Bakery Piacenza chiude quarta al Memorial Morelli di Legnano

Bakery Piacenza chiude al quarto posto nel XIV Memorial Morelli di Legnano del 12 e 13 settembre. Nell’ultimo weekend prima dell’inizio del campionato, quadrangolare fra squadre di Serie B Nazionale e primo test senza azzerare il punteggio ad ogni singolo quarto per i ragazzi di coach Salvemini.

Nel torneo vinto da Lumezzane (77-64 ai padroni di casa in finale), Bakery sconfitta in semifinale dai Legnano Knights (72-55) e nella gara per il terzo posto da Basket Monferrato (80-75).

Contro Legnano, Piacenza fatica ad entrare in partita (sotto 17-9 e 43-20 alla fine dei primi due quarti) anche per la fisicità avversaria. La reazione nel secondo tempo (54-40 dopo 30’) con la distanza fra le squadre accorciata poi a -11, grazie ad una maggiore aggressività ospite, prima del 72-55 finale. In doppia cifra Bocconcelli (14 punti), Dore (12) e Ricci (11).

Sfida molto più equilibrata nella serata di sabato contro Monferrato, che ha la meglio solo dopo un finale intenso e punto a punto. Trascinata da un Dore da 28 punti, la Bakery parte bene (18-16) e resta in vantaggio anche all’intervallo (36-34) e a fine terzo quarto (59-55). Per il risultato finale, decisivo il parziale avversario di 8-0 nel quarto quarto: i biancorossi tornano a segnare nel finale, ma non basta e la sfida si chiude 80-75 per i piemontesi.

Le parole di coach Giorgio Salvemini dopo le sfide del Memorial Morelli di Legnano: “Da questi due test portiamo a casa la consapevolezza di essere una squadra che può competere in questo campionato. Siamo nuovi, giovani e abbiamo bisogno di stare insieme”.

Il tabellino di Legnano Knights-Bakery Piacenza 72-55 (17-9, 43-20, 54-40)

Legnano Knights: De Capitani 6, Riva 6, Scali 11, Quinti 8, Oboe 7, Pirovano 2, Cizauskas 8, Stepanovic 11, Sodero 10, Veronesi 0, Mastroianni 3, Calleri 0

Bakery Piacenza: Giannone 9, Morvillo 1, Lombardi 0, Bocconcelli 14, Ricci 11, Beccari, Korlatovic 0, Dore 12, Borriello 2, Banella 2, Abba 2, Scardoni.

Il tabellino di Monferrato Basket-Bakery Piacenza 80-75 (16-18, 34-36, 55-59)

Monferrato Basket: Caglio 2, Basta, Rupil 8, Iacorossi, Mossa, Guerra 15, Martinoni 15, Zangheri 10, Flueras, Osagie 12, Dia 5, Marcucci 13.

Bakery Piacenza: Giannone 12, Morvillo 1, Bocconcelli 8, Ricci 10, Ferrari, Korlatovic 2, Dore 28, Salvaderi, Callegari, Borriello 6, Banella 3, Abba 5.

Foto Astrid Agosti




Kickboxing, i nove azzurrini della Yama Arashi pronti per l’Europeo giovanile a Jesolo

