Scherma. Tommaso Bonelli (Pettorelli) trionfa a Sofia nel Circuito europeo Under 23

Brillante affermazione internazionale per Tommaso Bonelli, spadista piacentino del Circolo della scherma “Pettorelli” che ha conquistato la vittoria nella prova di Sofia (Bulgaria) nel Circuito Europeo under 23 di spada.
Classe 2004 e al suo primo anno in categoria, Bonelli ha sbaragliato la concorrenza: nei quarti di finale ha piegato il padrone di casa Zafirov (15-10) per poi sconfiggere i suoi connazionali Galabov (15-7) e Marinov (15-5 in finale).
“Non ero mai arrivato in una finale a otto in una gara del genere – commenta soddisfatto Bonelli – ho tirato bene fin dai gironi, dove ho perso solo il derby italiano contro Balzano. Nella prima eliminazione diretta ho sconfitto un altro azzurro, Pensato, prima di iniziare la serie di rivali bulgari, ben quattro di fila. Quando ho capito di poter vincere? Dopo aver vinto negli ottavi contro Rashaida, a mio avviso il più forte della Bulgaria. E’ stato bello soprattutto per il tifo degli altri ragazzi italiani che si erano fermati a vedere le fasi finali del mio torneo. Si sta concludendo una stagione davvero positiva per me, che mi ha regalato tante soddisfazioni. Ora manca solo l’atteso appuntamento a Piacenza con i Campionati italiani Assoluti (5-10 giugno)”.
Per il Pettorelli, a Sofia è arrivato anche il quinto posto finale dello spagnolo Josè Manuel Vilanova, in gara con i colori della sua nazione e battuto 15-13 nei quarti da Balzano nella parte bassa del tabellone, mentre Bonelli era in quella alta.
Nella foto, da sinistra Tommaso Bonelli e Josè Manuel Vilanova (Pettorelli)




Valentina Vezzali e Daniele Garozzo a Piacenza per presentare i Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica

La suggestiva cornice della Sala delle Armi, a Palazzo Farnese, ha tenuto a battesimo la presentazione dei Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica Piacenza 2025. La grande kermesse tricolore in programma dal 5 al 10 giugno a Piacenza Expo per le fasi eliminatorie e al PalaBanca per le finali è stata presentata questa mattina da due super-campioni d’eccezione, il Vicepresidente vicario della Federscherma, Daniele Garozzo, e la delegata ai rapporti istituzionali della presidenza FIS, Valentina Vezzali. Accolti da un bagno di folla, i due olimpionici hanno presentato le medaglie speciali di questi Assoluti 2025, con dedica alla città di Piacenza rappresentata dal monumento equestre di Alessandro Farnese, e il lancio del ticketing per questa 106^ edizione dei Tricolori dei “big” della scherma italiana.

Grande affetto e partecipazione da parte del territorio piacentino ed emiliano romagnolo. “Un onore essere per la prima volta nella storia sede di questi Campionati di una disciplina che trasmette grandi valori”, ha detto la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, affiancata dall’assessore allo sport Mario Dadati che ha sottolineato “il grandissimo legame tra la città e la scherma, celebrando quest’anno anche il 70° anniversario del Circolo Pettorelli presieduto da Alessandro Bossalini”.

Fondamentale il supporto della Regione Emilia Romagna, rappresentata in video dall’assessore al turismo Roberta Frisoni e dal coordinatore di Sport Valley Giammaria Manghi: “La scherma e la Regione Emilia Romagna costituiscono un binomio di tradizione e successo. Un progetto importantissimo anche per la valorizzazione del turismo sportivo”.

Il Vicepresidente vicario Daniele Garozzo ha evidenziato: “Porto i saluti del Presidente federale Luigi Mazzone e sono onorato di lanciare un evento che ambisce a dare al nostro sport e ai nostri campioni un risalto eccezionale. Grazie al supporto delle istituzioni stiamo lavorando a un grande Campionato Italiano e invitiamo tutto il pubblico a vedere da vicino lo spettacolo del nostro sport”.

