Monte Penna: automobilisti bloccati su strada innevata

Un’autovettura con a bordo quattro automobilisti è rimasta bloccata nella neve  non distante dal Rifugio Faggio dei Tre Comuni, alle pendici del Monte Penna-Trevine, nel comune di Bedonia, in Alta Valceno.

Nel tardo pomeriggio di oggi, la vettura con quattro occupanti, stava percorrendo la strada che porta al rifugio, chiusa al traffico veicolare per neve, rimanendo bloccata.

Uno dei passeggeri ha così chiamato telefonicamente i Vigili del Fuoco, che hanno poi richiesto anche l’intervento del Soccorso Alpino.  Subito, il gestore del rifugio Faggio dei Tre Comuni, volontario del SAER,  si è avvicinato  all’auto ,mentre dalla bassa valle iniziava ad avvicinarsi una squadra di tecnici della Stazione Monte Orsaro oltre ai Vigili del Fuoco di Borgotaro. Fortunatamente, anche grazie all’aiuto di alcuni passanti, l’automobile riusciva a uscire dalla coltre di neve e proseguire in direzione dell’abitato di Santa Maria del Taro. Le squadre del Soccorso Alpino sono quindi state fatte rientrare.




Le due facce del sabato cestistico piacentino: Assigeco pesantemente sconfitta, Bakery vince contro Lecco

Un sabato del villaggio a due facce quello che si è appena concluso a Treviso, dove l’Assigeco affrontava La DeLonghi, e al PalaFranzanti di Largo Anguisssola dove si giocava Bakery Piacenza – Gimar Lecco. L’Ucc Assigeco ha dovuto soccombere pesantemente 52 – 93 contro un’avversario molto difficile, la Bakery ha battuto 72 – 68 Lecco allungando a tre la striscia positiva.

Recap ASSIGECO 

Prima parte di gara di marca biancorossoblu con l’Assigeco che si portano avanti 7-9 con 5 punti di Arledge e nonostante ben 4 palle perse. La partita sale di colpi negli ultimi minuti del quarto con uno scambio di triple tra Musso, Formenti e Antonutti. Alla prima pausa il punteggio è in perfetta parità a quota 16. L’entrata in campo del nuovo acquisto Marco Passera porta nuova linfa all’attacco dell’Assigeco che si riporta avanti con un parziale di 5-0 con un tiro dalla media dell’ex Viola Reggio Calabria e con la tripla di Reati (19-21 al 12’). Sabatini e Brown guidano la riscossa dei padroni di casa che si riportando aavanti sul 29-23 a metà della frazione. Treviso allunga nuovamente portandosi a +15, con Sabatini grande protagonista (14 punti per l’ex Ravenna), alla fine del secondo quarto (44-29). I padroni di casa, al rientro dagli spogliatoi, riprendono da dove avevano lasciato, ossia a suon di triple. Sono ben 4 le conclusioni messe a segno dai biancoblu nei primi 3 minuti del terzo quarto e la De’ Longhi si ritrova improvvisamente a +25 (59-32 al 23’). E’ la seconda mazzata devastante per l’Assigeco che chiude il terzo quarto sotto di 33 punti (75-42).

L’ultimo quarto serve solo per le statistiche personali con i padroni di casa che arrivano a toccare anche il +45. Finisce 93-52 in favore della De’ Longhi.

MOMENTO CHIAVE – Decisivo il finale del secondo quarto e l’inizio del terzo con ben 4 triple realizzate nei primi 3 minuti che hanno dilatato il vantaggio di Treviso oltre le 20 lunghezze. 59-26 il parziale complessivo in favore dei ragazzi di coach Pillastrini nei due quarti centrali.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Doppia-doppia da 10 punti e 11 rimbalzi per Jon Arledge, 12 punti (con 0/6 da tre punti) per Guyton, 14 punti per Formenti.

CURIOSITA’ STATISTICHE – Treviso surclassa Piacenza non solo nel punteggio ma anche nella valutazione di squadra finale: 121-39.

