A sorpresa medicina in inglese cambia sede. Si trasferisce al campus Crédit Agricole di via San Bartolomeo

Dopo essere stato ospitato per i primi tre anni negli spazi del Collegio Alberoni il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery e i corsi di laurea delle Professioni sanitarie dell’Università di Parma a Piacenza avranno una nuova sede: si tratta del Campus di Crédit Agricole Italia, già Centro di formazione del Gruppo, in via San Bartolomeo 40, vicinissima all’ospedale di via Taverna.

Una notizia che avrebbe colto totalmente di sorpresa l’Opera Pia Alberoni che dall’apertura della facoltà di medicina ad oggi era stata una vera e propria ancora di salvezza per l’Ausl di Piacenza (che paga gli spazi) e per l’Università di Parma, avendo messo prima a disposizione il Salone degli Arazzi per far partire il corso del primo anno e poi accelerato la ristrutturazione del palazzo Portici per accogliere gli studenti.

Da tempo però i rapporti fra l’Alberoni e Università di Parma/Ausl sembravano essersi raffreddati, tanto che nonostante gli studenti lamentassero la mancanza di spazi per le lezioni nessuno si era fatto avanti con l’Opera Pia per chiederle di mettere a disposizione altri piani dell’edificio (pur essendo disponibili).

Gli ingenti capitali investiti per la ristrutturazione di Palazzo Portici non dovrebbero però andare sprecati. Proprio a fronte dell’apparente “immobilismo” legato agli sviluppi di medicina in inglese l’Alberoni aveva preso contatti con la vicina Università Cattolica per capire se quest’ultima potesse essere interessata ad utilizzare le aule libere e così sembrerebbe essere. Via gli studenti dell’area sanitaria potrebbero dunque arrivare a stretto giro quelli di agraria, economia, giurisprudenza e delle altre facoltà dell’Ateneo di San Lazzaro.

Il campus di via San Bartolomeo

Tornando invece a Medicina e all’ex Campus di via San Bartolomeo, quest’ultimo sarebbe stato scelto in seguito all’esito di un avviso pubblico per manifestazione d’interesse emanato dall’Ateneo. Sei anni il periodo di durata del contratto.

La struttura sarà impiegata per le attività didattiche già a partire da fine ottobre, ma andrà a pieno regime nell’arco di un anno. Si tratterà dunque di un ingresso graduale e progressivo: gli spazi della sede temporanea di Palazzo Portici saranno ancora impiegati, fino al trasferimento completo delle attività nel nuovo centro.

Il complesso di via San Bartolomeo si compone di due fabbricati principali e dispone di una sala conferenze, spazi di accoglienza e spazi break, aule corsi, sale studio, uffici, oltre a un ampio parcheggio riservato interrato.

“Crediamo che sia un’ottima soluzione: l’ex Centro di formazione di Crédit Agricole Italia risponde appieno alle nostre necessità – osserva il Rettore Paolo Martelli -. Si tratta di una struttura all’avanguardia che ha spazi adeguati alle attività dei nostri corsi a Piacenza. A studentesse e studenti chiediamo un po’ di pazienza per i disagi di quest’anno di transizione, con il progressivo trasferimento nella nuova sede”.




L’Erasmus al liceo Gioia di Piacenza è di casa

Il liceo Gioia di Piacenza apre sempre di più le sue porte all’Europa, anzi, le spalanca. Il liceo, infatti, fa parte di una rete di scuole di vari Paesi Europei, con le quali si è creata una stabile collaborazione nell’ambito del programma Erasmus.

Ancora prima dell’inizio di quest’anno scolastico, sono partiti vari studenti della scuola piacentina che hanno seguito le lezioni in scuole di varie località dell’UE. Molti di loro hanno scelto un Paese germanofono e hanno fatto utili esperienze in città di tutto rilievo dal punto di vista storico e culturale: Berlino, Lipsia, Vienna.

Questa loro scelta avrà sicuramente un impatto positivo sui loro curricoli, in quanto questi studenti, lontani dalle loro famiglie, hanno imparato a gestirsi da soli, facendo passi da gigante per quanto riguarda l’accrescimento dell’autonomia personale, ma soprattutto hanno avuto la possibilità di praticare la lingua tedesca sul posto e, di conseguenza, di migliorare le capacità espressive scritte e orali.

Nonostante la situazione economica della Germania non sia più trainante come un tempo e attualmente sia in corso una lieve recessione, rimane ancora il Paese europeo che offre la maggior parte di posti di lavoro a personale qualificato proveniente dagli altri Paesi della UE. La conoscenza della lingua è considerata sicuramente una priorità per ottenere un lavoro qualificato.

Avrila K.., una delle studentesse del liceo Gioia che ha avuto la possibilità di partecipare al programma Erasmus, ha trascorso tutto il mese di settembre nella Johanna-Moosdorf-Schule di Lipsia. Addirittura, non voleva più tornare a Piacenza, tanto ha gradito l’esperienza, che le è stata enormemente proficua. Avrila è stata accolta da una scuola di nuova costruzione con ampi spazi dedicati agli studenti: una luminosa biblioteca, una mensa con cibi caldi, una palestra funzionale e un gigantesco cortile piantumato, dove gli studenti possono sfogarsi nelle varie pause della giornata scolastica.

La studentessa piacentina è stata accolta con calore dagli insegnanti e dagli studenti della classe in cui è stata inserita. Le sono piaciute soprattutto le lezioni molto interattive e ritiene di aver imparato moltissimo durante il suo soggiorno in Germania. Oltre il tempo passato a scuola, ha avuto la possibilità di visitare edifici storici e musei, ha assistito a piacevoli concerti nella città in cui hanno vissuto compositori come Johann Sebastian Bach, Mendelssohn e Wagner.   Inoltre, dulcis in fundo, con alcune ragazze tedesche conosciute a scuola, ha fatto una capatina persino a Berlino e a Dresda, dove è rimasta a bocca aperta vedendo le meraviglie delle due città.

Il liceo Gioia ha poi inviato in “missione speciale” la prof. Garrè per riportare a casa la studentessa. Anche la docente di tedesco della scuola piacentina ha approfittato dell’occasione per svolgere una settimana un’attività di Job Shadowing nella stessa scuola in cui è stata Avrila, sempre grazie al programma Erasmus. Anche per la prof. Garrè è arrivata una ventata di input dagli scambi didattici avuti con i colleghi tedeschi. Ha avuto inoltre la possibilità di rinfrescare le sue conoscenze e di approfondire la storia del periodo della dittatura relativo nello specifico alla città di Lipsia, dove dal 1982 i dissidenti politici si riunivano nella Nikolaikirche per confrontarsi, esprimere le loro opinioni e, infine, per organizzare le manifestazioni di protesta che hanno contribuito alla caduta del muro verso l’Occidente.

Ultimissimo contatto con un Paese germanofono, infine, è stato lo scambio di studenti con la scuola BRG 14 di Vienna. Diciotto studenti di diverse classi del liceo linguistico Gioia hanno trascorso una settimana nella capitale austriaca con le prof. Caterina Garrè e Paola Mori, hanno lavorato a un progetto sulla sostenibilità nella vita quotidiana insieme ai loro corrispondenti austriaci e hanno visitato alcuni musei della città. Questi studenti hanno vissuto nelle famiglie degli studenti austriaci e hanno avuto la possibilità di osservare e confrontare modi di vivere forse anche un po’ diversi da quelli consueti, oltre a mettere in pratica le conoscenze della lingua tedesca che stanno imparando a scuola.

La parte finale dello scambio si svolgerà a Piacenza durante la prima settimana di aprile.