Valentina Vezzali ha svelato la medaglia esclusiva raccontando: “Vedrete in pedana 13 medagliati olimpici e tante giovani promesse decise ad affermarsi. Questo evento merita l’attenzione che la città di Piacenza e la Regione Emilia-Romagna stanno dando e sono certa che sarà un evento da ricordare e in grado di promuovere sempre di più la disciplina più medagliata dello sport italiano”. Mancano dunque trenta giorni all’appuntamento, con l’edizione 106 dei Tricolori dei “big” per la prima volta a Piacenza nell’anno del settantesimo compleanno del Circolo “Pettorelli”.
Oltre alla leggendaria campionessa Valentina Vezzali (delegata ai rapporti istituzionali della presidenza FIS), presente anche un altro campione della pedana, Daniele Garozzo (fiorettista oro olimpico a Rio 2016 e argento a Tokyo 2020), ora vicepresidente vicario della Federscherma. I due olimpionici hanno presentato le medaglie speciali di questi Assoluti 2025, con la dedica alla città di Piacenza rappresentata dal monumento equestre di Alessandro Farnese.
“Una manifestazione del genere crea connubio tra sport, cultura e conoscenza della città – ha affermato la Vezzali, che in carriera ha vinto ben 15 titoli italiani individuali, oltre a ben nove medaglie olimpiche (delle quali sei d’oro) oltre a un interminabile palmarès di altri successi – sono molto onorata di essere qui oggi per presentare un evento che spero possa essere una festa per Piacenza e possa portare più piacentini possibili a conoscere i grandi “big” della scherma italiana che alle Olimpiadi non tradiscono mai e tornano sempre a casa con tantissime medaglie. La scherma in Italia affonda radici nel passato, nel presente e nel futuro, fa parte del nostro dna ed è la disciplina sportiva che ha regalato più medaglie d’oro allo sport italiano”.
“Piacenza – le parole di Garozzo – è una città molto importante per la scherma, a partire dalla società “Pettorelli” che quest’anno compie 70 anni e dove sono usciti grandi campioni tra cui l’attuale presidente Alessandro Bossalini. Quello in arrivo tra un mese sarà un evento molto particolare, un Campionato italiano Assoluto diverso da quelli a cui siamo stati abituati. Abbiamo deciso di puntare sulla spettacolarizzazione dell’evento e invito tutta la città a partecipare.  Il livello sarà altissimo sia tecnicamente, con tutti i 13 medagliati dei Giochi di Parigi presenti in pedana poi dopo una settimana agli Europei a Genova, sia per lo spettacolo e l’intrattenimento”.
“Questo – ha affermato il presidente del “Pettorelli” Alessandro Bossalini  – è un sogno che si avvera e la mia emozione arriva ricordando le nostre figure storiche di Bruno Polidoro e Sandrino Bernardelli, che sarebbero stati fieri e orgogliosi di questo appuntamento”.

“E’ un onore – ha detto il sindaco Katia Tarasconi – essere per la prima volta nella storia sede di questi Campionati di una disciplina che trasmette grandi valori”. L’assessore allo Sport Mario Dadati ha sottolineato il  “grandissimo legame tra la città e la scherma”. Fondamentale il supporto della Regione Emilia Romagna, rappresentata dal coordinatore di Sport Valley Giammaria Manghi.

  1. “La scherma e la Regione Emilia Romagna costituiscono un binomio di tradizione e successo. Un progetto importantissimo anche per la valorizzazione del turismo sportivo”.
    Giovedì 5 giugno si inizierà con le gare individuali di sciabola, poi competizione a squadre della stessa arma il 6. Sabato 7 il testimone passerà al fioretto (gare individuali), che si completerà l’8 con le gare a squadre. Infine, il gran finale con la spada: gare individuali il 9 e a squadre il 10 giugno. La rassegna tricolore impegnerà Piacenza Expo e il PalaBancaSport (per le finali).
    Nei prossimi giorni, attraverso il circuito Vivaticket sarà lanciata la prevendita per i tagliandi. Nel frattempo, il Circolo “Pettorelli” si occuperà di diverse iniziative promozionali nell’ambito di eventi sportivi già in calendario sul territorio, ricordando così il grande appuntamento tricolore in arrivo tra un mese.

