Cosa fare a Piacenza nel Ponte dell’Immacolata

Intenso il calendario di eventi per il weekend festivo dell’Immacolata, a cominciare da venerdì 8 dicembre quando i portici di Palazzo Gotico saranno animati – accanto al tradizionale mercatino di piazza Cavalli – dalle creazioni artistiche e artigianali di A/Mano Market, organizzato dall’associazione Airbag. Dalle 11 alle 19, saranno presenti oltre 30 stand di giovani provenienti da tutta Italia con le loro produzioni di design, in piccola serie o pezzi unici: dagli abiti agli accessori, dai complementi di arredo a bijoux e illustrazioni. L’appuntamento si replicherà sabato 16 dalle 10 alle 20 e domenica 17 dalle 14 alle 20, all’interno dell’auditorium Sant’Ilario.

Sabato 9 dicembre, dalle 16 alle 18, in piazza Mercanti si terrà invece l’appuntamento inaugurale della rassegna di cori scolastici “Le bande di Babbo Natale”, che animeranno il centro storico anche nei pomeriggi del 16, 17 e della Vigilia. Per il concerto che darà il via alle esibizioni, saranno circa 150 i ragazzi protagonisti. A intonare i canti della tradizione natalizia, i cori della media Calvino (sede di via Stradella), del liceo scientifico Respighi, del liceo artistico Cassinari e del liceo Colombini, con la direzione artistica dei docenti Lucia Consonni, Patrizia Datilini, Luisa Staboli e Francesca Perotti. Ad accompagnarli, la banda Nuovarmonia di Gossolengo, guidata dal professor Franco Marzaroli.

Si ripeteranno, sabato 9 e domenica 10, anche le attività di animazione in piazza Duomo a cura di Blacklemon e Unione Commercianti. Dalle 15.30 alle 17.30, dj set tra generi popolari e musica natalizia, spettacolo per bambini con la compagnia Ta Dam, visite guidate gratuite della Cattedrale e della piazza a cura della Società Atlante. Non mancherà l’esposizione di presepi, natività e foto storiche di Piacenza nelle vetrine e nei negozi di piazza Duomo, dove i titolari di pubblici esercizi proporranno un’offerta di bevande calde e specialità della tradizione.

Domenica 10, infine, dalle 8 alle 20, si snoderanno lungo il Pubblico Passeggio gli stand dei Mercanti di Qualità, a cura dell’omonima associazione e di Unione Commercianti.




METEO OGGI – Scarsa nuvolosità, ma in aumento

Giornata caratterizzata da scarsa nuvolosità, minima -1°C, massima 9°C. In particolare avremo cielo poco nuvoloso o velato al mattino e al pomeriggio, nuvolosità innocua alla sera. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 14 e sarà di 9°C, la minima di -1°C alle ore 7. Lo zero termico si attesterà a 2384 m. I venti saranno per tutto il giorno deboli provenienti da Ovest con intensità tra 9km/h e 15km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 1.5, corrispondente a 405W/mq.




Gli assessori Zandonella e Mancioppi incontrano il comitato Besurica Sicura

Domani, mercoledì 6 dicembre alle 21, gli assessori comunali alla Partecipazione e all’Ambiente, Luca Zandonella e Paolo Mancioppi, interverranno all’assemblea promossa dal Comitato di vicinato “Besurica Sicura” per discutere di viabilità e verde pubblico nel quartiere. L’incontro si terrà presso la biblioteca della parrocchia di San Vittore, dove tutti i cittadini interessati sono invitati per esporre le necessità dei residenti.

«Viabilità e verde sono due tematiche particolarmente care agli abitanti del quartiere, che dividono le opinioni delle varie anime della Besurica – sottolinea il Comitato -. Durante l’assemblea di domani sera sarà possibile confrontarsi tra cittadini e istituzioni, esponendo ciascuno le proprie istanze e il proprio punto di vista. Già in settembre noi abbiamo provveduto a segnalare al Comune alcuni casi specifici per i quali occorrerebbe intervenire attraverso lavori di manutenzione e rifacimento. Compete a chi è stato eletto trovare un soluzione che vada incontro alle esigenze della più larga fetta di residenti».

