La natività nelle collezioni artistiche piacentine, domenica 17 le visite guidate. Oggi l’appuntamento al Museo della Cattedrale

Appuntamento domenica 17 dicembre con l’iniziativa della Rete dei Musei cittadini dedicata al racconto della natività e della maternità nelle collezioni artistiche piacentine.

Alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, alle 15, visita guidata gratuita lungo il filo conduttore “Volti di madre”.

Partirà invece alle 16, a Palazzo Farnese – con ingresso gratuito e ritrovo dieci minuti prima dell’inizio – il viaggio alla scoperta del tema della Natività nella collezione museale. Al termine dell’itinerario guidato, alle 17, si potrà assistere nella sala 7 dei Musei Civici alla rappresentazione teatrale “Sogno di Natale”, portata in scena dalla compagnia “La maschera di cristallo” e dalle allieve della scuola di danza Domenichino da Piacenza, con l’accompagnamento dell’Ensemble ’900 Musica del Maestro Camillo Mozzoni.

E’ invece richiesta la prenotazione, scrivendo a palazzocosta@virgilio.it, per le visite guidate rivolte ai gruppi in programma alle 16.30 e alle 17.30 promosse dalla Fondazione Horak a Palazzo Costa, dove si potrà accedere, per gentile concessione dell’Unione provinciale Artigiani, alla sala dipinta da Ferdinando Galli Bibiena e Giovanni Evangelista Draghi.

Confermata per oggi, venerdì 15 dicembre alle 17.30, l’inaugurazione della mostra “Astro del Ciel. Gesù Bambino nelle immagini della collezione Ziliani”, presso il Museo della Cattedrale in piazza Duomo 33, con possibilità di visitare gratuitamente l’esposizione. Sabato 23, alle 17.15, sarà invece la Galleria Alberoni di via Emilia Parmense ad aprire le porte – con visita guidata a ingresso ridotto – alla scoperta della natività, maternità e sacre famiglie nel patrimonio artistico alberoniano.




Polo bibliotecario, Piazza Cittadella e Capodanno gli argomenti discussi ieri in Consiglio

Seduta comunale ricca quella che si è tenuta ieri pomeriggio a Palazzo mercanti. Molti argomenti all’ordine del giorno, a partire dalla delibera sulla “Convenzione per la gestione del Polo Bibliotecario piacentino e del servizio di prestito intersistemico tra il Comune di Piacenza  e altri enti per il triennio 2018 – 2020”. “Piacenza sarà capofila nella gestione, ha annunciato Massimo Polledri, – assessore alla Cultura -, a fronte di un aumento degli utenti”. Minoranza parzialmente soddisfatta, ma il voto è stato favorevole all’unanimità. Sia Piroli che Rabuffi riconoscono l’importanza di luoghi di aggregazione come le biblioteche, ma sottolineano che l’incombenza della gestione doveva restare a capo della Provincia, senza gravare ulteriormente sul Comune di Piacenza. “Si fanno leggi senza capire il senso di quello che si fa – sottolinea l’esponente di Piacenza in Comune -, i prestiti sono in calo. Prestare libri significa arricchire il proprio patrimonio culturale”. Foti evidenzia l’importanza della relazione costi/benefici, per quanto concerne, ad esempio, le biblioteche di strada, considerate “repliche di servizi già esistenti”. Rabuffi incalza, mettendo in luce l’aspetto aggregativo e di comunità. Trespidi sottolinea l’importanza della “cultura della lettura”, e sostiene “un potenziamento del settore multimediale. La rete wi fi balbetta, anche gli spazi dedicati allo studio andrebbero ammodernati”.

PIAZZA CITTADELLA

Riguardo la situazione complicata di Piazza Cittadella Pd e Liberi hanno richiesto chiarimenti con una interrogazione simile sulla possibile costruzione di un parcheggio interrato e cosa fare della situazione di degrado dell’ex stazione degli autobus. Giulia Piroli ha evidenziato che le risposte erano attese da tempo sulle questioni, considerato che “a breve si trasferiranno i servizi catastali nell’ex convento del Carmine”, che anche i 200 dipendenti dell’Agenzia delle Entrate si sposteranno, senza dimenticare “la cronica carenza di parcheggi nel comparto Nord”. Trespidi rincara la dose: “Ho raccolto numerose lamentele da parte dei cittadini che si lamentano della zona: macchine in sosta abusiva, fabbricato centrale malmesso e dismesso, pavimentazione rovinata e luminosità scarsa non sono un bel biglietto da visita, considerata la posizione. A mio avviso questo parcheggio ha possibilità di realizzarsi come io di camminare sulle acque. Concordo che sia una matassa grande da districare ma vorremmo capire i tempi di recupero”. La risposta di Garetti è stata laconica e inespressiva: “Stiamo terminando la fase valutativa. Relazioneremo nella prima seduta del 2018”. La consigliera Piroli ha fatto notare l’imminente firma della convenzione per il Bando Periferie. “Si rischia di firmare una convenzione per poi decidere diversamente sul progetto”. Sia Piroli che Trespidi considerano la risposta insoddisfacente e “terrorizzante”.