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDIVIDUALI E A SQUADRE “Piacenza 2025”

Giovedì 5 giugno

Sciabola individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-19.30

Venerdì 6 giugno

Sciabola a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-19.30

Sabato 7 giugno

Fioretto individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-20.00

Domenica 8 giugno

Fioretto a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-20.00

Lunedì 9 giugno

Spada individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-20.00

Martedì 10 giugno

Spada a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-20.30




Un oro, tre argenti e un bronzo per i canottieri della Vittorino al Meeting Nord

Un bottino di cinque medaglie – un oro, tre argenti e un bronzo – per i canottieri della Vittorino da Feltre impegnati nei giorni scorsi al Meeting Nord valevole per Società e atleti Master, andato in scena a Corgeno, sulle acque del lago di Comabbio. Pur schierando una formazione a ranghi ridotti, con soli cinque atleti in gara, la Vittorino da Feltre si è messa in luce in un appuntamento agonistico di alto livello che ha visto impegnati, complessivamente, cinquantanove circoli remieri di Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Marche con oltre seicento equipaggi e quasi mille atleti al via.
Nella categoria Under 17 ottime prestazioni per la sempre più promettente Viola Ferrari, che ha vinto meritatamente la gara del singolo lasciandosi alle spalle Giulia Regiani della Canottieri Monate e Arianna Molinari portacolori della Canottieri Renese. La giovane atleta della Vittorino ha successivamente gareggiato nella regata del doppio, in equipaggio misto con Francesca Sasso della Canottieri Bissolati di Cremona, conquistando anche una medaglia d’argento.
Tra gli Under 19, ottimo terzo posto finale nel singolo per il biancorosso Dario Guerra, preceduto sul traguardo soltanto dal vincitore Nikita Molinari della Canottieri Gavirate e da Filippo Rossi della Canottieri Varese. Sempre tra gli Under 19, nella regata del due senza, medaglia d’argento per l’equipaggio della Vittorino da Feltre composto da Marco Tinelli e da Matteo Sardi, con Rametti e Thomazetto (Gavirate) sul primo gradino del podio e Salzano e Brogiato (Cernobbio) sul terzo. Guerra, Tinelli e Sardi sono stati schierati anche nella regata del quattro di coppia della categoria Under 23, in equipaggio con il compagno di squadra Leonardo Ghioni: per i biancorossi un ottimo secondo posto finale alle spalle dell’equipaggio del Gavirate, con il Rowing Club Genovese a completare il podio sul terzo gradino.




Scherma, il “Pettorelli” festeggia la sua campionessa europea: oro Under 23 di spada per Vera Perini

Una campionessa europea a Piacenza. Il Circolo “Pettorelli” presieduto da Alessandro Bossalini celebra l’impresa di Vera Perini, spadista torinese classe 2004 tesserata per il sodalizio biancorosso e che con i colori azzurri è salita sul trono continentale Under 23 a Tallinn (Estonia) vincendo la gara a squadre con l’Italia.
IL CAMMINO – Dopo l’undicesimo posto nel torneo individuale, la Perini – classe 2004 e al suo secondo anno nel sodalizio biancorosso – ha esultato insieme a Gaia Caforio, Carola Maccagno e Lucrezia Paulis. Il cammino è iniziato con il 45-21 nei quarti contro le padrone di casa, per poi piegare 45-30 la Svezia in semifinale. Nel duello per l’oro, un netto 45-25 contro l’Ungheria che vale il trionfo, con l’Italia poi anche vincitrice del medagliere per nazioni (5 ori, 3 argenti e 5 bronzi).
GIOIA VERA – “Sono molto contenta – le parole di Vera – era il mio primo Europeo della carriera ed è arrivato un risultato che mi aiuterà nel prosieguo, essendo al mio primo anno in categoria. Ho avuto fin da subito un buonissimo rapporto con le compagne di squadra, ci siamo sempre supportate nella competizione e questo ha fatto la differenza. Questa vittoria la dedico alla mia migliore amica Matilde Lorenzi (sciatrice, ndc), purtroppo mancata a fine ottobre, al “Pettorelli”, al mio allenatore Alessandro Bossalini e alla mia famiglia, che mi permette di allenarmi e di inseguire il mio sogno”.
L’ORGOGLIO DEL PETTORELLI – Per il “Pettorelli”, si tratta del primo oro europeo nella categoria Under 23 nella storia del Circolo che quest’anno compie 70 anni e si appresta a ospitare in prima linea gli Assoluti a Piacenza dal 5 al 10 giugno. “Per me – le parole di Bossalini – è una grandissima soddisfazione personale, perché è stata una scommessa credere in lei dopo un paio di stagioni un po’ anonime. Grazie a tutto lo staff del Pettorelli, abbiamo iniziato il percorso nel settembre 2023, Vera si è ritrovata fin da subito e ha tirato fuori il talento che indubbiamente le appartiene. Questa medaglia d’oro è il bel coronamento di questo percorso fatto insieme. Come “Pettorelli” abbiamo una campionessa d’Europa a Piacenza, un traguardo non solo per noi ma anche per la città, non è facile raggiungere questi livelli. Ringraziamo Vera per ciò che ha saputo fare; questa stagione schermistica per noi è sempre più memorabile”.

