La famiglia di Simran chiede alla magistratura di fare piena luce sull’incidente

Il papà di Simran Kumar, la studentessa 14enne del” vittima del tragico incidente di giovedì chiede con forza all’autorità giudiziaria che venga fatta piena luce sul terribile incidente costato la vita alla figlia, e su tutte le responsabilità, e prende decisamente le distanze da alcune versioni sin qui “circolate”.

Paramjit Kumar è il papà della studentessa di origini indiane che giovedì 10 ottobre 2024, poco dopo le 14.30, è stata schiacciata e uccisa dal pullman che, dopo aver finito le lezioni, doveva prendere per tornare nella sua casa, a Cortemaggiore, dove viveva con i genitori, un fratello e una sorella. La famiglia si è affidata a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini.

Sul fronte delle indagini, rende noto lo stesso studio, «il pubblico ministero della Procura di Piacenza, dott. Matteo Centini, titolare del relativo procedimento penale, dopo avere come da prassi, e come atto anche dovuto, iscritto nel registro degli indagati per il reato di omicidio stradale il conducente del bus, di 63 anni, residente nella stessa Piacenza, e aver convalidato il sequestro del veicolo a cui avevano proceduto nell’immediatezza gli agenti della Polizia locale piacentina, che hanno effettuato i rilievi, ha anche disposto l’autopsia sulla salma della ragazza che è stata effettuata sabato 12 ottobre presso la camera mortuaria del cimitero di Piacenza dal consulente tecnico medico legale appositamente nominato dal Sostituto Procuratore, il dott. Maurizio Merlano». All’esame autoptico ha partecipato anche il medico legale dott. Pierfrancesco Monaco quale consulente tecnico per la parte offesa. E’ probabile che ora venga richiesta anche una consulenza tecnica cinematica per fare piena luce su dinamica, cause e responsabilità del tragico sinistro. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 14 ottobre, l’autorità giudiziaria, ultimato l’esame autoptico, ha infine rilasciato il nulla osta alla sepoltura ai genitori della ragazzina, che nelle prossime ore potranno così stabilire la data e il luogo dei funerali.




Anziano fungaiolo disperso nei boschi di Corte Brugnatella

Proseguono le ricerche di un fungaiolo 90enne che quest’oggi non ha fatto rientro dalla scampagnata nel bosco. Alle ore 14:15 di oggi la stazione monte Alfeo del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna è stata attivata per le ricerche. L’auto del disperso è stata individuata al km 6 della strada Val d’Aveto nel comune di Corte Brugnatella (PC), a 6 km da Marsaglia. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri e per le ricerche è stata attivata la sezione aerea della Guardia di Finanza di Rimini che ha compiuto un sorvolo con l’elicottero con a bordo un tecnico Sagf dell’ Abetone specializzato nella ricerca con la tecnologia IMSI Catcher e la termocamera che però non ha dato esito positivo, forse per il fatto che il fungaiolo non aveva con sé il telefono ma solamente un Apple watch con la sim.

Le ricerche, che vedono coinvolti sul campo numerosi tecnici, proseguono ancora mentre per la giornata di domani sono già state attivate anche le Unità Cinofile del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna oltre ai colleghi del Soccorso Alpino Oltrepò Pavese.




Castell’Arquato. Sorpreso a rubare all’isola ecologica: denunciato

Nella serata di sabato 12 ottobre un corriere straniero di 31 anni ha tentato di rubare rifiuti all’isola ecologica di Castell’Arquato ma è stato sorpreso e denunciato dai carabinieri in flagranza di reato per tentato furto. Una pattuglia lo ha notato, durante l’orario di chiusura, all’interno dell’isola ecologica mentre era intento a prelevare ed accatastare vario materiale per poi caricarlo nel bagagliaio della propria auto. Si era accaparrato batterie, cavi elettrici, apparecchiature elettroniche ed elettriche. Nel veicolo è stato anche rinvenuto dell’altro materiale: un motore per condizionatori, due split, altre batterie ed accumulatori, probabilmente rubati nella stessa serata presso la stazione ecologica di Carpaneto Piacentino.