E’ tutto pronto per l’avventura in maglia azzurra Federkombat per nove portacolori della Yama Arashi, in gara a partire da domani (lunedì) a Jesolo negli Europei giovanili di kickboxing.
Negli Old Cadets (dai 13 ai 15 anni), la palestra piacentina sarà rappresentata nel femminile da Matilde Cutaia (Pointfight al limite dei 50 chilogrammi), Gaia Pappaterra (-65 chilogrammi Pointfight), Sofia Rossi (Pointfight +65 chilogrammi) e da Layla El Hayek, che al limite dei 65 chilogrammi gareggerà sia nel Pointfight sia nel Light Contact. In campo maschile, il Pointfight vedrà in gara il duo formato da Alex Favaretto (-52 chilogrammi) e Carlo Taglia (-69 chilogrammi).
Tre atleti, altrettante specialità e quattro presenze nei tabelloni, invece, nella categoria Juniores, che accoglie atleti e atlete dai 16 ai 18 anni. In campo femminile, Somaya El Hayek sarà al via nel Pointfight al limite dei 60 chilogrammi, mentre Riccardo Bramieri gareggerà nel Light contact nella categoria -63 chilogrammi. Bis di impegni, infine, per Dennis Floridia (-69 chilogrammi), protagonista sia nel Light Contact sia nel Kick Light.
LE PAROLE DEGLI AZZURRINI DELLA YAMA ARASHI:
Matilde Cutaia: Inizierà la mia seconda esperienza da azzurra e sicuramente rispetto all’anno scorso sono cresciuta molto , sia mentalmente sia tecnicamente. Quest’estate mi sono impegnata molto per arrivare preparata a questo Europeo e non vedo l’ora di salire sul tatami e combattere. I miei obiettivi per questa gara sono sicuramente di divertirmi e godermi tutta la settimana”.
Gaia Pappaterra: “Sono molto contenta di partecipare a questo Europeo, spero di dare il meglio poiché mi sono allenata tanto e sono cresciuta a livello sportivo e mentale. il mio obiettivo è quello di divertirmi e dare il massimo. So di essermi preparata al meglio e continuerò a dare tutto sul tatami quando inizierà la mia gara”.
Sofia Rossi: “E’ il primo anno che entro in nazionale e sono molto emozionata di indossare la maglia azzurra dopo aver lavorato tanto. Mi trovo benissimo con i compagni, abbiamo un ottimo spirito di squadra. Non vedo l’ora di combattere anche se sono un po’ agitata, ma competizioni come queste regalano grande esperienza. Sono sicura crescerò molto e avrò ricordi indimenticabili di questo Europeo”.
Layla El Hayek: “Voglio dare il massimo in questa rassegna per ripagare tutto l’impegno che ho profuso in estate e durante tutto l’anno. Spero di riuscire a esprimermi al meglio sul tatami e soprattutto di divertirmi”.
Alex Favaretto: “Sono molto motivato, voglio godermi ogni combattimento e dare il meglio delle mie capacità. Sono agitato, è normale, ma allo stesso tempo mi sento sicuro e con tanta voglia di combattere e di vincere”.
Carlo Taglia: “La tensione per questo Europeo si sente, ho lavorato tanto per arrivare pronto. Il mio obiettivo è rimanere concentrato per tutta la settimana di gare”.
Somaya El Hayek: “Come ogni anno sono molto contenta e orgogliosa di far parte della nazionale azzurra, pur non essendo la prima volta. Ogni anno è unico e diverso e il cammino per arrivarci è sempre difficile, a partire dalla preparazione molto faticosa. Quest’anno rispetto al passato sono più consapevole delle mie capacità e del mio valore e sono contenta di poter dimostrare a me stessa quanto il mio impegno possa essere ripagato”.
Riccardo Bramieri: “Sono convinto di poter fare del mio meglio. Abbiamo trascorso un’estate in cui tutti insieme ci siamo allenati duramente con l’obiettivo di riuscire a migliorare mentalmente e fisicamente. Il mio obiettivo personale è riuscire a combattere bene sfruttando tutte le mie capacità”.
Dennis Floridia: “L’idea di partecipare a questo Europeo regala molto emozione, ma allo stesso tempo mi sento tranquillo e non vedo l’ora di iniziare a combattere anche perché sono molto preparato e le mie aspettative sono molto alte: punto al primo posto”.



Gioca per la vita”: torneo benefico di tennis alla Vittorino a sostegno di Armonia

La solidarietà scende in campo alla Vittorino da Feltre con “Gioca per la vita”, torneo amichevole di tennis in programma sabato 20 settembre sui campi in terra rossa di via Del Pontiere. La competizione, con formula del doppio misto “giallo”, è patrocinata dal Comune di Piacenza e sostenuta da Australian, Bulla, PharmExtracta e dalla Breast Unit dell’Ospedale di Piacenza. L’intero ricavato sarà destinato ad Armonia, l’associazione piacentina impegnata nella lotta contro il tumore al seno.

L’iniziativa è stata presentata oggi nella sede della Vittorino dal presidente Gianluigi Tedesco, dal consigliere delegato al tennis Bruno Pernigotti e dal direttore tecnico Giuseppe Massola, alla presenza della presidente di Armonia Erika Caffi, del direttore della Breast Unit dell’Ospedale di Piacenza Dante Palli, di Valter Bulla e di Andrea Amorini per Australian.