Nella foto, le spadiste azzurre “regine” d’Europa: Vera Perini è la seconda da destra




VAP: arrivano le Final Four Regionali Under 14 e Under 16, in campo 1 e 4 maggio

Una settimana che può valere un’intera stagione per la Volley Academy Piacenza con gli appuntamenti delle final four regionali Under 16 ed Under 14 condensati nello spazio di quattro giorni tra Modena e Bologna.
La prima data cerchiata sul calendario è quella di giovedì 1 maggio quando l’Under 16 Neways VAP scenderà in campo per la fase finale incrociando sottorete il CLAI Imola al Palanderlini: sarà la semifinale che metterà in palio non soltanto l’accesso alla finalissima – con Anderlini e Ravenna impegnate sull’altro campo – ma anche un biglietto per la fase nazionale di Salerno. L’Under 16 VAP durante la stagione regolare ha saputo conquistare l’approdo alle Final Four riuscendo anche ad incassare una splendida vittoria per 3-2 sulla favoritissima Anderlini.
«La squadra arriva con grande entusiasmo a questo appuntamento che per noi è l’appuntamento dell’anno – spiega coach Donato Maggipinto – Il Bussinello (la VAP ha conquistato la quarta piazza, NdR) ci ha dato una grande iniezione di fiducia e consapevolezza di quelli che sono i nostri mezzi: partecipare ai campionati nazionali sarebbe il raggiungimento dei nostri obiettivi inseguiti da inizio campionato. Si gioca tutta la stagione in una partita singola: sappiamo benissimo quali sono le difficoltà che una gara secca può regalarci; le ragazze venderanno cara la pelle, abbiamo massima umiltà ma massima concentrazione per giocarci il tutto per tutto. Siamo focalizzati sulla semifinale con Imola».
Seconda in ordine di tempo la partita dell’Under 14 Globo VAP che ha raggiunto la post season giocandosi il tutto per tutto nell’ultimo girone con l’entusiasmo dirompente ad esplodere dopo la vittoria con Imola. A Monte San Pietro (Bologna) il 4 maggio sarà semifinale con Anderlini mentre Energy Parma e San Lazzaro Bologna si giocheranno l’altro posto in finale.
«Arriviamo alla Final Four in forma e carichi per dare il meglio di noi. L’avversaria sarà tosta: troveremo subito Anderlini in semifinale che non ha ancora perso una partita – commenta coach Simone Mazza – Il nostro obiettivo principale, che era quello di accedere alle Final Four, l’abbiamo raggiunto: arriviamo da un periodo dove ci siamo confrontati con avversarie di alto livello come al Challenge Città di Torri. Faccio i complimenti alle ragazze per l’obiettivo raggiunto e per la professionalità che, nonostante la giovane età, mettono ogni giorno in palestra».




