Arti Marziali, doppia medaglia per Lorenzo Giorgiutti (Yama Arashi) nel Brazilian jiu jitsu

Yama Arashi in evidenza a Cornaredo nella seconda edizione del “Milano BJJ Summer Cup” di brazilian jiu jitsu con oltre 700 atleti al via. La palestra piacentina era rappresentata da Lorenzo Giorgiutti in forza al Team Lutador d’Elite. Per la prima volta, Lorenzo ha combattuto nelle cinture blu nella specialità “gi” e in quella “no gi” che si differenziano per l’abbigliamento che permette di usare tecniche diverse: nella prima gli atleti indossano gli abiti tradizionali come nel karate e nel judo, mentre nella seconda usano maglietta e pantaloncini aderenti. Fresco di passaggio di cintura lo scorso maggio, Giorgiutti ha dimostrato il suo valore e i suoi progressi conquistando un oro e un argento.
“In tutta la stagione – le parole dell’insegnante Emanuele Baldanti – Lorenzo ha avuto una crescita costante in entrambe le specialità e anche in questa occasione, nonostante la nuova categoria gli presentasse avversari più esperti rispetto alla precedente, è riuscito a centare il podio in entrambe le specialità”. Dal canto suo, il direttore tecnico della Yama Arashi Gianfranco Rizzi si congratula con Lorenzo e con l’insegnante Emanuele Baldanti “che lo sta allenando con competenza e tanta passione”.

Nella foto, a destra Lorenzo Giorgiutti (Yama Arashi)




Scherma, doppietta-Pettorelli nel ranking nazionale Cadetti di spada: primo Valentino Monaco, secondo Andrea Bossalini

Il Circolo della scherma “Pettorelli” di Piacenza inizierà in pole position la stagione 2025/2026 nella categoria Cadetti di spada, dove due talenti biancorossi occupano le prime due posizioni del ranking nazionale appena aggiornato: Valentino Monaco è il numero uno d’Italia, mentre Andrea Bossalini occupa la seconda posizione per una storica doppietta tutta piacentina.
Entrambi classe 2009, sono accomunati anche dalla simbolica etichetta di “figli d’arte”, essendo i papà Valentino Monaco e Alessandro Bossalini anche maestri.
“Come presidente e tecnico del Pettorelli – le parole di Alessandro Bossalini – esprimo grande soddisfazione, uno dei miei obiettivi era poter creare una struttura al circolo per poter valorizzare i ragazzi più talentuosi che desiderano ottenere dallo sport grandi soddisfazioni e metter loro nelle condizioni di riuscire ad arrivare in alto. Questo è stato possibile grazie al lavoro di tutto lo staff: maestri, preparatori atletici e tutte le figure che il “Pettorelli” ha previsto e aggiunto nel corso degli anni per supportare sempre meglio i giovani. Questo risultato ci dà grande motivazione, è un’iniezione di fiducia; l’obiettivo è rimanere ai vertici della categoria per poi entrare nel gruppo azzurro e partecipare agli Europei e ai Mondiali, consapevoli di serva sempre lavorare e migliorarsi”.

Nella foto, da sinistra Valentino Monaco e Andrea Bossalini (Circolo della scherma “Pettorelli”).




