dei verdi e dunque di un’ala della sinistra piacentina, quella che Foti ha riassunto con il nome di “elettorato del no”.

La sua candidatura alle regionali anziché appianare le differenze le avrebbe acuite e sarebbe emersa una netta contrapposizione fra la stessa Soresi ed Erika Opizzi, già assessore della giunta Barbieri e data come molto vicina a Foti. Le urne alla fine hanno decretato la netta vittoria del consigliere uscente Giancarlo Tagliaferri rieletto con 7.539 voti e seguito da Erika Opizzi con 4.696, da Sara Soresi (3.170) e da Paolo Negri (836 ).

Poiché non è scattato il secondo seggio per Bologna arrivare al secondo o terzo poco conta ha fatto poca differenza ma Sara Soresi non avrebbe digerito un presunto appoggio del partito a favore della Opizzi, concretizzatosi, fra gli altri, con il pubblico endorsement di Marco Colosimo a favore di Tagliaferri ed Opizzi. Così stamattina presso la sede di Fratelli d’Italia in via Stradella si è tenuta una conferenza stampa indetta dall’on. Foti “a commento dei risultati delle recenti elezioni regionali”.

L’incontro con i giornalisti, dopo un breve preambolo in cui il parlamentare ha ringraziato gli elettori ed i quattro candidati per lo straordinario risultato, ha però avuto come unico punto focale quello dello “scontro” fra Soresi ed Opizzi, quella che qualcuno ha ribattezzato come la “guerra in rosa” di Fratelli d’Italia a Piacenza.

Foti dopo aver affermato «per me tutti i candidati sono uguali», dati alla mano, ha cercato di smontare la tesi secondo cui il partito avrebbe appoggiato Erika Opizzi. A suo giudizio in alcune delle sezioni in cui Fratelli d’Italia è più radicata ed ha più iscritti residenti, Sara Soresi avrebbe preso gli stessi voti della Opizzi se non di più, indice lampante, a suo dire, del fatto che non ci sarebbe stato nessun ordine di partito a favore di uno o dell’altro.

«Le vie delle polemiche sono infinite – ha tuonato Foti – ma adesso basta». Polemiche che ha definito come “incomprensibili e stucchevoli”.

L’onorevole Foti ha anche lanciato una frecciata indiretta a Sara Soresi, il cui uso proattivo dei social è noto. Pur senza nominarla, il capogruppo alla Camera ha parlato di “deformazione patologica ai mi piace, anche quando non dicono niente”  e più in generale ha sostenuto come non sempre la visibilità mediatica su giornali, televisioni e social si traduca poi in voti.

Foti alla domanda su quale scenario interno al partito immagini dopo questo scontro interno ha fornito una risposta tranchant «Non c’è un dopo. Il basta è il minimo vitale. Questo è  una cosa che non aveva alcuna ragion d’essere, non andava nemmeno intavolata. Fuori da questa sede c’è scritto Fratelli d’Italia non asilo infantile».

Secondo l’onorevole Tommaso Foti anziché perdersi in tali questioni bisognerebbe preoccuparsi di chi non è andato a votare e di come fare a recuperare quegli elettori che non si sono recati alle urne.

Se fosse una partita di calcio l’onorevole Tommaso Foti, nel doppio ruolo di allenatore ed arbitro, con la conferenza odierna dopo aver estratto un cartellino giallo, ha mandato negli spogliatoi le contrapposte squadre per un intervallo di riflessione. Bisognerà ora capire se Sara Soresi avrà ancora voglia di scendere in campo con la stessa maglia e nello stesso campionato.  Così come sarà da vedere quale posizione prenderà il consigliere Domeneghetti che ha apertamente supportato la sua capogruppo in questa volata elettorale.