Tennis: Vittorino sconfitta con onore al primo turno playoff

Per il terzo anno consecutivo la rincorsa della squadra maschile di tennis Vittorino da Feltre alla promozione in Serie B2, si ferma ai playoff. Dopo un’ottima regular season, terminata con due vittorie, un pareggio e una sconfitta, la formazione biancorossa guidata dal capitano-giocatore Carlo Emanuele Marsilio si è infatti arresa al primo turno dei playoff, che mettono appunto in palio la promozione al campionato di Serie B2.
In terra reggiana, a domicilio del TC Albinea, la Vittorino è stata superata dai padroni di casa per 4-2 al termine di una partita equilibrata e ben giocata da entrambe le squadre ma che ha premiato il maggior tasso tecnico della formazione reggiana, capace di far volgere a proprio favore anche le situazioni di parziale svantaggio. La Vittorino si è arresa con onore, con tutti i propri atleti scesi in campo che hanno lottato fino all’ultimo punto con grinta e determinazione.
Partita subito in salita per la Vittorino costretta a rincorrere già dopo il primo incontro singolare, vinto da Tommaso Iotti con un doppio 6-2 contro Alvaro Gil Bueno. A riportare la gara sui binari del momentaneo equilibrio ci ha pensato il capitano biancorosso Marsilio, che nel secondo incontro di singolo si è imposto con merito in due set contro Luca Grasso (6-2, 6-3 i parziali). Albinea di nuovo in vantaggio nella terza partita di singolo grazie a Dimitri Fosnea, che contro il biancorosso Lorenzo Engelbrecht si è imposto 7-6, 6-2, vantaggio ulteriormente arricchito da Matteo Burani che in tre set ha avuto la meglio di Mirko Frà (4-6, 6-3, 6-1 i parziali). Nel primo incontro di doppio la Vittorino non è riuscita a ridurre lo svantaggio, dato che al termine di un match equilibrato e combattuto punto su punto Iotti e Fosnea hanno avuto la meglio di Ferraro e Frà (7-5, 6-2 i parziali). Ininfluente ai fini del risultato finale la vittoria conquistata nell’ultimo incontro di doppio da Marsilio e Bueno contro Zanichelli e Grasso: 7-5, 6-2 il finale a beneficio dei biancorossi per il definitivo 4-2 a favore dell’Albinea, che accede quindi alla finale playoff. Alla Vittorino resta la soddisfazione di aver disputato, nel complesso, una buona stagione ma anche la delusione per dover rimandare al prossimo anno la caccia alla promozione al campionato nazionale maschile di Serie B2.




La Canottieri Ongina cerca punti in chiave-salvezza: arriva Crema

Tre punti in palio pesanti e da non fallire. E’ alta l’attenzione in casa Canottieri Ongina per il recupero del match casalingo di serie B maschile (girone C) contro l’Imecon Crema, originariamente calendarizzato per sabato scorso e rinviato per le esequie del Santo Padre. Domani (martedì) alle 21 al palazzetto di via Edison a Monticelli d’Ongina la squadra di Gabriele Bruni sfiderà l’Imecon Crema (terz’ultima) e cerca un risultato positivo per mettersi al riparo dalla zona retrocessione. La grande rimonta della Kema Asola Remedello ha portato i mantovani (quart’ultimi) a -3 da Ramberti e compagni, il tutto quando mancano tre giornate al termine. A parlare alla vigilia è il vice allenatore Fausto Perodi.
“Per noi è un match fondamentale, perché può permetterci di allontanarci dalla zona play out contro una squadra che non ha nulla da perdere e che verrà a giocare a viso aperto; ultimamente sta raccogliendo punti su diversi campi. Sarà fondamentale aggredire la partita da subito e imporre il nostro gioco, con un buon cambiopalla e cercare di difendere il più possibile. Dall’altra parte della rete, troveremo l’ex Michele Malvestiti che sta disputando un ottimo campionato”.
GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Riccardo Villa e il secondo arbitro Riccardo Pavanello.
IL TURNO – Questo il programma della terz’ultima giornata del girone C di serie B maschile.
Pallavolo Cremonese-National Transports Villa d’Oro Modena 1-3
Hokkaido Bologna-Zotup Scanzorosciate (30 aprile ore 19,30)
Mgr Grassobbio-Stadium Mirandola (1 maggio ore 20,30)
Ferramenta Astori-Arredopark Dual Caselle (30 aprile ore 21)
Modena Volley-Volley Veneto Benacus (30 aprile ore 20)
Canottieri Ongina-Imecon Crema (29 aprile ore 21)
Radici Products-Kema Asola Remedello (30 aprile ore 21)
Riposa: Univolley Carpi.
LA CLASSIFICA – Stadium Mirandola 69, National Transports Villa d’Oro Modena 62, Hokkaido Bologna 56, Zotup Scanzorosciate 52, Arredopark Dual Caselle 50, Volley Veneto Benacus 45, Radici Products 34, Modena Volley 33, Ferramenta Astori 32, Pallavolo Cremonese 31, Canottieri Ongina 30, Kema Asola Remedello 27, Imecon Crema 18, Univolley Carpi 17, Mgr Grassobbio 14.