I rifiuti, quasi sicuramente, erano destinati ad alimentare il mercato nero della rivendita di materiali metallici presso dei centri di recupero. Una volta prelevati dalle isole ecologiche, i rifiuti sono spesso processati illegalmente con tecniche del tutto illecite e potenzialmente dannose per l’ambiente come, ad esempio, la bruciatura di cavi, l’abbandono sul suolo delle componenti di minor valore, la dispersione di liquidi o gas a seguito dello smontaggio di componenti. Attività vietate compiute per estrarre gli elementi di maggior valore come rame, piombo, argento e silicio, destinati poi al mercato nero.




In undici mila a San Damiano per la Aeronautica Militare Balloon Cup. Esibizione delle Frecce Tricolori

Cielo, colori, famiglie. Si potrebbe riassumere con queste tre parole la seconda giornata della Aeronautica Militare Balloon Cup in corso a San Damiano in provincia di Piacenza. I colori sono stati quelli del Tricolore disegnato dai dieci piloti della Pattuglia  Acrobatica nazionale che hanno dato spettacolo, come sempre, ai comandi dei loro Aermacchi MB.339, spinti al limite della fisica ed impegnati in millimetrici incroci. Nel pomeriggio a dipingere il cielo sono state invece le variopinte mongolfiere che si sono sfidate nella competizione o che hanno permesso a tanti spettatori di provare qualche emozionante minuto di volo vincolato. Apprezzato anche lo spettacolo con musica, trampolieri e mini mongolfiere che si è ripetuto più volte nel corso della giornata, strizzando un occhio soprattutto ai più piccoli. Perché questa tre giorni è stata soprattutto una festa per le famiglie che rappresentavano gran parte delle circa 11 mila persone confluite oggi nell’aeroporto piacentino. Tante le attività pensate per i bambini, con svariati laboratori per costruire mongolfiere in miniatura, con palloncini e bicchieri di carta, o aquiloni bianchi e rossi che si sono poi librati punteggiando il cielo sopra la pista.

Molto apprezzato l’accampamento storico con infermeria da campo, tende e riproduzioni di aerei della prima guerra mondiale, fra cui un biplano, costruito seguendo i progetti dell’asso dell’aviazione Francesco Baracca, arrivato in volo. Gettonatissimi anche i simulatori di volo come ambita la possibilità di salire a bordo di elicotteri e velivoli presenti in esposizione per testare l’ebrezza dei  piloti.

Chissà che questa balloon cup non possa diventare un appuntamento fisso per Piacenza negli anni a venire. In ogni caso è stata una prova generale per il futuro Flying Museum che qui dovrebbe sorgere a breve e che nelle intenzioni dovrebbe proprio essere creato con l’idea di diventare un polo di attrazione per le famiglie interessate ad una inusuale gita fuori porta.

Non è mancato qualche rilevante problema di viabilità, nei momenti antecedenti l’esibizione delle Frecce, ma del resto era prevedibile che le strade di campagna che portano alla ex base aeronautica avrebbero subito qualche contraccolpo. Non sarebbe stata una brutta idea spegnere il semaforo a Mucinasso, ad esempio, che creava inutili e lunghe code fino alla Farnesiana.Così come un maggior presidio delle polizie locali avrebbe probabilmente potuito fluidificare il traffico. Alla fine molti hanno comunque potuto assistere al sorvolo degli aerei blu, ammirandone le evoluzioni.