“Lo sport è da sempre sinonimo di solidarietà – ha dichiarato Tedesco – e con Gioca per la vita rinnoviamo una tradizione che lega la Vittorino a importanti realtà del territorio come Armonia. Il torneo è aperto non solo ai nostri soci ma a tutti gli appassionati di tennis, che invitiamo a partecipare per una causa nobile. Un grazie particolare ai volontari del settore tennis e ai partner che hanno reso possibile questa iniziativa.”

Il valore dello sport come prevenzione è stato sottolineato anche dal dott. Palli: “Attività fisica, alimentazione equilibrata e corretti stili di vita possono ridurre del 20% il rischio di insorgenza di malattie come i tumori. Iniziative come questa sono fondamentali per diffondere consapevolezza e promuovere salute.”

Soddisfazione anche da parte della presidente di Armonia: “Grazie alla Vittorino e ai sostenitori – ha commentato Erika Caffi – per aver scelto di sostenere la nostra associazione. Lo sport non ha solo un ruolo preventivo, ma anche benefici curativi per chi affronta il tumore al seno. Il nostro impegno è costante e il supporto della comunità è prezioso.”

Le iscrizioni a “Gioca per la vita” sono già aperte: per partecipare è possibile rivolgersi alla segreteria della Vittorino, tel. 0523 385540.




San Nazzaro capitale della motonautica: in scena il Mondiale F2 e l’Europeo F125

Dal 30 al 31 agosto a Monticelli d’Ongina – San Nazzaro (PC) andranno in scena la terza tappa del Mondiale di F2 e la prova unica del Campionato Europeo F125. Si tratta della disciplina motonautica del circuito inshore, in cui si corre sdraiati, con il volto a pochi centimetri dall’acqua, a oltre 200 km/h dentro capsule di sicurezza simili a quelle di una monoposto di Formula 1. Una formula spettacolare che in Italia ha trovato terreno fertile, fatta di passione, tecnologia e velocità.

Per due giorni San Nazzaro ospiterà l’Europeo F125, mentre il bacino di Monticelli d’Ongina sarà teatro del Mondiale F2, confermando ancora una volta il ruolo centrale del territorio piacentino nella motonautica internazionale. Gli eventi sono inseriti nei calendari della Federazione Italiana Motonautica (FIM) e della Union Internationale Motonautique (UIM), con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di “Sport Valley Emilia-Romagna”, marchio che affianca la Motor Valley e la Food Valley come simbolo del territorio.

L’organizzazione è curata dall’Associazione Motonautica San Nazzaro, che accoglierà piloti da 15 nazioni con 39 imbarcazioni iscritte e la presenza di 9 italiani. Due competizioni di alto livello, in cui tecnica e velocità saranno decisive per l’assegnazione dei titoli.

Nella categoria F125 l’Italia si presenta con ottime credenziali: al via ci saranno Mattia Calzolari, campione mondiale 2024, Luca Finotti, campione mondiale 2023, l’esordiente Gabriele Rossi con un’imbarcazione di ultima generazione, il piacentino Davide Scarpa al debutto nell’F125 e Simona Fittavolini, giovane promessa che si è già distinta nelle categorie giovanili.

«La motonautica circuito ha formato campioni che hanno portato successi importanti al nostro movimento. Ospitare la F2 mondiale e l’Europeo F125 a San Nazzaro è un riconoscimento per il nostro sport, per gli organizzatori e per la Federazione. L’arrivo di tanti giovani ci fa guardare al futuro con fiducia» ha dichiarato Giorgio Viscione, presidente della Federazione Italiana Motonautica.

«L’Emilia-Romagna conferma la propria vocazione motoristica, anche sull’acqua. Se oggi questo sport ha radici solide è merito di tanti volontari e appassionati che lo sostengono quotidianamente» ha aggiunto Enrico Sirri, delegato FIM per l’Emilia-Romagna.

«Quest’anno registriamo il record di iscrizioni in F2 e F125. San Nazzaro è ormai considerata una delle capitali mondiali della motonautica da circuito. Non poteva esserci modo migliore per festeggiare i 40 anni della nostra associazione» ha concluso Ezio Cremona, presidente dell’Associazione Motonautica San Nazzaro.