Foto Deborah Frittoli




Robert Gionelli confermato alla guida del Coni provinciale

Il governo dello sport piacentino sarà guidato da Robert Gionelli anche nei prossimi quattro anni. Il Presidente del CONI regionale dell’Emilia Romagna, Andrea Dondi, ha infatti confermato Gionelli nel ruolo di Delegato provinciale del Comitato olimpico anche per il quadriennio 2025-2028.
“Ringrazio il Presidente Andrea Dondi – commenta Gionelli – per la fiducia che ha voluto dimostrarmi e per avermi onorato, ancora una volta, con questo prestigioso incarico alla guida dell’Ente pubblico di governo dello sport. Lo considero un grande attestato di stima, ma anche un riconoscimento di tutto il lavoro che la nostra squadra ha svolto sul territorio provinciale negli ultimi anni. Si tratta di un ruolo istituzionale che oggi più che mai, anche alla luce della riforma del mondo sportivo entrata definitivamente in vigore poco più di un anno fa, ci impone nuove sfide e nuovi traguardi da raggiungere. Tutti noi dirigenti sportivi, infatti, abbiamo l’obbligo di impegnarci per cercare di costruire nuove opportunità e nuove offerte sportive da destinare soprattutto ai giovani. A questo proposito ritengo fondamentale la collaborazione degli altri enti locali, delle nostre associazioni sportive, delle Federazioni, degli Enti di promozione sportiva e del mondo scolastico per puntare soprattutto sulla promozione sportiva, per cercare di avvicinare sempre più giovani allo sport e a quei valori culturali, sociali ed educativi che sono parte integrante del Dna del CONI e che anche la nostra Costituzione ha riconosciuto”.
Robert Gionelli, giornalista e consulente per la comunicazione, si appresta quindi a iniziare il suo quarto mandato consecutivo alla guida del CONI Provinciale di Piacenza. La sua prima nomina in veste di Delegato provinciale del Comitato olimpico risale infatti al 2013, anno in cui succedette nell’incarico a Stefano Teragni che fu Presidente provinciale dal 2004 al 2012 dopo i tre mandati consecutivi ricoperti da Roberto Gentilotti.
“Il prossimo passo – aggiunge Gionelli – sarà quello di formare la nuova squadra del CONI Provinciale per questo quadriennio olimpico, scegliendo quattro Fiduciari provinciali, uno per ognuna delle principali vallate del nostro territorio, e il Coordinatore Tecnico che dovrà interagire principalmente con il mondo scolastico e con la Scuola regionale dello Sport, il nostro ente di formazione per la preparazione e l’aggiornamento continuo di allenatori e dirigenti sportivi”.
Formalizzati dal Presidente Regionale, Andrea Dondi, anche i Delegati CONI delle altre province dell’Emilia Romagna: Donato Amadei per Parma, Emore Giuseppe Manfredi (Reggio Emilia), Francesco Sgarbi (Modena), Furio Veronesi (Bologna), Ruggero Tosi (Ferrara), Marco Tosi Brandi (Ravenna), Rodolfo Zavatta (Rimini) e Fabrizia Grandi (Forlì-Cesena).




