Il Po supera la soglia dei 5.40 metri: chiusa via Nino Bixio

Via Nino Bixio è chiusa al traffico dalle 8.30 di questa mattina (nel tratto dalla rotonda sotto il ponte ferroviario alle Società Canottieri), a seguito di un sopralluogo di verifica del livello del Po effettuato stamani alle 7.30 da una pattuglia, su disposizione della Protezione Civile. Al raggiungimento della soglia idrometrica di 5.40 metri è stata disposta la chiusura della strada.

Aipo (Agenzia Interegionale iume Po) informa che “Le intense precipitazioni in corso e previste potranno generare apporti degli affluenti all’onda di piena del fiume Po, che ha transitato nelle scorse ore nel tratto più occidentale e il cui colmo è previsto nel corso della notte a Piacenza con valori che supereranno la soglia 2 di criticità (moderata, colore arancione) e a Cremona nella giornata di domani con valori superiori alla soglia 1 (ordinaria, colore giallo). Sulla base delle stime attuali, si prevede che la piena superi la soglia 2 di criticità (colore arancione) nell’arco delle prossime 36 ore nel tratto tra Casalmaggiore a la foce. E’ attivo il monitoraggio del servizio di piena centrale AIPo e degli uffici territoriali dell’Agenzia, in coordinamento con i sistemi regionali e locali di protezione civile. La piena interesserà diverse aree golenali ed è raccomandata prudenza nelle aree vicine al fiume e nelle attività di navigazione. Il personale AIPo degli Uffici territoriali Emiliani è in costante attività sui corsi d’acqua di competenza dell’Agenzia per il monitoraggio sulle opere idrauliche e eventuali interventi di somma urgenza”.




Cerimonia di avvicendamento del Comandante del 2° Reggimento Pontieri

Si è svolta oggi, nella caserma “Ten. Filippo Nicolai” di Piacenza, la cerimonia di avvicendamento del comandante del 2° Reggimento Genio Pontieri tra il colonnello Fabio Frattolillo, cedente, e il parigrado Daniele Paradiso, subentrante, alla presenza del Comandante della Brigata Genio, Generale di Brigata Gianluca Dello Monaco e delle principali autorità civili e militari della città.

Il Generale Dello Monaco, nel suo intervento, ha ricordato le numerose attività operative e addestrative dei Pontieri durante i due anni di comando del Colonnello Frattolillo: dai concorsi di personale e mezzi per le attività di pubbliche calamità, sia durante l’emergenza alluvione in Emilia Romagna a maggio 2023, sia per l’emergenza maltempo nel novembre scorso a favore della Prefettura di Prato, ai contributi forniti nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” per il controllo del territorio, in passato sulla piazza di Roma e attualmente su quella di Piacenza e Parma. Importanti anche i lavori infrastrutturali che hanno interessato svariate caserme e depositi munizioni dell’Esercito e quelli che stanno interessando la caserma “Nicolai” e il comprensorio “Ex Piazza d’Armi” – caserma “Artale”.

L’Alto Ufficiale ha inoltre menzionato l’impegno profuso dal Reggimento nell’ambito addestrativo con particolare riferimento alle esercitazioni: “Argo 2023” svoltasi a Piacenza sul fiume Po e “Argo 2024” appena conclusa a Roma sul fiume Tevere, con l’impiego del materiale da Ponte Galleggiante Motorizzato (PGM) per il superamento del corso d’acqua da parte delle unità di manovra della Forza Armata, e alle attività svolte nel montaggio del nuovo ponte “Janson”, nuovo ponte logistico dell’Esercito, collaudato dal Reggimento nel 2022, acquisito per sostituire progressivamente il materiale da ponte Bailey, rispondente alle nuove esigenze degli attuali scenari operativi.

Il Reggimento ha tra i suoi compiti fondamentali quello del supporto alla mobilità, ruolo cruciale nei moderni campi di battaglia. La capacità di superare gli ostacoli e le interruzioni sono componenti essenziali dell’addestramento dei pontieri impiegabili anche in operazioni a favore della comunità in casi di emergenza.