Il circuito richiama immediatamente alla mente le gare di Formula 1, ma sull’acqua. Si corre tra boe e traiettorie millimetriche, dove ogni errore può costare caro. Non è solo velocità, ma anche strategia, lucidità e riflessi. I catamarani di F1, i più potenti, pesano appena 486 kg, passano da zero a cento in meno di 3,5 secondi e arrivano a 400 cavalli. Gli hydroplani, guidati in posizione sdraiata, sono tra le imbarcazioni più estreme al mondo.

La disciplina è aperta anche ai più giovani: dai 14 anni con la Formula Junior, poi la GT30 come primo vero banco di prova, fino alle categorie superiori F125, F250 e F500. Infine le classi F4, F2 e F1, con catamarani dotati di capsule di sicurezza e accelerazioni da monoposto.

Un motivo di orgoglio per l’Italia è la costruzione di queste imbarcazioni: i cantieri italiani sono leader mondiali nella progettazione di catamarani da gara. Tra i protagonisti c’è Guido Cappellini, pluricampione e oggi costruttore di scafi F1 e F2 tra i più avanzati al mondo, dotati di crash box e sistemi innovativi di sicurezza. La filiera coinvolge motoristi specializzati, officine, tecnici elettronici, software house e artigiani dei materiali compositi: un ecosistema che unisce ingegno, artigianato e alta tecnologia.

Il Mondiale e l’Europeo saranno a ingresso gratuito. Gli spettatori potranno seguire prove libere, qualificazioni e finali, vivendo da vicino la sfida tra tecnologia, velocità e coraggio a pelo d’acqua.

 




Piacenza Rugby, sede danneggiata da tromba d’aria. Lanciata raccolta fondi per riparare i danni

Una violenta tromba d’aria si è abbattuta nei giorni scorsi su Piacenza, lasciando dietro di sé ingenti danni, tra cui quelli subiti dalla Club House del Piacenza Rugby, sede simbolica e punto di riferimento per tutta la comunità sportiva locale.
“Una violenta tromba d’aria ha colpito la nostra città e ha causato gravi danni alla Club House del Piacenza Rugby, il cuore pulsante della nostra comunità sportiva”, hanno scritto i responsabili del club, lanciando un appello alla solidarietà.
In risposta all’emergenza, è stata attivata una campagna di raccolta fondi su GoFundMe per sostenere le spese di riparazione della struttura. In pochi giorni, sono già stati raccolti quasi 9.000 euro, grazie alla generosità di tanti sostenitori.
“La Club House – spiegano gli organizzatori della raccolta – non è solo un edificio: è il luogo dove i ragazzi e le ragazze crescono con i valori del rugby, dove le famiglie si ritrovano dopo gli allenamenti e le partite, dove volontari e appassionati condividono momenti che vanno oltre lo sport”.
La sede, danneggiata dal maltempo, rappresenta per molti più di una semplice costruzione. “Oggi questa casa è ferita, ma con il vostro aiuto può tornare a vivere. Ogni contributo, grande o piccolo, ci avvicina alla meta: ricostruire insieme”, si legge ancora nell’appello.
I promotori assicurano che l’intero ricavato sarà destinato agli interventi di ripristino della Club House, con l’obiettivo di restituirla il prima possibile a chi la vive quotidianamente.
“Sostieni anche tu il Piacenza Rugby: facciamo squadra dentro e fuori dal campo. Il rugby ci insegna a cadere, rialzarci e andare avanti insieme”, concludono gli organizzatori.
La raccolta fondi è attiva e può essere raggiunta al seguente link: https://www.gofundme.com/f/dove-il-rugby-unisce-facciamo-rinascere-la-club-house




Nuovo Polisportivo, al via il bando di gara. Entro il 30 ottobre le domande di ammissione

E’ il 30 ottobre, entro le ore 12, il termine per la presentazione delle offerte in adesione al bando di gara per la realizzazione del nuovo Polisportivo di Piacenza. Lo sancisce la determina pubblicata oggi, 7 agosto, sull’Albo Pretorio online dell’ente, approvando il quadro tecnico economico che la Giunta aveva deliberato il 17 luglio scorso e confermando tutti gli aspetti tecnici: la durata della concessione – del valore di 100.143.503 euro – stabilita in 30 anni dalla data di sottoscrizione del contratto, l’importo complessivo dei lavori pari a 13.507.400 euro (di cui 329.435,82 euro per oneri di sicurezza), al netto di iva e altri adempimenti di legge, il disciplinare di gara e lo schema di convenzione.