 




La Guardia di Finanza di Piacenza sequestra 140 tonnellate di carne dannosa per la salute (video)

Maxi sequestro di carne dannosa alla salute effettuato dalla Guardia di Finanza di Piacenza che ha evitato l’immissione in commercio di 140 tonnellate di carne (video servizio alla fine dell’articolo).

Un’attività di controllo, quella dei finanzieri, tanto più importante vista l’imminenza delle festività natalizie. La carne, poi sottoposta a sequestro, stava per essere illecitamente  “lavorata”  e  rietichettata per  l’immissione in commercio. Vista l’ingente  quantità, sarebbe stata una vera e propria invasione con vittime migliaia  di  ignari consumatori.

I  militari  del  gruppo  di  Piacenza, sono stati supportati dal personale della  locale Ausl.

I tecnici sanitari hanno rilevato  che gran parte della  carne recava  una  data  di  scadenza superata (a  volte  di  oltre  quattro  anni).

Carne scaduta da anni, mal conservata, decongelata e ricongelata. Trovata in un magazzino in provincia di Piacenza dalla Guardia di Finanza In altri casi era sprovvista di qualsivoglia    etichettatura    utile a    tracciarne    provenienza    e destinazione.

Una volta entrati nelle celle frigorifere dello stabilimento di stoccaggio e  trasformazione  delle  carni,  situato  nella  “bassa  piacentina”,  le fiamme   gialle   si   sono   trovate   di   fronte   ad   una   situazione   che avrebbe  potuto  provocare  gravi  ripercussioni  sulla  salute  e  sul mercato alimentare se non fosse stata stroncata prima della vendita.

Sono state anche riscontrate carenze igieniche ed il mancato rispetto delle   procedure di   autocontrollo e   di   un corretto mantenimento della catena del freddo. In particolare la carne era stata ricongelata  dopo  aver  subito  un  fortuito decongelamento. Tutto il  prodotto detenuto in modo non conforme  alle  norme è stato sequestrato mentre la società che stoccava la carne ha ricevuto   una   serie   di   sanzioni   di   carattere pecuniario.

Il servizio veterinario dell’Ausl ha emanato un  provvedimento di  sospensione temporanea dell’attività  di  stoccaggio  e deposito del  prodotto  congelato,  che  verrà  in  seguito  interamente distrutto.

Parte  della  carne  rinvenuta  presso  l’esercizio  controllato,  anche se correttamente  conservata, era posizionata all’interno delle celle in  modo  da  occultare  a  prima  vista  i  bancali  di  prodotto  non  in regola con la vigente normativa sanitaria.

Sono   stati   sottoposti a sequestro cautelare complessivamente    kg.139.029,00    di    prodotto    non destinabile    al consumo umano e, nello specifico: 88.740,00 kg. privi di qualsiasi indicazione e tracciabilita’; 50.289,00 kg. di prodotto con data di scadenza superata.

Dalla stessa Guardia di Finanza arriva il consiglio di stare attenti a prodotti offerti a prezzi particolarmente bassi e ovviaente a verificare attentamente provenienza e scadenza   dei prodotti alimentari.

Sono    tuttora    in    corso    ulteriori    accertamenti    finalizzati    a ricostruire  la  reale  provenienza  della  carne ed  a  verificare  il rispetto della normativa fiscale nell’ambito   dell’attività commerciale esercitata.




Piacenza on Ice, dalle letterine a Santa Lucia all’aperitivo culturale

Appuntamento speciale, per la festività dell’Immacolata, alla pista di pattinaggio su ghiaccio di via Alberici: venerdì 8 dicembre, dalle 16, tutti i bambini potranno scrivere la propria letterina a Santa Lucia. Alle 17.30, verranno distribuiti palloncini luminosi che, sulle note dell’accompagnamento musicale di Margherita Basile alla voce e violino, verranno lanciati verso il cielo alle 18.

Sabato 9, alle 18, Piacenza on Ice ospiterà invece un aperitivo culturale per la presentazione della guida turistica “Piacenza, i colli e gli antichi castelli”: pubblicato dalla casa editrice La Rondine di Roberto Martini, il volume – in italiano e inglese – proporrà un itinerario artistico tra le suggestioni paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio piacentino.