Decisive anche le percentuali da tre punti con l’Assigeco a litigare con il ferro per tutta la partita (3/18, 17%) e con la De’ Longhi, invece, che ha tirato con percentuali vicine al 60% dalla linea dei 6,75 (16/27).

PROSSIMO AVVERSARIO – Tezenis Verona, il 21 gennaio, alle ore 12 al PalaBanca di Piacenza.

DE’ LONGHI TREVISO – ASSIGECO PIACENZA 93-52

(16-16, 28-13, 31-13, 18-10)

Treviso: Brown 11, Sabatini 18, Musso 8, Lombardi 11, Fantinelli 3, Antonutti 18, Negri ne, Imbrò 15, Poser 2, Rota, De Zardo 7, Nikolic. All: Pillastrini.

Piacenza: Guyton 12, Oxilia 3, Arledge 10, Reati 5, Sanguinetti, Fontecchio, Formenti 14, Diouf 2, Seye ne, Livelli ne, Passera 2, Infante 4. All: Zanchi. 

Recap BAKERY 

Bakery Piacenza: Bracchi NE, Rombaldoni 15, Liberati, Stanic 16, Bruno 10, Perego 12, Guerra, Pederzini 11, Maresca NE, Guaccio 4, Birindelli 4, Libè NE, all. Coppeta

Lecco: Vitelli NE, Fabi, Calò NE, Morgillo 6, Solazzi 7, Riva, Balanzoni 22, Spera 8, Cacace 15, Albenga NE, Maccaferri 8, Costa 2, all. Meneguzzo

Terzo successo filato per la Bakery che regala un altro sorriso al proprio pubblico, presente in massa, e “vendica” la sconfitta dell’andata. In un match di alto livello, i biancorossi mantengono la leadership a lungo, poi nel finale mollano per un attimo il volante e Lecco con grande cuore prova a rifilare lo scherzetto che in questa occasione va a vuoto. 5 i biancorossi in doppia cifra.

E’ grande Lecco in avvio di match. La formazione di coach Meneguzzo parte ai 200 all’ora e con la tripla di Maccaferri confeziona uno 0-7 di prepotenza cestistica. La Bakery non riesce a trovare contromisure e a metà del primo periodo paga ancora 7 punti sul 4-11. Coppeta chiama tempo e da lì è show dei padroni di casa. 5-0 di Rombaldoni, poi Bruno e Pederzini e il quarto va a riposo sul 19-16.

Ad inizio secondo tempo Perego e Stanic sgasano per il 28-20 biancorosso. Stanic (11) piazza la bomba del +13 e Pederzini l’azione dopo ritocca il massimo vantaggio a +15. L’energia di Guaccio prova a scavare il solco, ma la Gimar con il duo Spera e Balanzoni (20 e 9 rimbalzi combinati) rimane a contatto sul -9 (37-28). Gli ultimi due minuti sono ancora preda dell’attacco Bakery che arriva a metà partita sul +12.

Rientrando dagli spogliatoi i lombardi dimenticano il secondo quarto e cercano di aggredire il match. Nei primi 4′ arriva un 2-8 di parziale che rimette i neroblu nella partita: le firme sono di Solazzi e Balanzoni. Due canestri filati di Birindelli rimettono a posto il punteggio,ma ancora Jacopo Balanzoni (22 al traguardo) e Cacace ricuciono fino al 48 pari. Arrivati così ad un minuto dal termine, Santiago Bruno, uomo provvidenza, restituisce il +6 a tabellone.

Negli ultimi 10′, Pederzini fa +10 e poco dopo Perego scrive +13. Lecco rimane a questa distanza a lungo poi Cacace sgancia due bombe, Stanic prova a dare l’ultimo morso, ma è Morgillo con altre due bombe a mettere tensione tra il popolo biancorosso. Stanic perde palle, la difesa Bakery regge su Balanzoni e Rombaldoni mette in ghiaccio il 3o successo filato dalla lunetta.