Si conferma l’investimento complessivo di 17.7 milioni di euro con la formula del partenariato pubblico-privato, di cui 9.805.437 euro di risorse pubbliche così ripartite: 1.5 milioni di euro di contributo della Regione Emilia Romagna e la parte restante con finanziamento tramite mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo. Tutti i documenti di gara sono consultabili sul sito web comunale e al link https://appalti.comune.piacenza.it/PortaleAppalti.

L’affidamento riguarda l’esecuzione delle attività di progettazione esecutiva, la realizzazione degli interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione del centro sportivo, nonché la gestione economica e funzionale del polo natatorio, comprendente i servizi di carattere ricreativo-sportivo, i servizi collaterali, le attività amministrative e manutentive ordinarie e straordinarie.

Come anticipato con il via libera al PFTE, innovazione e sostenibilità sono elementi chiave del progetto, che prevede la realizzazione di piscine coperte e all’aperto, una vasca olimpionica utilizzabile tutto l’anno grazie a una copertura removibile, palestre e spazi per il fitness e il wellness, campi da padel, tennis e polivalenti, sia indoor che outdoor. Il nuovo complesso, che la sindaca Katia Tarasconi aveva definito “un’opera strategica non solo per lo sport ma per la città”, sarà fruibile anche attraverso aree verdi e percorsi pedonali, con una funzionalità garantita anche dalla presenza di un centro medico e di un asilo nido, a confermare l’attenzione alle famiglie, all’inclusione sociale e a un approccio intergenerazionale.

L’impianto sarà dotato di sistemi avanzati per la riduzione dei consumi e l’abbattimento delle emissioni di CO₂, con una diminuzione stimata del 60% rispetto all’attuale configurazione. Sono previsti anche il recupero delle acque meteoriche e l’utilizzo di energie rinnovabili.




I nuotatori della Vittorino Cornelli e Barbazza in evidenza agli italiani ragazzi

Si è chiusa con buoni risultati la partecipazione della Vittorino da Feltre ai Campionati italiani di nuoto di categoria, iniziati nei giorni scorsi a Chianciano Terme, in provincia di Siena, dove proseguiranno fino all’8 agosto.
La squadra biancorossa – allenata da Gianni Ponzanibbio, Emanuele Merisi, Gianluca Parenzan, Filippo Caprioli e Samantha Pizzetti – ha schierato al via due atleti della categoria Ragazzi: Giovanni Cornelli (2009) e Alessandro Barbazza (2010), entrambi qualificatisi per i tricolori grazie agli ottimi tempi fatti segnare nei mesi scorsi nel corso della stagione sportiva nelle varie gare a cui hanno partecipato.
Cornelli ha fatto segnare la sua miglior prestazione nei 200 dorso, gara conclusa al settimo posto finale con un crono di 2’09”,29, un tempo decisamente superiore a quello con cui si era qualificato agli italiani e che, se riconfermato, gli avrebbe consentito di salire sul podio con una medaglia al collo. Per Cornelli anche l’undicesimo posto nei 100 dorso (59”,80 il suo tempo finale, anche in questo caso decisamente superiore al suo personale), e il trentottesimo nei 400 stile libero (4’17”,68).
Buoni piazzamenti e ottimi riscontri cronometrici, invece, per Alessandro Barbazza, che al quindicesimo posto finale dei 200 dorso, ottenuto con un crono di 2’11”,66, ha fatto seguire la diciottesima posizione conquistata nella gara dei 100 dorso, conclusa con l’ottimo tempo di 1’00”,73.
Giovedì 7 agosto, invece, sarà la volta di Ludovica Bonini (Senior) che agli Italiani di categoria di Chianciano Terme scenderà in vasca nei 50 rana, la gara in cui da sempre fa segnare ottimi risultati. Per Ludovica Bonini sarà, molto probabilmente, l’ultima gara stagionale in Italia; dal 16 agosto, infatti, la giovane nuotatrice della Vittorino da Feltre inizierà la sua nuova esperienza di studio e di nuoto in Michigan, negli Stati Uniti, dove frequenterà l’università.