METEO OGGI – Bel tempo a Piacenza, ma per l’Immacolata torna il gelo

Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso o velato, temperatura minima di -2°C e massima di 8°C. Nel dettaglio: bel tempo al mattino, poche nubi al pomeriggio, bel tempo alla sera. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 8°C, la minima di -2°C alle ore 7. I venti saranno al mattino assenti, deboli da Ovest-Nord-Ovest al pomeriggio con intensità di circa 5km/h, deboli da Ovest alla sera con intensità di circa 9km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 1.6, corrispondente a 418W/mq.

PONTE DELL’IMMACOLATA

Gli ultimi aggiornamenti del prestigioso modello europeo ECMWF propendono per una svolta perturbata proprio nei giorni del primo ponte della stagione fredda.

Da Venerdì 8 Dicembre una perturbazione atlantica investirà il Nord e le regioni tirreniche con tanta pioggia e neve sulle Alpi sopra i 700 metri, sugli Appennini sopra i 1000/1200 metri.

IL RITORNO DEL GELO
 – A seguire il maltempo si porterà verso il Sud, mentre il clima inizierà gradualmente a raffreddarsi su tutte le regioni.
Da Lunedì 11 una nuova perturbazione potrebbe portare la neve fino a bassa quota al Nord, replicando quanto avvenuto tra il 30 Novembre e il 2 Dicembre




Da marzo la Salita al Pordenone

Nel marzo dell’anno prossimo la Banca di Piacenza aprirà la “Salita al Pordenone” in Santa Maria di Campagna.

Lo ha detto il Presidente esecutivo della Banca di Piacenza Sforza Fogliani alla presentazione del tradizionale libro strenna del popolare Istituto di credito parlando alla Sala Veggioletta della Banca.

L’evento (che durerà alcuni mesi) riscopre il cosiddetto “Camminamento degli artisti” perché lì gli studenti dell’Istituto d’arte Gazzola – come ricordava spesso Ferdinando Arisi, il nostro più importante storico dell’arte – si recavano per vedere gli affreschi del Pordenone da vicino e studiare in quel modo anche la prospettiva (alcuni, vi scrissero anzi anche il loro cognome, con graffiti tuttora visibili e protetti da vetri). Nella cupola di Santa Maria di Campagna è percorribile, anche da più persone, una galleria circolare, aperta sull’esterno della città, il cui panorama è così leggibile a 360 gradi.

La Salita – ha detto il presidente Sforza Fogliani – si incentra nella valorizzazione della chiesa, voluta da Clemente VII, come “crocevia di artisti”, con opere, oltre che del Pordenone, del Guercino, di Ignazio Stern, di Antonio Campi e del Sojaro (opere che a loro volta ispirarono il Genovesino). E la manifestazione dedicata al “crocevia di artisti” si inquadra in un contesto scientifico unitario, con una trilogia artistica che la Banca di Piacenza organizzerà negli anni con il rilancio del tema dei pellegrini e dei banchieri, che l’Istituto cominciò ad approfondire con un convegno internazionale tenuto decenni fa.

Il Presidente Sforza Fogliani si è anzi augurato che la nostra città – “in cordiale e proficua intesa” – possa nel 2018 offrire in contemporanea, a piacentini e forestieri, la possibilità di salire (o risalire) all’altezza di affreschi di prim’ordine di diversi artisti (Guercino, Pordenone, Sojaro). “Una contemporaneità – ha detto – che sarebbe un primato assoluto, finora ineguagliato nel nostro Paese e, forse, anche all’estero”.

Proprio al “Pordenone in Santa Maria di Campagna” la Banca ha dedicato la strenna di quest’anno, curata da Eleonora Barabaschi con immagini ad alta definizione di Marco Stucchi e progetto grafico, stampa e allestimento Tipleco. La pubblicazione reca già in prima e in ultima pagina quello che sarà il logo dell’evento primaverile incentrato su una P con il Dio padre in volo, della lanterna centrale.

L’opera è stata illustrata alla Veggioletta dai presidenti Nenna e Sforza Fogliani e da Leonardo Bragalini e, per la parte teologica, da padre Secondo Ballati del Convento dei frati minori di Piacenza, che realizzerà l’evento della Salita in collaborazione, oltre che con la Banca, col Comune di Piacenza proprietario dell’insigne basilica.

