Monterosso Val d’Arda Festival 2025: due giorni di vini, arte, natura e convivialità

Il fascino del borgo medioevale di Castell’Arquato, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e tra i “Borghi più belli d’Italia”, farà ancora una volta da cornice al Monterosso Val d’Arda Festival, in programma sabato 10 e domenica 11 maggio. Giunto alla sua dodicesima edizione, il festival celebra il vino bianco simbolo del territorio e rappresenta una delle manifestazioni più attese della primavera emiliana.
Ideato nel 2011 dai volontari dell’associazione “La Goccia APS”, il Monterosso Festival è nato per valorizzare il Monterosso Val d’Arda DOC, vino bianco autoctono prodotto nei comuni collinari della Val d’Arda (Alseno, Carpaneto, Castell’Arquato, Gropparello, Lugagnano e Vernasca), e oggi è diventato anche un motore per la promozione turistica e culturale di tutta la provincia di Piacenza.
Un vino, mille emozioni
Fresco, profumato e versatile, il Monterosso Val d’Arda si presenta in tre tipologie – fermo, frizzante e spumante – e nasce da un blend di uve locali: Malvasia di Candia Aromatica, Moscato Bianco, Trebbiano Romagnolo, Ortrugo, con eventuale contributo di Bervedino, Sauvignon e altri vitigni a bacca bianca.
Ogni cantina interpreta il vino in modo unico, offrendo un ventaglio di profumi e sfumature che i visitatori potranno scoprire lungo la suggestiva via della “barricaia”, cuore pulsante della manifestazione, dove si snoderanno gli stand di circa 30 produttori. Lungo il percorso, non mancheranno musica dal vivo, mostre artistiche, proposte gastronomiche tipiche e momenti culturali, pensati per un pubblico vario ed eterogeneo, dai giovani agli appassionati, fino alle famiglie.
L’ingresso è gratuito. Per partecipare alle degustazioni è sufficiente acquistare, al costo di 15 euro, il calice ufficiale con sacca, disponibile in diversi punti del percorso. Con l’acquisto si ha diritto a degustare il Monterosso Val d’Arda presso le cantine presenti, partecipare alla degustazione alla cieca e, a discrezione delle aziende, assaggiare altri vini in mescita.
Il programma 2025
Sabato 10 maggio
Ore 10: apertura della barricaia
Ore 11: apertura delle bollicine della Val d’Arda e della degustazione alla cieca
Ore 12: apertura stand gastronomici
Ore 15: inaugurazione ufficiale con le autorità
Ore 16: Master Class enologiche
Ore 17: “Trekking del vino” a cura dell’associazione turistica (info: atcastellarquato@gmail.com)
Ore 18: chiusura vendita bicchieri e degustazione alla cieca
Ore 18.30: chiusura della barricaia
Ore 20: chiusura degli stand
Dalle 19 alle 2: “Monterosso After Party” presso il Parco delle Driadi
Domenica 11 maggio
Ore 10: apertura della barricaia
Ore 10: inizio del “Malvasia Day”, rassegna dedicata alla Malvasia di Candia Aromatica
Ore 11: Master Class
Ore 11: apertura stand gastronomici
Ore 16: seconda Master Class
Ore 18: chiusura vendita bicchieri
Ore 18.30: chiusura della barricaia e della rassegna Malvasia
Ore 20: chiusura della manifestazione
Tante esperienze da vivere
Durante la manifestazione, il borgo ospiterà numerose iniziative collaterali:
Fotoassaggi: mostra fotografica con possibilità di scatti personalizzati, a cura di associazione Terre Piacentine, Cineclub Piacenza e Gruppo Fotografico “Non solo foto”
Dipingere con il vino: laboratorio creativo e mostra dell’artista Maurizia Gentili
Mostra per i 30 anni del Transvisionismo presso il Palazzo del Podestà
Il vino di una volta: esposizione di attrezzature enologiche storiche nelle grotte di Santo Spirito
Non mancheranno momenti dedicati alla sostenibilità ambientale, con l’utilizzo di materiali riutilizzabili e il sostegno al progetto regionale #Plastic-freER.
Informazioni e contatti

Il Festival è facilmente raggiungibile da Piacenza, Parma, Milano, Reggio Emilia e da tutta l’Emilia e la Lombardia.
Per dettagli e aggiornamenti:

Sito ufficiale: www.monterossofestival.it