Nuove luci al centro sportivo Carlo Mazzoni

“Svolgete un ruolo fondamentale perché siete un punto di riferimento per i nostri giovani”. Solo le parole del sindaco Katia Tarasconi rivolte ai dirigenti, ai tecnici e agli atleti del Piacenza Rugby un attimo prima di tagliare il nastro che ha sancito l’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione del centro sportivo “Carlo Mazzoni”, in viale Dell’Agricoltura, realizzato dal Comune di Piacenza.
L’intervento dà seguito a un’esigenza particolarmente attesa, che consente l’omologazione del campo da parte della Federazione Italiana Rugby per la disputa delle partite di serie B, oltre a permettere gli allenamenti e lo svolgimento dell’attività della Società Piacenza Rugby anche in orario serale.
All’inaugurazione erano presenti l’assessore allo Sport Mario Dadati e l’assessore alle Politiche giovanili Francesco Brianzi. Con loro al taglio del nastro, naturalmente, c’erano il presidente della società sportiva Daniele Boccuni, l’allenatore Claudio Forte e tutti gli atleti con il capitano Matteo Bonatti.
“Si tratta di un intervento importante – ha commentato l’assessore Dadati – che segue un impegno costante nel tempo da parte della società concessionaria, il Piacenza Rugby, che sta migliorando anno dopo anno la sua sede mettendola a disposizione della comunità, quindi svolgendo un servizio sportivo ma anche e soprattutto sociale”.
L’installazione dei quattro pali di sostegno, dotati di corpi illuminanti a led, è stata preceduta da una serie di lavori preliminari, con i relativi tempi tecnici, per la predisposizione del quadro e dei nuovi collegamenti elettrici che rispondono a criteri di sostenibilità energetica ed economica.
L’intervento, interamente a cura degli uffici comunali, ha comportato un costo di circa 150mila euro (Iva inclusa) ed è stato portato avanti in modo tale da consentire, in futuro, l’eventuale collocazione di una tribuna per gli spettatori, per la quale è stato previsto lo spazio adeguato.




Ottimo risultato per Riccardo Albasi ai Campionati europei di nuoto pinnato

Si chiude con un bilancio estremamente positivo la prima partecipazione del piacentino Riccardo Albasi ai Campionati europei di nuoto pinnato, conclusisi nei giorni scorsi a Olsztyn, in Polonia. Pur non avendo conquistato medaglie, infatti, il giovane nuotatore biancorosso della Vittorino da Feltre è riuscito ugualmente a mettersi in evidenza con i colori azzurri dell’Italia, collezionando buoni risultati ulteriormente impreziositi da ottimi riscontri cronometrici.
La Squadra Nazionale Italiana schierata agli europei era composta, complessivamente, da sedici elementi: i tecnici Emiliano Zanella, Alberto Milan e Silene Furlanetto, e gli atleti Riccardo Albasi, Fabio Biancalana, Giulia Bruni, Lorenzo Caronno, Christian Degli Esposti, Giorgia Destefani, Anna Leonardi, Viola Magoga, Marco Orsi, Anna Raffaetà, Riccardo Romano, Giorgia Scagliarini e Leonardo Spelta.
Albasi si è messo subito in evidenza con i compagni di squadra nella staffetta 4×50 monopinna – Fabio Biancalana, Lorenzo Caronno e Christian Degli Esposti – contribuendo a regalare all’Italia il quinto posto finale a pochi centesimi di secondo dal podio, ma con l’eccezionale crono di 1’03”,53 che rappresenta il nuovo record italiano della specialità.
Podio letteralmente sfiorato nella successiva staffetta della 4×200 monopinna, con Albasi in acqua insieme a Caronno, Degli Esposti e Leonardo Spelta: per l’Italia quarto posto finale con platonica “medaglia di legno” con Albasi capace di chiudere la sua frazione in 1’26”,90, suo nuovo personale con un miglioramento di oltre tre secondi.
Per Albasi, buoni piazzamenti anche nelle gare individuali: quindicesimo posto finale nella prova dei 50 apnea con il tempo di 15”,50 e ventunesimo posto finale nei 50 monopinna, con un crono di 17”,24.
“Pur venendo da un infortunio al piede – commenta il tecnico della Vittorino Gianni Ponzanibbio – Riccardo ha saputo mettersi subito in evidenza alla sua prima chiamata in Nazionale sfiorando il podio, firmando un nuovo record italiano e dimostrando ottima sintonia con i compagni di squadra. Siamo orgogliosi delle sue prestazioni, ancora più di valore se si considera che Riccardo ha iniziato a praticare il nuoto pinnato un anno e mezzo fa, nell’ambito del nuovo progetto sportivo varato dalla Vittorino da Feltre che oggi vede coinvolti già una trentina di atleti”.