Canottaggio: Vittorino in evidenza agli italiani con Guerra, Sardi, Tinelli

Bilancio decisamente positivo per la Vittorino da Feltre ai Campionati Italiani di canottaggio Assoluti, Under 19 e Pararowing, andati in scena lo scorso fine settimana al bacino della Standiana, in provincia di Ravenna dove hanno gareggiato circa mille atleti in rappresentanza di cento società remiere. Pur schierando soltanto tre atleti, tutti nella categoria Under 19, infatti, la squadra biancorossa guidata dal responsabile tecnico Paolo Michelotti si è messa in luce grazie ai buoni risultati conquistati nelle due finali disputate.
I primi a scendere in acqua ai tricolori a difendere i colori della Vittorino sono stati Marco Tinelli e Mtteo Sardi, equipaggio al primo anno di categoria schierato nella specialità del due senza. I due giovani canottieri biancorossi hanno superato brillantemente tutte le batterie fino a qualificarsi meritatamente per la finale che ha assegnato titolo e medaglie; nell’atto conclusivo, dopo un’ottima partenza, Sardi e Tinelli hanno condotto una gara nel gruppo immediatamente a ridosso del podio, terminando la gara in sesta posizione.
Nella specialità del singolo, invece, è stato il giovane Dario Guerra a difendere i colori biancorossi della Vittorino da Feltre. Dopo aver superato la batteria di qualifica e i quarti di finale nella prima giornata di gare, Guerra ha concluso al quinto posto, la giornata successiva, la semifinale mancando la qualificazione alla finale per pochi decimi di secondo. Nella Finale B, il giovane canottiere biancorosso si è ben comportato terminando la prova al quarto posto che, a fronte dei quarantacinque atleti complessivamente in gara, gli è valso il dodicesimo posto finale.
Da segnalare anche la positiva prestazione di Gemma Ghinelli, atleta piacentina cresciuta agonisticamente con i colori biancorossi della Vittorino da Feltre e che, per motivi di studio, gareggia attualmente con il Rowing Club Genova. Reduce dalla convocazione ai prossimi Campionati mondiali Under 23 di canottaggio, Gemma Ghinelli ha gareggiato con le compagne di squadra del sodalizio ligure nella specialità del quattro di coppia, concludendo la gara al quinto posto.




Anche a Piacenza il tennis per non vedenti

Sta per concludersi a Piacenza il terzo anno consecutivo del corso di Blind Tennis dedicato ai soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI). Un’iniziativa che dimostra come anche chi è ipovedente o non vedente possa praticare uno sport come il tennis, grazie all’ausilio di una speciale pallina sonora, realizzata in spugna e di dimensioni maggiori rispetto a quella tradizionale. Questa consente ai giocatori di percepirne i movimenti e i rimbalzi attraverso il suono.

Il Blind Tennis, nato in Giappone nel 1984, si basa sulle regole del tennis convenzionale, con tre principali adattamenti: la possibilità di colpire la pallina dopo due o tre rimbalzi, un campo più corto con linee tattili, e appunto l’utilizzo della pallina sonora. Colpire un oggetto in volo rappresenta una sfida straordinaria per chi non può vederlo, ma proprio questa difficoltà diventa il motore di una crescita personale per gli atleti coinvolti.

Tra i protagonisti del progetto c’è Andrea Gregori, tennista ipovedente piacentino, che dal 2016 pratica questa disciplina partecipando a tornei internazionali, due campionati mondiali e a diverse competizioni nazionali. È stato proprio lui, dopo i primi allenamenti a Bologna, a credere nel potenziale di portare il Blind Tennis a Piacenza. Nel 2017 ha avviato una prima sperimentazione locale grazie al sostegno dell’UICI. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, l’attività è ripartita con slancio, anche grazie alla collaborazione con Bionsait.

L’associazione sportiva dilettantistica Bionsait, nata a Milano nel 2022 per iniziativa di Viviana Sacco e Maria Esther Nakano, è impegnata nella promozione dello sport tra le persone con disabilità visiva, con l’obiettivo di abbattere stereotipi culturali e sociali. A Piacenza, Bionsait si occupa della realizzazione pratica del corso. Il progetto ha coinvolto sette atleti, dai 16 ai 59 anni, offrendo non solo un’opportunità sportiva, ma anche momenti di socialità e condivisione.

Il percorso è stato possibile grazie al sostegno dell’Unione Ciechi Piacenza, che attraverso i rapporti con l’Assessorato allo sport ha individuato gli spazi idonei al Centro Sportivo Farnesiana. Fondamentale anche il contributo della Direzione Nazionale UICI, che ha finanziato in parte il progetto, rendendolo più accessibile per i soci.

Viviana Sacco, presidente di Bionsait, sottolinea l’importanza dello sport per le persone con disabilità: «Lo sport è uno strumento fondamentale per accrescere autonomia e indipendenza. Permette di sviluppare mobilità e capacità di orientamento nello spazio, semplificando la vita quotidiana. Se si comincia da piccoli, questi benefici si amplificano».