Il Reparto inoltre ha operato in contesti internazionali quali: Slovacchia, Kosovo e Libano, ed ha effettuato oltre 500 interventi nell’ambito della bonifica da ordigni residuati bellici risalenti ai due conflitti mondiali.

#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/saluto-alla-bandiera-di-guerra-del-reggimento-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/passaggio-di-mano-della-bandiera-di-guerra-del-reggimento-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Polizia: controlli antidroga davanti ad alcune scuole di Piacenza

Ieri le Volanti della Questura di Piacenza, insieme ad agenti del Reparto Prevenzione Crimine dell’Emilia Romagna e all’unità cinofila antidroga della guardia di Finanza, hanno attuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato in particolare al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle zone adiacenti gli istituti scolastici cittadini, soprattutto negli orari di ingresso e uscita degli studenti.

I controlli si sono concentrati in via IV Novembre, in quanto interessata dalla presenza in zona di diversi comprensori scolastici, in piazza Cittadella/palazzo Farnese e nei pressi del Gioia e del Romagnosi e, in tarda mattinata, nei pressi del campus del Raineri Marcora, in strada Agazzana. L’attività ha consentito di rinvenire a terra nei pressi del palazzo Cheope, alcuni grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, sequestrata a carico di ignoti, inoltre il cane antidroga della Finanza “Elly”, ha segnalato alcuni soggetti che potevano detenere o aver detenuto della sostanza stupefacente; gli stessi sono stati identificati e controllati, con esito negativo.

In seguito gli stessi agenti supportato il personale della Squadra Mobile nella ricerca di un cittadino nordafricano di anni 43, attualmente senza fissa dimora, destinatario della misura cautelare della custodia in carcere per il reato di maltrattamenti commessi in danno della compagna fino al mese di luglio 2024.

L’uomo in più occasioni si era reso irreperibile e a nulla erano valse le ricerche effettuate nei posti da lui abitualmente frequentati. Tuttavia l’attività coordinata dei vari operatori presenti sul territorio, ha permesso di rintracciarlo. Una pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine, con il supporto delle Volanti, lo ha individuato e catturato. Il cittadino straniero è stato quindi accompagnato presso la questura di Piacenza per essere identificato e, dopo le formalità di rito, è stato portato presso la locale Casa Circondariale.




Confiscati 500 mila euro ad imprenditore piacentino che aveva evaso l’Iva

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Piacenza, su delega della Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca di beni, per un importo di oltre mezzo milione di euro, nei confronti di un imprenditore piacentino, condannato per evasione fiscale (omesso versamento di IVA).

L’indagine era partita da un’attività di verifica avviata dai finanzieri nei confronti di una azienda piacentina operante nel settore del commercio delle macchine industriali. Era così emersa un’imposta evasa superiore ai 2,5 milioni di euro. Il rappresentante legale sella società era stato denunciato avendo ripetutamente omesso di versare l’Iva dovuta.

La società, davanti alle contestazioni delle Fiamme Gialle si era avvalsa  del ravvedimento operoso, riducendo l’esposizione originaria da 2,5 milioni di euro a circa 500.000 Euro. I finanzieri sulla base di complessi accertamenti operati sui molteplici conti correnti in uso all’imputato hanno individuato e sottoposto a vincolo ingenti disponibilità finanziarie, che hanno di fatto consentito il pieno e integrale recupero di quanto evaso.




Trovato senza vita il fungaiolo di 93 anni disperso nei boschi di Corte Brugnatella

È stato ritrovato, purtroppo senza vita, questa mattina verso le ore 10:45 in una zona impervia il fungaiolo 93enne di cui si erano perse le tracce da ieri pomeriggio quando non si è presentato all’appuntamento con l’amico con cui era uscito per l’escursione.

Le ricerche erano riprese alle ore 8 di questa mattina ed hann coinvolto, oltre ai tecnici della stazione monte Alfeo del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna, anche alcuni TER della stazione monte Orsaro, un’unità Cinofia del SAER, i tecnici della Tigullio di Santo Stefano d’Aveto e dell’Oltrepò Pavese, i carabinieri di Bobbio, i vigili del Fuoco (intervenuti anche con i droni) ed un gruppo di cacciatori amici del disperso, conoscitori della zona.

