Riprende il Music Lab di Urban Hub

Riprende nel 2018 il ciclo di incontri del Music Lab di Urban Hub, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la  manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il prossimo incontro, “Professione artista: la legalità, la cultura del lavoro, le condizioni professionali degli artisti e la dignità del lavoro artistico”, in programma martedì 16 gennaio alle 17.30, sarà a cura di Doc Servizi con la collaborazione della filiale di Piacenza. Si parlerà del sistema amministrativo dello spettacolo, di previdenza, sicurezza, organizzazione e promozione del proprio lavoro. Si discuterà anche dell’importanza della formazione personale, dei concetti basilari di imprenditoria culturale e di come si diventa professionisti, oltre che degli sbocchi professionali legati alla musica. Interverranno Chiara Chiappa, consulente del lavoro e responsabile Lavoro CulturMedia/Legacoop e Alessandro Sbrogiò, vice presidente di Doc Educational e musicista diplomato in contrabbasso, oltre che responsabile della filiale Doc Servizi di Venezia.

Il ciclo di incontri proseguirà con nuovi appuntamenti di approfondimento dedicati alla musica: mercoledì 24 gennaio alle 17.30 “Dorico | Cubase- seminario di informatica musicale” a cura di Franco Fraccastoro (Steinberg Media Technologies Gmbh – Yamaha Corporation) e “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica”, a cura di Roberto Bevilacqua, in calendario mercoledì 14, 21 e 28 febbraio dalle 10 alle 13.

Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it.




Il sindaco in visita al centro “Anziani e bambini insieme”

Questa mattina il sindaco Patrizia Barbieri, accompagnato dall’assessore ai Servizi sociali Federica Sgorbati, ha fatto visita al Centro “Anziani e bambini insieme” sul Pubblico Passeggio, gestito dalla cooperativa sociale Unicoop e unica esperienza italiana nel suo genere. Sotto lo stesso tetto convivono infatti un nido d’infanzia, una casa di riposo e un centro diurno per anziani, per un totale di 121 ospiti accolti. Per Unicoop erano presenti il presidente Arlene Zioni, il vicepresidente Valentina Suzzani, il direttore Stefano Borotti, la responsabile dei servizi Manuela Barbieri e i coordinatori Giulia Mazzolari, Francesca Cavozzi ed Elisa Dallacasagrande.

Il centro, nel quale lavorano 50 operatori Unicoop, è stato realizzato tra il 2007 e il 2009 quale progetto bandiera del piano strategico Vision 2020 con la partecipazione del Comune di Piacenza, della Provincia, della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dell’Opera Nuova Famigliari Sacerdoti e di Cariparma quale partner finanziario.

“Ho potuto verificare un’esperienza molto positiva – ha commentato il sindaco Patrizia Barbieri – e di grande sensibilità sociale, sia per i piccoli che per gli anziani. Una struttura, moderna colorata e luminosa, nella quale sotto lo stesso tetto convivono le diverse età della vita, dove le generazioni si incontrano e vecchi e bambini “crescono” insieme. E’ stata davvero un’occasione preziosa, per comprendere come gli anziani e i bambini imparano gli uni dagli altri, riuscendo a condividere nel corso della giornata tanti momenti educativi, di gioco e di attenzione reciproca”.

Il presidente Arlene Zioni ha ringraziato il sindaco dichiarando la disponibilità di Unicoop alla piena collaborazione con l’Amministrazione comunale per nuovi progetti futuri.




Al Gioia torna la “Notte del Classico”

Doppio appuntamento al Liceo Gioia di Piacenza. Venerdì 12 gennaio 2018 dalle ore 18:00 alle ore 23:30 presso la sede di viale Risorgimento 1 si svolgerà la serata “La Notte Nazionale del Liceo Classico” che coinvolge 407 Istituti Classici in tutta Italia. Lo scopo è dimostrare la vitalità delle materie classiche nel mondo contemporaneo. Ogni classe metterà in scena brevi performance con uomini e dei tra follie, musica, arte ed intrattenimento.
Sabato 13 gennaio 2018 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 in occasione dell’ Open Day,  gli studenti ed i docenti del Liceo Statale “Melchiorre Gioia” saranno a disposizione per illustrare ai genitori degli alunni delle scuole medie l’offerta formativa del Liceo per il prossimo anno scolastico 2018-2019.




Sforza: “sulla riforma delle Popolari ora è emersa la verità”

Il Presidente di Assopopolari, Corrado Sforza Fogliani, a proposito della notizia sulla stampa di oggi in riferimento alla riforma delle banche Popolari ha detto:

“Quello che si sapeva, ora è documentato. Abbiamo tentato ripetutamente, in Parlamento e in sede di Commissione di inchiesta, di far stabilire che l’indagine parlamentare dovesse occuparsi anche della riforma delle Popolari. Il PD si è sempre tenacemente opposto, anche se il suo segretario Renzi aveva scritto un articolo per auspicare che si insediasse la Commissione e che si occupasse della riforma. Ora, però, la verità è venuta fuori e la documentazione pervenuta dalla Procura della Repubblica di Roma dimostra che c’era qualcuno che sapeva qualche giorno prima del Decreto legge che sarebbe stata approvata quella normativa che nel mio libro Siamo molto popolari ho definito un delitto e cioè la riforma delle banche Popolari, che ha cercato di distruggere, in parte riuscendoci, quelle banche cooperative che, a dispetto della finanza internazionale, funzionano ed aumentano in tutto il mondo.

La normativa, come noto, è stata ritenuta incostituzionale dal Consiglio di Stato e, di questo problema si occuperà la Consulta il 20 marzo. La sentenza sarà nota qualche tempo dopo, quando è prevedibile che ci sarà già un Governo. Parlamento ed Esecutivo dovranno in ogni caso prendere atto delle motivazioni della decisione e cercare di salvare il salvabile, mentre la magistratura dovrà fare il suo corso nei confronti di chiunque”.




Zanardi:”Conciliazione famiglia – lavoro importante per le donne”

Riceviamo e trasmettiamo il comunicato inviatoci da Gloria Zanardi di Liberi, relativo alle modalità di conciliazione tra famiglia e lavoro per le donne.

Emilia Romagna risulta la terza classificata, a livello nazionale, come regione in cui le donne (1.243 circa) hanno scelto di dimettersi dal lavoro perché non riuscivano a conciliarlo con la famiglia.

Analizzando, su base nazionale, la qualifica delle donne che lasciano il lavoro, emerge chiaramente come, statisticamente, le dimissioni riguardino coloro che meno guadagnano in quanto non possono permettersi di sostenere i costi degli asili nido e di eventuali alternative come una baby sitter.

Allo stesso tempo, se ti dimetti perdi anche alcuni benefici come il Bonus baby sitter: risollevarsi e cercare un altro impiego diventa così ancora più difficile. 

Occorrono politiche ad hoc sul tema, con provvedimenti, a tutti i livelli, in grado di costituire un aiuto concreto in questa direzione.

A livello nazionale, alcuni decreti ministeriali e anche il d.lgs. 151/2001 sui congedi parentali hanno consentito qualche timido passo in avanti, ma è evidente, visto anche le statistiche, che non è sufficiente.

Anche a livello locale, si può fare molto.

Con riferimento ai servizi pubblici, occorrerebbe puntare su una maggiore flessibilità, anche di orario, consentendo un accesso maggiormente agevole.

Inoltre, si possono realizzare bandi e progetti, anche con il partenariato di privati ed istituzioni a tutti i livelli, che possano prevedere degli incentivi e possano concretizzare idee volte alla rimozione degli ostacoli in questione.

Anche in questo campo, il lavoro in rete è importantissimo per attivare interventi congiunti tesi al miglioramento della conciliazione famiglia-lavoro, attraverso la collaborazione tra persone, famiglie, enti no profit, enti e istituzioni pubbliche, sistema delle imprese e parti sociali.

Mi auguro che ci sia attenzione su questo tema.




Passerini Landi, sabato il primo appuntamento della rassegna “Giallo e Nero” con la scrittrice italoamericana Ben Pastor

Anna Salerno.

Il colonnello Martin Bora viene intercettato da un nucleo antinazista della Wehrmacht e spedito in Abruzzo per una missione ad altissimo rischio: si tratta di recuperare l’esplosivo carteggio Churchill-Mussolini, che quest’ultimo, prigioniero sul Gran Sasso nel ’43, aveva affidato a Luigi Borgonovo (un suo vecchio amico socialista attualmente al confino politico) per non farlo cadere nelle “mani sbagliate”. Una volta scovato il carteggio, Bora dovrà distruggerlo e uccidere l’unico testimone degli eventi: lo stesso Borgonovo…

Ufficio Stampa Comune




I primi 45 anni di Africa Mission

Si è chiusa domenica 7 gennaio, la mostra “La tua gioia è la mia gioia” inaugurata il 24 novembre per ricordare i 45 anni di Africa Mission o, meglio, i 50 anni meno cinque, dato che il Movimento non ha certo intenzione di fermarsi qui, ma ha invece uno sguardo proiettato verso le sfide future.

Oltre 1000 i visitatori provenienti anche dalle diverse zone d’Italia in cui l’associazione piacentina ha i propri sostenitori (Urbino, Benevento, Treviso, Brescia, Pietraperzia -EN-, Grotte diCatro -VT-). Con una media di 10 visitatori nei giorni di apertura, la mostra ha ottenuto un discreto successo ed è stata visitata dalla seguenti classi: 4ªB, 5ªA,5ªD indirizzo scientifico del Liceo Gioia e 1ªE dell’ITC Romagnosi. «I ragazzi hanno dimostrato interesse e curiosità riguardo alla tematica proposta, hanno posto diverse domande e sono stati soddisfatti della visita. È stato per loro un modo di farsi un’idea su un argomento, quello del Sud del mondo e della cooperazione, che non sempre viene affrontato nel modo corretto» ha dichiarato Paolo Strona, volontario di Africa Mission.

«È una mostra davvero bella, mi ha toccato il cuore» ha lasciato scritto una studentessa della 5ªsA, mentre un alunno della 1ªE sembra già avere le idee chiare e si è proposto per andare in Uganda «appena sarò grande»

«Non è stata solo un’esperienza ricca di soddisfazioni, ma anche una bella occasione per incontrare nuovi e vecchi amici che ci sono venuti a trovare per conoscere (o ritrovare) l’opera di Don Vittorione» ha affermato Carlo Ruspantini, direttore del Movimento «Attraverso le fotografie, che coprivano tutto il periodo dal 1972 ad oggi, e attraverso le numerose testimonianze, articoli e riconoscimenti ottenuti dalla nostra associazione, il visitatore ha potuto scoprire la realtà di Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo ed è potuto scendere metaforicamente in Karamoja, la cui atmosfera abbiamo cercato di ricreare con musiche, profumi e vestiti tipici. Era inoltre stata allestita una capanna che, mettendo in relazione la natività africana con quella di Betlemme, voleva far riflettere l’osservatore sul vero valore della festività natalizia. Tutto questo è stato possibile grazie all’aiuto dei nostri volontari che hanno tenuto aperto la mostra anche durante i giorni di festa. Non possiamo che ringraziarli con affetto per il loro impegno».

Vari anche gli eventi che sono stati organizzati a margine dell’evento, tra i quali occorre citare la conferenza “La cooperazione è il futuro del mondo” tenuta da Jean-Léonard Touadi, politico, scrittore e consulente FAO, che ha visto una notevole partecipazione e “L’aperitivo con l’artista” al quale hanno partecipato alcuni degli autori che hanno donato le loro opere ad Africa Mission. Era infatti stata allestita una collettiva di 21 artisti piacentini, “Artisti per Africa Mission”, manifestazione nata proprio all’interno della mostra ma che verrà riproposta con cadenza annuale fino al cinquantesimo della fondazione, nel 2022.

Con la giornata di domenica si è inoltre conclusa la manifestazione “La magia dei presepi di sabbia” a Piacenza Expo, presso la quale Africa Mission aveva predisposto una casetta con artigianato ugandese e oggettistica natalizia, un modo per raccogliere fondi e sostenere i tanti progetti portati avanti in terra ugandese. Anche in questo caso i volontari si sono spesi per portare avanti questa iniziativa e tenere aperto lo stand, permettendo all’associazione di proseguire l’attività di fundraising.




Torna il teatro in inglese per le scuole

Dopo il successo ottenuto nella passata stagione con il divertente “Lost in translation”, ritorna a Piacenza per le scuole il teatro in lingua inglese firmato da Marcello Chiarenza e interpretato da Carlo Rossi e David Remondini. Lo spettacolo è “Snow Play” e sarà in scena al Teatro Filodrammatici per un pubblico dagli 8 ai 16 anni giovedì 11 e venerdì 12 gennaio sempre con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 nel cartellone della Stagione di teatro scuola 2017/2018 “Salt’in Banco” di Teatro Gioco Vita, curata da Simona Rossi e organizzata dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Cosa fareste se l’inverno anziché andarsene al nord e cedere il passo alla primavera decidesse di rimanere? E magari si trasferisse in casa vostra? Questo è ciò che accade in “Snow Play”. Perché “Snow Play” è lo scontro titanico e senza esclusione di colpi tra inverno e primavera: su chi deve rimanere e chi deve andarsene via. Ed il pubblico non può certo assistere e basta, è chiamato in continuazione in causa dal povero Mr Green nel tentativo di cacciare di casa il perfido Mr White… Insomma, come si dice, uno spettacolo altamente interattivo, nel corso del quale si vedrà in azione un pupazzo di neve vivente, si arriverà a ricoprire tutta la casa di neve, si giocherà a tennis con le palle di neve e se ne fabbricherà una veramente gigante! Ma soprattutto gli spettatori faranno scorta di neve, e di inglese, per i prossimi dieci inverni.

Prodotto in collaborazione con Lyric Hammersmith a Londra nel 2010, “Snow Play” ha girato in lungo e in largo Inghilterra, Scozia ed Irlanda: una lunga tournée con più di 500 repliche per questo spettacolo per bambini e famiglie che ha colto al Fringe Festival of Edimbourgh , nel 2011, il suo più grande successo.

La versione per le scuole italiane di “Snow Play”, allestita alla fine del 2016, è stata pensata per le esigenze del pubblico scolastico che affronta lo studio della lingua ma non snatura assolutamente l’impianto scenico dello spettacolo inglese, che vive del contrasto apparentemente insanabile tra i due personaggi, Mr Green e Mr White. Da un lato Green, il padrone di casa, reduce da una vacanza ai tropici, è in fondo un po’ abitudinario ed ama la sua “casa dolce casa”. Dall’altra il vecchio White, l’invasore, incurante delle legittime proteste del proprietario, vorrebbe riempirne la casetta di neve. Un confronto quasi mitologico, quello tra Primavera ed Inverno che avviene però sul terreno della commedia, utilizzando le armi antiche ma sempre attuali della comicità di situazione e della clownerie surreale.

Il pubblico degli studenti viene quindi coinvolto fin dai primi momenti dello show e se da una parte non può non prendere le difese del povero Green, dall’altra prova simpatia per le invernali trovate del perfido White. Una scelta tra i due contendenti solo apparentemente difficile perché lo stesso padrone di casa, nei suoi tentativi di liberarsi dell’intruso, incorre spesso in incidenti e situazioni di comicità involontaria.

Teatro d’attore in lingua inglese – pubblico: da 8 a 16 anni

PREZZI E INFORMAZIONI – SALT’IN BANCO: Posto unico non numerato euro 4,50 scuola primaria, euro 5 scuola secondaria di 1° grado, euro 6 scuola superiore.

Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578 – fax 0523.338428; scuola@teatrogiocovita.it, orari di apertura dal lunedì al giovedì ore 9.30-13 e ore 14-15, venerdì ore 9.30-13.

 




Concerto di Daniele Ronda in memoria delle vittime del pendolino

Daniele Ronda torna a suonare nella sua città e questa volta lo fa in memoria delle vittime dell’incidente del pendolino. Il concerto si terrà venerdì 12 gennaio alle ore 21 in Piazzale Marconi.

Ronda proporrà i brani del suo ultimo album “A beautiful mind” oltre a pezzi del suo repertorio.

Sul palco Daniele sarà accompagnato da: Manuel Boni (chitarre) – Stefano Petrini (batteria) – Nicola Bruno (basso) e Sandro Allario (fisarmonica e piano).




Giovedì torna “Buongusto in Piazzetta”

Giovedì 11 dicembre in piazzetta Plebiscito, tornerà “Buongusto in Piazzetta” manifestazione per tutti gli appassionati di enogastronomia e artigianato di qualità

Anche grazie alla collaborazione del comune di Piacenza, l’Associazione AgriComArt organizza, nei secondi giovedì del mese, una serie di eventi con assaggi e degustazioni di prodotti agroalimentari, enogastronomici e prodotti tipici.

Si potranno trovare salumi e formaggi piacentini, vini delle colline piacentine, prodotti del forno sia dolci che salati, frutta e verdura di stagione, carne e molto altro.

Eccellenze piacentine saranno anche quelle esposte da creativi artistici di elevata qualità con gioielli in rame, ceramiche artistiche, cappelli in alpaka ed altri oggetti tutti rigorosamente fatti a mano.