Accanto agli aspetti atletici, emerge anche il valore umano e relazionale dell’iniziativa. Olimpia Di Luccio, una delle partecipanti, evidenzia come il corso aiuti ad affrontare con maggiore forza anche le difficoltà della vita quotidiana: «Con il tennis impariamo colpi come dritto e rovescio, ma soprattutto a rispondere ai colpi che la vita ci riserva, diventando più attenti, concentrati, e positivi».

Il progetto rappresenta un modello di sport realmente inclusivo, che supera le barriere fisiche e mentali. «Sono orgoglioso che la mia città continui a credere in questo percorso – afferma Andrea Gregori – e mi auguro che sempre più cittadini si avvicinino a conoscerci e a partecipare. Inclusione significa questo: condividere spazi, progetti e passioni, senza barriere».




Kickboxing, per la Yama Arashi otto medaglie a Budapest

Yama Arashi protagonista a Budapest nella prova del circuito WAKO World Cup di kickboxing, dove la palestra piacentina ha conquistato otto medaglie, equamente suddivise tra argenti e bronzi. Guidata da Davide Colla (che nell’evento ungherese ha trionfato più volte in carriera da atleta), la spedizione piacentina ha ben figurato, come testimoniano gli otto allori.
Due dei quattro argenti portano la firma di Somaya El Hayek, seconda nella gara a squadre con le Juniores (come lei) Antonia Landeck (Germania) e Zsofia Kiss (Ungheria) e nell’Open Weight Juniores nel PointFight. Quest’ultima specialità ha regalato anche le piazze d’onore Old Cadets per Layla El Hayek (sorella più giovane di Somaya) al limite dei 65 chilogrammi e per Gaia Pappaterra (sopra i 65 chilogrammi). Infine, i quattro bronzi con Somaya El Hayek nel Point Fight Juniores (-65 chilogrammi), Layla El Hayek nel Light Contact Old Cadets (-65 chilogrammi), Sofia Rossi e Carlo Taglia negli Old Cadets Point Fight, rispettivamente sopra i 65 e i 69 chilogrammi.
“Le prestazioni – il bilancio del tecnico Davide Colla – sono state di rilievo e di livello adeguato ad una Coppa del mondo. Pur essendo a fine stagione era un test importante in vista degli Europei di Jesolo di settembre, ora abbiamo ben chiaro il lavoro da fare durante l’estate per preparare al meglio i nostri azzurri”. “Sono soddisfatto – ha fatto eco il direttore tecnico della Yama Arashi Gianfranco Rizzi – delle performance dei nostri ragazzi che continuano a fornire buone prestazioni, dato che sono tutti azzurrabili, se avranno la determinazione e la dedizione per svolgere al meglio la preparazione estiva, credo che potremo festeggiare qualche medaglia anche ai Campionati Europei Wako di settembre”.

Da sinistra, in piedi: Sofia Rossi, Carlo Taglia, Gaia Pappaterra, Alex Favaretto; accosciate: Somaya El Hayek e Layla El Hayek (Yama Arashi)




Scherma, Alessandro Bossalini (Pettorelli): “Edizione dei Campionati italiani Assoluti da sogno

