Il mercato del lavoro piacentino continua a crescere
Nel 2024 il mercato del lavoro in provincia di Piacenza ha registrato un’ulteriore fase di crescita, consolidando il trend positivo avviato l’anno precedente. I dati elaborati dall’Ufficio Statistica della Provincia su base ISTAT indicano un significativo aumento dell’occupazione, una riduzione del tasso di disoccupazione e un’espansione complessiva delle forze di lavoro.
Il numero di occupati ha raggiunto quota 134mila, con un incremento di 4mila unità rispetto al 2023, equamente distribuito tra uomini (76mila) e donne (58mila). Il tasso di occupazione per la fascia 15-64 anni è salito al 72,2%, in aumento di 1,6 punti percentuali. Contestualmente, le persone in cerca di lavoro sono scese a 7mila (-2mila), portando il tasso di disoccupazione al 5,3% (-1,1 p.p.), con un miglioramento rilevante sia per gli uomini (4,1%) che per le donne (6,7%).
Il tasso di attività ha raggiunto il 76,2%, valore che posiziona Piacenza al terzo posto a livello nazionale, dietro solo a Trieste e Firenze. La performance positiva è trainata in particolare dal settore terziario — trasporti, logistica, servizi alla persona, alberghi e ristorazione — che nel solo 2024 ha visto crescere l’occupazione di oltre 5mila unità. Stabili invece industria e costruzioni, mentre calano agricoltura e commercio.
Dal punto di vista contrattuale, cresce il numero di lavoratori dipendenti (108mila, +6mila rispetto al 2023), mentre calano ancora gli autonomi, scesi a 25.600 (-1.900).
Anche in confronto al contesto nazionale e regionale, Piacenza si distingue: è quinta in Italia per tasso di occupazione totale (72,2%) e presenta un tasso di attività superiore di quasi 10 punti percentuali rispetto alla media nazionale. Nel confronto con le province confinanti, Piacenza supera Milano, Parma, Lodi, Pavia e Cremona in quasi tutti gli indicatori principali.
Rimangono, tuttavia, differenze significative di genere. Gli uomini mostrano livelli occupazionali e di partecipazione al lavoro tra i più alti d’Italia (80,2% il tasso di occupazione, secondo solo a Parma), mentre il mercato del lavoro femminile, seppur in crescita, risente ancora di un tasso di disoccupazione più elevato (6,7%), superiore a quello delle province vicine.
Il bilancio complessivo per il 2024 è dunque fortemente positivo: Piacenza si conferma territorio dinamico e attrattivo, con un mercato del lavoro in salute, trainato da un settore dei servizi in continua espansione e da una partecipazione sempre più estesa della popolazione attiva.