Il Rotary di Fiorenzuola ha incontrato il “gemello” francese di Marignane
Nel mondo rotariano i club gemellati sono costituiti da due club che instaurano una relazione per favorire la conoscenza tra i soci , promuovere l’ amicizia rotariana, favorire il confronto su idee e progetti e lo scambio di best practices e di competenze tra i rispettivi sodalizi.
Da questi principi deriva una intensa “tre giorni” cha ha visto il sodalizio di Fiorenzuola ospitare 24 amici del Club gemellato di Marignane , città del sud della Francia. Gemellaggio tra i più longevi , tanto da raggiungere il suo 37° anno .
Tiziana Meneghelli , Presidente del Rotary Club fiorenzuolano ha accolto gli amici francesi nel corso di una cena di gala tenutasi nella sede sociale , presso il Relais “Cascina Scottina”.
Meneghelli , che ha avuto al suo fianco nella serata il Presidente del Rotary di Marignane Antulio Mendez (accompagnato dalla consorte Marise) , nel suo indirizzo di saluto ha sottolineato il valore intrinseco della serata e dei successivi appuntamenti : per i club gemellati era consuetudine uno scambio in presenza annuale , interrotto per due anni nella forma in presenza a causa degli eventi pandemici. Bello il potersi ritrovare , per riprendere le vecchie abitudini , purtroppo stravolte negli ultimi due anni.
L’emergenza sanitaria del Covid-19 ha infatti apportato numerosi cambiamenti alla vita sociale, economica e politica di ciascun Paese coinvolto. Anche i due Rotary avevano dovuto modificare , ma non abbandonare, la loro programmazione annuale. Gli incontri erano avvenuti quindi on line , ma tenendo al centro , durante le presidenze Timpano ed Arzani , argomenti di grande interesse : la visita virtuale alla Cattedrale di Piacenza e alla cupola affrescata dal Guercino ed una serata con al centro filmati, documenti ed illustrazione della “rinascita” del Castello di Montanaro ( San Giorgio Piacentino) , resa possibile dal proprietario e membro del Direttivo del Rotary di Fiorenzuola Franco Spaggiari.
Dopo la presentazione dei soci francesi ed in particolare il Presidente incoming Alexandre Fernandez, accompagnato da Déborah , l’ Assistente del Governatore (2022-2023) Frédéric Goibeault , la Vicepresidente Rotaract Sabrina Merabhia e la giovanissima Presidente Interact Cécile Mermod , Meneghelli ha illustrato agli amici francesi , seguita a ruota da Antulio Mendez, le iniziative e i progetti dell’anno della sua presidenza , per poi dare avvio alla conviviale. Nutrita la presenza di giovani rotariani , rappresentati , sul versante piacentino, dal Presidente Rotaract Guido Bosi ed dal suo successore Simone Costa.
Non è mancato il saluto e il plauso del Distretto , portato dall’ Assistente del Governatore del Distretto Rotary 2050, Giancarlo Gerosa, che ha dato atto del grande impegno messo in campo dal sodalizio fiorenzuolano , concretizzatosi in diversi service di grande impatto e significato.
Prezioso ed indispensabile l’apporto dei due soci Claude Ramognino e Clara Pavesi, che grazie alle loro competenze linguistiche hanno tradotto tutti gli interventi , a beneficio di tutti i partecipanti alla serata, che hanno comunemente riconosciuto il valore del gemellaggio , improntato a celebrare ogni anno i valori dell’amicizia e del servire insieme.
Amicizia plasticamente rappresentata anche dai graditi omaggi che gli amici francesi hanno distribuito ai piacentini , vino per i signori ed oggetti di artigianato locale del sud della Francia per le signore.
Sabato 28 maggio la nutrita comitiva si è spostata nel parmense. Organizzata nella mattinata una interessante ed ottimamente gestita visita allo stabilimento Barilla di Pedrignano , alle porte di Parma.
I rotariani sono stati accolti da Cristina Bonoretti, Brand Activation Manager, e guidati ad un primo momento di saluto ed approfondimento , tenuto da Andrea Belli , Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne , ed Alessandro Spadini, Direttore di Stabilimento. Belli – socio del Rotary Parma Est – e il Presidente Meneghelli hanno anche approfittato del momento per uno scambio di gagliardetti dei due Club.
Lo stabilimento Barilla di Parma è il pastificio più grande e sostenibile del mondo, simbolo della creazione del prodotto italiano per eccellenza. Barilla riconosce molti dei valori al centro dell’azione rotariana , impegnata come è nella diffusione di una cultura alimentare consapevole , riserva grande attenzione alla tematica della sostenibilità ambientale. La multinazionale del food non ha mai dimenticato le proprie “radici” . Nata nel 1877 come semplice forno nel centro di Parma è diventata leader mondiale nella produzione di pasta.
Il Direttore di Stabilimento ha quindi guidato i rotariani ed una interessante visita al sito di Pedrignano, nato nel 1969, approfondendo nel corso della stessa e in “situazione” le informazioni fornite durante l’accoglienza del gruppo.
Il complesso ha un’estensione coperta di 165.000 mq ( su una superficie totale di 1,2 milioni di mq , serviti da una ferrovia per gli approvvigionamenti ), vanta 20 linee di produzione ( pasta di semola , all’uovo, ripiena) operative 7 giorni su 7 e vede impegnati oltre 570 dipendenti . Ogni anno vengono prodotte 330.000 tonnellate di prodotto finito , in 103 formati. La gestione del magazzino è affidata a carrelli a guida laser, veri e propri robot che identificano, trasportano e stoccano merce già imballata, grazie a un software che ottimizza gli spostamenti e riduce i consumi.
Dopo una rigenerante ed ottima sosta in un ristorante a Baganzola la comitiva ha visitato il centro della Città Ducale, che ha colpito , per la sua bellezza , i soci del Rotary di Marignane. La serata si è conclusa con una bella conviviale tenuta presso l’Agriturismo “Il Capitolo” di Carpaneto Piacentino.
Nel corso della domenica gli amici francesi hanno potuto approfittare di una visita guidata ai Musei Civici ospitati da Palazzo Farnese, restando colpiti sia dalle opere ammirate sia dal Palazzo stesso.
Dopo il pranzo a base di piatti tipici , tenutosi al Ristorante “La Pireina”, gli amici dei due sodalizi si sono salutati, questa volta con un arrivederci in Francia , dove i piacentini saranno ospitati nel corso del gemellaggio del 2023.
Tiziana Meneghelli, a conclusione di questo impegnativo appuntamento, non ha fatto mancare i ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato alla buona realizzazione del gemellaggio , in particolare i suoi futuri successori ( Stefano Pavesi e la consorte Maria Donata Corna , Federica Arduini) , il vice Presidente Rinaldo Onesti , il Prefetto Fabio Tavazzani e la socia Monica Tellini.