Scherma, l’attesa è finita: da domani a domenica i Campionati italiani a squadre dall’A2 alla C a Piacenza Expo

E’ tutto pronto per i Campionati italiani di squadre di scherma dall’A2 alla serie C, oltre alle prove paralimpiche e non vedenti, con la rassegna tricolore che per il quarto anno fa tappa a Piacenza con l’organizzazione del Circolo “Pettorelli”. Domani mattina (giovedì) a partire dalle 9 il via alla manifestazione nazionale nel primo dei quattro giorni di gara di un’intensa kermesse che si concluderà domenica e sarà ospitata da Piacenza Expo.
L’apertura sarà subito con il botto con i tornei di A2 maschili e femminili di fioretto (ore 9), arma che monopolizzerà la prima giornata. Alle 10 partiranno anche la B1 femminile e la B2 maschile, mentre la B2 “rosa” prenderà il via alle 13.
La manifestazione vedrà numeri importanti: 350 squadre complessivamente al via, 1382 atleti in pedana e oltre 3500 persone attese nei padiglioni fieristici alle porte della nostra città.
Oltre all’impegno organizzativo, il “Pettorelli” sarà protagonista anche in pedana con tre formazioni in gara, concentrate nel week end.
Sabato alle 10 a tirare saranno i ragazzi di spada nel torneo di B1 maschile, con la formazione composta da Tommaso Bonelli (fresco della finale a otto ai Campionati italiani Under 23 a Salsomaggiore), Francesco Curatolo, Andrea Polidoro e dallo spagnolo Alvaro Ibañez. Sempre sabato alle 13 inizierà l’avventura delle spadiste in B2 femminile dove il “Pettorelli” sarà rappresentato da Vera Perini, Irene Cecchet, Camilla Parenti e Marianna Mari. Domenica alle 10, invece, Piacenza farà il tifo per la squadra biancorossa di sciabola in B1 maschile, con la formazione composta da Amedeo Polledri, Francesco Monaco, Alessandro Sonlieti e Ivan Matteo Tavolini.
Nella giornata di sabato, il “Pettorelli” parteciperà anche alle gare di spada non vedenti: alle 9 il via del torneo maschile con Kevin Sinani e Filippo Siciliano, mentre alle 14 partirà il torneo femminile dove Piacenza sarà rappresentata da Iris Lico, Silvia Billi e Olimpia Di Luccio.
“La spada maschile – commenta Alessandro Bossalini, presidente del Circolo “Pettorelli” – viene da due promozioni consecutive, dalla C alla B2 e dalla B2 alla B1. Confermiamo la formazione dell’anno scorso, con la “staffetta” spagnola tra Angel Fabregat e Alvaro Ibañez, altro elemento proveniente dalla nazionale spagnola. A 28 anni ha deciso che sarà l’ultimo anno agonistico e terminerà la sua carriera con le gare a squadre nazionali in Spagna e con Piacenza qui in Italia. L’obiettivo della nostra formazione è provare a raggiungere i play off per l’A2, puntando su una squadra rodata ed esperta completata da Andrea Polidoro, dal capitano Francesco Curatolo e da Tommaso Bonelli, in forma dopo gli Italiani Under 23. Obiettivo play off anche per le nostre spadiste di B2: abbiamo due ragazze molto giovani come Irene Cecchet e Camilla Parenti, al primo anno under 20, a fianco di Marianna Mari e del talento di Vera Perini, atleta dall’elevato tasso tecnico nonostante la giovane età (è classe 2004). Nella sciabola di B1 maschile, la squadra tutta piacentina sarà impegnata nella difficile missione di difendere la categoria. Nelle prove non vedenti di spada, siamo alle prime gare anche se qualche buon risultato c’è già stato quest’anno, come per esempio con Kevin Sinani a Busto Arsizio e con le ragazze. Ai Tricolori in casa debutterà Silvia Billi”.