Proprio un componente di quest’ultimo gruppo ha fatto la scoperta del corpo dell’anziano che si trovava distante pochi metri da dove si stava svolgendo la battuta di ricerca dei tecnici del Soccorso Alpino. Per lui non c’era purtroppo più nulla da fare. È stato attivato EliPavullo per la rimozione della salm, previa autorizzazione da parte del Magistrato. L’elicottero, giunto sul posto, ha sbarcato l’equipe tecnico-sanitaria che ha verricellato la salma a bordo del velivolo per trasportarla alla piazzola dell’elicottero di Marsaglia (PC). L’uomo era originario di Corte Brugnatella ma residente a Piacenza.

#tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Fungaiolo-disperso_4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Fungaiolo-disperso_2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Fungaiolo-disperso-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Fungaiolo-disperso_5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Il comune di Piacenza si costituirà contro l’ordinanza del giudice che ha “salvato” gli alberi di piazza Cittadella

Il Comune di Piacenza si schiera formalmente contro l’ordinanza del giudice Antonino Fazio che aveva (almeno per il momento) “salvato” gli alberi di piazza Cittadella dal possibile abbattimento e sosterrà il reclamo di Piacenza Parcheggi, contro l’ordinanza cautelare del Tribunale. Allo scopo ha ingaggiato un avvocato del foro di Bologna (vedi sotto) stanziando poco più di 11.500 euro. Del resto lo stesso sindaco Katia Tarascono ha più volte ribadito che la sua amministrazione sul progetto del parcheggio interrato e sul rifacimento della piazza non ha alcuna intenzione di fare marcia indietro. Questo il comunicato diffuso dall’ufficio stampa.

“Anche l’Amministrazione comunale si costituirà di fronte al Tribunale di Piacenza, a sostegno del reclamo depositato il 9 ottobre dalla società Piacenza Parcheggi contro l’ordinanza emessa il 24 settembre scorso, con cui si sancisce il divieto di procedere al taglio degli alberi in piazza Cittadella nell’ambito del progetto di riqualificazione e realizzazione del parcheggio interrato.
La decisione è stata formalizzata oggi dalla Giunta con una delibera che fa riferimento anche alle motivazioni del provvedimento giudiziario, in cui “sono obiettivamente presenti valutazioni e considerazioni, anche di carattere tecnico-amministrativo, che sembrano esondare nel merito amministrativo riservato alla competenza comunale o di altre amministrazioni al ramo tecnico ambientale competente” e “che appaiono, peraltro, fondate su presupposti errati o tali da mettere in discussione la correttezza delle procedure amministrative poste in essere nel corso del tempo”.
Oltre agli effetti amministrativi, in materia di edilizia e urbanistica, che l’ordinanza del Tribunale potrà avere sulle scelte dell’Ente, la decisione dell’Amministrazione deriva anche dalle valutazioni esposte da Piacenza Parcheggi. Il concessionario dell’opera ha infatti evidenziato nel reclamo l’impossibilità, qualora il provvedimento cautelare del Tribunale venisse confermato, di procedere alla realizzazione del parcheggio – oggetto del contratto di costruzione e cessione – così come previsto dal progetto approvato, a seguito delle procedure ad evidenza pubblica già concluse. Come riportato anche nella delibera odierna della Giunta comunale, Piacenza Parcheggi stima che i costi per portare comunque a compimento la costruzione del silos interrato diventerebbero “eccessivamente onerosi per mantenere l’equilibrio economico-finanziario” dell’opera. Di qui il rischio di possibili conseguenze di grave impatto sul bilancio pluriennale del Comune e di una paralisi dell’azione amministrativa.
Per l’intervento ad adiuvandum, in linea con l’articolo 105 del Codice di Procedura Civile, l’Amministrazione ha affidato mandato al professor Giuseppe Caia, legale del Foro di Bologna e all’avvocato Emilia Bridelli, coordinatrice dell’Avvocatura comunale, per un importo di 11.579,04 euro comprensivi di tutti gli oneri. La complessità della materia dal punto di vista tecnico e giuridico, unitamente ai richiami nell’ordinanza del Tribunale alla normativa costituzionale, internazionale ed europea, così come il profilo interdisciplinare tra i diversi settori giuridici in causa, ha reso infatti necessario l’affiancamento di un legale esterno, di comprovata esperienza e specializzazione nelle tematiche oggetto del contenzioso”.