CAPODANNO

Ultima questione sollevata in aula è stata quella di Capodanno da Massimo Trespidi (Liberi), il quale ha nuovamente rimarcato come Piacenza, rispetto a Parma, abbia investito decisamente meno per offrire uno spettacolo adeguato all’evento. “15 mila euro contro 250 mila ed ospito di respiro nazionale come Fedez. Iren ha finanziato l’iniziativa con 50 mila euro, noi siamo figli di un Dio minore? Se avessimo avuto a disposizione quella cifra avremmo fatto altre considerzioni in merito all’evento”. Il sindaco Patrizia Barbieri ha tenuto a precisare che ognuno sceglie le proprie partite, “la scelta nostra è stata quella di chiedere 250 mila euro per l’asilo Vaiarini”, che ricordiamo era chiuso da 3 anni e ha riaperto i battenti questo settembre.

 




Tutte le iniziative natalizie di questo weekend, in centro, a Piacenza

Intenso il calendario di eventi per il prossimo weekend natalizio, a cominciare da sabato 16 dicembre quando l’auditorium Sant’Ilario in via Garibaldi 17 sarà animato dalle creazioni artistiche e artigianali di A/Mano Market, organizzato dall’associazione Airbag. Dalle 9 alle 20, saranno presenti oltre 30 stand di giovani provenienti da tutta Italia con le loro produzioni di design, in piccola serie o pezzi unici: dagli abiti agli accessori, dai complementi di arredo a bijoux e illustrazioni. L’appuntamento si replicherà domenica 17 dalle 15 alle 20, sempre all’interno dell’auditorium Sant’Ilario.

Nel pomeriggio di sabato 16 dicembre, si terrà il secondo appuntamento della rassegna di cori “Le bande di Babbo Natale”. A intonare i canti della tradizione natalizia, saranno il Coro Farnesiano, alle 16 in piazza Sant’Antonino (scalinata della porta del Paradiso) e il Coro Alpino Valtidone, alle 16.40 in piazzetta Mercanti. Appuntamento invece alle 17.30 con la Banda Ponchielli, che si esibirà nelle vie del centro storico, con partenza all’ombra dell’albero di Natale in piazzetta Mercanti e arrivo e concerto finale sulla scalinata della Munta’ di Ratt in via Mazzini.

Si ripeteranno, sabato 16 e domenica 17, anche le attività di animazione in piazza Duomo a cura di Blacklemon e Unione Commercianti. Dalle 15.30 alle 17.30, streetshow di giocoleria, acrobazie e manipolazione, anche con la spettacolare roue cyr, musica con l’esecuzione delle arie di Mozart a Bach e un’esibizione dal vivo del coro I Tasti Neri, visite guidate gratuite della Cattedrale e della piazza a cura della Società Atlante. Non mancherà l’esposizione di presepi, natività e foto storiche di Piacenza nelle vetrine e nei negozi di piazza Duomo, dove i titolari di pubblici esercizi proporranno un’offerta di vin brulé, bevande calde e specialità della tradizione piacentina.

Sempre domenica 17, sotto i portici di palazzo Gotico, i panificatori piacentini prepareranno un megapanettone da record dedicato a Piacenza, del peso di 500-600 chilogrammi, che verrà tagliato e distribuito alle 16.30, alla presenza dell’assessore alla Valorizzazione del Centro storico, Filiberto Putzu e del presidente dell’Associazione Panificatori, Alberto Sala.  In piazza Duomo, dalle 10 alle 19, sarà la volta di “Cioccolato in piazza… ma non solo”, degustazione e vendita di specialità al cioccolato, mentre nel pomeriggio, spazio di nuovo alle bande di Babbo Natale, dalle 16 alle 18 in piazzetta Mercanti, con la formazione corale polifonica del Liceo scientifico “L. Respighi” diretta dalla prof.ssa Patrizia Datilini.




Applausi liberi al concerto di Natale della Banca di Piacenza, come avveniva prima dell’ottocento

Lunedì (ore 21, Santa Maria di Campagna) 31° edizione del Concerto degli auguri della Banca di Piacenza. Una tradizione piacentina che continua ma, quest’anno con una novità: applausi liberi. In pratica i presenti potranno quest’anno applaudire liberamente, quando vorranno. Con l’accordo dei maestri concertatori, i programmi di sala recheranno questo avviso: “APPLAUSI LIBERI. Come si faceva prima dell’Ottocento e come si è ora tornati a fare in Francia”. Gli ascoltatori, in sostanza, potranno liberamente dar sfogo ai propri sentimenti, alle proprie emozioni, senza  modi e momenti predeterminati.