Il volume, riccamente illustrato a colori ed inframmezzato da frasi del Vasari, di Ferdinando Arisi, del Carasi, di Marco Boschini e di Luigi Lanzi contiene altresì, oltre che una ricca bibliografia, una parte dedicata alla cappella dei Magi (con l’autoritratto del Pordenone) ed un’altra con il Sant’Agostino pordenoniano. E’ pure riprodotta l’opera “Disputa di Santa Caterina” con un uomo in abiti contemporanei che indica un foglio e che potrebbe essere un ritratto dell’arch. Alessio Tramello davanti alla sua basilica.

Gli organizzatori (Banca di Piacenza con il Comune ed il Convento dei frati minori osservanti) prevedono che i visitatori siano all’incirca 70.000, considerando che il camminamento è unico e che dovrà essere utilizzato sia per la Salita che per la discesa. Non comodo, ma comunque agevole, il percorso è stato dotato (a cura della Banca di via Mazzini, così come l’intero restauro della Salita, eseguito secondo le indicazioni della Sovrintendenza dei beni architettonici) di un assito-piazzuola ove i visitatori, a circa metà del cammino, potranno sostare ricevendo informazioni, oltre che da appositi cartelloni informativi, dalle guide (in gran parte, studenti e neo laureati) anche sulla storia della basilica (che ospitò per un certo periodo, nell’attuale sagrestia, il cadavere di Pierluigi Farnese dopo il tirannicidio, recuperato ad opera dei frati dal fossato del castello visconteo), basilica sorta dove prima insisteva una chiesuola dedicata alla Madonna, nell’ambito di un grande spiazzo nel quale si svolse poco dopo il 1000 un Concilio nel corso del quale Urbano II preannunciò la prima crociata, che poi indisse a Clermont. Nell’attuale coro sarà allestita una sala multimediale, ove i visitatori saranno introdotti alla vista, dall’alto, della basilica e della città così come potranno conoscere da vicino particolari degli affreschi del Pordenone e del Sojaro in cupola. E’ previsto anche un ampio programma di manifestazioni collaterali, sia in basilica che nella Sala del duca (quella, cioè, nella quale i duchi si preparavano a scendere ad assistere alla messa, da dietro una grata apribile per la comunione). Si susseguiranno conferenze (anche di Vittorio Sgarbi), concerti di musica cinquecentesca (pure sui due organi di cui la chiesa è dotata, uno trasferito a cura della Banca dal Municipale, ove veniva utilizzato per pezzi operistici di opere liriche), eventi vari (saranno, tra gli altri, premiati i migliori selfie scattati dai giovani visitatori sulla cupola).

Nell’ambito di queste manifestazioni sarà organizzata – in occasione del Ballo dei bambini – la Fiera di primavera sul piazzale e le strade antistanti la chiesa, con annessa esposizione di quadri realizzati nell’occasione di una gara d’arte estemporanea che si svolgerà nella stessa giornata.

In collaborazione con il Comune di Cremona e di Cortemaggiore è prevista l’organizzazione di un pullman navetta che raggiungerà i due capoluoghi (provvisti, com’è noto, di opere del Pordenone) attraverso Monticelli, dove gli interessati – a seguito di accordi con la Parrocchia ed il Comune – troveranno aperta e visitabile, nel castello, la cappelletta del Bembo e l’insigne basilica, con un tesoro di opere d’arte.

 




“Al mio paese…” (Papero Editore, 2017) di Giovanni Taverna: presentazione a Fiorenzuola

Mercoledì 6 dicembre, ore 21

Ridotto del Teatro Verdi

via Liberazione, Fiorenzuola

Attenzione, però: non si tratta certo di un libro di interesse locale. Questo il tenore dei commenti che stanno arrivando dai lettori: “il paese e la gente di cui parli non sono i miei, eppure mi ci sono ritrovato dentro e in mezzo fin dalle prime battute come se lo fossero stati, a momenti anche colto da una sorta di struggimento e di nostalgia difficili da definire altrimenti. Non ho le doti del critico letterario e fortunatamente, credo, nemmeno la spocchia, però una certezza ce l’ho, o forse si tratta semplicemente di una sensazione che immagino avranno provato e/o proveranno come me altri lettori: quasi ci si affeziona ai personaggi che prendono forma, corpo e voce in un baleno, e il libro è troppo corto, così che, giunti alla fine, sembra di rimanere sospesi aspettando che ne compaia un altro”.