#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Mongolfiere-3-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Mongolfiere-2-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Mongolfiere-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-3jpg-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-2-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Mongolfiere-4-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DSC01123-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DJI_20241011163426_0246_D-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DJI_20241010154523_0103_D-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item11 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DSC01127-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item12 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/DJI_20241011163539_0250_D-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item13 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce_Tricolori-20-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item14 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce_Tricolori-19-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item15 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce_Tricolori-32-1-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item16 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-10-2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item17 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-11-2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Biker cade in un bosco di Coli. Interviene il soccorso alpino

Un biker è caduto su un sentiero di down hill in un bosco tra Averaldi e la pineta Sant’Agostino (comune di Coli, PC) ed è intervenuto il Soccorso Alpino per prestargli soccorso.
L’uomo, 42enne residente a Piacenza ma originario di Buoneos Aires, nel pomeriggio stava svolgendo un giro quando ha perso il controllo del mezzo cadendo rovinosamente a terra e riportando un forte trauma ad un ginocchio che gli ha impedito di proseguire. Per l’intervento, la centrale operativa 118 ha attivato la stazione monte Alfeo che con una squadra di tecnici è giunta sul posto:  i tecnici hanno immobilizzato l’arto e poi posizionato  l’infortunato sulla barella portantina per trasportarlo per circa 300 metri fino alla jeep consegnandolo infine all’ambulanza infermieristica di Bobbio che l’ha preso in carico. Sull’intervento erano presenti anche gli operatori dell’ambulanza e i Vigili del Fuoco.




Spettacolari mongolfiere a San Damiano

Bel tempo e buon pubblico per la prima giornata della Aeronautica Militare Balloon Cup in corso a San Damiano (PC) fino a domenica 13 ottobre. Nei cieli sopra l’aeroporto c’è stata una vera e propria invasione colorata con i palloni ad aria calda e  quelli a gas che si sono sfidati nelle rispettive prove di specialità. C’è stata anche la possibilità per il pubblico di provare l’emozione del volo salendo nel cestello delle mongolfiere. Nel tardo pomeriggio sono atterrati sulla pista i dieci componenti della Pattuglia Acrobatica Nazionale che domani mattina alle 11,45 saranno protagonisti di uno dei momenti clou di questa tre giorni: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Alle 10:00 ci sarà invece l’incontro con gli Astronauti di Axiom3. Nel pomeriggio dalle 14:00 alle 15:00 ci sarà il sorvolo Formazione Legend – SPAD – G.91.

In serata i componenti della Pattuglia Acrobatica sono intervenuti a palazzo Farnese dove hanno incontrato alcuni studenti. Ad accoglierli il sindaco Katia Tarasconi, il prefetto Paolo Ponta oltre ad autorità militari e civili. E’ intervenuto anche il capo di stato maggiore dell’aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti.

#tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_15-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_17-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_12-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_16-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_13-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_14-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_6-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_10-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_11-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_9-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item11 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item12 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_7-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item13 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_8-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item14 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item15 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item16 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_3-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item17 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }

Il comandante delle Frecce, il tenente colonnello Massimiliano Salvatore, ha raccontato il tour compiuto questa estate dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale in nord America, fra Stati Uniti e Canada. Apprezzatissime le esibizioni che hanno toccato svariate città con grande gioia della numerosa comunità italo-americana. Quasi tre mesi trascorsi oltre oceano con un’imponente macchina organizzativa che ha coinvolto cento persone dell’Aeronautica Militare e due C130 a supporto. Il viaggio partito dalla base di Rivolto ha toccato Olanda, Inghilterra, Islanda, Groenlandia, Canada e Usa.

I piloti hanno risposto alle domande dei rappresentanti degli studenti a cui è seguito uno scambio di doni fra il sindaco Tarasconi, il generale Goretti e il comandante Salvatore che ha contraccambiato donando al primo cittadino un quadro della Pattuglia Acrobatica.

Ricordiamo che l’accesso alla Balloon Cup è gratuito ma occorre prenotarsi sul sito della manifestazione.

 

#tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-11-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-10-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-3-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-6-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-7-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_3 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-8-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Cento giovani fanno sport grazie al Fondo Sociale

Sedici società sportive coinvolte, oltre cento giovani beneficiari, 35mila euro stanziati: è il bilancio della terza edizione del Fondo sociale per lo sport, il Bando promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza e – per questa terza edizione – anche da Comune di Piacenza per assicurare il “diritto allo sport” ai ragazzi fino a 18 anni di età che appartengono alle fasce di popolazione meno abbienti.