Torna e si ampia il Fondo sociale per lo sport per favorire il tesseramento degli under 18

Torna ampliato il Fondo sociale per lo sport. Il progetto, avviato ormai tre anni orsono con l’obiettivo di favorire la pratica sportiva tra i ragazzi fino a 18 anni di età che appartengono a famiglie in difficoltà economica e con prole numerosa, per la sua quarta edizione allarga la platea dei promotori e il plafond a disposizione, arrivato ora a 45mila euro.

Il rafforzamento della rete di soggetti sostenitori consentirà di aiutare un numero ancora maggiore di giovani del territorio, come hanno sottolineato in occasione della presentazione a Palazzo Rota Pisaroni, questa mattina, i rappresentanti delle realtà coinvolte: il consigliere d’Amministrazione Robert Gionelli per la Fondazione di Piacenza e Vigevano, l’assessore allo Sport del Comune di Piacenza Mario Dadati, il vicedirettore generale della Banca di Piacenza Pietro Boselli e la componente del Cda di Conad Centro Nord Elena Soressi.

Il Bando si è aperto ufficialmente oggi e fino all’8 settembre le Associazioni Sportive Dilettantistiche di Piacenza e di Vigevano potranno partecipare all’assegnazione delle risorse, segnalando particolari situazioni di fragilità. La spesa di tesseramento non è facilmente sostenibile per i nuclei familiari in difficoltà economica, se si considera che può variare dai trecento ai cinquecento euro l’anno. A questo pensa il Fondo, sostituendosi alle famiglie nel pagamento delle quote e garantendo ai giovani il diritto allo sport. Un aiuto particolarmente sentito, se si considera che il Bando fino ad ora ha già supportato il diritto alla pratica sportiva di circa centocinquanta giovani impegnati in diverse discipline: calcio, volley, basket, ciclismo, scherma, canottaggio, tennis, pattinaggio e pallamano.

«È sempre un ottimo segnale quando i progetti partono e si rafforzano, coinvolgendo costantemente nuove forze del territorio – sottolinea il presidente Roberto Reggi -. Vuol dire che si è colto nel segno e si riesce a rispondere a un bisogno reale. Lo diciamo sempre: insieme si può fare di più e di meglio».

Lo sport, entrato di diritto nella Costituzione, è particolarmente importante per le giovani generazioni: «La pratica sportiva – commenta Robert Gionelli, che dal CdA della Fondazione ha ideato il progetto nel 2022 – deve essere considerata a tutti gli effetti un bisogno sociale, che fa crescere i giovani trasmettendo valori positivi; un diritto che non può essere messo in discussione da difficoltà economiche delle famiglie».

Un concetto sottolineato dall’assessore allo Sport del Comune di Piacenza Mario Dadati, che commenta: «Grazie alla sinergia tra tutti i partner di questo progetto, rendiamo sempre più efficace l’impegno per fare dello sport uno strumento capillare di inclusione e coesione, capace di intercettare le situazioni di fragilità e di intervenire a tutela del diritto fondamentale di bambini e ragazzi al gioco, alla socializzazione e al benessere psicofisico». «A tre anni dalla partenza di questo progetto – osserva il vicedirettore generale dell’Istituto di credito di via Mazzini Pietro Boselli – si stanno unendo a Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza e (dal 2024) Comune di Piacenza, nuove forze come Conad Centro Nord. Si tratta di un’iniziativa concreta a favore dei ragazzi e delle ragazze che praticano un’attività sportiva, attività che rappresenta un segnale forte alla crescita comportamentale dei nostri giovani atleti».

«Siamo felici di contribuire, insieme ad altri partner importanti, al Fondo Sociale per lo Sport, un progetto che ci permette di aiutare un numero ancora maggiore di giovani del territorio – dichiara Elena Soressi, componente del Cda di Conad Centro Nord – Per Conad Centro Nord è un’iniziativa che riflette pienamente i nostri valori: promuovere il benessere, l’inclusione e rendere lo sport accessibile a tutti. Sostenere le associazioni sportive locali e le famiglie in difficoltà significa investire concretamente nel futuro dei ragazzi e delle ragazze. Questo impegno si inserisce con coerenza nel percorso avviato da Fondazione Conad ETS a favore dell’inclusione sociale attraverso lo sport».