Nella foto, la formazione 2024 di spada maschile B2 del “Pettorelli” promossa in B1 nella scorsa edizione dei Campionati italiani a squadre a Piacenza: da sinistra il presidente Alessandro Bossalini, Angel Fabregat, Tommaso Bonelli, Francesco Curatolo e Andrea Polidoro




Scherma, ottavo posto tricolore per lo spadista Tommaso Bonelli del Pettorelli

Eccellente ottavo posto tricolore per Tommaso Bonelli, spadista del Circolo della scherma “Pettorelli” che nello scorso week end ha centrato la finale a otto ai Campionati italiani Under 23 a Salsomaggiore Terme. In un contesto competitivo con 270 atleti, il piacentino ha superato i gironi con una sola sconfitta, per poi intraprendere un brillante cammino nell’eliminazione diretta che l’ha visto superare anche l’azzurrino under 20 Jacopo Rizzi e prevalere alla priorità negli ottavi di finale contro Dario Benetti (12-11). Lo stop è arrivato nei quarti per mano di Filippo Armaleo (Fiamme Azzurre), campione europeo in carica di categoria.
Nell’analoga gara femminile, si è fermata alle soglie dei sedicesimi di finale Vera Perini (33esima), tradita da un po’ di tensione che non le ha fatto esprimere appieno l’alto potenziale. Per lei, fatale la seconda eliminazione diretta, dopo aver superato la prima e i gironi senza macchie. Scoglio-raggruppamenti scavalcato per Camilla Parenti e Irene Cecchet, al primo anno Giovani e chiamate a maturare così esperienza tra le più esperte Under 23. Nel tabellone, semaforo rosso per entrambe al primo turno.
Infine, per il Pettorelli ottimi risultati a Faenza nel campionato regionale GPG (Gran Premio Giovanissimi), ossia la categoria under 14.
Nei Maschietti, terzo posto per Andrea Bosi, ottava piazza per Andrea Rizzo e decima per Martino Barenghi. Nona posizione per Alexis Trivini Bellini nei Ragazzi e dodicesima negli Allievi per Andrea Ponzini. Ottavi di finale raggiunti anche nelle Allieve da Benedetta Danese (tredicesima), mentre nei Giovanissimi ottavo posto per Gabriele Mega. Sorprendente la quinta piazza di Amelia Secondi nelle Bambine all’esordio assoluto in una gara di scherma.

Nelle foto, Tommaso Bonelli, spadista del Circolo “Pettorelli” protagonista ai Tricolori Under 23 a Salsomaggiore, e gli under 14 biancorossi in evidenza a Faenza




Presentati i Campionati Italiani di Scherma a Piacenza: squadre dalla Serie A2 alla C, prove paralimpiche

Piacenza si prepara ad accogliere i Campionati Italiani di scherma a squadre, che vedranno la partecipazione delle formazioni dalla Serie A2 alla C nelle sei armi, insieme al Gran Premio di Scherma integrata e alla terza prova nazionale per atleti non vedenti. Dal 27 al 30 marzo, il Circolo della Scherma “Pettorelli” sarà protagonista con l’organizzazione dell’evento presso Piacenza Expo.

Il programma tricolore conta la partecipazione di circa 350 squadre, oltre 1.500 schermidori e un pubblico stimato di più di 3.500 persone durante i quattro giorni di gare. Questo appuntamento, che ritorna a Piacenza per il quarto anno consecutivo, è stato presentato ufficialmente nella cornice del Salone degli Arazzi del Collegio Alberoni.

Per la nostra città, però, questo non sarà l’unico appuntamento di rilievo: Piacenza si appresta ad ospitare, per la prima volta nella sua storia, i Campionati Italiani Assoluti, previsti dal 5 al 10 giugno, un evento che precederà gli Europei di Genova (14-19 giugno).

Durante la cerimonia di presentazione, condotta dal giornalista Paolo Gentilotti, il consigliere federale Marcello Scisciolo ha dichiarato che Piacenza è destinata a diventare un punto di riferimento per la scherma, grazie agli sforzi del Comitato organizzatore e al supporto delle istituzioni locali. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli, e alle autorità comunali e regionali.

“Questo sarà un evento memorabile – ha dichiarato Alessandro Bossalini, presidente del “Pettorelli” – con gare emozionanti e l’integrazione delle competizioni paralimpiche e per non vedenti, che daranno ancora più valore a un fine settimana di grande sport”.

Oltre al lavoro organizzativo, il Circolo sarà anche impegnato in pedana, con tre squadre che gareggeranno: sabato alle 10 la formazione maschile di spada sarà in B1, seguita dalle ragazze della stessa arma alle 13 in B2. Domenica, alle 10, sarà la volta del team maschile di sciabola in B1. Inoltre, sabato vedrà il Pettorelli presente anche nelle competizioni per atleti non vedenti, con le gare maschili alle 9 e quelle femminili alle 14.