E’ tempo di bilanci in casa Circolo “Pettorelli” dopo la conclusione ieri (martedì) dei Campionati italiani Assoluti di scherma, ospitati per la prima volta della storia da Piacenza e dove il sodalizio biancorosso ha collaborato con la Federscherma nell’organizzazione in un evento che celebra al meglio i 70 anni di vita del Circolo.
“E’ stata – il commento del presidente del “Pettorelli” Alessandro Bossalini – un’edizione come quella che sognavamo, indimenticabile non solo per il movimento piacentino, ma anche straordinaria per la città e per lo sport nostrano in generale. Ho rivisto tantissimi ragazzi e ragazze che facevano scherma tornati per l’occasione rituffandosi nel loro mondo. Molti hanno confessato di essere “rapiti” da questo sport e magari tornano a trovarci in sala d’armi al palazzetto di via Alberici. L’aspetto che è un po’ mancato è relativo alla presenza di pubblico non addetto ai lavori. I piacentini hanno un po’ perso l’occasione per scoprire nel tempo libero o magari nel week end anche solo per un passaggio questo sport e i tanti campioni in gara. Di certo, la scenografia allestita e gli impianti (Piacenza Expo e PalaBanca) tirati a lucido hanno fatto pensare di essere a un Campionato del mondo. A detta degli atleti, è stata un’occasione unica ed emozionante anche per loro, come successo anche per i nostri due spadisti in gara (Tommaso Bonelli e Vera Perini)”.
“Ringrazio tutti i nostri volontari – aggiunge – gli alpini, oltre al Comune di Piacenza e alla Regione Emilia Romagna per il gioco di squadra istituzionale. Un grazie anche alla Federscherma: siamo grati per l’occasione ricevuta. Formuleremo la nostra candidatura per ospitare a marzo i Campionati italiani a squadre dalla serie A2: sarebbe il quinto anno consecutivo, un record e un orgoglio”.




Canottaggio: gli atleti della Vittorino ad un soffio dalla Nazionale azzurra

Fine settimana ricco di eventi agonistici per la Vittorino da Feltre, tanto che la squadra di canottaggio si è divisa in due campi di regata per due differenti competizioni.
Sul lago di Piediluco, in provincia di Terni, si sono disputate le selezioni valide per i Campionati mondiali Under 19 e per la Coupe de la Jounesse. I primi atleti biancorossi a scendere in gara sono stati Marco Tinelli e Matteo Sardi nel due senza; i due giovani canottieri della Vittorino, dopo aver superato le qualificazioni, hanno disputato i quarti di finali chiudendo in settima posizione e terminando così la loro corsa per la Nazionale azzurra. In seguito ha poi gareggiato Viola Ferrari; l’atleta biancorossa, ancora nella categoria Under 17, ha superato l’ostacolo delle qualifiche che prevedeva una sola  eliminazione, gareggiando successivamente nei quarti di finale ottimamente conclusi in quinta posizione alle spalle della portacolori della Canottieri Pullino (recente argento europeo). Ottima prestazione, pur non avendo centrato la qualifica azzurra, anche per Dario Guerra che nella regata del singolo ha partecipato a una competizione molto selettiva con cinquantasei partecipanti. L’atleta piacentino ha chiuso brillantemente le qualifiche in seconda posizione, superando una prima grande scrematura, per poi concludere i quarti di finale, contro avversari molto più esperti, in sesta posizione.
Un’altra parte della squadra biancorossa ha invece gareggiato a Ravenna in una competizione regionale. Le iniziali condizioni critiche dovute al forte vento hanno messo in difficoltà i primi canottieri scesi in acqua tra cui Luca Groppi che, gareggiando nel singolo Under 19, ha chiuso in quarta posizione. Nella categoria Allievi C due atleti biancorossi si sono sfidati nella specialità del 7,20, in cui Ettore Tamborlani ha conquistato il terzo posto mentre il compagno di squadra Alberto Molari ha concluso in quinta posizione. Subito dopo hanno gareggiato per la prima volta in doppio Elissa Bosu e Carolina Maralaggia; nonostante la loro limitata esperienza e un affiatamento buono ma ancora da migliorare, le due atlete hanno terminato la gara in seconda posizione. Le successive competizioni sono state annullata dai giudici a causa del forte vento che rendeva impossibile lo svolgimento delle gare in sicurezza.