La famiglia di Simran chiede alla magistratura di fare piena luce sull’incidente

Il papà di Simran Kumar, la studentessa 14enne del” vittima del tragico incidente di giovedì chiede con forza all’autorità giudiziaria che venga fatta piena luce sul terribile incidente costato la vita alla figlia, e su tutte le responsabilità, e prende decisamente le distanze da alcune versioni sin qui “circolate”.

Paramjit Kumar è il papà della studentessa di origini indiane che giovedì 10 ottobre 2024, poco dopo le 14.30, è stata schiacciata e uccisa dal pullman che, dopo aver finito le lezioni, doveva prendere per tornare nella sua casa, a Cortemaggiore, dove viveva con i genitori, un fratello e una sorella. La famiglia si è affidata a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini.

Sul fronte delle indagini, rende noto lo stesso studio, «il pubblico ministero della Procura di Piacenza, dott. Matteo Centini, titolare del relativo procedimento penale, dopo avere come da prassi, e come atto anche dovuto, iscritto nel registro degli indagati per il reato di omicidio stradale il conducente del bus, di 63 anni, residente nella stessa Piacenza, e aver convalidato il sequestro del veicolo a cui avevano proceduto nell’immediatezza gli agenti della Polizia locale piacentina, che hanno effettuato i rilievi, ha anche disposto l’autopsia sulla salma della ragazza che è stata effettuata sabato 12 ottobre presso la camera mortuaria del cimitero di Piacenza dal consulente tecnico medico legale appositamente nominato dal Sostituto Procuratore, il dott. Maurizio Merlano». All’esame autoptico ha partecipato anche il medico legale dott. Pierfrancesco Monaco quale consulente tecnico per la parte offesa. E’ probabile che ora venga richiesta anche una consulenza tecnica cinematica per fare piena luce su dinamica, cause e responsabilità del tragico sinistro. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 14 ottobre, l’autorità giudiziaria, ultimato l’esame autoptico, ha infine rilasciato il nulla osta alla sepoltura ai genitori della ragazzina, che nelle prossime ore potranno così stabilire la data e il luogo dei funerali.




Anziano fungaiolo disperso nei boschi di Corte Brugnatella

Proseguono le ricerche di un fungaiolo 90enne che quest’oggi non ha fatto rientro dalla scampagnata nel bosco. Alle ore 14:15 di oggi la stazione monte Alfeo del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna è stata attivata per le ricerche. L’auto del disperso è stata individuata al km 6 della strada Val d’Aveto nel comune di Corte Brugnatella (PC), a 6 km da Marsaglia. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri e per le ricerche è stata attivata la sezione aerea della Guardia di Finanza di Rimini che ha compiuto un sorvolo con l’elicottero con a bordo un tecnico Sagf dell’ Abetone specializzato nella ricerca con la tecnologia IMSI Catcher e la termocamera che però non ha dato esito positivo, forse per il fatto che il fungaiolo non aveva con sé il telefono ma solamente un Apple watch con la sim.

Le ricerche, che vedono coinvolti sul campo numerosi tecnici, proseguono ancora mentre per la giornata di domani sono già state attivate anche le Unità Cinofile del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna oltre ai colleghi del Soccorso Alpino Oltrepò Pavese.