Le autorità presenti hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni sportive. Mario Dadati, assessore allo sport, ha evidenziato come il Pettorelli sia un riferimento per la scherma a livello nazionale, mentre Robert Gionelli, delegato provinciale del CONI, ha parlato del valore promozionale che eventi di questo livello portano alla città.
Il presidente di Confcommercio Piacenza, Raffaele Chiappa, ha evidenziato come la manifestazione sia un esempio concreto di progetto di promozione turistica per il territorio.

L’evento include anche una forte attenzione all’inclusività, come evidenziato da Marta Consonni, delegata provinciale CIP, che ha lodato il lavoro svolto dal Pettorelli per avvicinare i ragazzi con disabilità alla scherma.

Durante la manifestazione sarà inoltre possibile scoprire il Chambara, una disciplina rappresentata dalla presidentessa del gruppo aggregato FIS, Amalia Veglia Tronchese.

La cerimonia si è conclusa con la tradizionale forma del poster ufficiale dell’evento, disegnato dall’artista e fumettista piacentino Giovanni Freghieri.




Scherma, poker di presenze per il “Pettorelli” ai Tricolori Under 23 di spada a Salsomaggiore

Week end a tinte tricolori per il Circolo “Pettorelli” di Piacenza, impegnato domani e sabato nella vicina Salsomaggiore nell’importante appuntamento con i Campionati italiani Under 23 dove sarà protagonista nei tornei di spada.

Quattro i portacolori biancorossi in pedana: domani (venerdì) toccherà a Tommaso Bonelli tener alto l’orgoglio piacentino, mentre sabato il glorioso Circolo cittadino (che quest’anno compie 70 anni) calerà un “tris rosa” nell’analoga competizione femminile con Vera Perini (classe 2004), Irene Cecchet e Camilla Parenti (2007).

“Tommaso – commenta Alessandro Bossalini, presidente del “Pettorelli” – viene da una stagione dove non c’è stato un risultato eclatante ma dove ha mostrato grande costanza. Nell’ultima prova nazionale ha tirato molto bene, vive un bel periodo di forma e speriamo disputi un ottimo finale di stagione. Camilla e Irene sono al primo anno Giovani, quindi nell’anno più basso delle Under 23 e questa gara servirà per accumulare esperienza e crescere a livello tecnico. Infine, Vera Perini sta disputando un’ottima annata in pedana, dove ha colto gli ottavi di finale nella prima prova nazionale e anche un terzo posto internazionale a Berlino che la proietta tra le prime della categoria Under 23. Con questo Campionato italiano si gioca molto per un posto in squadra azzurra agli Europei”.

Nello scorso week end, invece, il “Pettorelli” ha ben figurato a Forlì nella gara individuale di spada riservate alle categorie GPG (Under 14) e Prime Lame. Due le medaglie piacentine, a cui si sommano altri quattro piazzamenti nei primi dieci. Nella categoria Maschietti, doppietta sul podio grazie a Martino Barenghi (argento) e Andrea Bosi (bronzo), con i quarti di finale raggiunti da Andrea Rizzo (settimo finale). Nei Giovanissimi, nona posizione per Gabriele Mega, mentre due finali a otto sono arrivate nei Ragazzi e negli Allievi, rispettivamente con Alexis Trivini Bellini (quinto) e Yuri Barilli (ottavo).




Regionali tennis serie C: ottimo esordio per la Vittorino

Esordio vittorioso per la squadra maschile di tennis della Vittorino da Feltre nel Campionato regionale di Serie C. Nella partita che ha segnato l’avvio della nuova stagione sportiva, infatti, la formazione biancorossa si è imposta nettamente sui campi di casa (5-1 il finale) contro il TC Fidenza, al termine di una giornata che ha messo in evidenza l’ottimo stato di forma di tutti i giocatori della Vittorino scesi in campo.
Dopo la promozione al Campionato di Serie B2 sfumata lo scorso anno nella finale play off, quindi, la squadra biancorossa ci riprova quest’anno con una formazione fatta di tante conferme ma anche di qualche nuovo nome: il gruppo è infatti composto dal capitano Carlo Emanuele Marsilio (2.6), Alvaro Bueno Gil (2.6), Lorenzo Engelbrecht (2.8), Mirko Fra’ (3.2), Francesco Montenet (2.8), Pawel Juszczak (2.2), Gabriel Roveri Sidney (2.6), Alejo Prado (2.6), Mathias Ferraro (2.8), Michele Brambilla (3.1), Michele Pontoglio (3.1), Giuseppe Massola (3.5).
Vittorino decisamente più forte, sia nei singoli che negli incontri di doppio, nel confronto casalingo d’esordio con il TC Fidenza. La squadra biancorossa si è imposta nelle prime tre partite di singolo, assicurandosi così la vittoria, grazie ai successi conquistati da Marsilio contro il 2.8 Michele Bacchini (6-3, 7-5 i parziali), da Bueno contro il 2.8 Giovanni Tesoriati (6-2, 3-6, 6-2) e da Engelbrecht contro il 2.8 Cristian Antonio De Sando (6-1, 6-2), mentre nel quarto singolare il biancorosso Mirko Frà sei è dovuto arrendere al 3.1 Bjorn Capra (6-3, 6-2 i parziali). Punteggio ulteriormente arrotondato dalle vittorie conquistate nei doppi da Montenet e Frà contro Capra e Bacchini (5-7, 6-3, 10-5), e da Marsilio e Bueno a cospetto di Francesco Pedretti (3.1) e Tesoriati sconfitti con un doppio 6-1.
Un esordio vittorioso per mettere subito in chiaro le ambizioni della Vittorino da Feltre, partita anche quest’anno per cercare di centrare quella promozione al campionato di Serie B2 che manca ormai da troppo tempo. Domenica prossima, per la seconda giornata, la squadra biancorossa sarà di scena in trasferta a domicilio del TC Parma.