Rivolto alle Associazioni dilettantistiche iscritte al Coni, con sede legale e operativa in provincia di Piacenza e nel comune di Vigevano, il Bando si era aperto nel luglio scorso. Le realtà sportive hanno potuto inviare le segnalazioni di famiglie in situazione di difficoltà nel pagamento della quota associativa dei propri figli, a causa del basso reddito o della prole numerosa. È in questo caso che il Fondo si attiva con un contributo economico che consente ai giovani di non dover rinunciare a praticare la disciplina scelta, che risulta di fondamentale importanza nell’ambito del percorso di crescita, formazione e maturazione.

«L’aumento dell’entità dei contributi richiesti quest’anno – commenta Robert Gionelli, consigliere di amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano – evidenzia purtroppo una necessità in costante crescita anche nel nostro territorio. Il Fondo, al di là dell’importanza di garantire a tutti i giovani il diritto allo sport recentemente sancito anche dalla nostra Costituzione, ha una fondamentale valenza sociale. Per questo, insieme al Comune e alla Banca di Piacenza, mi auguro che dal prossimo anno si possa aumentare la dotazione economica con la partecipazione di quelle aziende private del nostro territorio, che ne condividono i valori e la fondamentale importanza per i nostri giovani».

«Perché lo sport possa davvero essere un elemento chiave, anche in termini di inclusione sociale, nel percorso di crescita e formazione dei nostri ragazzi – sottolinea l’assessore Mario Dadati – è essenziale impegnarsi per garantirne l’accessibilità a tutte le famiglie. Con questa consapevolezza, l’Amministrazione comunale ha scelto di partecipare attivamente al rinnovo del Fondo per la terza edizione, affiancandosi a Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca di Piacenza, che ringrazio per la loro costante attenzione a questi temi e il sostegno a innumerevoli iniziative di sensibilizzazione e promozione sul territorio. Tutelare il diritto alla pratica sportiva significa investire sulla salute e il benessere psico-fisico della nostra comunità, a partire dai più giovani».

«Per il terzo anno consecutivo Banca di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e da quest’anno anche il Comune di Piacenza – sottolinea Pietro Boselli, vicedirettore generale della Banca di Piacenza – si uniscono per dare un sostegno “concreto” al territorio. La finalità di aiuto alle società dilettantistiche e di conseguenza anche ai ragazzi che vogliono praticare attività sportiva, diventa un modello anche sociale nella crescita dei giovani che devono ispirarsi ai principi e alle regole che lo sport insegna».

EDIZIONE 2024. Se nelle prime due edizioni il Bando aveva già aiutato oltre centotrenta giovani tesserati di Associazioni sportive dilettantistiche, impegnati in diverse discipline (calcio, rugby, volley, basket, ciclismo e altro ancora), con questa terza edizione il numero totale è quasi raddoppiato, grazie anche all’aumento del plafond a disposizione.

Dopo la chiusura delle domande il 2 settembre scorso, la Commissione valutatrice ha predisposto l’accoglimento di tutti e 16 i progetti arrivati, quattordici di realtà sportive della provincia di Piacenza e due del comune di Vigevano. Lo stanziamento totale dei 35mila euro disponibili aiuterà 105 giovani tesserati.

Nel dettaglio, a Piacenza sono state accolte le richieste di Asd Miovolley, Asd Piacenza Volley, Asd Volley Team 03 Piacenza e You Energy Volley per la pallavolo; le società calcistiche Usd Turris, Spes Borgotrebbia, Usd Gossolengo Pittolo, Asd Folgore, Junior Calendasco 2015, Audax Calcio Libertas e Libertas San Corrado; Gymnasium 1987 Roller School per il pattinaggio, Piacenza Baseball e infine Polisportiva Kangaroos Sarmato per il basket. Sono 87 in tutto i ragazzi che potranno essere aiutati.

A Vigevano i due stanziamenti riguardano le società Pallamano Vigevano e Vigevano Calcio 1921, supportando così la pratica sportiva per 18 giovani.