TEMPI E MODALITÀ

Le domande possono essere presentate esclusivamente da realtà iscritte al CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano e al CIP – Comitato Italiano Paralimpico, con sede legale e operativa in provincia di Piacenza e nel comune di Vigevano, fino alle ore 18 di lunedì 8 settembre. Per formalizzare la propria candidatura, le ASD potranno utilizzare esclusivamente il Portale Richieste Online presente sul sito www.fondazionepiacenzavigevano.it, accedendo all’apposita modulistica. La valutazione qualitativa e quantitativa sarà effettuata da un’apposita Commissione costituita dai quattro promotori.  Esigenze di chiarimento, domande tecniche sulla procedura di compilazione on-line e ogni altra richiesta relativa al Bando possono essere comunicate via mail a info@fondazionepiacenzavigevano.it o chiamando il numero 0523.311111.




Arti Marziali, doppia medaglia per Lorenzo Giorgiutti (Yama Arashi) nel Brazilian jiu jitsu

Yama Arashi in evidenza a Cornaredo nella seconda edizione del “Milano BJJ Summer Cup” di brazilian jiu jitsu con oltre 700 atleti al via. La palestra piacentina era rappresentata da Lorenzo Giorgiutti in forza al Team Lutador d’Elite. Per la prima volta, Lorenzo ha combattuto nelle cinture blu nella specialità “gi” e in quella “no gi” che si differenziano per l’abbigliamento che permette di usare tecniche diverse: nella prima gli atleti indossano gli abiti tradizionali come nel karate e nel judo, mentre nella seconda usano maglietta e pantaloncini aderenti. Fresco di passaggio di cintura lo scorso maggio, Giorgiutti ha dimostrato il suo valore e i suoi progressi conquistando un oro e un argento.
“In tutta la stagione – le parole dell’insegnante Emanuele Baldanti – Lorenzo ha avuto una crescita costante in entrambe le specialità e anche in questa occasione, nonostante la nuova categoria gli presentasse avversari più esperti rispetto alla precedente, è riuscito a centare il podio in entrambe le specialità”. Dal canto suo, il direttore tecnico della Yama Arashi Gianfranco Rizzi si congratula con Lorenzo e con l’insegnante Emanuele Baldanti “che lo sta allenando con competenza e tanta passione”.

Nella foto, a destra Lorenzo Giorgiutti (Yama Arashi)




Scherma, doppietta-Pettorelli nel ranking nazionale Cadetti di spada: primo Valentino Monaco, secondo Andrea Bossalini

Il Circolo della scherma “Pettorelli” di Piacenza inizierà in pole position la stagione 2025/2026 nella categoria Cadetti di spada, dove due talenti biancorossi occupano le prime due posizioni del ranking nazionale appena aggiornato: Valentino Monaco è il numero uno d’Italia, mentre Andrea Bossalini occupa la seconda posizione per una storica doppietta tutta piacentina.
Entrambi classe 2009, sono accomunati anche dalla simbolica etichetta di “figli d’arte”, essendo i papà Valentino Monaco e Alessandro Bossalini anche maestri.
“Come presidente e tecnico del Pettorelli – le parole di Alessandro Bossalini – esprimo grande soddisfazione, uno dei miei obiettivi era poter creare una struttura al circolo per poter valorizzare i ragazzi più talentuosi che desiderano ottenere dallo sport grandi soddisfazioni e metter loro nelle condizioni di riuscire ad arrivare in alto. Questo è stato possibile grazie al lavoro di tutto lo staff: maestri, preparatori atletici e tutte le figure che il “Pettorelli” ha previsto e aggiunto nel corso degli anni per supportare sempre meglio i giovani. Questo risultato ci dà grande motivazione, è un’iniezione di fiducia; l’obiettivo è rimanere ai vertici della categoria per poi entrare nel gruppo azzurro e partecipare agli Europei e ai Mondiali, consapevoli di serva sempre lavorare e migliorarsi”.

Nella foto, da sinistra Valentino Monaco e Andrea Bossalini (Circolo della scherma “Pettorelli”).