Coast to Coast 2025: due ciclisti piacentini in sella per la ricerca contro il cancro
Un’impresa sportiva, un viaggio nel cuore dell’Italia e un grande obiettivo solidale: sostenere la ricerca oncologica. Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, i ciclisti piacentini Mirko Bellabarba e Alessandro Guerreschi affronteranno un’avventura di 538 chilometri e 8.600 metri di dislivello in bikepacking da Cattolica a Orbetello, attraversando l’Appennino e alcuni dei borghi più affascinanti del Paese, come Gubbio, Assisi, Orvieto, Bagnoregio e Pitigliano.
L’iniziativa si chiama “Coast to Coast 2025” ed è parte delle raccolte fondi ufficiali del progetto “Pedalando per la Ricerca”, creato da Alessandro Mucci e promosso sulla piattaforma certificata Rete del Dono. L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, con l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca scientifica e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.
«Attraverso questa sfida vogliamo dimostrare che lo sport può essere un potente strumento di solidarietà – spiegano Bellabarba e Guerreschi – e che ogni pedalata può fare la differenza nella lotta contro il cancro».
Quattro le tappe previste:
Cattolica – Gubbio: 160 km | 3100 m D+
Gubbio – Todi: 135 km | 1870 m D+
Todi – Pitigliano: 122 km | 2150 m D+
Pitigliano – Orbetello: 156 km | 2320 m D+
Oltre all’aspetto sportivo e benefico, il viaggio vuole valorizzare il turismo lento, la scoperta del territorio e l’adozione di uno stile di vita sano. Dal 2020 a oggi, “Pedalando per la Ricerca” ha raccolto oltre 50.000 euro, di cui 19.000 solo nel 2024. Il traguardo del 2025 è ancora più ambizioso.
Chiunque può sostenere l’impresa con una donazione direttamente sulla pagina ufficiale della campagna: Coast to Coast – Rete del Dono
Ogni contributo, oltre a essere fiscalmente deducibile, aiuta concretamente i ricercatori a fare passi avanti nella lotta contro il cancro.
Un viaggio, quattro giorni, due ruote e un solo grande obiettivo: pedalare per la vita.