Un libro speciale, da regalare e da regalarsi per Natale. Una presentazione altrettanto speciale: è infatti la prima che viene organizzata a Fiorenzuola, città che è al centro della narrazione.

I proventi della vendita del libro saranno devoluti a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di cui Giovanni Taverna è presidente piacentino.

Saranno presenti:

la giornalista Donata Meneghelli

l’autore Giovanni Taverna  

Un appuntamento da non perdere!

Comunicato dal Papero 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La partita infinita. Assigeco Piacenza vince 105 – 100 dopo 2 overtime contro l’Agribertocchi Orzinuovi

Come diceva un vecchio spot di un rinomato liquore, “sembrava impossibile, ma ce l’abbiamo fatta”. L’Assigeco sembra abbonata alla sofferenza tra le mura amiche del PalaBanca, anche ieri nella vittoria contro l’Agribertocchi Orzinuovi ha dovuto vendere cara la pelle per avere la meglio di una squadra che ci aveva mandato sotto anche di 11 punti.

Una prova corale in una partita che inizialmente era stata avara di emozioni, con le difese che ancora sonnecchiavano negli spogliatoi. A metà del primo quarto il ritmo si accende, a 4:37 dalla sirena siamo 16 – 16 grazie a 4 punti filati di Arledge, che si rivelerà top scorer di serata con 30 punti a referto. Formenti, l’uomo mascherato (causa infortunio) ci porta avanti con una tripla da capogiro, immediatamente pareggiata da Raffa, bravo a rispondere di carattere. Parziale buono per l’Assigeco, 7 – 2, cui ne segue un altro di 5 – 0. A 36.3 dal termine il punteggio è sul 27 – 24, grazie ancora a uno straordinario Arledge che di forza si bene la difesa e schiaccia a due mani come solo in NBA vediamo fare. Un libero degli avversari fissa il punteggio finale del quarto, 27 – 25. Ottima prova di Arledge con un impressionante 7/9 dal campo condito da 5 assist.

Il secondo quarto parte ancora piano, fino a 7 minuti dalla sirena lunga succede poco. 30 – 29 per l’Assigeco che mantiene un minimo vantaggio. Infante con un tiro tecnicamente incerto ma efficace ci porta a un possesso avanti, e Guyton aggiunge alla causa due liberi. 36 – 31 per i biancorossoblu a 4 minuti dal fischio. La squadra di coach Zanchi pare appagata e cede il palcoscenico da qui fino alla fine a Orzinuovi, che inanella un parziale di 11 – 2, con beffa finale di Sollazzo, altro grande protagonista del match, che sulla sirena gonfia la retina per il +4 Orzinuovi, 38 – 42. Arledge non pervenuto, fermo ai 14 punti del primo quarto, lascia spazio a un ottimo Sanguinetti, che a dispetto dello zero nella casella punti segnati colleziona 7 assists che fanno bene per la produzione di gioco. Piacenza tira più di Orzinuovi ma sbaglia anche di più (16/33 dal campo contro 15/26), Orzinuvi tira meglio da 3(36% contro i 25% di Piacenza) e ha molte più possibilità in lunetta (8/11 contro il 4/4 di Infante e compagni).