 




Incontro sul MIFID 2 e sulla consulenza finanziaria a Palazzo Galli

“MIFID 2- consulenza finanziaria, novità e sfide”, questo il titolo dell’atteso nuovo incontro di Educazione finanziaria in programma per lunedì 15 gennaio, alle 18 a Palazzo Galli.

Relatore sarà il dott. Gabriele Pinosa, analista finanziario e Presidente di Go.Spa Consulting, già relatore di precedenti appuntamenti di educazione finanziaria organizzati nello scorso anno dalla Banca di Piacenza.

Banca di Piacenza – da anni impegnata anche nel mondo della scuola per promuovere e diffondere tra i giovani una gestione consapevole del risparmio – alla luce dell’entrata in vigore, il 3 gennaio scorso, della nuova normativa comunitaria MiFID II ha preparato un incontro di approfondimento per spiegare e chiarire i cambiamenti alle porte.

L’obiettivo di MiFID II è lo sviluppo di un mercato unico dei servizi finanziari in Europa, volto alla tutela dell’investitore e a garantire la trasparenza dei mercati. I principali obiettivi che si prefigge la normativa sono quelli di garantire maggiore chiarezza nell’informativa alla clientela, accrescere la qualità del servizio, tutelare maggiormente il cliente, aumentare il livello di preparazione del personale che si occupa del collocamento dei prodotti.

Ingresso libero con precedenza per i prenotati (tel. 0523.542357 – relaz.esterne@bancadipiacenza.it).

 

 

 




Imprese: dalla regione un’opportunità per sbarcare nella Silicon Valley

Dalla Regione due opportunità riservate alle imprese innovative dell’Emilia-Romagna per conoscere dall’interno il mercato americano, incontrare investitori, iniziare a sviluppare partnership e acquisire clienti in Silicon Valley.
La Silicon Valley è il centro nevralgico dell’ecosistema mondiale di startup e innovazione dove si raccolgono la maggioranza delle opportunità di raccolta di investimenti, ricerca partner strategici e contatti commerciali globali. Dal 2015 la Regione Emilia-Romagna ha avviato le attività di internazionalizzazione del sistema produttivo, formativo e innovativo in Silicon Valley attraverso un’attività diretta in assenza di presidi nazionali, affidando ad Aster la gestione di tutti i progetti concentrati prevalentemente sulle startup hi-tech e sugli incubatori.

Nello specifico gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna sono:

  1. creare opportunità di business per le imprese innovative emiliano-romagnole in Silicon Valley;

2.  preparare le imprese innovative emiliano-romagnole all’internazionalizzazione;

3. contribuire a diffondere il modello del Silicon Valley Mindset in Emilia-Romagna;

4. creare opportunità di crescita imprenditoriale in Regione.

Due sono gli strumenti che in questo momento – con la Delibera regionale n. 18508 del 17 novembre 2017 – sono stati messi a disposizione delle imprese per realizzare questi obiettivi, l“International Accelerator” e il “Desk in Silicon Valley”.

Con il primo strumento, l“International Accelerator”, grazie alla collaborazione tra Aster, la Regione Emilia-Romagna e Plug and Play, 4 imprese innovative avranno la possibilità di conoscere dall’interno il mercato americano, incontrare mentor e investitori, iniziare a sviluppare partnership e acquisire clienti in Silicon Valley. Le 4 imprese innovative selezionate avranno accesso gratuito al programma (saranno a carico delle imprese i costi di volo, vitto e alloggio), che si svolgerà dal 3 aprile al 29 giugno 2018 negli spazi di Plug and Play a Sunnyvale (440 N. Wolfe Rd.), in Silicon Valley. Le candidature verranno accettate fino al 1° febbraio 2018, ore 13:00 (CET).