Com’è noto, nella Basilica si esibiranno le voci bianche, giovanili e miste del Coro polifonico farnesiano, alcuni solisti e l’Orchestra filarmonica italiana, oltre all’organo. Musiche, fra altre, di Mendelssohn, Mozart, Haendel e del piacentino Goitre.

Il concerto – organizzato con la Direzione Artistica del Gruppo Strumentale Ciampi – si concluderà, come sempre, con l’esecuzione del canto natalizio “Adeste Fideles”.

Ingresso riservato ai possessori di biglietto di invito, richiedibili fino ad esaurimento dei posti disponibili agli sportelli della Banca e all’Ufficio Relazioni esterne della Sede centrale.

 

 




Il presidente del Tribunale Ghitti, prossimo al congedo, da Rolleri

Il Presidente della Provincia di Piacenza ha ricevuto nel Palazzo di corso Garibaldi, il Presidente del Tribunale di Piacenza Italo Ghitti, prossimo al congedo.

“Ringrazio – ha detto Rolleri –  il Presidente Ghitti per il lavoro svolto per la nostra città e per la preziosa collaborazione instaurata con tutte le Istituzione locali volta a tutelare e qualificare la vita sul nostro territorio”




Oltre seimila visitatori per il Presepe di Sabbia

Prosegue nel padiglione 2 del quartiere fieristico di Piacenza l’evento natalizio che ospita l’imponente scultura di sabbia dedicata ai temi della Natività. Sono stati oltre 6mila i visitatori fin qui arrivati, da un bacino d’utenza molto vasto, a testimonianza di come l’interesse per questa iniziativa artistica incontri il favore di un pubblico eterogeneo.

L’esperienza di visita è arricchita dal tradizionale mercatino a tema e dall’area gioco dove grandi e piccini possono trascorrere alcune ore divertendosi al coperto.

Tra le prossime iniziative in evidenza l’animazione con clown nel prossimo weekend e il concerto gospel previsto per le ore 18,00 di sabato 23 dicembre.

Tante idee regalo e diverse proposte agroalimentari con presenze significative come quella del Consorzio Salumi Piacentini e quella di Campagna Amica di Coldiretti che offrono occasioni di shopping di qualità.

Il presepe di sabbia ha richiesto più di venti giorni di lavorazione da parte di cinque artisti internazionali che hanno utilizzato la sabbia del fiume Po per questa installazione monumentale che riproduce i temi della Natività.

Fino al 7 gennaio all’interno dei locali di Piacenza Expo, troveranno spazio opere che, solitamente, è possibile ammirare sulla Riviera Romagnola.

Maggiori informazioni sul sito www.piacenzaexpo.it




Renato Caminati presidente del Sindacato Provinciale della Proprietà Fondiaria

Renato Caminati è il nuovo Presidente del Sindacato Provinciale della Proprietà Fondiaria. Lo ha eletto nei giorni scorsi all’unanimità il Consiglio direttivo del Sindacato piacentino dei proprietari di fondi rustici. Alla carica di Vicepresidente è stato confermato Ruggero Colla.

Nel corso di quella riunione, oltre a procedere al rinnovo del Consiglio, erano stati affrontati anche alcuni importanti argomenti di particolare interesse della proprietà fondiaria (contribuzione irrigua della bonifica, ecc..) e si era parlato altresì dell’azione che il Sindacato sta svolgendo nei confronti dei Comuni della provincia per ottenere la riduzione dei valori delle aree fabbricabili in considerazione del persistente momento di ingessatura del settore delle costruzioni e del carico fiscale che grava sulla proprietà.

Per informazioni ed assistenza è possibile rivolgersi presso la sede del Sindacato (Via Sant’Antonino n. 7, tel. 0523.327273 – fax 0523.309214. Uffici aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00, lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 16.00 alle 18.00; e-mail: fondiaria@confediliziapiacenza.it).




Sabato 16 dicembre sciopero dei bus

SETA S.p.A. comunica che per sabato 16 dicembre è stato indetto uno sciopero aziendale di 24 ore da parte delle Organizzazioni Sindacali Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna.

L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio nel bacino provinciale di Piacenza con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: servizio garantito dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea dalle ore 06,46 fino alle ore 09,45 e dalle ore 11,46 fino alle ore 14,45.

Servizio extraurbano: servizio garantito da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 08,00 e dalle ore 11,31 fino alle ore 14,30.

 Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro. Gli utenti possono conoscere gli orari di passaggio dei bus in tempo reale direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta” disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet www.setaweb.it

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216.

 




Arrestati dai finanzieri per un grosso giro di spaccio e ricettazione

Nei giorni scorsi i finanzieri del comando provinciale di Piacenza hanno eseguito  due  ordinanze  di  custodia  cautelare,  una  in  carcere  e  l’altra agli  arresti  domiciliari,  nei  confronti, rispettivamente,  di un  45enne cittadino di nazionalità albanese e di un 46enne piacentino per traffico di sostanze stupefacenti e ricettazione.

I provvedimenti sono stati emessi dal Gip  presso  il  tribunale  di Piacenza  su  richiesta  del  pubblico  ministero  dott. Antonio  Colonna e sono il risultato di una lunga e complessa attività di indagine, svolta  dai  militari  della  sezione  mobile  del nucleo  di  polizia  tributaria nell’ambito  del  contrasto  ai  traffici  illeciti che aveva  portato alla cattura – già nel mese di febbraio – di  un  pericoloso  latitante  di nazionalità  albanese,  a  piede  libero  da  oltre  13  anni.

Quest’ultimo, all’epoca impiegato presso una  ditta   piacentina   di   autotrasporti, doveva  scontare  una  pena  di  12  anni  per  una  condanna  inflitta  nel  2004 dalla procura generale di Milano per l’efferato omicidio di un proprio connazionale, seguito dalla distruzione e occultamento del  cadavere, nonché per il reato di sfruttamento della prostituzione.

Nel  corso  dell’operazione che    aveva portato  all’arresto dell’uomo, erano stati rinvenuti e sequestrati, presso il suo luogo di lavoro, l’abitazione e le relative pertinenze, 2,5 chilogrammi circa  di  cocaina  purissima  e  10  chili  di  marijuana per un  valore complessivo di  circa 700.000  euro,  ma anche armi,  munizioni,  giubbotti  antiproiettile,  passaporti,  carte d’identità,  patenti  di  guida  e  certificati  anagrafici  falsi,  cellulari  e carte    di    credito, nonché numerosi  elettrodomestici    (lavatrici, asciugatrici,  piani  a  gas),  pneumatici  e  calzature  di  marca, provento  di furto, dal valore complessivo di circa 100.000 euro.

Il successivo sviluppo   delle   indagini   da   parte   delle fiamme   gialle piacentine ha consentito di far scattare le manette ai polsi del proprietario della ditta dove era stata rinvenuta parte della refurtiva (uomo, di nazionalità albanese) e  di  un piacentino suo dipendente, poiché ritenuti responsabili, il primo, dell’attività di spaccio e del reato di ricettazione, il secondo solo del reato di ricettazione.

Entrambe  le  misure cautelari sono legate  ai  quantitativi  di  droga  ed  a  tutto  il materiale oggetto di furto. Nel  corso  dell’arresto dei  due  uomini  è stata trovata,  all’interno  del  capannone  aziendale,  un’autovettura  con targa  clonata,  oggetto  di  più  segnalazioni  sul  territorio  nazionale  e internazionale,  presumibilmente  utilizzata  dal  sodalizio  per  le  loro attività illecite.




Al via sabato 16 dicembre il ciclo di incontri “Non solo musica” del Music Lab di Urban Hub

Prende il via sabato 16 dicembre il primo evento del Music Lab di Urban Hub, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il primo incontro, “Laboratorio di liuteria moderna: come mi riparo o sistemo lo strumento”, si terrà sabato 16 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30 presso l’Urban Hub di via Alberoni 2 e sarà condotto da Gionata Rossi, che tratterà i temi: liuteria e tecnologia; dall’idea, al disegno, alla lavorazione; scelte costruttive e di materiali; set-up dello strumento e conservazione dello stesso; modifiche e miglioramenti allo strumento, cenni sulla verniciatura e finitura.

Gionata Rossi è laureato in Ingegneria elettronica con tesi sugli amplificatori a valvole, ha lavorato negli Stati Uniti ed é stato co-proprietario di un negozio di riparazione di strumenti musicali. Ha mantenuto sempre viva la passione per la liuteria e la costruzione degli strumenti elettrici e acustici, negli anni si è specializzato anche nella costruzione di attrezzature per liutai, sia nel campo classico, che elettrico, realizzando anche diverse macchine a controllo numerico.

Il ciclo di incontri proseguirà nel 2018 con tre nuovi appuntamenti di approfondimento dedicati alla musica: martedì 16 gennaio “Professione artista: la legalità, la cultura del lavoro, le condizioni professionali degli artisti, la dignità del lavoro artistico” a cura di Roberta Bargiggia, mercoledì 24 gennaio, “Dorico | Cubase – seminario di informatica musicale” a cura di Franco Fraccastoro e nel mese di febbraio “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica” a cura di Roberto Bevilacqua.

Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it.