Terzo quarto sequel del secondo, con Piacenza che prova a contattare Orzinuovi ma trova “irraggiungibile”. A 8:52 siamo sotto di 11, Formenti regala speranza a 7:30 con un bel canestro, 40 – 49. Si apre una fase concitata con parecchi errori sia da una parte che dall’altra. A sprazzi si vede buon gioco nostro, con Infante che da sotto conclude il tiki taka piacentino, ma a 5:20 siamo ancora a meno 9, 46 – 55, a 4:27 dopo una sovrapposizione ci dimentichiamo di un giocatore di Orzinuovi e siamo di nuovo a meno 11. Siamo ancora attaccati alla partita, ma non riusciamo a trovare la chiave per risalire la china. A 3:10  ancora -7, Strutins fa vedere le sue ottime qualità e somma 4 punti per tornare ai fatidici 11 punti di ritardo. Verso la fine si sveglia l’Assigeco Reati risponde presente all’appello dopo due quarti a zero punti, fa una tripla e recupera una ottima palla che ci porta a -6 a 2 minuti dalla fine del quarto, che si conclude 57 – 63. Formenti porta a casa un buonissimo 60% dal campo, Orzinuovi continua a tirare meglio da 3, mentre gli altri valori in campo si livellano. Strautins, Raffa, Ghersetti e Sollazzo viaggiano sul 50% di media dal campo per Orzinuovi, che continua a primeggiare nei liberi.

Quarto quarto palpitante: continuiamo a rincorre a distanza ridotta, -5 costante che ci tiene agganciati alla partita fino a 2:53, 67 – 72. L’asse Guyton – Arledge confeziona un parziale di 6 – 0 con due triple, in particolare la seconda vede un recupero importantissimo di Arledge che Guyton trasforma. Primo vantaggio Assigeco dopo molto tempo, 73 – 72 a 2:09 dalla fine della partita. Sollazzo suona la carica e mantiene viva Orzinuovi fino alla fine. 75 – 75 e si va all’overtime.

Ancora Sollazzo da 2 porta avanti i suoi, Reati e Ghersetti si scambiano triple su triple, siamo 86 – 84 a due minuti dalla fine della partita. Non ancora. Reati fa 2/2 ai liberi, +4 per i biancorossoblu, ma Scanzi non ci sta e con una tripla fa riavvicinare Orzinuovi. Arledge ha la possibilità di chiudere sullo scadere, ma sbaglia, (era rimasto fuori qualche minuto per infortunio, ndr). Si va al nuovo riposo sull’89 pari. Sembra una partita maledetta. 

Il secondo overtime sembra cominciare con il piede giusto per gli uomini di coach Zanchi: Reati da 2 con una buona progressione, poi ottimo giropalla e Guyton la mette da sotto. 93 – 90 a 3:48. Poi qualche errore evitabile da parte dei nostri tengono Gherseti e Orzinuovi a un possesso di distanza. a 3:10 siamo 95 – 92, poi 4 liberi contro ci riportano sotto di 1, 95 – 96. A 2 minuti le difese chiedono pietà e in campo è una girandola di triple, 99- 96 per i nostri, pareggio loro. 99 – 99. A questo punto inanelliamo la serie vincente che ci porta alla vittoria, grazie ai soliti Guyton e Arledge. 105 – 100 e appuntamento giovedì a Udine, per una partita “molto fisica e difficile”, come lo stesso allenatore Zanchi l’ha definita. “Queste sono partite che sicuramente alla gente piacciono – ha considerato in conferenza stampa – ma ad un allenatore un po’ meno”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Musei Civici, apertura straordinaria per l’Immacolata

Apertura straordinaria, venerdì 8 dicembre, con orario continuato dalle 10 alle 18, per i Musei di Palazzo Farnese, con visite guidate alle 11 e alle 15.30. Per la festività dell’Immacolata, anche il Museo civico di Storia Naturale sarà visitabile, solo al pomeriggio, dalle 15 alle 18.

Nell’ambito delle iniziative natalizie previste dalla Rete dei Musei di Piacenza, venerdì 8 sarà ancora Palazzo Farnese, alle 17, ad accogliere il pubblico con la conferenza a ingresso gratuito di Raimondo Sassi “Nuovi sguardi sulla cupola del Duomo: Guercino tra Piacenza e Firenze”, promossa dal Comitato Progetto evento Guercino, a chiusura dell’anno dedicato all’artista centese, in collaborazione con l’associazione Arti e Pensieri e con la delegazione di Piacenza del Fai.

Saranno invece chiuse la biblioteca Passerini Landi, le sedi decentrate di viale Dante e della Farnesiana, la biblioteca ragazzi Giana Anguissola nonché il Punto prestito sala studio Besurica di via Perfetti 2, r venerdì 8 ed eccezionalmente anche sabato 9 dicembre. I servizi riprenderanno, con il consueto orario, lunedì 11 dicembre.