Con il secondo strumento invece la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione delle imprese innovative emiliano-romagnole un Desk in Silicon Valley (Sunnyvale o San Francisco) per la durata di un mese. La finalità è di offrire gratuitamente alle imprese emiliano-romagnole un punto di appoggio e di supporto in Silicon Valley da cui poter lavorare per lo sviluppo di partnership e del mercato. In particolare saranno messi a disposizione:

6 desk per la durata di 1 mese ciascuno negli spazi di RocketSpace, 180 Sansome St, San Francisco;
6 desk per la durata di 1 mese ciascuno negli spazi di Plug and Play Tech Center, 440 N Wolfe Rd, Sunnyvale.
Il bando è riservato a imprese innovative (startup o pmi) con un’unità locale in Emilia-Romagna, con almeno un minimum viable product (prototipo funzionante)
e con un interesse concreto di internazionalizzazione verso il mercato USA. Le candidature verranno accettate fino al 31 maggio 2018, ore 13:00 (CET). Il bando è a sportello: ogni candidatura verrà esaminata entro 30 giorni dalla data di ricezione della stessa.
Per entrambi i bandi è necessario scaricare la domanda di partecipazione, firmarla digitalmente e quindi caricarla tramite l’apposito spazio di upload all’interno del form di candidatura online.

Per maggiori informazioni: siliconvalley@aster.it.




Un caso di meningite a Piacenza

Nella giornata del 9 gennaio è stato ricoverato nel reparto di Malattie Infettive dell’ospedale di Piacenza, un paziente di 37 anni residente a Piacenza a cui è stata diagnosticata una malattia invasiva meningococcica.

Pervenuta la segnalazione al Dipartimento di sanità Pubblica, sono state prontamente messe in atto tutte le misure di profilassi necessarie.  Sono stati ricostruiti i contatti che il paziente ha avuto nei dieci giorni precedenti l’esordio e sono state sottoposte a profilassi 174 persone di cui 45 minori.

Gli accertamenti di laboiratorio hanno permesso di identificare il ceppo del batterio: si tratta di un sierotipo di meningococco per il quale la vaccinazione in uso da efficace copertura.

L’azienda Usl assicura dunque che non c’è nessun allarme per la popolazione

Anche il paziente, la cui infezione meningococcica non ha comunque dato origine a meningite, è ora in buone condizioni e non corre nessun pericolo di vita.

L’azienda ricorda che il meningococco è un batterio che si trasmette solo per contagio diretto, ossia attraverso le goccioline di saliva o muco emesse parlando, tossendo o starnutendo, quindi la semplice profilassi antibiotica è raccomandata, in via del tutto precauzionale, solo per le persone che abbiano avuto contatti molto ravvicinati con il soggetto, infetto nei 10 giorni precedenti all’esordio dei sintomi.

Il periodo di incubazione del meningococco è infatti compreso tra 2 e 10 giorni.

Va sottolineato anche che questo germe è normalmente presente nelle prime vie aeree di circa il 5-30% della popolazione e solo raramente provoca la malattia. Inoltre si tratta di un batterio molto sensibile agli antibiotici più comuni, ma anche all’azione dell’aria, della luce, a tutti i disinfettanti ed alle normali misure di pulizia: nell’ambiente esterno e quindi, al di fuori delle persone che lo ospitano, viene rapidamente distrutto.

In caso di malattia da meningococco, è prevista la chemioprofilassi dei contatti stretti allo scopo di eradicare il meningococco nei possibili portatori asintomatici e nei soggetti che siano venuti in contatto con il batterio e che ne siano stati colonizzati, mentre non è previsto l’allontanamento dei contatti del paziente dalle eventuali collettività frequentate.

 




120 piacentini iscritti al concorso per presidi

Sono 120 gli aspiranti presidi piacentini che si sono iscritti al concorso per . il Corso-Concorso nazionale per il reclutamento dei Dirigenti scolastici. I candidati residenti in Emilia-Romagna sono in totale 1.800. La scadenza per l’iscrizione era fissata per il 29 dicembre 2017.




Riapre domani l’ambulatorio pediatrico di Podenzano

Riprende, dopo le festività, l’ambulatorio pediatrico nella Casa della Salute di Podenzano. L’azienda Usl ricorda che l’ambulatorio è a disposizione dei cittadini tutti i sabati dalle ore 9.00 alle 12.00. Si tratta di un servizio fortemente voluto dalle Istituzioni cittadine e dalla Direzione aziendale per venire incontro ai genitori nelle giornate nelle quali i pediatri di famiglia hanno solitamente chiuso i loro studi.

Nell’ambulatorio si alternano la dottoressa Monica Corna e il dott. Corrado Fragnito. L’accesso alle visite è libero senza prenotazione.

L’Amministrazione comunale di Podenzano, l’Azienda Usl e i Medici di Medicina Generale stanno intanto lavorando insieme per ripristinare la presenza dei medici di famiglia nella Casa della Salute al fine di facilitare ai cittadini l’accesso ai percorsi di cura per le malattie croniche.




La Finanza arresta a Caorso spacciatore con 90 grammi di droga fra eroina e cocaina

Importante arresto messo a segno dalla tenenza della Guardia  di  Finanza  di  Fiorenzuola  d’Arda. Nell’ambito del quotidiano controllo del territorio, durante le festività natalizie, i militari hanno tratto in  arresto, in  flagranza  di  reato uno spacciatore A.A., cittadino maghrebino, irregolare in Italia e già con precedenti specifici. L’arresto è avvenuto, nei  pressi  di  Caorso, anche grazie alla collaborazione di una unità cinofila della guardia di finanza di Piacenza,

Gli   appostamenti   ed   i   pedinamenti   precedentemente   effettuati,   hanno consentito alle fiamme gialle la cattura dell’uomo e di sequestrare 62 grammi di  eroina,  27  grammi  di  cocaina,  8  grammi  di  hashish ed un  bilancino  di precisione.

Lo spaccio,  avveniva,  con  una modalità  ormai  consolidata, in  aperta  campagna. I consumatori, chiamavano telefonicamente il venditore che indicava il luogo  preciso  d’incontro. A questo punto gli acquirenti si  recavano sul posto per  acquistare  lo  stupefacente.

Alla vista dei militari  lo  spacciatore  ha  tentato  di  darsi  alla  fuga  nei  campi circostanti  ma  è  stato  immediatamente  bloccato  e  posto in  stato  di  fermo.  È stato inoltre identificato l’acquirente, di nazionalità italiana. Considerata la consistente quantità di stupefacenti sequestrata, il magistrato di turno ha disposto l’arresto del maghrebino e l’accompagnamento presso il penitenziario delle Novate dov’è tuttora recluso.

L’operazione – sottolinea la guardia di finanza – “è frutto del costante controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale di Piacenza, l’attività si  inquadra  nel più  vasto ambito  dei  servizi  di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, fortemente intensificati nei periodi delle Festività”.




Zanardi: “per l’emergenza aria incentivare le auto elettriche”

Il consigliere Comunale di PiacenzaGloria Zanardi, del gruppo Liberi, interviene sul tema dell’inquinamento in città e lancia la proposta di inventivare auto elettriche ed ibride.

“Da tempo la qualità dell’aria a Piacenza costituisce un’emergenza che si ripresenta ogni anno. A pochi giorni dall’inizio del 2018 si sono già registrati i primi sforamenti del livello delle polveri sottili.

Occorrono politiche ad ampio raggio che possano arginare questo problema, con l’amara consapevolezza che Piacenza è già penalizzata per questo fenomeno per plurime ragioni, naturali e non.

Nessuna azione possibile deve essere sottovalutata. Un primo passo è attivarsi con strumenti di agevolazione all’utilizzo della auto elettriche ed ibride.

Dal punto di vista ambientale tali tipologie di auto sono considerate ecologiche per le minori emissioni inquinanti nell’atmosfera (e anche per il minore rumore, per quanto concerne l’aspetto dell’inquinamento acustico).

Il Comune cosa sta facendo in questa direzione?

Negli anni passati, con la precedente amministrazione, l’ente aveva sottoscritto protocolli d’intesa con la Regione Emilia Romagna, ed anche con Enel, sul tema della mobilità elettrica, ma non pare abbiano sortito esiti di livello.