Scherma: Piacenza per la prima volta ospiterà i Campionati italiani Assoluti Frecciarossa

Una notizia storica per Piacenza e la sua storia schermistica. Per la prima volta, il Campionati italiani Assoluti Frecciarossa sbarcano nella nostra città, con la massima rassegna tricolore in programma dal 4 al 9 giugno a Piacenza Expo e al PalaBancaSport per il gran finale. Una notizia che riempie d’orgoglio il Circolo della scherma “Pettorelli”, che si prepara a un bis organizzativo. A fine marzo, infatti, il sodalizio del presidente Alessandro Bossalini organizza anche quest’anno i Campionati italiani a squadre dall’A2 alla C delle tre armi oltre all’ultima prova nazionale Paralimpica e non vedenti, una piacevole tradizione degli ultimi anni. Ora la novità, annunciata oggi dalla Federscherma, con il Consiglio federale che mercoledì ha deliberato l’assegnazione ufficiale a Piacenza della più importante rassegna nazionale.

“La nostra candidatura – spiega Bossalini – è nata dopo la notizia che sarebbe saltata la sede di Bari. Con la Federscherma c’è un ottimo rapporto testimoniato anche dalla qualifica di “City partner”; inoltre, la nostra proposta è frutto di un ottimo gioco di squadra messo in campo con le istituzioni, il Comune di Piacenza e la Regione Emilia Romagna, lavorando anche sottotraccia. E’ il miglior “regalo” per il compleanno speciale dei 70 anni del “Pettorelli”, che festeggiamo proprio quest’anno. Piacenza è sempre più capitale della scherma, per noi e per la nostra città è un’occasione unica”.

 

 




Marco Mencarelli ospite della Volley Academy Piacenza

Una giornata di supervisione, condivisione e valutazione sportiva e non solo quella di coach Marco Mencarelli, direttore tecnico delle nazioni giovanili femminili azzurre, che per la terza volta è stato ospite di Volley Academy Piacenza.

Ad accogliere una figura di grande caratura ed importanza per tutta la pallavolo di alto livello nazionale il presidente Corrado Marchetti. «Sono molto orgoglioso della visita di Marco: ogni anno imparo a fare il dirigente, ogni volta che è qui si impara tanto da un punto di vista non solo tecnico ma anche metodologico e della visione di insieme con VAP che punta sempre a migliorarsi. Non è affatto semplice rimanere tra i primi dieci club migliori d’Italia a livello giovanile: serve lavorare molto per soddisfare tutti i criteri delineati ogni anno, che sono criteri di crescita tecnica, atletica e professionale».

Mencarelli ha confermato ancora una volta la qualità del lavoro svolto dalla VAP nel suo iter di valutazione annuale che lo conduce a visitare le migliori realtà pallavolistiche italiane. «Se sono qui per la terza volta in tre anni è perché qui si fanno le cose in un certo modo e c’è interesse da parte del settore squadre nazionali a seguire le sorti di questa società – ha spiegato Marco Mencarelli – Assegno punteggi che generano una classifica diversa da quella della Federazione: questi punti mi permettono di stilare una graduatoria considerando sia società che prelevano giocatrici territorio sia quelle che fanno foresteria. VAP gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo».