Castell’Arquato. Sorpreso a rubare all’isola ecologica: denunciato

Nella serata di sabato 12 ottobre un corriere straniero di 31 anni ha tentato di rubare rifiuti all’isola ecologica di Castell’Arquato ma è stato sorpreso e denunciato dai carabinieri in flagranza di reato per tentato furto. Una pattuglia lo ha notato, durante l’orario di chiusura, all’interno dell’isola ecologica mentre era intento a prelevare ed accatastare vario materiale per poi caricarlo nel bagagliaio della propria auto. Si era accaparrato batterie, cavi elettrici, apparecchiature elettroniche ed elettriche. Nel veicolo è stato anche rinvenuto dell’altro materiale: un motore per condizionatori, due split, altre batterie ed accumulatori, probabilmente rubati nella stessa serata presso la stazione ecologica di Carpaneto Piacentino.

I rifiuti, quasi sicuramente, erano destinati ad alimentare il mercato nero della rivendita di materiali metallici presso dei centri di recupero. Una volta prelevati dalle isole ecologiche, i rifiuti sono spesso processati illegalmente con tecniche del tutto illecite e potenzialmente dannose per l’ambiente come, ad esempio, la bruciatura di cavi, l’abbandono sul suolo delle componenti di minor valore, la dispersione di liquidi o gas a seguito dello smontaggio di componenti. Attività vietate compiute per estrarre gli elementi di maggior valore come rame, piombo, argento e silicio, destinati poi al mercato nero.




In undici mila a San Damiano per la Aeronautica Militare Balloon Cup. Esibizione delle Frecce Tricolori

Cielo, colori, famiglie. Si potrebbe riassumere con queste tre parole la seconda giornata della Aeronautica Militare Balloon Cup in corso a San Damiano in provincia di Piacenza. I colori sono stati quelli del Tricolore disegnato dai dieci piloti della Pattuglia  Acrobatica nazionale che hanno dato spettacolo, come sempre, ai comandi dei loro Aermacchi MB.339, spinti al limite della fisica ed impegnati in millimetrici incroci. Nel pomeriggio a dipingere il cielo sono state invece le variopinte mongolfiere che si sono sfidate nella competizione o che hanno permesso a tanti spettatori di provare qualche emozionante minuto di volo vincolato. Apprezzato anche lo spettacolo con musica, trampolieri e mini mongolfiere che si è ripetuto più volte nel corso della giornata, strizzando un occhio soprattutto ai più piccoli. Perché questa tre giorni è stata soprattutto una festa per le famiglie che rappresentavano gran parte delle circa 11 mila persone confluite oggi nell’aeroporto piacentino. Tante le attività pensate per i bambini, con svariati laboratori per costruire mongolfiere in miniatura, con palloncini e bicchieri di carta, o aquiloni bianchi e rossi che si sono poi librati punteggiando il cielo sopra la pista.

Molto apprezzato l’accampamento storico con infermeria da campo, tende e riproduzioni di aerei della prima guerra mondiale, fra cui un biplano, costruito seguendo i progetti dell’asso dell’aviazione Francesco Baracca, arrivato in volo. Gettonatissimi anche i simulatori di volo come ambita la possibilità di salire a bordo di elicotteri e velivoli presenti in esposizione per testare l’ebrezza dei  piloti.

Chissà che questa balloon cup non possa diventare un appuntamento fisso per Piacenza negli anni a venire. In ogni caso è stata una prova generale per il futuro Flying Museum che qui dovrebbe sorgere a breve e che nelle intenzioni dovrebbe proprio essere creato con l’idea di diventare un polo di attrazione per le famiglie interessate ad una inusuale gita fuori porta.

Non è mancato qualche rilevante problema di viabilità, nei momenti antecedenti l’esibizione delle Frecce, ma del resto era prevedibile che le strade di campagna che portano alla ex base aeronautica avrebbero subito qualche contraccolpo. Non sarebbe stata una brutta idea spegnere il semaforo a Mucinasso, ad esempio, che creava inutili e lunghe code fino alla Farnesiana.Così come un maggior presidio delle polizie locali avrebbe probabilmente potuito fluidificare il traffico. Alla fine molti hanno comunque potuto assistere al sorvolo degli aerei blu, ammirandone le evoluzioni.

#tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Mongolfiere-3-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Mongolfiere-2-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Mongolfiere-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-3jpg-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-2-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Mongolfiere-4-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DSC01123-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DJI_20241011163426_0246_D-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DJI_20241010154523_0103_D-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item11 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DSC01127-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item12 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DJI_20241011163539_0250_D-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item13 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce_Tricolori-20-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item14 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce_Tricolori-19-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item15 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce_Tricolori-32-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item16 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-10-2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item17 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-11-2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Biker cade in un bosco di Coli. Interviene il soccorso alpino

Un biker è caduto su un sentiero di down hill in un bosco tra Averaldi e la pineta Sant’Agostino (comune di Coli, PC) ed è intervenuto il Soccorso Alpino per prestargli soccorso.
L’uomo, 42enne residente a Piacenza ma originario di Buoneos Aires, nel pomeriggio stava svolgendo un giro quando ha perso il controllo del mezzo cadendo rovinosamente a terra e riportando un forte trauma ad un ginocchio che gli ha impedito di proseguire. Per l’intervento, la centrale operativa 118 ha attivato la stazione monte Alfeo che con una squadra di tecnici è giunta sul posto:  i tecnici hanno immobilizzato l’arto e poi posizionato  l’infortunato sulla barella portantina per trasportarlo per circa 300 metri fino alla jeep consegnandolo infine all’ambulanza infermieristica di Bobbio che l’ha preso in carico. Sull’intervento erano presenti anche gli operatori dell’ambulanza e i Vigili del Fuoco.




Spettacolari mongolfiere a San Damiano

Bel tempo e buon pubblico per la prima giornata della Aeronautica Militare Balloon Cup in corso a San Damiano (PC) fino a domenica 13 ottobre. Nei cieli sopra l’aeroporto c’è stata una vera e propria invasione colorata con i palloni ad aria calda e  quelli a gas che si sono sfidati nelle rispettive prove di specialità. C’è stata anche la possibilità per il pubblico di provare l’emozione del volo salendo nel cestello delle mongolfiere. Nel tardo pomeriggio sono atterrati sulla pista i dieci componenti della Pattuglia Acrobatica Nazionale che domani mattina alle 11,45 saranno protagonisti di uno dei momenti clou di questa tre giorni: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Alle 10:00 ci sarà invece l’incontro con gli Astronauti di Axiom3. Nel pomeriggio dalle 14:00 alle 15:00 ci sarà il sorvolo Formazione Legend – SPAD – G.91.

In serata i componenti della Pattuglia Acrobatica sono intervenuti a palazzo Farnese dove hanno incontrato alcuni studenti. Ad accoglierli il sindaco Katia Tarasconi, il prefetto Paolo Ponta oltre ad autorità militari e civili. E’ intervenuto anche il capo di stato maggiore dell’aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti.

#tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_15-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_17-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_12-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_16-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_13-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_14-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_6-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_10-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_11-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_9-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item11 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item12 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_7-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item13 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_8-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item14 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item15 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item16 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_3-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_4 .td-doubleSlider-2 .td-item17 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }

Il comandante delle Frecce, il tenente colonnello Massimiliano Salvatore, ha raccontato il tour compiuto questa estate dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale in nord America, fra Stati Uniti e Canada. Apprezzatissime le esibizioni che hanno toccato svariate città con grande gioia della numerosa comunità italo-americana. Quasi tre mesi trascorsi oltre oceano con un’imponente macchina organizzativa che ha coinvolto cento persone dell’Aeronautica Militare e due C130 a supporto. Il viaggio partito dalla base di Rivolto ha toccato Olanda, Inghilterra, Islanda, Groenlandia, Canada e Usa.

I piloti hanno risposto alle domande dei rappresentanti degli studenti a cui è seguito uno scambio di doni fra il sindaco Tarasconi, il generale Goretti e il comandante Salvatore che ha contraccambiato donando al primo cittadino un quadro della Pattuglia Acrobatica.

Ricordiamo che l’accesso alla Balloon Cup è gratuito ma occorre prenotarsi sul sito della manifestazione.

 

#tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-11-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-10-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-3-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-6-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-7-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_5 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-8-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }