Canottaggio: gli atleti della Vittorino ad un soffio dalla Nazionale azzurra

Fine settimana ricco di eventi agonistici per la Vittorino da Feltre, tanto che la squadra di canottaggio si è divisa in due campi di regata per due differenti competizioni.
Sul lago di Piediluco, in provincia di Terni, si sono disputate le selezioni valide per i Campionati mondiali Under 19 e per la Coupe de la Jounesse. I primi atleti biancorossi a scendere in gara sono stati Marco Tinelli e Matteo Sardi nel due senza; i due giovani canottieri della Vittorino, dopo aver superato le qualificazioni, hanno disputato i quarti di finali chiudendo in settima posizione e terminando così la loro corsa per la Nazionale azzurra. In seguito ha poi gareggiato Viola Ferrari; l’atleta biancorossa, ancora nella categoria Under 17, ha superato l’ostacolo delle qualifiche che prevedeva una sola  eliminazione, gareggiando successivamente nei quarti di finale ottimamente conclusi in quinta posizione alle spalle della portacolori della Canottieri Pullino (recente argento europeo). Ottima prestazione, pur non avendo centrato la qualifica azzurra, anche per Dario Guerra che nella regata del singolo ha partecipato a una competizione molto selettiva con cinquantasei partecipanti. L’atleta piacentino ha chiuso brillantemente le qualifiche in seconda posizione, superando una prima grande scrematura, per poi concludere i quarti di finale, contro avversari molto più esperti, in sesta posizione.
Un’altra parte della squadra biancorossa ha invece gareggiato a Ravenna in una competizione regionale. Le iniziali condizioni critiche dovute al forte vento hanno messo in difficoltà i primi canottieri scesi in acqua tra cui Luca Groppi che, gareggiando nel singolo Under 19, ha chiuso in quarta posizione. Nella categoria Allievi C due atleti biancorossi si sono sfidati nella specialità del 7,20, in cui Ettore Tamborlani ha conquistato il terzo posto mentre il compagno di squadra Alberto Molari ha concluso in quinta posizione. Subito dopo hanno gareggiato per la prima volta in doppio Elissa Bosu e Carolina Maralaggia; nonostante la loro limitata esperienza e un affiatamento buono ma ancora da migliorare, le due atlete hanno terminato la gara in seconda posizione. Le successive competizioni sono state annullata dai giudici a causa del forte vento che rendeva impossibile lo svolgimento delle gare in sicurezza.

 




Scherma, il Circolo “Pettorelli” contribuisce al grande spettacolo dei Campionati italiani Assoluti a Piacenza

Un grande spettacolo tricolore lungo sei giorni, con fior di campioni e campionesse in pedana per un evento storico per Piacenza. I Campionati italiani Assoluti di scherma si apprestano a varcare la boa di metà manifestazione e si concluderanno martedì 10 giugno, con Piacenza Expo e il PalaBanca (per le fasi finali di ogni giornata) a ospitare gli assalti d’autore. Dietro le quinte, importante il contributo organizzativo del Circolo “Pettorelli” di Piacenza presieduto da Alessandro Bossalini.
“Come partner della Federazione nell’organizzazione di questa rassegna – spiega Bossalini – abbiamo fatto un lavoro certosino di reclutamento di atleti, ragazzi, genitori, soci e amici del nostro Circolo. Le forze in campo dovevano essere molte, sei giorni di gare sono tantissimi e la richiesta di collaborazione elevata. Abbiamo messo in campo più di 50 persone per cercare di venire incontro alle esigenze federali, dato che i protocolli sono molto rigidi e riguardano le fasi degli assalti a eliminatoria e le finali, oltre alle premiazioni e alle presentazione degli atleti. Anche grazie all’aiuto della sezione di Piacenza dell’Associazione nazionale Alpini, con anche l’unità di Protezione civile al suo interno, sono stati schierati oltre 100 volontari, quindi nel complesso 150 persone sono in servizio nell’arco dei sei giorni, dando un valore aggiunto importante a un evento meraviglioso che si può paragonare a un Europeo o a un Mondiale. Il complimento più bello ricevuto? “Non abbiamo mai visto un allestimento così per un Campionato italiano”. Abbiamo portato a Piacenza un evento storico, ma anche bello e di prestigio che meritava l’alto tasso tecnico visto in pedana”.
Quindi aggiunge. “Siamo soddisfatti per festeggiare al meglio i nostri 70 anni con un evento che dà anche impulso a tutto il nostro movimento. Ogni giorno mi emoziono quando scendo nel parterre: mi sarebbe piaciuto davvero gareggiare in un Campionato italiano del genere quando calcavo le pedane”.
Oltre all’impegno tra Piacenza Expo e PalaBanca, il “Pettorelli” è presente anche in piazza Cavalli con un punto di promozione dell’evento e della scherma.




Anche un vigile del fuoco piacentino, Marco Demicheli, alle Guardiacostiadi

“Anche un vigile del fuoco Piacentino alle Guardiacostiadi di Rimini il primo di giugno , Marco Demicheli ha fatto parte della selezione regionale dei pompieri che ha gareggiato contro le altre forze armate e di polizia per i festeggiamenti dei 160 anni dalla nascita della Guardia Costiera , per l’occasione 4 staffettisti dei diversi corpi si sono affrontati su 500 m a nuoto e 1500 m a piedi prima di dare il cambio al proprio compagno , l’idea degli organizzatori era quella di unire sport , valori e spirito di squadra , per passare ai più giovani un messaggio forte e positivo facendogli vedere in azione i ragazzi e le ragazze che ogni giorno si adoperano per la sicurezza in mare e sul territorio “




Studenti del Gioia a Roncarolo per un’esperienza di vela sul Po con la Lega Navale Italiana

Si è svolta nei giorni scorsi presso Roncarolo, promossa dalla Delegazione Piacenza e Parma della Lega Navale Italiana con il patrocinio del Comune di Piacenza, un’esperienza unica di vela sul fiume Po che ha coinvolto la classe di studenti 4AS del liceo Gioia. Le ragazze e i ragazzi, dopo aver partecipato ad alcuni laboratori, hanno avuto l’opportunità di uscire in barca a vela sul Grande Fiume, scoprendo la bellezza della navigazione e imparando a lavorare in squadra. L’iniziativa è stata vissuta dai giovani con grande entusiasmo e partecipazione, rivelandosi un vero successo. “Ancora una volta la Lega Navale Italiana – sottolinea il presidente della Delegazione Piacenza e Parma, Leonardo Vecchi – ha dato una felice dimostrazione della sua capacità di promuovere attività educative e formative per i giovani, offrendo loro l’opportunità di scoprire nuove passioni e interessi. Un ringraziamento speciale va ad Aipo – Agenzia Interregionale per il Po, al circolo Anspi “La tana” di Roncarolo per il supporto logistico e la collaborazione, al professor Franco Marzaroli del Liceo Gioia per la disponibilità e l’entusiasmo condiviso con i giovani partecipanti e ad Alessandra Bonomini di Ceas Infoambiente e al Comune di Piacenza per il sostegno e la collaborazione”.

“L’iniziativa si è svolta a Roncarolo – afferma l’assessore alle Politiche ambientali, Serena Groppelli – raggiunto dai ragazzi in bicicletta, con la guida del nostro Ceas Infoambiente, nell’ambito del laboratorio di lettura dei paesaggi fluviali “Pa(e)(s)saggio di testimone”, riconosciuto fra le azioni didattiche della riserva Mab Unesco “Po Grande”.  L’esperienza ha offerto agli studenti del Liceo Gioia un’opportunità davvero preziosa di avvicinarsi alla pratica della vela, promuovendo una cultura del rispetto e della valorizzazione dell’ambiente fluviale. Ringrazio quindi la Lega Navale Italiana per l’impegno nel coinvolgere i giovani in attività che coniugano sport, educazione e sostenibilità. Come Amministrazione comunale, continueremo a sostenere progetti che mirano a riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio naturale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni. Solo attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta possiamo costruire una cittadinanza consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente che ci circonda”.

Aggiunge Vecchi: “Nel prossimo periodo estivo, la Lega Navale Italiana – Delegazione Piacenza e Parma organizzerà crociere a vela della durata di una settimana in ambito marino, rivolte a ragazze e ragazzi. Un’esperienza educativa unica, che combinerà la navigazione a vela con l’apprendimento e la crescita personale. Queste crociere – conclude -, caratterizzate da un approccio “device-free” (senza dispositivi), consentiranno ai partecipanti di staccare dalle tecnologie digitali e di concentrarsi sull’esperienza diretta della natura e della vela. Sarà un’opportunità per sviluppare nuove abilità, per imparare a lavorare in squadra e per scoprire la bellezza del mare e della navigazione”.

Per maggiori informazioni su date e dettagli delle crociere, nonché sulle attività di vela e di educazione per i giovani promosse dalla Lega Navale Italiana è possibile consultare le pagine del sito web www.leganavale.it/piacenza-parma o scrivere a piacenza@leganavale.it.




Kickboxing, Alex Iliev (Yama Arashi) bronzo terza serie nel K1

Terzo posto a Roma per Alex Iliev (Yama Arashi), sul podio nella capitale nella manifestazione che ospitava il campionato italiano Federkombat per gli sport da ring riservato agli atleti prima serie e il Trofeo Italia di kickboxing per gli atleti di seconda e terza serie. L’evento era dedicato alle discipline a contatto pieno: Full contact (ammessi pugni e calci sopra la cintura), Low kick (ammessi anche i calci alle cosce) e K1, che prevede anche l’utilizzo di colpi di ginocchio.
Accompagnato dal tecnico Davide Colla, Iliev ha gareggiato nel K1 terza serie (Trofeo Italia) al limite dei 75 chilogrammi. Al sabato Alex ha prevalso in rimonta nel difficile duello dei quarti di finale contro Gabriele Maggi, superato con un forcing finale. All’indomani, è arrivata la sconfitta per pochi punti in semifinale con un verdetto che lascia un po’ di amaro in bocca.
“Peccato – le parole di Davide Colla – essersi fermati alla medaglia di bronzo, conoscendo Alex avrebbe avuto tutte le carte in regola per vincere la categoria, sono comunque moto contento della prestazione sia fisica sia mentale nella prima gara così impegnativa della sua carriera”. “Alex – conclude il direttore tecnico della Yama Arashi Gianfranco Rizzi – sta seguendo il suo percorso con l’obiettivo di diventare un “prima serie” e sono certo che ci riuscirà dato che impegno, costanza e tenacia non gli mancano. Finora ha disputato 4 match a contatto pieno ed ha un buon record di 3 vittorie e una sconfitta, peraltro ingiusta. Il prossimo obiettivo è disputare ancora qualche buon incontro per poi passare alla seconda serie”.

Nelle foto, Alex Iliev (Yama Arashi) sul podio e con Davide Colla




University Sports Day, i premiati tra i 120 studenti in campo

Tempo di bilanci per la 2° edizione dello University Sports Day, che la settimana scorsa ha visto protagonisti, nell’area Sport InCampus dell’Università Cattolica in via dell’Anselma, 120 studenti sul campo e oltre 200 persone tra staff, pubblico sugli spalti, visitatori agli stand delle associazioni di volontariato e presenti al “Terzo Tempo” organizzato da Le Moire e StayUpPC con il foodtruck di Bstradi. Un evento che ha coinvolto tutte le realtà accademiche del territorio, realizzato da Comune di Piacenza, EDUCatt, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori Er.Go, CSI Comitato di Piacenza e Centro Servizi per il Volontariato dell’Emilia, nell’ambito del Protocollo d’intesa con gli Atenei locali siglato l’anno scorso.
Ai tornei delle varie discipline hanno partecipato 7 squadre di calcio a cinque e 8 team di pallavolo, mentre per il basket a tre componenti, calciobalilla e ping-pong le partite si sono articolate in sfide dirette, senza gironi. Molto apprezzate anche le dimostrazioni di sport inclusivi, a cura del Piacenza Baskin Club e, per il sitting volley, di Sinergia Italia, così come le attività pugilistiche proposte da Boxe Piacenza 1968. A tutti gli studenti atleti è stata consegnata la medaglia di Avis, mentre sono stati premiati con una coppa Coni i primi e secondi classificati dei tornei di calcio e pallavolo: rispettivamente, “Simu Frati” e “Deportivo Aperitivo” nonché, per il volley, “Funzionante acceleratore” e “Le paesane e il contadino”.
Sono stati inoltre attribuiti, da parte di Macron, premi in abbigliamento sportivo ad alcune categorie speciali:
– miglior giocatore torneo di calcio: Alessandro Licci (“Simu Frati”)
– miglior giocatore torneo di volley: Agnese Rosa (“Le paesane e il contadino”)
– miglior portiere: Giovanni Rosso (“Deportivo Aperitivo”)
– squadra più rappresentata: Roberto Vincini (“All Blacks”)
– premio fairplay: Francesca Gruppi (“Funzionante acceleratore”)
– riconoscimento per l’impegno nel coordinamento dello staff: Giovanni Guida
Fondamentale, durante la giornata, il presidio sanitario dei volontari Cisom, mentre Cioccolato 180 ha offerto il ristoro dei propri gelati.
“Un successo che ci fa sentire un po’ tutti vincitori – sottolinea l’assessore a Università e Ricerca Francesco Brianzi – perché lo scopo principale della giornata era quello di creare aggregazione intorno a un tema fondamentale per il benessere psicofisico, qual è lo sport, valorizzando la partecipazione di tutti gli atenei e il protagonismo degli studenti, che ancora una volta confermano l’identità sempre più forte di Piacenza come città delle Università. Ringrazio tutti i partner del Comune in questo progetto, in primis la direttrice regionale di Er.Go Patrizia Mondin e Andrea Castiglioni per Educatt, unitamente a Csi e Csv, per aver condiviso con impegno e passione ogni aspetto di preparazione, allestimento e promozione dell’evento, sottolineando un ulteriore risvolto positivo: grazie al contributo di Er.Go, si sono sottoposti a una visita e hanno ottenuto il certificato medico sportivo una cinquantina di ragazzi. Credo che sia un elemento che aggiunge valore, anche nell’ottica della prevenzione e della cura della salute come impegno per sensibilizzare i giovani”.
Preziosa anche l’opportunità, per gli studenti, di conoscere più da vicino percorsi di volontariato e promozione sociale presenti sul territorio, grazie alla distribuzione a tutti i giocatori della carta regionale YoungERcard e alla presenza del Coordinamento provinciale degli Enti di Servizio Civile, Croce Rossa Italiana, Anpas e Pubblica Assistenza Croce Bianca, Avo, Amnesty International, Africa Mission e Libera – Nomi e numeri contro le mafie, oltre agli sportelli PiacenzaTalenti e Orientagiovani che sono rimasti a disposizione tutto il giorno per illustrare i propri servizi.




I canottieri della Vittorino in evidenza a Sabaudia

Risultati di rilievo per i canottieri della Vittorino da Feltre impegnati nei giorni scorsi al Meeting nazionale di canottaggio, svoltosi sulle acque del lago di Paola, a Sabaudia. In un contesto di altissimo livello tecnico e agonistico, con quasi novanta società in gara provenienti da tutta Italia e oltre mille atleti in acqua, la Vittorino, con sette equipaggi, si è messa in luce conquistando ottimi risultati. Tra i più positivi figura Viola Ferrari, impegnata nella gara del singolo Under 17; dopo aver dominato le batterie e successivamente le semifinali, l’atleta biancorossa ha disputato la finale A chiudendo quarta per pochi centesimi al fotofinish. Altamente positiva anche la prestazione di Marco Tinelli e Matteo Sardi nel due senza Under 19: entrambi al primo anno di categoria, i due giovani portacolori della Vittorino, grazie a un ottimo affiatamento, hanno superato brillantemente le qualifiche, conquistando l’accesso alla semifinale. Pur non riuscendo a passare il taglio, Tineòlli e Sardi si sono ben difesi nella Finale B, chiudendo con un ottimo secondo posto. Stesso percorso anche per Dario Guerra nel singolo U19: nella Finale B, grazie a una prestazione superlativa, l’atleta biancorosso ha concluso una gara combattutissima con un eccellente terzo posto, distaccato di meno di un secondo dal vincitore.
Tinelli, Sardi e Guerra, insieme al compagno di squadra Leonardo Ghioni, hanno successivamente preso parte alla gara del quattro di coppia Senior, chiudendo al quarto posto assoluto e al terzo nella categoria Under 23. Leonardo Ghioni ha messo in mostra tutta la sua esperienza maturata in dieci anni di attività con la Vittorino, gareggiando nel doppio Senior Under 23 e pesi leggeri in equipaggio misto con Andrea Sironi della Canottieri Bellagina. I due hanno chiuso al quinto posto le qualifiche, sfiorando l’accesso alla semifinale per pochi secondi. Non sono invece riusciti a superare lo scoglio delle qualifiche Tommaso Guizzardi e Pietro Campominosi, impegnati nel doppio Under 17. I due canottieri biancorossi, che stanno continuamente migliorando il loro affinamento in barca, hanno poi preso parte alla regata dell’otto Under 17 insieme a Freschi della Nino Bixio, Amadori del Solvay CC, Stanziani, Buoni, Pelagrilli e Parri della Canottieri D’Aloja, con Margherita Bizzardi del CUS Pavia al timone: l’equipaggio ha chiuso al settimo posto nella Finale A.
Menzione d’onore per Gemma Ghinelli, atleta piacentina cresciuta nella Vittorino da Feltre che per motivi di studio gareggia attualmente con il Rowing Genova: Gemma ha conquistato un ottimo secondo posto nella Finale B del singolo universitario femminile.




La VAP sul tetto dell’Emilia Romagna nel S3 di secondo livello: si spalancano le porte delle finali nazionali

Da Ferrara arriva un risultato incredibile per la Volley Academy Piacenza che conquista il primo posto nella fase regionale – dopo che il podio provinciale era stato appannaggio della VAP in tutte e tre le posizioni – accedendo così ai nazionali di volley S3 di secondo livello 3vs3.
Un risultato costruito con una crescita costante in tutta la stagione e culminato in una domenica dove la Academy non conosce sconfitta tra girone preliminare e finale: solo due set concessi alle avversarie per una giornata che si chiude sul gradino più alto del podio tra gli applausi degli accompagnatori e dello staff composto dai coach Sylvie De Piccoli e Simone Riccardi. Prima i successi con Fulgor Bagnacavallo e Anderlini in mattinata e poi nel pomeriggio il doppio successo con Coop Parma e Pallavolo San Lazzaro.
«Risultato sicuramente cercato ma non così facile e scontato da raggiungere, dal momento che l’indizione prevedeva tre gironi composti da altrettante squadre – spiega coach Sylvie De Piccoli – Alla fase per il primo-terzo posto si accedeva solo vincendo il proprio girone per poi giocarsi la vittoria finale con la stessa modalità; facile capire che non erano concesse alcuna distrazione e nessun passo falso. Le ragazze già nel primo girone hanno dimostrato di essere concentrate e di non farsi scoraggiare da momenti di difficoltà che hanno incontrato giocando con due squadre molto ben preparate sia tecnicamente che fisicamente (Anderlini e Fulgur Bagnacavallo). Nel pomeriggio sono riuscite a gestire un pò di comprensibile stanchezza e tensione e raggiungere la meritata vittoria: un’esperienza importante resa possibile anche grazie al gruppo di allenamento (che per questioni di regolamento non ha potuto prendere parte alla fase regionale, NdR) ma che ha supportato le proprie compagne aiutandole a preparare al meglio le partite».
VOLLEY ACADEMY PIACENZA: Benelli Ginevra, Brena Laura, Lazzari Emma, Paolucci Serena, Solari Sara, Vanicelli Adele. All. De Piccoli-Riccardi
I RISULTATI DELLA FASE REGIONALE
GIRONE DI ACCESSO ALLE FINALI
VOLLEY ACADEMY PIACENZA-FULGOR BAGNACAVALLO 2-1 (15-7; 13-15; 15-8)
ANDERLINI 1985 GIRLS-VOLLEY ACADEMY PIACENZA 0-3 (9-15; 7-15; 12-15)
GIRONE FINALE 1-3 POSTO
VOLLEY ACADEMY PIACENZA-COOP PARMA ROSSA 2-1 (15-5; 13-15; 15-3)
PALLAVOLO SAN LAZZARO-VOLLEY ACADEMY PIACENZA 0-2 (5-15; 12-15; 11-15)




Scherma. Tommaso Bonelli (Pettorelli) trionfa a Sofia nel Circuito europeo Under 23

Brillante affermazione internazionale per Tommaso Bonelli, spadista piacentino del Circolo della scherma “Pettorelli” che ha conquistato la vittoria nella prova di Sofia (Bulgaria) nel Circuito Europeo under 23 di spada.
Classe 2004 e al suo primo anno in categoria, Bonelli ha sbaragliato la concorrenza: nei quarti di finale ha piegato il padrone di casa Zafirov (15-10) per poi sconfiggere i suoi connazionali Galabov (15-7) e Marinov (15-5 in finale).
“Non ero mai arrivato in una finale a otto in una gara del genere – commenta soddisfatto Bonelli – ho tirato bene fin dai gironi, dove ho perso solo il derby italiano contro Balzano. Nella prima eliminazione diretta ho sconfitto un altro azzurro, Pensato, prima di iniziare la serie di rivali bulgari, ben quattro di fila. Quando ho capito di poter vincere? Dopo aver vinto negli ottavi contro Rashaida, a mio avviso il più forte della Bulgaria. E’ stato bello soprattutto per il tifo degli altri ragazzi italiani che si erano fermati a vedere le fasi finali del mio torneo. Si sta concludendo una stagione davvero positiva per me, che mi ha regalato tante soddisfazioni. Ora manca solo l’atteso appuntamento a Piacenza con i Campionati italiani Assoluti (5-10 giugno)”.
Per il Pettorelli, a Sofia è arrivato anche il quinto posto finale dello spagnolo Josè Manuel Vilanova, in gara con i colori della sua nazione e battuto 15-13 nei quarti da Balzano nella parte bassa del tabellone, mentre Bonelli era in quella alta.
Nella foto, da sinistra Tommaso Bonelli e Josè Manuel Vilanova (Pettorelli)




Valentina Vezzali e Daniele Garozzo a Piacenza per presentare i Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica

La suggestiva cornice della Sala delle Armi, a Palazzo Farnese, ha tenuto a battesimo la presentazione dei Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica Piacenza 2025. La grande kermesse tricolore in programma dal 5 al 10 giugno a Piacenza Expo per le fasi eliminatorie e al PalaBanca per le finali è stata presentata questa mattina da due super-campioni d’eccezione, il Vicepresidente vicario della Federscherma, Daniele Garozzo, e la delegata ai rapporti istituzionali della presidenza FIS, Valentina Vezzali. Accolti da un bagno di folla, i due olimpionici hanno presentato le medaglie speciali di questi Assoluti 2025, con dedica alla città di Piacenza rappresentata dal monumento equestre di Alessandro Farnese, e il lancio del ticketing per questa 106^ edizione dei Tricolori dei “big” della scherma italiana.

Grande affetto e partecipazione da parte del territorio piacentino ed emiliano romagnolo. “Un onore essere per la prima volta nella storia sede di questi Campionati di una disciplina che trasmette grandi valori”, ha detto la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, affiancata dall’assessore allo sport Mario Dadati che ha sottolineato “il grandissimo legame tra la città e la scherma, celebrando quest’anno anche il 70° anniversario del Circolo Pettorelli presieduto da Alessandro Bossalini”.

Fondamentale il supporto della Regione Emilia Romagna, rappresentata in video dall’assessore al turismo Roberta Frisoni e dal coordinatore di Sport Valley Giammaria Manghi: “La scherma e la Regione Emilia Romagna costituiscono un binomio di tradizione e successo. Un progetto importantissimo anche per la valorizzazione del turismo sportivo”.

Il Vicepresidente vicario Daniele Garozzo ha evidenziato: “Porto i saluti del Presidente federale Luigi Mazzone e sono onorato di lanciare un evento che ambisce a dare al nostro sport e ai nostri campioni un risalto eccezionale. Grazie al supporto delle istituzioni stiamo lavorando a un grande Campionato Italiano e invitiamo tutto il pubblico a vedere da vicino lo spettacolo del nostro sport”.

Valentina Vezzali ha svelato la medaglia esclusiva raccontando: “Vedrete in pedana 13 medagliati olimpici e tante giovani promesse decise ad affermarsi. Questo evento merita l’attenzione che la città di Piacenza e la Regione Emilia-Romagna stanno dando e sono certa che sarà un evento da ricordare e in grado di promuovere sempre di più la disciplina più medagliata dello sport italiano”. Mancano dunque trenta giorni all’appuntamento, con l’edizione 106 dei Tricolori dei “big” per la prima volta a Piacenza nell’anno del settantesimo compleanno del Circolo “Pettorelli”.
Oltre alla leggendaria campionessa Valentina Vezzali (delegata ai rapporti istituzionali della presidenza FIS), presente anche un altro campione della pedana, Daniele Garozzo (fiorettista oro olimpico a Rio 2016 e argento a Tokyo 2020), ora vicepresidente vicario della Federscherma. I due olimpionici hanno presentato le medaglie speciali di questi Assoluti 2025, con la dedica alla città di Piacenza rappresentata dal monumento equestre di Alessandro Farnese.
“Una manifestazione del genere crea connubio tra sport, cultura e conoscenza della città – ha affermato la Vezzali, che in carriera ha vinto ben 15 titoli italiani individuali, oltre a ben nove medaglie olimpiche (delle quali sei d’oro) oltre a un interminabile palmarès di altri successi – sono molto onorata di essere qui oggi per presentare un evento che spero possa essere una festa per Piacenza e possa portare più piacentini possibili a conoscere i grandi “big” della scherma italiana che alle Olimpiadi non tradiscono mai e tornano sempre a casa con tantissime medaglie. La scherma in Italia affonda radici nel passato, nel presente e nel futuro, fa parte del nostro dna ed è la disciplina sportiva che ha regalato più medaglie d’oro allo sport italiano”.
“Piacenza – le parole di Garozzo – è una città molto importante per la scherma, a partire dalla società “Pettorelli” che quest’anno compie 70 anni e dove sono usciti grandi campioni tra cui l’attuale presidente Alessandro Bossalini. Quello in arrivo tra un mese sarà un evento molto particolare, un Campionato italiano Assoluto diverso da quelli a cui siamo stati abituati. Abbiamo deciso di puntare sulla spettacolarizzazione dell’evento e invito tutta la città a partecipare.  Il livello sarà altissimo sia tecnicamente, con tutti i 13 medagliati dei Giochi di Parigi presenti in pedana poi dopo una settimana agli Europei a Genova, sia per lo spettacolo e l’intrattenimento”.
“Questo – ha affermato il presidente del “Pettorelli” Alessandro Bossalini  – è un sogno che si avvera e la mia emozione arriva ricordando le nostre figure storiche di Bruno Polidoro e Sandrino Bernardelli, che sarebbero stati fieri e orgogliosi di questo appuntamento”.

“E’ un onore – ha detto il sindaco Katia Tarasconi – essere per la prima volta nella storia sede di questi Campionati di una disciplina che trasmette grandi valori”. L’assessore allo Sport Mario Dadati ha sottolineato il  “grandissimo legame tra la città e la scherma”. Fondamentale il supporto della Regione Emilia Romagna, rappresentata dal coordinatore di Sport Valley Giammaria Manghi.

  1. “La scherma e la Regione Emilia Romagna costituiscono un binomio di tradizione e successo. Un progetto importantissimo anche per la valorizzazione del turismo sportivo”.
    Giovedì 5 giugno si inizierà con le gare individuali di sciabola, poi competizione a squadre della stessa arma il 6. Sabato 7 il testimone passerà al fioretto (gare individuali), che si completerà l’8 con le gare a squadre. Infine, il gran finale con la spada: gare individuali il 9 e a squadre il 10 giugno. La rassegna tricolore impegnerà Piacenza Expo e il PalaBancaSport (per le finali).
    Nei prossimi giorni, attraverso il circuito Vivaticket sarà lanciata la prevendita per i tagliandi. Nel frattempo, il Circolo “Pettorelli” si occuperà di diverse iniziative promozionali nell’ambito di eventi sportivi già in calendario sul territorio, ricordando così il grande appuntamento tricolore in arrivo tra un mese.

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDIVIDUALI E A SQUADRE “Piacenza 2025”

Giovedì 5 giugno

Sciabola individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-19.30

Venerdì 6 giugno

Sciabola a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-19.30

Sabato 7 giugno

Fioretto individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-20.00

Domenica 8 giugno

Fioretto a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-20.00

Lunedì 9 giugno

Spada individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-20.00

Martedì 10 giugno

Spada a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-20.30




Un oro, tre argenti e un bronzo per i canottieri della Vittorino al Meeting Nord

Un bottino di cinque medaglie – un oro, tre argenti e un bronzo – per i canottieri della Vittorino da Feltre impegnati nei giorni scorsi al Meeting Nord valevole per Società e atleti Master, andato in scena a Corgeno, sulle acque del lago di Comabbio. Pur schierando una formazione a ranghi ridotti, con soli cinque atleti in gara, la Vittorino da Feltre si è messa in luce in un appuntamento agonistico di alto livello che ha visto impegnati, complessivamente, cinquantanove circoli remieri di Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Marche con oltre seicento equipaggi e quasi mille atleti al via.
Nella categoria Under 17 ottime prestazioni per la sempre più promettente Viola Ferrari, che ha vinto meritatamente la gara del singolo lasciandosi alle spalle Giulia Regiani della Canottieri Monate e Arianna Molinari portacolori della Canottieri Renese. La giovane atleta della Vittorino ha successivamente gareggiato nella regata del doppio, in equipaggio misto con Francesca Sasso della Canottieri Bissolati di Cremona, conquistando anche una medaglia d’argento.
Tra gli Under 19, ottimo terzo posto finale nel singolo per il biancorosso Dario Guerra, preceduto sul traguardo soltanto dal vincitore Nikita Molinari della Canottieri Gavirate e da Filippo Rossi della Canottieri Varese. Sempre tra gli Under 19, nella regata del due senza, medaglia d’argento per l’equipaggio della Vittorino da Feltre composto da Marco Tinelli e da Matteo Sardi, con Rametti e Thomazetto (Gavirate) sul primo gradino del podio e Salzano e Brogiato (Cernobbio) sul terzo. Guerra, Tinelli e Sardi sono stati schierati anche nella regata del quattro di coppia della categoria Under 23, in equipaggio con il compagno di squadra Leonardo Ghioni: per i biancorossi un ottimo secondo posto finale alle spalle dell’equipaggio del Gavirate, con il Rowing Club Genovese a completare il podio sul terzo gradino.




Scherma, il “Pettorelli” festeggia la sua campionessa europea: oro Under 23 di spada per Vera Perini

Una campionessa europea a Piacenza. Il Circolo “Pettorelli” presieduto da Alessandro Bossalini celebra l’impresa di Vera Perini, spadista torinese classe 2004 tesserata per il sodalizio biancorosso e che con i colori azzurri è salita sul trono continentale Under 23 a Tallinn (Estonia) vincendo la gara a squadre con l’Italia.
IL CAMMINO – Dopo l’undicesimo posto nel torneo individuale, la Perini – classe 2004 e al suo secondo anno nel sodalizio biancorosso – ha esultato insieme a Gaia Caforio, Carola Maccagno e Lucrezia Paulis. Il cammino è iniziato con il 45-21 nei quarti contro le padrone di casa, per poi piegare 45-30 la Svezia in semifinale. Nel duello per l’oro, un netto 45-25 contro l’Ungheria che vale il trionfo, con l’Italia poi anche vincitrice del medagliere per nazioni (5 ori, 3 argenti e 5 bronzi).
GIOIA VERA – “Sono molto contenta – le parole di Vera – era il mio primo Europeo della carriera ed è arrivato un risultato che mi aiuterà nel prosieguo, essendo al mio primo anno in categoria. Ho avuto fin da subito un buonissimo rapporto con le compagne di squadra, ci siamo sempre supportate nella competizione e questo ha fatto la differenza. Questa vittoria la dedico alla mia migliore amica Matilde Lorenzi (sciatrice, ndc), purtroppo mancata a fine ottobre, al “Pettorelli”, al mio allenatore Alessandro Bossalini e alla mia famiglia, che mi permette di allenarmi e di inseguire il mio sogno”.
L’ORGOGLIO DEL PETTORELLI – Per il “Pettorelli”, si tratta del primo oro europeo nella categoria Under 23 nella storia del Circolo che quest’anno compie 70 anni e si appresta a ospitare in prima linea gli Assoluti a Piacenza dal 5 al 10 giugno. “Per me – le parole di Bossalini – è una grandissima soddisfazione personale, perché è stata una scommessa credere in lei dopo un paio di stagioni un po’ anonime. Grazie a tutto lo staff del Pettorelli, abbiamo iniziato il percorso nel settembre 2023, Vera si è ritrovata fin da subito e ha tirato fuori il talento che indubbiamente le appartiene. Questa medaglia d’oro è il bel coronamento di questo percorso fatto insieme. Come “Pettorelli” abbiamo una campionessa d’Europa a Piacenza, un traguardo non solo per noi ma anche per la città, non è facile raggiungere questi livelli. Ringraziamo Vera per ciò che ha saputo fare; questa stagione schermistica per noi è sempre più memorabile”.

Nella foto, le spadiste azzurre “regine” d’Europa: Vera Perini è la seconda da destra