 




Scherma, il Circolo “Pettorelli” contribuisce al grande spettacolo dei Campionati italiani Assoluti a Piacenza

Un grande spettacolo tricolore lungo sei giorni, con fior di campioni e campionesse in pedana per un evento storico per Piacenza. I Campionati italiani Assoluti di scherma si apprestano a varcare la boa di metà manifestazione e si concluderanno martedì 10 giugno, con Piacenza Expo e il PalaBanca (per le fasi finali di ogni giornata) a ospitare gli assalti d’autore. Dietro le quinte, importante il contributo organizzativo del Circolo “Pettorelli” di Piacenza presieduto da Alessandro Bossalini.
“Come partner della Federazione nell’organizzazione di questa rassegna – spiega Bossalini – abbiamo fatto un lavoro certosino di reclutamento di atleti, ragazzi, genitori, soci e amici del nostro Circolo. Le forze in campo dovevano essere molte, sei giorni di gare sono tantissimi e la richiesta di collaborazione elevata. Abbiamo messo in campo più di 50 persone per cercare di venire incontro alle esigenze federali, dato che i protocolli sono molto rigidi e riguardano le fasi degli assalti a eliminatoria e le finali, oltre alle premiazioni e alle presentazione degli atleti. Anche grazie all’aiuto della sezione di Piacenza dell’Associazione nazionale Alpini, con anche l’unità di Protezione civile al suo interno, sono stati schierati oltre 100 volontari, quindi nel complesso 150 persone sono in servizio nell’arco dei sei giorni, dando un valore aggiunto importante a un evento meraviglioso che si può paragonare a un Europeo o a un Mondiale. Il complimento più bello ricevuto? “Non abbiamo mai visto un allestimento così per un Campionato italiano”. Abbiamo portato a Piacenza un evento storico, ma anche bello e di prestigio che meritava l’alto tasso tecnico visto in pedana”.
Quindi aggiunge. “Siamo soddisfatti per festeggiare al meglio i nostri 70 anni con un evento che dà anche impulso a tutto il nostro movimento. Ogni giorno mi emoziono quando scendo nel parterre: mi sarebbe piaciuto davvero gareggiare in un Campionato italiano del genere quando calcavo le pedane”.
Oltre all’impegno tra Piacenza Expo e PalaBanca, il “Pettorelli” è presente anche in piazza Cavalli con un punto di promozione dell’evento e della scherma.




Anche un vigile del fuoco piacentino, Marco Demicheli, alle Guardiacostiadi

“Anche un vigile del fuoco Piacentino alle Guardiacostiadi di Rimini il primo di giugno , Marco Demicheli ha fatto parte della selezione regionale dei pompieri che ha gareggiato contro le altre forze armate e di polizia per i festeggiamenti dei 160 anni dalla nascita della Guardia Costiera , per l’occasione 4 staffettisti dei diversi corpi si sono affrontati su 500 m a nuoto e 1500 m a piedi prima di dare il cambio al proprio compagno , l’idea degli organizzatori era quella di unire sport , valori e spirito di squadra , per passare ai più giovani un messaggio forte e positivo facendogli vedere in azione i ragazzi e le ragazze che ogni giorno si adoperano per la sicurezza in mare e sul territorio “




Studenti del Gioia a Roncarolo per un’esperienza di vela sul Po con la Lega Navale Italiana

Si è svolta nei giorni scorsi presso Roncarolo, promossa dalla Delegazione Piacenza e Parma della Lega Navale Italiana con il patrocinio del Comune di Piacenza, un’esperienza unica di vela sul fiume Po che ha coinvolto la classe di studenti 4AS del liceo Gioia. Le ragazze e i ragazzi, dopo aver partecipato ad alcuni laboratori, hanno avuto l’opportunità di uscire in barca a vela sul Grande Fiume, scoprendo la bellezza della navigazione e imparando a lavorare in squadra. L’iniziativa è stata vissuta dai giovani con grande entusiasmo e partecipazione, rivelandosi un vero successo. “Ancora una volta la Lega Navale Italiana – sottolinea il presidente della Delegazione Piacenza e Parma, Leonardo Vecchi – ha dato una felice dimostrazione della sua capacità di promuovere attività educative e formative per i giovani, offrendo loro l’opportunità di scoprire nuove passioni e interessi. Un ringraziamento speciale va ad Aipo – Agenzia Interregionale per il Po, al circolo Anspi “La tana” di Roncarolo per il supporto logistico e la collaborazione, al professor Franco Marzaroli del Liceo Gioia per la disponibilità e l’entusiasmo condiviso con i giovani partecipanti e ad Alessandra Bonomini di Ceas Infoambiente e al Comune di Piacenza per il sostegno e la collaborazione”.