Occorrono azioni più concrete. Occorre incentivare l’utilizzo di tale tipologie di auto, concedendo dei benefici agli utilizzatori – come, tra l’altro, avviene in molte città di Italia e dell’Emilia Romagna, a cui, ogni tanto, bisognerebbe rivolgere lo sguardo.

Innanzi tutto necessiterebbe un potenziamento delle colonnine di ricarica delle auto elettriche, ora dislocate in pochi punti della città.

Inoltre, sarebbe opportuno consentire un accesso più facilitato alla ztl (almeno in alcune fasce orarie): estendendo l’esonero del pass per il transito anche alle auto ibride e prevedendo la possibilità di una sosta per una durata massima di 30 minuti con esposizione del disco orario in tale aree.

Infine sarebbe opportuno prevedere per le auto elettriche e ibride degli spazi di sosta gratuiti nelle strisce blu dei parcheggi pubblici.

Piccole iniziative che però, da un lato, possono portare un giovamento all’aria piacentina, dall’altra, danno un segnale in una giusta direzione e aiutano a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli importantissimi temi ambientali.

Al fine di sottoporre all’attenzione del consiglio tale questione e sollecitare la giunta ad attivarsi presenterò in consiglio comunale una mozione sul tema”.

 




Baldino: “Il Pronto Soccorso funziona perfettamente nonostante il trasferimento di 7 medici”

Con un comunicato Luca Baldino, direttore generale dell’Ausl di Piacenza, interviene in relazione alle notizie sulle dimissioni in massa dal Pronto Soccorso, diffuse nei giorni scorsi, che vengono definite “inutilmente allarmistiche”: “Voglio rassicurare cittadini e istituzioni: tutti i reparti di Pronto Soccorso dell’Azienda Usl di Piacenza stanno funzionando  perfettamente e sono stati in grado di assorbire egregiamente il maggior numero di accessi dovuto al picco dell’epidemia influenzale delle scorse settimane. Per quanto riguarda il Punto di primo intervento di Farini, confermo la nostra volontà di mantenere attivo il presidio e solo qualora fossero necessarie soluzioni alternative temporanee, queste saranno condivise e valutate insieme ai sindaci dei territori interessati”.

In relazione alla casuale concomitanza di sette medici di PS che hanno vinto concorsi in altre aziende per avvicinarsi a casa o per accedere a reparti non di Pronto soccorso, la macchina per trovare le soluzioni si era già messa in moto. L’azienda infatti attiva quotidianamente le proprie procedure per sostituire il personale che cambia luogo di lavoro. Un numero simile di richieste di mobilità dal reparto di PS (9 nel 2015 e 7 nel 2016) è stato infatti gestito anche negli anni scorsi, senza ripercussioni a carico dei cittadini.

“Voglio far notare – continua Baldino – che siamo sempre riusciti a mantenere pressoché inalterato negli ultimi anni il numero dei medici in servizio: erano 567 nel 2015, 560 nel 2016 e oggi sono 564. Per ottenere questi risultati, solo negli ultimi due anni sono stati banditi 35 concorsi per l’occupazione a ruolo e ben 64 per il conferimento di incarichi”.

“Come dimostrano analisi compiute anche in ambito nazionale però, l’intero settore medico vedrà nei prossimi anni un periodo di crisi dovuto al progressivo invecchiamento e allo scarso numero di medici in uscita dalle scuole di specializzazione, sicuramente inferiore alle esigenze degli innumerevoli servizi. Nella nostra azienda, dal 2012 al 2017, sono 78 i medici che hanno cessato la loro attività per pensionamento.”

“Il problema della stabilità degli organici medici nei servizi di emergenza – afferma – Guido Pedrazzini, Direttore Sanitario  –  è una criticità conosciuta a livello regionale e nazionale. La nostra Azienda si è attivata da tempo per far fronte a questo problema: i nostri uffici hanno da poco espletato un concorso nella disciplina di emergenza-urgenza e assunto 4 giovani medici specialisti; è inoltre in corso un bando per l’assunzione di medici a tempo determinato (selezione prevista il 30 gennaio) e un’altra selezione di giovani medici da assumere e impiegare nel settore del PS a basso impegno