Di fronte alle nazionali giovanili azzurre tre appuntamenti con i Mondiali di categoria Under 19 ed Under 21 oltre alla caccia alla qualificazione per gli Europei Under 16: Mencarelli ha ribadito di come il movimento goda di ottima salute sottolineando come nel ranking l’Italia «occupi le prime tre posizioni nei ranking seniores, juniores e pre-juniores» e come «vestire la maglia azzurra sia fonte di privilegio e responsabilità».

La terza visita di Marco Mencarelli in Academy è stata fortunata anche sul fronte dei risultati con la grande sfida di Under 16 Regionale conquistata dalla Neways VAP al cospetto di una Anderlini fino a quel momento imbattuta. La sfida serale al Palazzetto dello Sport di San Nicolò ha prima visto la squadra di coach Maggipinto incassare i colpi della formazione modenese piuttosto precisa al servizio e continua in attacco per poi firmare una rimonta clamorosa nel terzo set (chiuso ai vantaggi, 26-24) e rilanciare la partita fino al tiebreak: qui per la Neways scatta un autentico tripudio per un 3-2 che rilancia le quotazioni di VAP di fronte alle prossime Final Four Regionali di categoria.

 




Ancora medaglie per i canottieri della Vittorino da Feltre

Ancora medaglie per i canottieri della Vittorino da Feltre che nei giorni scorsi, sulle acque del lago di Candia, in provincia di Torino, si sono messi in evidenza conquistando un oro e due bronzi alla “Spring Regatta”, gara regionale disputata sulla distanza dei duemila metri olimpici
In in contesto agonistico di alto livello, con atleti in rappresentanza di società provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna, la Vittorino da Feltre ha vissuto il suo primo momento di gloria grazie alla giovane e promettente Viola Ferrari, che nella gara del singolo Under 17 si è imposta meritatamente staccando fin dalle prime battute di gara le avversarie, tanto da tagliare in solitudine il traguardo infliggendo un distacco di quasi venti secondi all’atleta salita sul secondo gradino del podio.
Un successo che Viola Ferrari ha ulteriormente impreziosito grazie alla medaglia di bronzo conquistata insieme alla compagna di squadra Sonia Ghinelli; nel doppio Under 19, infatti, le due canottiere biancorosse hanno disputato un’ottima gara conclusa con la conquista della medaglia di bronzo. Medaglia di bronzo che sono riusciti ad infilarsi al collo anche i due atleti biancorossi Pietro Campominosi e Tommaso Guizzardi, che nella gara del doppio Under 17 sono stati protagonisti di un’ottima prova conclusa, appunto, al terzo posto.
Podio soltanto sfiorato, invece, per Dario Guerra, che nella gara del singolo Under 19 si è dovuto accontentare di una platonica “medaglia di legno” dopo aver concluso la gara al quarto posto a meno di mezzo secondo di distacco dal terzo classificato. Medaglia di legno che Guerra ha replicato anche nella prova del doppio Senior, insieme al compagno di squadra Leonardo Ghioni; al termine di una gara a ritmi sostenuti, l’equipaggio della Vittorino da Feltre ha infatti concluso al quarto posto, a un solo secondo di distacco dal podio. Sempre tra gli Under 19, da segnalare anche il buon quinto posto finale per il due senza composto da Marco Tinelli e Matteo Sardi, entrambi al primo anno di categoria. I due biancorossi, coadiuvati dai compagni di squadra Leonardo Ghioni e Luca Groppi, hanno gareggiato nella categoria Senior arrivando al quinto posto nella specialità del quattro di coppia. In gara sulle acque del lago di Candia anche la piacentina Gemma Ghinelli (tesserata per il Rowing club Genovese, ma cresciuta agonisticamente con i colori della Vittorino da Feltre) in coppia con Martina Fanfani; per loro il secondo posto finale nel doppio Senior e il  quarto posto nel due senza Under 23.

Viola Ferrari e Sonia Ghinelli




Scherma, pass tricolori per Vera Perini e Tommaso Bonelli

Doppio pass tricolore per il Circolo della scherma “Pettorelli”, che ottiene due qualificazioni ai Campionati italiani Assoluti di spada in programma a giugno. A essere già certi della partecipazione alla rassegna tricolore sono Vera Perini e Tommaso Bonelli, che saranno dunque in gara rispettivamente nella gara femminile e maschile che assegnerà il titolo italiano. Per gli altri atleti del circolo piacentino, le residue chance passeranno dai Campionati italiani Gold a Riccione (dal 16 al 18 maggio), preceduti dall’analoga qualificazione regionale.