Kickboxing, 24 medaglie per la Yama Arashi a Gorle

Pioggia di medaglie per la Yama Arashi nel kickboxing a Gorle (Bergamo), sede della seconda tappa del Lombardia Circuit Fight con quasi 600 atleti presenti. La palestra piacentina, guidata dagli insegnanti Erika Boselli, Tommaso Ferrari e Alex Iliev, ha partecipato prevalentemente con atleti cinture gialle, arancioni e verdi e con alcuni portacolori di maggiore esperienza (cinture blu, marroni e nere) che necessitavano di un test.
Le tredici medaglie d’oro arrivano in parte dalle cinture blu-marroni-nere (quattro nel Point Fight e una nel Light Contact) e portano la firma dei Cadetti Carlo Taglia, Matilde Cutaia e Layla El Hayek e degli Junior Andrea Contardi e Dennis Floridia. Nelle cinture gialle-arancioni-verdi, successi per Gabriele Nani, Sara Shutevsky, Nicole Costantini, Ercole Savi Saltarelli, Francesca Mazzoni (bis) e Susanna Sverzellati (due ori). Sette gli argenti: tre al “piano superiore” con Aaron Zanetti e il bis di Riccardo Bramieri, mentre tra i più giovani a segno Nikola Madzov, Beatrice Provini, Laura Shutevsky e Gianluca Repetti. Infine, i quattro bronzi con Dennis Floridia nelle cinture blu-marroni-nere e con Greta Pappaterra, Melissa Bramieri e Luca Merli in quelle gialle-arancioni-verdi.
Nella foto, la Yama Arashi protagonista a Gorle




Scherma, a Voghera doppio podio di spada a coppie per il Circolo “Pettorelli”

Bis di bronzi per il Circolo “Pettorelli” di Piacenza, protagonista a Voghera nella gara a coppie di spada.
Nella prova Open maschile (senza limiti di età), le lame biancorosse seguite a bordopedana dal maestro Albert Tena hanno luccicato fino ad arrivare in semifinale, con il terzo posto finale dei due giovani talenti Andrea Bossalini e Valentino Monaco, entrambi classe 2009. Per loro, un cammino esaltante che li ha portati su un podio in una competizione che ha visto protagoniste 75 coppie maschili. Per il “Pettorelli”, anche la finale a otto centrata dal duo spagnolo composto da Borja Galbany e da Josè Manuel Vilanova, ottavi nella classifica finale dello stesso torneo.
Il circolo piacentino si è messo in evidenza sempre a Voghera nella gara a coppie del panorama Gpg (under 14). Nei Maschietti è arrivato il bronzo di Martino Barenghi e Andrea Rizzo, terzi, mentre nei Giovanissimi buon settimo posto per Gabriele Mega e Andrea Bosi.
In contemporanea, a Imola nella quinta e ultima prova del circuito nazionale “Lui & Lei” la spadista del “Pettorelli” Camilla Parenti ha centrato un bel quinto posto in coppia con il romagnolo Leonardo Cortini (Circolo schermistico Forlivese).

Nella foto, le due coppie Open del “Pettorelli” protagoniste a Voghera con il maestro Albert Tena (a sinistra)