“L’iniziativa si è svolta a Roncarolo – afferma l’assessore alle Politiche ambientali, Serena Groppelli – raggiunto dai ragazzi in bicicletta, con la guida del nostro Ceas Infoambiente, nell’ambito del laboratorio di lettura dei paesaggi fluviali “Pa(e)(s)saggio di testimone”, riconosciuto fra le azioni didattiche della riserva Mab Unesco “Po Grande”.  L’esperienza ha offerto agli studenti del Liceo Gioia un’opportunità davvero preziosa di avvicinarsi alla pratica della vela, promuovendo una cultura del rispetto e della valorizzazione dell’ambiente fluviale. Ringrazio quindi la Lega Navale Italiana per l’impegno nel coinvolgere i giovani in attività che coniugano sport, educazione e sostenibilità. Come Amministrazione comunale, continueremo a sostenere progetti che mirano a riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio naturale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni. Solo attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta possiamo costruire una cittadinanza consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente che ci circonda”.

Aggiunge Vecchi: “Nel prossimo periodo estivo, la Lega Navale Italiana – Delegazione Piacenza e Parma organizzerà crociere a vela della durata di una settimana in ambito marino, rivolte a ragazze e ragazzi. Un’esperienza educativa unica, che combinerà la navigazione a vela con l’apprendimento e la crescita personale. Queste crociere – conclude -, caratterizzate da un approccio “device-free” (senza dispositivi), consentiranno ai partecipanti di staccare dalle tecnologie digitali e di concentrarsi sull’esperienza diretta della natura e della vela. Sarà un’opportunità per sviluppare nuove abilità, per imparare a lavorare in squadra e per scoprire la bellezza del mare e della navigazione”.

Per maggiori informazioni su date e dettagli delle crociere, nonché sulle attività di vela e di educazione per i giovani promosse dalla Lega Navale Italiana è possibile consultare le pagine del sito web www.leganavale.it/piacenza-parma o scrivere a piacenza@leganavale.it.




Kickboxing, Alex Iliev (Yama Arashi) bronzo terza serie nel K1

Terzo posto a Roma per Alex Iliev (Yama Arashi), sul podio nella capitale nella manifestazione che ospitava il campionato italiano Federkombat per gli sport da ring riservato agli atleti prima serie e il Trofeo Italia di kickboxing per gli atleti di seconda e terza serie. L’evento era dedicato alle discipline a contatto pieno: Full contact (ammessi pugni e calci sopra la cintura), Low kick (ammessi anche i calci alle cosce) e K1, che prevede anche l’utilizzo di colpi di ginocchio.
Accompagnato dal tecnico Davide Colla, Iliev ha gareggiato nel K1 terza serie (Trofeo Italia) al limite dei 75 chilogrammi. Al sabato Alex ha prevalso in rimonta nel difficile duello dei quarti di finale contro Gabriele Maggi, superato con un forcing finale. All’indomani, è arrivata la sconfitta per pochi punti in semifinale con un verdetto che lascia un po’ di amaro in bocca.
“Peccato – le parole di Davide Colla – essersi fermati alla medaglia di bronzo, conoscendo Alex avrebbe avuto tutte le carte in regola per vincere la categoria, sono comunque moto contento della prestazione sia fisica sia mentale nella prima gara così impegnativa della sua carriera”. “Alex – conclude il direttore tecnico della Yama Arashi Gianfranco Rizzi – sta seguendo il suo percorso con l’obiettivo di diventare un “prima serie” e sono certo che ci riuscirà dato che impegno, costanza e tenacia non gli mancano. Finora ha disputato 4 match a contatto pieno ed ha un buon record di 3 vittorie e una sconfitta, peraltro ingiusta. Il prossimo obiettivo è disputare ancora qualche buon incontro per poi passare alla seconda serie”.

