Spettacolari mongolfiere a San Damiano

Bel tempo e buon pubblico per la prima giornata della Aeronautica Militare Balloon Cup in corso a San Damiano (PC) fino a domenica 13 ottobre. Nei cieli sopra l’aeroporto c’è stata una vera e propria invasione colorata con i palloni ad aria calda e  quelli a gas che si sono sfidati nelle rispettive prove di specialità. C’è stata anche la possibilità per il pubblico di provare l’emozione del volo salendo nel cestello delle mongolfiere. Nel tardo pomeriggio sono atterrati sulla pista i dieci componenti della Pattuglia Acrobatica Nazionale che domani mattina alle 11,45 saranno protagonisti di uno dei momenti clou di questa tre giorni: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Alle 10:00 ci sarà invece l’incontro con gli Astronauti di Axiom3. Nel pomeriggio dalle 14:00 alle 15:00 ci sarà il sorvolo Formazione Legend – SPAD – G.91.

In serata i componenti della Pattuglia Acrobatica sono intervenuti a palazzo Farnese dove hanno incontrato alcuni studenti. Ad accoglierli il sindaco Katia Tarasconi, il prefetto Paolo Ponta oltre ad autorità militari e civili. E’ intervenuto anche il capo di stato maggiore dell’aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti.

#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_15-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_17-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_12-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_16-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_13-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_14-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_6-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_10-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_11-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_9-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item11 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item12 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_7-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item13 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_8-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item14 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item15 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item16 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_3-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item17 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Frecce-Tricolori-Palazzo-Farnese_4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }

Il comandante delle Frecce, il tenente colonnello Massimiliano Salvatore, ha raccontato il tour compiuto questa estate dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale in nord America, fra Stati Uniti e Canada. Apprezzatissime le esibizioni che hanno toccato svariate città con grande gioia della numerosa comunità italo-americana. Quasi tre mesi trascorsi oltre oceano con un’imponente macchina organizzativa che ha coinvolto cento persone dell’Aeronautica Militare e due C130 a supporto. Il viaggio partito dalla base di Rivolto ha toccato Olanda, Inghilterra, Islanda, Groenlandia, Canada e Usa.

I piloti hanno risposto alle domande dei rappresentanti degli studenti a cui è seguito uno scambio di doni fra il sindaco Tarasconi, il generale Goretti e il comandante Salvatore che ha contraccambiato donando al primo cittadino un quadro della Pattuglia Acrobatica.

Ricordiamo che l’accesso alla Balloon Cup è gratuito ma occorre prenotarsi sul sito della manifestazione.

 

#tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-11-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-10-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-3-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-2-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-4-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-5-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-6-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item9 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-7-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item10 { background: url(https://quotidianopiacenza.online/wp-content/uploads/2024/10/Ballon-cup-San-Damiano-8-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }




Cento giovani fanno sport grazie al Fondo Sociale

Sedici società sportive coinvolte, oltre cento giovani beneficiari, 35mila euro stanziati: è il bilancio della terza edizione del Fondo sociale per lo sport, il Bando promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza e – per questa terza edizione – anche da Comune di Piacenza per assicurare il “diritto allo sport” ai ragazzi fino a 18 anni di età che appartengono alle fasce di popolazione meno abbienti.

Rivolto alle Associazioni dilettantistiche iscritte al Coni, con sede legale e operativa in provincia di Piacenza e nel comune di Vigevano, il Bando si era aperto nel luglio scorso. Le realtà sportive hanno potuto inviare le segnalazioni di famiglie in situazione di difficoltà nel pagamento della quota associativa dei propri figli, a causa del basso reddito o della prole numerosa. È in questo caso che il Fondo si attiva con un contributo economico che consente ai giovani di non dover rinunciare a praticare la disciplina scelta, che risulta di fondamentale importanza nell’ambito del percorso di crescita, formazione e maturazione.

«L’aumento dell’entità dei contributi richiesti quest’anno – commenta Robert Gionelli, consigliere di amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano – evidenzia purtroppo una necessità in costante crescita anche nel nostro territorio. Il Fondo, al di là dell’importanza di garantire a tutti i giovani il diritto allo sport recentemente sancito anche dalla nostra Costituzione, ha una fondamentale valenza sociale. Per questo, insieme al Comune e alla Banca di Piacenza, mi auguro che dal prossimo anno si possa aumentare la dotazione economica con la partecipazione di quelle aziende private del nostro territorio, che ne condividono i valori e la fondamentale importanza per i nostri giovani».

«Perché lo sport possa davvero essere un elemento chiave, anche in termini di inclusione sociale, nel percorso di crescita e formazione dei nostri ragazzi – sottolinea l’assessore Mario Dadati – è essenziale impegnarsi per garantirne l’accessibilità a tutte le famiglie. Con questa consapevolezza, l’Amministrazione comunale ha scelto di partecipare attivamente al rinnovo del Fondo per la terza edizione, affiancandosi a Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca di Piacenza, che ringrazio per la loro costante attenzione a questi temi e il sostegno a innumerevoli iniziative di sensibilizzazione e promozione sul territorio. Tutelare il diritto alla pratica sportiva significa investire sulla salute e il benessere psico-fisico della nostra comunità, a partire dai più giovani».

«Per il terzo anno consecutivo Banca di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e da quest’anno anche il Comune di Piacenza – sottolinea Pietro Boselli, vicedirettore generale della Banca di Piacenza – si uniscono per dare un sostegno “concreto” al territorio. La finalità di aiuto alle società dilettantistiche e di conseguenza anche ai ragazzi che vogliono praticare attività sportiva, diventa un modello anche sociale nella crescita dei giovani che devono ispirarsi ai principi e alle regole che lo sport insegna».

EDIZIONE 2024. Se nelle prime due edizioni il Bando aveva già aiutato oltre centotrenta giovani tesserati di Associazioni sportive dilettantistiche, impegnati in diverse discipline (calcio, rugby, volley, basket, ciclismo e altro ancora), con questa terza edizione il numero totale è quasi raddoppiato, grazie anche all’aumento del plafond a disposizione.

Dopo la chiusura delle domande il 2 settembre scorso, la Commissione valutatrice ha predisposto l’accoglimento di tutti e 16 i progetti arrivati, quattordici di realtà sportive della provincia di Piacenza e due del comune di Vigevano. Lo stanziamento totale dei 35mila euro disponibili aiuterà 105 giovani tesserati.

Nel dettaglio, a Piacenza sono state accolte le richieste di Asd Miovolley, Asd Piacenza Volley, Asd Volley Team 03 Piacenza e You Energy Volley per la pallavolo; le società calcistiche Usd Turris, Spes Borgotrebbia, Usd Gossolengo Pittolo, Asd Folgore, Junior Calendasco 2015, Audax Calcio Libertas e Libertas San Corrado; Gymnasium 1987 Roller School per il pattinaggio, Piacenza Baseball e infine Polisportiva Kangaroos Sarmato per il basket. Sono 87 in tutto i ragazzi che potranno essere aiutati.

A Vigevano i due stanziamenti riguardano le società Pallamano Vigevano e Vigevano Calcio 1921, supportando così la pratica sportiva per 18 giovani.