Nuoto: Vittorino in evidenza agli assoluti con Carini, Cornelli, Bonini

E’ un bilancio estremamente positivo, pur senza medaglie, quello fatto registrare dalla Vittorino da Feltre ai Campionati Italiani assoluti di nuoto in corso di svolgimento a Riccione. I tre atleti biancorossi che nel corso della stagione avevano centrato la qualificazione per la massima manifestazione agonistica tricolore – Giacomo Carini (tesserato anche per il Gruppo nuoto Fiamme Gialle), Ludovica Bonini e Giovanni Cornelli – si sono infatti messi in evidenza non soltanto con risultati di rilievo, ma anche con ottimi riscontri cronometrici.
Carini, che ha partecipato agli Assoluti pur reduce da un ritardo di preparazione dovuto a un lieve infortunio, è sceso in vasca nei 200 farfalla – da sempre la sua specialità – centrando la finale grazie al sesto tempo fatto segnare, con un crono di 1’58”,48, nelle batterie di qualifica; in finale, il forte nuotatore piacentino ha chiuso all’ottavo posto in 1’58”,04, un tempo di rilievo ma decisamente lontano dal suo record personale.
Record personale che è stato invece ritoccato per ben due volte da Giovanni Cornelli, giovane e promettente nuotatore della Vittorino (classe 2009) che ha gareggiato nei 200 dorso: 2’06”,77 il suo crono nelle batterie di qualifica che gli ha garantito l’accesso alla Finale Junior, conclusa con un ottimo quinto posto e con il tempo di 2’05”,62, suo nuovo primato personale.
In evidenza anche Ludovica Bonini (classe 2006) che si era qualificata agli Assoluti di Riccione per la gara dei 50 rana: la giovane nuotatrice della Vittorino da Feltre ha chiuso al ventottesimo posto, fermando il cronometro su 32”,89, un tempo non lontano dal suo primato personale ma che conferma comunque la crescita continua e costante di questa promettente e giovane atleta piacentina.
“Aver partecipato agli Assoluti con tre atleti – commenta il Responsabile tecnico della Vittorino da Feltre, Gianni Ponzanibbio, presente ai tricolori con gli allenatori biancorossi Emanuele Merisi e Gianluca Parenzan – rappresenta di per se un risultato soddisfacente. Se a questo aggiungiamo le ottime prestazioni disputate da Giacomo, Giovanni e Ludovica abbiamo sicuramente di che essere soddisfatti. Ancora una volta abbiamo portato alla più importante manifestazione agonistica italiana i colori biancorossi della Vittorino e dello sport piacentino”.




Nuoto: sedici medaglie per i master della Vittorino a Rapallo

Continua con ottimi risultati la stagione sportiva della squadra Master di nuoto della Vittorino da Feltre, allenata da Cristiano Zappa. Nei giorni scorsi, infatti, la formazione biancorossa si è messa in evidenza anche al Trofeo di Rapallo, in provincia di Genova, conquistando complessivamente sedici medaglie: cinque d’oro, altrettante d’argento e sei di bronzo.
Tripletta d’oro per Luca Fagnoni (M 35), salito sul primo gradino del podio, sempre con ottimi riscontri cronometrici, nelle gare dei 50 dorso (28”,65 il suo tempo), dei 50 rana (33”,99) e in quella dei 200 farfalla (2’39”,58). Due medaglie d’oro, invece, per Maria Teresa Lambri (M 60), vincitrice della prova dei 100 rana (1’59”,13 il suo crono) e di quella dei 200 misti (4’18”,67). Tre medaglie anche per Elena Monti (M 65), che si è infilata al collo gli argenti vinti nei 50 stile libero (1’28”,88) e nei 50 dorso (1’30”,65) e il bronzo conquistato nella gara dei 100 rana (3’26”,27). Un argento e un bronzo per Daniela Tacchinardi (M 60) che dopo aver conquistato il secondo posto finale nella gara dei 50 stile libero (42”,04), è salita sul terzo gradino del podio nella prova dei 50 dorso (50”,14). Medaglia d’argento anche per Elena Vezzulli (M 65), seconda nell’impegnativa prova degli 800 stile libero con un crono di 17’02”,82, e per Guido Bonatti (M 45), giunto secondo nella gara dei 50 dorso (44”,98) dopo essersi classificato nono nei 50 stile libero (36”,28).
A completare il ricco medagliere della Vittorino da Feltre hanno contribuito anche Francesco Confalonieri, terzo nei 50 dorso con il tempo di 38”,13 ma anche quarto nei 50 stile libero (29”,29), Lucia Mazzoni (M 55) che ha conquistato la medaglia di bronzo nei 50 stile libero (47”,83), Manuele Messeni (M 45) salito sul terzo gradino del podio nei 50 dorso con il tempo di 47”,43 ma anche ottavo nei 50 stile libero (34”,55), e Sandra Mezzadri (M 60), che ha vinto il bronzo nella gara dei 50 stile libero (46”,33). Da segnalare anche il quarto posto a un soffio dal podio di Nicola Tagliaferri (M 65) negli 800 stile libero (14”,35,69), e le prove di Gianpaolo Repetti (M 55), giunto sesto nei 50 dorso (45”,56) e nono nei 50 stile libero (40”,57).
Sedici medaglie che hanno permesso alla Vittorino da Feltre di conquistare il nono posto finale nella classifica che ha messo in fila le oltre sessanta società partecipanti.
Nella foto Maria Teresa Lambri