Nelle foto, Alex Iliev (Yama Arashi) sul podio e con Davide Colla




University Sports Day, i premiati tra i 120 studenti in campo

Tempo di bilanci per la 2° edizione dello University Sports Day, che la settimana scorsa ha visto protagonisti, nell’area Sport InCampus dell’Università Cattolica in via dell’Anselma, 120 studenti sul campo e oltre 200 persone tra staff, pubblico sugli spalti, visitatori agli stand delle associazioni di volontariato e presenti al “Terzo Tempo” organizzato da Le Moire e StayUpPC con il foodtruck di Bstradi. Un evento che ha coinvolto tutte le realtà accademiche del territorio, realizzato da Comune di Piacenza, EDUCatt, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori Er.Go, CSI Comitato di Piacenza e Centro Servizi per il Volontariato dell’Emilia, nell’ambito del Protocollo d’intesa con gli Atenei locali siglato l’anno scorso.
Ai tornei delle varie discipline hanno partecipato 7 squadre di calcio a cinque e 8 team di pallavolo, mentre per il basket a tre componenti, calciobalilla e ping-pong le partite si sono articolate in sfide dirette, senza gironi. Molto apprezzate anche le dimostrazioni di sport inclusivi, a cura del Piacenza Baskin Club e, per il sitting volley, di Sinergia Italia, così come le attività pugilistiche proposte da Boxe Piacenza 1968. A tutti gli studenti atleti è stata consegnata la medaglia di Avis, mentre sono stati premiati con una coppa Coni i primi e secondi classificati dei tornei di calcio e pallavolo: rispettivamente, “Simu Frati” e “Deportivo Aperitivo” nonché, per il volley, “Funzionante acceleratore” e “Le paesane e il contadino”.
Sono stati inoltre attribuiti, da parte di Macron, premi in abbigliamento sportivo ad alcune categorie speciali:
– miglior giocatore torneo di calcio: Alessandro Licci (“Simu Frati”)
– miglior giocatore torneo di volley: Agnese Rosa (“Le paesane e il contadino”)
– miglior portiere: Giovanni Rosso (“Deportivo Aperitivo”)
– squadra più rappresentata: Roberto Vincini (“All Blacks”)
– premio fairplay: Francesca Gruppi (“Funzionante acceleratore”)
– riconoscimento per l’impegno nel coordinamento dello staff: Giovanni Guida
Fondamentale, durante la giornata, il presidio sanitario dei volontari Cisom, mentre Cioccolato 180 ha offerto il ristoro dei propri gelati.
“Un successo che ci fa sentire un po’ tutti vincitori – sottolinea l’assessore a Università e Ricerca Francesco Brianzi – perché lo scopo principale della giornata era quello di creare aggregazione intorno a un tema fondamentale per il benessere psicofisico, qual è lo sport, valorizzando la partecipazione di tutti gli atenei e il protagonismo degli studenti, che ancora una volta confermano l’identità sempre più forte di Piacenza come città delle Università. Ringrazio tutti i partner del Comune in questo progetto, in primis la direttrice regionale di Er.Go Patrizia Mondin e Andrea Castiglioni per Educatt, unitamente a Csi e Csv, per aver condiviso con impegno e passione ogni aspetto di preparazione, allestimento e promozione dell’evento, sottolineando un ulteriore risvolto positivo: grazie al contributo di Er.Go, si sono sottoposti a una visita e hanno ottenuto il certificato medico sportivo una cinquantina di ragazzi. Credo che sia un elemento che aggiunge valore, anche nell’ottica della prevenzione e della cura della salute come impegno per sensibilizzare i giovani”.
Preziosa anche l’opportunità, per gli studenti, di conoscere più da vicino percorsi di volontariato e promozione sociale presenti sul territorio, grazie alla distribuzione a tutti i giocatori della carta regionale YoungERcard e alla presenza del Coordinamento provinciale degli Enti di Servizio Civile, Croce Rossa Italiana, Anpas e Pubblica Assistenza Croce Bianca, Avo, Amnesty International, Africa Mission e Libera – Nomi e numeri contro le mafie, oltre agli sportelli PiacenzaTalenti e Orientagiovani che sono rimasti a disposizione tutto il giorno per illustrare i propri servizi.