La Perini è scesa in pedana sabato scorso a Carrara nella seconda prova nazionale Assoluti, dove – partita come testa di serie numero 12 del torneo – è uscita nei sessantaquattresimi difinale per mano di Sica (15-14).

All’indomani, all’ombra delle Alpi Apuane ha gareggiato anche Bonelli nel torneo maschile, cogliendo il quarantesimo posto cedendo alla priorità al torinese Paganelli per una sola stoccata e chiudendo un cammino iniziato con l’en plein nei gironi. In gara anche altri quattro alfieri del “Pettorelli”: Matteo Curatolo si è fermato al turno precedente dopo aver chiuso – al pari di Bonelli – imbattuto nei gironi. Raggruppamenti superati con 4 vittorie e 2 sconfitte per Andrea Bossalini e Josè Manuel Vilanova prima di uscire di scena, mentre Valentino Monaco si è fermato nei gironi.




Gas Sales. Acuto biancorosso in Gara 1, Verona è sconfitto

Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna Verona in poco meno di due ore di gioco e si aggiudica Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto. Dopo tre sconfitte subite in stagione, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza porta casa un match importantissimo, davanti a numerosi Lupi Biancorossi che hanno incitato la squadra dal primo all’ultimo scambio, e può presentarsi domenica 16 marzo alle ore 16.00 al PalabancaSport in vantaggio nella serie.
Partita di alto livello quella giocata dai biancorossi contro una Rana Verona che non ha regalato nulla ma è parsa sorpresa dalla continuità e soprattutto dal carattere messo in campo da Piacenza brava a non perdere la testa anche quando si è trovata sotto di quattro punti come nel primo set, poi vinto. E ancora più brava a reagire nel terzo parziale, dopo il secondo perso, quando ha imposto la sua legge in attacco chiudendo il parziale con l’86% di squadra nel fondamentale.
Quattro i biancorossi in doppia cifra: Maar con 19 punti, Romanò con 16, Mandiarci e Simon con 13.
La partita – In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Rana Verona risponde con Abaev e Jensen in diagonale, Zingel e Vitelli al centro, Ewert e Sani alla banda, D’Amico è il libero. In casa scaligera non c’è il capitano Mozic che ha accusato un risentimento muscolare mentre Keita è in panca per scelta tecnica.
Parte subito forte Verona (3-0), due colpi di Mandiraci (4-3) portano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad una lunghezza dai veneti che subito tentano un nuovo allungo (12-8) ma a quota 14 è parità grazie a due bombe consecutive di Romanò. Si gioca punto a punto con Verona che guida, il muro di Brizard vale la parità a quota 19 con Stoytchev che utilizza il secondo time out a disposizione. L’ace di Bovolenta appena entrato in campo porta avanti i suoi (21-22) per la prima volta nel parziale, il diagonale di Romanò (71% in attacco) consegna a Piacenza due set point (22-24), la battuta lunga di Vitelli, appena entrato in campo, consegna il set ai biancorossi.
Il primo errore della serata di Romanò vale il più due per Verona (4-2), padroni di casa che si portano sul più tre (10-7), Romanò e quindi muro di Galassi, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si avvicina (11-10), la parità è cosa fatta a quota 14 con l’ace di Mandiraci. L’ace di Jensen vale il doppio vantaggio per i suoi (16-14), quello di Romanò il meno uno (18-17), il muro sulla pipe di Maar porta tre lunghezze di vantaggio agli scaligeri (22-19) con Travica che chiama il secondo time out del parziale. Due muri consecutivi di Simon (23-22), la battuta in rete di Mandiraci consegna due set point a Verona (24-22) che poi chiude alla seconda occasione.
Verona parte forte (4-1) con l’ace di Sani, quello di Maar vale la parità a quota 4, cercano l’allungo i veneti (9-7), pipe di Mandiraci e squadre appaiate a quota 9, grande recupero in difesa di Scanferla, chiude Maar per il vantaggio biancorosso (10-11) con Stoytechev a chiamare tempo. E alla ripresa del gioco ace di Romanò e subito dopo bel punto di Galassi seguito da Maar (10-14), l’ace di Galassi vale il più cinque (12-17). Viaggia veloce Piacenza, la pipe di Mandiraci porta a sei le lunghezze di vantaggio (14-20) con Verona ad utilizzare il secondo time out, alla ripresa grande recupero di Scanferla, chiude Simon a muro (14-21) che poi piazza l’ace del 15-23. Maar mette palla a terra e sono otto i set point per Piacenza (16-24) che chiude alla seconda occasione con Maar. Piacenza chiude con un 86% in attacco.
Verona guida (2-0, 5-3, 8-6), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la tiene nel mirino, il punto di Brizard vale la parità a quota 8, in casa scaligera dentro Keita per Jensen che mette a terra il punto del 11 pari. Punto di Romanò seguito dal muro di Brizard per il più tre (14-17), vantaggio che i biancorossi incrementano (17-22) con Romanò, punto direttamene di Scanferla in ricezione (18-23), Galassi porta 5 match ball (19-24), chiude alla seconda occasione Maar.
Ljubo Travica: “Sono contento per come abbiamo iniziato questi play off, per noi l’ho sempre detto il campionato vero inizia adesso. Sono contento per come hanno giocato la gara i ragazzi e per l’approccio avuto in campo, Verona non ci ha regalato nulla, abbiamo vinto per merito nostro. Siamo solo all’inizio, la serie è lunga ma possi dire che questa squadra ha ampi margini di miglioramento, siamo al 60% delle nostre possibilità”.
Il tabellino
RANA VERONA – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 1-3
(23-25, 25-23, 17-25, 20-25)

RANA VERONA: Abaev 1, Sani 10, Cortesia 3, Jensen 15, Ewert 15, Zingel, D’Amico (L), Spirito, Vitelli 4, Bonisoli (L), Keita 2. Ne: Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev.
GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Mandiraci 13, Simon 13, Romanò 16, Maar 19, Galassi 7, Brizard 6, Scanferla (L), Bovolenta 1. Ne: Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti (L). All. Travica.
ARBITRI: Carcione di Roma, Zavater di Roma.
NOTE: durata set 28’, 32’, 26’ e 30’ per un totale di 116’. Spettatori 3521. MVP: Stephen Maar. Rana Verona: battute sbagliate 18, ace 3, muri punto 2, errori in attacco 3, ricezione 41% (26% perfetta), attacco 49%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 7, ricezione 49% (22% perfetta), attacco 59%.




La Bakery Piacenza lotta ma soccombe a Ragusa

Trentaduesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025, la Bakery Basket Piacenza scende a Ragusa per un delicato scontro salvezza, e lo fa senza gli indisponibili Perin, Blair e Klanskis. La formazione di coach Salvemini comunque non demorde, dovendo fare di necessità virtù si mette d’impegno e con la tripla di Lanzi e i canestri di Zoccoletti conduce nel punteggio. Ma è un botta e risposta che accende il match, prima sul 12 pari e poi sul 18-18 con Longo grande protagonista a fare a spallate nel pitturato. I primi punti in biancorosso di Fea arrivano in avvio di secondo quarto, seguiti dalla tripla di Naoni che ricuciono il momentaneo +6 di Ragusa. La gara è equilibrata, e tra diversi errori si vedono anche belle giocate. La schiacciata di Longo vale il nuovo vantaggio Bakery, che tocca il +7 con le folate di Taddeo entrato dalla panchina. Gli avversari rintuzzano, il dai e vai tra Zoccoletti e Morvillo vale altri due punti facili per Piacenza che potrebbe chiudere avanti all’intervallo, se solo sulla persa di Chiti l’ex Bertocco non infilasse la tripla.

Ragusa aveva chiuso con un tiro pesante, e ricomincia segnando dall’arco. Zoccoletti replica, ma siccome gli avversari trovano continuità offensiva, servono prima due canestri in fila di Naoni e poi un gioco da quattro punti di Zoccoletti per restare in scia (49-48). Tripla chiama tripla, e Lanzi insacca il nuovo -1. Non mancano i minuti di siccità offensiva, da una parte e dall’altra, per cui i viaggi in lunetta diventano quasi vitali. Eppure anche a cronometro fermo non mancano gli errori da ambo le parti. Il rimbalzo offensivo di Longo con assist per Zoccoletti inaugurano gli ultimi seicento secondi di gioco. Ragusa prova a dare la spallata decisiva sul 66-58, Naoni e Taddeo dalla lunetta provano a metterci un freno, ma tre triple in fila spingono i locali sul primo vantaggio in doppia cifra. E Salvemini è costretto a chiamare timeout. Piacenza cerca di non mollare, ma un paio di tagli offensivi non seguiti permettono a Ragusa di segnare i canestri della vittoria.

Virtus Ragusa-Bakery Piacenza 83-73

Parziali: 19-18, 38-37, 60-56.

Ragusa: Calvi 4, Kosic 11, Bertocco 28, Vavoli 15, Abba 4, Erkmaa 7, Piscetta ne, Gloria 10, Mirabella ne, Tumino, Simon 4, Ianelli ne. All. Di Gregorio.

Piacenza: Naoni 16, Ndione ne, Morvillo 2, Longo 13, Zoccoletti 18, Trevisan ne, Fea 4, Chiti, Lanzi 8, Taddeo 12. All. Salvemini.

Arbitri: Di Gennaro Dario di Roma e Fornaro Alessandro di Mentana (Rm).




La nuova piscina comunale di San Nicolò in gestione ad Activa

Il Sindaco di Rottofreno Paola Galvani annuncia che “finalmente è stato completato l’iter per l’affidamento in gestione della nuova piscina del Comune di Rottofreno situata a San Nicolò in Via Aldo Serena. È una grande gioia – continua Galvani – poter dare ai cittadini una struttura che aspettavano da molti anni e riservare loro un costo di ingresso più basso rispetto ai non residenti. Questo perché l’opera è stata realizzata in larga parte con fondi comunali e quindi con i soldi di tutti”.
L’affidamento della durata di 9 anni (2025-2033) è stato assegnato alla società “ACTIVA SOCIETÀ COOPERATIVA SPORTIVA DILETTANTISTICA” di Piacenza, conferito tramite gara pubblica espletata dalla Stazione Unica Appaltante (S.U.A.) della Provincia di Piacenza.
Il presidente di ACTIVA, Nicola Vitali, e la vice Cinzia Battini hanno confermato di voler assumere giovani del posto per le funzioni di bagnino, barista o aiutante in generale. Le ragazze e i ragazzi maggiorenni interessati possono contattare ACTIVA tramite il loro sito.
Al via quindi tutte le opere per l’allestimento dell’area e dell’annesso bar, in modo da trovarsi pronti per la stagione estiva e poter procedere all’inaugurazione e apertura della struttura indicativamente alla fine del mese di maggio.
“Siamo giunti all’apertura ormai prossima di questa importante opera che, ribadisco, era attesa da tempo dalla cittadinanza – commenta l’assessore Stefano Giorgi – per la quale questa amministrazione, ed anche la precedente, ha lavorato con grande impegno sia tecnico, sia economico.
“È importante inoltre sottolineare nuovamente – continua – che i residenti nel Comune di Rottofreno potranno accedere alla piscina ad un costo calmierato visto che, come già sottolineato dal Sindaco, per la costruzione sono stati utilizzati principalmente fondi comunali oltre al contributo di altri Enti. Il listino completo dei costi di accesso sarà reso noto al più presto.”
“Auspico che la nuova piscina con la sua area ricreativa e il Bar possa diventare un luogo attrattivo per tutti i giovani del Comune – interviene l’assessore Rosario Della Porta – che potranno praticare sport e partecipare alle attività che saranno organizzate in loco”.
Conclude il consigliere Alberto Ronda “sono molto felice che i cittadini possano avere a disposizione questa struttura comunale, aspettavano da tanto ora finalmente potranno usufruirne”.

DATI DELLA STRUTTURA
Si tratta di una piscina scoperta articolata in più vasche, a destinazione differente e con diverse profondità di cui la massima è comunque contenuta entro m. 1.42
La superficie complessiva interessata dalla costruzione della piscina risulta di circa 820 mq., a lato della vasca piscina di dimensioni maggiori è stato realizzato un locale tecnico interrato, contenente tutti gli impianti a servizio del funzionamento delle piscine.
La superficie totale d’acqua è 675 mq suddiviso in 4 zone principali:
1. Vasca bimbi di 128 mq. con altezza di 22 cm, con ugelli e giochi d’acqua
2. Spiaggia effervescente costituita da gradinature con getti d’acqua in cui ci si può distendere, abbronzare e rilassare: 156 mq. con altezza variabile;
3. Vasca per nuoto libero e corsi: 141 mq. con altezza media di m. 1.25 – All’interno di tale vasca è posta un’area benessere con getti cervicali ed una lunga panca idromassaggio con 6 postazioni dotate di bocchette alternate per schiena e polpacci.
4. Vasca per nuoto a corsie (4) 250 mq. con altezza di m. 1.35
BAR E SPOGLIATOI Fabbricato destinato a bar e a spogliatoi di pertinenza dell’impianto natatorio, realizzato su di un unico piano interamente fuori terra, avente superficie coperta pari a circa 500 mq.